Utente:Tonia Claps/Scritture di completamento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Esempio: Vendute merci per 10.500,00 €, la fattura verrà emessa entro il 15 gennaio.: fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB |
||
| (28 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Questa è la pagina di prova dove Tonia Claps, Rosaria Genovese, Eliana Lenge e Luciana Marchetto approfondiranno il seguente argomento: le scritture di completamento.
Le scritture di completamento interessano quelle operazioni che competono temporalmente ed economicamente all'esercizio, ma che in precedenza non sono state registrate in contabilità, in quanto la loro manifestazione finanziaria si rileva a fine esercizio.<br />
▪ '''''Interessi maturati su conti correnti, crediti e debiti''''': gli interessi sui conti correnti postali e bancari maturano giornalmente ma la loro rilevazione avviene periodicamente. Essi vengono contabilizzati a lordo della ritenuta fiscale.
Riga 12 ⟶ 9:
'''INTERESSI MATURATI SUI C/C'''
Le scritture di assestamento e le scritture di chiusura richiedono più giorni di lavoro amministrativo e alcune di esse, vengono redatte nell'anno successivo.
Gli interessi sui c/c, dove i prospetti delle competenze postali o bancarie verranno ricevuti nelle prime settimane di gennaio, saranno invece rilevati al 31/12.
Riga 26 ⟶ 23:
Per poter essere registrate si addebitano o accreditano dei conti finanziari presunti come :
'''-''' Fatture da emettere e fatture da ricevere
ESEMPIO: '''"Interessi passivi"'''
-interessi passivi maturati al 31/12/n sul c/c. bancario di € 7.000,00
'''<big>MASTRINI:</big>'''
{| class="wikitable"
|-
! colspan="2" |INTERESSI PASSIVI
|-
| Dare || Avere
|-
| VEN
+ oneri finanziari
7.000,00
|
|}
{| class="wikitable"
|-
! colspan="2" | BANCA X C/C
|-
| Dare|| Avere
|-
| || VFP
- disponibilità
liquide
7.000,00
|}
'''<big>GIORNALE:</big>'''
{| class="wikitable"
|-
Riga 63 ⟶ 62:
|31/12/n || Banca x c/c|| ||7.000,00
|-
|||'''''Interessi passivi''''' || '''''7.000,00'''''
|'''''7.000,00'''''
|}
ESEMPIO: '''"Interessi attivi"'''
-Maturati interessi attivi al 31.12 sul c/c bancario di € 16.000,00
'''<big>MASTRINI:</big>'''
{| class="wikitable"
|-
| INTERESSI || 16.000,00
Riga 82 ⟶ 77:
| || __________
|-
| '''='''|| '''11.840,00'''
{| class="wikitable"
|-
! colspan="2" | BANCA X C/C
|-
| DARE|| AVERE
|- VFA||
|
+ disponibilità
liquide
11.840,00
|
|}
Riga 103 ⟶ 100:
{| class="wikitable"
|-
! colspan="2" | TITOLARE C/RITENUTE SUBITE
|-
| DARE|| AVERE
|-
| VEN
- capitale proprio
4.160,00
|
|}
Riga 119 ⟶ 118:
|-
| || VEP
+ proventi finanziari
16.000,00
|}
'''<big>GIORNALE:</big>'''
{| class="wikitable"
|-
Riga 133:
| 31/12/n || Intressi attivi || || 16.000,00
|-
| ||'''''Interessi attivi'''''|| '''''16.000,00'''''
|'''''16.000,00'''''
|}
- I crediti per '''fatture da emettere''': è un conto finanziario che riguarda i crediti relativi alla vendita di beni già consegnati ma che non sono ancora stati fatturati. La fattura fa riferimento ai beni venduti nel mese di dicembre e che dovranno essere fatturati entro il 15 gennaio, entro questa data la fattura dovrà essere inserita nel registro delle fatture emesse. L'Iva riguardante la vendita verrà inserita nella liquidazione Iva relativa al periodo in cui la merce è stata consegnata o spedita, e quindi nella liquidazione del mese di dicembre.
=== Esempio: Vendute merci per 10.500,00 €, la fattura verrà emessa entro il 15 gennaio. ===
'''<big>MASTRINI:</big>'''
{| class="wikitable"
|-
! colspan="2" | MERCI C/VENDITE
|-
| '''DARE'''|| '''AVERE'''
|-
|
+ricavi
10.500,00
|}
{| class="wikitable"
Riga 158 ⟶ 159:
| '''DARE''' || '''AVERE'''
|-
|
+debiti
2.310,00
|}
{| class="wikitable"
|-
! colspan="2" | FATTURE DA EMETTERE
|-
| '''DARE''' || '''AVERE'''
|-
| VFA
+ crediti
12.810,00
|
|}
<big>'''GIORNALE:'''</big>
{| class="wikitable"
|-
Riga 188:
| 31/12/n || Iva ns/debito || - || 2.310,00
|-
| |
| '''''Fatture da emettere'''''
|'''12.810,00'''
|'''12.810,00'''
|}
- I debiti per le '''fatture da ricevere''''': è un conto finanziario che evidenzia il debito relativo agli acquisti di beni e servizi già ricevuti o utilizzati, ma per i quali non è ancora presente la fattura del fornitore al 31/12. Abbiamo i seguenti casi:''
Riga 196 ⟶ 198:
♦ Se la fattura riguardante servizi ottenuti in Dicembre viene emessa e ricevuta in Gennaio (bollette telefoniche)il conto è composto solo dall'importo del costo dell'acquisto del servizio, senza l'IVA a credito.
''Esempio fattura da ricevere'':
Riga 231 ⟶ 228:
|}
'''<big>GIORNALE:</big>'''
{| class="wikitable"
|-
Riga 244 ⟶ 241:
| 12/06/n || Debiti v/fornitori || - ||5479,30
|-
|
|'''''Ricevuta fattura'''''
|'''''5479,30'''''
|'''''5479,30'''''
|}
•La '''liquidazione Iva''' dell'ultimo trimestre viene effettuata nell'esercizio successivo, è da tener conto però di iscrivere tra i debiti tributari l'importo dell'Iva che deve essere ancora versatog.
L'imporGIORNALE:to dell'Iva verrà calcolato dopo aver rilevato le fatture da emettere e da ricevere.
''Esempio della liquidazione dell'iva'':
In data 18/06/n , l'impresa Rossi Mario liquida l'IVA del mese di settembre sulla base dei seguenti dati:
IVA a debito 90.000 euro;
IVA a credito 50.800 euro.
'''<big>MASTRINI:</big>'''
{| class="wikitable"
|-
! colspan="2" | '''IVA C/LIQUIDAZIONE'''
|-
!DARE
!AVERE
|-
| VFA
+crediti
90.000,00
50.800,00
39.200,00
|
|}
{| class="wikitable"
|-
! colspan="2" | '''IVA NS/DEBITO'''
|-
!DARE
!AVERE
|-
||| VFP
+debiti
90.000,00
|}
'''<big>GIORNALE:</big>'''
{| class="wikitable"
|-
! '''DATA''' !! '''DESCRIZIONE''' !! '''DARE''' !! '''AVERE'''
|-
| 18/06/n || Iva c/liquidazione || 90.000,00 ||
|-
| 18/06/n || Iva ns/debito || || 90.000,00
|-
| || '''''Liquidazione iva a debito''''' || '''''90.000,00''''' || '''''90.000,00'''''
|}
'''<big>MASTRINI:</big>'''
{| class="wikitable"
|-
! colspan="2" | IVA NS/CREDITO
|-
!DARE
!AVERE
|-
| || VFP
-crediti
<br />
50.800,00
|}
'''<big>GIORNALE:</big>'''
{| class="wikitable"
|-
! DATA !! DESCRIZIONE !! DARE !! AVERE
|-
| 18/06/n || Iva c/liquidazione ||50.800,00||
|-
|18/06/n || Iva ns/credito || || 50.800,00
|-
||| '''''Liquidazione iva a credito''''' || '''''50.800,00'''''|| '''''50.800,00'''''
|}
'''CALCOLO IVA'''
IVA A DEBITO<br />
- IVA A CREDITO<br />
- ACCONTO IVA <br />
- IVA ACREDITO (del periodoprecedente)
'''<big>MASTRINI:</big>'''
{| class="wikitable"
|-
! colspan="2" | '''ACCONTO IVA'''
|-
| '''DARE''' || '''AVERE'''
|-
||| VFP
-crediti
39.200,00
|}
'''<big>GIORNALE:</big>'''
{| class="wikitable"
|-
! DATA !! DESCRIZIONE !! DARE !! AVERE
|-
| 16/08/n || IVA C/LIQUIDAZIONE || 39.200,00 ||
|-
| 16/08/n ||ACOONTO IVA || || 39.200,00
|-
| ||'''''Storno acconto iva''''' || '''''39.200,00''''' || '''''39.200,00'''''
|}
Riga 253 ⟶ 357:
2. Valore dei debiti TFR accantonati precedentemente
3. Valore indice istat dei prezzi di consumo
TFR calcolo:
Riga 279 ⟶ 382:
= INCREMENTO TFR (DEBITI PER TFR)
||CONTI DA INSERIRE NEI MASTRINI:
TFR --> VEN
Riga 295 ⟶ 397:
Indice ISTAT '''1,60'''
•75.600/ 13,5= '''5.600,00'''
<br />
Riga 307 ⟶ 408:
<br />
•R.F.= (415,80*17)/100= '''70,68'''
{| class="wikitable"
|-
Riga 331 ⟶ 432:
|'''= 5567,12'''
|}
'''<big>MASTRINI:</big>'''
{| class="wikitable"
|-
! colspan="2" | '''TFR'''
|-
| VEN || VEP
|-
| +costi
5637,80
|
|}
{| class="wikitable"
|-
! colspan="2" | '''DEBITI PER RITENUTE'''
DA VERSARE
|-
| VFA || VFP
|-
| || +debiti tributari
70,68
|}
{| class="wikitable"
|-
! colspan="2" | '''DEBITI PER TFR'''
|-
| VEN || VEP
|-
| || + debiti
5567,12
|}
'''<big>GIORNALE:</big>'''
{| class="wikitable"
|-
Riga 341 ⟶ 474:
|-
|31/12/n || DEBITI PER RITENUTE DA VERSARE || || 70,68
|-
|
|'''''TFR'''''
|'''''5637,80'''''
|'''''5637,80'''''
|}
Riga 354 ⟶ 492:
CAMBIALI INSOLUTE--> VFP
|}
'''<big>MASTRINI:</big>'''
{| class="wikitable"
|-
! colspan="2" | '''PERDITE SU CREDITI'''
|-
| VEN || VEP
Riga 368 ⟶ 506:
{| class="wikitable"
|-
! colspan="2" | '''CREDITI INSOLUTI'''
|-
| VFA || VFP
Riga 377 ⟶ 515:
{| class="wikitable"
|-
! colspan="2" | '''CAMBIALI INSOLUTE'''
|-
| VFA || VFP
|-
| || - crediti
50.000,00
|}
'''<big>GIORNALE:</big>'''
{| class="wikitable"
|-
! DATA !! DESCRIZIONE !! DARE !! AVERE
|-
| 31/12/n || Perdite su crediti || 150.000,00 ||
Riga 388 ⟶ 536:
| || '''''Stralcio dei crediti''''' || '''''150.000,00''''' || '''''150.000,00'''''
|}
'''Fonti'''
*Libro di Ragioneria ed Economia aziendale 1, Astolfi & Negri, Tramontana.
| |||