Ferrovia del Tua: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Nasce il Metro de Mirandela: vedi anche |
m Bot: correggo link errati a Porto |
||
(23 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|nome = Ferrovia del Tua
|mappa =
|originale ={{pt}} Linha do Tua
|inizio =[[Foz Tua]]
|fine =[[
|nazioni = {{PRT}}
|apertura = [[1887]], 1906
Riga 18:
|}}
La '''ferrovia del Tua''' (in [[lingua portoghese|portoghese]] ''Linha do Tua'') è una [[ferrovia|linea ferroviaria]] di circa 134 km a [[scartamento ridotto]] del [[Portogallo]], in gran parte dismessa, che collegava la stazione di Foz Tua, sulla [[ferrovia del Duero]], con [[
==Caratteristiche==
La
Al
{| class="wikitable" style="float:right; margin: 1em; font-size:90%"
Riga 29:
|-
{{Percorso_fer3||exCONTg|||[[ferrovia del Dão]]|→ [[Viseu (Portogallo)|Viseu]] (prog. abb.)}}
{{Percorso_fer3|
{{Percorso_fer3|
{{Percorso_fer3|
{{Percorso_fer3||exHST||4,3|[[Tralhariz]]}}
{{Percorso_fer3||exHST||7,6|[[Castanheiro]]}}
Riga 74:
{{Percorso_fer3||exBHF||125,6|Mosca}}
{{Percorso_fer3|exKRW+l|exKRWgr||||antico tracciato (nuovo, dal 1960)}}
{{Percorso_fer3|exLSTR|
{{Percorso_fer3|exLSTR|
{{Percorso_fer3|exKRWl|exKRWg+r||||antico tr.}}
{{Percorso_fer3|ARCH|exBHF||133,8|[[
{{Percorso_fer3||exCONTf||||→ [[Spagna]] (mai realizzato)}}
|}
== Progetto e realizzazione ==
La linea fa parte della serie di ferrovie a scartamento ridotto costruite a partire dal 1882<ref>{{Cita pubblicazione|autore=José de Sousa Nunes|pp=418-422|titolo=A Via e Obras nos Caminhos de Ferro em Portugal|rivista=Gazeta dos Caminhos de Ferro|volume=62|numero=1476|data=16 giugno 1949|url= http://hemerotecadigital.cm-lisboa.pt/OBRAS/GazetaCF/1949/N1476/N1476_master/GazetaCFN1476.pdf|accesso=10 febbraio 2017}}</ref>. Fu costruita in due fasi: la Tua-Mirandela, inaugurata nel 1887, e la prosecuzione su
{| class=wikitable
Riga 92:
!Riapertura
|-
|[[Stazione di Tua|Tua]] – [[Cachão]]||41,866
|-
|Cachão – [[Mirandela]]||12,226
|-
|Mirandela – [[Carvalhais]]||4,046
|-
|Carvalhais – [[Romeu]]||8,970
|-
|Romeu – [[Macedo de Cavaleiros]]||15,666
|-
|Macedo de Cavaleiros – [[Sendas]]||14,060
|-
|Sendas – [[Rossas]]||13,420
|-
|Rossas – [[
|}
Riga 113:
[[File:Emilio Biel - Linha do Tua - Tunel das Fragas Mas.jpg|thumb|left|La linea durante la costruzione tra le rocce granitiche: galleria di Fragas Más]]
==== Prodromi ====
L'apertura, nel 1878, del primo tratto della [[ferrovia del Duero]] tra Porto e Pinhão fece sorgere progetti riguardanti il tracciato da seguire verso la frontiera con la [[Spagna]]; alcuni propugnavano il percorso lungo il fiume Duero fino a [[Barca d'Alva]], altri
Seguirono i progetti per un tracciato lungo il corso del fiume Tua, che valutarono sia la possibilità di svilupparsi sia sulla sponda destra,
▲Seguirono progetti lungo il corso del fiume Tua, sulla sponda destra o sulla sinistra.
Alla fine del 1881 l'imprenditore portuense Clemente Menéres intraprese una campagna a sostegno di una ferrovia per la regione di Trás-os-Montes attraverso la valle del Tua. Il 22 giugno 1882 la giunta municipale di Mirandela presentò una petizione alla
==== Costruzione ====
Il 16 ottobre 1884 iniziarono i lavori dal lato di Mirandela<ref>{{cita|Paulino, 2011|p. 33|paulino}}.</ref> condotti dall'impresa spagnola Llort & Villagelin con l'impiego giornaliero di {{formatnum:1470}} operai, 114 animali da tiro e 18 locomotive. I primi 20 km incontrarono serie difficoltà a causa della natura del terreno [[Granito|granitico]] che richiedeva l'uso di dinamite con conseguenti incidenti; la tratta risultò praticamente scavata nella roccia quasi senza apporto di materiale murario<ref>{{cita|Silva, 2008|
[[File:Dg114434 duartebelo.jpg|thumb|left|Un tratto di linea a mezza costa lungo il fiume Tua]]
La linea, di 54 km, venne aperta al pubblico il 27 settembre 1887 e due giorni dopo inaugurata ufficialmente col nome di ''Linha de Mirandela''<ref name=Gazeta1686>{{Cita pubblicazione|autore=Carlos Manitto Torres|titolo=A evolução das linhas portuguesas e o seu significado ferroviário|pp=133-140|data=16 marzo 1958|rivista=Gazeta dos Caminhos de Ferro|volume=71|numero=1686|url= http://hemerotecadigital.cm-lisboa.pt/OBRAS/GazetaCF/1958/N1686/N1686_master/GazetaCFN1686.pdf|accesso=3 gennaio 2015}}</ref>. Alla cerimonia presenziarono il re [[Luigi I del Portogallo]], Afonso de Bragança,
Nel 1900 la Tua-Mirandela movimentò
=== La Mirandela-
[[File:Estação de Rossas.jpg|thumb|left|Stazione di Rossas, culmine della linea]]
Il 30 aprile 1884 la giunta distrettuale di
Il piano ministeriale 1885-1886 per le linee affluenti alla ferrovia del Duero incluse la Mirandela-
Negli anni successivi si avvicendarono proposte e progetti senza esito
==== Un iter lungo e difficile ====
Il 25 settembre 1901 il progetto della Mirandela-
Il 24 marzo 1902 il re [[Carlo I del Portogallo]] ricusò il risultato e, il 15 aprile, fece bandire un nuovo concorso, con le clausole che la linea passasse per [[Macedo de Cavaleiros]] e che la concessione durasse 99 anni<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Concursos|data=1º aprile 1902|rivista=Gazeta dos Caminhos de Ferro|volume= 15|numero=343|p=108|url=http://hemerotecadigital.cm-lisboa.pt/OBRAS/GazetaCF/1902/N343/N343_master/GazetaCFN343.pdf|accesso=10 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Parte Official|data=1º aprile 1902|rivista=Gazeta dos Caminhos de Ferro|volume=15|numero=343|pp=99-101|url=http://hemerotecadigital.cm-lisboa.pt/OBRAS/GazetaCF/1902/N343/N343_master/GazetaCFN343.pdf|accesso=10 febbraio 2017}}</ref>
==== Realizzazione ====
L'inizio dei lavori, previsto per il 4 maggio 1903, fu rallentato dal difficoltoso reperimento dei capitali<ref>{{Cita pubblicazione| titolo=Linhas Portuguezas|p=153|data=1º maggio 1903|volume=16|numero=369|rivista=Gazeta dos Caminhos de Ferro|url= http://hemerotecadigital.cm-lisboa.pt/OBRAS/GazetaCF/1903/N369/N369_master/GazetaCFN369.pdf|accesso=3 febbraio 2017}}</ref>; nel contempo intervennero variazioni di tracciato che rallentarono ulteriormente
Tuttavia,
=== Piani e progetti di espansione ===
Il piano della rete complementare a
Nel 1927 il piano generale della rete fu rivisto, ipotizzando collegamenti tra le ferrovie [[ferrovia di Guimarães|di Guimarães]], [[ferrovia del Sabor|del Sabor]], [[
Nello stesso anno le autorità distrettuali di Viseu chiesero al governo di riprendere il progetto di linea Foz Tua-Viseu<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Linhas Portuguesas|p=6|data=1º gennaio 1927|volume=40|numero=937|rivista=Gazeta dos Caminhos de Ferro| url=http://hemerotecadigital.cm-lisboa.pt/OBRAS/GazetaCF/1927/N937/N937_master/GazetaCFN937.pdf |accesso=4 febbraio 2017}}</ref> e prolungare verso nord la linea del Tua per raggiungere la miniera di ferro di [[Guadramil]] e possibilmente la frontiera con la [[Spagna]]<ref name=Gazeta1133>{{Cita pubblicazione|autore=José Fernando de Sousa, Raul Augusto Esteves|titolo=O Problema da Defesa Nacional|pp=101-103|rivista=Gazeta dos Caminhos de Ferro| volume=47|numero=1133|data=1º marzo 1935|url= http://hemerotecadigital.cm-lisboa.pt/OBRAS/GazetaCF/1935/N1133/N1133_master/GazetaCFN1133.pdf|accesso=6 febbraio 2017}}</ref>. Tale progetto incontrò l'opposizione netta dei militari.
Il "Plano Geral da Rede Ferroviária" del 1930, ripropose la linea Foz Tua-Viseu, la ''Transversal de Valpaços'' tra Mirandela e Linha do Corgo e la ''Transversal de Chacim'', tra Macedo de Cavaleiros e Mogadouro, sulla ''Linha do Sabor''; le ultime due parte della cosiddetta ''Transversal de Trás-os-Montes''<ref name=Decreto18190>Portogallo. [http://dre.pt/pdf1sdip/1930/04/08300/06580665.pdf Decreto n.º 18:190], del 28 marzo 1930. ''Ministério do Comércio e Comunicações - Direcção Geral de Caminhos de Ferro - Divisão Central e de Estudos - Secção de Expediente'', Pubblicato in [https://dre.pt/application/file/25784 Diário do Governo n.º 83, Série I, de 10 de Abril de 1930]</ref> ma il prolungamento oltre
== Declino e chiusura ==
[[File:09.11.93 Tua 9028 (6147085421).jpg|thumb|Treno misto a Tua nel 1993 sulla tratta ancora aperta]]
[[File:Linha do Tua Tua train station flickr.jpg|thumb|Automotrice del servizio metropolitano di Mirandela a Tua nel 2008]]
Gli [[anni 1930|anni trenta]] furono critici anche per il trasporto ferroviario in Portogallo; la Companhia Nacional, incontrò sempre più difficoltà economiche nella gestione<ref>{{Cita pubblicazione|autore=José Fernando de Sousa|titolo=A Crise dos Caminhos de Ferro: males e Remédios|pp= 403-405|data=1º ottobre 1935|volume=47|numero=1147|rivista=Gazeta dos Caminhos de Ferro |url=http://hemerotecadigital.cm-lisboa.pt/OBRAS/GazetaCF/1935/N1147/N1147_master/GazetaCFN1147.pdf|accesso=10 febbraio 2017}}</ref> e la situazione peggiorò ulteriormente fino al 1939<ref name=Gazeta1259>{{Cita pubblicazione|autore=José Fernando de Sousa| titolo=A Companhia Nacional de Caminhos de Ferro em 1939|pp=349-350|data=1º giugno 1940|volume=52|numero=1259|rivista=Gazeta dos Caminhos de Ferro|url=http://hemerotecadigital.cm-lisboa.pt/OBRAS/GazetaCF/1940/N1259/N1259_master/GazetaCFN1259.pdf|accesso=10 febbraio 2017}}</ref>.
Nel 1945 la Legge n. 2008 concentrò tutte le concessioni nell'unica della [[Companhia dos Caminhos de Ferro Portugueses]] alla quale l'anno dopo fu conferita la Companhia Nacional de Caminhos de Ferro<ref name=CFP2006:62/>. Nel 1946 la CP iniziò l'esercizio di tutta la rete portoghese ad eccezione della Linea di Cascais<ref name=CFP2006:62>{{cita|Reis ''et al''|p. 62|reis}}.</ref>.▼
Nel 1968 fu costruita la variante di
Alla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]] fu varato il piano di dismissione di gran parte delle ferrovie secondarie. Il 1
▲Nel 1945 la Legge n. 2008 concentrò tutte le concessioni nell'unica della [[Companhia dos Caminhos de Ferro Portugueses]] alla quale l'anno dopo fu conferita la Companhia Nacional de Caminhos de Ferro<ref name=CFP2006:62/>. Nel 1946 la CP iniziò l'esercizio di tutta la rete portoghese ad eccezione della Linea di Cascais<ref name=CFP2006:62>{{cita|Reis ''et al''|p. 62|reis}}</ref>.
▲Nel 1968 fu costruita la variante di Bragança. La linea continuò ad essere esercita con [[Locomotiva a vapore|trazione a vapore]] fino agli [[anni 1970|anni settanta]]. Furono utilizzate anche automotrici.
▲Alla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]] fu varato il piano di dismissione di gran parte delle ferrovie secondarie. Il 1° gennaio 1990 fu soppresso il servizio merci tra Régua e Bragança e ridotti i servizi passeggeri.
=== Chiude la Mirandela-
Nel 1987,
Nel dicembre 1991 vennero istituiti alcuni autoservizi sostitutivi; nello stesso mese un deragliamento nella stazione di Sortes fu il pretesto per la chiusura all'esercizio della tratta Mirandela-Macedo de Cavaleiros<ref name="pires" />. Agli inizi del 1992 fu chiusa anche la Macedo de Cavaleiros-
=== Nasce il Metro de Mirandela ===
{{vedi anche|Metro de Mirandela}}
Nel 1992 venne studiata la conversione di parte della ''Linha do Tua'' in servizio metropolitano leggero<ref>{{cita|Pires, 2015|pp. 62-63|pires}}.</ref>. Il 28 luglio 1995 fu
Tra 2007 e 2008 avvennero diversi incidenti,
=== Chiusura della Tua-Cachão e costruzione della diga del Tua ===
[[File:Former Braganza Railway Station.jpg|thumb|La stazione di
Il "Programa Nacional de Barragens de Elevado Potencial Hidroelétrico", del novembre 2007, prevedeva la costruzione di varie dighe tra cui una sul Tua<ref>Il Programa Nacional de Barragens com Elevado Potencial Hidroeléctrico è consultabile su [http://rioslivresgeota.org/wp-content/uploads/2015/04/plano_barragens_memoria_final1.pdf ]
Nel 2011 il Ministero dell'Economia presentò il ''Plano Estratégico dos Transportes: Mobilidade Sustentável, Horizonte 2011-2015''; il documento prevedeva la sospensione del servizio sulle linee a basso rendimento economico. Tra esse era la linea del Tua<ref name="JN2012">{{cita web|url=http://www.jn.pt/paginainicial/pais/concelho.aspx?Distrito=Bragan%E7a&Concelho=Mirandela&Option=Interior&content_id=2642895&page=-1|titolo=Acabaram os transportes públicos para as povoações da linha do Tua|accesso=10 febbraio 2017|dataarchivio=11 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141211013730/http://www.jn.pt/paginainicial/pais/concelho.aspx?Distrito=Bragan%E7a&Concelho=Mirandela&Option=Interior&content_id=2642895&page=-1|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita|Pires, 2015|p. 31|pires}}.</ref>.
Nel febbraio 2011 iniziarono tra le proteste i lavori di realizzazione della diga,
== Note ==
Riga 181 ⟶ 178:
==Bibliografia==
*{{Cita libro|autore=António Amaro|coautore=Jorge Marques|titolo=Viseu, Roteiros Republicanos|città=Matosinhos|editore=Quidnovi, Edição e Conteúdos, S. A. e Comissão Nacional para as Comemorações do Centenário da República|anno=2010|isbn=978-989-554-738-8|numero=17|cid=amaro}}
*{{Cita libro|autore=Duarte Belo|titolo=A Linha do Tua|città=Porto|editore=Dafne Editora|anno=2013|
*{{Cita libro|autore=Armando Castro|titolo=A Economia Portuguesa do Século XX (1900-1925)|città=Lisbona|editore=Edições 70|anno=1979|
*{{Cita libro|autore=João Jacob|coautore=Vítor Alves|titolo=Bragança, Roteiros Republicanos|città=Matosinhos|editore=Quidnovi, Edição e Conteúdos e Comissão Nacional para as Comemorações do Centenário da República|anno=2010|
*{{Cita libro|autore=João Martins|coautore=Brion, Madalena; Sousa, Miguel ''et al''|titolo=O Caminho de Ferro Revisitado, O Caminho de Ferro em Portugal de 1856 a 1996|editore=Caminhos de Ferro Portugueses|anno=1996|
*{{Cita libro|autore=Tomás Martins|titolo=Avaliação Técnico-Económica de Aproveitamentos Hidroelétricos – Foz Tua
*{{Cita libro|autore=Ricardo Paulino|titolo=A Linha do Tua: história, construção e levantamentos|
*{{Cita libro|autore=André Pires|titolo=Gestão estratégica ferroviária e suas implicações no desenvolvimento regional: el Ferrocarril de La Robla e a Linha do Tua |editore=Universidade de Trás-os-Montes e Alto Douro |anno=2015 |url=http://repositorio.utad.pt//handle/10348/4527 |cid=pires}}
*{{Cita libro|autore=Francisco Reis|coautore=Gomes, Rosa; Gomes, Gilberto ''et al''|titolo=Os Caminhos de Ferro Portugueses 1856-2006| editore=CP-Comboios de Portugal e Público-Comunicação Social S. A.|anno=2006|
*{{Cita libro|autore=Ricardo Silva|titolo=Linha do Tua - História, Estruturas, Acidentes, Contexto geológico-geotécnico |anno=2008 |editore=Faculdade de Engenharia da Universidade do Porto|cid=silva}}
*{{Cita pubblicazione|autore=Nuno Miguel Nunes|anno=2005|titolo=Locomotivas da série E81 a E86|rivista=O Foguete|volume=4| numero=15|editore=Associação de Amigos do Museu Nacional Ferroviário|città=Entroncamento|issn=124550|cid=nunes}}
*{{Cita pubblicazione|autore=João Sena Esteves|coautore=Ramos, Luis; Nóbrega, João; Souto, António; Sepúlveda, Manuel|titolo=Compreender a Linha do Tua Através de Experiências Interativas|editore=Universidade do Minho|url=http://www.hms.civil.uminho.pt/events/railroads2012/373_394.pdf|anno=2012|volume=2|rivista=Railroads in Historical Contexts|pp=355-376|cid=esteves|accesso=10 febbraio 2017|dataarchivio=22 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160822094529/http://www.hms.civil.uminho.pt/events/railroads2012/373_394.pdf|urlmorto=sì}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Ferrovie in Portogallo]]
|