Tufello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(40 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd|la frazione di [[Aprilia (Italia)|Aprilia]] in [[provincia di Latina]]|Tufello (Aprilia)}}
{{Quartiere
| nomeQuartiere = Tufello
| immagine =
| didascalia =
| linkMappa =
| comuneMappa =
| siglaRegione = LAZ
| siglaProvincia = RM
| nomeComune = Roma Capitale
| linkStemma = Roma-Stemma.png
| circoscrizione = [[Municipio Roma III]]
| data = 29-30 luglio 1977<ref>Delibera consiliare n. 2983 del 29-30 luglio 1977.</ref>
| codice = 4I
| superficie = 0.87
| abitanti = 15045
| noteAbitanti = <ref>Roma Capitale - Roma Statistica. Popolazione iscritta in anagrafe al 31 dicembre 2015 per zone urbanistiche.</ref>
| anno = 2015
}}
'''Tufello''' è la [[Zone urbanistiche di Roma|zona urbanistica]] '''4I''' del [[Municipio Roma III]] (ex [[Municipio Roma IV (2001-2013)|Municipio Roma IV]]) di [[Roma Capitale]]. Si estende sul quartiere Q. XVI [[Monte Sacro (quartiere di Roma)|Monte Sacro]].
 
Il nome, deriva dal ''tufillo'', una [[roccia sedimentaria]] derivante dal [[tufo|tufacea]], che costituisce le collinette su cui fu costruita la borgata.
 
== TerritorioGeografia fisica ==
Si trova nella periferia nord della città, compreso tra viale Jonio, via di Val Melaina, via Monte Massico, via Monte Resegone, via delle Vigne Nuove, via Monte Fumaiolo, via della Bufalotta, via della Cecchina e via Matteo Bandello.
 
== Storia ==
[[File:TUFELLOMELAINA5200812.jpg|thumb|upright=1.3|Via Valle Melaina Tufello]]
Nasce nel biennio 1939-40 come [[borgate ufficiali di Roma|borgata ufficiale]] per i rimpatriati italiani dall'estero, su progetto dalldell'architetto P. Sforza<ref>{{Cita|Luciano Villani|p. 201.}}.</ref>.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
== Descrizione ==
=== Architetture religiose ===
L'architettura, pur essendo decisamente eterogenea, si può sostanzialmente suddividere in due macro settori con la via delle Isole Curzolane a fungere da confine ideale: a sud è classica e tipica degli edifici di inizio [[XX secolo|Novecento]] (rientrando il quartiere nel progetto urbanistico "[[Monte Sacro (quartiere di Roma)|Città Giardino Aniene]]"), mentre a nord rispecchia l'edilizia popolare degli anni sessanta-settanta (anche se a differenza di altri quartieri di Roma, qui vengono mantenuti ampi spazi di verde tra gli edifici).
* [[Chiesa del Santissimo Redentore a Val Melaina]], su via del Gran Paradiso.
* [[Chiesa di Santa Maria Assunta al Tufello]], su via Capraia.
 
===Architetture civili===
Negli ultimi anni l'intero quartiere ha subito una massiccia riqualificazione sociale ed urbanistica, legata in particolare ai riscatti delle ex case popolari ed alla successiva alienazione.
[[File:TUFELLOCERVIALTO3200812.jpg|thumb|left|upright=1.3|Via Monte Cervialto (Nuovo Salario)]]
 
L'architettura, pur essendo decisamente eterogenea, si può sostanzialmente suddividere in due macro settori con la via delle Isole Curzolane a fungere da confine ideale: a sud è classica e tipica degli edifici di inizio [[XX secolo|Novecento]] (rientrando il quartiere nel progetto urbanistico "[[Monte Sacro (quartiere di Roma)|Città Giardino Aniene]]"), mentre a nord rispecchia l'edilizia popolare degli anni sessanta-settanta (anche se a differenza di altri quartieri di Roma, qui vengono mantenuti ampi spazi di verde tra gli edifici).
Questo fenomeno ha provocato, come conseguenza, un'enorme riabilitazione commerciale e ripresa di valore degli appartamenti, favorita anche dalla fortunata posizione tra i quartieri alto-residenziali di Monte Sacro e Talenti.
 
Negli ultimi anni l'intero quartiere ha subito una massiccia riqualificazione sociale ed urbanistica, legata in particolare ai riscatti delle ex case popolari ed alla successiva alienazione. Questo fenomeno ha provocato, come conseguenza, un'enorme riabilitazione commerciale e ripresa di valore degli appartamenti, favorita anche dalla posizione tra i quartieri di Monte Sacro e Monte Sacro Alto.
 
A questa trasformazione, poi, deve aver sicuramente contribuito anche il pregio architettonico di alcune palazzine tra quelle edificate negli anni venti del Novecento (in tipico stile "[[barocchetto romano]]"), con la peculiarità di offrire ai residenti, oltre ad una surreale tranquillità, anche la fortuna di vivere completamente immersi nel verde (cose abbastanza rare per i quartieri semi-periferici).
 
Fulcro della zona è il mercato coperto di piazza degli Euganei. In via Monte Rocchetta vi è la sede storica del Municipio III, sebbene molte delle funzioni siano state trasferite a dicembre 2008 nella nuova sede di via Umberto Fracchia, a [[Monte Sacro Alto]].
 
== ScuoleMurales ==
In via Monte Rocchetta vi è la sede storica del Municipio IV, sebbene molte delle funzioni siano state trasferite a dicembre 2008 nella nuova sede di via Umberto Fracchia, a [[Monte Sacro Alto]].
In via Tonale, angolo Via Capraia, è stato realizzato dallo street artist Lucamaleonte un murales dedicato a [[Gigi Proietti]]. Il murales è alto 15 metri ed è addossato sulla parete che dà sulla strada di un palazzo. Il murales è monocromatico con colore di base marroncino.<ref>[https://www.romatoday.it/eventi/cultura/murales-gigi-proietti-roma.html Murales Gigi Proietti]</ref>
 
== Architetture religiose ==
* [[Chiesa del Santissimo Redentore a Val Melaina]], su via del Gran Paradiso.
* [[Chiesa di Santa Maria Assunta al Tufello]], su via Capraia.
 
== Scuole ==
* Liceo Classico e Linguistico Statale "Aristofane"<ref>[http://www.liceoaristofane.gov.it/ Liceo Classico e Linguistico Statale Aristofane]</ref>, su via Monte Resegone. {{Coord|41.952012|12.531041|type:landmark}}
* Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri "Carlo Matteucci"<ref>[http://www.itcmatteucci.it/ I.T.C.G. "Carlo Matteucci" - Roma]</ref>. L'istituto comprende tre sedi:
** Sede centrale, su via delle Vigne Nuove. {{Coord|41.952491|12.536639|type:landmark}}
** Sede succursale, su via Roberto Rossellini (zona Casal Boccone). {{Coord|41.949381|12.564777|type:landmark}}
** Sede geometri, su via delle Isole Curzolane. {{Coord|41.948661|12.531269|type:landmark}}
* Istituto d'Istruzione Superiore di via Sarandì 11<ref>[http://www.iisviasarandi.it/site/ I.I.S. via Sarandì 11]</ref>. L'istituto comprende due sedi associate:
** Sede Federico Cesi - Liceo Artistico, su via Sarandì. {{Coord|41.948258|12.529968|type:landmark}}
** Sede Sisto V - Liceo Artistico e Istruzione Professionale, su via della Cecchina. {{Coord|41.947662|12.541724|type:landmark}}
 
== Sport ==
Riga 60 ⟶ 46:
== Infrastrutture e trasporti ==
{{metroroma|linea=B1|Jonio}}
 
== Cultura di massa ==
* A Tufello è dedicato il brano omonimo del rapper [[Rancore (rapper)|Rancore]].<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=P25cb343hMQ|titolo=Rancore - Tufello|sito=Youtube}}</ref>
 
== Note ==
Riga 66 ⟶ 55:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo=Invito al Tufello e Montesacro. Dal giardino in città alla città in campagna|curatore=Associazione culturale Futuro|editore=Fratelli Palombi|città=Roma|anno=1999|ISBN=978-88-7621-696-1}}
* {{Cita libro|titolo=Le borgate del fascismo. Storia urbana, politica e sociale della periferia romana|autore=Luciano Villani||url=httphttps://mywww.unitoacademia.itedu/unitoWAR5970087/ShowBinary/FSRepo/D074/Allegati/Le%20Borgate%20Del%20Fascismo%20%28Luciano%20Villani%29Le_borgate_del_fascismo.pdf_Storia_urbana_politica_e_sociale_della_periferia_romana|formato=pdf|editore=Ledizioni|città=Milano|anno=2012|capitolo=5.5 Le borgate per i rimpatriati: il Trullo e il Tufello|ISBN=978-88-6705-014-7|cid=Luciano Villani}}
* {{Cita libro|titolo=Borgate. L'utopia razional-popolare|autore=Paolo Petaccia|autore2=Andrea Greco|editore=Officina Edizioni|città=Roma|anno=2016|collana=Roma Capitale|ISBN=978-88-6049-194-7}}
* Si contende con [[Fidene]] la cittadinanza dell'illustre [[Lorenzo Locatelli]], bergamasco di nascita ma a furor di popolo tufellese di adozione
 
== ClaAltri ollegamenti esterniprogetti ==
{{interprogetto}}
* {{Cita web|url=http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?jppagecode=municipio_iv.wp|titolo=Municipio Roma III (3) ex Municipio Roma IV (4)|sito=Roma Capitale}}
 
{{Portale|Roma}}
 
[[Categoria:Zone Urbanisticheurbanistiche di Roma]]
[[Categoria:Roma Q. XVI Monte Sacro]]
[[Categoria:Borgate di Roma]]