Arrangiatevi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(59 versioni intermedie di 41 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|immagine = Arrangiatevi ospedale.jpg
|didascalia =
|anno uscita = 1959
▲|paese = [[Italia]]
|tipo colore = B/N
|genere = Commedia
|regista = [[Mauro Bolognini]]
|soggetto = [[Mario De Majo]], [[Vinicio Gioli]] dalla commedia
|sceneggiatore = [[
|
|casa distribuzione italiana = [[Cineriz]]
|produttore = [[Angelo Rizzoli (1889-1970)|Angelo Rizzoli]]
*[[Peppino De Filippo]]: Peppino Armentano▼
|produttore esecutivo =
▲|attori = *[[Peppino De Filippo]]: Peppino Armentano
*[[Totò]]: nonno Illuminato▼
*[[Laura Adani]]: Maria Armentano
*[[Cristina Gajoni]]: Maria Berta Armentano
*[[Cathia Caro]]: Bianca Armentano
*[[Marcello Paolini]]: Nicola Armentano
*[[Enrico Olivieri]]: Salvatore Armentano▼
*[[Mario Valdemarin]]: Luciano
*[[Vittorio Caprioli]]: Pino Calamai▼
*[[Achille Majeroni (1881-1964)|Achille Majeroni]]: nonno istriano▼
*[[Franca Valeri]]: Marisa detta Siberia▼
▲*[[Achille Majeroni (attore 1881-1964)|Achille Majeroni]]: nonno istriano
*[[Giorgio Ardisson]]: Romano
*[[Luigi De Filippo]]: Neri
Riga 26 ⟶ 30:
*[[Antoine Nicos]]: padre rettore
*[[Lola Braccini]]: sora Gina
▲*[[Enrico Olivieri]]: Salvatore Armentano
*[[Federico Collino]]: monsignore
*[[Arrigo Peri]]: Santini
*[[Giusi Raspani Dandolo]]: madre istriana
*[[Leopoldo Valentini]]: Bossi
*[[Leonardo Severini]]: Lupi
*[[Angelo Zanolli]]: Felice
*[[Adriana Asti]]: baby sitter allo zoo
▲*[[Franca Valeri]]: Marisa
*[[Vera Drudi]]: De Santis, abitante ex casa chiusa▼
▲*[[Vittorio Caprioli]]: Pino Calamai
*[[Angelo Balducci]]: truffatore della fumata a piazza San Pietro, complice di Calamai
▲*[[Totò]]: nonno Illuminato
*[[Maria Mannelli]]: signora anziana in piazza San Pietro
▲*[[Vera Drudi]]: abitante ex casa chiusa
*[[Winni Riva]]: la portinaia
*[[
*[[Giuliano Gemma]]: pugile
*[[Mimmo Poli]]: venditore di polli
*[[Nanda Primavera]]: la moglie del venditore di polli
*[[Giovanni Filidoro]]: un signore anziano con occhiali al mercato
|doppiatori originali = *[[Maria Pia Di Meo]]: Maria Berta Armentano
*[[Rita Savagnone]]: Bianca Armentano
*[[Massimo Turci]]: Nicola Armentano
*[[Giuseppe Rinaldi]]: Luciano; scommettitore; voce narrante▼
*[[Pino Locchi]]: Romano
*[[Sergio Tedesco]]: Neri
▲*[[Giuseppe Rinaldi]]: Luciano; scommettitore; voce narrante
*[[Tina Lattanzi]]: sora Gina
*[[Vinicio Sofia]]: monsignore
*[[Cesare Barbetti]]: Felice
*[[Wanda Tettoni]]: abitante ex casa chiusa
*[[Luigi Pavese]]: venditore di polli
|montatore = [[Roberto Cinquini]]
|effetti speciali =
|scenografo = [[Mario Garbuglia]]
|lingua originale = Italiano
}}
'''''Arrangiatevi''''' è un [[film commedia]] del [[1959]], diretto da [[Mauro Bolognini]]
Il film è stato selezionato tra i ''[[100 film italiani da salvare]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.retedeglispettatori.it/|titolo=Rete degli Spettatori|lingua=it-IT|accesso=2023-01-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.comingsoon.it/premi/nastri-d-argento/7/1960/|titolo=Nastri d'Argento 1960|sito=ComingSoon.it|lingua=it|accesso=2023-01-03}}</ref>.
== Trama ==
[[Roma]], [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]]. Dopo l'
[[File:Laura Adani Totò e Achille Majeroni in Arrangiatevi.jpg|sinistra|miniatura|246x246px|[[Laura Adani]], [[Totò]] e [[Achille Majeroni (attore 1881-1964)|Achille Majeroni]] in una foto scattata durante le riprese del film]]
Siamo ormai nel 1958 e l'alloggio è divenuto troppo stretto per tutti e di fatto la coabitazione è diventata impossibile: ciò comporta perciò tanti problemi quotidiani e continue discussioni tra le famiglie, che esplodono poi il giorno della notizia dell'attesa del nono figlio degli istriani. Peppino viene messo dalla moglie di fronte alla propria incapacità di dare una dimora dove poter vivere in santa pace.
Un giorno Peppino conosce il trafficone Pino Calamai, che gli offre per diecimila [[Lira (moneta)|lire]] al mese l'affitto di un alloggio di due piani, dieci camere, tre bagni, telefono (cosa ancora rara all'epoca tra le persone di [[ceto medio]] in Italia), posto nel cuore della
Passano i giorni e ci pensa la moglie a trovare un piccolo appartamento in costruzione, mentre, per i soldi della caparra, si procura l'aiuto del futuro genero,
Peppino va in totale crisi, sentendosi un buono a nulla, fino a pronunciare tra le lacrime la frase: "''Mi dimetto dal ruolo di padre e di marito''". La moglie è irremovibile, mentre le figlie passano dalla parte del padre
Il nonno Illuminato, affacciato alla finestra, grida anche lui ai militari presenti la mitica frase: {{Citazione|E lo volete un consiglio, militari e civili? Piantatela con questa nostalgia! Oltre che incivile, è inutile! Ormai li hanno chiusi! A voi italiani è rimasto questo chiodo, fisso qui. Toglietevelo! ''Quelle'' case ormai le hanno chiuse! Perciò ''Arrangiatevi!''.<ref>{{Cita web|url=https://www.mymovies.it/film/1959/arrangiatevi/|titolo=Arrangiatevi!|autore=MYmovies.it|sito=MYmovies.it|lingua=it|accesso=2023-01-03}}</ref>}}
== Produzione ==
Nella scena finale, il "nonno Illuminato" [[Totò]], affacciandosi alla finestra per parlare, imita in una grande presa in giro le movenze di [[Benito Mussolini|Mussolini]], solito fare discorsi proprio affacciandosi dalle balconate: l'attore recitò questa satira politica anche in tanti altri film, come ''[[Gli onorevoli]]'' (1963), ''[[Totò e Cleopatra]]'' (1963), ''[[Totò, Peppino e... la dolce vita]]'' (1961) ed altri.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Gli onorevoli (1963) - IMDb|accesso=2023-01-03|url=http://www.imdb.com/title/tt0057384/trivia}}</ref>
=== Riprese ===
Le riprese del film si svolsero interamente a [[Roma]], in particolare in [[Via del Corso (Roma)|Via del Corso]], [[Piazza del Popolo (Roma)|Piazza del Popolo]], [[Via della Conciliazione]] e Via della Fontanella, dov'è la famosa casa.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=You're on Your Own (1959) - IMDb|accesso=2023-01-03|url=http://www.imdb.com/title/tt0052575/locations}}</ref>
Secondo lo stesso regista [[Mauro Bolognini]], le scene all'interno del film vennero girate davvero in un'ex [[casa di tolleranza]], chiusa in seguito alla [[Legge Merlin]], situata in Via Fontanella, a Roma appunto.<ref>{{Cita web|url=https://www.comingsoon.it/film/arrangiatevi/21452/scheda/|titolo=Arrangiatevi! - Film (1959)|sito=ComingSoon.it|lingua=it|accesso=2023-01-03}}</ref>
== Distribuzione ==
Il film venne distribuito nelle sale cinematografiche italiane dal 18 settembre 1959.<ref>{{Cita web|url=https://cineuropa.org/it/film/414415/|titolo=Arrangiatevi|sito=Cineuropa - il meglio del cinema europeo|lingua=it|accesso=2023-01-03}}</ref>
== Accoglienza ==
=== Critica ===
{{Citazione|[Il film] è in partenza, un po' fuori dagli schemi dei nostri film comici [...]. Vero e umano poteva essere [...] il film, prendendo spunto da una situazione insolita ma non improbabile e legandosi alla [[satira]] di certo gallismo italiano. Purtroppo, dopo un inizio sincero e cordiale [...] [[Mauro Bolognini|Bolognini]] s'è andato a imprigionare nella farsa di grana grossa. [...]|[[Ernesto G. Laura]], ''[[Bianco e Nero (rivista)|Bianco e Nero]]'', aprile 1960<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Arrangiatevi|lingua=it|accesso=2023-01-03|url=https://www.cinematografo.it/film/arrangiatevi-y5hx20d6}}</ref>}}
{{Citazione|Si deve convenire che questo film di Bolognini, pur non discostandosi fondamentalmente dal filone della commedia cinematografica [[Dialetto|dialettale]], compiacentemente illustrativa di un'Italia volgare e [[Qualunquismo|qualunquistica]], oziosa e cinica, che trova la sua emblematica raffigurazione nell'attore-personaggio [[Alberto Sordi]], si fa notare poi per una più decorosa e misurata esecuzione e per un cauto tentativo di sostituire alla consueta e compiaciuta indolenza morale un atteggiamento di distacco e di giudizio attraverso il ricorso alla notazione della satira e all'ironico contrappunto.|[[Adelio Ferrero]], ''[[Cinema Nuovo]]'', [[2005]])<ref>{{Cita web|url=http://www.mymovies.it/film/1959/arrangiatevi/|titolo=Arrangiatevi! (1959)|autore=Mo-Net s r l Milano-Firenze|sito=mymovies.it|accesso=2023-01-03}}</ref>}}
== Riconoscimenti ==
* [[Nastri d'argento 1960|1960]] - '''[[Nastro d'argento]]'''
** Candidatura per la [[Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista|migliore attrice non protagonista]] a [[Franca Valeri]]<ref>{{Cita web|url=https://www.comingsoon.it/film/arrangiatevi/21452/premi/|titolo=Arrangiatevi! Premi vinti e nomination|sito=ComingSoon.it|lingua=it|accesso=2023-01-03}}</ref>
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
Riga 79 ⟶ 115:
== Collegamenti esterni ==
* {{
*Arrangiatevi [http://www.antoniodecurtis.com/arrang.htm Scheda, foto, locandine, curiosità]▼
▲*Arrangiatevi [http://www.antoniodecurtis.com/arrang.htm Scheda,foto,locandine,curiosità]
{{Totò}}
Riga 89 ⟶ 124:
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film commedia]]▼
[[Categoria:Film di Totò]]▼
[[Categoria:Film diretti da Mauro Bolognini]]▼
[[Categoria:Film ambientati a Roma]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1950]]
▲[[Categoria:Film commedia]]
▲[[Categoria:Film diretti da Mauro Bolognini]]
▲[[Categoria:Film di Totò]]
[[Categoria:Film sulla prostituzione]]
[[Categoria:Film girati a Roma]]
|