Maria Iolanda Palazzolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix references (v. richiesta)
 
(12 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Maria Iolanda
|Cognome = Palazzolo
|PostCognome =
|Sesso = F
|LuogoNascita = Catania
|GiornoMeseNascita = 16 settembre
|AnnoNascita = 1949
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = accademica
|Attività2 = storica
|Attività3 = scrittrice
|Epoca = 2000
|Attività = accademicastorica
|Epoca2 =
|Attività2 = storicascrittrice
|Nazionalità = italiana
}}<ref name=uniroma1>{{cita web | url = https://www2.uniroma1.it/organizzazione/amministrazione/ripartizionepersonale/documenti/approvaatti_vari/Approva_atti_prof_contratto_Dip.ScDocumentarie-1_26-03-2014.pdf | titolo = Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche | sito = Università degli Studi di Roma "La Sapienza" |giorno = 26 | mese = marzo | anno = 2014 | accesso = 28 dicembre 2016}}</ref>
 
== Biografia ==
Si occupa di varie tematiche relative alla storia e alla libertà di stampa e di lettura.<ref>{{cita web | url = http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-x-1/palazzol.htm | titolo = «Bibliotime», anno X, numero 1: La censura in biblioteca. Appunti (e spunti) storici | sito = [[Associazione Italiana Biblioteche]] |giorno = | mese = marzo | anno = 2007 | accesso = 28 dicembre 2016}}</ref>
 
È professoressa associata presso l'[[Università di Pisa]],<ref>[https://www.unipi.it/ateneo/personale/t-a/mobilita/arch/2007/passcd/dbib/commissione_dbib.rtf Area reclutamento e amministrazione del personale] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161229034620/https://www.unipi.it/ateneo/personale/t-a/mobilita/arch/2007/passcd/dbib/commissione_dbib.rtf |data=29 dicembre 2016 }}, 2008, Università di Pisa</ref> dove ha insegnato ''Organizzazione informatica delle biblioteche'' <ref>[http://omero.humnet.unipi.it/2010/p_vediCorso.asp?idCorso=1840 Insegnamento - Organizzazione informatica delle biblioteche] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161229034344/http://omero.humnet.unipi.it/2010/p_vediCorso.asp?idCorso=1840 |date=29 dicembre 2016 }}, Università di Pisa</ref> e ''Storia della Stampa e dell’Editoria'' presso il Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea.<ref>{{cita web | url = http://medialab.di.unipi.it/local/Compass.old/oldPlan/info/exam_15.html | titolo = Medialab | sito = Università di Pisa |giorno = | mese = | anno = | accesso = 28 dicembre 2016}}</ref> Nel 2014 ha insegnato ''Storia dell’editoria moderna e del commercio librario'' presso l'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]].<ref name=uniroma1 />
 
Collabora con l'[[Enciclopedia Treccani]],<ref>{{cita web | url = http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-pomba_(Dizionario-Biografico)/ | titolo = POMBA, Giuseppe | sito = Enciclopedia Treccani |giorno = 28 | mese = dicembre | anno = 2016 | accesso = 28 dicembre 2016}}</ref> per cui ha scritto varie voci,<ref>{{cita web | url = https://www.google.it/search?q=%22Maria+Iolanda+Palazzolo%22+site%3Atreccani.it| titolo = "Maria Iolanda Palazzolo" site:treccani.it | sito = [[Google]] |giorno = | mese = | anno = | accesso = 28 dicembre 2016}}</ref> e con riviste storico letterarie, tra cui la rivista di storia contemporanea ''Passato e presente''<ref name=passatopresente2>[http://serials.unibo.it/cgi-ser/start/it/spogli/df-s.tcl?prog_art=8954437&language=ITALIANO&view=articoli Gli studi sulla letteratura in Inghilterra: nuove prospettive di ricerca], ASDD Area Sistemi Dipartimentali e Documentali, Università di Bologna, Catalogo delle riviste ed altri periodici</ref><ref name=datini>[http://www.istitutodatini.it/biblio/riviste/o-q/pas-pre2.htm Passato e presente], Fondazione Datini</ref> e ''La fabbrica del libro''<ref name=fabbrica>[http://www.fondazionemondadori.it/cms/culturaeditoriale/482/2009-2?css=faam-raw La fabbrica del libro – anno XV 2/2009], Mondadori</ref> (entrambe edite da [[FrancoAngeli]]),<ref name=passatopresente>[http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista.aspx?IDArticolo=17331&idRivista=98 La lettura sequestrata. Norme e pratiche della censura nell'Italia preunitaria], FrancoAngeli</ref> ''Meridiana'',<ref name=meridiana>[http://www.rivistameridiana.it/5,-1989.html Meridiana, n°5, 1989]</ref><ref>[http://www.fondazionemondadori.it/cms/culturaeditoriale/37/fabbrica-del-libro «La fabbrica del libro»], Mondadori</ref> ''La bibliofilia'', ''Società e Storia'', ''Dimensioni e problemi della ricerca storica'', ''Mélanges de l'[[École française de Rome]] - Italie et Méditerranée'' e ''Antologia Vieusseux''.<ref name=iris>[https://arpi.unipi.it/browse?type=author&authority=rp13556&authority_lang=it#.WGPbRbuhAlY PALAZZOLO, MARIA IOLANDA], Università di Pisa</ref>
 
Per la stesura di alcune monografie (su [[Giuseppe Pomba]], [[Carlo Tenca]], [[Antonio Fortunato Stella]]), ha collaborato con [[Alberto Mario Banti]],<ref name=iris /><ref>[http://www.libreriauniversitaria.it/salotti-ruolo-femminile-italia-fine/libro/9788831785464 Salotti e ruolo femminile in Italia. Tra fine Seicento e primo Novecento], LibreriaUniversitaria</ref> [[Lodovica Braida]] e [[Marina Caffiero]].<ref name=iris /><ref>[http://www.tecalibri.info/B/BRAIDA-L_libri.htm Libri per tutti], TecaLibri</ref>
Riga 29 ⟶ 26:
== Opere principali==
* ''Intellettuali e giornalismo nella Sicilia preunitaria'', ed. Mondadori Education, 1975, 146 pp; ed. Società di storia patria per la Sicilia orientale, Catania, 1975, 146 pp.
* ''Editori, librai e intellettuali: [[Giovan Pietro Vieusseux|Vieusseux]] e i corrispondenti siciliani'', Napoli, Liguori Editore, 1980, 197 pp., ISBN 978882070812488-207-0812-4.
* ''I salotti di cultura nell'Italia dell'Ottocento'', Roma, ed. La goliardica editrice universitaria, 1984, 101 pp; ''I salotti di cultura nell'Italia dell'Ottocento: scene e modelli'', Milano, ed. FrancoAngeli, 1985, 131 pp.
* ''I tre occhi dell'editore'', ed. Archivio Guido Izzi, Roma, 1990, 279 pp., ISBN 978888576016388-85760-16-3.
* ''Editoria e istituzioni a Roma fra settecentoSettecento e ottocentoOttocento'', ed. Archivio Guido Izzi, 134 pp., 1994, ISBN 9788885760479, ISBN 978888576047388-85760473.
* ''I libri il trono l'altare'', ed. FrancoAngeli, Milano, 2003, 134 pp., ISBN 9788846449900, ISBN 978884644990888-464-4990-8.
* ''Editori italiani dell’Ottocentodell'Ottocento. Repertorio'' di Ada Gigli Marchetti, Mario Infelise, [[Luigi Mascilli Migliorini]], Maria Iolanda Palazzolo e Gabriele Turi, Milano, ed. FrancoAngeli, 2004, ISBN 978884645313188-464-5313-1.
* ''La perniciosa lettura: la Chiesa e la libertà di stampa nell'Italia liberale'', Roma, ed. [[Viella Libreria Editrice|Viella]], 2010, ISBN 9788883344381978-88-83344381.
* ''[[Edoardo Perino]]: un editore popolare nella Roma umbertina'', di Maria Iolanda Palazzolo, Sara Mori, Giorgio Bacci, Milano, ed. FrancoAngeli, [[2012]], ISBN 9788820400026978-88-20400026.
* ''La nascita del diritto d'autore in Italia: concetti, interessi, controversie giudiziarie (1840-1941)'', Roma, ed. Viella, 2013, ISBN 9788867280919978-88-67280919.
* ''Gli editori del papa: da Porta Pia ai Patti lateranensi'', Roma, ed. Viella, 2016, 162 pp., ISBN 978-88-6728-676-8
* ''Gli editori del papa: da Porta Pia ai Patti lateranensi'', Roma, ed. Viella, 2016, 162 pp, ISBN 9788867286768, ISBN 9788867286765.<ref name="iris"/><ref name=googlelibri>{{cita web | url = https://www.google.it/search?tbm=bks&q=inauthor:%22Maria+Iolanda+Palazzolo%22 | titolo = Maria Iolanda Palazzolo | sito = [[Google Libri]] |giorno = | mese = | anno = | accesso = 29 dicembre 2016}}</ref><ref>[http://opac.braidense.it/opac_braidense/opaclib?db=solr_braidense&select_db=solr_braidense&nentries=10&from=1&searchForm=opac/braidense/error.jsp&resultForward=opac/braidense/full.jsp&do_cmd=search_show_cmd&rpnlabel=+Autore+%3D+Maria+Iolanda+Palazzolo+%28Parole+tutte%29++AND++Autore+%3D+Maria+Iolanda+Palazzolo++%28Parole+tutte%29+&rpnquery=%40attrset+bib-1+%40and+%40and++%40attr+1%3D1002+%40attr+4%3D2+%22Maria%22++%40attr+1%3D1002+%40attr+4%3D2+%22Iolanda%22++%40attr+1%3D1002+%40attr+4%3D2+%22Palazzolo%22&totalResult=13&brief=brief&fname=none Palazzolo, Maria Iolanda], [[Biblioteca nazionale braidense]]</ref>
 
== Note ==
<references/>
{{Note strette}}
 
==Altri progetti==
{{Portale|biografie|storia}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Storici]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Persone legate a Catania]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}