John Nash: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (170 versioni intermedie di 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Bio
|Nome = John Forbes
Riga 12:
|GiornoMeseMorte = 23 maggio
|AnnoMorte = 2015
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = matematico
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , tra i più brillanti e originali del [[XX secolo|Novecento]]. Con i suoi studi di matematica applicata alla [[teoria dei giochi]] ricevette il [[premio Nobel per l'economia]] nel 1994<ref name="trecca">{{Treccani|john-forbes-nash_(Enciclopedia-Italiana)/|Nash, John Forbes|autore=Giulia Nunziante|volume=VI Appendice (2000)|accesso=28 settembre 2024}}</ref>
|Immagine = John Forbes Nash, Jr. by Peter Badge.jpg
|Didascalia = [[File:John Forbes Nash (1928-2015) signature.png|centro|senza_cornice|250px]]
|Didascalia2 = {{Premio|Nobel|economia|1994|x}}<br>{{Premio|[[Premio Abel]] [[2015]]}}
}}
Nel 1959 inizia a soffrire di [[schizofrenia]] che a lungo deve curare in ospedali psichiatrici. Dopo il 1970 la sua salute comincia a migliorare permettendogli di tornare al lavoro accademico a metà [[anni '80]].
La sua malattia e il recupero sono raccontati nel libro di [[Sylvia Nasar]] ''[[Il genio dei numeri]]'' del 1998 e successivamente nel film (liberamente ispirato al libro) ''[[A Beautiful Mind]]'' del 2001, diretto da [[Ron Howard]], in cui Nash viene interpretato dall'attore [[Russell Crowe]].
== Biografia ==
=== L'infanzia ===
John Forbes Nash, Jr. nacque nel 1928 a [[Bluefield (Virginia Occidentale)|Bluefield]], nella [[Virginia Occidentale]], da
John Nash, Jr. già da piccolo rivelò un [[carattere (psicologia)|carattere]] solitario, [[introversione|introverso]] e un po' stravagante. Chi lo conobbe lo descrisse come un ragazzo singolare, più interessato ai libri che al gioco con i coetanei. Il clima familiare, tuttavia, era sostanzialmente sereno
Anche la sua frequenza scolastica fu problematica, perlomeno inizialmente. Gli insegnanti non si accorsero del suo [[Genio (filosofia)|genio]] e dei suoi talenti; anzi, la sua mancanza di abilità sociali lo mise in cattiva luce nei confronti del corpo docente. Nash era probabilmente annoiato dalla scuola, un caso non raro, visto che anche una personalità come [[Albert Einstein]] era altrettanto insofferente verso le tradizionali istituzioni scolastiche.<ref name="MacTutor" />
Riga 35 ⟶ 37:
=== Gli anni del liceo ===
Al liceo, invece, la sua superiorità intellettuale sui compagni gli servì soprattutto per ottenere considerazione e rispetto. Ottenne una prestigiosa borsa di studio, la George Westinghouse Scholarship, e si recò nel [[1945]] a [[Pittsburgh]], all'[[Università Carnegie Mellon]], per studiare [[ingegneria chimica]]. Appena dopo sei mesi, però, il suo interesse per la [[matematica]] lo allontanò dalla chimica. Su consiglio del direttore del dipartimento di matematica John Lighton Synge e di altri professori, John cambiò indirizzo, scegliendo matematica. In questo campo mostrò abilità eccezionali, specialmente nella soluzione di problemi complessi.
Frequentò il corso di [[topologia]] di [[Albert Tucker]] e i corsi di [[calcolo tensoriale]] e [[Matematica della relatività generale|relatività]] tenuti da Synge. I professori lo spinsero verso la carriera accademica.
Al di fuori di questo ambito, invece, si comportava in modo sempre più eccentrico. Non riuscì a instaurare rapporti di amicizia né con donne né con uomini. I suoi compagni di università lo consideravano strano e socialmente inetto.<ref>Nasar, [[
Partecipò due volte alla William Lowell Putnam Mathematical Competition, un premio molto ambito, ma non riuscì ad arrivare tra i primi cinque e fu per lui una grande delusione, di cui parlerà anche dopo vari anni.
Quando frequentava il corso di [[ricerca operativa]] di Richard Duffin, nell'autunno del 1947, dopo una lezione Nash si mise a parlare del [[Teorema del punto fisso di Brouwer|teorema di Brouwer]] e lo dimostrò usando il metodo per assurdo. Nash tentava di risolvere i problemi mettendoli in numeri come faceva [[Srinivasa Ramanujan|Ramanujan]].<ref>Nasar, [[
Si laureò in matematica nel [[1948]] e ricevette offerte di [[borsa di studio]] per un [[dottorato]] dalle [[Università di Harvard]], [[Università di Princeton|Princeton]], [[Università di Chicago|Chicago]] e [[Università del Michigan|Michigan]]. [[Solomon Lefschetz]], direttore della facoltà di Princeton, gli offrì la John S. Kennedy, la borsa di studio più prestigiosa del dipartimento, di 1.150 dollari all'anno, che coprivano 450 dollari per i corsi, 200 dollari per l'affitto della camera, 14 dollari a settimana per i pasti e per le spese. Nash scelse Princeton, dove entrò nel settembre del 1948.<ref>Nasar, [[
=== Gli anni a Princeton ===
A [[Princeton]] nel 1948, Nash ebbe subito grandi aspirazioni in campo matematico, dimostrando una vasta gamma di interessi nella [[matematica pura]]: [[topologia]], [[geometria algebrica]], [[teoria dei giochi]] e [[Logica matematica|logica]]. Non gli interessava dedicarsi a una teoria, svilupparla, tessere rapporti con altri specialisti, eventualmente fondare una scuola: desiderava invece risolvere un problema con le sue forze e i suoi strumenti concettuali, cercando l'approccio più originale possibile.<ref name="MacTutor"/>
Nel [[1949]], mentre studiava per il suo [[dottorato]], Nash stabilì i principi matematici della [[teoria dei giochi]] e scrisse un saggio che 45 anni più tardi gli sarebbe valso il [[Premio Nobel per l'economia]].<ref name=":0" /> Un suo collega, Peter Ordeshook, scrisse:
{{citazione|''Il concetto di [[equilibrio di Nash]] è forse l'idea più importante nella [[Teoria dei giochi#Giochi non cooperativi|teoria dei giochi non cooperativi]]. [...] Sia che analizziamo le strategie di elezione dei candidati, le cause della guerra, la manipolazione degli ordini del giorno nelle legislature, o le azioni delle lobby, le previsioni circa gli eventi si riducono ad una ricerca o ad una descrizione degli equilibri. In termini più semplici, le strategie di equilibrio sono ciò che prevediamo delle persone.''|Peter Ordeshook|''The concept of a Nash equilibrium n-tuple is perhaps the most important idea in noncooperative game theory. [...] Whether we are analysing candidates' election strategies, the causes of war, agenda manipulation in legislatures, or the actions of interest groups, predictions about events reduce to a search for and description of equilibria. Put simply, equilibrium strategies are the things that we predict about people.''|lingua=en}}<ref name="MacTutor" />
Riga 52 ⟶ 54:
Il 2 settembre 1952 Nash conobbe Eleanor Stier con la quale ebbe un figlio, John David Stier, che nacque il 19 giugno 1953, ma non la volle sposare. Nash non volle neppure aiutarla economicamente e non riconobbe il figlio, anche se si occupò saltuariamente di lui<ref name="MacTutor" /> e in tarda età gli offrì di dargli il proprio cognome, cosa che John David rifiutò.
Nell'estate del 1954, Nash fu arrestato in
Nel 1957 visitò il [[Courant Institute]], dove incontrò [[Louis Nirenberg]], che lo introdusse ad alcuni problemi sulle [[equazioni differenziali alle derivate parziali]]. In questo campo ottenne un risultato straordinario, legato a uno dei famosi [[problemi di Hilbert]], per il quale avrebbe potuto essere premiato con la [[medaglia Fields]]. Tuttavia il matematico [[Ennio De Giorgi]], di cui Nash ignorava i risultati, aveva già risolto lo stesso problema pochi mesi prima in maniera indipendente. Al conferimento del [[Premio Nobel per l'economia|Nobel]], lo stesso Nash dichiarò: «Fu De Giorgi il primo a raggiungere la vetta».
Cominciò anche a occuparsi delle questioni legate all'interpretazione della [[meccanica quantistica]]: anni dopo dichiarò che probabilmente l'impegno che mise in questa impresa fu causa dei suoi primi disturbi mentali.<ref>Nasar, [[
Nel febbraio del 1957, a Washington
Nel 1958, Nash fu segnalato dalla rivista ''[[Fortune]]'' per la teoria dei giochi, la geometria algebrica e la teoria non lineare, definendolo il più brillante matematico della giovane generazione, che
=== La schizofrenia ===
Nash e i suoi familiari dovettero convivere con la [[schizofrenia]] per più di trent'anni. Con i ricoveri cominciò un periodo lunghissimo della sua vita, in cui alternò momenti di lucidità, durante i quali riusciva a lavorare, raggiungendo risultati assai significativi anche se non del livello dei suoi precedenti, a crisi in cui la sua salute mentale sembrava seriamente deteriorata.
Nell'inverno del 1959 il primo segno visibile della malattia di Nash apparve quando aveva trent'anni ed era professore al MIT. Nash entrò nella sala professori con il [[New York Times]] in mano e disse a tutti i presenti che l'articolo in alto a sinistra della prima pagina conteneva un messaggio cifrato da abitanti in un'altra galassia che solo lui sapeva decifrare. I colleghi di Nash pensarono che stesse scherzando.<ref>{{en}} {{Cita|Nasar}} ''op. cit''., pag. 19. Intervista ad Hartley Rogers. 16 febbraio 1997.</ref>▼
Mentre era al MIT, Nash subì l'influsso della [[caccia alle streghe]] nel periodo [[Maccartismo|maccartista]], vedendo cripto-comunisti ovunque. Poi, ha iniziato a pensare che fosse un uomo di grande importanza religiosa e a sentire le voci, come se qualcuno gli telefonasse in testa e si opponesse alle sue idee.<ref name="MacTutor"/> Sua moglie Alicia decise di aiutarlo cercando di convincerlo a farsi ricoverare ma, dopo il rifiuto di Nash, firmò per un ricovero coatto.▼
▲Nell'inverno del 1959 il primo segno visibile della malattia di Nash apparve quando aveva trent'anni ed era professore al MIT. Nash entrò nella sala professori con il ''[[New York Times]]'' in mano e
▲Mentre era al MIT, Nash subì l'influsso della [[caccia alle streghe]] nel periodo [[Maccartismo|maccartista]], vedendo
Dopo le dimissioni dal suo posto di professore al MIT, si recò in Svizzera e Francia.
Nel 1961 Nash fu ricoverato per la seconda volta presso l'ospedale statale Trenton State Hospital nel [[New Jersey]] e sottoposto cinque giorni a settimana per sei settimane consecutive allo [[Manfred Sakel|shock insulinico]]. Questo ricovero creò una frattura tra John e Alicia, che culminò nel divorzio nel 1962.▼
Nel
Dal 30 marzo 1964, a Princeton, Nash fu ricoverato per la quarta volta presso la Carrier Clinic,<ref>{{en}} [http://www.carrierclinic.org/ ''Carrier Clinic'']. sito ufficiale.</ref> sottoponendosi a un trattamento psicoterapeutico con il dottor Howard Mele, da affiancare alla
▲Nash fu sottoposto cinque giorni a settimana per sei settimane consecutive allo shock insulinico. Questo ricovero creò una frattura tra John e Alicia che culminò nel divorzio nel 1962.
Nel mese di aprile 1964 [[John Milnor]] propose a Nash di insegnare provvisoriamente
▲Dal 30 marzo 1964, a Princeton, Nash fu ricoverato per la quarta volta presso la Carrier Clinic,<ref>{{en}} [http://www.carrierclinic.org/ ''Carrier Clinic'']. sito ufficiale.</ref> sottoponendosi a un trattamento psicoterapeutico con il dottor Howard Mele, da affiancare alla terapia psicofarmacologica con [[clorpromazina]]. Era la prima volta che Nash aveva accettato di farsi curare ambulatorialmente dall'inizio della sua malattia. Mele pensava che relazioni positive più le terapie facessero meraviglie e ha contribuito ad avviare Nash a rapporti con altre persone.<ref>{{en}} {{Cita|Nasar}} ''op. cit''., pag. 146.</ref> La degenza durò sette mesi.
▲Nel mese di aprile 1964 Milnor propose a Nash di insegnare provvisoriamente il seguente autunno e nella primavera.
Nel 1969, in Virginia, Nash fu ricoverato per la quinta volta presso il DeJarnette State Sanatorium di Stauton, in seguito a un periodo di due anni e mezzo vissuti nella sua città natale di Roanoke insieme alla madre Virginia e alla sorella Martha.
Qualche ex collega di Princeton e del MIT
Dopo alcuni spostamenti, nel [[1970]] Nash tornò al fianco della moglie Alicia e si risposarono nel 2001
▲Qualche ex collega di Princeton e del MIT ha aiutato Nash con lavori su progetti di ricerca, anche se molto spesso Nash non accettava aiuto. Lloyd Shapley professore alla UCLA, negli anni '70 riuscì a fargli ottenere un premio in denaro di matematica. C'erano altre forme di aiuto gentile, come dare a Nash l'accesso ai computer universitari o ricordarsi di invitarlo ai seminari di vecchi amici.
Nash poté tornare al suo lavoro con maggiore serenità, integrandosi nel sistema accademico internazionale e imparando a dialogare e a collaborare con altri colleghi. Il simbolo di questa rinascita fu nel [[1994]] il conferimento del [[premio Nobel|premio Nobel per l'economia]], attribuitogli per i suoi contributi giovanili all'applicazione della teoria dei giochi non cooperativi all'economia, il cui concetto basilare è dato dall'[[
▲Dopo alcuni spostamenti, nel [[1970]] Nash tornò al fianco della moglie Alicia e si risposarono nel 2001. Alicia lo sostenne in tutti i modi e con grandi sacrifici. Nash dichiarò di non aver più fatto uso di farmaci antipsicotici a partire dal 1970. Dopo lunghi travagli, imparò a gestire i sintomi, ottenendo la loro totale remissione e quindi la sostanziale guarigione all'inizio degli [[anni 1990|anni novanta]], quando le crisi sembrarono cessare.
▲Nash poté tornare al suo lavoro con maggiore serenità, integrandosi nel sistema accademico internazionale e imparando a dialogare e a collaborare con altri colleghi. Il simbolo di questa rinascita fu nel [[1994]] il conferimento del [[premio Nobel|premio Nobel per l'economia]], attribuitogli per i suoi contributi giovanili all'applicazione della teoria dei giochi non cooperativi all'economia, il cui concetto basilare è dato dall'[[Equilibrio di Nash]].
=== La morte ===
John Nash
== Filmografia ==
=== ''A Beautiful Mind'' ===
Il film ''[[A Beautiful Mind]]'' ([[2001]]) del regista statunitense [[Ron Howard]], vincitore di quattro [[Golden Globe]] e di altrettanti [[Premio Oscar|Oscar]] (miglior film, miglior regia, miglior sceneggiatura non originale e miglior attrice non protagonista a [[Jennifer Connelly]] per il ruolo di Alicia Nash), narra, romanzandola
Inoltre, come rilevò lo stesso Nash in un'intervista che fu poi ripubblicata in italiano in un testo edito da [[La Repubblica (quotidiano)|''La Repubblica'']] sui grandi filosofi e matematici di tutti i tempi, il film lo mostra mentre pronuncia un discorso alla premiazione del Nobel, frasi che egli dichiarò di non aver mai pronunciato perché, a differenza della cerimonia degli Oscar, nella cerimonia del Nobel non è usuale né obbligatorio farlo, occasione per cui Nash rammentò allora di aver taciuto.
== Note ==
Riga 107 ⟶ 94:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore= Sylvia Nasar|titolo= Il genio dei numeri. Storia di John Nash, matematico e folle|anno= 1999|editore=
* {{en}} {{Cita libro |autore= Sylvia Nasar |titolo= A Beautiful Mind pdf. |url= https://archive.org/details/beautifulmind00sylv |anno= 1998 |editore= Simon & Schuster |
* {{en}} [https://books.google.it/books?id=uNPOmXAj1ScC&printsec=frontcover&dq=a+beautiful+mind&hl=it&sa=X&ei=sqVwVcn1LsWLsgH3xYEo&ved=0CCEQ6AEwAA#v=onepage&q=a%20beautiful%20mind&f=false ''A Beautiful Mind '']. Sylvia Nasar. Kindle Edition. Google books.
== Voci correlate ==
* [[Alicia Nash]]
* [[Calcolo delle variazioni]]
* [[Equilibrio di Nash]]
* [[Teoria dei giochi]]
* [[Schizofrenia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.math.princeton.edu/jfnj/|Home Page of John F. Nash, Jr.|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.torinoscienza.it/personaggi/john_nash_19904.html|Biografia, da torinoscienza.it}}
* {{en}} [http://rbsc.princeton.edu/sites/default/files/Non-Cooperative_Games_Nash.pdf Non-Cooperative Games]: una copia della sua tesi di dottorato sulla teoria dei giochi non cooperativi (file pdf, 32 pag.)
| |||