Villa Varda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(83 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edificio civile
|nome edificio = Villa Varda
|immagine =
|didascalia =
|paese = ITA
|divamm1 = [[
|città = San Cassiano di Livenza
|indirizzo = Via Villa Varda, 7
Riga 25:
|costruttore =
|proprietario =
|committente =
}}
'''Villa Varda
== Storia ==
Il [[toponimo]] della villa trova le sue origini probabilmente nel termine ''Guarda'' o ''Guardia'', forse dovuto alla presenza di qualche opera difensiva preesistente ''in loco''.
La struttura
Nel [[1670]] Fabio Mazzoleni, ultimo erudito esponente della famiglia, annesse alla villa una [[cappella]], inserita tra il verde del parco, nella quale progettò la propria sepoltura. Per mancanza di eredi la villa fu lasciata inizialmente a Ottavio Negri, zio di Fabio, ma poi passò a numerosi proprietari, tra i quali si ricordano gli ultimi, i Morpurgo: a metà [[XIX secolo]] tale casata, oltre a restaurare gli edifici, diede, per volontà di Carlo, l'aspetto attuale al parco, con adeguamento alla moda vigente dei [[Giardino all'inglese|parchi all'inglese]]; Mario Morpurgo invece si ricorda per aver lasciato in eredità Villa Varda e l'intera tenuta di San Cassiano
Ultimo e attuale proprietario è
Nel 1990 la villa e il parco furono usati come ___location per gran parte del film ''[[L'amore necessario]]'' di [[Fabio Carpi]].<ref>{{Cita news|autore = Michele Anselmi|url = https://archivio.unita.news/assets/main/1990/08/15/page_017.pdf|titolo = L'amore in villa di Fabio Carpi|pubblicazione = [[l'Unità]]|data = 14 agosto 1990|p = 17|accesso = 28 aprile 2023}}</ref>
Dal 2016 al 2017 il complesso è stato oggetto di lavori di restauro da parte della famiglia Maccan.<ref>{{Cita news|autore = Claudia Stefani|url = https://www.messaggeroveneto.it/cronaca/villa-varda-restauro-al-via-maccan-finanzia-i-lavori-kd6gq8wi|titolo = Villa Varda, restauro al via. Maccan finanzia i lavori|pubblicazione = [[Messaggero Veneto]]|data = 29 gennaio 2016|accesso = 28 aprile 2025}}</ref><ref>{{Cita news|url = http://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2016/06/08/pordenone-avviati-i-lavori-per-riqualificare-villa-varda-43.html|titolo = Avviati i lavori per riqualificare Villa Varda|pubblicazione = [[Messaggero Veneto]]|data = 8 giugno 2016|accesso = 28 aprile 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221224010926/http://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2016/06/08/pordenone-avviati-i-lavori-per-riqualificare-villa-varda-43.html}}</ref><ref>{{Cita web|autore = Daniele Micheluz|url = https://www.ilfriuli.it/cronaca/i-soldi-dei-privati-fanno-risplendere-villa-varda/|titolo = I soldi dei privati fanno risplendere Villa Varda|sito = ilfriuli.it|data = 3 aprile 2017|accesso = 7 settembre 2025}}</ref>
== Descrizione ==
[[File:Brugnera - Villa Varda, il parco col Livenza - Foto di Paolo Steffan.jpg|thumb|left|Il parco
▲[[File:Brugnera - Villa Varda, il parco col Livenza - Foto di Paolo Steffan.jpg|thumb|left|Il parco col [[Livenza]]]]
Villa Varda si presenta come una villa padronale immersa nel suo grande parco, che si estende lungo le rive del [[Livenza]].
Riga 50:
* un'[[aranciera]] sovrastata da una [[terrazza]] [[balaustra]]ta in pietra
* una cappella gentilizia in [[architettura neogotica|stile neogotico]]
* una [[ghiacciaia]], rimaneggiata nel [[1932]], quando le venne sovrapposta una torre merlata
* un mausoleo come luogo di sepoltura
Il parco presenta attualmente una varietà arborea che si slega dall'originario assetto, con molti esemplari secolari di importazione. Tra gli alberi hanno importanza un [[libocedro]] (''[[Calocedrus decurrens|Libocedrus decurrens]]'') che cresce di fronte alla villa, una [[sofora]] (''Sophora japonica'') in riva al fiume; alcune [[fotina|fotine]] (''Photinia serrulata''), alcuni [[ginepro|ginepri]] della [[Virginia]] (''Juniperus virginiana'') e pini nepalesi (''Pinus wallichiana'').
[[File:Schloss Varda Venetien 27.7.18. (BildID 15622135).jpg|thumb|La villa nel 1918]]
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* {{Cita libro|titolo = Villa Varda dai Mazzoleni ai Morpurgo: tre secoli di storia|autore = Corrado Bortolin|editore = Comune di Brugnera|anno = 1999|SBN = BVE0175298}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=
* {{cita web|url = http://irvv.regione.veneto.it/xw/lod/front/file/86139.pdf|titolo = Villa Mazzoleni, Negri, Amalteo, Giacomuzzi Caine, Morpurgo de Nilma, detta “Villa Varda”|accesso = 1º marzo 2018|editore = [[IRVV]]}}
{{Controllo di autorità}}
▲* {{cita web|url=http://www.villavarda.it/index.php?id=2881|titolo=Descrizione della villa nel sito ufficiale}}
{{portale|architettura|Friuli-Venezia Giulia}}
|