Il mammasantissima: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 87255401 di 79.17.146.9 (discussione)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(46 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|film drammatici}}
{{Film
|titoloitalianotitolo = Il mammasantissima
|immagine = Il mammasantissima.jpg
|didascalia = Titoli di testa del film.
|lingua originale = italiano
|linguaoriginale= [[Lingua italiana|italiano]], napoletano
|paese = [[Italia]]
|annouscitaanno uscita = [[1979]]
|titoloalfabeticotitolo alfabetico = Mammasantissima, Il
|aspect ratio = 1.,85: 1
|durata = 88 min
|tipocolore= colore
|tipoaudio= sonoro
|ratio= 1.85: 1
|genere = Drammatico
|genere 2 = Poliziesco
|regista = [[Alfonso Brescia]]
|soggetto= [[Piero Regnoli]], [[Ciro Ippolito]], [[Ettore Maria Fizzarotti]]
|sceneggiatoresoggetto = [[Alfonso Brescia]], [[Piero Regnoli]], [[Ciro Ippolito]]
|produttoresceneggiatore = [[Piero Regnoli, Ciro Ippolito]]
|produttoreesecutivoproduttore = [[Ciro Ippolito]]
|produttore esecutivo =
|casaproduzione= [[Produzioni Atlas Consorziate]], [[Orsa Maggiore Cinematografica]]
|distribuzioneitaliacasa produzione = [[Produzioni Atlas Consorziate]], [[Lineafilm]],Orsa [[EdenMaggiore Video]]Cinematografica
|casa distribuzione italiana = Produzioni Atlas Consorziate
|attori=
|attori = *[[Mario Merola]]: Don Vincenzo Tramontano, il mammasantissima
*[[Malisa Longo]]: Assunta, moglie di VincenzoTramontano
*[[Biagio Pelligra]]: Don Salvatore Bufalo, il tenitore del Banco dei Pegni
*[[Elio Zamuto]]: Ll'avvocato
*[[Anna Walter]]: Concetta, governante dei Tramontano
*[[Walter Ricciardi]]: Roberto, genero di Tramontano e fidanzato di Maria
*[[Lucio Montanaro]]: Gaetano, il pugliese
*[[Ciro Giorgio]]: Antonio Esposito, il disoccuppato
*[[Fabiola Toledo]]: Maria, figliaTramontano di Vincenzo
*[[Marina Viviani]]: Nunziatina, moglie di Antonio
*[[Lucio Montanaro]]: Gaetano, il pugliese
*[[Fabiola Toledo]]: Maria, figlia di Vincenzo
*[[Letizia D'Adderio]]: Assuntina
*[[Marco Girondino]]: Gennarino
*[[Nunzio Gallo]]: il commissario Nunzio Negroni
*[[Ciro Giorgio]]: Antonio Esposito, il disoccuppato
|doppiatoriitaliani=
|doppiatori originali = *[[Giuseppe Rinaldi]]: Don Vincenzo Tramontano
*[[Glauco Onorato]]: il commissario Nunzio Negroni
*[[Ida Di Benedetto]]: Assunta Tramontano
|nomefonico=
*[[Benito Artesi]]: Antonio Esposito
|fotografo= [[Silvio Fraschetti]]
|montatorefotografo = [[CarloSilvio BroglioFraschetti]]
|musicistamontatore = [[EduardoCarlo AlfieriBroglio]]
|effetti speciali =
|scenografo= [[Romeo Costantini]]
|costumistamusicista = [[ValeriaEduardo ValenzaAlfieri]]
|scenografo = [[Romeo Costantini]]
|effettispeciali=
|costumista = [[Valeria Valenza]]
|truccatore=
|truccatore = [[Raoul Ranieri]]
|sfondo=
|premi=
}}
 
'''''Il mammasantissima''''' è un [[film]] [[italia]]no del [[1979]] diretto da [[Alfonso Brescia]], con protagonista [[Mario Merola]].
 
== Trama ==
Don Vincenzo Tramontano è un Mammasantissima, ossia un capo rione molto amato perché amministra i quartieri di [[Napoli]] secondo il suo codice morale, dalla parte dei deboli e contro i prepotenti e i camorristi. Oltre a ciò, gestisce il contrabbando delle sigarette. Un giorno, una coppia di sposini vessata da Salvatore Bufalo, un tenitore di banco dei pegni che pratica interessi usurai ed è solito intimidire i clienti insolventi con minacce di vario genere, si rivolge a Don Vincenzo che, compresa la meschinità deldi Bufalo, affronta i guardaspalle dell'usuraio e lo deride in piazza, tra l'applauso dei presenti, sfiniti dalle angherie dell'uomo.

Un nemico di Don Vincenzo, un altro contrabbandiere noto come ''l'Avvocato'', saputo del rancore deldi Bufalo rispetto al suo antagonista in affari, decide di istigarlo alla vendetta, per fare arrestare Tramontano e al tempo stesso estrometterlo dal mercato del contrabbando. Bufalo denuncia al commissario Negroni le minacce di Don Vincenzo e, successivamente al fallito tentativo degli scagnozzi dell'Avvocato di ''soffiargli'' un carico di merce da cinquanta milioni, per colpirlo nell'onore ne rapisce e violenta la figlia Maria, Uccidendolafacendola simorire, scatenascatenando così l'ira deldi MammasantissimaDon Vincenzo che compirà la sua vendetta, uccidendo sia ''l' Avvocato'' che Bufalo. L'uomo finirà con l'essere arrestato per il doppio omicidio, tra le lacrime della folla che conosceva i motivi che hanno spinto don Vincenzo a reagire in modo così violento. Alcuni ragazzini, che consideravano Don Vincenzo una sorta di modello, vedendolo tratto in arresto, decidono di accettare il consiglio dell'uomo, ossia studiare e trovare un lavoro onesto poiché la vita del Mammasantissima può condurre solo al carcere o alla morte.
 
L'uomo viene arrestato per il doppio omicidio, tra le lacrime della folla che conosceva i motivi che hanno spinto Don Vincenzo a reagire in modo così violento. Alcuni ragazzini, che consideravano Don Vincenzo una sorta di modello, vedendolo tratto in arresto, decidono di accettare il consiglio dell'uomo, ossia studiare e trovare un lavoro onesto poiché la vita del Mammasantissima può condurre solo al carcere o alla morte.
==Curiosità==
* Questo è il quarto dei cinque film in cui [[Mario Merola]] è doppiato. In questo film come negli altri 4 la sua voce è quella di [[Giuseppe Rinaldi]].
 
==Collegamenti esterni==
* {{ImdbCollegamenti esterni}}
* {{Mymovies|film|14000}}
 
{{Film di Alfonso Brescia}}
{{portale|cinema}}
 
Riga 67 ⟶ 62:
[[Categoria:Film sulla camorra]]
[[Categoria:Film diretti da Alfonso Brescia]]
[[Categoria:Film sulla vendetta]]