Lentinula edodes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(27 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Tassobox
|nome=Lentinula edodes
|immagine=[[File:Shiitake mushroom.jpg|250px]]
|didascalia=Lentinula edodes
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 32:
| commestibilità=commestibile
}}
'''''Lentinula edodes''''' <small>([[Miles Joseph Berkeley|Berk.]]) [[David Norman Pegler|Pegler]], 1976</small>, comunemente conosciuto come '''shiitake''', è un [[fungo]] [[basidiomicete]] della famiglia [[Omphalotaceae]] di origine asiatica, eddiffuso èsoprattutto in [[Cina]] e in [[Giappone]]. È attualmente il secondo fungo commestibile più consumato al mondo, dopo i [[Agaricus bisporus|prataioli]].
 
== [[Etimologia]] ==
Dal greco ''edodè'' (in [[lingua italiana|italiano]] alimento) per la sua commestibilità. Il nome shiitake (椎茸) deriva dalla parola [[Lingua giapponese|giapponese]] ''shii'' usata per indicare una specie di albero di [[Castanea|castagno]] (''Castanopsis cuspidata'') e dalla parola ''take'' che significa fungo.<ref>{{Cita web|url=https://www.freelandtime.com/micoterapia/funghi-medicinali/shiitake.html|titolo=Shiitake (Lentinula Edodes) - Funghi Medicinali - Freeland|sito=Freeland S.r.l.|lingua=it-it|accesso=2021-10-01}}</ref>
Dal greco edodè, alimento; per la sua commestibilità.
 
== Descrizione della specie ==
[[File:Lentinula edodes USDA.jpg|thumb|left|''Lentinula edodes'']]
=== [[Cappello (micologia)|Cappello]] ===
Circolare o reniforme, 5–12&nbsp; cm di diametro, prima convesso, poi appianato, con un umbone poco evidente.
;Margine:sottileSottile, ondulato a maturità.
;Cuticola:di coloreColore bruno-ocraceo o bruno -violaceo, ricoperta di verruche biancastre, disposte in circoli, che scompaiono con l'età.
 
=== [[Lamelle (micologia)|Lamelle]] ===
bianche, poi ocracee, bruno-rossastre quando rotte; adnate, poi libere.
 
=== [[Gambo (micologia)|Gambo]] ===
Robusto, tozzo, ventrale o eccentrico, bianco nella parte superiore, bianco-ocra striato nella parte restante, 3-5 x 1-1,5&nbsp;cm.
 
=== [[Anello (micologia)|Anello]] ===
effimeroEffimero, costituito da residui della cortina, di colore biancastro o bruno nocciola.
=== [[Carne (micologia)|Carne]] ===
Biancastra
;'''[[Odore (micologia)|Odore]]''': tenueTenue
;'''[[Sapore (micologia)|Sapore]]''': aciduloAcidulo
 
==[[Microscopio (strumento ottico)|Microscopia]]==
;[[Spora (micologia)|Spore]]: Subcilindriche, bianche in massa, 5-7 x 4&nbsp; µm.
 
== Distribuzione e [[habitat]] ==
Cresce in autunno e in primavera su tronchi di latifoglie. È diffuso nell'[[Estremo Oriente]].
 
== Commestibilità ==
'''Ottima'''La commestibilità è ottima.<br />IlLa primoprima riferimentomenzione aldel consumo dello ''shiitake'' (椎茸) in Giappone risale al 199 d.C. I primi scritti della culturacoltura deldi questo fungo possono essere attribuiti al cinese [[Wu Sangong|Wú Sāngōng]] (吳三公, 1130-1208). Il ''[[Libro dell'agricoltura di Wang Zhen]]'', scritto durante la [[dinastia Yuan]] (1271-1368), riportain checui inl'autore Cinafa ilrisalire fungol'[[cucina venivacinese|uso consumatoin cucina]] di questo fungo finfino daiai tempi della [[dinastia Han]] (202 a.C.-220 d.C.). Può essere coltivato su supporto legnoso, anche su rami e fusti di piccolo diametro..<ref>{{cita libro | url = https://www.google.it/books/edition/Guida_pratica_alla_permacultura/_S_aEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Pleurotus+ostreatus+coltivazione+micelio&pg=PA192&printsec=frontcover | titolo = Guida pratica alla permacultura
Come coltivare in maniera naturale giardini, orti e frutteti | nome = Sepp | cognome = Holzer | anno = 2016 | p = 192 | editore = Arianna Editrice | accesso = 3 settembre 2024 }}</ref>
 
=== Proprietà ===
[[File:Lentinan.svg|thumb|Lentinano, un [[beta-glucano]] isolato dal fungo]]
{{disclaimer|medico}}
Lo ''shiitake'' è nutritivo, ricco di [[proteine]] (il contenuto di queste corrisponde a circa il 17,5% del totale di materia secca), con nove [[amminoacido|amminoacidi]] essenziali. Contiene inoltre sostanze che favoriscono il controllo della [[pressione arteriosa]], la riduzione del livello di [[colesterolo]], il rafforzamento del [[sistema immunologicoimmunitario]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Xiaoshuang|cognome=Dai|nome2=Joy M.|cognome2=Stanilka|nome3=Cheryl A.|cognome3=Rowe|data=2015|titolo=Consuming Lentinula edodes (Shiitake) Mushrooms Daily Improves Human Immunity: A Randomized Dietary Intervention in Healthy Young Adults|rivista=Journal of the American College of Nutrition|volume=34|numero=6|pp=478-487|accesso=2020-11-14|doi=10.1080/07315724.2014.950391|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25866155/}}</ref> e l'inibizione dello sviluppo di tumori, vírus e batteri.
 
Sugli effetti anti-cancro di una particolare sostanza, isolata dal fungo, sono in corso studi clinici.<ref name="COHshiitake">{{Cita pubblicazione
{{Cita pubblicazione
| url=http://www.cityofhope.org/about/publications/eHope/2008-vol-7-num-11-november-26/Pages/can-a-mushroom-help-fight-lung-cancer.aspx
| titolo=Can a mushroom help fight lung cancer?
| autore=Alicia Di Rado
| editore=[[City of Hope National Medical Center]]
| città=Duarte, California
| serie=ehope
| volume=7
| numero=11
| data=26 novembre 2008
| accesso=25 giugno 2009
| dataarchivio=13 dicembre 2009
}}</ref>
| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091213185855/http://www.cityofhope.org/about/publications/eHope/2008-vol-7-num-11-november-26/Pages/can-a-mushroom-help-fight-lung-cancer.aspx
| urlmorto=sì
}}</ref>
 
Altre ricerche hanno dimostrato che il Lentinula edodes:
Riga 202 ⟶ 206:
* Riduce l'aggregazione delle [[piastrine]]<ref name="pmid15630278">
{{Cita pubblicazione
|autore = Shimada S, Komamura K, Kumagai H, Sakurai H
|titolo = Inhibitory activity of shiitake flavor against platelet aggregation
|rivista = Biofactors
|volume = 22
|numero = 1-4
|pagine = 177–9
|anno = 2004
|pmid = 15630278
|doi = 10.1002/biof.5520220136
|url = http://iospress.metapress.com/openurl.asp?genre=article&issn=0951-6433&volume=22&issue=1&spage=177
|urlmorto = sì
}}</ref>
 
Riga 237 ⟶ 242:
}}</ref><ref name="pmid16362410">{{Cita pubblicazione |autore=Gao Y, Zhang D, Sun B, Fujii H, Kosuna K, Yin Z |titolo=Active hexose correlated compound enhances tumor surveillance through regulating both innate and adaptive immune responses |rivista=Cancer Immunol. Immunother. |volume=55 |numero=10 |pagine=1258–66 |anno=2006 |mese=ottobre|pmid=16362410 |doi=10.1007/s00262-005-0111-9 }}</ref><ref name="pmid15194672">{{Cita pubblicazione |autore=Aviles H, Belay T, Vance M, Sun B, Sonnenfeld G |titolo=Active hexose correlated compound enhances the immune function of mice in the hindlimb-unloading model of spaceflight conditions |rivista=J. Appl. Physiol. |volume=97 |numero=4 |pagine=1437–44 |anno=2004 |mese=ottobre|pmid=15194672 |doi=10.1152/japplphysiol.00259.2004 }}</ref>
 
Il [[Lentinano]], un composto isolato dal L. edodes, viene impiegato come un agente anti tumoraleantitumorale per via endovenosa in alcuni paesiPaesi.<ref name="Sloan-Kettering Hospital">
{{Cita pubblicazione
| anno = 2009
Riga 244 ⟶ 249:
| titolo=Lentinian
|serie=About herbs
}}</ref> Studi hanno dimostrato che il lentinanoLentinano possiede proprietà anti tumorali,<ref name=Kim_1999>
{{Cita pubblicazione
|autore=Kim H, Kacew S, Lee B
|titolo=In vitro chemopreventive effects of plant polysaccharides (Aloe barbadensis miller, Lentinus edodes, Ganoderma lucidum and Coriolus versicolor)
|rivista=[[Carcinogenesis]]
|volume=20
|numero=8
Riga 255 ⟶ 260:
|pmid=10426820
|doi=10.1093/carcin/20.8.1637
}}</ref> e studi clinici hanno associato il Lentinano ad un'aspettativa di vita più alta, ad una miglior qualità della vita, e ad una bassa incidenza dei tumori.<ref name="pmid = 18670743">
{{Cita pubblicazione
| autore = Yang P, Liang M, Zhang Y, Shen B.
Riga 316 ⟶ 321:
In [[Giappone]], è conosciuto come ''shiitake'', termine che trae origine dalla parola [[lingua giapponese|giapponese]] ''shii'' (un albero simile alla [[quercia]]) e ''take'' ([[fungo]]).
 
== BibliografiaNote ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Lentinula edodes}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{indexfungorum|specie|316467}}
 
{{Portale|micologia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|micologia|agricoltura}}
 
[[Categoria:Funghi commestibili]]
[[Categoria:Funghi coltivati]]
[[Categoria:Omphalotaceae]]