Vicky il vichingo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto la trama dell' episodio
mNessun oggetto della modifica
 
(115 versioni intermedie di 41 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{avvisounicodend}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
Riga 5:
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo italiano = Viki il vichingo
|posizione template = testa
|titolo italiano = Vicky il vichingo
|titolo traslitterato = Chiisana Viking Vikke
|titolo = 小さなバイキング ビッケ
|immagine = Vicky il vichingo.png
|didascalia = VickyViki nella sigla iniziale
|autore = [[Runer Jonsson]]
|autore nota = (''WickieViki undil die starken Männervichingo'')
|regista = [[Chikao Katsui]]
|autore 2 =
|autore 2regista nota = (ep. 1-26)
|regista 2 = [[Hiroshi Saitô]] <small>(ep. 27-52)</small>, [[Kōzō Kusuba]]
|regista 2 nota = (ep. 53-78)
|character design = [[Shūichi Seki]]
|regista 2 nota =
|musica = [[Seiichirō Uno]]
|testi =
|testimusica nota = (edizione giapponese)
|musica 2 = [[Karel Svoboda]] <small>(edizione tedesca)</small>, [[Christian Bruhn]]
|testi 2 =
|testimusica 2 nota = (sigla tedesca)
|studio = Taurus Film
|disegnatore =
|studio 2 = [[Mushi Production]]
|disegnatore nota =
|studio 2 nota = (ep. 1-26)
|disegnatore 2 =
|studio 3 = [[Zuiyo|Zuiyo Eizo]]
|disegnatore 2 nota =
|studio 3 nota = (eps. 27-52)
|character design = [[Shuichi Seki]]
|studio 4 = [[Nippon Animation]]
|character design nota =
|studio 4 nota = (ep. 53-78)
|character design 2 =
|prima visione = [[Fuji TV]]
|character design 2 nota =
|mecha design =
|mecha design nota =
|mecha design 2 =
|mecha design 2 nota =
|direttore artistico =
|direttore artistico nota =
|direttore artistico 2 =
|direttore artistico 2 nota =
|musica = [[Christian Bruhn]]
|musica nota =
|musica 2 = [[Karel Swoboda]]
|musica 2 nota =
|studio = [[Zuiyo Eizo]]
|studio 2 = [[Taurus Film]]
|rete = [[Fuji TV]]
|rete nota =
|data inizio = 3 aprile 1974
|data fine = 24 settembre 1975
|episodi = 78
|episodi totali = 78
|episodi nota =
|aspect ratio = 4:3
|durata =
|durata episodi = 24 min
|reteprima Italiavisione in italiano = [[Rai 1|Rete 1]]
|prima visione in italiano nota = (ep. 1-9)
|rete Italia 2 = [[Rai 2]]
|prima visione in italiano 2 = [[RSI (azienda)|TSI]]
|data inizio Italia = 4 maggio 1976
|data fineinizio Italiain italiano = 64 maggio 20131976
|data fine in italiano = 1981
|episodi Italia = 78
|episodi totaliin Italiaitaliano = 7877
|episodi Italiatotali notain italiano = 78
|durata episodi Italiain =italiano 24nota = min
|durata episodi in italiano = 24 min
|testi Italia=
|testistudio doppiaggio Italia nota= Mops Film
|studio doppiaggio Italia nota = (ep. 1, 10-62)
|genere =
|studio doppiaggio Italia 2 = DEFIS
|genere nota =
|studio doppiaggio Italia 2 nota = (ep. 63-75)
|genere 2 =
|genere 2= nota =
|genere nota =
|precedente =
|successivogenere 2 =
|genere 2 nota =
|sceneggiatore =
|prima visione in italiano 2 nota = (ep. 10-62)
|sceneggiatore nota =
|prima visione in italiano 3 = [[Rai 2|Rete 2]]
|sceneggiatore 2 =
|prima visione in italiano 3 nota = (ep. 63-75)
|sceneggiatore 2 nota =
|prima visione in italiano 4 = [[Televisioni locali in Italia|televisioni locali]]
|sceneggiatore 3 =
|prima visione in italiano 4 nota = (76-77)
|sceneggiatore 3 nota =
|testi 3 =
|testi 3 nota =
|regista 2
|regista episodi =
|animatore =
|animatore nota =
|censura =
|rete Italia 3 = [[televisioni locali]]
|rete Italia 4 = [[Italia 1]]
|rete Italia 5 = [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]]
|rete Italia 6 = [[Nick Jr. (Italia)|Nick Jr.]]
|rete Italia 7 = [[DeA Kids]]
|censura Italia =
}}
{{nihongo|'''''Viki il vichingo'''''|小さなバイキング ビッケ|Chiisana Viking Vikke|lett: "Il piccolo Vicke il vichingo"}} (titolo originale [[lingua tedesca|tedesco]] ''Wickie und die starken Männer'', lett: "Wickie e gli uomini forti") è una serie [[anime]] [[Giappone|nippo]]-[[Germania|tedesca]] coprodotta da Taurus Film, [[ZDF]], [[ORF (azienda)|ORF]], [[Zuiyo |Zuiyo Eizo]] e [[Mushi Production]] nel 1974, tratta dalla serie di libri per bambini degli anni sessanta ''[[Viki il vichingo]]'' dello scrittore svedese [[Runer Jonsson]]. La serie è stata trasmessa prima in [[Germania]] su ZDF a partire dal 31 gennaio 1974<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=imfernsehen GmbH & Co|cognome=KG|titolo=Wickie und die starken Männer (1972): Alle Sendetermine im TV seit 1974|lingua=de|accesso=2025-09-10|url=https://www.fernsehserien.de/wickie-und-die-starken-maenner-1972/im-tv}}</ref> e successivamente in Giappone su [[Fuji Television|Fuji TV]] dal 3 aprile 1974 al 24 settembre 1975.
{{fumetto e animazione
|tipo = cartone
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = inglese
|paese = Australia, Francia
|posizione template = coda
|titolo italiano = Vicky il vichingo
|titolo = Vic the Viking
|autore =
|autore nota =
|autore 2 =
|autore 2 nota =
|regista = [[Eric Cazes]]
|regista nota =
|regista 2 = [[Marc Wasik]]
|regista 2 nota =
|testi = [[Alexandre Révérend]]
|testi nota =
|testi 2 =
|testi 2 nota =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 =
|disegnatore 2 nota =
|character design =
|character design nota =
|character design 2 =
|character design 2 nota =
|mecha design =
|mecha design nota =
|mecha design 2 =
|mecha design 2 nota =
|direttore artistico = [[Jan Van Rijsselberge]]
|direttore artistico nota =
|direttore artistico 2 =
|direttore artistico 2 nota =
|musica =
|musica nota =
|musica 2 =
|musica 2 nota =
|studio = [[Studio 100 Animation]]
|studio nota =
|studio 2 = [[ASE Studios Pty Limited]]
|studio 2 nota =
|rete = [[Network Ten]]
|rete nota =
|data inizio = 4 luglio 2013
|data fine = 3 maggio 2014
|episodi = 78
|episodi totali = 78
|episodi nota =
|durata =
|durata episodi = 13 min
|rete Italia = [[Rai 2]]
|rete Italia nota =
|rete Italia 2 = [[Rai YoYo]]
|rete Italia 2 nota =
|data inizio Italia = 10 dicembre 2013
|data fine Italia = 6 ottobre 2014
|episodi Italia = 78
|episodi totali Italia = 78
|episodi Italia nota =
|durata episodi Italia = 13 min
|testi Italia= <!--dialoghista-->
|testi Italia nota=
|genere =
|genere nota =
|genere 2 =
|genere 2 nota =
|precedente =
|successivo =
|autore 3 =
|autore 3 nota =
|sceneggiatore =
|sceneggiatore nota =
|sceneggiatore 2 =
|sceneggiatore 2 nota =
|sceneggiatore 3 =
|sceneggiatore 3 nota =
|testi 3 =
|testi 3 nota =
|regista episodi =
|regista episodi nota =
|regista episodi 2 =
|regista episodi 2 nota =
|animatore =
|animatore nota =
|animatore 2 =
|animatore 2 nota =
|censura =
|censura Italia =
}} {{nihongo|'''''Vicky il vichingo'''''|小さなバイキング ビッケ|Chiisana Viking Vikke}} (titolo originale [[lingua tedesca|tedesco]] ''Wickie und die starken Männer''), trasmesso in Italia anche come '''''Viki il vichingo''''' o '''''Vickie il vichingo''''', è una serie [[anime]] coprodotta dalla [[Taurus Film]] e dalla [[Zuiyo Eizo]]<ref>Lo studio Zuiyo Eizo in seguito diventerà [[Nippon Animation]].</ref> nel [[1974]].
È ispirato da una serie di libri per bambini degli anni '60 dello scrittore svedese [[Runer Jonsson]]; la trasposizione animata ha avuto un grandissimo successo nel mondo di lingua spagnola e tedesca{{sf}}.
 
In Italia l'anime è stato trasmesso con il titolo ''Viki il vichingo'' a partire dal 4 maggio 1976, prima su [[Rai 1|Rete 1]] e poi sulla [[RSI (azienda)|RSI]] e su [[Rai 2|Rete 2]], per diventare in seguito '''''Vickie il vichingo''''' con il passaggio sulle televisioni locali e infine '''''Vicky il vichingo''''' nelle trasmissioni su [[Canale 5]] e nelle edizioni home video.
Nel [[2009]] e [[2011]] sono usciti nei cinema tedeschi due film [[live action]]. Nel [[2013]] è stato prodotto un rifacimento della serie animata in [[computer grafica 3D]] con il titolo ''Vic the Viking'' coprodotto da [[Francia]] e [[Australia]]; in Italia questa serie è intitolata '''Vicky il vichingo''' ed è stata trasmessa su [[Rai 2]] dal 10 dicembre [[2013]]<ref>{{cita web|http://www.tvblog.it/post/97193/vicky-il-vichingo-il-remake-in-cgi-arriva-nel-2013|Vicky il vichingo, il remake in cgi arriva nel 2013}}</ref> interrompendosi all'episodio 36. Dal 24 settembre [[2014]] la serie prosegue in prima visione su [[Rai YoYo]].
 
== Trama ==
{{Vedi anche|Episodi di Vicky il vichingo}}
Vicky è il figlio del capo di una comunità [[Vichinghi|vichinga]] proveniente dal villaggio di Flake (situato nella [[penisola scandinava]]); è un bambino di dieci anni con i capelli rossicci e lunghi fino alle spalle (tanto da essere scambiato spesso per una ragazza) e lentigginoso. È molto astuto, sempre curioso ed attento, oltre che estremamente intelligente; navigando assieme alla ciurma della nave del suo villaggio segue assieme agli adulti le sorti delle varie spedizioni marine intraprese.
Viki è il figlio del capo di una comunità [[Vichinghi|vichinga]] proveniente dal villaggio di Flake (situato nella [[penisola scandinava]]); è un bambino di dieci anni con i capelli rossicci e lunghi fino alle spalle (tanto da essere scambiato spesso per una ragazza) e lentigginoso. È molto astuto, sempre curioso ed attento, oltre che estremamente intelligente; navigando assieme alla ciurma della nave del suo villaggio segue assieme agli adulti le sorti delle varie spedizioni marine intraprese.
 
Quando ha bisogno di farsi venire un'idea ha l'abitudine di strofinarsi il naso e quando l'ha trovata schiocca le dita con gioia. Non è un tipico ragazzo vichingo, in quanto la sua natura innata è molto timida e non molto forte: egli soffre di paura ma la sua fervida immaginazione gli permette di fuggire da tutti i pericoli.
 
È sempre lui difatti ad aiutare il gruppo quando questo si viene a trovare in difficoltà, con soluzioni brillanti e del tutto innovative, riuscendo immancabilmente a tirare fuori dai pasticci (dai guai e da situazioni apparentemente senza speranza) gli amici di turno. Ha bisogno d'affermarsi contro lo scetticismo iniziale ma, divenuto la mascotte del villaggio, senza di lui i vichinghi non vorrebbero più prendere il mare.
 
I suoi compagni, a cominciare dal padre Halvar, sono caratterizzati come omaccioni assai bonari ed abbastanza ottusi, che rimangono puntualmente sorpresi dalle idee del ragazzino, le quali sono spesso accettate solo perché "lo ha detto il figlio del capo". Halvar, irsuto e forte, è molto geloso e attento nei confronti di VickyViki, anche se lo fa con l'istinto protettivo del genitore, che molto spesso non necessariamente comprende appieno il talento del figlio.
 
Nelle mirabolanti avventure in cui sono coinvolti, sempre a caccia di bottino e di ricchezze, i vichinghi si imbattono in situazioni fantastiche, esotiche ed imprevedibili. La loro reazione usuale è violenta, brutale. Una volta, per esempio, gli amici più stretti di Halvar suggeriscono di usare la forza bruta per risolvere un problema, e lui li picchia per la rabbia che questa "buona" idea non sia venuta prima a lui.
 
Vicky è la mente, naturale che il resto della ciurma sia il braccio, una volta che siano stati illuminati dalle brillanti idee del ragazzino, cosicché vengono perfettamente a completarsi a vicenda e realizzano il loro scopo, per quanto dura sia la sfida.
 
== Personaggi ==
; VickyViki (Vicke/Wickie)
: Un bambino di circa dieci anni, è molto timido ed ha paura specialmente dei lupi; la sua natura è stata benedetta con una mente acuta e fantasiosa. Odia più d'ogni altra cosa la violenza. Doppiato da: Yōko Kuri (giapponese), [[Rosalinda Galli]] (ed. [[RSI (azienda)|RSI]]), [[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]] (ed. [[Rai 2|Rete 2]]), [[Christian Fassetta]] (ed. TV locali) (italiano).
; Halvar
: Padre di VickyViki e capo vichingo del villaggio di Flake. Preferisce di solito risolvere i problemi con la spada, oltre ad essere un gran bevitore; ma nel frattempo ha imparato ad ascoltare il valore delle sempre sagge idee di VickyViki. Burbero ma di buon cuore, oltre che dalla concretezza della moglie viene superato anche dalla logica stringente e ferrea del figlio. Doppiato da: Kōsei Tomita (giapponese), [[Aldo Barberito]] (ed. RSI), [[Giancarlo Padoan]] (ed. Rete 2) (italiano).
; Ylva
: Madre di VickyViki, ha compreso e sa apprezzare le qualità del figlio molto prima del marito. Di carattere fermo e sicuro, è bravissima a cucinare. Doppiata da: Taeko Nakanishi (giapponese), [[Winni Riva]] (ed. RSI; 1ª voce), Claudia Ricatti (ed. Rete 2), Giovanna Avena (ed. TV locali) (italiano).
; Ylvi (Chitchi)
: Una bambinetta coetanea di VickyViki e sua cara amica, oltre che una delle sue più ardenti sostenitrici. Doppiata da: Yoneko Matsukane (giapponese), [[Roberta Paladini]] (ed. RSI; 1ª voce), [[Laura Boccanera]] (ed. RSI; 2ª voce), [[Francesca Guadagno]] (ed. Rete 2), [[Antonella Baldini]] (ed. TV locali) (italiano).
; Urobe
: Il vecchio dell'equipaggio: è molto esperto nella conoscenza di saghe e leggende nordiche, ed è inoltre sommamente rispettato per il fatto di essere un giudice equo e mediatore. Doppiato da: Kōichi Kitamura (giapponese), [[Franco Latini]] (ed. RSI; 1ª voce), [[Gino Pagnani]] (ed. RSI, 2ª voce), [[Mario Milita]] (ed. Rete 2) (italiano).
; Tjure
: Un tipo spaccone ma simpatico; costantemente in litigio con Snorre, di cui è il più fervido rivale nella dimostrazione di coraggio e valore. Il primo doppiaggio italiano lo rende balbuziente. Doppiato da: Takashi Satomi (giapponese), [[Germano Longo]] (ed. RSI), [[Dario Penne]] (ed. Rete 2), Carlo Allegrini (ed. TV locali) (italiano).
; Snorre
: Piccolino e grosso, un gran chiacchierone sempre in aperta sfida con Tjure. Doppiato da: [[Junpei Takiguchi]] (giapponese), Gino Pagnani (ed. RSI), [[Luigi Diberti]] (ed. Rete 2), [[Gastone Pescucci]] (ed. TV locali) (italiano).
; Faxe
: Il '"gigante buono'" della ciurma di Halvar. Un tipo, nonostante la mole, estremamente pauroso ma anche molto generoso; è l'unico del gruppo a non essere riuscito a trovare moglie. Doppiato da: Toku Nishio (giapponese), Germano Longo (ed. RSI) (italiano).
; Ulme
: Il cantore e letterato, con la sua [[Lira (strumento musicale)|lira]] in mano. Si considera un animo eminentemente poetico, sempre pronto ad intonare melodie per festeggiare le occasioni gioiose. Doppiato da: Setsuo Wakui (giapponese), Franco Latini (ed. RSI; 1ª voce), Gino Pagnani (ed. RSI; 2ª voce), [[Bruno Cattaneo]] (ed. TV locali) (italiano).
; Gorm
: La vedetta in cima all'albero maestro, generalmente capace di fare salti per aria con grandi acrobazie. Doppiato da: Shun Yashiro (giapponese), Franco Latini (ed. RSI; 1ª voce), Gino Pagnani (ed. RSI; 2ª voce), [[Willy Moser]] (ed. RSI; 3ª voce) (italiano).
; Gilby
: Un ragazzino più o meno della stessa età di VickyViki. È il duro che VickyViki vede spesso come il suo principale rivale, anche se intellettualmente risulta chiaramente inferiore. Doppiato da: [[Junko Hori]] (giapponese), Willy Moser (ed. RSI) (italiano).
; Sven il terribile
: Un famoso pirata che non esita a rubare ad Halvar i suoi sudati bottini appena se ne presenti l'occasione. Doppiato da: Masayuki Katō (giapponese), Germano Longo (ed. RSI), Erasmo Lo Presto (ed. TV locali; 1ª voce), [[Giuseppe Fortis]] (ed. TV locali; 2ª voce) (italiano).
; Fox (Pokka)
: Braccio destro di Sven e suo consigliere, spesso è lui a formulare i piani. Doppiato da: Willy Moser (ed. RSI), [[Raffaele Uzzi]] (ed. TV locali; 1ª voce) (italiano).
; Baltac
: Il capo del villaggio di Shlack, vicino a Flake. Inizialmente rivale di Halvar, in seguito i due imparano ad andare d'accordo. Doppiato da: Masashi Amenomori (giapponese), Germano Longo (ed. RSI), [[Lino Troisi]] (ed. Rete 2), Erasmo Lo Presto (ed. TV locali) (italiano).
; Willy e Ulda
: Due foche che accompagnano fedelmente la nave di Halvar, diventano presto amiche inseparabili per VickyViki.
 
== DoppiaggioProduzione ==
L'idea per una serie televisiva tratta dai libri di Jonsson nacque da Josef Göhlen, allora responsabile per la programmazione per bambini e ragazzi di [[ZDF]]. Il suo progetto originale era di realizzare un programma di marionette in 13 episodi. Per mantenere i costi della serie animata più bassi possibile, ZDF avviò nel 1972 una coproduzione internazionale con l'austriaca [[ORF (azienda)|ORF]], ingaggiando lo studio di animazione giapponese [[Zuiyo]] (accreditato come Zuiyo Co., Ltd.).
{| class="wikitable"
! Personaggio || Doppiatore italiano || Doppiatore originale || Doppiatore italiano<br />serie (2013) || Doppiatore originale<br />serie (2013)
|-
| Vicky || [[Rosalinda Galli]],<br />[[Christian Fassetta]] || [[Youko Kuri]] || [[Federico Bebi]] || [[Kirstie Hutton]]
|-
| Halvar || [[Guido Celano]],<br />[[Aldo Barberito]] || [[Kousei Tomita]] || [[Massimo Milazzo]] || [[Peter Callan]]
|-
| Ylva || [[Alina Moradei]] || [[Nakanishi Taeko]] || || [[Jane Ubrien]]
|-
| Ylvi || [[Laura Boccanera]],<br />[[Francesca Guadagno]] || [[Matsukane Yoneko]] || [[Monica Volpe]] || [[Kirstie Hutton]]
|-
| Tjure ||[[Sergio Graziani]] || [[Satomi Takashi]] || [[Luca Graziani]] || [[Paul Davies]]
|-
| Snorre ||[[Pino Locchi]] || [[Takiguchi Junpei]] || [[Massimo Triggiani]] || [[David Callan]]
|-
| Faxe ||[[Dario Penne]] || [[Nishio Toku]] || [[Mauro Gravina]] || [[Cam Ralph]]
|-
| Gorm ||[[Vittorio Di Prima]] || [[Yashiro Shun]] || [[Riccardo Scarafoni]] || [[David Callan]]
|-
| Ulme || [[Gino Pagnani]] || [[Setsuo Wakui]] || || [[Cam Ralph]]
|-
| Urobe || [[Stefano Sibaldi]] || [[Kitamura Kōichi]] || || [[Paul Davies]]
|-
| Gilby || || [[Hori Ayako]] || || [[Jane Ubrien]]
|-
| Sven il terribile || [[Gianni Bonagura]] || [[Katō Masayuki]] || || [[Paul Davies]]
|-
| Fox || [[Romano Ghini]] || [[Amemori Masashi]] || [[Manfredi Aliquò]] || [[Cam Ralph]]
|-
|-
|}
 
L'animazione dei primi episodi fu commissionata dalla [[Zuiyo]] alla [[Mushi Production]] e diretta da Chikao Katsui. In seguito al fallimento di quest'ultima, la Zuiyo continuò da sola la lavorazione della serie affidando la regia a Hiroshi Saitō (in seguito regista di numerosi anime nel franchise [[World Masterpiece Theater|World Masterpice Theater]]). Nella primavera del 1975 la Zuiyo Eizo si scisse nella Zuiyo Co., Ltd. e nella [[Nippon Animation]] che verrà accreditata per i restanti episodi sotto la direzione di Kōzō Kusuba, mentre la Zuiyo continuerà a detenere i diritti della serie (il copyright è stato registrato nel 1972).<ref>{{Cita web|url=https://animetudes.com/2021/06/13/yama-nezumi-rocky-chuck/|titolo=Yama Nezumi Rocky Chuck|autore=~ Matteowatz|sito=Animétudes|data=2021-06-13|lingua=en-GB|accesso=2022-09-21}}</ref>
== Sigla ==
La sigla trasmessa in Italia, che manteneva la base musicale originale tedesca, fu eseguita da Gli [[Alessandro Alessandroni|Alessandroni]]. Questa versione fu preferita anche al brano ''[[Il piccolo vichingo]]'', realizzato nel 1981 da [[I Cavalieri del Re]] di [[Riccardo Zara]] e scartato dalla [[Fonit Cetra]]<ref>La musica della sigla scartata, con un diverso testo, diventerà la sigla de ''[[La spada di King Arthur]]'' cantata da "I cavalieri del re" [http://tabella.altervista.org/curiosita.html].</ref>.
 
L'edizione tedesca della serie, distribuita internazionalmente, presenta numerose modifiche: dall'aggiunta di alcune brevi sequenze animate create ex novo (e taglio di molte scene), ad una differente colonna sonora composta da [[Karel Svoboda]].
== Episodi ==
La versione originale dell'anime è composta da 78 episodi, solamente 66 dei quali sono stati originariamente doppiati e trasmessi in Italia sulla [[Rai Uno|Rete 1]] della RAI a partire dal 4 maggio [[1976]]<ref>AA.VV. ''Con gli occhi a mandorla. Sguardi sul Giappone dei cartoon e dei fumetti''. Tunuè, 2007, p. 11.</ref>. Con la trasmissione del 2009 su [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]] alle ore 7:25 e 19:45 sono stati trasmessi nove episodi inediti. Infine con il passaggio su [[Nick Jr. (Italia)|Nick Jr.]]<ref>http://www.nickjr.it/news/home/vicky-il-vichingo-news-1/</ref> dal 18 febbraio 2013 fino al 6 maggio 2013 vengono trasmessi i restanti tre episodi inediti.
 
== Colonna sonora ==
{{Episodio Anime
La sigla iniziale originale: {{Nihongo|''Bikke wa chiisana baikingu''|ビッケは小さなバイキング|Bikke wa chiisana baikingu}} è cantata da Yoko Kuri, doppiatrice di Viki. La prima sigla finale {{Nihongo|''Chitchi no uta''|チッチの歌||"La canzone di Ylvi"}} è cantata da Yoneko Matsukane; la seconda: {{Nihongo|''Flake-zoku no uta''|フラーケ族の歌|Furāke-zoku no Uta|"Canzone della tribù di Flake"}} è cantata dai Theater Echo; e la terza: {{Nihongo|''Chitcha na Vicke to ōki na tō-san''|ちっちゃなビッケと大きな父さん|4="Il piccolo Vicke e il grande papà"}} è cantata da Yoko Kuri. Tutti i brani della colonna sonora sono stati composti da Seiichirō Uno.
|posizione template = testa
|numero episodio = 1
|titolo italiano = Il piccolo uomo
|titolo kanji = バイキング誕生
|titolo romaji = baikingu tanj&#333;
|data giappone = 3 aprile [[1974]]
|data italia = -
|trama = La nave comandata dal rude Halvar attracca a Flake; qui il capo vichingo trova Vicky alle prese con un lupo e, credendo il figlioletto un fifone, inizia a raccontare quanto lui era invece coraggioso alla sua età; la moglie Ylva continua però a preferire il cervello del figlio ai muscoli del marito. Per dimostrare quale tra queste due caratteristiche sia la preferibile, padre e figlio si sfidano: dovranno trasportare alcuni grandi massi su per la collina.<br />Mentre Halvar inizia subito a fare avanti e indietro con le pietre in braccio Vicky si strofina il naso e trova presto il modo per vincere la gara: con la porta di casa si costruisce una [[catapulta]] improvvisata attaccata a due alberi e in quella maniera lancia tutte le pietre a destinazione. Come ricompensa il bambino chiede di potere essere portato con i vichinghi sulla nave durante il viaggio seguente.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 2
|titolo italiano = Avventura sulla nave
|titolo kanji = そーら船出だ 失敗だ
|titolo romaji = so ra funade da shippai da
|data giappone = 10 aprile [[1974]]
|data italia = Hiro<br />8 ottobre [[2009]]
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 3
|titolo italiano = Vicky e la balena
|titolo kanji = のこのこぎりぎり 大脱走
|titolo romaji = nokonokogirigiri daidass&#333;
|data giappone = 17 aprile [[1974]]
|data italia = Nick Jr.<br />20 febbraio [[2013]]
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 4
|titolo italiano = Un terribile mal di denti
|titolo kanji = 虫歯よ さらば
|titolo romaji = mushiba yo saraba
|data giappone = 24 aprile [[1974]]
|data italia = Hiro<br />1º dicembre [[2009]]
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 5
|titolo italiano = Swen il terribile
|titolo kanji = いじわるスベンをやっつけろ
|titolo romaji = ijiwaru suben woyattsukero
|data giappone = 1º maggio [[1974]]
|data italia = Hiro<br />2 dicembre [[2009]]
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 6
|titolo italiano = Lo stretto di Danimarca
|titolo kanji = 税金取りなんて 恐くない
|titolo romaji = zeikin tori nante kowaku nai
|data giappone = 8 maggio [[1974]]
|data italia = Hiro<br />3 dicembre [[2009]]
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 7
|titolo italiano = Guerra per l'isola
|titolo kanji = 狼狩りコンテスト
|titolo romaji = ookami kari kontesuto
|data giappone = 15 maggio [[1974]]
|data italia = Nick Jr.<br />24 febbraio [[2013]]
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 8
|titolo italiano = Vicky e i lupi
|titolo kanji = スベンの逆襲
|titolo romaji = suben no gyakush&#363;
|data giappone = 22 maggio [[1974]]
|data italia = Hiro<br />5 dicembre [[2009]]
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 9
|titolo italiano = Vicky e l'isola del gabbiano
|titolo kanji = ビッケと大あざらし
|titolo romaji = bikke to ooa zarashi
|data giappone = 29 maggio [[1974]]
|data italia = Hiro<br />6 dicembre [[2009]]
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 10
|titolo italiano = L'astuzia di Vicky
|titolo kanji = ギッチョンパの約束
|titolo romaji = gicchonpa no yakusoku
|data giappone = 5 giugno [[1974]]
|data italia = -
|trama = Dopo mesi di riposo Halvar decide che è ora di riprendere il largo in cerca di nuove avventure, ma Vicky questa volta non pare essere interessato ad imbarcarsi con il padre e gli amici della ciurma: ha difatti solennemente promesso alla cara amica Ylvi di partecipare insieme a lei alla festa annuale che si tiene nel paese vicino. L'intero equipaggio, però, non ha proprio alcuna intenzione di andare per mare senza la presenza rassicurante dell'intelligente figlio del capo. Si mettono d'accordo così di 'catturarlo' con l'inganno; mentre sta correndo a caccia di farfalle assieme alla bambina, dopo vari tentativi infruttuosi riescono a metterlo dentro ad un sacco e a portarselo via con loro.<br />Vicky si ritrova pertanto presto in mare con le vele aperte in direzione dell'[[Inghilterra]]; poco dopo viene intercettata una nave olandese i vichinghi si danno all'arrembaggio. Ma appena riempita la stiva col bottino ad Halvar giunge voce che nascosti nella nave europea ci sono alcuni ammalati di [[peste]]; terrorizzato fa immediatamente portare indietro tutti gli oggetti preziosi trafugati onde evitare un possibile contagio e si poi fugge a gambe levate. Si renderà conto troppo tardi che è stata tutta un'idea astutissima del figliolo in combutta con il capitano della nave europea il quale poi, come ringraziamento, promette al ragazzino di ricondurlo a Flake, dove lo attende fiduciosamente Ylvi: come promesso la sera della festa la passano assieme in compagnia.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 11
|titolo italiano = I giganti dagli occhi rossi
|titolo kanji = ハルバルの 救出作戦
|titolo romaji = harubaru no ky&#363;shutsusakusen
|data giappone = 12 giugno [[1974]]
|data italia = -
|trama = Al villaggio di Flake giunge la notizia che la nave di Halvar è stata fatta prigioniera dal terribile popolo guerriero dei [[Normanni]], soprannominati 'i giganti dagli occhi rossi'; questi hanno da poco invaso quelle terre provenienti dal continente europeo, distruggendo e sottomettendo crudelmente la popolazione locale. L'unico a salvarsi e riuscito a scappare è stato Snorre, giunto a casa fortunosamente a bordo d'una zattera.<br />A Vicky, dopo essersi strofinato ripetutamente il naso, viene in mente una brillante idea; ordina così a tutte le donne e i bambini di aiutarlo a costruire un bel po' di armi fasulle: archi, lance e spade di legno dipinte di blu mirtillo e con la punta rossa. Poi, assieme a Snorre, si fa accompagnare dal capo del villaggio vicino Gunnar fino alle coste dell'Inghilterra. Lì fingono di essere mercanti provenienti dalla [[Svezia]] e si dirigono nella città dove son tenuti incarcerati i compagni.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 12
|titolo italiano = La liberazione
|titolo kanji = 赤い目の巨人たち
|titolo romaji = akai meno kyojin tachi
|data giappone = 19 giugno [[1974]]
|data italia = -
|trama = A bordo d'un carrettino trainato da un asinello i due vichinghi travestiti riescono ad oltrepassare le porte della cittadina occupata dai Normanni; giunto davanti al capo nemico lo convince a farsi lucidare tutte le armi della guarnigione, così da renderle invincibili e splendenti d'un bel colore blu e rosso. All'interno dell'armeria sostituiscono allora tutte le armi vere con quelle finte di legno colorato: poi libera dalla prigione il padre col suo equipaggio.<br />Il combattimento che ne segue non ha storia. I vichinghi riescono con gran facilità ad avere la meglio sui corpulenti ma sciocchi Normanni: la popolazione, liberata anch'essa dal giogo straniero, ringrazia sentitamente i vichinghi per avere cacciato gli invasori e fa riempire la loro nave di doni preziosi. Tutti possono così tornare sani e salvi verso casa.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 13
|titolo italiano = La piccola spada
|titolo kanji = 鋭い剣を持った スベルケル
|titolo romaji = surudoi tsurugi wo motta suberukeru
|data giappone = 26 giugno [[1974]]
|data italia = -
|trama = Le scorte d'acqua potabile scarseggiano ed Halvar fa una sosta in [[Irlanda]] dove, ammarati in una baia, i vichinghi penetrano verso l'interno in cerca di un fiume. Qui però vengono attaccati da un gruppo di uomini comandati dal grande e grosso Svelk, che chiede in cambio dell'acqua la consegna di tutto ciò che hanno nella loro nave; l'avversario sembra inoltre essere davvero molto forte, anche grazie al potere di quella ch'egli afferma essere una della spade costruite dagli [[gnomi]] sotterranei.<br />Vicky però non crede a queste leggende e superstizioni e sfida il gigante; dopo averlo provocato si lascia inseguire un po' dappertutto in giro per il bosco, fino a che uno dei fendenti della spada non colpisce un masso rompendone un pezzo e rimanendovi conficcata. Infine Svelk precipita da un dirupo battendo la testa: ciò gli fa tornare la memoria e rinsavire; era difatti divenuto cattivo e pericoloso a seguito di una precedente caduta che gli aveva fatto perdere la memoria. L'uomo in realtà risulta essere un artigiano che costruisce piatti di legno; tutti possono così riappacificarsi e i vichinghi riprendere nuovamente il loro viaggio.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 14
|titolo italiano = Il capo ha sempre ragione
|titolo kanji = 城は見かけに よらぬもの
|titolo romaji = shiro ha mikake ni yoranumono
|data giappone = 3 luglio [[1974]]
|data italia = -
|trama = Non soddisfatti per l'esito della loro avventura Halvar decide, supportato anche da tutti gli altri, d'assaltare lungo la via del ritorno quello che sembra a prima vista un castello del tutto abbandonato e potere così depredarlo dei tesori ivi riposti: purtroppo per loro però finiscono per essere ancora una volta messi in catene ed imprigionati nel fondo d'una buia prigione. Il re del luogo ha deciso che, dopo l'imminente festività che stanno per celebrare li farà decapitare.<br />Faxe, Urobe e Ulme, gli unici ad essere riusciti a scampare all'agguato, corrono alla nave dov'era rimasto in attesa Vicky per avvisarlo; il ragazzino allora si presenta al castello fingendosi apprendista cuoco e viene subito assunto in cucina. Mentre Vicky studia un metodo per potere liberare gli amici la guardia della prigione apre le tubature dell'acqua per fare affogare i vichinghi.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 15
|titolo italiano = Il figlio del capo ha più ragione
|titolo kanji = 逃げろや逃げろ
|titolo romaji = nige roya nige ro
|data giappone = 10 luglio [[1974]]
|data italia = -
|trama = Vicky fa ubriacare la guardia e ferma l'acqua appena in tempo. Venuto poi a sapere che un gruppo di [[clown]] si appresta ad eseguire uno spettacolo alla corte reale, con astuzia nasconde il loro grande costume da [[drago]] conservato in una cassa e poi trascina il gruppo dei giocolieri dentro la stanza in cima alla torre per rinchiuderveli. A questo punto fa travestire gli amici con gli abiti dei clown e sotto il costume da drago si presentano a danzar davanti al re, che applaude soddisfatto e divertito.<br />Al termine dello spettacolo riescono per un soffio a non farsi scoprire e scappano via a gambe levate fuori dal castello: ancora una volta si è dimostrata necessaria l'intelligenza del figlio del capo per tirar fuori dai guai tutto il gruppo.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 16
|titolo italiano = Il re cattivo
|titolo kanji = 水攻め大作戦
|titolo romaji = mizu zeme daisakusen
|data giappone = 17 luglio [[1974]]
|data italia = -
|trama = Tornati a Flake i vichinghi vengono a sapere dell'avventura morte del vecchio re; il trono è stato così assunto dallo spregiudicato nipote Erik, che ha già pensato bene di fare triplicare le tasse richieste ai villaggi dell'intera nazione: la marmaglia soldatesca inizia così una razzia generalizzata dei beni della popolazione. Vicky, prima del loro arrivo, fa costruire una diga a monte e tutta una serie di condutture fatte di tronchi di legno cavi per portare l'acqua fino al villaggio: qui, fatti ubriacare per bene tutti i soldati, la mattina seguente apre le chiuse ed allaga l'intera piazza ove si trovano accampati.<br />Il capo delle guardie, che rischia d'affogare in quanto non sa nuotare, viene portato in salvo solo dopo avere promesso di non tornare più a Flake con ingiuste richieste di tasse.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 17
|titolo italiano = I primi pompieri del mondo
|titolo kanji = 世界で最初の 消防隊
|titolo romaji = sekai de saisho no sh&#333;b&#333;tai
|data giappone = 24 luglio [[1974]]
|data italia = -
|trama = La piccola Ylvi racconta a tutti che Vicky è riuscito a catturare un [[lupo]]; Gilby allora lo sfida, vincerà chi riuscirà per primo a catturarne uno solo con l'aiuto di una [[clava]], senza cioè alcun trucco o trappola preparata in precedenza. Mentre Vicky fugge inseguito dalla belva Gilby s'addentra senza alcun timore all'interno del [[bosco]]; delle improvvise folate di vento, però, fanno strusciare i rami secchi degli alberi provocando un [[incendio]]: la foresta divampa così tra altissime fiamme in direzione di Flake.<br />Tocca proprio a Vicky a questo punto ideare un modo per salvare le case del villaggio ed al contempo la via del compagno rimasto intrappolato: con l'aiuto dell'[[acquedotto]] da poco realizzato usa piccoli tronchi cavi come pompe d'acqua; poi, coperto da un lenzuolo bagnato, attraversa le fiamme per andare a portare soccorso a Gilby. Viene infine istituito il corpo dei pompieri di Flake e come comandante non può che essere nominato altri che il geniale Vicky.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 18
|titolo italiano = Il piccione, Vicky e le foche
|titolo kanji = 鳩とビッケと あざらしと
|titolo romaji = hato to bikke to azarashito
|data giappone = 31 luglio [[1974]]
|data italia = -
|trama = Vicky con l'aiuto di Ylvi sta addestrando un [[piccione viaggiatore]], così da potere essere utilizzato come "postino" volante in caso di necessità; inizialmente però né il burbero Halvar né gli altri uomini paiono essere intenzionati a credere che ciò sia possibile. Ylvi propone allora una sfida tra il vichingo più veloce di Flake, che è Tjure, e l'amato uccello di Vicky: dovranno partire contemporaneamente da un luogo lontano e cercare di tornare il prima possibile a casa. Tjure, a cui è stato promesso in caso di vittoria una botte d'[[acquavite]], già pregusta la vittoria: purtroppo per lui il piccione Lamberto giunge a destinazione molto prima.<br />Un'ultima prova viene richiesta e Gilby e Ylvi partono allora assieme su una [[zattera]] in direzione delle isolette a forma di scoglio al largo: da lì lasciano libero Lamberto per vedere se è capace d'orizzontarsi anche in mare aperto. Fortunatamente per loro, che hanno perduto la zattera e l'[[marea|alta marea]] li sta per sommergere, il messaggio che hanno messo sulla zampetta del piccione arriva tra le mani di Vicky, che corre così in loro aiuto su [[sci d'acqua]] improvvisati trascinato dalle due amiche foche.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 19
|titolo italiano = Schiavi dei Magiari
|titolo kanji = ビッケと 大きなタコ
|titolo romaji = bikke to ooki na tako
|data giappone = 7 agosto [[1974]]
|data italia = -
|trama = Halvar parte con la nave ed il suo fedele equipaggio in direzione della [[Bulgaria]] per andare a vendere le pelli che hanno raccolto durante tutto l'anno appena trascorso. Nel momento in cui devono trascinare la nave a terra (tra l'[[Oder]] e il [[Danubio]]) e spostarla usando tronchi d'albero come ruote vengono bloccati dall'esercito dei [[Magiari]] che li vogliono ridurre in schiavitù. Allora Ulme scrive un poetico messaggio d'aiuto e lo invia tramite Lamberto a Vicky il quale, appena ricevutolo, si prepara a raggiungerli.<br />I vichinghi si trovano bloccati in uno spiazzo aperto senza alcun albero e non sanno proprio come fare per tirarsi fuori dai guai; Vicky ordina allora di legare le pelli che hanno nella stiva tra loro e farne dei grandi [[aquilone|aquiloni]]: con questi fanno letteralmente volare via la nave grazie anche all'aiuto del fortissimo vento che spira. I Magiari rimangono così a bocca aperta a guardarli andare via in cielo.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 20
|titolo italiano = Avventura in Bulgaria
|titolo kanji = 王様はくいしんぼ
|titolo romaji = &#333;sama hakuishinbo
|data giappone = 14 agosto [[1974]]
|data italia = -
|trama = Atterrati in una [[prateria]] piena di cavalli che credono selvaggi i vichinghi si mettono a rincorrerli per farne bistecche; vengono però subito bloccati e messi in catene dai soldati del re del luogo, un avido ciccione incastrato nel suo trono che ha proibito a chiunque tranne che a lui stesso (pena la morte) di potersi cibare di carne. Mentre sta per essere decapitato Vicky fa credere al re che a Flake si mangi una succulenta carne di [[capriolo]] e che, al confronto, quella di cui si ciba il re non è neppure degna d'essere gettata in pasto ai cani.<br />Il re ingordo libera i vichinghi e li fa tornare in patria, con Halvar che rimane in ostaggio: appena liberati, però, Vicky e gli altri si travestono e spacciatisi per mercanti provenienti dalla lontana terra d'[[Etiopia]] preparano al re uno stufato di carne al pepe piccante, facendolo mangiare anche a tutte le guardie. Possono così andare a liberare il capo ancora rinchiuso in prigione. Si viene infine a conoscenza che il re è divenuto [[vegetariano]] e, dimagrito, ha anche cambiato carattere facendosi più mite e gentile.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 21
|titolo italiano = L'arrivederci
|titolo kanji = くしゃみ粉 25番
|titolo romaji = kushami kona 25 ban
|data giappone = 21 agosto [[1974]]
|data italia = -
|trama = Vendute tutte le pelli e fatto buoni affari i vichinghi soddisfatti sono sulla via del ritorno; nel momento in cui si trovano però a dovere trasportare la nave via terra vengono sopraffatti da un fortissimo vento contrario, che li blocca del tutto. L'esercito magiaro sta usando in cima alla collina dei giganteschi [[mantice|mantici]] con cui creano quel vento artificiale.<br />Wicky si fa aiutare da Snorre ed assieme si dirigono al campo nemico, che scoprono comandato a bacchetta dalla moglie grande e grossa del generale: riescono a convincerla d'essere in grado di creare un nuovo tipo di vento ancora più potente del loro. Mentre Snorre comincia a cantare e danzare per imitare uno strano rituale magico Wicky getta dentro i mantici due sacchi d'una polvere urticante e starnutente: in tal modo mentre tutti i magiari si trovano in preda alle convulsioni i due vichinghi strappano i mantici riuscendo così a fare passare l'ostacolo indenne alla loro nave.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 22
|titolo italiano = La cassa del tesoro
|titolo kanji = ハルバルの宝箱
|titolo romaji = harubaru no takarabako
|data giappone = 28 agosto [[1974]]
|data italia = -
|trama = Il gigantesco Sven, avversario di sempre di Halvar, giunge a Flake quando questa è priva di qualsiasi difesa ed inizia a razziare tutto quello che trova; con le donne, i vecchi e i bambini che intanto si sono rifugiati all'interno della grande casa comune. All'arrivo della nave dei vichinghi Sven dice che, se non gli consegnano immediatamente l'intero tesoro racimolato, daranno fuoco alla casa comune.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 23
|titolo italiano = La vendetta del pesce sega
|titolo kanji = のこぎりエイの 敵討ち
|titolo romaji = nokogiri ei no katakiuchi chi
|data giappone = 4 settembre [[1974]]
|data italia = -
|trama = Snorre ha nascosto a Tjure la sua preziosa [[ascia]] ma quest'ultimo, che trova in mare la sega spezzata di un piccolo pesce sega, se ne impossessa trovandola molto migliore della sua ascia precedente. Il branco di tutti i pesce sega della zona allora dichiara una guerra senza tregua ai vichinghi facendogli affondare la nave.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 24
|titolo italiano = Faxe prende moglie
|titolo kanji = ファクセのお嫁さん
|titolo romaji = fakuse noo yomesan
|data giappone = 11 settembre [[1974]]
|data italia = -
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 25
|titolo italiano = La nave fantasma
|titolo kanji = ゆうれい船を やっつけろ
|titolo romaji = y&#363;rei fune wo yattsukero
|data giappone = 18 settembre [[1974]]
|data italia = -
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 26
|titolo italiano = Il tesoro della Groenlandia
|titolo kanji = 雪と氷の宝島
|titolo romaji = yuki to koori no takarajima
|data giappone = 25 settembre [[1974]]
|data italia = -
|trama =Partiti per la Groelandia , i vichinghi incontrano correnti fredde , neve e ghiaccio . Arrivati sulla costa dell' isola riescono a superare un' alta parete di ghiaccio grazie a un' idea di Vicky , proseguendo in direzione Nord . Venuti in contatto e ospitati dagli Eschimesi , i vichinghi espongono al capo villaggio il perché della loro visita sull' isola : la mappa trovata nella nave fantasma . Il capo eschimese svela che quella è la mappa di un tesoro accumulato negli anni da pirati e si trova nel cosiddetto palazzo di ghiaccio e quindi li accompagna . L' entrata si trova in fondo a un profondo crepaccio e i vichinghi , calatovisi , ammirano il grande palazzo fatto interamente di ghiaccio che imprigiona un immenso tesoro . Tjure tenta d' impossessarsi dell' oro cercando di bucare il ghiaccio con la spada , ma quest' azione fa collassare tutto il sistema , mettendo in pericolo i vichinghi che escono per un pelo . Il crepaccio si richiude imprigionando per sempre le ricchezze e ai vichinghi non resta che ritornare a casa a mani vuote , ma felici per aver conosciuto e aver fatto amicizia con gli Eschimesi .
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 27
|titolo italiano = Il dramma dei gabbiani
|titolo kanji = ビッケと クジラの親子
|titolo romaji = bikke to kujira no oyako
|data giappone = 2 ottobre [[1974]]
|data italia = -
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 28
|titolo italiano = C'è sempre un problema
|titolo kanji = かもめのカール
|titolo romaji = kamomeno karu
|data giappone = 9 ottobre [[1974]]
|data italia = -
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 29
|titolo italiano = Invito in Grecia
|titolo kanji = ギリシャの国の 迷路
|titolo romaji = girisha no kuni no meiro
|data giappone = 16 ottobre [[1974]]
|data italia = -
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 30
|titolo italiano = L'olimpiade di Vicky
|titolo kanji = ギリシャの国の オリンピック
|titolo romaji = girisha no kuni no orinpikku
|data giappone = 23 ottobre [[1974]]
|data italia = -
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 31
|titolo italiano = Le donne rapite
|titolo kanji = デンマークの 冒険(前編)
|titolo romaji = denmaku no b&#333;ken ( zenpen )
|data giappone = 30 ottobre [[1974]]
|data italia = -
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 32
|titolo italiano = La fuga dal castello
|titolo kanji = デンマークの 冒険(後編)
|titolo romaji = denmaku no b&#333;ken ( k&#333;hen )
|data giappone = 6 novembre [[1974]]
|data italia = -
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 33
|titolo italiano = Un certo Signor Lumperich
|titolo kanji = 北国から来た男
|titolo romaji = kitaguni kara kita otoko
|data giappone = 13 novembre [[1974]]
|data italia = -
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 34
|titolo italiano = Il sasso parlante
|titolo kanji = シュラック村の 少年
|titolo romaji = shurakku mura no sh&#333;nen
|data giappone = 20 novembre [[1974]]
|data italia = -
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 35
|titolo italiano = Viaggio in Russia
|titolo kanji = ビッケ空をとぶ
|titolo romaji = bikke sora wotobu
|data giappone = 27 novembre [[1974]]
|data italia = -
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 36
|titolo italiano = Ai confini del mondo
|titolo kanji = ハルバル 迷子になる
|titolo romaji = harubaru maigo ninaru
|data giappone = 4 dicembre [[1974]]
|data italia = -
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 37
|titolo italiano = Il capo tribù Accakappa
|titolo kanji = 変てこな おもてなし
|titolo romaji = kaete kona omotenashi
|data giappone = 11 dicembre [[1974]]
|data italia = -
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 38
|titolo italiano = Il regalo dell'ospite
|titolo kanji = ビンカ人の宝物
|titolo romaji = binka nin no takaramono
|data giappone = 18 dicembre [[1974]]
|data italia = -
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 39
|titolo italiano = L'assalto a Winkadorf
|titolo kanji = おしゃれなスノッペ
|titolo romaji = osharena sunoppe
|data giappone = 25 dicembre [[1974]]
|data italia = -
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 40
|titolo italiano = I capelli di Snoppe
|titolo kanji = のびたスノッペの 巻毛
|titolo romaji = nobita sunoppe no kan ke
|data giappone = 1º gennaio [[1975]]
|data italia = -
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 41
|titolo italiano = Ritorno a casa
|titolo kanji = なつかしの フラーケ
|titolo romaji = natsukashino furake
|data giappone = 8 gennaio [[1975]]
|data italia = -
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 42
|titolo italiano = Arriva il circo
|titolo kanji = フラーケ村に サーカスがやって来た
|titolo romaji = furake mura ni sakasu gayatte kita
|data giappone = 15 gennaio [[1975]]
|data italia = -
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 43
|titolo italiano = Halvar vince la battaglia
|titolo kanji = わら人形戦争
|titolo romaji = wara ningy&#333; sens&#333;
|data giappone = 22 gennaio [[1975]]
|data italia = -
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 44
|titolo italiano = Il cercatore di tesori
|titolo kanji = フラーケ族は 畑仕事が大きらい
|titolo romaji = furake zoku ha hatake shigoto ga ooki rai
|data giappone = 29 gennaio [[1975]]
|data italia = -
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 45
|titolo italiano = I terribili uomini grigi
|titolo kanji = 雷声 ブルーレットとビッケ
|titolo romaji = kaminari koe bururetto to bikke
|data giappone = 5 febbraio [[1975]]
|data italia = -
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 46
|titolo italiano = Attacco alla fortezza
|titolo kanji = 親知らずと トンネル作戦
|titolo romaji = oya shirazu to tonneru sakusen
|data giappone = 12 febbraio [[1975]]
|data italia = -
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 47
|titolo italiano = Bullermann e i trampoli
|titolo kanji = ビッケと竹馬作戦
|titolo romaji = bikke to takeuma sakusen
|data giappone = 19 febbraio [[1975]]
|data italia = -
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 48
|titolo italiano = Ci sei caduto, Bullermann
|titolo kanji = わがままブルーレットの 大反撃
|titolo romaji = wagamama bururetto no dai hangeki
|data giappone = 26 febbraio [[1975]]
|data italia = -
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 49
|titolo italiano = Vicky e il cavallo di legno
|titolo kanji = 大きな木馬の 贈り物
|titolo romaji = ooki na mokuba no okurimono
|data giappone = 5 marzo [[1975]]
|data italia = -
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 50
|titolo italiano = Vicky nel mare polare
|titolo kanji = 北極の冒険
|titolo romaji = hokkyoku no b&#333;ken
|data giappone = 12 marzo [[1975]]
|data italia = -
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 51
|titolo italiano = Vicky prigioniero degli Olandesi
|titolo kanji = ハルバル父さんの 脱出作戦
|titolo romaji = harubaru t&#333;san no dasshutsu sakusen
|data giappone = 19 marzo [[1975]]
|data italia = -
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 52
|titolo italiano = Vicky salva i draghi
|titolo kanji = ビッケの 火山島探検
|titolo romaji = bikke no kazan shima tanken
|data giappone = 26 marzo [[1975]]
|data italia = -
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 53
|titolo italiano = Halvar lotta con l'orso
|titolo kanji = ハルバル父さんの 熊退治
|titolo romaji = harubaru t&#333;san no kuma taiji
|data giappone = 2 aprile [[1975]]
|data italia = -
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 54
|titolo italiano = Papà Halvar ha gli orecchioni
|titolo kanji = おたふく風邪と ハルバル
|titolo romaji = otafuku kaze to harubaru
|data giappone = 9 aprile [[1975]]
|data italia = -
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 55
|titolo italiano = Urobe va in pensione
|titolo kanji = ウローブじいさんの 活躍
|titolo romaji = urobu jiisanno katsuyaku
|data giappone = 16 aprile [[1975]]
|data italia = -
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 56
|titolo italiano = Un cavallo per Vicky
|titolo kanji = ハルバル父さんの 素敵なおみやげ
|titolo romaji = harubaru t&#333;san no suteki naomiyage
|data giappone = 23 aprile [[1975]]
|data italia = -
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 57
|titolo italiano = L'isola degli uccelli
|titolo kanji = ビッケとチッチの 漂流記
|titolo romaji = bikke to chicchi no hy&#333;ry&#363;ki
|data giappone = 30 aprile [[1975]]
|data italia = -
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 58
|titolo italiano = Vicky e il lupo
|titolo kanji = 狼なんて恐くない
|titolo romaji = ookami nante kowaku nai
|data giappone = 7 maggio [[1975]]
|data italia = -
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 59
|titolo italiano = Baltac in trappola
|titolo kanji = 急がば回れ 救出作戦
|titolo romaji = isoga ba maware ky&#363;shutsusakusen
|data giappone = 14 maggio [[1975]]
|data italia = -
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 60
|titolo italiano = Vicky e Francoise
|titolo kanji = パルリの王女様
|titolo romaji = paruri no &#333;jo sama
|data giappone = 21 maggio [[1975]]
|data italia = -
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 61
|titolo italiano = Il regno di Kamtscha
|titolo kanji = おかしな困った とうせんぼ
|titolo romaji = okashina komatta t&#333;senbo
|data giappone = 28 maggio [[1975]]
|data italia = -
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 62
|titolo italiano = Vicky nel castello dei fantasmi
|titolo kanji = 幽霊さんを 助けよう
|titolo romaji = y&#363;rei sanwo tasuke y&#333;
|data giappone = 4 giugno [[1975]]
|data italia = -
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 63
|titolo italiano = Ballo in maschera
|titolo kanji = 本当の バイキングだぞ
|titolo romaji = hont&#333; no baikingu dazo
|data giappone = 11 giugno [[1975]]
|data italia = -
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 64
|titolo italiano = Il sogno premonitore
|titolo kanji = スノーレの大予言
|titolo romaji = sunore no daiyogen
|data giappone = 18 giugno [[1975]]
|data italia = -
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 65
|titolo italiano = Una torre pericolosa
|titolo kanji = 黄金の剣と グライダー
|titolo romaji = &#333;gon no tsurugi to guraida
|data giappone = 25 giugno [[1975]]
|data italia = -
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 66
|titolo italiano = Il re scacchista
|titolo kanji = ピッケがチェスで 大勝利
|titolo romaji = pikke ga chiesu de daish&#333;ri
|data giappone = 2 luglio [[1975]]
|data italia = -
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 67
|titolo italiano = Il pedaggio
|titolo kanji = 川と川を 結んじゃえ!
|titolo romaji = kawa to kawa wo musun jae!
|data giappone = 9 luglio [[1975]]
|data italia = -
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 68
|titolo italiano = La grande sfida
|titolo kanji = チューレとスノーレの 大げんか
|titolo romaji = chure to sunore no ooge nka
|data giappone = 16 luglio [[1975]]
|data italia = -
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 69
|titolo italiano = Il futuro capo di Flake
|titolo kanji = 次のおかしらは 誰だ
|titolo romaji = tsugino okashiraha dare da
|data giappone = 23 luglio [[1975]]
|data italia = -
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 70
|titolo italiano = Vicky e il cantastorie
|titolo kanji = ハルバル父さんと 紙芝居
|titolo romaji = harubaru t&#333;san to kamishibai
|data giappone = 30 luglio [[1975]]
|data italia = Hiro<br />14 dicembre [[2009]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 71
|titolo italiano = I risparmi di Halvar
|titolo kanji = へそくりべそかき 宝物
|titolo romaji = hesokuribesokaki takaramono
|data giappone = 6 agosto [[1975]]
|data italia = -
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 72
|titolo italiano = Il buon senso delle vichinghe
|titolo kanji = ビッケとハルバルの 知恵くらべ
|titolo romaji = bikke to harubaru no chie kurabe
|data giappone = 13 agosto [[1975]]
|data italia = -
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 73
|titolo italiano = L'isola di Robing
|titolo kanji = ロビン小父さんの 住む島
|titolo romaji = robin sh&#333; t&#333;san no sumu shima
|data giappone = 20 agosto [[1975]]
|data italia = -
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 74
|titolo italiano = Il monte più alto
|titolo kanji = どっちの山が 高いか
|titolo romaji = docchino yama ga takai ka
|data giappone = 27 agosto [[1975]]
|data italia = -
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 75
|titolo italiano = La cena a casa di Tjure
|titolo kanji = 泣くなチューレ
|titolo romaji = naku na chure
|data giappone = 3 settembre [[1975]]
|data italia = -
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 76
|titolo italiano = La principessa Lora
|titolo kanji = ファクセと気球と ルンドの娘
|titolo romaji = fakuse to kiky&#363; to rundo no musume
|data giappone = 10 settembre [[1975]]
|data italia = Hiro<br />20 dicembre [[2009]]
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 77
|titolo italiano = La grande festa
|titolo kanji = 新しい船を おくろう
|titolo romaji = atarashi i fune wo okur&#333;
|data giappone = 17 settembre [[1975]]
|data italia = Hiro<br />21 dicembre [[2009]]
}}
{{Episodio Anime
|posizione template = coda
|numero episodio = 78
|titolo italiano = Vicky ritrova i compagni
|titolo kanji = 仲間はづれにされた ハルバル
|titolo romaji = nakama hadurenisareta harubaru
|data giappone = 24 settembre [[1975]]
|data italia = Nick Jr.<br />6 maggio [[2013]]
}}
 
La colonna sonora tedesca è stata composta da Christian Bruhn (sigla iniziale) e [[Karel Svoboda]]. Il testo della sigla tedesca: ''Hey, hey, Wickie! Hey, Wickie, hey!'', è stato scritto da Andrea Wagner e cantato dal gruppo ''Stowaways'', noto in seguito come Bläck Fööss.
=== Vicky il vichingo (2013) ===
Il [[remake]] dell'anime è composto da 78 episodi iniziato dal 4 luglio 2013 fino al 21 giugno 2014. In Italia è iniziata il 10 dicembre 2013 su Rai2 e si è fermata il 24 febbraio 2014; la serie è proseguita dopo sette mesi su Rai YoYo dal 24 settembre fino al 6 ottobre. La numerazione degli episodi coincide con quella fornita da Rai YoYo.
{| class="wikitable sortable" style="font-size:100%;"
!|N°
!class="unsortable"|Titolo
!class="unsortable"|Titolo originale
!Prima TV<br />Australia {{Bandiera|Australia}}
!Prima TV<br />Italia {{Bandiera|Italia}}
|-
|1
|Il punto più alto
|The Highest Viking
|18 luglio 2013
|10 dicembre 2013
|-
|2
|Il tuono di Thor
|Thor's Thunder
|4 luglio 2013
|11 dicembre 2013
|-
|3
|Un orribile mostro
|The Magic Lantern
|11 luglio 2013
|12 dicembre 2013
|-
|4
|Mulino ad acqua
|Grist for the Mill
|11 luglio 2013
|13 dicembre 2013
|-
|5
|Un tesoro dal cielo
|Shooting Star
|18 luglio 2013
|16 dicembre 2013
|-
|6
|Nella tana dell'orso
|Almost Treasure Island
|4 luglio 2013
|17 dicembre 2013
|-
|7
|Una fanciulla in pericolo
|Knock on Wood
|27 luglio 2013
|18 dicembre 2013
|-
|8
|Il mostro
|The Monster
|3 agosto 2013
|19 dicembre 2013
|-
|9
|La regina del vento
|A Wind That'll Tear the<br />Horns Off a Viking
|27 luglio 2013
|20 dicembre 2013
|-
|10
|Attenti al lupo
|Beware of the Wolf
|10 agosto 2013
|23 dicembre 2013
|-
|11
|I salsicciotti di re Alrik
|Dagda's Cauldron
|10 agosto 2013
|24 dicembre 2013
|-
|12
|L'ordalia
|Trials of Halvar
|3 agosto 2013
|7 gennaio 2014
|-
|13
|Il cambio-forma
|Shape Shifting
|17 agosto 2013
|8 gennaio 2014
|-
|14
|Tutta una questione<br />di barbe
|Judgement of Thor
|17 agosto 2013
|9 gennaio 2014
|-
|15
|La moneta portafortuna
|Good Luck Charm
|24 agosto 2013
|14 gennaio 2014
|-
|16
|Amico balenottero
|Faxe and the Whale
|31 agosto 2013
|15 gennaio 2014
|-
|17
|Un nuovo guerriero
|Son of Tjure
|24 agosto 2013
|16 gennaio 2014
|-
|18
|Il passerotto d'oro
|Shallow Waters
|31 agosto 2013
|21 gennaio 2014
|-
|19
|Un vichingo tutto lindo
|Snorre Soaps Up
|7 settembre 2013
|22 gennaio 2014
|-
|20
|Rapimento pirata
|Taken
|7 settembre 2013
|23 gennaio 2014
|-
|21
|Il capitano Ylva
|Ylva in Charge
|14 settembre 2013
|28 gennaio 2014
|-
|22
|Il nuovo druido
|Stardust
|14 settembre 2013
|24 febbraio 2014
|-
|23
|Pirati dal cuore tenero
|Free Ylvi
|21 settembre 2013
|30 gennaio 2014
|-
|24
|Lo gnomo dispettoso
|The Tunnel
|21 settembre 2013
|4 febbraio 2014
|-
|25
|Capitan Gilby
|Captain Gilby
|28 settembre 2013
|21 febbraio 2014
|-
|26
|Terra d'Andalusia
|Andalusia
|28 settembre 2013
|5 febbraio 2014
|-
|27
|Ylva cuoca di corte
|The Invisible Treasure
|5 ottobre 2013
|19 febbraio 2014
|-
|28
|Danesi contro vichinghi
|The Canal
|5 ottobre 2013
|20 febbraio 2014
|-
|29
|Amici puzzolenti
|Stink Bugs Attack
|12 ottobre 2013
|6 febbraio 2014
|-
|30
|Un vero Vichingo
|A True Viking
|12 ottobre 2013
|11 febbraio 2014
|-
|31
|Il gabbiano di Gorm
|Gorm's Seagull
|17 ottobre 2013
|12 febbraio 2014
|-
|32
|Insostituibile Vicky
|Chicken Pox
|17 ottobre 2013
|29 gennaio 2014
|-
|33
|La danza della vittoria
|Victory Dance
|24 ottobre 2013
|13 febbraio 2014
|-
|34
|Arare o depredare?
|The Forgotten Treasure
|24 ottobre 2013
|14 febbraio 2014
|-
|35
|Il martello nella roccia
|The Hammer in<br />the Stone
|2 novembre 2013
|17 febbraio 2014
|-
|36
|La caverna delle<br />parole congelate
|The Cavern of<br />Frozen Words
|2 novembre 2013
|18 febbraio 2014
|-
|37
|Faxe e il mal di pancia
|The Druid Needs a Ride
|9 novembre 2013
|24 settembre 2014
|-
|38
|Regata frizzante
|The Sparkling Race
|9 novembre 2013
|24 settembre 2014
|-
|39
|Il canto della sirena
|Siren Song
|16 novembre 2013
|24 settembre 2014
|-
|40
|Naufraghi
|Castaways
|16 novembre 2013
|24 settembre 2014
|-
|41
|Balla col lupo
|Dance with the Wolf
|12 marzo 2014
|25 settembre 2014
|-
|42
|L'isola dei sogni
|Silent Night
|marzo 2014
|25 settembre 2014
|-
|43
|Il canto di Ulme
|Bear Up
|19 marzo 2014
|25 settembre 2014
|-
|44
|Dolce attesa
|The Thief Among Us
|26 marzo 2014
|25 settembre 2014
|-
|45
|Il bardo rapito
|He's My Son
|5 marzo 2014
|26 settembre 2014
|-
|46
|Re Snorre
|Trojan Snorre
|26 marzo 2014
|26 settembre 2014
|-
|47
|Vacanze stressanti
|Resort Island
|2 aprile 2014
|26 settembre 2014
|-
|48
|La guerra delle bacche
|War of the Berries
|febbraio 2014
|26 settembre 2014
|-
|49
|La capra di Natale
|The Julbock
|9 aprile 2014
|28 settembre 2014
|-
|50
|Notti arabe
|Arabian Nights
|9 aprile 2014
|28 settembre 2014
|-
|51
|Uomini di casa
|Trouble in Flake
|2 aprile 2014
|28 settembre 2014
|-
|52
|Stranieri in una strana<br />terra - <small>prima parte</small>
|Strangers in a Strange<br />Land: Part 1
|19 aprile 2014
|28 settembre 2014
|-
|53
|Stranieri in una strana<br />terra - <small>seconda parte</small>
|Strangers in a Strange<br />Land: Part 2
|19 aprile 2014
|29 settembre 2014
|-
|54
|Lo spirito maligno
|Bamboo Surprise
|19 aprile 2014
|29 settembre 2014
|-
|55
|Nel labirinto di ghiaccio
|Licence to Sail
|19 aprile 2014
|29 settembre 2014
|-
|56
|Spettacolo Divino
|Loki the Trickster God
|26 aprile 2014
|29 settembre 2014
|-
|57
|Le disavventure di Ivar<br />Gambadilegno
|Use Your Loaf
|19 aprile 2014
|30 settembre 2014
|-
|58
|La principessa Badoura
|Princess Badoura
|26 aprile 2014
|30 settembre 2014
|-
|59
|Mondo capovolto
|Topsy Turvy
|12 marzo 2014
|30 settembre 2014
|-
|60
|Il Kraken
|The Kraken
|3 maggio 2014
|30 settembre 2014
|-
|61
|L'unione fa la forza
|Stronger Together
|10 maggio 2014
|1º ottobre 2014
|-
|62
|La torcia olimpica
|The Olympic Games
|3 maggio 2014
|1º ottobre 2014
|-
|63
|Un compleanno<br />movimentato
|Oops a Daisy
|17 maggio 2014
|1º ottobre 2014
|-
|64
|Mucca express
|Cow Express
|24 maggio 2014
|1º ottobre 2014
|-
|65
|La casa sull'albero
|The Tree House
|31 maggio 2014
|2 ottobre 2014
|-
|66
|La spada magica
|Up the River
|20 aprile 2014
|2 ottobre 2014
|-
|67
|Tirfing, la spada magica
|The Invincible Sword
|20 aprile 2014
|2 ottobre 2014
|-
|68
|La spada invincibile
|Back to Flake
|20 aprile 2014
|2 ottobre 2014
|-
|69
|La raccolta di funghi
|Mushroom Picking
|31 maggio 2014
|3 ottobre 2014
|-
|70
|Gilby il pirata
|Gilby the Pirate
|7 giugno 2014
|3 ottobre 2014
|-
|71
|Lo scettro del re
|Mistaken Eye-dentity
|7 giugno 2014
|3 ottobre 2014
|-
|72
|Moby Vick
|Moby Vic
|17 maggio 2014
|3 ottobre 2014
|-
|73
|Il codice del mare
|It's Not What You Sink
|10 maggio 2014
|5 ottobre 2014
|-
|74
|La torta ai fiori di mirto
|For the Love of Cake
|14 giugno 2014
|5 ottobre 2014
|-
|75
|Bernard l'orso acrobata
|Being a Leprechaun
|14 giugno 2014
|5 ottobre 2014
|-
|76
|L'isola della tranquillità
|Summer Residence
|21 giugno 2014
|5 ottobre 2014
|-
|77
|Nonno Olaf
|Grandpa Olaf
|24 maggio 2014
|6 ottobre 2014
|-
|78
|Attenti all'orso!
|Who Let the Bear In
|21 giugno 2014
|6 ottobre 2014
|-
|}
 
La sigla trasmessa in Italia, dal titolo ''Hey, Hey, Viki'', che manteneva la base musicale originale tedesca, fu eseguita dagli [[Alessandro Alessandroni|Alessandroni]]. Questa versione fu preferita anche al brano ''[[Il piccolo vichingo]]'', realizzato nel 1981 da [[I Cavalieri del Re]] di [[Riccardo Zara]] e scartato dalla [[Fonit Cetra]]<ref>La musica della sigla scartata, con un diverso testo, diventerà la sigla de ''[[La spada di King Arthur]]'' cantata da "I cavalieri del re" {{cita web |url=http://tabella.altervista.org/curiosita.html |titolo=Copia archiviata |accesso=3 novembre 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101026040450/http://tabella.altervista.org/curiosita.html |dataarchivio=26 ottobre 2010 }}.</ref>. Il brano, rimasto inedito su supporto discografico per quarant'anni, è stato pubblicato per la prima volta in versione rimasterizzata nel 2017, all'interno della raccolta ''C'era una volta... La TV dei ragazzi''.
== Live action ==
Nel 2009 è uscito nelle sale tedesche il primo film con attori in carne ed ossa ispirato alle gesta di Vicky, intitolato ''Wickie und die starken Männer''; nel [[2011]] è uscito il seguito intitolato ''Wickie auf großer Fahrt'' con lo stesso cast di attori e con l'aggiunta dell'effetto 3D. I diritti per l'Italia del primo film sono stati acquistati da [[Dynit]], ed è stato distribuito al cinema il 22 e 23 novembre [[2014]] in collaborazione con [[Nexo Digital]], mentre il secondo è stato trasmesso in [[Prima TV (Italia)]] su [[SKY Cinema Family]] il 25 febbraio [[2017]].
 
=== CastDistribuzione ===
I primi 26 episodi dell’edizione tedesca, trasmessa in tre stagioni, furono mandati in onda in [[Germania Ovest]] su [[ZDF]] il giovedì pomeriggio dal 31 gennaio all’8 agosto 1974, mentre i restanti andarono in onda nello stesso palinsesto dal 6 marzo 1975 al 15 aprile 1976.<ref>La serie si concluse con l’episodio 71, trasmesso solo dopo il 78 perché saltato in precedenza.</ref><ref name=":0" /> In Austria fu trasmessa da [[ORF (azienda)|ORF]] il 17 febbraio 1974.<ref>{{Cita web|autore=vkaufmann|url=https://www.vienna.at/serien-hit-wickie-und-die-starken-manner-feiert-50-geburtstag/8538907|titolo=Serien-Hit "Wickie und die starken Männer" feiert 50. Geburtstag|sito=vienna.at|data=2024-01-31|accesso=2025-09-10}}</ref> L'edizione giapponese venne trasmessa su [[Fuji Television|Fuji TV]] consecutivamente, ogni mercoledì sera dal 3 aprile 1974 al 24 settembre 1975.
* [[Jonas Hämmerle]]: Wickie
 
* [[Waldemar Kobus]]: Halvar
=== Edizione italiana ===
* [[Christian A. Koch]]: Snorre
L'edizione italiana della serie, la seconda di produzione giapponese trasmessa in Italia dopo ''[[Barbapapà]]'', è basata sulla versione tedesca distribuita dalla Beta Film. Un iniziale blocco, costituito dai primi 9 episodi, fu trasmesso in prima visione su [[Rai 1|Rete 1]] con il titolo ''Viki il vichingo'' dal 4 maggio al 9 giugno 1976 e replicato su [[Rai 2|Rete 2]] dal 2 gennaio al 6 marzo dell'anno successivo. Nel frattempo, la rete svizzera in lingua italiana [[RSI LA1|TSI]] aveva acquistato degli altri episodi che non erano stati trasmessi dalla Rai (ep. 10-27, 29-35, 40-62<ref name="fp">Gli episodi 28, 36, 37, 38 e 39 non sono stati riportati dai palinsesti della TV svizzera, anche se potrebbero essere andati in onda durante un buco di palinsesto, ma furono ugualmente doppiati dal cast dello stesso blocco, trasmessi successivamente dalle reti private e distribuiti in home video.</ref>), insieme al primo episodio introduttivo, e li trasmise discontinuamente dal 20 aprile 1977 al 30 agosto 1979<ref>Questa edizione è stata riportata talvolta dai palinsesti come ''Vichi il vichingo''.</ref>. Parallelamente, dall'11 settembre al 27 novembre 1977, Rete 2 mandò in onda una nuova selezione di 13 episodi (dal 63 al 75) doppiati da un diverso cast di doppiatori, poi replicati dal 5 febbraio al 2 marzo 1979.
* [[Nic Romm]]: Tjure
 
* [[Olaf Krätke]]: Urobe
Dal 1980 la serie venne trasmessa da diverse televisioni locali con il titolo ''Vickie il vichingo''.<ref>{{Cita news|url=https://archive.org/details/unita_1980-12-16/page/n25/mode/2up?q=%22vickie+il+vichingo%22|titolo=I programmi delle TV locali|pubblicazione=l'Unità|data=16 dicembre 1980|p=13}}</ref> Per l'occasione l'editore acquistò e fece ridoppiare gli episodi 2, 4, 5, 6, 8, 9 e 70, mentre vennero doppiati per la prima volta gli episodi 76 e 77, lasciando il 78 inedito.
* [[Mike Maas]]: Gorm
 
* [[Patrick Reichel]]: Ulme
In seguito la serie ha ricevuto varie repliche su altri canali, tra cui: dal 7 giugno 1982 su [[Canale 5]] come ''Vicky il vichingo'', dal 15 dicembre 2003 su [[Italia 1]] e dall'ottobre 2009 su [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]] alle ore 7:25 e 19:45. Con le repliche su [[Nick Jr. (Italia)|Nick Jr.]]<ref>{{cita web|url=http://www.nickjr.it/news/home/vicky-il-vichingo-news-1/|titolo=Copia archiviata|accesso=13 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160611195302/http://www.nickjr.it/news/home/vicky-il-vichingo-news-1/|dataarchivio=11 giugno 2016|urlmorto=sì}}</ref> dal 18 febbraio 2013 e su Rai 2 dal 19 settembre 2017 al posto degli episodi 3, 7 e 78 sono stati trasmessi con un altro titolo rispettivamente gli episodi 27, 61 e 36.
* [[Jörg Moukaddam]]: Faxe (assieme a [[Peter Uhlig]])
 
* [[Mercedes Jadea Diaz]]: Ylvi
==== Doppiaggio ====
* [[Sanne Schnapp]]: Ylva, moglie di Halvar
In Italia la serie conta almeno 3 doppiaggi: il doppiaggio della TV svizzera (RSI) di 62 episodi (ep. 1 e dal 10 al 62), è stato eseguito dalla Mops Film e vede [[Gino Pagnani]] come narratore; il doppiaggio di Rete 2 di 13 episodi (dal 63 al 75), è a cura della DEFIS e ha come voce narrante [[Antonio Colonnello]] e infine quello trasmesso sulle TV locali di 9 episodi (2, 4, 5, 6, 8, 9, 70, 76 e 77). Non si conoscono i dati del primo doppiaggio degli episodi trasmessi da Rete 1 (dall'1 al 9), mai più replicato dagli anni settanta e mai distribuito in home video.
* [[Ankie Beilke]]: Lee Fu
 
* [[Günther Kaufmann]]: Sven il terribile
=== Edizioni home video ===
* [[Christoph Maria Herbst]]: Pokka
In Italia la serie è stata distribuita in home video su licenza Beta Film e Planeta Junior. Tuttavia, non sono stati pubblicati 13 episodi (dal 2 al 9, il 70, e dal 76 al 78). Esistono edizioni VHS pubblicate dalla MTC e dalla Skorpion Home Video ed edizioni DVD pubblicate da [[Cecchi Gori Home Video|Cecchi Gori]] (dal 2015 anche in un unico box).
* [[Jürgen Vogel]]: un pirata balbuziente
 
* [[Sigi Klee]]: prata che suona il tamburo
== Media ==
* [[Helmfried von Lüttichau]]: Pirata
=== Film ===
* [[Niklas Bronner]]: Gilby
Il 24 marzo 1978 venne distribuito in Germania Ovest un film omonimo di montaggio tratto della serie animata.<ref>{{Cita web|lingua=de|autore=Gerald Wurm|url=https://www.schnittberichte.com/svds.php?Page=Titel&ID=82860|titolo=Wickie und die starken Männer - Der Spielfilm (1978) (Schnittberichte.com)|sito=www.schnittberichte.com|accesso=2025-09-14}}</ref>
* [[Bruno Schubert]]: Jürgen, figlio di Tjures
 
* [[Sammy Scheuritzel]]: Würgen, figlio di Snorre
Nel 2009 e 2011 sono stati prodotti due lungometraggi [[live action]] ispirati al personaggio, ''[[Vicky il vichingo (film)|Vicky il vichingo]]'' (''Wickie und die starken Männer'') e ''[[Vicky e il tesoro degli dei]]'' (''Wickie auf großer Fahrt'') con lo stesso cast di attori e con l'aggiunta dell'effetto 3D. Nel 2019 è stato prodotto un film d'animazione in [[Computer-generated imagery|CGI]]: ''Vicky il vichingo - La spada magica'' (''Wickie und die starken Männer - Das magische Schwert'').
* [[Gisa Flake]]: moglie di Tjures
 
* [[Franka Much]]: moglie di Snorres
=== Remake ===
* [[Constanze Lindner]]: moglie di Gorms
Nel 2013 è stata prodotta una seconda serie animata, ''[[Vicky il vichingo (serie animata 2013)|Vicky il vichingo]]'' (''Vic the Viking''), [[remake]] dell'anime, realizzata in [[computer grafica 3D]] e coprodotto da [[Francia]] e [[Australia]].
* [[Sven Lucas Teichmann]]: Halvar da bambino
 
* [[Hannah Herzsprung]]: lavandaia
=== Videogioco ===
* [[Nora Tschirner]]: lavandaia
Nel 2001 è stato prodotto il videogioco per PC ''Vicky the Viking: The Big Trial''.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://rawg.io/games/vicky-the-viking-the-big-trial|titolo=Vicky the Viking: The Big Trial - release date, videos, screenshots, reviews on RAWG|sito=rawg.io|accesso=2025-09-14}}</ref>
* [[Sven Hönig]]: guardia dei vichinghi
 
* [[Herbert Feuerstein]]: Tulpe
=== Parchi a tema ===
* [[Billie Zöckler]]: Nelke
Nel 2011 ha aperto nel parco di divertimenti [[Plopsaland Belgium]] l'attrazione ''Vicky the Ride''.<ref>{{Cita web|url=https://www.screammachine.net/rideinfo.php?ridecode=12106|titolo=Vicky The Ride|sito=www.screammachine.net|accesso=2025-09-14}}</ref>
* [[Michael Herbig]]: Ramon Martinez Congaz
 
== Note ==
Riga 1 442 ⟶ 156:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* Scheda dell'anime in dvd http://www.emik.it/Scheda_film.asp?ID=449
 
* {{Imdb|tt0278855}}
{{Portale|anime e manga|televisione}}
* {{Imdb|tt3072988|Vicky il vichingo (2013)}}
* {{Ann|anime|id=1246}}
* {{dopp|anim|vickieilvichingo}}
* {{dopp|anim|vickyilvichingo|Vicky il vichingo (2013)}}
{{Nippon Animation}}
{{portale|anime e manga|letteratura}}
 
[[Categoria:Serie televisive basate su opere letterarie]]