Francoanellite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Rinomino categoria in seguito al suo spostamento + avviso "S" |
|||
| (10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|mineralogia}}
{{Minerale
|nomeminerale = Francoanellite
|immagine = ▼
|classificazione = VII/C.21-10
▲immagine=
|formula = H<sub>6</sub>(K,Na)<sub>3</sub>(Al,Fe<sup>3+</sup>)<sub>5</sub>(PO<sub>4</sub>)<sub>8</sub>·13(H<sub>2</sub>O)
|gruppo = ▼
|sistema = ▼
▲|formula = H<sub>6</sub>(K,Na)<sub>3</sub>(Al,Fe<sup>3+</sup>)<sub>5</sub>(PO<sub>4</sub>)<sub>8</sub>·13(H<sub>2</sub>O)<!--scrivere la formula bruta-->
|classe = ▼
|parametri = ▼
▲gruppo =
|puntuale = Trig▼
|valoredensita = ▼
▲sistema =
|valoredurezza = 1-2▼
|tiposfaldatura = ▼
|tipofrattura = ▼
▲classe =
|coloreminerale = ▼
|tipolucentezza = ▼
|tipoopacita = ▼
▲parametri =
|coloreriflessi = ▼
▲puntuale =
▲|spaziale = R 3c o R {{overline|3}}c<!--scrivere il gruppo spaziale-->
▲valoredensita =
▲valoredurezza =
▲tiposfaldatura =
▲tipofrattura =
▲coloreminerale =
▲tipolucentezza =
▲tipoopacita =
▲coloreriflessi =
}}
La '''francoanellite''' è un [[fosfato]] acido idrato di [[alluminio]] e [[potassio]]; è il primo minerale scoperto in [[Puglia]].
Il nome deriva da [[Franco Anelli (speleologo)|Franco Anelli]] ([[Lodi]], 18 ottobre [[1899]] – [[Bari]], 23 ottobre [[1977]]) naturalista e geologo italiano, che scoprì le [[Grotte di Castellana]].
<ref>{{Cita web|url=https://www.mindat.org/min-1593.html|titolo=Francoanellite|accesso=2021-04-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.webmineral.com/data/Francoanellite.shtml#.YHfgu1PONkx|titolo=Francoanellite Mineral Data|accesso=2021-04-15}}</ref>Descritta per la prima volta negli anni ottanta venne scoperta nel [[1976]].
Il minerale ha una struttura simile all [[taranakite]] differiscono per la presenza di molecole d'acqua, nella taranakite sono 18, mentre nella francoanellite 13.
== Morfologia ==
{{...
== Origine e giacitura ==
Riga 61 ⟶ 34:
Nel resto del mondo la francoanellite è presente nella Rabbit Cave, [[Rarallon Islands]], Contea di [[San Francisco]] (48 km W) in [[California]], [[Stati Uniti d'America|U.S.A.]] e Cave deposit, Paddy's River mine, [[Territorio della Capitale Australiana]] in [[Australia]].
Nella Grotta Due Piani (o Grotta a Est di San Martino del Carso 1166/4253 VG) è stata trovata in associazione a brushite, idrossiapatite e taranakite. La
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Graziano Cancian (1984) - I fosfati della "Grotta ad Est di San Martino del Carso" (Gorizia): brushite, idrossiapatite, francoanellite, taranakite. Atti III
* Graziano Cancian (2016) - I minerali di grotta nel Friuli Venezia Giulia. Gortania, geologia, paleontologia, paletnologia. Vol. 37 (2015), pp. 33-63, Museo Friul. di St. Naturale, Udine. ISSN 2038-0410
Riga 72 ⟶ 48:
{{Portale|mineralogia}}
[[Categoria:Fosfati,
| |||