|universo = Le avventure di Pinocchio
|saga =
|razza: italiana
sottotipo = <!-- alter ego (cancella questa riga in tutti gli altri casi) -->
|lingua originale = italiano
|autore = [[Carlo Collodi]]
|cognome traslitterato =
|cognome italiano =
|soprannome = Pinocchio
|epiteto =
|alterego =
|luogo di nascita =
|affiliazione =
|razza = burattinomarionetta/umano
|professione =
|attore = <!-- primo attore a interpretarlo in assoluto (seguono altri in ordine cronologico) --> [[Andrea Balestri]]
|abilità = <!-- *prima abilità
|attore nota = (sceneggiato ''[[Le avventure di Pinocchio (miniserie televisiva)|Le avventure di Pinocchio]]'' del [[1972]])
*seconda abilità
|attore 2 = [[Robbie Kay]]
*... -->
|attore 2 nota = (miniserie televisiva ''[[Pinocchio (miniserie televisiva 2009)|Pinocchio]]'' del [[2009]])
|parenti = <!-- *primo parente
|attore 3 = [[Roberto Benigni]]
*secondo parente
|attore 3 nota = (film ''[[Pinocchio (film 2002)|Pinocchio]]'' del [[2002]])
*... -->
|attore 4 = [[Federico Ielapi]]
|attore = <!-- primo attore a interpretarlo in assoluto (seguono altri in ordine cronologico) -->
|attore 4 nota = (film ''[[Pinocchio (film 2019)|Pinocchio]]'' del [[2019]])
|attore nota =
|attore 2 =
|attore 2 nota =
|attore 3 =
|attore 3 nota = <!-- fino a 10 attori... -->
|doppiatore = [[Dickie Jones]]
|doppiatore nota = (film d'animazione ''[[Pinocchio (film 1940)|Pinocchio]]'' del [[1940]])
|doppiatore 2 = [[Scott Grimes]]
|doppiatore 2 nota = (film d'animazione ''[[I sogni di Pinocchio]]'' del [[1987]])
|doppiatore 3 = [[Peter Westy]]
|doppiatore 3 nota = (''[[Chi ha incastrato Roger Rabbit]]'')
|doppiatore italiano4 = [[CorradoJonathan PaniTaylor Thomas]]
|doppiatore italiano4 nota = (film ''[[Le straordinarie avventure di Pinocchio]]'' (filmdel 1940)[[1996]])
|doppiatore 5 = [[Benjamin Evan Ainsworth]]
|doppiatore 5 nota = (nel film ''[[Pinocchio (film 2022)|Pinocchio]]'' del [[2022]])
|doppiatore 6 = [[Gregory Mann]]
|doppiatore 6 nota = (''[[Pinocchio di Guillermo del Toro]]'')
|doppiatore italiano = [[Franco Pastorino]]
|doppiatore italiano nota = (film d'animazione ''[[Pinocchio (film 1940)|Pinocchio]]'' del [[1940]])
|doppiatore italiano 2 = [[Roberta Paladini]]
|doppiatore italiano 2 nota = (film d'animazione ''[[UnaUn marionettaburattino di nome Pinocchio]]'' del [[1972]])
|doppiatore italiano 3 = [[Gabriele Caprio]]
|doppiatore italiano 3 nota = (film d'animazione ''[[Pinocchio (film 2012)|Pinocchio]]'' del [[2012]])
|doppiatore italiano 4 = [[Riccardo Niseem Onorato]], [[Roberto Gammino]]
|doppiatore italiano 4 nota = (serie televisiva ''[[C'era una volta (serie televisiva)|C'era una volta]]'' del [[2011]]-[[2018]])
|doppiatore italiano 5 = [[Antonella Baldini]]
|doppiatore italiano 5 nota = (''I sogni di Pinocchio'')
|doppiatore italiano 6 = [[Ilaria Stagni]]
|doppiatore italiano 6 nota = (''Le straordinarie avventure di Pinocchio'')
|doppiatore italiano 7 = [[Federico Bebi]]
|doppiatore italiano 7 nota = (film d'animazione ''[[Bentornato Pinocchio]]'' del [[2007]])
|doppiatore italiano 8 = [[Leonardo Caneva]]
|doppiatore italiano 8 nota = (miniserie tv del 2009)
|doppiatore italiano 9 = [[Giulio Bartolomei]]
|doppiatore italiano 9 nota = (serie televisiva animata ''[[Topolino (serie animata)|Topolino]]'' del [[2013]]-[[2017]])
|doppiatore italiano 10 = [[Valentina Pallavicino]]
|doppiatore italiano 10 nota = (serie televisiva animata ''[[Il villaggio incantato di Pinocchio]]'' del [[2021]])
|doppiatore italiano 11 = [[Francesca Rinaldi]]
|doppiatore italiano 11 nota = (serie televisiva animata ''[[Pinocchio and Friends]]'' del [[2021]])
|doppiatore italiano 12 = [[Gabriele Piancatelli]]
|doppiatore italiano 12 nota = (nel film ''[[Pinocchio (film 2022)|Pinocchio]]'' del [[2022]])
|doppiatore italiano 13 = [[Ciro Clarizio]]
|doppiatore italiano 13 nota = (''[[Pinocchio di Guillermo del Toro]]'')
|immagine = Pinocchio.jpg
|larghezza immagine = <!-- es. 200px -->
|didascalia = <!-- per l'immagine -->
}}
[[File:Le avventure di Pinocchio-pag046.jpg|thumb|''Illustrazione di [[Carlo Chiostri]] (1901)'']]
'''Pinocchio''' è ilun [[personaggio immaginario]], [[protagonista]] del celebre romanzo per ragazzi ''[[Le avventure di Pinocchio. Storia di unaun marionettaburattino]]'' di Carlo Lorenzini detto [[Carlo Collodi|Collodi]].
== Nome ==
Pinocchio viene creato da [[Geppetto]], un falegname che voleva fabbricarsi un burattino.
Nel romanzo [[Personaggi de Le avventure di Pinocchio#Geppetto|Geppetto]] spiega che si chiama Pinocchio perché è un nome a lui conosciuto:
{{q|– Che nome gli metterò? – disse tra sé e sé. –
Lo voglio chiamar Pinocchio. Questo nome gli porterà fortuna. Ho conosciuto una famiglia intera di Pinocchi: Pinocchio il padre, Pinocchia la madre e Pinocchi i ragazzi, e tutti se la passavano bene. Il più ricco di loro chiedeva l'elemosina. –|Carlo Collodi, ''Le avventure di Pinocchio'', cap. III.}}
{{Citazione|Ho pensato di fabbricarmi da me un bel burattino di legno; ma un burattino meraviglioso, che sappia ballare, tirare di scherma e fare i salti mortali. Con questo burattino voglio girare il mondo, per buscarmi un tozzo di pane e un bicchier di vino;|Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio, capitolo II}}
L'origine del nome non è chiara: se è vero che ''pinocchio'' significa «[[pinolo]]»<ref>{{cita libro | cognome=Devoto | nome=Giacomo | coautori=Gian Carlo Oli| titolo=Dizionario della lingua italiana | editore=Le Monnier | città=Firenze | anno=1971}}</ref>, esistono molti altri cognomi simili con ''pin''- che derivano da ''Pino'', [[ipocoristico]] [[Aferesi|aferetico]] di ''Giuseppino'' (a sua volta diminutivo o vezzeggiativo di ''[[Giuseppe]]'', come anche lo stesso ''Geppetto'') o anche di ''Filippino'' (da ''[[Filippo]]'') e ''Iacopino'' (da ''[[Jacopo|Iacopo]]'' o ''[[Giacomo]]'')<ref>{{cita libro | autore=Emidio De Felice | titolo=Dizionario dei cognomi italiani | città=Milano | editore=Mondadori | anno=1978}}</ref>.
Geppetto spiega di aver battezzato la sua creatura Pinocchio perché è un nome a lui conosciuto:
{{Citazione|{{ln}}Che nome gli metterò?{{ln}}disse tra sé e sé.{{ln}}
Lo voglio chiamar Pinocchio. Questo nome gli porterà fortuna. Ho conosciuto una famiglia intera di Pinocchi: Pinocchio il padre, Pinocchia la madre e Pinocchi i ragazzi, e tutti se la passavano bene. Il più ricco di loro chiedeva l'elemosina.{{ln}}|Carlo Collodi, ''Le avventure di Pinocchio'', cap. III.}}
L'origine del nome non è chiara: ''pinocchio'' significa «[[pinolo]]»;<ref>{{cita libro | cognome=Devoto | nome=Giacomo | coautori=Gian Carlo Oli| titolo=Dizionario della lingua italiana | editore=Le Monnier | città=Firenze | anno=1971}}</ref> esistono altri nomi simili che iniziano per ''pin''- e derivano da ''[[Pino (nome)|Pino]]'', [[ipocoristico]] [[aferesi (linguistica)|aferetico]] di ''Giuseppino'' (a sua volta diminutivo o vezzeggiativo di ''[[Giuseppe]]'', come anche lo stesso ''Geppetto'') o di ''Iacopino'' (da ''[[Jacopo|Iacopo]]'').<ref>{{Cita libro|autore=[[Giuseppe Fumagalli]]|titolo=Piccolo dizionario dei nomi propri italiani di persone|url=https://archive.org/details/piccolodizionar00fumagoog/page/n225/mode/2up|città=Genova|editore=A. Donath editore|anno=1901|p=210|SBN=CUB0291289}}</ref>
Nell'antico dialetto toscano, il termine ''Pinocchia'' indicava l'albero ''[[Pinus pinea]]'', come testimoniato da [[toponimo|toponimi]] come ''Crino della Pinocchia''.<ref>Silvestre Ferruzzi, ''Signum'', Portoferraio 2010.</ref> ''Pinocchina'' indicava inoltre, nel [[Dialetto toscano#Suddivisione dei dialetti|vernacolo fiorentino]] di qualche tempo fa, una [[Gallus gallus|gallina]] o donna piccola e un po' grassoccia ma ben proporzionata.<ref>{{cita libro | cognome=Battisti | nome=Carlo | coautori=Giovanni Alessio | titolo=Dizionario etimologico italiano | editore=Barbera | città=Firenze | anno=1950-57}}</ref>
Nell'accezione di pinolo si possono riassumere simbolicamente le caratteristiche del personaggio, come evidenziato anche da Gérard Génot: il «seme» come «valore flilialefiliale, infantile», nel suo stesso essere «di legno», insomma «la carne nel legno, la germinazione nella durezza».<ref>Per quale motivo Collodi abbia messo il nome Pinocchio al suo burattino fu illustrato ampiamente ed a fondo da [[Gérard Genot]] in ''Le corps de Pinocchio'' in occasione del I Convegno internazionale di Studi Collodiani, svoltosi a [[Pescia]] dal 5 al 7 ottobre 1974. Tra l'altro Genot espresse queste considerazioni: "''Enfin, le nom de Pinocchio, variante toscane de pinolo ou pignolo, qui désigne le pignon ou partie comestible de la pomme de pin (pigna), indique deux propriétés fondamentales du personange ou acteur qui va figurer l'actant-sujet-héros du récit. En tant que graine, il dénote la valeur filiale, infantile du héros, et forme redondance par rapport au thème général du récit. Mais aussi, par son nom ligneux, Pinocchio s'affirme (ou est affirmé) comme être de bois. Toutefois, si l'on sait que les ménagères de Toscane, aujourd'hui encore, amorcent leur feu au moyen de pommes de pin, on n'oubliera pas qu'auparavant, de ces pignes, on a retiré les pinoli. Dès lors, Pinocchio, constamment menacé de consummation (propre, par ignition, voire friture, ou métaphorique, par manducation et/ou transformation), est malgré tout se qu'il faut extraire avant de jeter au feu le tégument ligneux qui provisoirement l'enferme. Le nom de Pinocchio, le Nom-Pinocchio, c'est l'âme de petit garçon de chair du pantin héroique, c'est la chair dans le bois, la germination sous la dureté'' [...…]".</ref>
Altri preferiscono richiamare alcuni [[toponimo|toponimi]] toscani che potrebbero aver suggerito il nome ala Collodi. A [[Colle di Val d'Elsa|Colle]], dove fu alunno del locale Seminario collegio vescovile,<ref>Dal 1837 al 1842, come ricorda un'epigrafe posta sull'ingresso del medesimo.</ref> esisteva una fonte detta la Fonte del Pinocchio.<ref>Questa fonte è ricordata nel Campione delle Strade Fabbriche Fonti e Gore della Comunità di Colle 1777, documento, presente nell'Archivio di Stato di Siena, del 1777, la quale all'epoca era “rimasta abbandonata, e secca” ed era larga 6 braccia e profonda 2 circa. Si trovava nelle vicinanze del Conservatorio di S. Pietro e furono dati ordine per la sua demolizione nel 1817, “per costruire un muro in calcina a sostegno e difesa dell'alta Ripa superiore della strada detta la Costa Riccia”. La denominazione di Pinocchio a Colle, come risulta dal citato Campione, era stata data anche ad una Costa, la Costa del Pinocchio.</ref> Secondo alcuni potrebbe aver preso spunto anche dall'odierno [[San Miniato Basso]], che si chiamava appunto "Pinocchio", che è anche il nome del rio che scorre nel centro del paese. Era una località che Collodi conosceva bene: il padre di Carlo Lorenzini, Domenico, aveva abitato per diversi anni nella zona del Pinocchio al servizio come cuoco di una ricca famiglia del luogopesciatino, i Garzoni.<ref>{{cita web|url=http://www.rangers.it/empoli/pinocchioaempoli.htm|titolo=Pinocchio è nato a Empoli|autore=Alessandro Vegni|accesso=22 dicembre 2013}}</ref>
== Aspetto ==
Anche se nel titolo del libro e in tutta la storia viene sempre definito ''burattino'', tale denominazione è errata, in quanto Pinocchio è in realtà una [[marionetta]] (ovvero un pupazzo di legno che si manovra con i fili) e non un [[burattino]] (che invece viene manovrato da sotto infilandovi la mano dentro). Nel libro però è chiamato, impropriamente, ''burattino'', da qui l'equivoco. Per una caratteristica singolare, il pezzo di legno da cui è stato ricavato è animato, per cui Pinocchio, rimanendoanche purse sempreè un semplice pupazzofatto di legno, si comporta come un essere umano, in quanto si muove da solo, cammina, parla, dorme e mangia (perad es. cap. XIII,esempio presso l'[[Osteria]] del Gambero Rosso in compagnia del [[Il Gatto e la Volpe|Gatto e della Volpe]]). Nel corso del romanzo peròè assistiamoprotagonista addi alcune trasformazioni: dopo aver promesso alla [[La Fata dai capelli turchini|Fata]] di smettere di essere un burattino e di voler diventare un vero ragazzo, fugge con [[Lucignolo (personaggio)|Lucignolo]] nel «[[Paese dei balocchi|Paese dei Balocchi]]» e finisce per trasformarsi, dopo cinque mesi di cuccagna, in un [[Equus asinus|asino]], finendo in una compagnia di pagliacci. NellIn seguito, nell'ultimo capitolo, Pinocchio, uscito dalla bocca del [[il Terribile Pesce-cane|Pesce-cane]] insieme a Geppetto, smette finalmente di essere un burattino e diventa un ragazzo in carne ed ossa (grazie all'intervento in sogno della Fata).
=== Il naso ===
La caratteristica più nota e conosciuta di Pinocchio è il suo naso che si allunga a dismisura quando dice le [[Bugia|bugie]]: questo compare nel capitolo XVII. OltreNel acapitolo richiamiXXIX, immediatiPinocchio escopre scontatiche diper naturafare sessualetornare il naso normale basti rimangiarsi le bugie, cdicendo la verità. C'è da notare come lo stesso Collodi, in ''Note gaie'', affermi come «per nascondere la verità di una faccia ''speculum animae'' [...…] si aggiunge al naso vero un altro naso di cartapesta».<ref>{{cita libro|autore=Carlo Lorenzini|titolo=Note gaie|città=Firenze|editore=Bemporad|anno=1892}}</ref>
== Abbigliamento ==
Nel romanzo non vengono forniti particolari dettagli sull'abbigliamento di Pinocchio. Egli però è spesso rappresentato con un cappello a punta, una casacca colorata e un paio di pantaloni lunghi fino al ginocchio (da qui chiamati «pinocchietti»). Infatti, nel libro, si accenna a "un vestituccio di carta fiorita, un paio di scarpe di scorza d'albero e un cappellino di midolla di pane". NellaOltre [[Pinocchioal (filmcappello 1940)|versionea Disney]],punta l'aspettoe èalla moltocasacca differentecolorata, ela il personaggiomarionetta è vestitospesso alla tirolese,rappresentato con tantoun paio di ''[[Lederhosen]]''pantaloni elunghi unfino cappelloal conginocchio una(chiamati [[piumaggio|penna]]appunto "pinocchietti").
== Carattere ==
Pinocchio è fondamentalmente buono, amichevole, sensibile, onesto, infantile, ingenuo, curioso, innocente e dal cuore gentile, ma cade spesso nella tentazione di farsi trascinare da brutte compagnie ede, se gli si chiedono spiegazioni, è incline alla menzogna. A causa di queste caratteristiche si ritrova spesso nei guai, dai quali riesce però sempre a cavarsela sempre, anche se con molta difficoltà.
== Interpretazioni ==
La storia sembra una rilettura libera del [[romanzo di formazione]] (il monello che piano piano diventa ragazzo maturo), sebbene, anche a causa dell'ambientazione fantastica, non manchino interpretazioni alternative. "La conoscenza amara, crudele e senza luce della realtà: la riduzione di ogni fantasia, di ogni sogno, di ogni favola, di ogni desiderio infantile, di ogni mostro leggendario entro limiti più famigliari (solo Collodi poteva entrare nel ventre di unaun balenapesce-cane per ritrovarvi gli odori di una trattoria fiorentina): la perfetta geometria della costruzione, della narrazione e del dialogo, tutto questo fa delle ''Avventure di Pinocchio'' il capolavoro della letteratura toscana dopo [[Galileo Galilei]] ([[Pietro Citati]]).<ref>Introduzione a ''Le Avventure di Pinocchio'', La grande letteratura italiana, Fabbri Editori, 2006, pag. 10-11.</ref>
[[File:Pinocchio™ (Red Carpet - la Biennale di Venezia).jpg|thumb|Red Carpet ([[70ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|70'''ª''' Mostra del Cinema di Venezia]])]]
=== ''Alter Christus''? ===
[[File:Giornaleperibambini.jpg|200px|destra|Giornale dei bambini con il terzo capitolo di Pinocchio]]
Un'interpretazione alternativa viene da Gian Luca Pierotti, che vede nel romanzo e nella figura di Pinocchio un'analogia con certi [[Vangeli apocrifi]] che narrano un'infanzia turbolenta di [[Gesù]]. Inoltre si riferisce anche alla scrittrice statunitense Clara Clement che, nel suo ''Handbook of Legendary Art'', sostiene come la prima manifestazione di Cristo sulla Terra sia stata un legno animato (''living rod'') e alla possibile interpretazione di alcuni temi del romanzo come riferimenti alla Crocifissione (lo stesso legno, l'episodio dell'impiccagione ecc.).
Pierotti cita la formazione in seminario deidi Collodi e [[Pietro Coccoluto Ferrigni]] «Yorick» quando afferma che, nel periodo da [[Berlingaccio]] alle [[Mercoledì delle Ceneri|Ceneri]] i teatri fiorentini di marionette sostituissero le figure profane con quelle sacre e si passasse alla rappresentazione del battesimo di Gesù. La bugiardaggine di Pinocchio starebbe allora nell'essere figura cristiana che non appare tale e che si muove in un ambiente che, almeno in apparenza, cristiano non è. Si tratterebbe in definitiva di un presepio animato toscano, laico e profano all'apparenza, ma cristiano nel contenuto.<ref>Gian Luca Pierotti, ''Ecce Puer (il libro senza frontespizio e senza indice)'', in AA. VV. ''C'era una volta un pezzo di legno. La simbologia di Pinocchio'', Atti del convegno organizzato dalla Fondazione nazionale Carlo Collodi di Pescia, 1980, Milano, Emme Edizioni, 1981, pp. 5–7.</ref>
Secondo [[Carlo Alberto Madrignani]] le varie interpretazioni che si sono succedute nel corso del tempo sulla figura di Pinocchio sono da considerare comunque con molta cautela, in particolare quelle che lo vedono come personaggio ispirato, più o meno nascostamente, alla figura di Gesù. Le prove a sostegno di significati reconditi sono, a suo avviso, deboli: la simbologia, indubbia, che appare nel testo è di tipo popolaresco, in modo non dissimile dagli elementi costitutivi (le funzioni) già espressi da [[Michail Michajlovič Bachtin|Bachtin]] a proposito delle fiabe russe. Il personaggio è sempre legato a una dimensione di tipo «realistico popolare», dove l'elemento magico e simbolico è certamente presente ma non scalfisce questa verità di fondo.<ref>Carlo Alberto Madrignani, ''Fiaba magica o parabola esoterica'', in AA. VV. ''C'era una volta un pezzo di legno. La simbologia di Pinocchio'', Atti del convegno organizzato dalla Fondazione nazionale Carlo Collodi di Pescia, 1980, Milano, Emme Edizioni, 1981, pp. 139–41.</ref>
=== InterpretazioniIl esoteriche della figura dicompagno Pinocchio ===
Nel 1936, viene pubblicato il romanzo [[Il compagno Pinocchio]] scritto da [[Aleksej Nikolaevič Tolstoj]]: una rivisitazione russa della storia. Il protagonista è Buratino, simile al personaggio di Pinocchio, ma la storia è totalmente diversa e reinterpreta diversi personaggi. Dal romanzo sono stati tratti tre film (due di animazione e uno live-action):
{{citazione|Il Pinocchio di Collodi è un miracolo letterario dalla profondità esoterica quasi intollerabile.|[[Elémire Zolla]], dall'intervista di Silvia Ronchey, ''«Il burattino framassone» Zolla: la storia di un'iniziazione ispirata a Apuleio'', La Stampa, 27 febbraio 2002, p. 25}}
* [[La chiavetta d'oro]] (1939)
Secondo l'interpretazione [[esoterismo|esoterica]], basata anche sul fatto che Collodi apparteneva probabilmente ad una [[loggia massonica]] fiorentina,<ref>Introduzione a C. Collodi, ''Pinocchio'', a cura di Fernando Tempesti, Milano, Feltrinelli, 2002<sup>2</sup>, pp. 9-10.</ref> Pinocchio conterrebbe diversi elementi [[simbolismo|simbolici]] appartenenti all'antichissima tradizione [[magia|magica]] e sotterranea della [[letteratura italiana]], che parte da [[Apuleio]], e attraverso la poesia medioevale di [[Federico II di Svevia|Federico II]] e [[Dante Alighieri]], approda all'esoterismo del [[Rinascimento]].<ref name=Zolla>''[http://www.gianfrancobertagni.it/materiali/zolla/pinocchio.htm Zolla: la storia di un'iniziazione ispirata a Apuleio]''.</ref> Pinocchio, in quest'ottica, non è che la storia di un'[[iniziazione]]: una marionetta di legno, simbolo della meccanicità della persona, che aspira a ritrovare la sua [[anima]].
* [[Le avventure di Pinocchio (film 1959)|Le avventure di Pinocchio]]
* [[Priklyucheniya Buratino]] (1975).
I nomi dei personaggi corrispondono così ad una precisa terminologia [[alchemica]]: Pinocchio sarebbe un composto di [[pino]], albero che nell'[[ermetismo (filosofia)|ermetismo]] allude alla [[ghiandola pineale]], e di [[occhio]], ossia la [[terzo occhio (religione)|visione]] associata a tale ghiandola; Mangiafuoco corrisponderebbe a [[Mammona]], che nei [[Vangeli]] è equiparato al [[denaro]] e più propriamente al potere della mondanità, mentre in Lucignolo è rinvenibile [[Lucifero]] che, come il Gatto e la Volpe (le passioni del [[corpo (esoterismo)|corpo]]), distraggono Pinocchio dalla scuola e quindi dalla possibilità di accedere alla [[Conoscenza]]; nella Fata Turchina si esprimerebbe l'archetipo della [[Grande Madre]], assimilabile a [[Iside]] ma anche alla [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] cristiana, che aiuta infine Pinocchio a ricongiungersi col [[Dio Padre|Padre]].<ref>Morena Poltronieri, Ernesto Fazioli, ''Pinocchio in arte mago'', Hermatena, 2003.</ref>
Anche le singole vicende della storia conterrebbero chiavi interpretative attinte dal filone spirituale della classicità letteraria: ad esempio la trasformazione in [[asino]], che rappresenta la caduta nell'[[animale|animalità]], e ricalca l'analogo episodio presente nelle ''[[Metamorfosi (Apuleio)|Metamorfosi]]'';<ref name=Zolla /> o Pinocchio fagocitato nel ventre del pescecane, che ricorda il [[libro di Giona|racconto della Bibbia]] in cui [[Giona (profeta)|Giona]] viene inghiottito da una balena, all'interno della quale giunge a ravvedersi e a riacquistare lo spirito di [[obbedienza]] a [[Dio]].<ref>Giacomo Biffi, ''Contro maestro Ciliegia: commento teologico a "Le avventure di Pinocchio"'', pp. 187-189, Jaca Book, 2012.</ref>
=== Il Decameron e Pinocchio ===
In un saggio del 1969, il critico Gerard Kamber ha individuato nel ''[[Decameron]]'' boccacciano le fonti di due episodi di Pinocchio. Egli ha dimostrato che il personaggio del servo di [[frate Cipolla]], Guccio, abbia fatto da modello per altri due personaggi del Decameron ([[Andreuccio da Perugia]] e Buttafuoco) e, per tramite loro, a Pinocchio e al burattinaio Mangiafuoco. Guccio ha la presunzione simboleggiata dalla barba, la golosità dalla pancia e l'assurdità dall'untume e dalla nudità. Buttafuoco e Mangiafuoco hanno la presunzione simboleggiata dalla barba e la golosità dalla pancia; Andreuccio e Pinocchio hanno l'assurdità rappresentata da untume e nudità.
=== Ispirazioni "nasali" ===
Nel saggio ''Quel copione di Collodi (Pinocchio non fu il primo naso)'', del 2018, [[Gianni Greco]], oltre a vari altri elementi, porta quali possibili fonti di ispirazione per la lunghezza del naso di Pinocchio le illustrazioni di [[Edward Lear]] per il suo ''A Book of Nonsense'' (1846), in cui compare, tra gli altri, un uomo sul cui lunghissimo naso si sono posati molti uccelli.<ref>{{Cita web |url=https://www.giornalepop.it/pinocchio-non-fu-il-primo-naso/ |titolo=Gianni Greco, ''Quel copione di Collodi (Pinocchio non fu il primo naso)'' |accesso=22 dicembre 2019 |dataarchivio=20 dicembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191220130715/https://www.giornalepop.it/pinocchio-non-fu-il-primo-naso/ |urlmorto=sì }}</ref>
==Nella cinematografia==
[[File:Pinochio2 1940.jpg|miniatura|Pinocchio nella versione [[Walt Disney Animation Studios|Disney]] dell'[[Pinocchio (film 1940)|omonimo film d'animazione]] (1940).]]
[[File:Andrea Balestri Pinocchio.jpg|miniatura|Pinocchio interpretato da [[Andrea Balestri]] nella sceneggiato televisivo ''[[Le avventure di Pinocchio (miniserie televisiva)|Le avventure di Pinocchio]]'' (1972).]]
[[File:Bambino Pinocchio.png|miniatura|Pinocchio nella versione [[anime]] dell'[[Pinocchio (serie animata)|omonima serie animata]] (1976).]]
[[File:Guillermo del Toro's Pinocchio exhibition at Cineteca Nacional - 4.tif|miniatura|Scultura in resina di Pinocchio, utilizzata nel [[Pinocchio di Guillermo del Toro|film]] di [[Guillermo del Toro]]. Immagini della mostra Pinocchio di Guillermo del Toro. Spianata della Cineteca Nacional de México, [[Città del Messico]], [[Messico]].]]
Il primo Pinocchio della storia del cinema<ref>Per una lista completa delle interpretazioni di Pinocchio nella storia del cinema, si veda "[https://www.imdb.com/character/ch0028096/ Pinocchio (character)]" in [[Internet Movie Database]].</ref> è il comico franco-italiano [[Ferdinand Guillaume]] in ''[[Pinocchio (film 1911)|Pinocchio]]'' (1911) in un cast di attori adulti. La tradizione di attori che si cimentano nelle vesti del burattino collodiano continua fino a tempi recenti, con [[Totò]] (''[[Totò a colori]]'', 1952), [[Mickey Rooney]] (nel musical ''[[Pinocchio (film 1957)|Pinocchio]]'', 1957), [[Carmelo Bene]] (nelle diverse versioni teatrali, radiofoniche, discografiche e televisive del suo ''[[Pinocchio (Carmelo Bene)|Pinocchio]]'', 1961-99), [[Peter Noone]] (1968), [[Gian Carlo Riccardi]] (1970), [[Nico Haak]] (1983) e [[Paul Reubens]] (''[[Pinocchio (film 1984)|Pinocchio]]'', 1984), fino a [[Roberto Benigni]] (''[[Pinocchio (film 2002)|Pinocchio]]'', 2002) e [[John Tartaglia]] (''[[Shrek The Musical]]'', 2008). Anche le attrici [[Wieteke van Dort]] (1968-69), [[Sandy Duncan]] (1976) e [[Soledad Silveyra]] (1986) e il mezzo-soprano [[Victoria Simmonds]] (2007) sono tra gli interpreti del famoso burattino.
Pinocchio è un burattino di legno che alla fine della storia diventa un bambino. Essendo il protagonista è l'unico personaggio negli adattamenti a non subire grandi differenze (fatta eccezione per le rivisitazioni e la versione Disney che lo rende ingenuo ma buono). Per questo il personaggio si è prestato con naturalezza a versioni in cartone animato, a cominciare da [[Pinocchio (film 1940)|quella celeberrima della Disney]] (1940), dove la voce originale del protagonista fu affidata a [[Dickie Jones]], noto [[attore bambino]] del cinema statunitense, il suo character design ha inoltre ispirato quello del protagonista del gioco [[Cuphead]]. Nelle successive versioni animate, la voce di Pinocchio è variamente interpretata da attrici come [[Ol'ga Šaganova-Obrazcova]] (1939), Nina Guljaeva (1959), [[Joan Fowler]] (1960-61), [[Roberta Paladini]] (''[[Un burattino di nome Pinocchio]]'', 1971), [[Yuko Maruyama]] (1972), [[Ellen Prince]] (1976), [[Danielle Romeo]] (1988) e [[Sonja Ball]] (2004), da attori come [[Mel Blanc]] (1953), [[Peter Lazer]] (1965) e [[Cody Cameron]] (nella serie di film ''[[Shrek (franchise)|Shrek]]'', 2001-12), o da [[attori bambini]] come [[Todd Porter]] (1980), [[Michael Welch]] (2001-02) e [[Gabriele Caprio]] (''[[Pinocchio (film 2012)|Pinocchio]]'', 2012).
Il primo Pinocchio della storia del cinema<ref>Per una lista completa delle interpretazioni di Pinocchio nella storia del cinema, si veda "[http://www.imdb.com/character/ch0028096/ Pinocchio (character)]" in [[Internet Movie Database]].</ref> è il comico franco-italiano [[Ferdinand Guillaume]] in ''[[Pinocchio (film 1911)|Pinocchio]]'' (1911) in un cast di attori adulti. La tradizione di attori che si cimentano nelle vesti del burattino collodiano continua fino a tempi recenti, con [[Totò]] (''[[Totò a colori]]'', 1952), [[Mickey Rooney]] (nel musical ''[[Pinocchio (film 1957)|Pinocchio]]'', 1957), [[Carmelo Bene]] (nelle diverse versioni teatrali, radiofoniche, discografiche e televisive del suo ''[[Pinocchio (Carmelo Bene)|Pinocchio]]'', 1961-99), [[Peter Noone]] (1968), [[Nico Haak]] (1983) e [[Paul Reubens]] (''[[Pinocchio (film 1984)|Pinocchio]]'', 1984), fino a [[Roberto Benigni]] (''[[Pinocchio (film 2002)|Pinocchio]]'', 2002) e [[John Tartaglia]] (''[[Shrek The Musical]]'', 2008). Anche le attrici [[Wieteke van Dort]] (1968-69), [[Sandy Duncan]] (1976) e [[Soledad Silveyra]] (1986) e la mezzo-soprano [[Victoria Simmonds]] (2007) sono tra gli interpreti del famoso burattino.
Per vedere sullo schermo il primo Pinocchio-burattino interpretato da un [[attore bambino]] occorre attendere il 1947 con il piccolo [[Alessandro Tommei]], "in costume di burattino", nel film ''[[Le avventure di Pinocchio (film 1947)|Le avventure di Pinocchio]]'' diretto da [[Giannetto Guardone]]. Il pesante trucco limita però le capacità espressive dell'[[attore bambino]] e la naturalezza della recitazione. Per ovviare a questi problemi [[Luigi Comencini]] immagina nel 1972 che Pinocchio prenda da subito sembianze umane, per tornare burattino solo quando si comporti scorrettamente (soggetto ripreso anche nella [[Pinocchio (miniserie televisiva 2009)|miniserie del 2009]] e in [[Bentornato Pinocchio]]). Il grandissimo successo dello sceneggiato e del suo protagonista bambino [[Andrea Balestri]] dimostra come la parte di Pinocchio possa essere adattata alle capacità di un [[attore bambino]]. [[Dmitrij Iosifov]] (''[[Buratino]]'', 1975) e [[Seth Adkins]] (''[[Geppetto (film)|Geppetto]]'', 2000) impersonano il burattino con un make-up ridotto all'essenziale. Lo schema di Comencini si ripete invece nella miniserie televisiva ''[[Pinocchio (miniserie televisiva)|Pinocchio]]'' (2008) dove il ruolo di protagonista è affidato a [[Robbie Kay]] (che pochi anni dopo avrebbe interpretato [[Peter Pan]] in [[C'era una volta (serie televisiva)|''C'era una volta'']]). Sulla stessa linea interpretativa si colloca [[Haley Joel Osment]] in ''[[A.I. - Intelligenza artificiale]]'' (2001) nei panni di un umanissimo robot-bambino che come Pinocchio cerca di diventare un vero bambino, con espliciti riferimenti letterari e visuali al racconto collodiano. Ovviamente il problema non si pone nei sequel, dove [[Gabriel Thomson]] (nel film ''[[Il mondo è magia - Le nuove avventure di Pinocchio]]'', 1999) e [[Jakob Davies]] (nella serie televisiva ''[[C'era una volta (serie televisiva)|C'era una volta]]'', 2011-15) interpretano Pinocchio ormai divenuto bambino.
Pinocchio è un burattino di legno che solo alla fine della storia diventa un bambino. Per questo il personaggio si è prestato con naturalezza a versioni a cartoni animati, a cominciare da quella celeberrima della Disney (1940), dove la voce del protagonista fu affidata a [[Dickie Jones]], noto [[attore bambino]] del cinema americano. Nelle successive versioni animate, la voce di Pinocchio è variamente interpretata da attrici come [[Olga Shaganova-Obraztsova]] (1939), Nina Gulyaeva (1959), [[Joan Fowler]] (1960-61), [[Roberta Paladini]] (''[[Un burattino di nome Pinocchio]]'', 1971), [[Yuko Maruyama]] (1972), [[Ellen Prince]] (1976), e [[Danielle Romeo]] (1988) e [[Sonja Ball]] (2004); attori come [[Mel Blanc]] (1953), [[Peter Lazer]] (1965) e [[Cody Cameron]] (nella serie di film ''[[Shrek (franchise)|Shrek]]'', 2001-12); o [[attori bambini]] come [[Todd Porter]] (1980), [[Michael Welch]] (2001-02) e [[Gabriele Caprio]] (''[[Pinocchio (film 2012)|Pinocchio]]'', 2012).
Grazie agli effetti speciali e allo sviluppo della [[grafica computerizzata]] è possibile che attori interagiscano con naturalezza con pupazzi animati o con immagini generate a computer. Ne ''[[Le straordinarie avventure di Pinocchio]]'' (1996), l'[[attore bambino]] [[Jonathan Taylor Thomas]] presta la sua voce al burattino, per apparire quindi nella scena finale. Più comunemente si usa una coppia di attori, uno per la voce e uno per impersonare il Pinocchio bambino: l'attrice [[Gina Presgott]] (voce) ed il piccolo Uwe Thielisch (''[[Turlis Abenteuer]]'', 1967); l'attrice [[Rosemary Miller]] (voce) ed il piccolo [[Joshua White]] (''[[Pinocchio (film 1978)|Pinocchio]]'', 1978); o gli [[attori bambini]] [[Moritz Russ]] (voce) e [[Aaron Kissiov]] (''[[Pinocchio (miniserie televisiva 2013)|Pinocchio]]'', 2013).
Per vedere sullo schermo il primo Pinocchio-burattino interpretato da un [[attore bambino]] occorre attendere il 1947 con il piccolo [[Alessandro Tommei]], "in costume di burattino", nel film [[Le avventure di Pinocchio]] diretto da [[Giannetto Guardone]]. Il pesante make-up limita pero' le capacità espressive dell'[[attore bambino]] e la naturalezza della recitazione. Per ovviare a questi problemi [[Luigi Comencini]] immagina nel 1972 che Pinocchio prenda da subito sembianze umane, per tornare burattino solo quando si comporti scorrettamente. Il grandissimo successo dello sceneggiato e del suo protagonista bambino [[Andrea Balestri]] dimostra come la parte di Pinocchio possa essere adattata alle capacità di un [[attore bambino]]. [[Dmitri Iosifov]] (''[[Buratino]]'', 1975) e [[Seth Adkins]] (''[[Geppetto (film)|Geppetto]]'', 2000) impersonano il burattino con un make-up ridotto all'essenziale. Lo schema di Comencini si ripete invece nella miniserie televisiva ''[[Pinocchio (miniserie televisiva)|Pinocchio]]'' (2008) dove il ruolo di protagonista è affidato a [[Robbie Kay]]. Sulla stessa linea interpretativa si colloca [[Haley Joel Osment]] in [[A.I. - Intelligenza artificiale]] (2001) nei panni di un umanissimo robot-bambino che come Pinocchio è in cerca di diventare un vero bambino, con espliciti riferimenti letterari e visuali al racconto collodiano. Ovviamente il problema non si pone nei sequel, dove [[Gabriel Thomson]] (nel film ''[[Il mondo è magia - Le nuove avventure di Pinocchio]]'', 1999) e [[Jakob Davies]] (nella serie televisiva ''[[C'era una volta (serie televisiva)|C'era una volta]]'', 2011-15) interpretano Pinocchio ormai divenuto bambino.
Grazie agli effetti speciali e allo sviluppo della [[grafica computerizzata]] è possibile che attori interagiscano con naturalezza con pupazzi animati o con immagini generate a computer. Ne ''[[Le straordinarie avventure di Pinocchio]]'' (1996), l'[[attore bambino]] [[Jonathan Taylor Thomas]] presta la sua voce al burattino, per apparire quindi nella scena finale. Più comunemente si usa una coppia di attori, uno per la voce e uno per impersonare il Pinocchio bambino: l'attrice [[Gina Presgott]] (voce) ed il piccolo Uwe Thielisch (''[[Turlis Abenteuer]]'', 1967); l'attrice [[Rosemary Miller]] (voce) ed il piccolo [[Joshua White]] (''[[Pinocchio (film 1978)|Pinocchio]]'', 1978); o gli [[attori bambini]] [[Moritz Russ]] (voce) e [[Aaron Kissiov]] (''[[Pinocchio (film 2013)|Pinocchio]]'', 2013).
{{-}}
|[[1911]] || [[Ferdinand Guillaume]] || [[Augusto Mastripietri]] (Geppetto), [[Lea Giunchi]] (Fatina), [[Natalino Guillaume]] (Lucignolo) || ''[[Pinocchio (film 1911)|Pinocchio]]'', film muto (Italia), regia di [[Giulio Antamoro]] - Il primo "Pinocchio" della storia del cinema è interpretato da un attore adulto "in costume da burattino"
|-
|[[1936]] || -- || -- || ''[[Le avventure di Pinocchio (film incompiuto)|Le avventure di Pinocchio]]'', film d'animazione (Italia), (incompiuto).
|[[1939]] || [[Olga Shaganova-Obraztsova]] (''voce'') || || ''[[Pinocchio - La chiavetta d'oro]]'' (''Zolotoj ključik''), film (URSS, [[1939]]), regia di [[Aleksandr Ptushko]] - In questo adattamento del racconto di [[Aleksey Nikolayevich Tolstoy]] basato sull'opera di Collodi, Pinocchio appare come un pupazzo animato.
|-
|[[1939]] || [[Ol'ga Šaganova-Obrazcova]] (''voce'') || || ''[[La chiavetta d'oro|Pinocchio - La chiavetta d'oro]]'' (''Zolotoj ključik''), film (URSS, [[1939]]), regia di [[Aleksandr Ptuško]] - In questo adattamento del racconto di [[Aleksej Nikolaevič Tolstoj]] basato sull'opera di Collodi, Pinocchio appare come un pupazzo animato.
|[[1940]] || [[Dickie Jones]] (voce), doppiato in italiano da [[Corrado Pani]] || <Voci>: [[Christian Rub]] (Geppetto), [[Evelyn Venable]] (Fatina), [[Frankie Darro]] (Lucignolo), [[Charles Judels]] (Stromboli [Mangiafuoco]) || ''[[Pinocchio (film 1940)|Pinocchio]]'', film d'animazione (USA), prodotto dalla [[Disney]].
|-
|[[19471940]] || [[AlessandroDickie TommeiJones]] (voce) || <Voci>: [[AugustoCliff ContardiEdwards]] (GeppettoGrillo Parlante), [[MariellaChristian LottiRub]] (FatinaGeppetto), [[GuglielmoEvelyn SelvaggioVenable]] (LucignoloFata Azzurra), Pietro Tommei & [[AngeloFrankie TaddeoliDarro]] ([[il Gatto e la Volpe]]Lucignolo), [[ErminioWalter SpallaCatlett]] (MangiafuocoVolpe), [[CristinaCharles PagliariniJudels]] (ilStromboli detto GrilloMangiafuoco; il parlantePostiglione) || ''[[Le avventure di Pinocchio (film 19471940)|Le avventure di Pinocchio]]'', film d'animazione (ItaliaUSA), regiaprodotto didalla [[Gianetto GuardoneDisney]] - Per la prima volta Pinocchio è interpretato da un [[attore bambino]] "in costume da burattino".
|-
|[[1947]] || [[Alessandro Tommei]] (doppiato da [[Germana Calderini]])|| [[Augusto Contardi]] (doppiato da [[Lauro Gazzolo]], Geppetto), [[Mariella Lotti]] (doppiata da [[Lydia Simoneschi]], Fatina), [[Guglielmo Selvaggio]] (Lucignolo), Pietro Tommei & [[Angelo Taddeoli]] (doppiati da [[Stefano Sibaldi]] e [[Margherita Bagni]], [[il Gatto e la Volpe]]), [[Erminio Spalla]] (Mangiafuoco), [[Cristina Pagliarini]] (doppiata da [[Aldo Silvani]], il Grillo parlante) || ''[[Le avventure di Pinocchio (film 1947)|Le avventure di Pinocchio]]'', film (Italia), regia di [[Gianetto Guardone]] - Per la prima volta Pinocchio è interpretato da un [[attore bambino]] "in costume da burattino".
|-
|[[1952]] || [[Totò]] || --- ||''[[Totò a colori]]'', film (Italia) - Il celebre comico napoletano ripropone un suo famoso sketch di rivista "in costume di burattino".
|-
|[[1954]] || -- || [[Armando Sviato]], [[Bruno Sviato]], [[Luisa Ballisi]]||''[[Pinocchio e le sue avventure]]'', film (Italia), regia di [[Attilio Giovannini]].
|[[1954]] || [[Spike Jones]] || ||''[[Pinocchio (film 1954)|Pinocchio]]'', film TV (USA) - Il primo adattamento televisivo è una versione satirica interpretata dal comico americano il 24 aprile 1954 in una puntata del suo show.
|-
|[[19571954]] || [[MickeySpike RooneyJones]] || [[Walter Slezak]] (Geppetto), [[Fran Allison]] (Fatina), [[Matt Mattox]] & [[Martyn Green]] ([[il Gatto e la Volpe]]) || ''[[Pinocchio (film 19571954)|Pinocchio]]'', film musicale TV (USA), regia- diIl [[Paulprimo Bogart]].adattamento Trasmessotelevisivo è una versione satirica interpretata dal comico americano il 1324 aprile ottobre1954 1957.in una puntata del suo show.
|-
|rowspan="2"|[[19591954]] || [[Carlo Chamby]]?? || ?? ||''[[Le avventure di Pinocchio (sceneggiatofilm 19591954 Brasile)|Le avventure di Pinocchio]]'', sceneggiatofilm TV (ItaliaBrasile), regia di [[Enrico D'Alessandro]] e [[Cesare Emilio Gaslini]].- Primo sceneggiato su Pinocchio alla televisione italianatelevisivo.
|-
|[[1957]] || [[Mickey Rooney]] || [[Walter Slezak]] (Geppetto), [[Fran Allison]] (Fatina), [[Matt Mattox]] & [[Martyn Green]] ([[il Gatto e la Volpe]]) || ''[[Pinocchio (film 1957)|Pinocchio]]'', film musicale TV (USA), regia di [[Paul Bogart]]. Trasmesso il 13 ottobre 1957.
| [[Nina Guljaeva]] (''voce'') || || ''[[Le avventure di Pinocchio (film 1959)|Le avventure di Pinocchio]]'' (''Priključenija Buratino'', film di animazione (URSS), regia di [[Ivan Ivanov-Vano]] e [[Dmitrij Pavličenko]]. Basato sul racconto di [[Aleksey Nikolayevich Tolstoy]].
|-
|rowspan="2"|[[1959]] || [[Carlo Chamby]]|| ||''[[Le avventure di Pinocchio (programma televisivo)|Le avventure di Pinocchio]]'', sceneggiato TV (Italia), regia di [[Enrico D'Alessandro]] e [[Cesare Emilio Gaslini]]. Primo sceneggiato su Pinocchio alla televisione italiana. Programma della TV dei ragazzi.
|[[1960]]||[[Joan Fowler]] (''voce'')|| ||''The New Adventures of Pinocchio'', serie di cortometraggi d'animazione (USA, [[1960]]-[[1961]])
|-
|rowspan="2"|[[1965]]|| [[JohnNina JoyGuljaeva]] (''voce'') || || ''[[Le avventure di Pinocchio (film 19651959)|Le avventure di Pinocchio]]'' (''Priključenija Buratino''), film musicaledi TVanimazione (USAURSS), regia di [[NickIvan HavingaIvanov-Vano]] e [[Dmitrij Pavličenko]]. Basato sul racconto di [[Aleksej Nikolaevič Tolstoj]].
|-
| [[Peter1960]]||[[Joan LazerFowler]] (''voce'') || ||''[[PinocchioThe inNew OuterAdventures Space]]of Pinocchio'', filmserie di cortometraggi d'animazione (USA, [[1960]]-[[1961]]).
|-
|rowspan="2"|[[19671965]]|| [[GinaJohn PresgottJoy]]|| (||''voce'') - [[Uwe Thielisch]]Pinocchio (''Pinocchiofilm bambino''1965) || ||''[[Turlis AbenteuerPinocchio]]'', film (Germaniamusicale TV Est(USA), regia di [[Nick Havinga]]
|-
|[[1968]]|| [[Peter NooneLazer]] (''voce'') || ||''[[Pinocchio (filmin 1968)|PinocchioOuter Space]]'', film musicale TVd'animazione (USA), regia di [[Sid Smith]].
|-
|[[1967]]|| [[Gina Presgott]] (''voce'') - [[Uwe Thielisch]] (''Pinocchio bambino'') || ||''[[Turlis Abenteuer]]'', film (Germania Est)
|rowspan="2"|[[1971]]|| [[Alex Roman]] || ||''[[Le avventure erotiche di Pinocchio]]'' (''The Erotic Adventures of Pinocchio''), film (USA, 1971), regia di [[Corey Allen (regista)|Corey Allen]]. Commedia "a luci rosse", liberamente ispirata al racconto di Collodi.
|-
|[[1968]]|| [[Peter Noone]]|| ||''[[Pinocchio (film 1968)|Pinocchio]]'', film musicale TV (USA), regia di [[Sid Smith]].
| [[Roberta Paladini]] (''voce'') || <Voci>: [[Roberto Bertea]] (Geppetto), [[Vittoria Febbi]] (Fatina), [[Flaminia Jandolo]] (Lucignolo), [[Manlio De Angelis]] & [[Sergio Tedesco]] ([[il Gatto e la Volpe]]), [[Michele Gammino]] (Mangiafuoco), [[Lauro Gazzolo]] (il Grillo parlante) || ''[[Un burattino di nome Pinocchio]]'', film d'animazione (Italia), regia di [[Giuliano Cenci]].
|-
|rowspan="2"|[[19721971]]|| [[YukoAlex MaruyamaRoman]] (''voce''), doppiato in italiano da [[Fabio Boccanera]] || ||''[[Le nuove avventure erotiche di Pinocchio]]'', serie(''The dErotic Adventures of Pinocchio'animazione'), TVfilm (GiapponeUSA, 1971), regia di [[Corey Allen (regista)|Corey Allen]]. LiberamenteCommedia tratta"a daluci rosse", liberamente ispirata al racconto di Collodi.
|-
| [[AndreaRoberta BalestriPaladini]] (''voce'') || <Voci>: [[NinoRoberto ManfrediBertea]] (Geppetto), [[GinaVittoria LollobrigidaFebbi]] (Fatina), [[DomenicoFlaminia SantoroJandolo]] (attoreLucignolo)|Domenico, [[Manlio De SantoroAngelis]] & [[Sergio Tedesco]] (Lucignolo)[[il ||Gatto e la Volpe]]), ''[[LeMichele avventureGammino]] di(Mangiafuoco), Pinocchio[[Lauro Gazzolo]] (sceneggiatoil televisivoGrillo parlante) ||Le avventure''[[Un burattino di nome Pinocchio]]'', miniseriefilm TVd'animazione (Italia)., Nell'adattamentoregia di Comencini,[[Giuliano Pinocchio torna ad essere burattino solo quando si comporta maleCenci]].
|-
|rowspan="2"|[[1972]]|| [[Yuko Maruyama]] (''voce''), doppiato in italiano da [[Fabio Boccanera]] || ||''[[Le nuove avventure di Pinocchio]]'', serie d'animazione TV (Giappone). Liberamente tratta da Collodi.
|[[1975]] ||[[Dmitri Iosifov]] || ||''[[Le avventure di Pinocchio (film 1975)|Le avventure di Pinocchio]]'' (''Priključenija Buratino'', film (URSS, [[1975]]), regia di [[ILeonid Nechayev]]. Basato sul racconto di [[Aleksey Nikolayevich Tolstoy]]. Pinocchio è stavolta interpretato da un [[attore bambino]] "in veste di burattino".
|-
|rowspan="2"|[[1976]]|| [[SandyAndrea DuncanBalestri]] || [[DannyNino KayeManfredi]] (Geppetto), [[GaryGina MorganLollobrigida]] (LucignoloFatina), [[LizDomenico Torres]]Santoro &(attore)|Domenico [[Flip WilsonSantoro]] ([[il Gatto e la Volpe]]Lucignolo) || ''[[Le avventure di Pinocchio (filmminiserie 1976televisiva)|Le avventure di Pinocchio]]'', film musicaleminiserie TV (USA, [[1976]]Italia),. regiaNell'adattamento di [[RonComencini, Field]]Pinocchio etorna [[Sidad Smith]]essere burattino solo quando si comporta male.
|-
|[[1975]] ||[[Dmitrij Iosifov]]|| ||''[[Le avventure di Pinocchio (film 1975)|Le avventure di Pinocchio]]'' (''Priključenija Buratino''), film (URSS, [[1975]]), regia di [[Leonid Nečaev]]. Basato sul racconto di [[Aleksej Nikolaevič Tolstoj]]. Pinocchio è stavolta interpretato da un [[attore bambino]] "in veste di burattino".
| [[Masako Nozawa]] (''voce''), doppiato in italiano da [[Rori Manfredi]] || || ''[[Bambino Pinocchio]]'', serie d'animazione TV (Giappone). Liberamente tratta da Collodi.
|-
|rowspan="2"|[[19781976]]|| [[Sandy Duncan]] || [[RosemaryDanny MillerKaye]] (''voceGeppetto), del[[Gary burattino''Morgan]] (Lucignolo), -[[Liz Torres]] & [[JoshuaFlip WhiteWilson]] (''Pinocchio[[il bambino'')Gatto ||e la Volpe]]) || ''[[Pinocchio (film 19781976)|Pinocchio]]'', miniseriefilm musicale TV (GBUSA, [[1976]]), regia di [[BarryRon LettsField]] Prodotta dalla BBC e trasmessa[[Sid dal 3 al 24 dicembre 1978Smith]].
|-
|[[1987]] || [[ScottMasako GrimesNozawa]] (''voce''), doppiato in italiano da [[AntonellaRori BaldiniManfredi]] || || ''[[IPinocchio sogni di(serie animata)|Pinocchio]]'', (serie d''Pinocchioanimazione andTV the(Giappone). EmperorIl ofcartone theanimato Night''),più filmfedele d'animazioneal (USA), regiatesto di [[Hal Sutherland]]Collodi. Sequel.
|-
|[[1978]] || [[Rosemary Miller]] (''voce del burattino'') - [[Joshua White]] (''Pinocchio bambino'') || || ''[[Pinocchio (film 1978)|Pinocchio]]'', miniserie TV (GB), regia di [[Barry Letts]] Prodotta dalla BBC e trasmessa dal 3 al 24 dicembre 1978.
|-
| [[1979]] || [[Mariko Miyagi]] || ''[[Le più belle favole del mondo]]'', serie TV d'animazione (Giappone).
|[[1992]]|| [[Jeannie Elias]] (''voce'') || <Voci>: [[Jim Cummings]] (Geppetto; Mangiafuoco), [[Cam Clarke]] (Lucignolo; Il Grillo parlante) ||''[[Pinocchio (film 1992)|Pinocchio]]'', film d'animazione (USA), regia di [[Roger Scott Olsen]].
|-
|[[1980]]
|''Pinocchio's Christmas'', film, regia di Jules Bass, Arthur Rankin Jr.
|-
|| [[1985]]
|[[1993]] || [[Jonathan Taylor Thomas]] ("voce del burattino" e "Pinocchio bambino"), doppiato in italiano da [[Ilaria Stagni]] || [[Martin Landau]] (Geppetto), [[Geneviève Bujold]] (Fatina), [[Corey Carrier]] (Lucignolo), [[Udo Kier]] (Mangiafuoco) || ''[[Le straordinarie avventure di Pinocchio]]'', film (GB), regia di [[Steve Barron]]
| [[Paul Reubens]]
|''[[Nel regno delle fiabe]], episodio di [[Shelley Duvall]]
|-
||[[19951987]] || [[MinamiScott TakayamaGrimes]] (''voce''), doppiato in italiano da [[DeboraAntonella MoreseBaldini]] || <Voci>: ||''[[PinocchioJames Earl Jones]] (filmImperatore 1995della notte)|Pinocchio, [[Don Knotts]]'' (Willikers), film[[Tom d'animazioneBosley]] (GiapponeGeppetto), regia[[Rickie diLee Jones]] (Fata Turchina), [[RyuichiJonathan SugimotoHarris]]. Episodio(Ape dellaGuerriera), serie[[Lana Beeson]] (Twinkle), "[[LeEdward fiabeAsner]] più(Scalawag), belle[[Frank Welker]]" (Igor) || ''Anime[[I sekaisogni nodi dôwaPinocchio]]'' (''Pinocchio and the Emperor of the Night''), film d'animazione (USA), regia di [[Hal Sutherland]]. Sequel.
|-
|rowspan="2"|[[19991992]]|| [[GabrielJeannie ThomsonElias]] (''voce'') || <Voci>: [[MartinJim LandauCummings]] (Geppetto),; [[Gemma Gregory]] (FatinaMangiafuoco), [[BenCam RidgewayClarke]] (Lucignolo),; [[UdoIl Kier]]Grillo (Mangiafuocoparlante) || ''[[Il mondo è magia - Le nuove avventure di Pinocchio]]'', film d'animazione (GB, [[1999]]USA), direttoregia dadi [[MichaelRoger AndersonScott (regista)|Michael AndersonOlsen]]. Un sequel della storia di Collodi.
|-
|[[1995]]|| [[Minami Takayama]] (''voce''), doppiato in italiano da [[Deborah Morese]] || ||''[[Le fiabe più belle|Pinocchio]]'', episodio della serie "''[[Le fiabe più belle]]''" (''Anime sekai no dôwa'').
| [[Carmelo Bene]] || ||''[[Pinocchio; ovvero, Lo spettacolo della Provvidenza]]'', film TV (Italia, [[1999]]), regia di [[Carmelo Bene]]. Adattamento televisivo della spettacolo teatrale dell'autore.
|-
|[[1996]]|| [[Jonathan Taylor Thomas]] ("voce del burattino" e "Pinocchio bambino"), doppiato in italiano da [[Ilaria Stagni]] || [[Martin Landau]] (Geppetto), [[Geneviève Bujold]] (Fatina), [[Corey Carrier]] (Lucignolo), [[Udo Kier]] (Mangiafuoco) || ''[[Le straordinarie avventure di Pinocchio]]'', film (GB), regia di [[Steve Barron]]
|[[2000]] || [[Seth Adkins]] || ||''[[Geppetto (film)|Geppetto]]'', film musicale TV (USA, [[2000]]), diretto da [[Tom Moore]]. Un attore bambino interpreta Pinocchio "in costume di burattino".
| [[Dick Beals]] (''voce'') || ||''[[Bad Pinocchio]]'', film horror, regia di [[Kevin S. Tenny]].
|-
||[[1997]]
|rowspan="2"|[[2001]]|| [[Cody Cameron]] (''voce''), doppiato in italiano da [[Corrado Conforti]] || || ''[[Shrek (film)|Shrek]]'', film d'animazione (USA), regia di [[Andrew Adamson]] e [[Vicky Jenson]]. Pinocchio compare anche nei sequel: ''[[Shrek 2]]'' (2004); ''[[Shrek terzo]]'' (2007); ''[[Shrek e vissero felici e contenti]]'' (2010), e in numerosi video e cortometraggi della stessa serie.
|
| [[Will Smith]] (''voce'') || ''[[Happily Ever After: Fairy Tales for Every Child]]'', serie animata trasmessa da [[HBO]].
|rowspan="2"|
|-
|[[1999]]|| [[Gabriel Thomson]], doppiato in italiano da [[Gabriele Patriarca (doppiatore)|Gabriele Patriarca]]|| [[Martin Landau]] (Geppetto), [[Gemma Gregory]] (Fatina), [[Ben Ridgeway]] (Lucignolo), [[Udo Kier]] (Mangiafuoco) || ''[[Il mondo è magia - Le nuove avventure di Pinocchio]]'', film (GB, [[1999]]), diretto da [[Michael Anderson (regista)|Michael Anderson]]. Un sequel della storia di Collodi.
| [[Michael Welch]] (''voce''), doppiato in italiano da [[Leonardo La Penna]] || || ''[[House of Mouse - Il Topoclub]]'', serie TV (USA, [[2001]]-2002). Pinocchio compare in quattro episodi della serie d'animazione e nello speciale episodio ''[[Il bianco Natale di Topolino - È festa in casa Disney]]'' (2001).
| [[Carmelo Bene]] || ||''[[Pinocchio; ovvero, Lo spettacolo della Provvidenza]]'', film TV (Italia, [[1999]]), regia di [[Carmelo Bene]]. Adattamento televisivo della spettacolo teatrale dell'autore.
|-
|[[20022000]] || [[RobertoSeth BenigniAdkins]] || [[CarloDrew GiuffréCarey]] (Geppetto), [[NicolettaJulia BraschiLouis-Dreyfus]] (Fatina), [[KimBrent Rossi StuartSpiner]] ([[Lucignolo (personaggio)|Lucignolo]]), [[Massimiliano Cavallari]] & [[Bruno Arena]] ([[il Gatto e la Volpe]]), [[Franco Javarone]] ([[Mangiafuoco]]), [[Peppe Barra]] ([[Grillo Parlante]]Magiafuoco) ||''[[PinocchioGeppetto (film 2002)|PinocchioGeppetto]]'', film musicale TV (ItaliaUSA, [[2000]]), regiadiretto dida [[RobertoTom BenigniMoore]]. IlUn comicoattore toscanobambino interpreta Pinocchio "in costume di burattino".
|-
|rowspan="2"|[[20042001]]|| [[SonjaCody BallCameron]] (''voce''), doppiato in italiano da [[JacopoCorrado BonanniConforti]] || || ''[[PinocchioShrek 3000(film)|Shrek]]'', film d'animazione (Canada-Francia-SpagnaUSA), regia di [[DanielAndrew RobichaudAdamson]] e [[Vicky Jenson]]. Pinocchio compare anche nei sequel: ''[[Shrek 2]]'' (2004); ''[[Shrek terzo]]'' (2007); ''[[Shrek e vissero felici e contenti]]'' (2010), ''[[Il gatto con gli stivali 2 - L'ultimo desiderio]]'' (2022) e in numerosi video e cortometraggi della stessa serie.
|-
| [[Michael Welch]] (''voce''), doppiato in italiano da [[Leonardo La Penna]]|| || ''[[House of Mouse - Il Topoclub]]'', serie TV (USA, [[2001]]-2002). Pinocchio compare in quattro episodi della serie d'animazione e nello speciale episodio ''[[Il bianco Natale di Topolino - È festa in casa Disney]]'' (2001);[[Topolino & i cattivi Disney]] (2002).
|[[2007]] || [[Federico Bebi]] (''voce'') || ||''[[Bentornato Pinocchio]]'', film d'animazione (Italia), regia di [[Orlando Corradi]].
|-
|[[20092002]] || [[RobbieRoberto KayBenigni]] || [[BobCarlo HoskinsGiuffré]] (Geppetto), [[ViolanteNicoletta PlacidoBraschi]] (Fatina), [[ThomasKim SangsterRossi Stuart]] ([[Lucignolo (personaggio)|Lucignolo]]), i [[Fichi d'India (comici)||Fichi d'India]] ([[il Gatto e la Volpe]]), [[Franco Javarone]] ([[Mangiafuoco]]), [[Peppe Barra]] ([[Grillo Parlante]]) ||''[[Pinocchio (miniseriefilm televisiva2002)|Pinocchio]]'', miniserie TVfilm (Italia-GB), regia di [[AlbertoRoberto Sironi (regista)|Alberto SironiBenigni]]. -Il Comecomico neltoscano Pinocchiointerpreta diPinocchio Comencini,"in Pinocchiocostume tornadi burattino solo quando non si comporta bene".
|-
|[[2004]]|| [[Sonja Ball]] (''voce''), doppiato in italiano da [[Jacopo Bonanni]] || ||''[[Pinocchio 3000]]'', film d'animazione (Canada-Francia-Spagna), regia di [[Daniel Robichaud]].
|2011-16 || [[Eion Bailey]] (Pinocchio adulto) / [[Rustin Grisiuk]] (Pinocchio giovane) / [[Jakob Davies]] (Pinocchio bambino) || [[Tony Amendola]] ([[Geppetto]]) || ''[[C'era una volta (serie televisiva)|C'era una volta]]'' (''Once Upon a Time''), serie TV (USA 2011-presente)
|-
|[[20122007]] || [[GabrieleFederico CaprioBebi]] (''voce'') || <Voci>: [[Mino Caprio]] ([[Geppetto]]), [[LucreziaEmanuela MarricchiRossi]] ([[La Fata dai capelli turchini|Fatina]]), [[PaoloVittorio Ruffini (attore)|Paolo RuffiniStagni]] (Grillo Parlante), [[LucignoloOliviero (personaggio)|LucignoloDinelli]] (Volpe), [[RoccoOreste PapaleoBaldini]] ([[Mangiafoco]]Gatto), [[CarloVittorio ValliAmandola]] ([[GrilloOmino Parlante]]di Burro) || ''[[PinocchioBentornato (film 2012)|Pinocchio]]'', film d'animazione (Italia), regia di [[EnzoOrlando D'Alò]]Corradi.
|-
|[[2009]] || [[Robbie Kay]], doppiato in italiano da [[Leonardo Caneva]]|| [[Bob Hoskins]] (Geppetto), [[Violante Placido]] (Fatina), [[Thomas Sangster]] (Lucignolo), [[Luciana Littizzetto]] (Grillo Parlante), [[Francesco Pannofino]] (Gatto), [[Toni Bertorelli]] (Volpe), [[Maurizio Donadoni]] (Mangiafuoco) || ''[[Pinocchio (miniserie televisiva)|Pinocchio]]'', miniserie TV (Italia-GB), regia di [[Alberto Sironi (regista)|Alberto Sironi]] - Come nel Pinocchio di Comencini, Pinocchio torna burattino solo quando non si comporta bene.
|rowspan="2"|[[2013]]|| [[John Tartaglia]] || ||''[[Shrek The Musical]]'', film musicale TV (USA), regia di [[Anna Justice]]
|-
| [[2010]] || [[Patrizia Mottola]]|| ''[[Simsalagrimm]]'', episodio 21 della terza stagione (1999-2010)
| [[Moritz Russ]] (''voce del burattino'') - [[Aaron Kissiov]] (''Pinocchio bambino'') || || ''[[Pinocchio (film 2013)|Pinocchio]]'', film (Germania), regia di [[Michael John Warren]]
|-
|-
|[[2014]]|| [[Sigurður Þór Óskarsson]] || ||''New Kid in Town'', film TV (Islanda). Episodio della serie TV per bambini ''[[Lazy Town]]''. Un giovane attore interpreta Pinocchio "in costume da burattino".
| [[2011]]-[[2016|16]] || [[Eion Bailey]] (Pinocchio adulto) / [[Rustin Grisiuk]] (Pinocchio giovane) / [[Jakob Davies]] (Pinocchio bambino) || [[Tony Amendola]] ([[Geppetto]]) || ''[[C'era una volta (serie televisiva)|C'era una volta]]'' (''Once Upon a Time''), serie TV (USA 2011-2018
|-
|[[2012]] || [[Gabriele Caprio]] (''voce'') || <Voci>: [[Mino Caprio]] ([[Geppetto]]), [[Lucrezia Marricchi]] ([[Fata dai capelli turchini|Fatina]]), [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]] ([[Lucignolo (personaggio)|Lucignolo]]), [[Rocco Papaleo]] ([[Mangiafoco]]), [[Carlo Valli]] ([[Grillo Parlante]]) || ''[[Pinocchio (film 2012)|Pinocchio]]'', film d'animazione (Italia), regia di [[Enzo D'Alò]].
|-
||[[2013]]|| [[John Tartaglia]]|| ||''Shrek The Musical'', film musicale TV (USA), regia di Michael John Warren
| [[Moritz Russ]] (''voce del burattino'') - [[Aaron Kissiov]] (''Pinocchio bambino'') ||[[Mario Adorf]] (Geppetto), [[Ulrich Tukur]] (Mangiafoco), [[Benjamin Sadler]] (Antonio), [[Florian Lukas]] (Gatto), [[Sandra Hüller]] (Volpe)
|''[[Pinocchio (miniserie televisiva 2013)|Pinocchio]]'', miniserie TV (Germania-Francia), regia di Anna Justice
|-
|[[2014]]|| [[Sigurður Þór Óskarsson]], doppiato in Italiano da [[Daniele Raffaeli]]|| ||''Arriva un nuovo amico'', film TV (Islanda). Episodio della serie TV per bambini ''[[Lazy Town]]''. Un giovane attore interpreta Pinocchio "in costume da burattino".
|-
|2015
|[[Girolamo Botta]] (voce)
|voci: Girolamo Botta, manovranti: Alessandra Guadagna, Girolamo Botta,
|"Pinocchio in opera", teatro di figura (Italia), spettacolo delle marionette della compagnia teatrale Art G. Botta.
|-
|2018
|"Pinocchio Parade", spettacolo teatrale di video arte. Musiche originali del maestro jazz Giancarlo Schiaffini (compositore e musicista), opere digitali di Cristina Stifanic (artista visuale), animate da Ilaria Schiaffini (regista video).
|-
|[[2019]] || [[Federico Ielapi]] || [[Roberto Benigni]] (Geppetto), [[Alida Baldari Calabria]] (Fatina), [[Alessio Di Domenicantonio]] (Lucignolo), [[Davide Marotta]] (Grillo Parlante), [[Rocco Papaleo]] (Gatto), [[Massimo Ceccherini]] (Volpe), [[Gigi Proietti]] (Mangiafuoco) || ''[[Pinocchio (film 2019)|Pinocchio]]'', film (Italia), regia di [[Matteo Garrone]] - Grazie al make up di Mark Coulier, l'[[attore bambino]] Federico Ielapi è trasformato in un "bambino di legno".
|-
||[[2021]]
|''[[Pinocchio and Friends]]'', TV, regia di [[Iginio Straffi]], voce di [[Francesca Rinaldi]].
|''Pinocchio: A True Story'', film, regia di [[Vasiliy Rovenskiy]].
|''[[Il villaggio incantato di Pinocchio]]'', serie d'animazione, voce di [[Valentina Pallavicino]]
|-
|[[2022]]
|[[Benjiamin Evan Ainsworth]] (voce originale), doppiato in italiano da [[Gabriele Piancatelli]]
|[[Tom Hanks]] (Geppetto), [[Cynthia Erivo]] (Fata Turchina), [[Joseph Gordon-Levitt]] (Grillo Parlante), [[Kyanne Lamaya]] (Sabina; Fabiana), [[Lorraine Bracco]] (Sofia la gabbiana), [[Lewin Lloyd]] (Lucignolo), [[Giuseppe Battiston]] (Mangiafuoco), [[Luke Evans]] (Postiglione), [[Keegan-Michael Key]] (Volpe)
|''[[Pinocchio (film 2022)|Pinocchio]]'', film, regia di [[Robert Zemeckis]].
|[[Benjiamin Evan Ainsworth]] (voce originale), doppiato in italiano da [[Gabriele Piancatelli]]
|[[Gregory Mann]] (voce originale), doppiato in italiano da [[Ciro Clarizio]]
|[[Ewan McGregor]] (Grillo), [[David Bradley (attore 1942)|David Bradley]] (Geppetto), [[Tilda Swinton]] (Spirito dei boschi; Morte), [[Ron Perlman]] (Podestà), [[Christoph Waltz]] (Conte Volpe), [[Cate Blanchett]] (Spazzatura), [[Tim Blake Nelson]] (Conigli neri), [[Finn Wolfhard]] (Lucignolo), [[John Turturro]] (Dottore), [[Burn Gorman]] (Prete), [[Tom Kenny]] (Mussolini)
|''[[Pinocchio di Guillermo del Toro]]'', film, regia di [[Guillermo del Toro]].
|}
== Nel teatro ==
== Luoghi e opere d'arte dedicati a Pinocchio ==
Pinocchio è ben presto diventato una figura popolare anche nel mondo del [[teatro]] e del [[musical]].
[[File:Ancona - statua di Pinocchio, di Vittorio Morelli.JPG|thumb|destra|Ancona: statua a Pinocchio, di [[Vittorio Morelli]].]]
[[File:Parco di pinocchio 03.JPG|thumb|destra|Collodi (Pescia): ''Pinocchio e la fatina'', di [[Emilio Greco]].]]
* 1961: ''[[Pinocchio (Carmelo Bene)|Pinocchio]]'', regia di [[Carmelo Bene]], rappresentato fino al 1999.
[[File:"Una probabile morte di Pinocchio", Walther Jervolino, oil on canvas.jpg|thumb|[[Walther Jervolino]], "Una probabile morte di Pinocchio", olio su tela, 1988, collezione privata.]]
* 1992: ''[[Pinocchio, ahi! Mi hai fatto male!]]'', spettacolo teatrale con brani originali del cantautore italiano [[Leonardo Vecchi]] interamente ispirato alla stesura originale (1881) del romanzo. Si conclude al XV capitolo con l'impiccagione del burattino.
* 2003: ''[[Pinocchio - Il grande musical]]'', musical di [[Saverio Marconi]] con musiche dei [[Pooh]], produzione della [[Compagnia della Rancia]].
* 2009: ''Le Avventure di Pinocchio'', musical di Mario Restagno con musiche di Walter Orsanigo e Aldo Florian.
* 2011: ''La vera storia di Pinocchio raccontata da lui medesimo'', di e con Flavio Albanese, musiche di [[Fiorenzo Carpi]], produzione [[Piccolo Teatro (Milano)|Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa]].
* 2011: ''L'altro Pinocchio'', musical di [[Vito Costantini]] con musiche di Antonio Furioso, tratto dal libro ''L'altro Pinocchio'' (Editrice La Scuola, Brescia 1999).
* 2012: ''Pinocchio. Storia di un burattino da Carlo Collodi'', scritto, diretto e interpretato da [[Massimiliano Finazzer Flory]].
* 2016: ''Pinocchio'', regia di [[Antonio Latella]] con protagonista Christian La Rosa, produzione [[Piccolo Teatro di Milano]].
* 2019: ''Mangiafoco'', scritto e diretto da [[Roberto Latini]] con musiche di [[Gianluca Misiti]] e interpretato da [[Elena Bucci]], [[Marco Manchisi]] e [[Marco Sgrosso]], produzione [[Piccolo Teatro di Milano]].
* 2025: Pinocchio Musical, scritto e diretto da [[Melina Pellicano]], con musiche e lire di [[Stefano Lori]] e [[Marco Caselli]] e interpretato da [[Pino & gli anticorpi]] produzione [[DPM Produzioni Srls]].
== Luoghi e opere d'arte dedicati a Pinocchio ==
[[File:Statua a Pinocchio di Vittorio Morelli - Ancona.jpg|miniatura|Vittorio Morelli - statua dedicata a Pinocchio, nel rione omonimo di Ancona]]
;1954
* Il nome di un rione della città di [[Ancona]] è "il [[Circoscrizioni di Ancona#Rione del Pinocchio|Pinocchio]]" da molto prima della nascita del celebre burattino dalla fantasia di Collodi. Prendendo spunto da questo toponimo, la [[Società Dante Alighieri]], per promuovere la conoscenza del capolavoro di Carlo Collodi, commissionò allo scultore [[Vittorio Morelli]] il ''[[Vittorio Morelli#Il monumento a Pinocchio|Monumento a Pinocchio]]'', da porre al centro del rione; la scultura, la prima a raffigurare Pinocchio,<ref>{{Cita libro |curatore=Pietro Zampetti (a cura di) ''|titolo=Scultura nelle Marche'', |editore=[[Nardini editore,Editore|Nardini]] |città=Firenze, |anno=1996 |sbn=BVE0053278}}</ref> fu inaugurata nel 1954.<ref>{{Cita web Treccani| url = http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-morelli_%28Dizionario(Dizionario-Biografico%29/)|Morelli, Vittorio|titolo autore=Francesco Enciclopedia Treccani voce Vittorio Morelli Santaniello|volume=76|anno=2012| accesso = 20 gennaio 2014}}</ref>
;1956
* Su iniziativa del sindaco di [[Pescia]] venne indetto un concorso nazionale per la realizzazione di un monumento a Pinocchio nel settantesimo anniversario della pubblicazione della prima puntata della fiaba di Pinocchio. Motivo di ciò è che nel comune di Pescia sorge la frazione di [[Collodi (Pescia)|Collodi]], dove trascorse l'infanzia l'autore delle ''[[Avventure di Pinocchio]]''. Il concorso portò alla realizzazione, nel 1956, del [[Parco di Pinocchio]], ove si trova il gruppo statuario ''Pinocchio e la Fatina'' di [[Emilio Greco]] e la piazzetta dei mosaici, dello scultore [[Venturino Venturi]] in collaborazione con gli Architettiarchitetti Renato Baldi e Lionello De Luigi.
* In Corso Indipendenza a [[Milano]], nel 1956 venne realizzata la "''[[Fontana a Pinocchio]]"'', dello scultore [[Attilio Fagioli]]; l'opera ritrae Pinocchio diventato bambino che osserva il corpo inanimato del burattino che era.
;1970
* Una piccola statua in metallo di Pinocchio è presente al parco Zanzi, alla Schiranna, sul [[Lago di Varese]]; originariamente bianco, è stato colorato nel 2010 a cura degli studenti del liceo artistico di Varese.<ref>[{{cita news |url=http://www.ilgiorno.it/varese/cultura/2010/11/19/417249-pinocchio.shtml Sito|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220813100530/http://www.ilgiorno.it/varese/cultura/2010/11/19/417249-pinocchio.shtml de|titolo=Per "Pinocchio ha un nuovo look Restaurato al Parco Zanzi |giornale=[[Il Giorno"]] |città=Varese |data=19 novembre 2010 |accesso=3 maggio 2024 |dataarchivio=13 agosto 2022 |urlmorto=no }}</ref>
* Nello stesso periodo è stata realizzata ad opera dello scultore sassarese Gavino Tilocca la pregevole statua in bronzo posta all'ingresso delle scuole elementari di [[Ozieri]] (Sassari) dette appunto "di Pinocchio".
Nello stesso periodo è stata realizzata ad opera dello scultore sassarese Gavino Tilocca la pregevole statua in bronzo posta all'ingresso delle scuole elementari di Ozieri (SS) dette appunto "di Pinocchio"
;1976
* Nicola Rilli, scrittore e studioso pubblica: ''Pinocchio in casa sua - Da Firenze a Sesto Fiorentino - Realtà e Fantasia di Pinocchio,'' (Firenze, Giorgi & Gambi editori, 1976),<ref>{{Cita libro |autore=Nicola Rilli |titolo=Pinocchio in casa |città=Sesto Fiorentino |editore=Alpice Libro |anno=2016 |annooriginale=Firenze, Giorgi & Gambi, 1973 |isbn=978-88-99176-25-9 |sbn=SBL0016744}}</ref> nel quale "«rende omaggio a quei luoghi e ea quei personaggi che hanno ispirato a Carlo Lorenzini il suo celeberrimo racconto" cit». Il libro riporta, prove alla mano, i luoghi e le persone che hanno ispirato Lorenzini nel suo periodo di maggior creatività artistica, quando qui anche vi risiedeva. Oramai fuori commercio ed introvabile, il libro di Rilli è stato ristampato nel 2008 con il patrocinio del Comune e della Pro Loco di [[Sesto Fiorentino]] nella collana "Gli introvabili,Introvabili" (Firenze, Nuova Toscana Editrice, 2008).<ref>{{Cita libro |autore=Nicola Rilli |titolo=Pinocchio in casa |città=Firenze |editore=Nuova Toscana Editrice |anno=2008 |isbn=88-87263-73-6}}</ref>
;1988
* Il pittore ferrarese [[Walther Jervolino]] espone alla Galleria Davico di [[Torino]] il dipinto olio su tela "''Una probabile morte di Pinocchio"'', in cui il protagonista del romanzo di Collodi subisce la morte per decapitazione. Sarà il primo di una lunga serie di opere dell'artista dedicate al celebre burattino.
;1989
* A [[Vernante]], in [[provincia di Cuneo]], sulle pareti delle case sono dipinte scene della storia di Pinocchio. Questo perché il disegnatore [[Attilio Mussino]], che è stato uno dei massimi interpreti del Pinocchio di Collodi, è vissuto a Vernante con la sua seconda moglie Margherita Martini ed è in questo tranquillo paesino di montagna che si è dedicato al [[disegno]]. Alla sua morte, la moglie ha offerto alla [[Pro loco]] le sue opere, oggi esposte nel locale museo. Il paese ha dedicato a Mussino la scuola elementare e i giardinetti pubblici; la sua tomba al cimitero è sorvegliata dal burattino. È stato soprannominato lo ''zio di Pinocchio''.<ref>AA{{Cita libro |autore=Aa.VVVv., ''|titolo=La storia di Pinocchio raccontata sui muri delle case di Vernante'', |editore=Edizioni Martini, |città=Borgo San Dalmazzo (CNCuneo), |anno=1992, p.|pagina=4 4.|sbn=CFI0248643}}</ref> Attualmente sono più di 100 i [[murales]] presenti nel paese disegnati dai pittori ''Carlet'' e ''Meo''.<ref>[{{Cita web |url=http://www.parcoalpimarittime.it/la-visita/punti-d-interesse/murales-di-vernante |titolo=Murales di Vernante<!-- Titolo|accesso=21 generatoagosto automaticamente2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203224725/http://www.parcoalpimarittime.it/la-visita/punti->]d-interesse/murales-di-vernante |dataarchivio=3 dicembre 2013}}</ref>
;1999
* Un [[asteroide]] scoperto nel 1999 venne denominato [[12927 Pinocchio]] in onore dell'omonimo personaggio del modomondo della fantasia.
;2002
* Nella piazza centrale di [[Viù]], paese di montagna in [[provincia di Torino]], si trovatrovava un Pinocchio in legno alto 6,53 metri e pesante circa 40 quintali. Posizionato nel novembre [[2002]], si trattatrattava della statua in legno su pezzo unico più alta d'Italia anche se per questo primato ènon ancoraha necessarioottenuto il riconoscimento ufficiale da parte del [[Guinness dei primati]]. Rispetto all'originale di Collodi, portaportava sulle spalle una cartella in legno a simboleggiare la passata scolastica abitudine dei montanari. La statua è stata rimossa nel 2018 per motivi di sicurezza.<ref>{{cita news |autore=Gianni Giacomino |url=https://www.lastampa.it/torino/2018/10/02/news/via-dalla-piazza-il-mega-pinocchio-di-viu-1.34049512 |titolo=Via dalla piazza il mega Pinocchio di Viù |giornale=[[La Stampa]] |data=2 ottobre 2018 |accesso=3 maggio 2024}}</ref>
;2009
* A [[Collodi (Pescia)|Collodi]] nel febbraio [[2009]] è stata installata una statua del burattino di 1516 metri di altezza e 9 tonnellate di peso, interamente in legno (fatta eccezione per i piedi, in cemento, che gli fanno raggiungere il peso di 14 tonnellate complessive); si trova sulla strada che costeggia il parco aperto nel 1956 ed è il Pinocchio più alto del mondo.<ref>{{Cita web |url=http://pescia.iltuopaese.com/city/pescia/listing/a-collodi-la-statua-di-pinocchio-piu-alta-del-mondo/ |titolo=A Collodi la statua di Pinocchio più alta del mondo |data=18 settembre 2021 |accesso=3 maggio 2024}}</ref>
;2010
* All'[[Expo 2010]] di [[Shanghai]], nel Padiglione Italia, viene esposta la scultura alta più di due metri in alluminio denominata [[''Pinocchio Art]]'' di [[Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi]].
;2016
* A [[Villanovaforru]] (CACagliari) in via Sardegna, è presente un murale di 45 metri, realizzato da 14 artisti sardi, interamente dedicato alla favola di Pinocchio, inaugurato il 17 luglio.
== Note ==
<references />
A Sesto Fiorentino, precisamente in zona Padule possiamo trovare riferimento a Pinocchio: in piazza dei macchiaioli nei giardini c'è la statua di Pinocchio e occhi naso e bocca in versione panchina. In viale Togliatti nei pressi dell'asilo troviamo la statua del gatto e la volpe. In via Chini troviamo il mezzo busto della fatina sottoforma di fontana e dietro quelle case, nei giardini, c'è la balena fatta di ferro per arrampicarsi. A Colonnata troviamo Villa Gerini che al suo interno troviamo la casina della fata turchina e io campo dei miracoli. Si dice che nella.mappa di Collodi, Padule coincidesse con il paese dei balocchi, mentre per la Villa, Collodi prese ispirazione.
== Bibliografia ==
* Giuseppe De Robertis, ''Pinocchio o il teatro dei burattini'', in AA. VV., ''Omaggio a Pinocchio'', in «Quaderni della Fondazione nazionale Carlo Collodi» 1, 1967, pp. 29–33.
* Carlo Collodi, ''Le avventure di Pinocchio'', Edizioni Sabinae, edizione italiano con testo a fronte in inglese, illustrazioni originali di Carlo Chiostri, 2012, pag. 560.
* Emilio Garroni, "Pinocchio uno e bino", Editori Laterza, 1975, 2010, pag. 159.
* Leonardo Angelini, ''Circo Pinocchio'', Edizioni Clichy, Firenze, 2014.
* Carlo Collodi, ''Pinocchio. La storia di un burattino''. La prima oscura edizione a cura di Salvatore Ferlita e con le illustrazioni di Simone Stuto, il Palindromo, Palermo, 2019.
* Marcello Carosi, ''Pinocchio, un messaggio'', ed. Piazza Navona, 1982.
* Il Mio Pinocchio, luoghi comuni di un burattino di Paolo Lunghi - ISBN 9 788894 699296 - Mavi Editore 2024
== Voci correlate ==
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.raistoria.rai.it/articoli/il-mito-di-pinocchio/26272/default.aspx|Il mito di Pinocchio su Rai Storia raccontato da Luciano Curreri}}
* {{cita web|httphttps://margininversi.blogspot.it/2015/12/considerazioni-sul-pinocchio-illustrato.html|Considerazioni sul Pinocchio illustrato}}
* [https://it.wikisource.org/wiki/Le_avventure_di_Pinocchio Wikisource: Le avventure di Pinocchio]
{{Pinocchio}}
|