Castel Verruca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ immagine
Descrizione: pubblicità hotel
 
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
|Nome = Castel Verruca
|Nome originale = Fragsburg
Riga 10:
|Stato =
|Stato attuale = ITA
|Suddivisione = {{IT[[Trentino-TAA}}Alto Adige]]
|Città = [[File:Merano-Stemma.png|20px]] [[Merano]]
|LatGradi = 46
|LatPrimi = 38
Riga 56:
 
Nel [[1904]] i conti Deuster di [[Kitzingen]] lo trasformarono in un hotel, facendo aprire a proprie spese la strada che ancora oggi lo congiunge alla città.
[[File:MW 1906 02 17 16 Fragsburg.png|thumb|sinistra|Pubblicità per l'hotel Fragsburg nel 1906]]
 
Dopo l'annessione dell'[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]] all'[[Italia]], il castello venne espropriato - come il non lontano [[castel Trauttmansdorff]] - a favore dell'[[Opera Nazionale Combattenti]], che lo utilizzò come colonia, e il suo nome [[Italianizzazione (fascismo)|italianizzato]] in ''Verruca''.
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]] è andato perduto tutto il mobilio originale, ad eccezione di quello della [[cappella]] e di altre due sale, che si è parzialmente salvato.
Riga 67 ⟶ 68:
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{de}} Cölestin Stampfer, ''Schlösser und Burgen in Meran und Umgebung'', Verlag der Wagner'schen Universitäts-Buchhandlung, Innsbruck, 1894, cap. ''Schloß Fragsburg'' a pp. 172–176
* {{de}} Oswald Trapp, ''Tiroler Burgenbuch. II. Band: Burggrafenamt,'' Verlagsanstalt Athesia, Bolzano, 1980, pp. 213–222.
* {{de}} Josef Weingartner, ''Die Kunstdenkmäler des Etschlandes (Südtirols)'', vol. 4, Vienna-Augsburg, 1930, pp. 111–112
 
== Altri progetti ==
Riga 73 ⟶ 79:
{{CastelliBZ}}
{{portale|Alto Adige|architettura}}
 
[[Categoria:Castelli di Merano|Verruca, Castel]]