Mario Capanna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.3.173.172 (discussione), riportata alla versione precedente di The Boss Bomber1 |
Nessun oggetto della modifica |
||
(107 versioni intermedie di 62 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Mario Capanna
|immagine =
|didascalia = Mario Capanna nel
|carica = [[Democrazia Proletaria#Segretario|Segretario di
|mandatoinizio =
|mandatofine =
|predecessore = ''
|successore = [[Giovanni Russo Spena]]
|carica2 = [[Democrazia Proletaria#Coordinatore|Coordinatore di
|mandatoinizio2 =
|mandatofine2 =
|predecessore2 = ''nessuno''
|successore2 = ''
|carica3 = [[
|mandatoinizio3 = 12 luglio 1983
|mandatofine3 = 22 aprile 1992
|legislatura3 = [[IX legislatura della Repubblica Italiana|IX]], [[X legislatura della Repubblica Italiana|X]]
|gruppo parlamentare3 = [[Democrazia Proletaria|DP]] <small>(
|circoscrizione3 = '''IX''': [[Circoscrizione Napoli-Caserta|Circoscrizione XXII]]<br>'''X''': [[Circoscrizione Palermo-Trapani-Agrigento-Caltanissetta|Circoscrizione XXIX]]
|
|sito3 = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=IX%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg09/framedeputato.asp?Deputato=1d22960
|carica4 = [[Europarlamentare]]
|mandatoinizio4 = 17 luglio 1979
|mandatofine4 = 23 luglio 1984
|legislatura4 = [[Europarlamentari dell'Italia della I legislatura|I]]
|gruppo parlamentare4 = [[Gruppo di coordinamento tecnico e di difesa dei gruppi e dei deputati indipendenti|Gruppo tecnico degli indipendenti]]
|circoscrizione4 = [[Circoscrizione Italia nord-occidentale|Italia nord-occidentale]]
|sito4 = http://www.europarl.europa.eu/meps/it/912
|partito = [[Partito di Unità Proletaria per il Comunismo|PdUPpC]] <small>(1976-1978)</small><br />[[Democrazia Proletaria|DP]] <small>(1978-1989)</small><br />[[Verdi Arcobaleno|VA]] <small>(1989-1990)</small><br />[[Federazione dei Verdi|FdV]] <small>(1990-1992)</small>
|titolo di studio = Laurea in filosofia
|alma mater = [[Università degli Studi di Milano]]
|professione = Scrittore
}}
{{Bio
Riga 50 ⟶ 43:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = politico
|Attività2 = scrittore
|Attività3 = attivista
|Nazionalità = italiano
}}
È stato fra i principali ''leader'' del movimento giovanile del [[il Sessantotto|Sessantotto]],
== Biografia ==
Dal [[1963]] è studente dell'[[Università Cattolica del Sacro Cuore|Università Cattolica]] di [[Milano]], dopo essere stato ammesso al [[Collegio Augustinianum]]. Studia [[filosofia]] e segue i corsi del professor [[Emanuele Severino
=== La contestazione studentesca ===
[[File:Capanna 67.jpg|thumb|left|16 novembre [[1967]], ingresso Università Cattolica: Capanna, col microfono, parla agli studenti. In primo piano l'allora rettore [[Ezio Franceschini]].]]
Nel [[1967]] inizia la contestazione studentesca ed è espulso dall'Università Cattolica poco prima di laurearsi (il suo relatore avrebbe dovuto essere proprio Severino). Passa alla [[Università degli Studi di Milano|Statale]], dove poi otterrà la [[laurea]] in filosofia, diventandone subito il ''leader'' studentesco principale. Nel corso delle lotte studentesche avvenute il 24 marzo 1968 conduce un corteo non autorizzato di qualche migliaio di studenti a largo Gemelli, e trovandosi circondato dalle forze dell'ordine in tenuta antisommossa provocatoriamente intima loro: "Vi diamo cinque minuti per sciogliervi", rifacendo il verso alla classica intimazione che i questori facevano ai dimostranti prima di ordinare la carica delle forze dell'ordine contro i cortei.<br/> La zuffa che ne segue diviene nota come il "massacro" di largo Gemelli<ref>pp. 247-248 {{Cita libro|titolo=L'orda d'oro: 1968-1977 : la grande ondata rivoluzionaria e creativa, politica ed esistenziale|autore=[[Nanni Balestrini]]|autore2=[[Primo Moroni]]|anno=1997|editore=Feltrinelli|cid=Balestrini, Moroni}}</ref>, con un numero imprecisato di studenti feriti, 60 fermati, altri 51 denunciati a piede libero e 31 agenti feriti<ref>{{Cita web|url=https://www.tesionline.it/cronologia/Il-Massacro-di-largo-Gemelli/455|titolo=Il Massacro di largo Gemelli|accesso=2020-10-05|lingua=it|sito=Tesionline.it}}</ref>.
Coordina le lotte che il [[Movimento Studentesco (organizzazione)|Movimento Studentesco]] effettua in tutta [[Italia]] ed ha violenti scontri con le forze dell'ordine e soprattutto con i militanti dell'estrema destra: rischia di essere linciato da giovani appartenenti al [[Movimento Sociale Italiano]] nel [[1969]] durante i funerali dell'agente [[Antonio Annarumma]].{{cn}}
L'11 marzo 1969 Mario Capanna, insieme a un gruppo di studenti dell'ateneo milanese, sequestra in aula il professor [[Pietro Trimarchi]] e lo sottopone a un processo improvvisato.{{cn}}
=== Segretario di DP ===
[[File:Mario capanna.jpg|thumb|left|Mario Capanna a una manifestazione del 1972 a Milano]]
La notorietà ottenuta spinge Capanna ad entrare in politica: nel [[1976]] aderisce, con il "Movimento autonomo degli studenti di Milano", al [[Partito di Unità Proletaria per il Comunismo]]; in seguito, dopo la scissione con la sinistra del [[Partito di Unità Proletaria per il Comunismo]], confluirà con essa in [[Democrazia Proletaria]], di cui fu il punto di riferimento mediatico e segretario nazionale dal 1984 fino al 27 giugno [[1987]], quando contestato all'interno del partito si dimette e la segreteria viene assegnata a [[Giovanni Russo Spena]]. Nelle liste di DP Capanna è diventato deputato europeo nel [[1979]] e deputato nazionale nel [[1983]] e rieletto nel [[1987]].
=== L'ambientalismo ===
[[File:1655554582848 CAPANNA Mario2 MOBILE.jpg|thumb|right|Mario Capanna]]
Nel [[1989]] adersce al gruppo misto della [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]], e pochi mesi dopo partecipa alla nascita di un nuovo movimento politico italiano: i "[[Verdi Arcobaleno]]", formazione della sinistra ambientalista. Resta a Montecitorio fino al [[1992]]. Inoltre, Capanna è stato anche consigliere regionale in [[Lombardia]] e comunale a [[Milano]].
Dopo l'inchiesta giudiziaria denominata [[Mani pulite]], che praticamente spazzò via la cosiddetta [[Prima Repubblica (Italia)|Prima Repubblica]], Capanna ha fatto fatica a trovare un partito politico che fosse stabilmente concorde con la sua ideologia. Pur militando sempre in movimenti di sinistra, ha assunto una posizione che (al di là di una esperienza, avvenuta nelle [[Elezioni politiche in Italia del 2001|elezioni politiche del 2001]]) può essere definita di indipendente di sinistra<ref>[http://www.archivio900.it/it/nomi/nom.aspx?id=4387 Mario Capanna] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304193947/http://www.archivio900.it/it/nomi/nom.aspx?id=4387 |data=4 marzo 2016 }}, archivio900.it</ref>.
Sempre nel [[2001]], in occasione delle elezioni amministrative, Mario Capanna si è presentato come candidato sindaco per [[Città di Castello]], suo comune di nascita, a capo di una coalizione formata da cinque liste civiche. Capanna raccolse solo 6.822 voti, insufficienti per arrivare almeno al ballottaggio, ed uscì al primo turno. In quell'occasione fu eletto [[sindaco]] al ballottaggio il candidato della coalizione dei partiti del centro sinistra.
[[File:DISMA25108671.jpg|thumb|left|Mario Capanna alla manifestazione per il disarmo a Roma il 25 ottobre [[1986]].]]
È presidente della Fondazione dei Diritti Genetici,<ref>Vedi: [http://www.fondazionedirittigenetici.org/ Fondazione dei Diritti Genetici] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180809075829/http://fondazionedirittigenetici.org/ |data=9 agosto 2018 }}</ref> un organismo di ricerca e comunicazione sulle biotecnologie che opera dal [[2002]] come associazione scientifica e culturale indipendente, impegnata in attività di studio, informazione, progettazione sulle applicazioni e le diverse forme di impatto delle innovazioni biotecnologiche. Tale associazione e lo stesso Capanna sono state al centro di polemiche venendo accusati di aver usato, nelle loro campagne contro l'introduzione degli OGM in Italia, argomenti di dubbia validità scientifica<ref>Vedi: [http://www.salmone.org/?s=capanna Rapporti, articoli scientifici e giornalistici che riguardano gli OGM (Organismi Geneticamente Modificati)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150924093740/http://www.salmone.org/?s=capanna |data=24 settembre 2015 }}</ref>. Tra queste la richiesta andata a buon fine, nel 2012, di distruggere l'ultimo campo sperimentale pubblico italiano con OGM (regolarmente autorizzato nel 1998)<ref>Si tagliano gli olivi della Tuscia, grazie all'Onorevole Capanna. Salmone.org</ref>, presso l'Università della Tuscia, nonostante la mobilitazione dei ricercatori<ref>L'appello dei ricercatori per non distruggere l'ultima sperimentazione pubblica di OGM in Italia.</ref>.
È stato presidente del [[Corecom]] Umbria dal 2011 al 2014. È presidente della "Fondazione diritti genetici"<ref>{{Cita web |url=http://www.fondazionedirittigenetici.org/ |titolo=Sito della Fondazione diritti genetici |accesso=25 febbraio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180809075829/http://fondazionedirittigenetici.org/ |dataarchivio=9 agosto 2018 |urlmorto=sì }}</ref>.
È stato sposato con l'ex parlamentare di DP [[Patrizia Arnaboldi]]<ref>[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/06/18/record-di-donne-tante-comuniste-in-sezione.html RECORD DI DONNE, TANTE COMUNISTE E IN SEZIONE DICONO: 'FORSE TROPPE'] Repubblica.it</ref>.
È impegnato come produttore di olio extravergine di oliva, estratto dalla selezione borgiona autoctona dell'Altotevere.<ref>{{Cita web |url=http://www.umbrialeft.it/notizie/mario-capanna-olivicoltore-successo-internazionale |titolo=Copia archiviata |accesso=5 novembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181105202920/http://www.umbrialeft.it/notizie/mario-capanna-olivicoltore-successo-internazionale |dataarchivio=5 novembre 2018 |urlmorto=no }}</ref>
=== Attività letteraria ===
Dal [[1988]] Mario Capanna è anche scrittore. Tra le sue opere principali ricordiamo ''[[Formidabili quegli anni]]'' ([[1988]]); ''Arafat'' ([[1989]], sulla figura del leader palestinese [[Yassir Arafat|Yāser ˁArafāt]], molto stimato da Capanna); ''Speranze'' ([[1994]]); ''Il fiume della prepotenza'' ([[1996]]); ''Lettera a mio figlio sul '68'' ([[1998]], di cui curò ben 12 edizioni); ''L'Italia viva'' ([[2000]]); tutti libri editi dalla [[Rizzoli]]. Nel [[2003]], per la [[Baldini & Castoldi]], ha pubblicato ''Verrò da te'', considerato da molti il suo lavoro letterario più riuscito; ''Coscienza globale oltre l'irrazionalità moderna'' ([[2006]]).
Nel [[2008]] ha dato alle stampe per i tipi di [[Garzanti Libri|Garzanti]] (collana ''Le Forme'', ISBN 9788811680819) il libro ''Il Sessantotto al futuro''.<ref>Fonte: [http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/unlibroalgiorno/visualizza_new.html_15151281.html Ansalibri] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080306094408/http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/unlibroalgiorno/visualizza_new.html_15151281.html |data=6 marzo 2008 }}.</ref>
=== Archivio politico ===
L'archivio di Mario Capanna è conservato nella sua abitazione presso Città di Castello. Nel novembre 2018 sono iniziati i contatti tra la [[Soprintendenza archivistica e bibliografica]] dell'Umbria e delle Marche e il proprietario. La dichiarazione di particolare interesse storico è stata notificata il 22 maggio 2019. L'inventario è stato edito e reso pubblico [[World Wide Web|in rete]] nell'ottobre 2020. Dopo l'ordinamento, l'archivio si compone ora di 58 fascicoli condizionati in 23 buste. Documenta l'attività politica e culturale di Mario Capanna nell'arco di quasi cinquant'anni.<ref>{{Cita web | url = https://www.sa-umbria.beniculturali.it/progetti/le-storie-nella-storia/archivi-politici-e-sindacali-le-carte-di-mario-capanna | titolo = Archivi politici e sindacali: le carte di Mario Capanna | sito = Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Umbria | data = 16 agosto 2022 | accesso = 29 agosto 2022 | dataarchivio = 29 agosto 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220829105522/https://www.sa-umbria.beniculturali.it/progetti/le-storie-nella-storia/archivi-politici-e-sindacali-le-carte-di-mario-capanna | urlmorto = sì }}</ref><ref>{{Cita web | url = https://inventari.san.beniculturali.it/inventari/1090 | titolo = Capanna Mario. Inventario | sito = [[Sistema archivistico nazionale|SAN]] - Strumenti di ricerca online | accesso = 29 agosto 2022}}</ref>
== Critiche ==
Le dichiarazioni di Mario Capanna sugli [[OGM]] sono state oggetto di critiche da parte di alcuni ricercatori<ref>{{Cita web|autore = Dario Bressanini|url = http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2009/03/25/ogm-le-ragioni-di-chi-dice-no/|titolo = OGM, le ragioni di chi dice no|accesso = |data = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180519033707/http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2009/03/25/ogm-le-ragioni-di-chi-dice-no/|dataarchivio = 19 maggio 2018|urlmorto = no}}</ref><ref>{{Cita web|autore = Roberto Defez|url = https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/i-blog-della-fondazione/il-blog-di-roberto-defez/la-fandonia-della-fragola-pesce-ogm|titolo = La fandonia della fragola-pesce OGM|accesso = |data = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180519120616/https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/i-blog-della-fondazione/il-blog-di-roberto-defez/la-fandonia-della-fragola-pesce-ogm|dataarchivio = 19 maggio 2018|urlmorto = no}}</ref><ref>{{Cita web|autore = Antonio Pascale|url = http://www.salmone.org/pascale-capanna-bufala-fragola-pesce/|titolo = Fragole della steppa|accesso = |data = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180519033038/http://www.salmone.org/pascale-capanna-bufala-fragola-pesce/|dataarchivio = 19 maggio 2018|urlmorto = sì}}</ref> che contestano le sue affermazioni.
In particolare, Mario Capanna ha affermato durante la trasmissione televisiva ''[[Uno Mattina]]'' che è stata creata una "fragola-pesce OGM", anche se però tale pianta non è mai
== Nella cultura di massa ==
* Viene citato nella canzone ''Ping Pong'' di [[Rino Gaetano]] del [[1980]].
* Viene citato nella canzone ''Mi ha rovinato il '68'' degli ''[[Squallor]]'' del [[1988]].
* Nel [[1995]] partecipò al [[Festival di Sanremo 1995|Festival di Sanremo]] nel gruppo ''La riserva indiana'', accompagnando sul palco dell'Ariston [[David Riondino]] e [[Sabina Guzzanti]] durante l'esecuzione della canzone ''Troppo sole''. Altri componenti del gruppo erano [[Sandro Curzi]], [[Nichi Vendola]], [[Antonio Ricci]], [[Daria Bignardi]], [[Bruno Voglino]], [[Remo Remotti]]<ref>[https://web.archive.org/web/20221114144429/https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/politica/2012/6-febbraio-2012/quando-vendola-cantava-sanremoall-ariston-la-riserva-indiana-1903163334261.shtml Corriere del Mezzogiorno Quando Vendola cantava a Sanremo All'Ariston con «La Riserva Indiana»]</ref>.
* Nel saggio ''[[L'orda d'oro]]'', [[Primo Moroni]] e [[Nanni Balestrini]] scrivono che nel [[1967]] Mario Capanna preparò un trattato di ben settanta cartelle per dimostrare dettagliatamente alla propria ragazza la compatibilità dei rapporti sessuali prematrimoniali con l'insegnamento di [[Tommaso d'Aquino]]<ref>pag.149 de ''[[L'orda d'oro]]'', Iª Ediz. pubblicata da [[SugarCo Edizioni]], [[Milano]] [[1988]].</ref>. Nella puntata del 1º marzo [[2008]] di ''[[Che tempo che fa]]'', [[Fabio Fazio]] ha chiesto conferma dell'avvenimento al diretto interessato il quale, oltre a dichiararlo assolutamente vero, ha aggiunto che il trattato fu efficace, pur esprimendo un certo rammarico sul fatto che lo fu fin troppo<ref>[http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-338774bc-7c6d-426f-8566-5590d29e8914.html Che tempo che fa - Mario Capanna] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304210807/http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-338774bc-7c6d-426f-8566-5590d29e8914.html |data=4 marzo 2016 }} Rai.TV</ref>.
== Opere ==
Riga 108 ⟶ 119:
* ''[[Il Sessantotto al futuro]]'', Milano, Garzanti, 2008. ISBN 978-88-11-68081-9
* ''[[Per ragionare]]'', Milano, Garzanti, 2010.
* ''[[EVO. La magia dell'ulivo e dell'olio]]'', Roma, InSchibboleth 2022. ISBN 978-8855293150.
== Note ==
Riga 120 ⟶ 132:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Camera.it | legislatura = IX}}
* {{Camera.it | legislatura = X}}
* {{cita web | 1 = http://www.fondazionedirittigenetici.org | 2 = Fondazione Diritti Genetici | accesso = 25 febbraio 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180809075829/http://fondazionedirittigenetici.org/ | dataarchivio = 9 agosto 2018 | urlmorto = sì }}
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = [[Democrazia Proletaria#Segretario|Segretario di
|periodo = 1984 – 1987
|precedente = ''Sé stesso''<br /><small>(coordinatore)</small>
|successivo = [[Giovanni Russo Spena]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = [[Democrazia Proletaria#Coordinatore|Coordinatore di
|periodo = 1982 – 1984
|precedente = ''nessuno''
|successivo = ''
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|comunismo|ecologia e ambiente|letteratura|politica|Unione europea}}
[[Categoria:Politici di Democrazia Proletaria]]
[[Categoria:Politici dei Verdi Arcobaleno]]
Riga 149 ⟶ 159:
[[Categoria:Deputati della IX legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Europarlamentari
[[Categoria:Consiglieri regionali della Lombardia]]
[[Categoria:Sessantotto|Capanna, Mario]]
[[Categoria:Scrittori italiani del XX secolo|Capanna, Mario]]
[[Categoria:Studenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Milano]]
|