Giovanni Zarrilli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
sistemato |
||
| (10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|GiornoMeseMorte = 26 settembre
|AnnoMorte = 1969
|Epoca = 1900▼
|Attività = archivista
|Attività2 = storico
▲|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
|
}}
== Biografia ==
Dopo i primi anni vissuti a [[Campobasso]], si trasferì con la famiglia a [[Napoli]], ove studiò presso il [[Liceo classico statale Antonio Genovesi|liceo classico Antonio Genovesi]], conseguendovi la maturità. Nel 1948, a soli 22 anni, si laureò in Storia e Filosofia presso [[Università di Napoli|l’Università degli Studi di Napoli]]. Sposato con tre figli, morì a 43 anni per una grave malattia.
== Vita professionale ==
Dopo un breve periodo di insegnamento, il 1
Nei suoi non numerosi anni di lavoro svolse una costante attività di studi e di ricerche condotti sia in Italia che all’estero. Fulcro dei suoi interessi la storia [[Molise|molisana]] in età moderna e contemporanea.
Fu tra i collaboratori del periodico “Rassegna degli Archivi di Stato”, edito dalla Direzione generale degli Archivi di Stato, pubblicando nelle annate XXV(1965)–XXVIII(1968), numerose recensioni di opere relative alle fonti archivistiche e alla storia
== Intitolazioni ==
==Note==▼
<references/>▼
== Scritti ==
Riga 37 ⟶ 35:
* {{cita testo|cognome=Zarrilli |nome=Giovanni|titolo=Il Molise dal 1789 al 1860. Dagli albori del Risorgimento all'Italia unita |città=Campobasso |editore=casa molisana del libro editrice|anno= 1965}}
* {{cita testo|cognome=Zarrilli |nome=Giovanni|titolo=Le visite di Francesco Alarcon e Danese Casati nel Regno di Napoli |periodico=Samnium |anno= 38 |data=1965 |numero=3-4 |pp=128-166}}
* {{cita testo|cognome=Zarrilli |nome=Giovanni|titolo=Il Molise agli inizi del Risorgimento |periodico=Samnium |data=luglio-dicembre 1963|anno=36|numero=3-4, pp. 57-82}}
* {{cita testo|nome=Giovanni |cognome=Zarrilli |titolo=Le miniere di Roccamandolfi (Documenti di storia molisana tratti dall'Archivio di Simancas)|periodico=Samnium|anno=1963
* {{cita testo|titolo=Il Molise nel declino del Regno Borbonico|editore=|città=|data= luglio-dicembre 1962|numero=3-4|pp=186-199|cognome=Zarrilli |nome=Giovanni|periodico=Samnium|anno=35}}
▲==Note==
▲<references/>
==Bibliografia==
* Antonio AllocatiI recensione a: Giovanni Zarrilli, Le visite di Francesco Alarcon e Danese Casati nel Regno di Napoli, in “Samnium” , XXXVIII(1965), fasc. 3-4, pp. 128-166, in “Rassegna degli Archivi di Stato”,3, 1965, pp. 336-337.
* Uberto D'Andrea, Ricordo di Giovanni Zarrilli, in “Rivista abruzzese”, XXIII(1970), fasc. 4
* Nicola perrazzelli, Giovanni Zarrilli e la storia della società molisana, in “Molise Economico”, IV(1972), fasc. 4, pp. 51-59;
* Barbara Bertolini. Rita Fratolillo, Molisani. Milleuno profili e biografie, Campobasso, Edizioni Enne, 1998, p. 315;
* {{cita testo|nome=Gino |cognome=Massullo
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
| |||