Stellata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Ortografia
 
(21 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 15:
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=2001
|Codice postale=44012
|Prefisso=0532
|Codice catastale=
|Nome abitanti=stellatesi
Riga 22 ⟶ 20:
|Festivo=
}}
'''Stellata''' (''La Stlà'' in [[dialetto ferrarese]]) è un paese inuna [[provinciaFrazione (geografia)|frazione]] di Ferrara[[Bondeno]], edin è frazione[[provincia di [[BondenoFerrara]].
 
== Geografia fisica ==
{{dx|[[ImmagineFile:Paolo Monti - Servizio fotografico (Bondeno, 1975) - BEIC 63333436348959.jpg|thumb|Laleft|Argine roccadel immersaPo nellapresso nebbiaStellata indi unaBondeno. fotoServizio di [[Paolo Monti]] del 1982. Fondo Paolo Monti, [[BEIC]]1975]]}}
Sorge all'estremità occidentale della [[provincia di Ferrara]], all'incrociodove dellaquesta suddettaconfina con quellele province di [[Provincia di Mantova|Mantova]] e [[Provincia di Rovigo|Rovigo]], e quindi nelin puntoprossimità didel confine fra 3tre regioni: [[Emilia-Romagna]], [[Lombardia]] e [[Veneto]].
 
Il borgo è situato a ridosso del fiume [[Po]], il cui argine destro domina l'abitato a nord, e si trova in un punto storicamente strategico per le comunicazioni fluviali, essendo alla radice del [[Delta del Po|sistema deltizio del [[Po]], nei pressi del punto dove avvenne la [[rotta di Ficarolo]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
{{dx|[[Immagine:Paolo Monti - Servizio fotografico (Bondeno, 1975) - BEIC 6333343.jpg|thumb|La rocca immersa nella nebbia in una foto di [[Paolo Monti]] del 1982. Fondo Paolo Monti, [[BEIC]]]]}}
* [[Chiesa della Natività di Maria Vergine (Bondeno)|Chiesa parrocchiale della Natività di Maria Vergine]]
* Rocca Possente: torre difensiva posta sulla riva del Po edificata attorno all'[[XI secolo]] e successivamente ampliata nel [[1362]] per volontà di Niccolò II d'Este. All'epoca posizionata nelle vicinanze del delta del Po, assieme alla rocca di [[Ficarolo]] aveva lo scopo di controllare il traffico navale e mercantile mediante l'utilizzo di una catena tra le due sponde del fiume. Ricostruita nuovamente dopo il [[1521]], assume la forma con bastioni obliqui "a stella" adatti a resistere ai colpi di artiglieria. La conformazione a stella dell'edificio ha dato il nome a Stellata. La struttura a stella è ciò che rimane della struttura difensiva di Stellata durante il periodo estense.
[[Immagine:Paolo Monti - Servizio fotografico (Bondeno, 1975) - BEIC 6333343.jpg|thumb|Rocca immersa nella nebbia in una foto di [[Paolo Monti]] del 1982. Fondo Paolo Monti, [[BEIC]]]]
* [[Percorso cicloturistico Destra Po]]: È la pista ciclabile più lunga d'Italia che segue l'argine destro del fiume Po in provincia di Ferrara da Stellata a Gorino.
=== Architetture militari ===
* Museo civico archeologico G. Ferraresi, ubicato in una casa appartenuta a Virgilio, figlio di [[Ludovico Ariosto]].
* [[Rocca di Stellata|Rocca Possente]]: torre difensiva posta sulla riva del [[Po]] edificata attorno all'[[XI secolo]] e successivamente ampliata nel [[1362]] per volontà di [[Niccolò II d'Este]]. All'epoca posizionata nelle vicinanze del [[delta del Po]], assieme alla rocca di [[Ficarolo]] aveva lo scopo di controllare il traffico navale e mercantile mediante l'utilizzo di una catena lunga 161 metri tra le due sponde del fiume<ref>{{Cita libro|autore=Fabio Romanoni|titolo=La guerra d’acqua dolce. Navi e conflitti medievali nell’Italia settentrionale|url=https://www.academia.edu/100479472/La_guerra_d_acqua_dolce_Navi_e_conflitti_medievali_nell_Italia_settentrionale|anno=2023|editore=CLUEB|città=Bologna|lingua=it|p=88|ISBN=978-88-31365-53-6}}</ref>. Ricostruita nuovamente dopo il [[1521]], assume la forma con bastioni obliqui "a stella" adatti a resistere ai colpi di artiglieria. La conformazione a stella dell'edificio ha dato il nome a Stellata. La struttura a stella è ciò che rimane della struttura difensiva di Stellata durante il periodo estense.
* Chiesa della Natività di Maria Vergine
 
=== Architetture civili ===
==Personalità nate a Stellata==
* [[Museo civicoCivico archeologicoArcheologico "G. Ferraresi"]], ubicato in una casa appartenuta a Virgilio, figlio di [[Ludovico Ariosto]].
*[[Marcello Palingenio Stellato]], umanista
*Edgardo Gherlinzoni ,tenore nasce a Stellata il 2 luglio 1876. della sua gioventù,si tramanda,chestudiava canto, contemporaneamente lavorava come muratore.Mosse i primi passi,in senso strettamente artistico,in una compagniadi operette,gli scarsi compensiperò lo convinseroatornare all'antico mestiere. non solo dolori all'interno del mondo dell'operetta, qui ebbemodo di conoscere la moglie Fanny. Mai abbandonò gli studi ,nonostante le alterne fortune economiche . determinante fu l'incontro con il giovane Tulio serafin,che lo convinse a dedicarsi con impegno e abnegazione alla preparazione de " I PUritani " opera che caratterizzò l'intera sua carriera. Un ruolo quello di tenore all'interno del dramma romantico di Vincenzo Bellini ch loportò ha cantare al " teatro Real " di Adrid nel lontano1908. si ritirò dieci anni dopo il debutto in terra iberica continuando adare occasionali concerti a Bologna. Scomparve il 15 novembre 1961, caduto nell'oblio emortificato dalle più miserande ristrettezze economiche . Riposano , le sue spoglie , al Famedio degli uomini illustri presso il cimitero della certosa di Ferrara.
*[[Andrea Turazzi]], vescovo
 
=== Altro ===
* [[Percorso cicloturistico Destra Po]]: È la pista ciclabile più lunga d'Italia che segue l'argine destro del fiume Po in provincia di Ferrara da Stellata a Gorino.
==Manifestazioni==
Il piccolo paese di Stellata è noto nel circondario per il grande mercatino d'antiquariato che vi si svolge la 2ª domenica di ogni mese e richiama visitatori dalle regioni limitrofe. Il mercatino occupa l'intero abitato e vede la presenza costante di circa 200 espositori<ref>[httphttps://mercatopo.blogspot.com/2011/02/mercatino-di-stellata-fe-domenica.html Il Mercatopo: Mercatino di Stellata (FE), Domenica 13/02/2011<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
All'inizio di settembre, in occasione della festa per la Natività di Maria Vergine, il borgo ospita la tradizionale Sagra dell'Anatra<ref>{{Cita web|url = http://www.stellataeventi.com/#!fiera/c16ya|titolo = Stellata Ferrara: eventi, mercatino, fiera, scuola.|accesso = 2015-07-14|sito = Stellata Ferrara: eventi, mercatino, fiera, scuola.|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150715014359/http://www.stellataeventi.com/#!fiera/c16ya|dataarchivio = 15 luglio 2015}}</ref>.
 
Nell'ampio spazio golenale del fiume [[Po]] fra l'abitato e la Rocca Possente, dal 2005 viene organizzato annualmente nel mese di luglio il ''Bundan Celtic festival'', manifestazione folcloristica a carattere storico-rievocativo<ref>[http://www.bundan.com/ BUNDAN Celtic Festival<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Riga 60 ⟶ 59:
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.comune.bondeno.fe.it/|Sito ufficiale del Comune di Bondeno}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Emilia}}
 
[[Categoria:Frazioni di Bondeno]]