Finisher: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 146666298 di 94.164.131.185 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(28 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Christopher Daniels 1Cody_turns_on_Omega,_NJPW,_2018.jpggif|thumbminiatura|right300x300px|[[ChristopherCody DanielsRhodes]] esegue unala propria '''finisher move''' acrobatica sull'avversario.]]
Una '''Finisher'''finisher (conosciuta anche come move'''finishing move''', edetta definita più correttamentesemplicemente '''''finisher move''')'', è launa ''[[Mosse di attacco del wrestling|mossa]] finale''caratteristica che un [[Glossario del wrestling#LottatoreWrestler|lottatore]] di [[Wrestling|wrestling]] esegue, indurante un [[Glossario del wrestling#Match|match]], ed hacon lo scopo di stordire o sfinire l'avversario prima di tentarnetentare lalo [[Glossario del wrestling#SottomissioneSchienamento|sottomissioneschienamento]] o lola [[Glossario del wrestling#SchienamentoTap out|schienamentosottomissione]]; solitamente la ''finisher'' è il preludio alla conclusione dell'incontro.<ref>{{cita web|url=http://www.pwtorch.com/insiderglossary.shtml|editore=PWTorch.com|titolo=Torch Glossary of Insider Terms|accesso=26 aprile 2017}}</ref>.
 
Nel wrestling moderno, ogni ''finisher'' si caratterizza per la spettacolarità, agilità o pericolosità contenute in essa, ma dimostra anche la possanza di chi ne usufruisce; di norma, i lottatori attribuiscono un nome specifico alla propria ''finisher'' in modo tale da renderla peculiare rispetto ad altre mosse simili.
 
== Categorie ==
Una '''Finisher''' (conosciuta anche come '''finishing move''' e definita più correttamente '''finisher move''') è la ''mossa finale'' che un [[Glossario del wrestling#Lottatore|lottatore]] di [[Wrestling|wrestling]] esegue in un [[Glossario del wrestling#Match|match]] ed ha lo scopo di stordire o sfinire l'avversario prima di tentarne la [[Glossario del wrestling#Sottomissione|sottomissione]] o lo [[Glossario del wrestling#Schienamento|schienamento]]<ref>{{cita web|url=http://www.pwtorch.com/insiderglossary.shtml|editore=PWTorch.com|titolo=Torch Glossary of Insider Terms|accesso=26 aprile 2017}}</ref>.
=== TecnicheMosse aeree ===
 
Nel wrestling moderno le ''finisher move'' si caratterizzano per la spettacolarità, l'agilità, o la pericolosità ma dimostrano anche la possenza di un lottatore o la sua velocità, abilità ed offensività.
 
In genere i lottatori usano dare alle proprie finisher dei nomi specifici e personalizzati e poiché spesso queste variazioni li rendono più popolari, essi tendono a svilupparne delle infinite varianti sia del nome che della mossa stessa. <br> Fondalmentamente però le ''finisher move'' si possono riassumere nelle cinque categorie sotto elencate:
 
==Categorie==
 
=== Tecniche aeree ===
{{vedi anche|Mosse aeree di wrestling}}
Queste mosse sono principalmente eseguite dai lottatori esili e di piccola statura, poiché, non avendo la forza o la possenzapossanza per fareeseguire le mosse di attacco, di costrizione o di sollevamento, sfruttano la loro agilità per competere con i lottatori più robusti.
 
In genere, queste mosse sono suddivise in ''tuffi'' (''dive'') e prevedono un salto effettuato partendo dalle corde del [[Ring (wrestling)|ring]] o dai suoi pali per buttarsi sopra l'avversario e cercare di sbatterlo a terra: come, ad esempio, un ''[[Mosse aeree di wrestling#Diving headbutt|diving headbutt]]'' (che consiste nel saltare dal paletto all'angolo del ring e colpirlo mentre quest'ultimo giace a terra), od un ''[[Mosse aeree di wrestling#Diving reverse crossbody|diving reverse crossbody]]'' (che prevede una giravolta del saltatore prima di cadergli sopra), oppure l'esecuzione di mosse che prevedono un ''balzo'' (''sault'') effettuato dallo stesso pavimento del ring per ricadere sull'avversario, come i ''[[Mosse aeree di wrestling#Moonsault|moonsault]]'' (balzi della luna) che, a seconda del tipo di balzo, permettono al lottatore attaccante di colpirlo in un punto lecito qualsiasi del suo corpo<ref>{{cita web|url=http://www.wwa4.com/Wrestling_Move_Moonsault_To_Ring.html|editore=wwa4.com|titolo=WRESTLING MOVE MOONSAULT TO RING|accesso=27 aprile 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170515160946/http://www.wwa4.com/Wrestling_Move_Moonsault_To_Ring.html|dataarchivio=15 maggio 2017}}</ref>.
Queste mosse sono principalmente eseguite dai lottatori esili e di piccola statura poiché non avendo la forza o la possenza per fare le mosse di attacco, di costrizione o di sollevamento, sfruttano la loro agilità per competere con i lottatori più robusti.
 
In genere queste mosse sono suddivise in ''tuffi'' (dive) e prevedono un salto effettuato partendo dalle corde del [[Ring|ring]] o dai suoi pali per buttarsi sopra l'avversario e cercare di sbatterlo a terra come ad esempio un [[Mosse aeree di wrestling#Diving headbutt|diving headbutt]] (che consiste nel saltare dal paletto all'angolo del ring e colpirlo mentre quest'ultimo giace a terra), od un [[Mosse aeree di wrestling#Diving reverse crossbody|diving reverse crossbody]] (che prevede una giravolta del saltatore prima di cadergli sopra), oppure l'esecuzione di mosse che prevedono un ''balzo'' (sault) effettuato dallo stesso pavimento del ring per ricadere sull'avversario come i [[Mosse aeree di wrestling#Moonsault|moonsault]] (balzi della luna) che, a seconda del tipo di balzo, permettono al lottatore attaccante di colpirlo in un punto lecito qualsiasi del suo corpo<ref>{{cita web|url=http://www.wwa4.com/Wrestling_Move_Moonsault_To_Ring.html|editore=wwa4.com|titolo=WRESTLING MOVE MOONSAULT TO RING|accesso=27 aprile 2017}}</ref>.
 
Vi è comunque una grande varietà di lottatori più massicci che eseguono tecniche aeree ed a causa della pericolosità di queste manovre vi sono anche [[Glossario del wrestling#Federazioni|federazioni]] che vietano, limitano o regolamentano questo tipo di mosse.
 
=== Attacco ===
[[File:BobbyLashleyAFL.jpg|thumb|right|[[Bobby Lashley]] oltre che ad essere un wrestler è anche un lottatore di arti marziali nella [[Bellator MMA]].]]
 
Le ''mosse d'attacco'' consistono in movimenti offensivi e diretti come ad esempio i calci ([[Kick (wrestling)|kick]]), i manrovesci ([[Backhand chop|backhand chop]]) od una corsa verso l'avversario per colpirlo ([[Spear|spear]]) ma anche i [[Body slam|body slam]] (sollevamento e sbattuta a terra dell'avversario) e le [[Facebuster|facebuster]] (far cadere a terra di faccia l'avversario).
 
Vi è, comunque, una grande varietà di lottatori più massicci che eseguono tecniche aeree ede, a causa della pericolosità di queste manovre, vi sono anche [[Glossario del wrestling#Federazioni|federazioni]] che vietano, limitano o regolamentano questo tipo di mosse.
Spesso si tratta di mosse e manovre prese dalle [[Arte marziale|arti marziali]] o da altri tipi di [[Lotta olimpica|lotta]] per essere poi modificate ed adattate a questo tipo di [[Intrattenimento|intrattenimento]] ed anche, in alcuni casi, esistono lottatori di wrestling che provengono da sport di arti marziali o li praticano oltre che a combattere nelle federazioni di wrestling.
 
=== CostrizioneMosse di attacco ===
{{vedi anche|Mosse di attacco del wrestling}}Le '''mosse d'di attacco''' consistono in movimenti offensivi e diretti come ad esempio i calci ([[Kick (wrestling)|kick]]), i manrovesci ([[Backhand chop|backhand chop]]) od una corsa verso l'avversario per colpirlo (''[[Spear|spear]]''), ma anche i ''[[Body slam|body slam]]'' (sollevamento e sbattuta a terra dell'avversario) e le ''[[Facebuster|facebuster]]'' (far cadere a terra di faccia l'avversario).
 
Spesso si tratta di mosse e manovre prese dalle [[Arte marziale|arti marziali]] o da altri tipi di [[Lotta olimpica|lotta]] per essere poi modificate ede adattate a questo tipo di [[Intrattenimento|intrattenimento]] ede anche, in alcuni casi, esistono lottatori di wrestling che provengono da sport di arti marziali o li praticano oltre che a combattere nelle federazioni di wrestling.
Sono dette ''finisher di costrizione'' quelle mosse utilizzate per bloccare l'avversario a terra e fargli subire del dolore o portarlo a svenire. Queste mosse possono essere anche intese come ''finisher dirette'' e non richiedere il successivo schienamento poiché possono dare la vittoria tramite la resa dell'avversario che giunge alla sottomissione. <br>
Una delle più comuni prevede ad esempio una stretta e successiva torsione delle gambe ([[Sharpshooter (wrestling)|sharpshooter]]) mentre una più vicina alle arti marziali è invece la [[Kimura lock|kimura lock]] (che prevede un blocco molto doloroso di un braccio) ed una delle più sofisticate è invece la [[Mandible Claw|mandible claw]], che consiste nell'infilare la prorpia mano nella bocca dell'avversario fino a soffocarlo e lasciandogli quindi la sola alternativa di battere il palmo della propria mano in terra in segno di resa.
 
=== SollevamentoMosse edi sottomissione lancio===
{{vedi anche|Prese di sottomissione di wrestling}}
[[File:Takaaki Watanabe german suplex.jpg|thumb|right|Takaaki Watanabe mentre accompagna la ricaduta dell'avversario in un suplex.]]
Sono dette ''finisher di costrizione'' quelle mosse utilizzate per bloccare l'avversario a terra e fargli subire del dolore o portarlo a svenire. Queste mosse possono essere anche intese come ''finisher dirette'' e non richiedere il successivo schienamento poiché possono dare la vittoria tramite la resa dell'avversario che giunge alla sottomissione. <br />
Una delle più comuni prevede, ad esempio, una stretta e successiva torsione delle gambe (''[[Sharpshooter (wrestling)|sharpshooterSharpshooter]]''), mentre una più vicina alle arti marziali è, invece, la ''[[Kimura lock|kimuraKimura lockLock]]'' (che prevede un blocco molto doloroso di un braccio) ede una delle più sofisticate è, invece, la ''[[Mandible Claw|mandible claw]]'', che consiste nell'infilare la prorpiapropria mano nella bocca dell'avversario fino a soffocarlo e lasciandogli quindi la sola alternativa di battere il palmo della propria mano in terra in segno di resa.
 
=== Mosse di sollevamento===
Con il termine di '''lancio,''' si intende la traduzione di '''"''throw'''''" (che è l'esatto termine in lingua inglese usato nel wrestling), il quale è un'ovvia conseguenza del sollevamento dell'avversario. Ma poichéPoiché nella terminologia degli sport di lotta in lingua italiana è altresì facile trovare l'espressione di '''sollevamento''', il titolo della traduzione di questa tipologia di finisher viene scritto con entrambe le parole. <br />
Va, inoltre, considerato che il wrestling non è un vero e proprio sport bensì uno spettacolo di intrattenimento basato sulla lotta e sull'illusione prima di comprendere che un vero e proprio lancio potrebbe ferire seriamente un lottatore, pertanto non viene mai effettuato un vero e proprio lancio (cosa a cui l'esatta traduzione letterale di ''throw'' potrebbe far pensare) bensì il suo accompagnamento a terra dopo il suo sollevamento.
 
Tra gli esempi di finisher di ''sollevamento, '' ci sono i ''[[Suplex|suplex]]'' (sollevamento dell'avversario per farlo ricadere sulla schiena), od i ''[[Piledriver (wrestling)|piledriver]]'' (sollevamento e capovolgimento prima di farlo ricadere sulla testa) e le ''[[Powerbomb|powerbomb]]'' (sollevamento dell'avversario sulle proprie spalle per poi farlo cadere a terra).
 
=== ManovreMosse di tag teamcombinate ===
{{vedi anche|Tag team}}
 
Le ''manovre di tag team'' o, più precisamente, '''double-team maneuvers''' (manovre doppie del team) possono essere eseguite in coppia dai due lottatori del [[Glossario del wrestling#Tag team|tag team]] nel tempo che intercorre tra il ''[[Glossario del wrestling#Tag|tag]]'' e l'uscita dal ring del lottatore sostituito.
 
Spesso sono ricollegabili alle quattro tipologie sopra elencate ede avere lo stesso nome a cui viene aggiunto l'aggettivo '''double''' (doppio), come, ad esempio, il ''double facebuster'' od, il ''double suplex'', oppure essere svolte in '''combinazione''' tra esse (come la ''powerbomb, neckbreaker '''combination''') ed, in cui, dopo la ''powerbomb'', avviene una ''[[Neckbreaker|neckbreaker]]''), odoppure ancora avere nel nome la parola '''aided''' (aiutato), come, ad esempio, in un ''aided piledriver''.
 
Le difficoltà delle ''finisher'' realizzate da un tag team sono maggiori, poiché, oltre alla forza, abilità ede agilità, è necessario il coordinamento tra i due lottatori: matuttavia, possono offrire il vantaggio di un doppio cambio tra l'esecuzione della finisher e la vincita del match, in quanto il lottatore non affaticato può prendere il cambio (''tag'') ed, entrare sul ring per eseguire la sua ''finisher'', effettuare un secondo ''tag'' con il compagno, e difendere la possibilità di vincere, controllando che il secondo lottatore del team dell'avversario non intervenga e lasciare, così, al proprio compagno il compito di giungere al ''[[Glossario del wrestling#Fall|fall]]'' con uno schienamento odo una sottomissione.
 
== Note ==
Riga 52 ⟶ 43:
== Voci correlate ==
* [[Glossario del wrestling]]
* [[MossePrese deldi sottomissione di wrestling]]
* [[Mosse aeree di wrestling]]
* [[Mosse di attacco del wrestling|Mosse di attacco di wrestling]]
* [[Wrestling]]
* [[Arte marziale]]
* [[Lotta]]
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 63 ⟶ 52:
{{Portale|wrestling}}
 
[[Categoria:Terminologia del wrestling| ]]