Condorelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ immagine |
|||
| (56 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{s|aziende|cucina}}▼
{{Azienda
|nome= Condorelli - IDB Industria Dolciaria Belpasso
|logo= Logo-Condorelli.png
|
|data fondazione= 1973
|
|fondatori= [[Francesco Condorelli]], Pina Condorelli▼
▲|luogo_fondazione= [[Belpasso]]
|data chiusura=
▲|fondatori= [[Francesco Condorelli]]
|causa chiusura=
▲|nazione = ITA
|gruppo=
|controllate=
|
|settore= alimentare
|prodotti= [[bevande]], [[dolciumi]]
|fatturato=
|anno fatturato=
|utile netto= ▼
|anno_utile netto= ▼
|dipendenti=
|anno dipendenti=
▲|utile netto=
|slogan=
|note=
}}
'''Condorelli''' è un [[marchio]] di prodotti dolciari realizzati dall'azienda ''IDB Industria Dolciaria Belpasso S.p.A.'', con sede e stabilimento a [[Belpasso]], comune della [[città metropolitana di Catania]], specializzata in particolare nella produzione di [[torroncini]].▼
▲'''Condorelli''' è un [[marchio]] di prodotti dolciari realizzati dall'azienda ''IDB Industria Dolciaria Belpasso S.p.A.'', con sede e stabilimento a [[Belpasso]], comune della [[città metropolitana di Catania]], specializzata in particolare nella produzione di
Le origini dell'impresa risalgono al [[1933]], quando il sig. [[Francesco Condorelli]] diviene proprietario di una [[pasticceria]] di Belpasso nella frazione di Borrello. Negli [[anni 1960|anni sessanta]] Condorelli inventa il [[torroncino]] e ciò lo induce a fondare un'azienda industriale il cui insediamento produttivo viene inaugurato nel [[1973]].<ref>{{cita web|url=https://egicatania.files.wordpress.com/2013/01/6-erica-testa-condorelli.pdf|titolo=|accesso=29-04-2017}}</ref> ▼
== Storia ==
Grazie all'invenzione del suo fondatore, che diviene il prodotto di punta dell'azienda, il marchio Condorelli acquisisce immediatamente notorietà nazionale ed internazionale, in particolare dopo gli [[anni 1980|anni ottanta]], quando il torroncino viene pubblicizzato attraverso gli [[spot televisivi]].<ref>{{cita web|url=https://tecata.it/index.php/dettaglio-video/mediaitem/1367-condorelli-condorelli-torroncini-con-leo-gullotta-1991|titolo=Condorelli Condorelli torroncini con Leo Gullotta (1991)|accesso=29-04-2017}}</ref>▼
[[File:Francesco_Condorelli.JPG|thumb|upright=0.8|Francesco Condorelli]]
▲Le origini dell'impresa risalgono al
▲Grazie all'invenzione del suo fondatore, che diviene il prodotto di punta dell'azienda, il marchio Condorelli acquisisce immediatamente notorietà nazionale ed internazionale, in particolare
Morto nel [[2003]] il cav. Condorelli, l'azienda é gestita dai figli del fondatore, particolare dal dott. Giuseppe Condorelli che ricopre il ruolo di [[amministratore delegato]].▼
▲Morto nel
Nel [[2017]] l'azienda e il suo titolare, sono stati protagonisti di una puntata della trasmissione televisiva ''[[Boss in incognito]]'' andata in onda su [[Raidue]].<ref>{{cita web|url=http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Articoli/BOSS-IN-INCOGNITO-dcd62f92-8698-4c88-b98f-7509e467b747.html|titolo=RAI2: BOSS IN INCOGNITO Protagonista Giuseppe Condorelli|accesso=29-04-2017}}</ref>▼
▲Nel
Oltre al torroncino, l'azienda produce altri tipi di specialità che si rifanno in particolare alla tradizione dolciaria [[sicilia]]na: con il marchio Condorelli sono prodotti e commercializzati [[cioccolato]], [[confetture]], [[creme]], [[latte di mandorla]] (prodotto per il quale é leader di [[mercato]]<ref name="latte mandorla">{{cita web|url=http://www.europages.it/CONDORELLI-IDB-SPA/SEAC000740300-001.html|titolo=CONDORELLI IDB SPA|accesso=29-04-2017}}</ref>), [[pasta di mandorle|paste di mandorla]] e pasticcini vari.▼
==Informazioni e dati ==
L'IDB nel suo stabilimento di 8.000 mq in contrada Timpa Magna a Belpasso, impiega 52 addetti fissi e 40 stagionali, ed ha una capacità produttiva di 200 milioni di pezzi l'anno; sul territorio italiano è presente con una rete di vendita costituita da 82 agenzie ed esporta in 25 paesi nel mondo.<ref name="latte mandorla"/><ref>{{cita news|autore=C. Passera|url=http://www.identitagolose.it/sito/it/44/44/13669/dallitalia/il-torroncino-made-in-sicily.html|titolo=Il torroncino made in Sicily|pubblicazione=Identità Golose|data=1 gennaio 2016|accesso=29-04-2017|lingua=|formato=}}</ref>▼
▲Oltre al torroncino, l'azienda produce altri tipi di specialità che si rifanno in particolare alla tradizione dolciaria [[sicilia]]na: con il marchio Condorelli sono prodotti e commercializzati [[cioccolato]], [[confetture]], [[crema (gastronomia)|creme]], [[latte di mandorla]] (prodotto per il quale
▲L'IDB nel suo stabilimento di 8.000
Il [[fatturato]] annuo dell'azienda siciliana si attesta sui 15 milioni di [[euro]]<ref>{{cita web|url=http://www.sicilydistrict.eu/news/bio-agro/visita-del-ministro-del-lavoro-e-politiche-sociali-giuliano-poletti-in-stabilimento-dolciario-condorelli-in-etna-belpasso/9581|titolo=Visita del ministro del Lavoro e politiche sociali Giuliano Poletti in stabilimento dolciario Condorelli in Etna Belpasso - 17 novembre 2016|accesso=29-04-2017}}</ref>, di cui il 50% è dovuto alla vendita dei torroncini.<ref name="sponsor"/>▼
▲Il [[fatturato]] annuo dell'azienda siciliana si attesta sui 15 milioni di [[euro]]<ref>{{cita web|url=http://www.sicilydistrict.eu/news/bio-agro/visita-del-ministro-del-lavoro-e-politiche-sociali-giuliano-poletti-in-stabilimento-dolciario-condorelli-in-etna-belpasso/9581|titolo=Visita del ministro del Lavoro e politiche sociali Giuliano Poletti in stabilimento dolciario Condorelli in Etna Belpasso - 17 novembre 2016|accesso=29
==Sponsorizzazioni==
Nel [[1983]] Condorelli diviene sponsor della trasmissione televisiva ''[[Domenica In]]'' condotta da [[Pippo Baudo]] e in onda sul primo canale della [[RAI]].<ref name="sponsor">{{cita news|autore=F. Carrera|url=http://www.corriere.it/economia/italie/sicilia/notizie/48-carrera-ingredienti-dolce_b3c4ed94-26cc-11e3-a1ee-487182bf93b6.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Gli ingredienti di un dolce successo|pubblicazione=Corriere della Sera|data=26 settembre 2013|accesso=29
Dal [[1994]] al [[1997]] il marchio Condorelli
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* Elsa Mazzolini, Alessandra Meldolesi, ''L'Italia del cioccolato'', [[Touring Club Italiano]], Milano, 2004.
[[Categoria:Aziende dolciarie italiane]]
[[Categoria:Aziende della città metropolitana di Catania]]
[[Categoria:Aziende alimentari italiane]]
[[Categoria:
| |||