Fat Man: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
| (77 versioni intermedie di 52 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|aviazione|arg2=seconda guerra mondiale|giugno 2016}}
{{Torna a|Progetto Manhattan}}
{{
|Sistema d'arma = bomba
|Nome = Fat Man
|Immagine =
|Didascalia = Riproduzione in scala reale della bomba chiamata "Fat Man"
|Link =
Riga 11:
<!-- Descrizione -->
|Tipo = [[Bomba atomica]] [[Bomba aeronautica|aeronautica]]
|Impiego = Bombardamento atomico di Nagasaki
|Guida =
|Progettista =
|Costruttore =
|Data_impostazione = [[1945]]
|Data_primo_lancio =
|Data_entrata_in_servizio =
|Data_ritiro_dal_servizio = 1945
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|USA 1912-1959}} [[United States Army Air Force]]
|Altri_utilizzatori =
Riga 26:
|Altre_varianti =
<!-- Massa e dimensioni -->
|Peso =
|Lunghezza =
|Altezza =
|Larghezza =
Riga 40:
|Testata =
|Spoletta =
|Esplosivo = [[Plutonio]] ''
|Altro_campo =
|Altro =
Riga 46:
|Ref = [http://nuclearweaponarchive.org/Nwfaq/Nfaq8.html#nfaq8.1.4 The Nuclear Weapon Archive]
}}
'''Fat Man''' (in [[lingua italiana|italiano]] "uomo grasso", nome che per altro viene usato per indicare genericamente anche le prime bombe basate sul medesimo progetto) fu il [[Nome in codice|criptonimo]] della bomba Model 1561 (Mk.2).
Fu la terza [[bomba atomica]] approntata nell'ambito del [[Progetto Manhattan]] che, al pari di "[[Little Boy]]", trovò anch'essa un'applicazione militare, come secondo e ultimo [[Arma nucleare|ordigno nucleare]] mai adoperato in combattimento, con
== Caratteristiche costruttive ==
La Model 1561 Mk.2 era lunga
Dal punto di vista costruttivo, si trattava di una bomba grosso modo simile a "[[The Gadget]]" (l'ordigno di Trinity, testato il 16 luglio 1945).
La sfera di 140 centimetri di diametro intelaiata in
Schema della bomba:
Riga 66 ⟶ 65:
# Esplosivo a basso potenziale;
# Intelaiatura;
#
# Nucleo di plutonio;<ref>{{Cita|Coster-Mullen|p. 52|CM2012}}.</ref>
# Onda d'urto sferica di compressione del nucleo.
|}
Riga 79 ⟶ 78:
# Antenna radar;
# Batteria utilizzata dai detonatori per produrre l'esplosione;
# ''X-Unit'', unità che gestisce i [[Detonatore a filo esplodente|detonatori a filo esplodente]];
# Cardini per spostare la bomba;
#
#
# Coda stabilizzante in alluminio;
# Intelaiatura di [[Duralluminio|
# Coni contenenti il nucleo;
#
# Materiale nucleare (vedi [[The Gadget#Caratteristiche costruttive|immagine della sezione del "Christy Gadget"]] per i dettagli interni);
# Piastra con gli strumenti (radar barometro e orologi);
Riga 94 ⟶ 93:
== Impiego ==
{{Vedi anche|Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki}}
[[File:Fat Man (National Museum USAF).jpg|thumb|Ricostruzione di ''Fat Man'' al museo nazionale dell'[[United States Air Force|USAF]]
Il 9 agosto
Questa città era in realtà l'obiettivo alternativo; quello primario, la città di [[Kokura]], era infatti
La bomba esplose a un'altezza di 550 metri sulla città e sviluppò una potenza di
Tra le
Molte migliaia di persone, inoltre, morirono in seguito per le radiazioni.
== Evoluzione ==
Gli [[Stati
Queste bombe erano infatti molto delicate e non adatte per una lunga conservazione.
Il progetto venne ripreso dalla bomba "Mk.4 Fat Man" che era simile nel principio ma progettata per essere accumulata per lunghi periodi, adatta a un utilizzo anche per non esperti e dotata di un sistema di detonazione molto più sicuro ed efficiente (era basato su 60 punti di implosione rispetto ai 32 della bomba "Fat Man").
== Funzionamento ==
Fat Man era una bomba nucleare di tipo "A" (cioè con funzionamento a base del raggiungimento della [[Massa critica (fisica)|massa critica]] per scatenare la fissione nucleare) però diversa dal suo predecessore [[Little Boy]], che era una bomba con funzionamento a "cannone" composto da due blocchi di [[uranio-235]], uno forato, cavo chiamato proiettile e l'altro di diametro minore denominato bersaglio, che veniva colpito dal "proiettile", in pochi millisecondi la massa critica veniva raggiunta e iniziavano a scatenarsi le reazioni di [[fissione nucleare]]. Questo sistema però era poco efficiente, dato che la maggior parte dell'energia sprigionata era involontariamente impiegata a ridividere i due blocchi di uranio.
Fat Man invece impiegava un sistema a [[implosione]], cioè, come visto nelle immagini soprastanti l'esplosivo che circondava la sfera cava di [[plutonio-239]] la faceva implodere e così si raggiungeva la [[Massa critica (fisica) | massa critica]], e la sfera di Pu-239 veniva compressa a tal punto da poter autosostenere una reazione a catena, la stessa onda d'urto comprimeva l'[[iniziatore modulare di neutroni]] che di fatto faceva scatenare la reazione di fissione liberando dei neutroni che sarebbero andati a impattare contro la sfera; però per far accadere ciò c'era bisogno di un sistema molto coordinato per far detonare l'esplosivo, che con un ritardo anche di mezzo millisecondo avrebbe reso l'[[onda d'urto]] asimmetrica, rendendo così impossibile l'implosione.
== Nella cultura di massa ==
* Nei [[videogiochi]] ''[[Fallout 3]]'' , ''[[Fallout: New Vegas]]'', ''[[Fallout 4]]'' e ''[[Fallout 76]]'' è possibile trovare un'arma denominata "Fat Man"<ref>[https://fallout.wikia.com/wiki/Fat_Man Fat Man in the ''Fallout'' series].</ref>, un lanciatore da spalla a spinta pneumatica caricato a munizioni nucleari dalla forma identica a quella della bomba di Nagasaki, ma in scala notevolmente ridotta. L'arma permette di sparare le suddette micro bombe atomiche per causare enormi danni in ampie aree e contaminarle con radiazioni.
*Nel [[videogioco stealth]] ''[[Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty]]'', nel capitolo dedicato alla piattaforma di decontaminazione, compare un nemico che si fa chiamare "Fatman"<ref>{{Cita web|url=https://metalgear.neoseeker.com/wiki/Fatman|titolo=Fatman|sito=Metal Gear Wiki|lingua=en|accesso=19 marzo 2021}}</ref>. Non ha legami specifici con l'omonima bomba atomica; Fatman è infatti un [[Terrorismo|terrorista]] [[artificiere]], esperto di [[Esplosivo|esplosivi]] e affetto da disturbi della [[psiche]].
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |cognome=Coster-Mullen |nome=John |titolo=Atom Bombs: The Top Secret Inside Story of Little Boy and Fat Man |città=Waukesha, Wisconsin |editore=J. Coster-Mullen |anno=2012 |oclc=298514167 |cid=CM2012}}
== Voci correlate ==
* [[509th Operations Group]]
* [[Bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki]]
* [[Little Boy]]
* [[Progetto Manhattan]]
* [[Thin Man]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://nuclearweaponarchive.org/Nwfaq/Nfaq8.html#nfaq8.1.4|
* {{
{{Armi nucleari}}
{{Portale|armi|energia nucleare
[[Categoria:Progetto Manhattan]]
[[Categoria:
[[Categoria:Bombe aeronautiche]]
| |||