Tribù celtiche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Risolvo disambigua Cassel in Cassel (Francia) tramite popup |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (37 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Questa voce contiene un elenco di '''tribù celtiche
I nomi sono nella versione [[lingua italiana|italiana]], e a fianco di ciascuno è riportato il nome della città odierna che si ritiene fosse al centro della rispettiva zona di insediamento. In alcuni casi sono indicate due sedi, occupate in tempi diversi nel corso delle migrazioni di cui si ha notizia. [[File:Celts in III century BC.jpg|thumb|upright=1.6|La diffusione dei Celti in Europa all'epoca dell'apogeo della loro civiltà ([[III secolo a.C.]])]]
Riga 16 ⟶ 18:
* [[Aquitani]] - [[Bordeaux]]<ref>Cesare, ''De bello Gallico'', I, 1.</ref>
* [[Atrebati]]<ref name="CesareBG7.75"/> - [[Arras]]
* [[Arverni]] - L'antica [[Gergovia]], nell'attuale regione dell'[[
* [[Aulerci|Aulerci Brannovici]]<ref name="CesareBG7.75"/>
* [[Aulerci|Aulerci Cenomani]] - originari della zona di [[Le Mans]] (in seguito emigrarono in [[Lombardia]] orientale e nel [[Veneto]] occidentale)<ref name="CesareBG7.75"/>
Riga 34 ⟶ 36:
* [[Carnuti]]<ref name="CesareBG7.75"/> - [[Chartres]]
* [[Catalauni]] - [[Châlons-en-Champagne]]
* [[Caturigi]] - valle dell'alta [[Durance (fiume)|Durance]]<ref>Cesare, ''De bello gallico'', I, 10</ref>
* [[Ceutroni]] - stanziati nelle valli dell'Isere e dell'Arc in Tarantasia ed in Maurienne<ref>Cesare, ''De bello gallico'', V, 39</ref>
* [[Cocosati]] dell'[[Aquitania]]<ref name="CesareBG3.20-27"/>
Riga 80 ⟶ 82:
* [[Sequani]]<ref name="CesareBG7.75"/> - [[Besançon]]
* [[Sibuzati]] dell'[[Aquitania]]<ref name="CesareBG3.20-27"/>
* [[Soziati]] dell'[[Aquitania]]<ref name="CesareBG3.20-27"/> - con capitale ''Sotium'', ovvero l'attuale [[Sos (Francia)|Sos]] alla confluenza di [[Gélize]] e [[Gueyze]].
* [[Suessioni]]<ref name="CesareBG7.75"/> - [[Soissons]]
* [[Tarbelli]] dell'[[Aquitania]]<ref name="CesareBG3.20-27"/>
Riga 106 ⟶ 108:
{{Vedi anche|Conquista della Britannia}}
* [[Ancaliti]] ([[Hampshire]] e [[Wiltshire]], Inghilterra)<ref>Cesare, ''De bello gallico'', V, 21</ref>
* [[Attacotti]] (Scozia o Irlanda)<ref>Ammiano Marcellino, ''Res Gestae Divi Augusti'', 26.4.5</ref>
* [[Atrebati]] (Hampshire e [[Berkshire]], Inghilterra)<ref>Tolomeo, ''Geografia'', II, 9</ref>
* [[Autini]] (Irlanda)<ref name="Tolomeo, Geografia, II, 1">Tolomeo, ''Geografia'', II, 1</ref>
* [[Belgi (popolo antico)|Belgi]] (Wiltshire e Hampshire, Inghilterra)<ref name="Tolomeo, Geografia, II, 3">Tolomeo, ''Geografia'', II, 3</ref>
* [[Bibroci]] (Berkshire, Inghilterra)<ref>Cesare, ''De bello gallico'', V, 31</ref>
* [[Briganti (popolo)|Briganti]] (Inghilterra settentrionale)<ref>Tacito, ''Annali'', XII, 32</ref>
Riga 129 ⟶ 131:
* [[Cornovi]] ([[Cornovaglia]], Inghilterra)
* [[Creoni]] ([[Argyllshire]])
* [[Damnoni]] ([[Strathclyde]],
* [[Darini]] (Irlanda)
* [[Deceangli]] ([[Flintshire]])
Riga 158 ⟶ 160:
* [[Smerzi]] (Sutherland meridionale? Inghilterra)
* [[Tassali]] ([[Aberdeenshire]])
* [[Trinovanti]] ([[Essex]], Inghilterra)<ref>Cesare, ''De bello gallico'', V, 20</ref>
* [[Vacomagi]] (Banffshire? Inghilterra)
* Velabri (Irlanda, contea di Kerry), sono un popolo citato dal geografo antico [[Claudio Tolomeo]]
Riga 173 ⟶ 175:
** I Boi si insediarono nella valle del [[Reno (Italia)|Reno]]. Da loro, secondo alcuni, prese il nome [[Bologna]] (in latino ''[[Bononia]]'', in precedenza l'etrusca ''Velzna'', latinizzato in ''[[Felsina]]''). Pare che l'origine del nome etnico ''Boi'' venga dall'antico celtico ''bogos'' significante ''conquistatori'' oppure ''coloro che vincono distruggendo''.
* [[Carni]] - in Friuli
* [[Catubrini]] - stanziati nell'alta [[valle del Piave]], in [[Cadore]], probabilmente un [[ver sacrum]] dei Carni.
* [[Cenomani]] - intorno a [[Brescia]] e in [[provincia di Verona]] fino all'[[Adige]], furono i maggiori alleati dei [[Roma (città antica)|romani]]<ref>{{Cita libro|autore = Polibio|titolo = Historiae|anno = |editore = |città = |p = 22,23,24}}</ref><ref>{{Cita libro|autore = Tito Livio Patavino|titolo = Ad Urbe Condita|anno = |editore = |città = |p = xxi. 55}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore = Tito Livio Patavino|titolo = Ad urbe condita|volume = . xxxi. 10, xxxii. 30, xxxix. 3}}</ref>
* [[Marici]] o Anamari - [[Oltrepò Pavese]], [[Provincia di Alessandria]] e forse nel [[Provincia di Piacenza|Piacentino]], probabilmente celto-liguri
* [[Gesati]] - mercenari galli provenienti dal [[
* [[Graioceli]] - zona del [[Moncenisio]] e nelle [[Valli di Lanzo]]
* [[Insubri]] - in [[Insubria]]
* [[Libui]] - zona di [[Vercelli]]
* [[Lingoni]] - [[Ferrara]]
** I Lingoni si stanziarono nel territorio che oggi va da [[Ferrara]] alla [[Romagna|Bassa Romagna]] e i Senoni occuparono il territorio chiamato poi dai romani [[ager Gallicus]] che comprendeva le Valli del [[Rubicone]], del [[Marecchia]] e l'odierno [[Montefeltro]]; il confine tra i due territori era il
* [[Salassi]] - ''Augusta Prætoria Salassorum'' ([[Aosta]]), [[Valle d'Aosta]] e [[Canavese]]
* [[Senoni]] - dalla [[Romagna]] alla zona di [[Ancona]]
** I Senoni presero il controllo di [[Ravenna]] alla fine del [[IV secolo a.C.|IV secolo]], più tardi cacciarono gli [[Umbri]] più a sud insediandosi a [[Sena Gallica]]. Sembra, infine, che assediarono più volte la città etrusca di [[Siena]], da cui probabilmente ha derivato il nome. Secondo la tradizione, sotto il comando di [[Brenno]], misero a [[Sacco di Roma (390 a.C.)|sacco]] [[Roma]] nel [[386 a.C.]] Celebre la frase attribuita a Brenno, che, gettando la spada sul piatto della bilancia con cui veniva pesato l'oro richiesto per il riscatto dei prigionieri [[Repubblica romana|romani]], esclamò. ''Vae victis! (guai ai vinti!)''. Questa, ed altre leggende, vennero tramandate per generazioni fra i Romani, insieme al terrore per il ripetersi, negli anni successivi, di invasioni da parte di altre tribù celtiche (il cosiddetto ''metus gallicus'') e insieme al desiderio di vendetta, che si compì pienamente solo in occasione della campagna con cui [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]] assoggettò la [[Gallia]] fra il [[58 a.C.]] e il [[52 a.C.]], dallo stesso Cesare descritta nei suoi ''[[De bello Gallico|commentarii]]'' di [[guerra]], il famosissimo ''[[De bello Gallico]]''.
* [[Taurini]] - ''Augusta Taurinorum'' ([[Torino]]), ''Segusium'' ([[
* [[Vertamocori]] - Novaria ([[Novara]])
Riga 190 ⟶ 194:
[[File:Ethnographic Iberia 200 BCE-it.PNG|thumb|Popolazioni della [[penisola iberica]] attorno al [[200 a.C.]], comprese quelle di origine [[celti]]ca.]]
I Celti della [[penisola iberica]] sono tradizionalmente considerati come popolazioni che vivevano ai confini del mondo [[celti]]co della [[cultura di
* [[Albinoni (popolo)|Albinoni]] - nelle [[Asturie]] occidentali
* [[Asturi]] - Asturie e [[León (Spagna)|zona di León]]<ref name="Strabone, Geografia, III, 4">Strabone, ''Geografia'', III, 4</ref>
* [[Autrigoni]] - ad est di [[
* [[Beroni]] - [[La Rioja (Spagna)|La Rioja]] (Spagna).<ref name="Strabone, Geografia, III, 4"/>
* [[Bletonesii]] - [[Salamanca]] (Spagna).
* [[Bracari]] - [[Braga]] (Portogallo).<ref>Tolomeo, ''Geografia'', II, 6</ref>
* [[Calleci|Gallaeci o Callaici]] - [[Gallaecia]] (Spagna e Portogallo).<ref name="Strabone, Geografia, III, 3"/>
* [[Cantabri]] - [[Cantabria]], parte delle [[Asturie]] e della regione di [[Castiglia e
* [[Carpetani]] - Spagna centrale<ref>Polibio, ''Storie'', III, 14</ref>
* [[Celtiberi]] - Spagna centrale<ref>Polibio, ''Storie'', III, 5</ref>
Riga 226 ⟶ 230:
* [[Tamagani]] - [[Chaves (Portogallo)|Chaves]] (Portogallo).
* [[Tapoli]] - fiume [[Tago]], tra i confini di Portogallo e Spagna.
* [[Turduli|Turduli Veteres]] - Duero (Portogallo).
* [[Turduli]] - valle della [[Guadiana]] (Portogallo)
* [[Turmodigi]] o
* [[Turodi]] - Trás-os-Montes (Portogallo) e Galizia (Spagna).
* [[Vaccei]] - [[Meseta]] centrale<ref name="Strabone, Geografia, III, 3"/>
* [[Vardulli]] - [[
* [[Zoelae]] - Trás-os-Montes (Portogallo).
=== Europa centrale ===
[[File:Pannonia popolazioni png.png|thumb
* [[Arabiati]] (''Arabiates'') (popolazione mista tra genti [[illiri]]che e [[celti]]che)
Riga 243 ⟶ 247:
* [[Latobrigi]] - [[Germania]] meridionale, [[Austria]] e [[Reno (Germania)|Reno superiore]]
* [[Osii]] - [[Slovacchia]] orientale<ref name="AE-MocsySyme"/>
* [[Scordisci]] (popolo di origine [[celti]]ca, unitosi alle popolazioni
* [[Tulingi]] - [[Germania]] meridionale, [[Svizzera]] o [[Austria]]
* [[Varciani]] - [[Slovenia]] e [[Croazia]]
| |||