Arjen Robben: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(747 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Arjen Robben
|Immagine = 2019147183036 2019-05-27 Fussball 1.FC Kaiserslautern vs FC Bayern München - Sven - 1D X MK II - 0196 - B70I8495 (cropped).jpg
|Didascalia = Robben con
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{NLD}}
|Disciplina = Calcio
|Squadra = {{Calcio Groningen}}
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Attaccante (calcio)|attaccante]])</small>
|TermineCarriera = 15 luglio 2021 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1989-1996|{{Bandiera|NC}} VV Bedum|
|1996-2000|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|2000-2002|
|2002-2004|
|2004-2007|
|2007-2009|
|2009-2019|
|2020-2021|Groningen|6 (0)<ref>7 (0) se si considerano anche i [[play-off]] per l'[[UEFA Europa Conference League 2021-2022|UECL]].</ref>
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2022-2023|Be Quick 1887|<small>Giovanili</small>
|2023-|Groningen|<small>Giovanili</small>
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1999|{{NazU|CA|NLD|M|15}}|1 (0)
|1999-2000|{{NazU|CA|NLD|M|16}}|11 (4)
|2000|{{NazU|CA|NLD|M|17}}|3 (1)
|2001-2002|{{NazU|CA|NLD|M|19}}|8 (2)
|2001-2003|{{NazU|CA|NLD|M|20}}|8 (1)
|2003-2017|{{Naz|CA|NLD|M}}|96 (37)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieArgento|{{WC2|2010}}}}
{{MedaglieBronzo|{{WC2|2014}}}}
|Aggiornato = 30 giugno 2024
}}
{{Bio
Riga 51 ⟶ 52:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = olandese
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]], allenatore delle giovanili del {{Calcio Groningen|N}}
}}
Considerato uno dei calciatori più forti
A livello individuale, è entrato per cinque volte, di cui tre consecutive, nella lista dei candidati per il [[Pallone d'oro]].<ref>{{cita web|url=http://www.sport.it/calcio/mondiali-sudafrica-2010/fuoriclasse/sudafrica-2010-la-scheda-di-arjen-robben|titolo=Sudafrica 2010, la scheda di Arjen Robben|accesso=6 luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131005065350/http://www.sport.it/calcio/mondiali-sudafrica-2010/fuoriclasse/sudafrica-2010-la-scheda-di-arjen-robben/}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuttomondiali.it/?action=read&idnotizia=435&key=|titolo=Arjen Robben di lusso. Mancino, dribbling e gol per gli Oranje|accesso=6 luglio 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.calciopro.com/olanda/olanda-infortunio-robben-sudafrica/|titolo=Olanda, l'infortunio di Robben non è grave, resta in Sudafrica|accesso=6 luglio 2010}}</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
Talento precoce,<ref>{{cita web |url=http://www.thespoiler.co.uk/index.php/2010/11/02/don-balons-list-of-the-100-best-young-players-in-the-world |titolo=Don Balon’s 2001 list |editore=thespoiler.co.uk |lingua=en |data=2 novembre 2010 |accesso=22 novembre 2011}}</ref> Robben era un [[Ala (calcio)|esterno d'attacco]] dotato di eccezionale velocità:<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo28668.shtml|titolo=È Ronaldo il Bolt del calcio|data=11 dicembre 2009|accesso=6 luglio 2016|urlarchivio=https://archive.is/20130111175156/http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo28668.shtml|dataarchivio=11 gennaio 2013}}</ref><ref name=":0" /> secondo una stima effettuata dalla [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]], durante il [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale 2014]] ha raggiunto la velocità di 37 [[chilometro orario|km/h]], record per un calciatore.<ref>{{cita web|url=http://www.espnfc.us/fifa-world-cup/story/1888364/arjen-robben-of-netherlands-becomes-worlds-fastest-player|titolo=Robben becomes world's fastest player|editore=[[ESPN]]|data=17 giugno 2014|accesso=6 luglio 2016}}</ref> La partenza palla al piede dalla trequarti destra del campo, seguita dal [[dribbling]] sui difensori per accentrarsi e tirare da fuori area col sinistro, era una delle sue giocate più ricorrenti, passata alla storia come il ''taglio dentro''.<ref name="gazzetta">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/25-02-2016/robben-toure-banda-tiro-giro-ibrahimovic-coppe-volta-buona-140786575239.shtml|titolo=Champions: Robben e Toure, banda del tiro a giro. Ibra, è la volta buona?|autore=Stefano Cantalupi|data=25 febbraio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/speciali/mondiali/sudafrica2010/squadre/olanda/2010/06/28/news/olanda_slovacchia-5218575/|titolo=Robben-Sneijder. Olanda ai quarti|autore=Federico Sala|data=28 giugno 2010|accesso=6 luglio 2016}}</ref> Risultava abile anche nei tiri a giro e dalla distanza. Durante la sua carriera, è stato spesso soggetto a infortuni.<ref name=gazzetta/><ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/94/calcio-internazionale/2012/10/23/3471605/tormentato-dagli-infortuni-robben-rivela-ho-pensato-pi%C3%B9-volte-di-|titolo=Tormentato dagli infortuni, Robben rivela: "Ho pensato più volte di smettere col calcio"|data=23 ottobre 2012|accesso=6 luglio 2016}}</ref>
== Carriera ==
=== Club ===
====
Inizia a giocare nel club della sua città natale, il
Viene presto acquistato dal
Al termine della stagione di debutto viene nominato "Giocatore dell'anno" del Groningen dimostrando, insieme al compagno [[Jordi Hoogstrate]], la qualità dell'accademia giovanile della squadra olandese. Rimane anche nella stagione [[
==== PSV Eindhoven ====
Durante la sua prima stagione al PSV gioca 33 gare, realizzando 12 reti. Al termine del campionato [[
Dopo questa stagione il PSV non riesce a tener testa alla rivale
==== Chelsea ====
Non esordì ufficialmente con il
Al ritorno in campo dopo il primo infortunio riceve il premio "[[Barclays]] Man of the Match" per la prestazione contro l'
Durante tutta la stagione [[
Questa stagione lo vede anche ricevere i primi due [[Cartellino rosso|cartellini rossi]] della sua carriera nelle gare contro
Dopo il [[Campionato mondiale di calcio 2006]], con l'arrivo a [[Londra]] di [[Michael Ballack]], il manager dei ''Blues'' [[José Mourinho]] opta per il [[4-1-3-2]], al posto del classico [[4-3-3]] usato nelle stagioni precedenti, preferendo un [[centrocampo]] più fisico, formato dai mediani [[Frank Lampard]] e [[Michael Essien]] ai fianchi del [[Germania|tedesco]], piuttosto che utilizzare un'ala come lui. Parte quindi in posizione svantaggiata per conquistarsi un posto nella formazione titolare della squadra inglese. In novembre l'allenatore [[Portogallo|portoghese]] inizia a dargli maggiori opportunità di giocare, schierandolo sia da [[attaccante]] esterno sia da ala. Dopo l'infortunio al ginocchio di [[Joe Cole]],<ref>{{cita news|lingua=en
Alla fine di marzo viene sottoposto all'ennesima operazione al ginocchio, a causa di un infortunio subìto in una gara con la [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|nazionale olandese]], che lo tiene fuori per quattro settimane.<ref>{{
Termina la stagione con 21 presenze e 2 reti in [[Premier League]] e 5 in Champions League, vincendo [[FA Cup]] e [[League Cup]].
==== Real Madrid ====
[[File:Robben Real Madrid.jpg|thumb|Robben con la maglia del [[Real Madrid]]]]
Il 22 agosto
Il 17 ottobre, in una gara con la Nazionale olandese, rimane vittima di uno stiramento che lo tiene fermo per circa sei settimane. Il 23 dicembre gioca il suo primo ''Clásico'', subentrando a [[Robinho]] all'85º minuto. Realizza il suo primo gol al Real il 2 gennaio in [[Coppa del Re]] contro l'[[Alicante CF]], aprendo le marcature nel 2-1 finale per il Real Madrid. Nella [[Primera División (Spagna)|Liga]] realizza il primo gol il 10 febbraio contro il Valladolid, gara vinta poi 7-0.
Riga 99 ⟶ 103:
Nella decisiva gara per la vittoria del titolo contro l'[[CA Osasuna|Osasuna]] il 4 maggio realizza il gol dell'1-1 all'87º minuto, a cui segue il raddoppio di [[Gonzalo Higuaín]] che regala vittoria e conquista del titolo al Real ed il quarto titolo nazionale in due paesi diversi da quello di nascita.
Nella [[Primera División 2008-2009 (Spagna)|stagione 2008-2009]] realizza il primo gol contro lo [[Sporting Gijon]] alla quarta giornata di campionato, nella partita vinta 7-1 a [[Madrid]]: suo il gol del 5-0. La sua unica rete in [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]] la segna contro lo
==== Bayern Monaco ====
Il 28 agosto
Infortunatosi nel corso dei mondiali, Robben non comincia subito la [[Bundesliga 2010-2011|stagione 2010-2011]].<ref>[http://www.sport.it/news/bayern-monaco-pronto-a-denunciare-l-olanda-per-l-infortunio-di-robben Bayern Monaco pronto a denunciare l'Olanda per l'infortunio di Robben] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141022230319/http://www.sport.it/news/bayern-monaco-pronto-a-denunciare-l-olanda-per-l-infortunio-di-robben/ |data=22 ottobre 2014 }} sport.it</ref>[[File:Arjen Robben.jpg|thumb|left|upright|Robben durante la finale di Champions League Bayern Monaco-Chelsea]]Il 7 agosto, ad [[Augusta (Germania)|Augusta]], Il Bayern batte 2-0 lo [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04|Schalke 04]] e conquista la [[Supercoppa di Germania]], anche se lui non gioca la partita.<ref>[http://www.kicker.de/d-supercup-fb-1/2010/1/1003714/spielbericht_bayern-muenchen-14_fc-schalke-04-2.html WM-Helden Müller und Klose treffen] kicker.de</ref> Il 26 ottobre 2010 è inserito nella lista dei 23 candidati al [[Pallone d'oro]],<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/26-10-2010/pallone-d-oro-niente-italiani-711596642136.shtml Pallone d'oro, niente italiani Sneijder guida i 4 interisti] gazzetta.it</ref> dove si qualifica quattordicesimo.<ref>{{
Realizza la sua prima rete nella [[Fußball-Bundesliga 2011-2012|stagione 2011-2012]] nella gara dei preliminari di [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]] vinta per 2-0 con lo [[Fussballclub Zürich|Zurigo]], il 17 agosto 2011.<ref>{{cita web
All'inizio della stagione successiva vince la [[Supercoppa di Germania]], battendo il {{Calcio Borussia Dortmund|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/news/2012/08/12/205530.shtml|titolo=Supercoppa di Germania: il Bayern supera il Dortmund|urlarchivio=https://archive.is/20130702161557/http://www.sportmediaset.mediaset.it/news/2012/08/12/205530.shtml|accesso=26 maggio 2013}}</ref> Il 6 aprile 2013 vince la sua seconda Bundesliga (il ventitreesimo titolo dei bavaresi) con sei giornate di anticipo rispetto alla fine del [[Bundesliga 2012-2013|campionato]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Bundesliga/06-04-2013/bayern-campione-germania-6-turni-d-anticipo-trionfo-numero-23-92850203105.shtml|titolo=Bayern campione di Germania con 6 turni d'anticipo: è il trionfo numero 23|data=6 aprile 2013|accesso=22 maggio 2015}}</ref> Il 25 maggio 2013 decide, con una rete all'89º minuto, la finale di [[Champions League 2012-2013|Champions League]] contro il Borussia Dortmund, regalando al Bayern Monaco la sua quinta Coppa dei Campioni: nell'esultare si esibisce in un gesto polemico rivolto alla tifoseria del Bayern, in seguito alle critiche subite nel corso della stagione.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/25-05-2013/borussia-bayern-1-2-festa-robben-filo-lana-20454137757.shtml|titolo=Borussia-Bayern 1-2, festa con Robben sul filo di lana|data=25 maggio 2013|accesso=13 marzo 2015}}</ref> Il 1º giugno 2013 vince anche la sua seconda [[Coppa di Germania 2012-2013|Coppa di Germania]], ottenendo il [[treble]] con la compagine bavarese.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/01-06-2013/bayern-storia-tripletta-vince-anche-coppa-germania-20495244062.shtml|titolo=Bayern nella storia: tripletta. Vince anche la Coppa di Germania|data=1º giugno 2013|accesso=28 giugno 2014}}</ref>
Inizia la [[Fußball-Bundesliga 2013-2014|stagione 2013-2014]] con una doppietta al Borussia Dortmund nella finale di Supercoppa di Germania del 27 luglio, persa però per 4-2.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/27-07-2013/supercoppa-tedesca-guardiola-stecca-reus-no-dortmund-bayern-monaco-4-2-20857090460.shtml|titolo=Supercoppa tedesca, Guardiola stecca, Reus no: Dortmund-Bayern Monaco 4-2|data=27 luglio 2013}}</ref> Il 30 agosto 2013 conquista la [[Supercoppa UEFA]], sconfiggendo ai rigori in finale la compagine londinese del [[Chelsea Football Club|Chelsea]], dopo che i tempi supplementari si erano conclusi sul 2-2.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/notizie-ultima-ora/Calcio/Bayern-vince-Supercoppa-Chelsea-ko/30-08-2013/2-A_008353471.shtml|titolo=Bayern vince la Supercoppa, Chelsea ko|data=30 agosto 2013|accesso=21 giugno 2014}}</ref> Nel corso dell'annata la squadra bavarese conquista altri tre titoli, la [[Coppa del mondo per club]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/21-12-2013/mondiale-club-trionfa-bayern-raja-casablanca-battuto-2-0-201887993745.shtml|titolo=Mondiale per club: trionfa il Bayern. Raja Casablanca battuto 2-0|data=21 dicembre 2013|accesso=28 giugno 2014}}</ref> la [[Fußball-Bundesliga 2013-2014|Bundesliga]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Bundesliga/25-03-2014/bayern-monaco-campione-germania-titolo-guardiola-kroos-gotze-ribery-record-24-festa-80312287437.shtml|titolo=Festa Bayern Monaco: 24º titolo con 7 giornate d'anticipo|data=25 marzo 2014|accesso=21 giugno 2014}}</ref> e la [[DFB-Pokal 2013-2014|Coppa di Germania]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/notizie-ultima-ora/Calcio/Bayern-Monaco-vince-Coppa-Germania/17-05-2014/2-A_000268415.shtml|titolo=Bayern Monaco vince Coppa di Germania|data=17 maggio 2014|accesso=21 giugno 2014|dataarchivio=20 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140720065608/http://www.gazzetta.it/notizie-ultima-ora/Calcio/Bayern-Monaco-vince-Coppa-Germania/17-05-2014/2-A_000268415.shtml|urlmorto=sì}}</ref> ma viene eliminata in semifinale di [[Champions League 2013-2014|Champions League]] contro il [[Real Madrid CF|Real Madrid]] all'andata 1-0 e al ritorno 4-0.
Il 26 aprile 2015 vince il terzo [[Fußball-Bundesliga 2014-2015|campionato]] consecutivo con il Bayern, il quarto della sua carriera.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Bundesliga/26-04-2015/bundesliga-wolfsburg-battuto-1-0-bayern-campione-germania-110590471953.shtml|titolo=Bundesliga, Wolfsburg battuto 1-0: il Bayern è campione di Germania
Durante la [[Fußball-Bundesliga 2015-2016|stagione 2015-16]] la squadra bavarese perde per 5-4 ai rigori la Supercoppa di Germania contro il {{Calcio Wolfsburg|N}}. In compenso però Robben insieme alla compagine rossa-bianca vince il quarto [[Fußball-Bundesliga 2015-2016|campionato]] consecutivo, il quinto della sua carriera, e anche la [[DFB-Pokal 2015-2016|Coppa di Germania]] battendo 4-3 ai rigori il {{Calcio Borussia Dortmund|N}}. In [[Champions League 2015-2016|Champions League]] invece il team tedesco viene eliminato per il terzo anno consecutivo in semifinale e per la terza volta di seguito da una spagnola,in questo caso dall'[[Atlético Madrid]],perdendo 1-0 in Spagna e vincendo 2-1 all'[[Allianz Arena]].
La [[Fußball-Bundesliga 2016-2017|stagione 2016-17]] si apre con l'arrivo nel {{Calcio Bayern Monaco|N}} del nuovo allenatore [[Carlo Ancelotti]]. Nella prima stagione col tecnico italiano Robben e la sua squadra vincono la Supercoppa di Germania contro il {{Calcio Borussia Dortmund|N}} per 2-0 e anche l'ennesimo [[Fußball-Bundesliga 2016-2017|campionato]],il quinto consecutivo della squadra tedesca e il sesto vinto nella carriera dell'olandese. Nella [[DFB-Pokal 2016-2017|Coppa di Germania]] invece il team rosso-bianco viene eliminato in semifinale dal {{Calcio Borussia Dortmund|N}} per 3-2 e in [[Champions League 2016-2017|Champions League]] esce ai quarti di finale contro il [[Real Madrid CF|Real Madrid]] perdendo 2-1 in Germania e 4-2 ai supplementari a Madrid.
Nelle stagioni [[Fußball-Bundesliga 2017-2018|2017-18]] e [[Fußball-Bundesliga 2018-2019|2018-19]] vince altri due campionati, portando i suoi successi in Bundesliga a quota otto.<ref>{{Cita web|url=https://fcbayern.com/en/news/2020/06/meister-2020/title-thrillers-farewells-and-dream-goals-on-matchday-34|titolo=Matchday 34 title thrillers, farewells and wonder goals|data=23 giugno 2020|lingua=en|accesso=4 luglio 2020}}</ref> Chiude la sua lunga militanza con il Bayern Monaco avendo collezionato 309 presenze e 144 reti in dieci anni con 21 trofei in bacheca.<ref>{{Cita web|url=https://fcbayern.com/en/news/2019/07/arjen-robben-retires|titolo=Arjen Robben retires|data=4 luglio 2019|lingua=en|accesso=4 luglio 2020}}</ref>
==== Primo ritiro, ritorno al Groningen e secondo ritiro ====
Il 4 luglio 2019, all'età di 35 anni, annuncia il ritiro dal calcio giocato,<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/04-07-2019/arjen-robben-lascia-calcio-decisione-piu-difficile-mia-carriera-340596423048.shtml|titolo=Arjen Robben lascia il calcio: “È la mia decisione più difficile”|data=4 luglio 2019}}</ref> salvo poi tornare sui propri passi e annunciare, il 27 giugno 2020, l'intenzione di tornare a giocare con il {{Calcio Groningen|N}},<ref>{{Cita web|url=https://www.fcgroningen.nl/nieuws/arjen-robben-maakt-comeback-bij-fc-groningen/2|titolo=Arjen Robben maakt comeback bij FC Groningen|lingua=nl|accesso=4 luglio 2020}}</ref> squadra che lo aveva lanciato.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/27-06-2020/robben-vuole-torna-giocare-groningen-3702171560188.shtml|titolo=Clamoroso: torna Robben! Vuole giocare la prossima stagione col Groningen|data=27 giugno 2020}}</ref> Il 13 settembre torna a giocare in Eredivisie in Groningen-PSV (1-3), ma dopo mezz'ora di gioco è costretto a uscire dal campo per via di un problema al bicipite femorale.<ref>''[https://www.itasportpress.it/calcio-estero/groningen-robben-non-demorde-dopo-linfortunio-pensavo-peggio-lavoro-per-tornare/ Groningen, Robben non demorde dopo l’infortunio: “Pensavo peggio, lavoro per tornare”]'', itasportpress.it, 17 settembre 2020.</ref> Infortunatosi nuovamente il 18 ottobre in Groningen-Utrecht (0-0), tornerà in campo dopo quasi sei mesi l’11 aprile 2021 nel finale di Groningen-Heerenveen (0-2) terminando l’annata con 7 presenze e 2 assist.
Il 15 luglio dello stesso anno annuncia l’addio definitivo al calcio giocato all’età di 37 anni.<ref>{{Cita web|url=https://corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-estero/2021/07/15-83619539/robben_si_ritira_scelta_difficile_ringrazio_tutti_|titolo=Robben si ritira: "Scelta difficile, ringrazio tutti"|sito=corrieredellosport.it|lingua=it|accesso=15 luglio 2021}}</ref>
=== Nazionale ===
[[File:Arjen Robben 20120609.jpg|thumb|Robben a [[Euro 2012]]]]
Robben debutta in [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|nazionale maggiore]] il 30 aprile
È stato tra i convocati della [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|nazionale olandese]] di [[Marco van Basten]] per [[Campionato europeo di calcio 2008|Euro 2008]]. Dopo aver saltato per problemi fisici la gara inaugurale contro l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] (vinta 3-0 dagli olandesi), Robben rientra in campo contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] mettendo a segno la rete del vantaggio della propria squadra sul 3-1, prima dell'ultimo goal di [[Wesley Sneijder|Sneijder]]. Gli ''Oranje'' verranno eliminati ai quarti di finale dalla [[Nazionale di calcio della Russia|Russia]] per 3-1.
Viene convocato agli [[Campionato europeo di calcio 2012|Europei del 2012 in Ucraina e Polonia]], in cui la sua squadra esce ai gironi.
Partecipa al [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale 2014 in Brasile]], dove si farà nuovamente notare per le sue doti tecniche. Realizza una doppietta nella brillante vittoria per 5 a 1 sulla [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]] campione del mondo,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/13-06-2014/spagna-olanda-1-5-gol-xabi-alonso-de-vrij-doppiette-van-persie-robben-80919541032.shtml|titolo=Spagna-Olanda 1-5. Gol di Xabi Alonso, De Vrij, doppiette Van Persie e Robben|data=13 giugno 2014|accesso=18 giugno 2014}}</ref> e segna anche nella partita successiva contro l'[[Nazionale di calcio dell'Australia|Australia]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/18-06-2014/mondiali-2014-australia-olanda-2-3-robben-van-persie-depay-80970042537.shtml|titolo=Mondiali 2014: Australia-Olanda 2-3, a segno Robben, Van Persie e Depay|data=18 giugno 2014|accesso=18 giugno 2014}}</ref> Nell'ottavo di finale contro il [[Nazionale di calcio del Messico|Messico]] si procura il rigore con il quale gli oranje vanno a vincere in extremis per 2 a 1 al 93º minuto.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/29-06-2014/mondiali-ottavi-olanda-messico-2-1-gol-dos-santos-sneijder-huntelaar-801081298462.shtml|titolo=Mondiali. Ottavi: Olanda-Messico 2-1. gol di Dos Santos, Sneijder, Huntelaar|data=29 giugno 2014|accesso=30 giugno 2014}}</ref> L'Olanda chiuderà vincendo la medaglia di bronzo, dopo la vittoria sui padroni di casa del [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] nella finalina per il terzo posto, anche in questa partita Robben si procura un rigore, realizzato poi da [[Robin van Persie]].<ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/mondiali_calcio/brasile_2014/2014/07/12/mondiali_2014_finale_terzo_posto_brasile_olanda_commento.html|titolo=Brasile, l'incubo continua. L'Olanda vince 3-0 ed è terza|data=12 luglio 2014|accesso=13 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151125034336/http://sport.sky.it/sport/mondiali_calcio/brasile_2014/2014/07/12/mondiali_2014_finale_terzo_posto_brasile_olanda_commento.html|urlmorto=sì}}</ref> Al termine del torneo viene inserito nella top 11 Fifa della competizione.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/15-07-2014/mondiali-top-11-fifa-5-tedeschi-kroos-migliore-messi-non-c-801242160762.shtml|titolo=Mondiali, top 11 Fifa con 5 tedeschi: Kroos il migliore. E Messi non c'è|editore=gazzetta.it|data=16 luglio 2014|accesso=19 luglio 2014}}</ref> Nel settembre 2015 il neo commissario tecnico della nazionale [[Danny Blind]] gli affida la fascia da capitano degli ''Oranje''.
Da qui in poi non riesce a portare la propria Nazionale né all'[[Campionato europeo di calcio 2016|europeo 2016]] né al [[Campionato mondiale di calcio 2018|mondiale 2018]], fermandosi in entrambe le competizioni al turno di qualificazione. Disputa, dunque, l'ultimo match con la maglia degli ''Oranje'' il 10 ottobre 2017 in occasione della vittoria per 2-0 ai danni della Svezia nella quale è autore di entrambe le reti.<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2017/10/10/robben-annuncia-addio-nazionale-olandese_f45c7fe5-ae1d-4745-afbb-9dfe9c65fcba.html|titolo=Robben annuncia addio Nazionale olandese - Calcio|pubblicazione=ANSA.it|data=10 ottobre 2017|accesso=10 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.foxsports.it/2017/10/11/qualificazioni-mondiali-olanda-addio-robben-nazionale/|titolo=Olanda, l'ultima recita di Robben: "Spazio alle nuove generazioni"|data=11 ottobre 2017|accesso=11 ottobre 2017}}</ref>
=== Dopo il ritiro ===
Dopo il ritiro, nel gennaio del 2022 inizia ad allenare l’Under-14 del [[Be Quick 1887|Be Quick]], squadra in cui gioca anche suo figlio Luka, e a maggio ottiene la promozione in Eerste Divisie.<ref>{{Cita web|url=https://www.rtvnoord.nl/nieuws/926799/trainer-robben-wordt-kampioen-met-be-quick-o14|titolo=Trainer Robben wordt kampioen met Be Quick O14|autore=Henk Elderman|sito=www.rtvnoord.nl|data=2022-05-28|lingua=nl|accesso=2022-10-20}}</ref> In primavera prendeva parte alla [[maratona di Rotterdam]] completandola in 3 ore.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2023/04/16/arjen-robben-maratona-rotterdam|titolo=Un'ex stella del calcio corre la maratona in meno di 3 ore|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|data=2023-04-16|lingua=it|accesso=2024-01-14}}</ref> In estate poi, prima di iniziare il corso UEFA B da allenatore, torna al Groningen per sostenere un tirocinio nelle giovanili con particolare attenzione agli Under-18.<ref>{{Cita web|url=https://www.calciomercato.com/news/robben-da-stella-a-stagista-nel-groningen-ecco-cosa-fara|titolo=Robben, da stella a stagista nel Groningen: ecco cosa farà|sito=Calciomercato.com {{!}} Tutte le news sul calcio in tempo reale|data=2023-08-17|lingua=it|accesso=2024-01-14}}</ref>
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al
Tra club e nazionale, Arjen Robben ha collezionato in totale 741 presenze e 255 gol segnati, per una media di 0,35 gol a partita.
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
! rowspan="2" |Stagione
! rowspan="2" |Squadra
! colspan="3" |Campionato
! colspan="3" |Coppe nazionali
! colspan="3" |Coppe continentali
! colspan="3" |Altre coppe
! colspan="2" |Totale
|-
!Comp
Riga 161 ⟶ 176:
!Reti
|-
| 2000-2001 || rowspan="2" |{{Bandiera|NLD}} [[Football Club Groningen|Groningen]]
|-
| 2001-2002 ||
|-
| 2002-2003 || rowspan="2" |{{Bandiera|NLD}} [[Philips Sport Vereniging|PSV Eindhoven]]||[[Eredivisie 2002-2003|ED]]|| 33 || 12 ||[[KNVB beker 2002-2003|CO]]|| 3 || 0 ||[[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]]|| 4 || 1 ||[[Supercoppa d'Olanda 2002|SO]]|| 1 || 0 || 41 || 13
|-
|
|-
|-
|[[Chelsea Football Club 2004-2005|2004-2005]]|| rowspan="3" |{{Bandiera|ENG}} [[Chelsea Football Club|Chelsea]]||[[FA Premier League 2004-2005|PL]]|| 18 || 7 ||[[FA Cup 2004-2005|FACup]]+[[Football League Cup 2004-2005|CdL]]|| 2+4 || 0+1 ||[[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]]|| 5 || 1 || - || - || - || 29 || 9
|-
|
|-
|
|-
! colspan="3" |Totale Chelsea || 67 || 15 || || 18 || 2 || || 19 || 2 || || 2 || 0 || 106 || 19
|-
|[[Real Madrid Club de Fútbol 2007-2008|2007-2008]]|| rowspan="2" |{{Bandiera|ESP}} [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]]||[[Primera División 2007-2008 (Spagna)|PD]]|| 21 || 4 ||[[Copa del Rey 2007-2008|CR]]|| 2 || 1 ||[[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]]|| 5 || 0 || - || - || - || 28 || 5
|-
|
|-
! colspan="3" |Totale
|-
|[[Fußball-Club Bayern München 2009-2010|2009-2010]]|| rowspan="10" |{{Bandiera|DEU}} [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]]||[[Fußball-Bundesliga 2009-2010|BL]]|| 24 || 16 ||[[DFB-Pokal 2009-2010|CG]]|| 3 || 3 ||[[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]]|| 10 || 4 || - || - || - || 37 || 23
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|-
! colspan="3" |Totale Bayern Monaco || 201 || 99 || || 32 || 16 || || 71 || 26 || || 5 || 3 || 309 || 144
|-
| 2020-2021 || rowspan="1" |{{Bandiera|NLD}} [[Football Club Groningen|Groningen]]||[[Eredivisie 2020-2021|ED]]|| 6+1<ref name="A">[[Regular season]]+[[Play-off]].</ref> || 0+0<ref name="A"/> ||[[KNVB beker 2020-2021|CO]]|| 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 7 || 0
|-
! colspan="3" |Totale Groningen || 53 || 8 || || 6 || 4 || || - || - || || - || - || 59 || 12
|-
! colspan="3" |Totale carriera || 427 || 150 || || 63 || 23 || || 113 || 32 || || 11 || 4 || 614 || 209
|}
=== Cronologia presenze e reti in
{{Cronoini|NLD||M}}
{{Cronopar|30-4-2003|Eindhoven|NLD|1|1|PRT|-|Amichevole|13={{Sostin|77}}}}
{{Cronopar|6-9-2003|Rotterdam|NLD|3|1|AUT|-|QEuro|2004|13={{Sostin|72}}}}
Riga 218 ⟶ 239:
{{Cronopar|19-6-2004|Aveiro|NLD|2|3|CZE|-|Euro|2004|1º turno|13={{Sostout|59}}|14=Aveiro (Portogallo)}}
{{Cronopar|23-6-2004|Braga|NLD|3|0|LVA|-|Euro|2004|1º turno}}
{{Cronopar|26-6-2004|Faro|NLD|0|0|SWE|-|Euro|2004|Quarti di finale|dts|
{{Cronopar|30-6-2004|Lisbona|PRT|2|1|NLD|-|Euro|2004|Semifinale|13={{Cartellinogiallo|71}} - {{sostout|81}}}}
{{Cronopar|17-11-2004|Barcellona|AND|0|3|NLD|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|26-3-2005|Bucarest|ROU|0|2|NLD|-|QMondiali|2006|13={{Sostout|23}}}}
Riga 242 ⟶ 263:
{{Cronopar|17-10-2007|Rotterdam|NLD|2|0|SVN|-|QEuro|2008|13={{Sostin|29}} - {{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|29-5-2008|Eindhoven|NLD|1|1|DNK|-|Amichevole|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|1-6-2008|Rotterdam|NLD|2|0|
{{Cronopar|13-6-2008|Berna|NLD|4|1|FRA|1|Euro|2008|1º turno|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|17-6-2008|Berna|NLD|2|0|ROU|-|Euro|2008|1º turno|13={{Sostout|62}}}}
{{Cronopar|20-8-2008|Mosca|RUS|1|1|NLD|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|79}}|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|10-9-2008|Skopje|MKD 1995-2019|1|2|NLD|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|11-2-2009|Radès|TUN|1|1|NLD|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|28-3-2009|Amsterdam|NLD|3|0|SCO|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|1-4-2009|Amsterdam|NLD|4|0|MKD 1995-2019|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|6-6-2009|Reykjavík|ISL|1|2|NLD|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-6-2009|Rotterdam|NLD|2|0|NOR|1|QMondiali|2010|13={{Sostout|78}}}}
Riga 257 ⟶ 278:
{{Cronopar|3-3-2010|Amsterdam|NLD|2|1|USA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|5-6-2010|Amsterdam|NLD|6|1|HUN|2|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|24-6-2010|Città del Capo|CMR|1|2|NLD|-|Mondiali|2010|1º
{{Cronopar|28-6-2010|Durban|NLD|2|1|SVK|1|Mondiali|2010|Ottavi di finale|13={{Cartellinogiallo|31}} {{sostout|71}}}}
{{Cronopar|2-7-2010|Port Elizabeth|NLD|2|1|BRA|-|Mondiali|2010|Quarti di finale}}
Riga 284 ⟶ 305:
{{Cronopar|16-11-2013|Genk|JPN|2|2|NLD|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|31-5-2014|Rotterdam|NLD|1|0|GHA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-6-2014|Amsterdam|NLD|2|0|
{{Cronopar|13-6-2014|Salvador|ESP|1|5|NLD|2|Mondiali|2014|1º turno|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|18-6-2014|Porto Alegre|AUS|2|3|NLD|1|Mondiali|2014|1º turno}}
Riga 297 ⟶ 318:
{{Cronopar|16-11-2014|Amsterdam|NLD|6|0|LVA|2|QEuro|2016}}
{{Cronopar|3-9-2015|Amsterdam|NLD|0|1|ISL|-|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Sostout|31}}}}
{{Cronopar|13-11-2015|Cardiff|
{{Cronopar|13-11-2016|Lussemburgo|LUX|1|3|NLD|1|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Sostout|46}}|14=Lussemburgo (città)}}
{{Cronopar|25-3-2017|Sofia|
{{Cronopar|4-6-2017|Rotterdam|NLD|5|0|CIV|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|9-6-2017|Rotterdam|NLD|5|0|LUX|1|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> - {{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|31-8-2017|Saint-Denis|FRA|4|0|NLD|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|3-9-2017|Amsterdam|NLD|3|1|BGR|1|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|7-10-2017|Borisov|BLR|1|3|NLD|1|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Barysaŭ}}
{{Cronopar|10-10-2017|Amsterdam|NLD|2|0|SWE|2|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronofin|96|37<ref>Quinto a pari merito con [[Dennis Bergkamp]]</ref>||5|Nazionale di calcio dei Paesi Bassi#Record di presenze|Nazionale di calcio dei Paesi Bassi#Record di reti}}
== Palmarès ==
{{
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
Riga 324 ⟶ 351:
:Chelsea: [[FA Cup 2006-2007|2006-2007]]
*[[File:Liga trophy (adjusted).png|20px]] {{Calciopalm|Campionato spagnolo|1}}
:Real Madrid: [[Primera División 2007-2008 (Spagna)|2007-2008]]
Riga 330 ⟶ 357:
:Real Madrid: [[Supercopa de España 2008|2008]]
*[[File:Meisterschale.png|25px]] {{Calciopalm|Campionato tedesco|
:Bayern Monaco: [[Fußball-Bundesliga 2009-2010|2009-2010]], [[Fußball-Bundesliga 2012-2013|2012-2013]], [[Fußball-Bundesliga 2013-2014|2013-2014]], [[Fußball-Bundesliga 2014-2015|2014-2015]], [[Fußball-Bundesliga 2015-2016|2015-2016]], [[Fußball-Bundesliga 2016-2017|2016-2017]], [[Fußball-Bundesliga 2017-2018|2017-2018]], [[Fußball-Bundesliga 2018-2019|2018-2019]]
*{{Calciopalm|Coppa di Germania|
:Bayern Monaco: [[DFB-Pokal 2009-2010|2009-2010]], [[DFB-Pokal 2012-2013|2012-2013]], [[DFB-Pokal 2013-2014|2013-2014]], [[DFB-Pokal 2015-2016|2015-2016]], [[DFB-Pokal 2018-2019|2018-2019]]
*{{Calciopalm|Supercoppa di Germania|
:Bayern Monaco: [[Supercoppa di Germania 2010|2010]], [[Supercoppa di Germania 2012|2012]], [[Supercoppa di Germania 2016|2016]], [[Supercoppa di Germania 2017|2017]], [[Supercoppa di Germania 2018|2018]]
==== Competizioni internazionali ====
*
:Bayern Monaco: [[UEFA Champions League 2012-2013|2012-2013]]
*{{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
:Bayern Monaco: [[Supercoppa UEFA 2013|2013]]
*{{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|1}}
:Bayern Monaco: [[Coppa del mondo per club FIFA 2013|2013]]
{{
=== Individuale ===
*Miglior talento dell'anno in Eredivisie: 1
:[[Calciatore dell'anno (Paesi Bassi)|2002-2003]]
*[[European Sports Media|ESM Team of the Year]]: 3
:2004-2005, 2009-2010, 2014-2015
*[[Trofeo Bravo]]: 1
:2005
*Miglior giocatore della [[Bundesliga]]<ref name="Arjen Robben named best Bundesliga player" />: 1
:[[Bundesliga 2009-2010|2009-2010]]
*[[Calciatore tedesco dell'anno]]: 1
:2010
*[[Squadra dell'anno UEFA]]: 2
:2011, 2014
*Miglior giocatore della finale della [[UEFA Champions League]]: 1
:[[UEFA Champions League 2012-2013|2013]]
*[[Squadra della stagione della UEFA Champions League]]: 1
:[[UEFA Champions League 2013-2014|2013-2014]]
*[[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#Pallone di bronzo|Pallone di bronzo]] dei [[Campionato mondiale di calcio|mondiali]]: 1
:[[Campionato mondiale di calcio 2014|Brasile 2014]]
*[[FIFA/FIFPro World XI]]: 1
:[[FIFA/FIFPro World XI#FIFA FIFPro World XI 2014|2014]]
*[[Sportivo olandese dell'anno]] (2014)
*Candidato al [[Dream Team del Pallone d'oro]] (2020)
{{Colonne fine}}
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti
{{Paesi Bassi maschile Under-20 calcio mondiale 2001}}
{{Paesi Bassi maschile calcio europeo 2004}}
{{Paesi Bassi maschile calcio mondiale 2006}}
{{Paesi Bassi maschile calcio europeo 2008}}
{{Paesi Bassi maschile calcio mondiale 2010}}
{{Paesi Bassi maschile calcio europeo 2012}}
{{Paesi Bassi maschile calcio mondiale 2014}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
|