Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template per citazione fonti online (v. richiesta) |
|||
| (120 versioni intermedie di 65 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|sport|maggio 2013}}
{{Nazionale sportiva
| nazione =
|
| sport = Ginnastica ritmica
| federazione = [[Federazione Ginnastica d'Italia|F.G.I.]]
| soprannome = ''Farfalle''
| stadio = [[Federica Bagnera]]
| etichetta stadio = Coreografa
| CT = [[Emanuela Maccarani]] (fino a Marzo 2025)
| partecipazioni1 = 6
| evento1 = {{icona evento sportivo|Giochi olimpici}} [[Ginnastica artistica ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]]
| prima1 = 1996
| migliore1 = {{Med|A|Olimpiadi}} Argento
| medaglie1 = {{Med|A|Olimpiadi}} 1 {{Med|B|Olimpiadi}} 3
| partecipazioni2 = 31
| evento2 = {{icona evento sportivo|Mondiali}} [[Campionati mondiali di ginnastica ritmica|Campionati mondiali]]
| prima2 = 1967
| migliore2 = {{Med|O|Mondo}} Oro
| medaglie2 = {{Med|O|Mondo}} 9 {{Med|A|Mondo}} 21 {{Med|B|Mondo}} 6
| partecipazioni3 = 24
| evento3 = {{icona evento sportivo|Europei}} [[Campionati europei di ginnastica ritmica|Campionati europei]]
| prima3 = 2000
| migliore3 = {{Med|O|Europa}} Oro
| medaglie3 = {{Med|O|Europa}} 2 {{Med|A|Europa}} 9 {{Med|B|Europa}} 9
| etichetta CT = Responsabile squadra nazionale
| etichetta capocannoniere = Allenatrici
| capocannoniere = [[Emanuela Maccarani]] (fino a Marzo 2025),<br />Olga Tishina,<br />[[Camilla Patriarca]]
| ranking = Accademia Internazionale di Ginnastica Ritmica
| etichetta ranking = Centro Tecnico Federale
}}
La '''nazionale
==Squadra nazionale d'insieme==
La squadra nazionale della ginnastica ritmica italiana consiste in un gruppo formato da
La sezione italiana di squadra (insieme) è stata creata intorno al 1960, quando vennero istituite le prime gare a squadre nel corso delle competizioni internazionali. Con l'esordio olimpico nel 1996 la prima allenatrice fu Maria Rosa Rosato, seguita da Anna Miglietta e quindi da Amalia Tinto, sostituita da [[Emanuela Maccarani]] sempre nel 1996.
Dal 2004, in seguito alla conquista del loro primo argento olimpico, le componenti della squadra italiana hanno ricevuto il soprannome “Farfalle”. L'origine del soprannome è da attribuire al giornalista [[Giovanni Arpino]], che dopo aver assistito a un allenamento della squadra a Torino, il 12 giugno 1969 scrisse su [[La Stampa]] "[...] hanno la stessa spinta, lo stesso entusiasmo e la virtù di sapersi sacrificare in silenzio per diventare, in soli tre minuti e mezzo, qualcosa che sta tra la farfalla e l'atleta"<ref>{{Cita libro|nome=Ilaria|cognome=Leccardi|titolo=In volo. Storie di ginnastica ritmica|url=https://books.google.com/books?id=k_gBRQAACAAJ&newbks=0&hl=it|accesso=2023-10-19|data=2010|editore=Bradipolibri|lingua=it|ISBN=978-88-96184-23-3}}</ref>. La successiva apparizione del soprannome "Farfalle" sembra trovarsi nell'articolo del 29 agosto 2004 di [[Concita De Gregorio]] per [[La Repubblica (quotidiano)|Repubblica]]<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/08/29/cinque-minuti-di-gloria-delle-farfalle.html|titolo=I cinque minuti di gloria delle farfalle d'argento - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2020-05-10}}</ref>.
Nell'ottobre 2022 la Maccarani viene accusata da due ex atlete, Anna Basta e Nina Corradini, di abusi. La giustizia federale ammonì solamente la Maccarani e prosciolse la sua assistente Olga Tishina, mentre in quella ordinaria il tribunale di Monza ha recentemente imposto alla Procura di chiedere il rinvio a giudizio per maltrattamenti. “Al processo avremo un sacco di cose da dire”, taglia corto Marco Buccianti. Dopo l'assoluzione nel 2023 nel processo sportivo, è stata rimandata a giudizio per maltrattamenti nel marzo 2025. Il 26 Marzo 2025 viene licenziata. Nella nota della Federazione, il neo presidente Andrea Facci parla di “[...] ciclo esaurito. Ringraziamo Emanuela per i grandi risultati ottenuti, ma adesso guardiamo al futuro”. Sottolineando che la decisione “è stata presa a prescindere dalle note vicende”.<ref>{{cita web|https://tg24.sky.it/cronaca/approfondimenti/scandalo-ginnastica-ritmica|Scandalo ginnastica ritmica, dalle denunce alle indagini sull'allenatrice delle atlete|accesso=31 ottobre 2024}}</ref>
== Individualiste ==
Le individualiste hanno esordito per la prima volta in campo internazionale nel 1975, con il debutto olimpico nel 1984. Ad aver conquistato più titoli italiani assoluti prima del 2018 sono state: Marina Odorici, Giulia Staccioli, [[Laura Zacchilli]], [[Julieta Cantaluppi]] e [[Veronica Bertolini]], poi ritiratesi dalle competizioni.
Nel 2018, [[Milena Baldassarri]] e [[Alexandra Agiurgiuculese]] (ginnaste juniores fino al 2017) si sono confermate le migliori ginnaste italiane assolute, conquistando anche importanti titoli a livello mondiale<ref>{{Cita web|url=https://www.coni.it/it/news/primo-piano/16556-ginnastica-ritmica-nella-storia-per-la-prima-volta-2-carte-olimpiche-individuali-grazie-alla-agiurgiuculese-e-alla-baldassarri-ai-giochi-169-azzurri.html|titolo=Ginnastica ritmica individuale, Agiurgiuculese-Baldassarri carte olimpiche storiche. Ai Giochi 129 azzurri|sito=Comitato Olimpico Nazionale Italiano|accesso=2020-05-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Sport-Vari/20-09-2019/ginnastica-ritmica-tokyo-3402655915236.shtml|titolo=Storica ritmica: Agiurgiuculese e Baldassarri, doppio pass per Tokyo|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|lingua=it-IT|accesso=2020-05-10}}</ref>.
[[Julieta Cantaluppi]] è stata la prima individualista della storia italiana a vincere una medaglia d'oro ai Giochi del Mediterraneo (Pescara 2009), mentre a vincere una medaglia d'argento alle Universiadi (Napoli 2019) è stata [[Alessia Russo (ginnasta)|Alessia Russo]], ora nella squadra d'insieme.
Milena Baldassarri è la prima ginnasta italiana ad aver conquistato una medaglia d'argento a un campionato mondiale ([[Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2018]]).
Nel 2022 [[Sofia Raffaeli]] ha vinto il titolo mondiale assoluto ai Campionati mondiali di ginnastica Ritmica 2022, vincendo anche 3 ori e 1 bronzo alle finali per attrezzo, <ref>{{Cita web|url=https://it.wikipedia.org/wiki/Campionati_mondiali_di_ginnastica_ritmica_2022|titolo=Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2022|accesso=24 gennaio 2025}}</ref>prima volta per una individualista italiana, e nel 2023 è vice campionessa del mondo. Nel 2024 Sofia Raffaeli ha vinto il bronzo olimpico alle olimpiadi di Parigi 2024, prima individualista a vincere una medaglia olimpica.
== Palmarès ==
{| class="wikitable" width="auto"
|- bgcolor="#efefef"
!
! {{Med|O}}
! {{Med|A}}
! {{Med|B}}
! Totale
|- align="center" valign="top" bgcolor="#ffffff"
| align="left" | [[ginnastica artistica ai Giochi olimpici|Olimpiadi]]
| style="background:#F7F6A8;" | -
| style="background:#DCE5E5;" | 1
| style="background:#FFDAB9;" |
|
|- align="center" valign="top" bgcolor="#
| align="left" |
| style="background:#F7F6A8;" | -
| style="background:#DCE5E5;" | 1
| style="background:#FFDAB9;" | 1
| 2
|- align="center" valign="top" bgcolor="#
| align="left" |
| style="background:#F7F6A8;" |
| style="background:#DCE5E5;" |
| style="background:#FFDAB9;" |
|
|- align="center" valign="top" bgcolor="#
| align="left" |
| style="background:#F7F6A8;" |
| style="background:#DCE5E5;" |
| style="background:#FFDAB9;" | 9
|
|- align="center" valign="top" bgcolor="#
| align="left" |
| style="background:#F7F6A8;" | ?
| style="background:#DCE5E5;" | ?
| style="background:#FFDAB9;" | ?
|
|- align="center" valign="top" bgcolor="#
| align="left" | '''Totale'''
| style="background:#;" | ?
| style="background:#;" | ?
| style="background:#;" | ?
|
|}
==
<div align="center">
<gallery>
File:Mondiali di Patrasso 2007.jpg|Argento nel concorso generale ai [[Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2007|mondiali di Patrasso]], 2007
File:Mondiali
</gallery>
</div>
==Le rose==
=== Giochi Olimpici ===
{{Nazionale italiana di ginnastica ritmica Olimpiadi 1984}}
{{Nazionale italiana di ginnastica ritmica Olimpiadi 1988}}
{{Nazionale italiana di ginnastica ritmica Olimpiadi 1992}}
{{Nazionale italiana di ginnastica ritmica Olimpiadi 1996}}
{{Nazionale italiana di ginnastica ritmica Olimpiadi 2000}}
Riga 103 ⟶ 118:
{{Nazionale italiana di ginnastica ritmica Olimpiadi 2012}}
{{Nazionale italiana di ginnastica ritmica Olimpiadi 2016}}
{{Nazionale italiana di ginnastica ritmica Olimpiadi 2021}}
{{Nazionale italiana di ginnastica ritmica Olimpiadi 2024}}
===Campionati del
{| style="font-size:90%; text-align:center; border-style:solid; border-width:0px; border-color:#1560BD; background-color:white" cellspacing="1" cellpadding="0";
! Edizione
! width=40%| Ginnaste individuali
! width=40%| Ginnaste squadra
|-
| align="left"|{{Bandiera|ESP}} [[Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2001|Madrid 2001]] |
|-
| align="left"|{{Bandiera|USA}} [[Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2002|New Orleans 2002]] |
|-
| align="left"|{{Bandiera|HUN}} [[Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2003|Budapest 2003]] |
|-
| align="left"|{{Bandiera|AZE}} [[Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2005|Baku 2005]] |
|-
| align="left"|{{Bandiera|GRC}} [[Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2007|Patrasso 2007]] |
|-
| align="left"|{{Bandiera|JPN}} [[Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2009|
|-
| align="left"|{{Bandiera|RUS}} [[Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2010|Mosca 2010]] |
|-
| align="left"|{{Bandiera|FRA}} [[Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2011|Montpellier 2011]] |
|-
| align="left"|{{Bandiera|UKR}} [[Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2013|Kiev 2013]] |
|-
| align="left"|{{Bandiera|TUR}} [[Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2014|
|-
| align="left"|{{Bandiera|
|-
| align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2017|Pesaro 2017]] ||
|- bgcolor="#def"
| align="left"|{{Bandiera|BGR}} [[Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2018|Sofia 2018]] || [[Alexandra Agiurgiuculese]]{{,}}[[Milena Baldassarri]]{{,}}[[Alessia Russo (ginnasta)|Alessia Russo]]|| [[Alessia Maurelli]]{{,}}[[Martina Centofanti]]{{,}}[[Anna Basta]]{{,}}[[Martina Santandrea]]{{,}}[[Agnese Duranti]]{{,}}[[Letizia Cicconcelli]]
|- bgcolor="white"
| align="left"|{{Bandiera|AZE}} [[Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2019|Baku 2019]]
|[[Alexandra Agiurgiuculese]]{{,}}[[Milena Baldassarri]] {{,}}[[Alessia Russo (ginnasta)|Alessia Russo]]{{,}}[[Sofia Maffeis]]
|[[Alessia Maurelli]]{{,}}[[Martina Centofanti]]{{,}}[[Anna Basta]]{{,}}[[Martina Santandrea]]{{,}}[[Agnese Duranti]]{{,}}[[Letizia Cicconcelli]]
|- bgcolor="#def"
| align="left"|{{Bandiera|RUS}} [[Campionati mondiali juniores di ginnastica ritmica 2019|Mosca 2019]]
|[[Sofia Raffaeli]]
|[[Vittoria Quoiani]]{{,}}Alessia Leone{{,}}[[Serena Ottaviani]]{{,}}[[Siria Cella]]{{,}}[[Giulia Segatori]]{{,}}[[Alexandra Naclerio]]
|- bgcolor="white"
| align="left"|{{Bandiera|JPN}} [[Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2021|Kitakyushu 2021]]
|[[Milena Baldassarri]]{{,}}[[Alexandra Agiurgiuculese]]{{,}}[[Sofia Raffaeli]]
|[[Alessia Maurelli]]{{,}}[[Martina Centofanti]]{{,}}[[Martina Santandrea]]{{,}}[[Agnese Duranti]]{{,}}[[Daniela Mogurean]]
|- bgcolor="#def"
| align="left"|{{Bandiera|BUL}} [[Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2022|Sofia 2022]]
|[[Milena Baldassarri]]{{,}}[[Sofia Raffaeli]]
|[[Alessia Maurelli]]{{,}}[[Martina Centofanti]]{{,}}[[Martina Santandrea]]{{,}}[[Agnese Duranti]]{{,}}[[Daniela Mogurean]]{{,}}[[Laura Paris]]
|}
===Campionati
{| style="font-size:90%; text-align:center; border-style:solid; border-width:0px;border-color:#1560BD; background-color:white" cellspacing="1" cellpadding="0";
! Edizione
! width=20%| Ginnaste
! width=20%| Ginnaste
! width=20%| Ginnaste
! width=20%| Ginnaste
|-
| align="left"|{{Bandiera|ESP}} [[Campionati europei di ginnastica ritmica 2000|Saragozza 2000]] |
|-
| align="left"|{{Bandiera|CHE}} [[Campionati europei di ginnastica ritmica 2001|Ginevra 2001]] |
|-
| align="left"|{{Bandiera|ESP}} [[Campionati europei di ginnastica ritmica 2002|Granada 2002]] |
|-
| align="left"|{{Bandiera|DEU}} [[Campionati europei di ginnastica ritmica 2003|Riesa 2003]] |
|-
| align="left"|{{Bandiera|UKR}} [[Campionati europei di ginnastica ritmica 2004|Kiev 2004]] |
|-
| align="left"|{{Bandiera|RUS}} [[Campionati europei di ginnastica ritmica 2005|Mosca 2005]] |
|-
| align="left"|{{Bandiera|RUS}} [[Campionati europei di ginnastica ritmica 2006|Mosca 2006]] |
|-
| align="left"|{{Bandiera|AZE}} [[Campionati europei di ginnastica ritmica 2007|Baku 2007]] |
|-
| align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Campionati europei di ginnastica ritmica 2008|Torino 2008]] |
|-
| align="left"|{{Bandiera|AZE}} [[Campionati europei di ginnastica ritmica 2009|Baku 2009]] |
|-
| align="left"|{{Bandiera|DEU}} [[Campionati europei di ginnastica ritmica 2010|Brema 2010]] |
|-
| align="left"|{{Bandiera|BLR}} [[Campionati europei di ginnastica ritmica 2011|Minsk 2011]] |
|-
| align="left"|{{Bandiera|RUS}} [[Campionati europei di ginnastica ritmica 2012|Nižnij Novgorod 2012]] |
|-
| align="left"|{{Bandiera|AUT}} [[Campionati europei di ginnastica ritmica 2013|Vienna 2013]] |
|- bgcolor="white"
| align="left"|{{Bandiera|AZE}} [[Campionati europei di ginnastica ritmica 2014|Baku 2014]] |
|-
| align="left"|
|- bgcolor="white"
| align="left"|
|
|- bgcolor="#def"
| align="left"|
|- bgcolor="white"
| align="left"|{{Bandiera|ESP}} [[Campionati europei di ginnastica ritmica 2018|Guadalajara 2018]]|| [[Alexandra Agiurgiuculese]]{{,}}[[Milena Baldassarri]] ||[[Alessia Maurelli]]{{,}}[[Martina Centofanti]]{{,}}[[Agnese Duranti]]{{,}}[[Martina Santandrea]]{{,}}[[Letizia Cicconcelli]]{{,}}[[Anna Basta]] ||[[Talisa Torretti]]{{,}}[[Eva Gherardi]]{{,}}[[Sofia Raffaeli]]{{,}}Annapaola Cantatore||
|- bgcolor="#def"
| align="left"|{{Bandiera|AZE}} [[Campionati europei di ginnastica ritmica 2019|Baku 2019]]
|[[Alexandra Agiurgiuculese]]{{,}}[[Milena Baldassarri]]
|
|
|[[Siria Cella]]{{,}}[[Alexandra Naclerio]]{{,}}[[Giulia Segatori]]{{,}}[[Simona Villella]]{{,}}[[Serena Ottaviani]]{{,}}[[Vittoria Quoiani]]
|- bgcolor="white"
| align="left"|{{Bandiera|UKR}} [[Campionati europei di ginnastica ritmica 2020|Kiev 2020]]
| -
| -
| -
| -
|- bgcolor="#def"
| align="left"|{{Bandiera|BUL}} [[Campionati europei di ginnastica ritmica 2021|Varna 2021]]
|[[Alexandra Agiurgiuculese]]{{,}}[[Sofia Raffaeli]]
|[[Martina Centofanti]]{{,}}[[Agnese Duranti]]{{,}}[[Alessia Maurelli]]{{,}}[[Daniela Mogurean]]{{,}}[[Martina Santandrea]]
|
|Chiara Badii{{,}}Alice Capozucco{{,}}Lorjen D'Ambrogio{{,}}Martina Lamberti{{,}}Gaia Pozzi{{,}}Viola Sella;
|- bgcolor="white"
| align="left"|{{Bandiera|ISR}} [[Campionati europei di ginnastica ritmica 2022|Tel Aviv 2022]]
|[[Milena Baldassarri]]{{,}}[[Sofia Raffaeli]]
|[[Martina Centofanti]]{{,}}[[Alessia Maurelli]]{{,}}[[Martina Santandrea]]{{,}}[[Agnese Duranti]]{{,}}[[Daniela Mogurean]]{{,}}[[Laura Paris]]
|[[Tara Dragas]]{{,}}[[Alice Taglietti]]
|- bgcolor="#def"
| align="left"|
{{Bandiera|AZE}} [[Campionati europei di ginnastica ritmica 2023|Baku 2023]]
|[[Milena Baldassarri]]{{,}}[[Sofia Raffaeli]]{{,}}[[Alexandra Agiurgiuculese]]
|[[Martina Centofanti]]{{,}}[[Alessia Maurelli]]{{,}}[[Alessia Russo]]{{,}}[[Agnese Duranti]]{{,}}[[Daniela Mogurean]]{{,}}[[Laura Paris]]
|
|Virginia Cuttini, Gaia D’Antona, Cristina Ventura, Elisa Dobrovolska, Caterina Maltoni, Bianca Vignozzi
|- bgcolor="white"
| align="left"|
{{Bandiera|BUL}} [[Campionati europei di ginnastica ritmica 2024|Sofia 2024]]
|[[Milena Baldassarri]]{{,}}[[Sofia Raffaeli]]{{,}}[[Tara Dragas]]
|[[Martina Centofanti]]{{,}}[[Alessia Maurelli]]{{,}}[[Alessia Russo]]{{,}}[[Agnese Duranti]]{{,}}[[Daniela Mogurean]]{{,}}[[Laura Paris]]
|
|Ludovica Platoni, Anna Piergentili, Margherita Fucci, Carlotta Fulignati
|}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*[[Emanuela Maccarani]],
*[[Emanuela Maccarani]],
*Anna Miglietta Ruffa - "Storia, tecnica e didattica della ginnastica ritmica" - Società Stampa Sportiva, Roma 1982.
*Aparo, S. Cermeli, R. Rosato, M. Piazza, S. Sensi - "Ginnastica ritmica" - Padova: Piccin Editore, 1999.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.emanuelamaccarani.it/squadra_nazionale.php | 2 = STAFF TECNICO e GINNASTE SQUADRA ITALIA | accesso = 12 aprile 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140413144936/http://www.emanuelamaccarani.it/squadra_nazionale.php | dataarchivio = 13 aprile 2014 | urlmorto = sì }}
*
{{Rappresentative sportive nazionali italiane}}
| |||