Samurai Jack: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno parametri del t:Fumetto e animazione come da discussione
 
(274 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 4:
|lingua originale = inglese
|paese = Stati Uniti d'America
|titolo italiano = Samurai Jack
|titolo = Samurai Jack
|genere = [[azione (genere)|azione]]
|genere nota2 = [[avventura]]
|genere 23 = [[fantascienzascience fantasy]]
|genere 2 nota4 = [[commedia]]
|autoregenere 5 = [[Genndy Tartakovskydrammatico]]
|autore nota = [[Dženndi Tartakovskij]]
|regista = Dženndi Tartakovskij
|autore 2 =
|regista 2 = [[Randy Myers]]
|autore 2 nota =
|produttore = Dženndi Tartakovskij
|regista =
|regista nota =
|regista 2 =
|regista 2 nota =
|testi = <!--soggettista-->
|testi nota =
|testi 2 =
|testi 2 nota =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 =
|disegnatore 2 nota =
|character design =
|character design nota =
|character design 2 =
|character design 2 nota =
|mecha design =
|mecha design nota =
|mecha design 2 =
|mecha design 2 nota =
|direttore artistico =
|direttore artistico nota =
|direttore artistico 2 =
|direttore artistico 2 nota =
|musica = [[James L. Venable]]
|musica nota = (st. 1-4)
|musica 2 = Tyler Bates
|musica 2 nota = (st. 5)
|studio = [[Cartoon Network Studios]]
|studio nota = (st. 1-4)
|studio 2 = [[Williams Street]]
|studio 2 nota = (st. 5)
|reteprima visione = [[Cartoon Network]], [[Adult Swim|As]]
|reteprima visione nota = (st. 1-4)
|prima visione 2 = [[Adult Swim]]
|prima visione 2 nota = (st. 5)
|data inizio = 10 agosto 2001
|data fine = in20 corsomaggio 2017
|episodi = 5262
|episodi notatotali = 62
|aspect ratio = [[4:3]] <small>(st. 1-4)</small><br>[[16:9]] <small>(st. 5)</small>
|episodi totali = na
|durata = <!--es. 35'-->
|durata episodi = 22 min
|reteprima Italiavisione in italiano = [[Cartoon Network (Italia)|Cartoon Network]]
|prima visione in italiano 2 = [[Prime Video]]
|rete Italia nota =
|data inizio in italiano = 16 settembre 2002
|rete Italia 2 = [[Boing (Italia)|Boing]]
|data fine in italiano = 1º gennaio 2022
|rete Italia 3 = [[La 7]]
|episodi in italiano = 62
|data inizio Italia = 2002
|episodi totali in italiano = 62
|data fine Italia = 2004
|episoditesti Italia = [[Vittorio Amandola]]
|episoditesti Italia nota2 = Emilio Schroeder
|episodi totalitesti Italia 2 nota = (st. 1-4)
|durata episoditesti Italia 3 = 22'Nicola Bruno
|testi Italia 3 nota = <!--dialoghista-->(st. 5)
|testistudio doppiaggio Italia nota= Dubbing Brothers
|studio doppiaggio Italia 2 = Mar International
|precedente =
|studio doppiaggio Italia 3 = [[Multimedia Network]]
|successivo =
|studio doppiaggio Italia 3 nota = (st. 5)
|immagine = Samurai Jack.png
|direttore doppiaggio Italia = [[Georgia Lepore]]
|didascalia = Aku e Jack in un fotogramma della sigla d'apertura
|direttore doppiaggio Italia nota = (ep. 1-26)
|sceneggiatore =
|direttore doppiaggio Italia 2 = [[Teo Bellia]]
|sceneggiatore nota =
|direttore doppiaggio Italia 2 nota = (ep. 27-52)
|sceneggiatore 2 =
|direttore doppiaggio Italia 3 = [[Corrado Conforti]]
|sceneggiatore 2 nota =
|direttore doppiaggio Italia 3 nota = (st. 5)
|sceneggiatore 3 =
|immagine = Samurai Jack logo.png
|sceneggiatore 3 nota =
|didascalia = Logo della serie
|testi 3 =
|musica 5 nota = (musica addizionale, stagioni 1-4)
|testi 3 nota =
|regista episodi3 = [[Robert Alvarez]]
|regista episodi nota4 = [[Rob Renzetti]]
|regista episodi 25 = [[Chris Savino]]
|musica 5 = Paul Dinletir
|regista episodi 2 nota =
|musica 3 = Joanne Higginbottom
|animatore =
|animatoremusica 3 nota = (stagione 5)
|musica 4 = Dieter Hartmann
|animatore 2 =
|animatoremusica 24 nota = (stagione 5)
}}'''''Samurai Jack''''' è una [[Cartone animato|serie animata]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], ideata da [[Dženndi Tartakovskij]].
|Studio = [[Cartoon Network Studios]]
|rete Italia nota 2 =
|rete Italia nota 3 =
|censura Italia =
|posizione serie =
}}
'''''Samurai Jack''''' è un [[cartone animato]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] creato da [[Genndy Tartakovsky]] e trasmesso da [[Cartoon Network]] dal [[2001]] al [[2004]].
 
La serie segue le avventure di un [[samurai]] senza nome detto "Jack" che brandisce una mistica [[katana]] in grado di tagliare qualsiasi cosa. Si propone di liberare il suo regno dopo che è stato conquistato da un demone malvagio e mutaforma noto come Aku. Nella successiva battaglia di Jack con Aku, proprio mentre Jack sta per sferrare l'ultimo colpo, Aku invia il samurai avanti nel tempo verso un futuro [[Distopia|distopico]] governato in maniera tirannica dal demone. Jack cerca di tornare indietro nel tempo e sconfiggere Aku prima che possa conquistare il mondo.
È di rilievo l'uso di uno stile molto dettagliato, scevro di linee di contorno, basato sul principio del ''[[masking]]''. Ambienti e personaggi sono molto colorati e hanno un aspetto semplice e caricaturale, tipico dei cartoni di [[Cartoon Network]] degli anni '90 e primi 2000. La trama è spesso interrotta per creare tensione prima dei combattimenti oppure situazioni [[umorismo|umoristiche]], e le scene di combattimento principali sono sempre lunghe e dalle coreografie complesse. Anche le conversazioni tra i personaggi di solito sono piuttosto elaborate, ma non è insolito vedere episodi quasi completamente privi di dialogo. Da diversi punti di vista, si può dire che sia un cartone animato quasi progressivo nel campo delle animazioni e nei concetti.
 
La serie è stata trasmessa per la prima volta negli Stati Uniti su [[Cartoon Network]] dal 10 agosto 2001 al 25 settembre 2004, per un totale di 52 episodi ripartiti su quattro stagioni. La storia inizialmente non venne conclusa, ma 12 anni dopo, ''Samurai Jack'' è stato rinnovato per una quinta stagione di 10 episodi da [[Adult Swim]], per concludere la trama in una versione più matura e oscura. La stagione è stata trasmessa ufficialmente dall'11 marzo al 20 maggio 2017 su [[Toonami]], blocco di programmazione di Adult Swim. In [[Italia]] le prime quattro stagioni sono state trasmesse su [[Cartoon Network (Italia)|Cartoon Network]] dal 16 settembre 2002 al 2004<ref>{{Cita web|url=https://www.film.it/news/film/dettaglio/art/cartoon-network-samurai-jack-in-serie-34702/|titolo=Cartoon Network: Samurai Jack in serie|lingua=it|accesso=24 dicembre 2021}}</ref>, mentre la quinta stagione è stata pubblicata su [[Prime Video]] il 1º gennaio 2022.<ref>{{Cita web|url=https://www.hdblog.it/spettacolo/articoli/n548944/prime-video-novita-gennaio-2022/|titolo=Prime Video, tutte le novità in arrivo a gennaio 2022|autore=HDblog.it|sito=HDblog.it|data=23 dicembre 2021|lingua=it|accesso=24 dicembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://pressview.it/amazon-prime-video-le-novita-di-gennaio-2022/|titolo=Amazon Prime Video: le novità di gennaio 2022|autore=Luca Spina|sito=PressView|data=24 dicembre 2021|lingua=it|accesso=24 dicembre 2021}}</ref>
Il 2 dicembre 2015, venne annunciata una quinta stagione trasmessa dall'11 marzo al 20 maggio 2017 su Cartoon Network nel blocco di [[Adult Swim]], dedicato ai programmi per un pubblico adulto.
 
== Trama ==
{{Citazione|Molto tempo fa in una terra lontana io, Aku, il maestro delle tenebre, scatenai le terribili forze del male. Ma uno stupido guerriero samurai, brandendo una spada magica, si fece avanti per combattermi. Prima che potesse sferrare il colpo decisivo, io aprii una porta nel tempo e lo scaraventai nel futuro, dove la mia malvagità è legge. Ora, lo sciocco tenta di ritornare nel passato e contrastare il realizzarsi del futuro creato da Aku.|Aku nella sigla d'apertura}}
[[File:Samurai Jack.png|thumb|left|Samurai Jack (a destra) contro Aku in una scena tratta dalla sigla iniziale]]
Prima che potesse sferrare il colpo decisivo, io aprii una porta nel tempo e lo scaraventai nel futuro, dove la mia malvagità è legge. Ora, lo sciocco tenta di ritornare nel passato e contrastare il realizzarsi del futuro creato da Aku.|Aku nella sigla d'apertura}}
All'inizio dei tempi, [[Odino]], [[Ra]] e [[Visnù]] combatterono il Male nello spazio, eliminandolo. Ma un pezzo del Male sopravvisse ai tre dei e atterrò sulla Terra come un meteorite (estinguendo i [[dinosauri]]) in [[Giappone]], creando una foresta nera che prosciugava la vita di qualunque essere vivente che vi entrasse dentro. Secoli più tardi, l'Imperatore decise di distruggere la foresta, che aveva raggiunto il suo impero. Arrivato al cratere, con una freccia incantata, l'Imperatore fece emergere Aku, il demone Maestro delle Tenebre, che iniziò a devastare la terra del sovrano. L'Imperatore fu aiutato dai tre dei, che gli donarono una [[katana]] [[Magia|magica]], con la quale il sovrano fermò Aku e lo rinchiuse nell'ultimo albero nero rimasto. Prima di essere esiliato, Aku promise di ritornare e di vendicarsi, costringendo l'Imperatore ad organizzare un piano per fermarlo, coinvolgendo il suo appena nato figlio.
La storia narra di un [[samurai]] senza nome ("Jack" è una sorta di soprannome datogli nel futuro che lui adotta subito, ma il suo vero nome non è mai stato rivelato) in possesso di una [[spada]] benedetta in grado di dissipare il [[male]]. Un giorno nella sua terra arriva Aku, un demone nero figlio del Male puro avente potenti [[Potere|poteri]] [[Magia|magici]] e portatore di corruzione, morte e distruzione. Il samurai, che possiede l'unica arma in grado di distruggere il potentissimo essere, si fa avanti per annientarlo e così il mostro, impotente contro la spada, poco prima di essere distrutto, spinge il guerriero in un [[Wormhole|vortice spaziotemporale]] che lo invia nel [[futuro]], in un mondo ridotto a una [[distopia]] e abitato da creature stravaganti, robot, mutanti, alieni. In questo grottesco mondo futuristico, Aku è ancora più potente e domina su ogni angolo del pianeta, imponendo a tutti la sua perfidia.
 
Pochi anni dopo, Aku ritornò e attaccò l'Imperatore: prime che venisse imprigionato assieme ai suoi cittadini, il sovrano chiese alla moglie di attuare il piano, di portare al sicuro la spada e di far compiere al figlio il viaggio di preparazione. Nei seguenti anni, il principe si allenò per tutta l'[[Eurasia]] e l'[[Africa]] settentrionale presso diversi maestri di combattimento amici dell'Imperatore (tra cui [[Robin Hood]]). Quando fu pronto, la madre gli diede la katana dei tre dei e il giovane samurai fece ritorno in patria. Dopo aver salvato suo padre e i suoi cittadini, il Samurai si diresse da Aku e lo combatté, ma prima di dargli il colpo di grazia, Aku lo gettò in un portale temporale creato dalla sua magia, scaraventandolo in un distopico futuro dove tutto l'Universo è sotto il suo tirannico regime. Arrivato nel futuro, il Samurai decide di prendere il soprannome datogli da dei ragazzi di strada, Jack, e inizia il suo viaggio alla ricerca di un modo per tornare nel passato.
Nel corso della serie, Jack viaggia per il mondo cercando di sfuggire ai cacciatori di taglie e di trovare un varco temporale che lo riporti al momento in cui Aku era meno potente e stava per essere sconfitto. Nel suo viaggio aiuta gli innocenti minacciati da Aku che incontra, sacrificando a volte addirittura l'opportunità di raggiungere il suo obiettivo.
 
Nel corso della serie, Jack viaggia per il mondo cercando di sfuggire ai cacciatori di taglie e di trovare un varco temporale che lo riporti al momento in cui Aku era meno potente e stava per essere sconfitto. Nel suo viaggio aiuta gli innocenti minacciati da Aku che incontra, sacrificando a volte addirittura l'opportunità di raggiungere il suo obiettivo. Passati cinquant'anni, Jack ormai è stanco disilluso dalla possibilità di tornare al suo tempo, soprattutto dopo aver perso la katana magica; tuttavia, grazie alla magia di Aku, non invecchia e continua a combattere come può l'oppressione del maestro delle tenebre. Tutto cambia quando sulle sue tracce si mettono sette assassine, le "figlie di Aku": dal loro scontro ne sopravvive solo una, Ashi, la quale contro ogni aspettativa riesce a legare con Jack, capendo la malvagità di Aku e donando vigore al samurai, di nuovo determinato a tornare a casa sebbene tutti i portali temporali siano distrutti. Dopo aver dimostrato di essere ancora degno di impugnare la katana magica, i due partono per sgominare il demone ma Ashi cade sotto il suo controllo e Jack si lascia catturare pur di non ferirla. In procinto di essere giustiziato da Aku, Jack viene salvato da tutti gli amici incontrati nella sua avventura e libera Ashi dal controllo di Aku: la ragazza, grazie ai nuovi poteri derivati dallo stesso Aku, apre un portale temporale e assieme a Jack torna attimi dopo la sua partenza, permettendogli di finire Aku nel passato. Qualche tempo dopo, Jack ed Ashi convolano a nozze ma la ragazza, frutto del futuro in cui Aku è sovrano, scompare: Jack è distrutto ma, dopo un periodo di isolamento, si rincuora vedendo la bellezza del mondo che lui mostrò per la prima volta ad Ashi e che grazie a lei aveva riscoperto a sua volta, confortato che il mondo sia salvo.
Nella quinta stagione sono passati cinquant'anni da quando Jack è stato portato nel futuro ma, a causa del viaggio nel tempo, non può più invecchiare. Tutti i portali del tempo sono stati distrutti da Aku e Jack, persa la sua spada e impossibilitato quindi a portare a termine la sua missione, ormai pare essere un uomo finito, in bilico tra la sanità mentale e la follia. Eppure gli eventi lo portano ancora ad andare avanti, oltre a fargli affrontare nuove minacce scagliategli conto da un Aku, oramai stanco anche lui del conflitto col samurai.
 
== Episodi ==
{| class="wikitable" style="text-align: center"
{{vedi anche|Episodi di Samurai Jack}}
! Stagione!! Episodi!! Prima TV USA!! Prima TV Italia
== Personaggi ==
|-
=== Samurai Jack ===
| [[Episodi di Samurai Jack (prima stagione)|Prima stagione]]
Chiamato anche solamente "'''Jack'''", lui è l'eroico protagonista della serie. Ha imparato fin da piccolo numerose tecniche di lotta dai diversi popoli del mondo, continuando ad imparare anche dopo essere stato inviato nel futuro dal perfido Aku. Questo allenamento lo ha reso un guerriero formidabile e indomito, in grado di abbattere qualunque avversario, Aku compreso. Combatte principalmente con la sua [[katana]] magica ma mostra grande competenza in un gran numero di armi e tecniche come fare balzi altissimi e bloccare le frecce a mani nude. I suoi allenamenti lo hanno portato anche all'acume nei sensi. Anche se a volte appare un po' ingenuo di fronte alle nuove scoperte del futuro, è sempre determinato a sconfiggere il male, aiutare i deboli e cercare un portale del tempo. Adora tutto ciò che gli ricorda la sua terra natia, il [[Giappone]] (come il [[tè verde]] o il [[Sushi|pesce crudo]]). Veste quasi sempre un [[kimono]] bianco, sandali [[geta (scarpa)|geta]] e un cappello di paglia e porta lunghi capelli raccolti in un tradizionale [[chonmage]]. Anche se non è magico, spesso Jack usa il proprio vestito in modo costruttivo (più d'una volta stende la veste e la usa per [[Efficienza aerodinamica|planare]]). In alcune puntate assume un vestiario completamente diverso, come una tuta bianca da [[ninja]] o una perfetta divisa da [[gangster]]. Nonostante in molti episodi sia ad un passo dal tornare alla sua epoca, Jack rinuncerà per salvare delle persone bisognose d'aiuto, perdendo così l'occasione di tornare indietro nel tempo.
| 13
| 2001
| 2002
|-
| [[Episodi di Samurai Jack (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 13
| 2002
| 2003
|-
| [[Episodi di Samurai Jack (terza stagione)|Terza stagione]]
| 13
| 2002-2003
| 2004
|-
| [[Episodi di Samurai Jack (quarta stagione)|Quarta stagione]]
| 13
| 2003-2004
| 2005
|-
| [[Episodi di Samurai Jack (quinta stagione)|Quinta stagione]]
| 10
| 2017
| 2022
|}
 
== Personaggi e doppiatori ==
Nella quinta stagione ha un aspetto trasandato: porta una barba incolta e i capelli, una volta raccolti, sono ora lunghi e lasciati liberi, ma nonostante i cinquant'anni passati non è minimamente invecchiato a causa del viaggio nel tempo. Ha perso la sua spada, aprendosi quindi alla tecnologia e costruendosi un nuovo arsenale che comprende pistole, mitragliatrici, pugnali, kunai, una cintura esplosiva e un lungo bastone uncinato con un'estremità capace di sprigionare scariche elettriche. Non indossa più nemmeno il suo kimono ma una pesante armatura da battaglia dai richiami orientali e si muove viaggiando su una moto blindata. In "''XCII''", primo episodio della quinta stagione, prima di perderla, celava il suo volto dietro una minacciosa maschera da [[Oni (folclore)|oni]]. La perdita della spada e la conoscenza della distruzione di ogni portale temporale però hanno pesantemente minato il suo spirito combattivo e la sua determinazione sembra esser venuta meno, venendo ossessionato da frequenti visioni di morti (specie dei suoi cari, in particolar modo del padre, e della gente che doveva proteggere). Viene anche continuamente perseguitato dallo spirito di uno [[shōgun]] a cavallo e da una sua versione di sé, quest'ultima personificazione della sua follia e del suo subconscio sempre pronta a criticarlo cercando di convincerlo a gettare la spugna e morire.
{{Vedi anche|Personaggi di Samurai Jack}}
 
=== Personaggi principali ===
Doppiatore originale: [[Phil LaMarr]], [[Jonathan Osser]] (da giovane). Doppiatore italiano: [[Alberto Angrisano]].
* Jack (stagioni 1-5), voce originale di [[Phil LaMarr]] e [[Jonathan Osser]] (da giovane), italiana di [[Alberto Angrisano]] e [[Maura Cenciarelli]] (da giovane).
*Aku (stagioni 1-5), voce originale di [[Mako (attore)|Mako]] (st. 1-4) e [[Greg Baldwin]] (st. 5), italiana di [[Daniele Valenti]].
 
=== AkuPersonaggi ricorrenti ===
La [[nemesi]] di Jack. In origine era un frammento di male cosmico caduto sulla [[Terra]] [[Preistoria|preistorica]] che in seguito ha acquisito [[coscienza]] propria e ha cominciato a invadere il pianeta, riducendo in [[schiavitù]] l'[[Essere umano|umanità]]. Il suo aspetto è quello di una gigantesca ombra umanoide priva di gambe e con sei corna (quattro più lunghe e due più corte), in cui si possono distinguere solo la bocca verde che mette in mostra denti aguzzi e ricurvi, il naso bianco con narici rosse, occhi, pizzetto e sopracciglia infuocate. Dispone di numerosi poteri magici quali quello di alterare la propria forma (spesso in animali feroci o esseri umani/umanoidi), emettere una moltitudine di raggi elettrici e vampate di fuoco, teletrasportarsi (anche verso pianeti lontani) e una forza immensa dovuta alla sua taglia colossale. Il suo corpo è impenetrabile per le armi mondane e solo la spada di Jack può ferirlo e distruggerlo.
Dopo il primo scontro con Jack in cui rischiava di essere distrutto, grazie ai suoi poteri lo ha spedito in un futuro remoto. Non avendo più nulla a poterlo contrastare, ha lentamente conquistato il pianeta ed ora il mondo è un distopico futuro in cui "la sua malvagità è legge". Aku, nonostante i suoi grandi poteri, non può essere ovunque quindi mantiene la sua [[tirannia]] con un [[esercito]] di robot, demoni e mercenari alieni a cui solo Jack e pochi altri sanno opporsi.
 
* L'imperatore (in originale: The Emperor), voce originale di [[Sab Shimono]] e [[Keone Young]] (da giovane), italiana di [[Dante Biagioni]] (st. 1-2, 4) e [[Sergio Lucchetti]] (st. 3).
Spesso funge anche da personaggio comico con atteggiamenti esageratamente cafoni, assumendo aspetti ridicoli o comportandosi in modo piuttosto ambiguo.
* L'imperatrice (In originale: The Empress), voce originale di [[Lauren Tom]], italiana di [[Alessandra Korompay]] (st. 3), [[Francesca Fiorentini]] (st. 4), [[Emilia Costa]] (st. 5).
* Scozzese (in originale: The Scotsman), voce originale di [[John DiMaggio]], italiana di [[Ennio Coltorti]].
* Demongo, voce originale di [[Kevin Michael Richardson]], italiana di [[Teo Bellia]].
* Ashi, voce originale di [[Tara Strong]], italiana di [[Ilaria Latini]].
* Somma sacerdotessa (in originale: The High Priestess), voce originale di [[Grey DeLisle]], italiana di [[Antonella Rinaldi]].
* Scaramouche, voce originale di [[Tom Kenny]], italiana di [[Stefano Onofri]].
 
== Continuità ==
Jack lo ha quasi distrutto durante il loro primo incontro ed ogni volta che i due si incontrano, il samurai è sul punto di avere la meglio, nonostante le diaboliche e scorrettissime trappole con cui Aku si avvantaggia. Pur essendo il sovrano del mondo non è [[Onnipotenza|onnipotente]]: esistono comunque delle forze e delle entità più grandi di lui, per la maggior parte benevole. Benché possa vedere ovunque con la sua sfera magica, spostare la sua fortezza ovunque voglia e nonostante disponga di conoscenze in svariati campi, non è totalmente [[Onniscienza|onnisciente]].
A parte le prime tre puntate che spiegano l'origine di Jack, e il suo esilio nel futuro, e un paio di vicende suddivise in due episodi ("''La nascita del male''" e "''Lo Scozzese salva Jack''"), ognuno di essi narra una vicenda autoconclusiva e i ripetuti, e inconcludenti, tentativi di Jack alla ricerca di un portale che lo riconduca al suo tempo. Anche lo stile e la tematica di ogni puntata varia; si punta a volte su combattimenti incessanti, a volte sulla comicità di una situazione assurda, altre sull'interiorità di Jack. L'ambiente è molto vario e spazia da città futuristiche ad ambienti selvaggi o incantati e altri completamente astrusi, come le interiora di un drago o un mondo sotterraneo simile a quello di ''[[Alice nel Paese delle Meraviglie]].''
 
Tartakovskij ha tuttavia dichiarato che le puntate della quinta stagione, essendo l'ultima, avrebbero seguito una precisa continuità, con l'aggiunta di sottotrame e misteri nella storia che si sarebbero sviluppate e rivelate nel susseguirsi degli episodi.
Nella quinta stagione si scopre che è nato, in maniera spontanea e senza che lui ne fosse minimamente coinvolto, un culto in suo onore amministrato da sacerdotesse dal volto coperto da maschere. È inoltre riuscito a distruggere tutti i portali del tempo, impedendo a Jack di tornare a casa nella speranza che morisse di vecchiaia, ma quando ha scoperto che non può invecchiare di un giorno è caduto in depressione, tant'è che non esce dalla sua fortezza da anni e ha lasciato il lavoro sporco alle sue macchine. Ancora però non ha scoperto che Jack non ha più la sua spada magica.
 
Doppiatore originale: [[Mako (attore)|Mako]] (stagione 1-4), [[Greg Baldwin]] (stagione 5). Doppiatore italiano: [[Daniele Valenti]].
 
=== Lo Scozzese ===
Un burbero guerriero proveniente dalle gelide regioni della [[Scozia]], comparso in quattro episodi come spalla di Jack, ma rimasto senza nome. Ha debuttato nell'undicesimo episodio della serie "''Jack e lo Scozzese''". Ha una corporatura massiccia e un carattere da classico bruto: sempliciotto, spartano e irascibile. Il rapporto con Jack è inizialmente conflittuale e si mantiene tra loro uno spirito di competizione, anche per cose banali (si sfidano per decidere chi deve remare, perché entrambi vogliono farlo). Spesso le sue capacità fisiche e di combattimento rivaleggiano con quelle di Jack, ma è decisamente meno astuto.
 
Dotato di una forza quasi sovrumana, l'armamentario dello Scozzese consiste in una [[Claymore (spada)|claymore]] magica ricoperta da [[rune]] [[Celti|celtiche]], praticamente indistruttibile (persino per la katana di Jack), in un set di granate e una protesi alla gamba che funge anche da mitraglietta, oltre a possedere una considerevole forza. Adora il suono della sua [[cornamusa]] e il canto della propria moglie, entrambe stonatissime. Non sopporta i suoni armoniosi, arrivando a screditare il canto delle [[Sirena|sirene]] e resistendo così al suo effetto ipnotico. Ritorna nell'episodio "''XCVI''" palesemente invecchiato, con una benda sull'occhio destro (di [[tartan]], ovviamente) e ridotto su una sedia a rotelle, con una [[Gatling (mitragliatrice)|mitragliatrice Gatling]] per protesi al posto della mitraglietta. Alla testa di tre eserciti (uno dei quali composto da decine di sue figlie) attaccherà la cittadella di Aku, venendo subito sconfitto. Si sacrificherà per salvare le sue figlie finendo incenerito, salvo risorgere qualche secondo dopo grazie alle rune della sua spada come fantasma, riacquistando il suo aspetto giovanile e determinato più che mai a ritrovare Jack.
 
Doppiatore originale: [[John DiMaggio]]. Doppiatore italiano: [[Ennio Coltorti]].
 
===Le Figlie di Aku===
Personaggi che compaiono nella quinta stagione della serie, nemiche principali di Jack nelle prime fasi della stagione. Debuttano nell'episodio "''XCII''". Si tratta di sette gemelle cresciute in una setta di sacerdotesse che venerano Aku la cui madre è, in tutta probabilità, l'alta sacerdotessa. La loro carica di "Figlie di Aku" non ha nessun legame di sangue col demone, essendo probabilmente un titolo onorifico del culto.
 
Fin da bambine sono state addestrate brutalmente e sottoposte ad allenamenti massacranti finalizzati all'unico scopo di renderle armi viventi per poter eliminare Jack. Sono specializzate in moltissimi stili di combattimento, l'uso di svariare armi e nella caccia all'uomo. A causa però dell'educazione malata e malvagia della setta e della costante segregazione all'interno delle caverne del loro tempio che la loro conoscenza del mondo esterno è praticamente nulla (ad esempio non riconoscono una cerbiatta od un cervo, scambiando quest'ultimo per un servo di Aku per via delle corna), non conoscono compassione o sentimenti positivi e considerano la morte come il fallimento dello scopo della propria esistenza. Sono estremamente importanti per la storia perché, oltre ad essere le avversarie più pericolose mai affrontate da Jack, sono anche i primi esseri umani mai uccisi da quest'ultimo, il quale convinto fino all'ultimo di affrontare solo altri robot di Aku, durante un combattimento, taglia la gola ad una di loro e solo dopo aver visto il sangue si rende conto di aver ucciso un altro essere umano.
 
Le sette, dopo la fuga di Jack, ritrovano il corpo della sorella biasimandola per il fallimento e si mettono all'inseguimento del samurai. Jack però, superato il trauma di aver ucciso per la prima volta un altro umano, le affronta e le sei gemelle cadono una dopo l'altra per mano del samurai. L'unica a sopravvivere allo scontro sarà Ashi.
 
Sono l'esatta antitesi di Jack: sia le sette che Jack sono stati addestrati da piccoli per perseguire uno scopo (uno malvagio ed uno benevolo) ma, a differenza di Jack, le gemelle sono state indottrinate in un ambiente isolato, dalla mentalità chiusa ed eccessivamente rigorosa che le rende incapaci di comprendere il mondo nelle sue sfaccettature, di imparare e di avere una propria personalità.
* '''Ashi''': Fa la sua comparsa fin dalla prima puntata della quinta stagione ed è l'unica delle sette ad avere una correlazione tra il suo aspetto ed il suo nome che permetta di identificarla. È una delle Figlie di Aku nonché guida del gruppo, nata e cresciuta con lo scopo di rendere grazie ad Aku uccidendo il suo mortale nemico. Delle sette è quella che fin da piccola ha dimostrato una natura più curiosa per il mondo, riuscendo per caso durante un addestramento a scorgere la bellezza della natura oltre le mura della loro "casa". Per i suoi continui errori durante l'addestramento è sempre stata ripresa e brutalmente punita, venendo ritenuta dalla madre come la più debole delle sette ma infine diventerà la più forte del gruppo nonché la leader. Unica tra le sue sorelle ad aver conservato curiosità per il mondo esterno è inoltre affascinata da ogni cosa nuova che vede. La sua diversità emerge anche durante la prova finale del loro addestramento, quando aiuta due delle sue sorelle ad abbattere gli avversari che le stavano ostacolando e dimostrando quindi di possedere un certo affetto per le altre. Nonostante l'aspetto esile è in possesso di una forza e di una resistenza fuori dal comune. Come le altre è esperta nella lotta corpo a corpo e combatte con una [[kusarigama]] che attaccato alla catena porta un anello uncinato al posto del comune peso. Sarà l'unica delle sette a sopravvivere allo scontro contro Jack. Proverà ancora a far fuori Jack ma stavolta verrà risparmiata e quindi immobilizzata con la sua stessa arma dal samurai, e quest'ultimo la porterà con sé quando entrambi vengono inghiottiti da una specie di leviatano. Mentre i due si vedono costretti a viaggiare assieme nel mostro, Jack capisce quanto lei sia stata condizionata tutta la vita a credere che Aku sia un dio buono e generoso, decidendo quindi di mostrarle come tutto ciò che sapeva fosse una menzogna. Usciti dal mostro, alla fine Ashi viene convinta da Jack ad aprire gli occhi e mettere in dubbio tutto ciò che sapeva, ed il samurai riesce quindi a mostrarle veramente chi sia Aku. Dopo che Jack si separa da lei, Ashi lo cerca in lungo ed in largo entrando in contatto con molte tribù e persone alle quali Jack ha cambiato la vita in meglio. Più avanti, la ragazza si purifica (sia simbolicamente che fisicamente) presso una fonte, scoprendo così che quella che sembrava una tuta nera indossata da lei e le sue sorelle era in realtà la loro pelle ricoperta e bruciata da brace e cenere nelle quali la madre, da bambine, le aveva gettate dentro per "farle diventare tutt'uno con l'oscurità". Infine riesce a trovare Jack, affrontando lo spirito dello shōgun e convincendo il samurai a non commettere [[seppuku]] ma di andare avanti. In seguito il legame tra lei e il Samurai diventerà via via più profondo e lei non esiterà a difendere Jack (caduto in una profondissima meditazione) da un intero esercito che vuole ucciderlo. Ashi combatterà spietatamente e sterminerà senza pietà l'intera armata, trovandosi infine di fronte alla sua stessa madre che affronterà senza esitazione in un cruento duello e, infine, la ucciderà. - Doppiatrice originale: [[Tara Strong]].
 
=== Scaramouche ===
Detto "'''Lo spietato'''", Scaramouche è un automa nonché pericoloso sicario di Aku, del quale si considera l'assassino prediletto, che fa il suo debutto nel primo episdio della quinta stagione "''XCII''". Come da epiteto, è spietato al punto da decimare senza rimorso e radere al suolo un intero villaggio solo per attirare l'attenzione di Jack e combattere con lui. Sembra essere molto documentato sul conto del samurai e sembra conoscerlo bene, poiché lo riconosce subito nonostante l'aspetto trasandato e il nuovo abbigliamento. È inoltre l'unico a sapere che Jack abbia perso la sua katana, tuttavia Jack riesce a fermarlo prima che lo comunichi ad Aku. Il suo abbigliamento comprende un abito lungo viola di stampo orientale, stivaletti a tacco alto, una sciarpa giallo scuro e un cappello di paglia nero. Assomiglia per certi versi ad X9, uno dei primi robot-sicari intelligenti sviluppato dagli scenziati di Aku. La sue armi e le sue abilità sono legate alla musica: la sua arma principale infatti è proprio la sua abilità canora e musicale mediante la quale riesce a controllare telecineticamente gli oggetti che ha attorno, abilità che riesce a canalizzare anche attraverso un flauto "magico" col quale riesce a muovere più oggetti assieme e unirli per dar vita a dei golem. Quando non usa il flauto, Scaramouche canta in [[scat]] per usare la sua telecinesi. Combatte con una particolare spada-diapason in grado di portare alla frequenza di risonanza qualsiasi oggetto tocchi facendolo conseguentemente esplodere ed una grossa sciabola, che usa in combinazione con le sue abilità telecinetiche per mettere in difficoltà l'aversario attaccandolo su più fronti. Scaramouche viene distrutto nel primo episodio della prima stagione da Jack, il quale prenderà la sua spada-diapason come arma. Ricompare poi nell'episodio "''XCVII''" dove si scopre che è ancora vivo anche se solo la sua testa testa è funzionante, ed è determinato a raggiungere o contattare Aku per dirgli che Jack abbia perso la spada, fallendo continuamente.
 
Doppiatore originale: [[Tom Kenny]].
 
=== Il Presagio ===
Il misterioso spirito di uno shōgun apparso nella quinta stagione che perseguita Jack, spesso apparendo assieme alle visioni del samurai. Fa il suo debutto nell'episodio "''XCII''". Quando appare, Jack rimane terrorizzato dallo spirito tanto da scappare appena lo vede o da rimanere paralizzato. Di solito lo si vede a cavallo, avvolto da una nefasta nebbia verdastra che accompagna il suo arrivo. Il suo proposito, ritenendo che il samurai avesse fallito il suo scopo, era quello di convincere Jack a suicidarsi mediante il tradizionale seppuku e per adempiere a ciò lo insegue. Nell'epsodio "''XCVI''", dopo che Jack crede di aver nuovamente fallito (lui ed Ashi accolgono la richiesta di una creatura di salvare i bambini del suo villaggio, catturati da un servitore di Aku), il Presagio finalmente riesce a convincere un a dir poco distrutto Jack a seguirlo. Come visto nell'epiaodio successico, lo spirito lo ha portato in un cimitero dove il samurai potesse suicidarsi sotto lo sguardo giudicatore di diversi altri spiriti di grandi guerrieri e shōgun per espiare le sue colpe con una morte non disonorevole. L'arrivo di Ashi e le parole della ragazza però riescono a convincere Jack che la speranza non è perduta ed il samurai, ora nuovamente determinato ad adempiere al suo compito, protegge Ashi scacciando lo spirito.
 
Doppiatore originale: [[Aaron LaPlante]].
 
=== Da Samurai ===
Apparso per la prima volta nell'episodio "''Samurai contro samurai''" intenzionato a sfidare Jack per dimostrare chi fosse il più abile tra i due. È un uomo di colore, un tempo gradasso e superbo, che aveva i capelli acconciati in un chonmage e portava un paio di baffi ed il pizzetto. Da giovane vestiva con un abbigliamento stravagante e sfarzoso omposto di un gilet giallo e violetto, larghi pantaloni viola e stivaletti gialli, portando anche un medaglione d'oro al collo, orecchini d'oro ed una visiera hi-tech verdastra. Si vantava di essere il miglior spadaccino al mondo e dopo aver visto Jack lottare e sconficcere dei robot assassini di Aku in una taverna, lo sfida a duello per dimostrare la sua superiorità. Jack però non ritiene pronto ad affrontare la sua lama quindi lo sfida usando una canna di bambù. Jack, nello scontro, lo redarguisce sui suoi modi di fare mettendo a nudo il vero sé del suo avversario. Da Samurai, finito lo scontro, si rifugia nella taverna quando altri assassini arrivano per Jack, ma viene caturato dai robot e quindi salvato da Jack. Quando i resti dei robot si ricompongono e attaccano a sorpresa Jack, Da Samurai prende il colpo al suo posto e dopo che i robot vengono definitivamente distrutti da Jack, questi ringrazia Da Samurai dicendogli che ha intrapreso il primo passo verso la via dell'onore.
 
Da Samurai ritorna brevemente durante la quinta stagione nell'episodio "''XCVII''". Cinquant'anni dopo, Da Samurai ha lasciato completamente perdere la faccenda dell'essere samurai alle sue spalle, diventando il gestore della taverna dove lui e Jack si incontrarono. Anche lui è visibilmente invecchiato: ha perso molti dei capelli che aveva e si è lasciato crescere una folta barba, bianca come i capelli.
 
Doppiatore originale: [[David Alan Grier]] (stagione 4), [[Keegan-Michael Key|Keegan Michael Key]] (stagione 5).
 
=== Demongo ===
Uno dei servitori di Aku, apparso per la prima volta nell'episodio "''Jack contro Demongo, il collezionista di anime''". Come il suo maestro, Demongo è malvagio ed era uno dei servitori più potenti di Aku, inviato a far fuori Jack dopo che il samurai continuava a sopravvivere ai continui attentati alla sua vita. Nonostante la sua natura maligna talvolta sa dimostrarsi molto codardo. Ha l'aspetto di un demone umanoide nero, coi capelli composti di fiamme blu. Il volto è dagli occhi sottili e affilati mentre la bocca mette in mostra i canini aguzzi, anche occhi e bocca sono blu. Il suo corpo è snello e nero ad eccezione del torso, composto da numerosi teschi. Indossa anche un lungo mantello nero dall'interno rosso nel quale si avvolge. Questo demone viene chiamato spesso "'''Il collezionista di anime'''" a causa della sua abilità di manipolare e assorbire le anime altrui le quali, una volta sotto il suo potere, gli consentono di ricreare il guerriero a cui l'ha rubata come sue fedele servitore. Ha anche la capacità di volare, teletrasportarsi e di far resuscitare le persone a cui ha rubato l'anima.
 
Riappare brevemente nell'episodio "''XCVII''", dove entra per qualche istante nella taverna di Da Samurai prima di andarsene.
 
Doppiatore originale: [[Kevin Michael Richardson]]. Doppiatore italiano: [[Teo Bellia]].
 
=== Altri personaggi ===
Il mondo è popolato da una grande varietà di creature: molte sono al servizio di Aku e avversano Jack, mentre qualcuna è amichevole con lui; a parte Jack, i suoi genitori, Aku, il guerriero scozzese e le Figlie di Aku, tutti gli altri appaiono solo nell'arco di un episodio anche quando non vengono distrutti. Gli amici che Jack si è fatto durante il suo peregrinare riappaiono tutti insieme nella mente di Jack come ricordi positivi, per scacciare l'influenza malvagia di Aku.
Alcuni di loro ricompaiono invecchiati nel sesto episodio della quinta stagione, dove raccontano ad Ashi come Jack li ha aiutati e di come gli sono ancora riconoscenti.
==== Doppiaggio originale ====
* [[Sab Shimono]]
* [[Jennifer Hale]]
* [[Jeff Bennett]]
* [[Rob Paulsen]]
* [[Brock Peters]]
* [[Danny Mann]]
* [[Jennifer Martin]]
* [[Joe Alaskey]]
* [[Clyde Kusatsu]]
* [[Mark Hamill]]
* [[Jess Harnell]]
* [[Richard McGonagle]]
* [[Larry Cedar]]
* [[Grey DeLisle]]
* [[Maurice LaMarche]]
* [[Andre Sogliuzzo]]
* [[Gary Leroy Gray]]
* [[Anndi McAffe]]
* [[Josh Peck]]
* [[Tim Curry]]
* [[Pat Pinney]]
* [[Ruth Williamson]]
* [[Dee Bradley Baker]]
* [[Corey Burton]]
* [[Clancy Brown]]
* [[John Kassir]]
* [[George Takei]]
* [[Daran Norris]]
* [[Brian George]]
* [[Michael Bell]]
* [[Kath Soucie]]
* [[Brian Tochi]]
* [[Bob Joles]]
* [[Billy West]]
* [[Greg Burson]]
* [[Joe Lala]]
* [[B.J. Ward]]
* [[Bobby Edner]]
* [[Peter Renaday]]
* [[Lauren Tom]]
* [[Quinton Flynn]]
* [[Matt Levin]]
* [[Keone Young]]
* [[Rino Romano]]
* [[Janine LaManna]]
* [[Adrian Diamond]]
* [[Rachell MacFarlane]]
* [[Kari Wahlgren]]
* [[Chris Parnell]]
 
==== Doppiaggio italiano ====
* [[Dante Biagioni]]
* [[Mario Bombardieri]]
* [[Oreste Baldini]]
* [[Enzo Avolio]]
* [[Gerolamo Alchieri]]
* [[Luigi Ferraro (doppiatore)|Luigi Ferraro]]
* [[Roberto Stocchi]]
* [[Pietro Biondi]]
* [[Roberta Greganti]]
* [[Saverio Indrio]]
* [[Edoardo Nordio]]
* [[Massimo Giuliani]]
* [[Alberto Bognanni]]
* [[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]]
* [[Patrizia Bracaglia]]
* [[Roberto Draghetti]]
* [[Paola Giannetti]]
* [[Oliviero Dinelli]]
* [[Stefano Mondini]]
* [[Nanni Baldini]]
 
== La spada di Jack ==
Arma principale del protagonista è una katana dai grandi poteri forgiata dai tre dei [[Odino]], [[Ra]] e [[Viṣṇu|Vishnu]] plasmando il coraggio del padre di Jack:
 
=== Proprietà della spada ===
* Indistruttibile.
 
* Affilatissima, può tagliare [[roccia]], [[metallo]] e la materia nera che compone il corpo di Aku, anche se non è in grado di tagliare di netto oggetti e nemici di dimensioni colossali.
 
* Non può ferire le creature dall'animo buono (può tuttavia colpirle di piatto) o distruggere robot "buoni".
 
In un flashback dell'episodio "''XCII''", il primo episodio della quinta stagione, si scopre che Jack l'ha persa, presumibilmente durante un combattimento, tra la quarta e la quinta stagione, durante il quale è caduta in una fossa molto profonda.
 
== Continuità ==
A parte le prime tre puntate che spiegano l'origine di Jack e il suo esilio nel futuro e un paio di vicende suddivise in due episodi ("''L'origine di Aku''" e "''Lo Scozzese salva Jack''"), ognuno di essi narra una vicenda autoconclusiva e i ripetuti, inconcludenti tentativi di Jack alla ricerca di un portale che lo riconduca al suo tempo. Anche lo stile e la tematica di ogni puntata varia; si punta a volte su combattimenti incessanti, a volte sulla comicità di una situazione assurda, altre sull'interiorità di Jack. L'ambiente è molto vario e spazia da città futuristiche ad ambienti selvaggi o incantati e altri completamente astrusi, come le interiora di un drago o un mondo sotterraneo simile a quello di ''[[Alice nel Paese delle Meraviglie]].'' Tartakovsky ha tuttavia dichiarato che le puntate della quinta stagione, essendo l'ultima, seguiranno una precisa continuità, con l'aggiunta di sottotrame e misteri nella storia che si svilupperanno e verranno svelati nel susseguirsi degli episodi.
 
== Accoglienza ==
La serie è stata acclamata dalla critica, ed è stata candidata a numerosi premi. Tra questi, ha vinto quattro [[Primetime Emmy Awards]] e sei [[Annie Award]]. Nella classifica di [[Channel 4]] sui 100 migliori cartoni di sempre, ''Samurai Jack'' si è classificato quarantaduesimo.<ref>[httphttps://web.archive.org/web/20050306005838/http://www.channel4.com/entertainment/tv/microsites/G/greatest/cartoons/results.html Channel4 - 100 Greatest Cartoons<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Opere derivate ==
=== Fumetti ===
In madrepatria, è in corso la pubblicazione di una serie di fumetti basata sullo show televisivo, pubblicati dalla casa editrice statunitense [[IDW Publishing]] e presentandosi come continuazione all'opera originale. Creato da [[GenndyDženndi TartakovskyTartakovskij]] e [[Jim Zub]], scritto da quest'ultimo e disegnato da [[Andy Suriano]], il primo volume è stato pubblicato il 23 ottobre 2013 ed è tuttora in corso. Tale serie è attualmente pubblicata in Italia dall'editore [[Panini Comics]].<ref>{{Cita web|url=http://www.fumettologica.it/2016/11/panini-comics-9l-novita-lucca-comics-2016/|titolo=Le novità Panini Comics annunciate a Lucca Comics 2016}}</ref>
 
=== Videogiochi ===
Sulla serie animata è stato basato il [[videogioco]] ''[[Samurai Jack: The Shadow of Aku]]'' (in italiano chiamato ''Samurai Jack: L'ombra di Aku''), uscito nel [[2004]], che ripercorre la storia di Jack per alcuni episodi fino allo scontro finale con Aku. Nel gioco compaiono anche personaggi della serie animata, come illo guerrieroScozzese scozzeseed e l'Anti-Jack. Sono stati basati anche altri giochi su Samurai Jack, come ad esempio ''[[Samurai Jack: The Amulet of Time]]'' (in italiano chiamato ''Samurai Jack: L'amuleto del tempo''), uscito nel [[2002]]), e Jack compare anche in altri giochi [[Crossover (televisione)|crossover]], come ''[[Project Exonaut]]'' o, ''[[Cartoon Network: Punch Time Explosion]]'' ([[2011]]) e ''[[Multiversus]]'' (2024).
 
In più è stato realizzato un gioco per Playstation 4, Xbox, Nintendo Switch e Steam chiamato ''[[Samurai Jack: Battle Through Time]]'' (in italiano chiamato ''Samurai Jack: Battaglia nel tempo''), pubblicato il 21 agosto [[2020]]. Il videogioco è ambientato nel bel mezzo dell'episodio finale, dove Aku riesce a ostacolare il portale del tempo di Ashi e riesce a bloccare Jack in una landa tra il tempo e lo spazio, costringendolo ad affrontare vecchi avversari in luoghi da lui visitati durante il suo esilio nel futuro.
=== Film ===
Nel [[2002]] gli autori della serie annunciarono una possibile uscita di un [[film]] cinematografico per concludere l'opera, intitolato ''Samurai Jack: The 3D Movie'', ma fu annullato in seguito al [[flop]] al botteghino de ''[[Le Superchicche - Il film]]''.<ref>[http://archives.frederatorblogs.com/frederatorfilms/2009/09/05/lunch-with-genndy/ Frederator Studios Blogs | Frederator Films | Lunch with Genndy<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nel [[2006]] la possibilità di un film basato sulla serie venne ripresa, e nel [[2009]] fu annunciato che la sceneggiatura era in lavorazione e che il film sarebbe stato prodotto da [[Cartoon Network Studios]] e [[Bad Robot Productions]]. La pellicola è tuttora in [[development hell]].<ref>[http://screenrant.com/genndy-tartakovsky-samurai-jack-movie/ Genndy Tartakovsky Still Plans to Make A ‘Samurai Jack' Movie<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
=== CitazioniFilm cinematograficheannullato ===
Nel [[2002]] gli autori della serie annunciarono una possibile uscita di un [[film]] cinematografico per concludere l'opera, intitolato ''Samurai Jack: The 3D Movie'', ma fu annullato in seguito al [[flop]] al botteghino de ''[[Le Superchicche - Il film]]''.<ref>[http://archives.frederatorblogs.com/frederatorfilms/2009/09/05/lunch-with-genndy/ Frederator Studios Blogs | Frederator Films | Lunch with Genndy<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nel [[2006]] la possibilità di un film basato sulla serie venne ripresa, e nel [[2009]] fu annunciato che la sceneggiatura era in lavorazione e che il film sarebbe stato prodotto da [[Cartoon Network Studios]] e [[Bad Robot Productions]]. La pellicola rimase in ''[[development hell]]'', finché l'uscita della finale quinta stagione concluse definitivamente la serie.<ref>[http://screenrant.com/genndy-tartakovsky-samurai-jack-movie/ Genndy Tartakovsky Still Plans to Make A ‘Samurai Jack’ Movie<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Nel tredicesimo episodio "''Le fiabe di Aku''" (Aku's Fairy Tales), dove Aku cerca di ingraziarsi i bambini raccontando delle fiabe in cui appare una versione malvagia di Jack, c'è una citazione quasi testuale di ''[[Shining (film)|Shining]]'' di [[Stanley Kubrick]], dove il protagonista terrorizza i tre porcellini come faceva Jack Torrance con Wendy nella pellicola del 1980; in "''Jack e i Gangster''" (Jack and the Gangsters), i gangster del titolo hanno gli stessi nomi dei protagonisti dell'esordio del regista [[Quentin Tarantino]], ''[[Le iene (film)|Le iene]]''. Sempre nello stesso episodio, per annientare Jack, Aku si trasforma in un [[cobra]] gigante, citando le scene nel film ''[[Aladdin]]'', in cui [[Jafar]] cerca di uccidere l'omonimo protagonista in quella forma. "''Jack e lo Smackback''" (Jack and the Smackback) ad un certo punto il protagonista fa roteare un nunchaku esattamente come faceva [[Bruce Lee]] nel suo film ''[[I 3 dell'Operazione Drago]]''. In "Jack e il labirinto" (Jack and the Labyrinth), si citano alcune sequenze di ''[[Mission: Impossible]]'', diretto da [[Brian De Palma]].
 
=== Giochi da tavolo ===
Più frequenti le citazioni degli spaghetti-western diretti da [[Sergio Leone]]: in "''I sandali di Jack''" (Jack's Sandals), c'è una citazione quasi letterale di una scena di ''[[Per un pugno di dollari]]''; in "''Il buono, il cattivo e la bella''" (The Good, the Bad and the Beautiful) lo stesso titolo sembra parodiare il noto ''[[Il buono, il brutto, il cattivo]];'' un'altro omaggio a quest'ultimo film si trova nell'episodio "''XCIII''", in cui Jack si rifugia in una tomba all'interno di un cimitero sotterraneo dalle figlie di Aku: tale cimitero per composizione è molto simile a quello che si vede nel finale del film, inoltre il tempo nella scena è scandito dalle note di "[[L'estasi dell'oro]]".
Nel 2018, USAopoly annunciò l'arrivo di un gioco da tavolo basato sulla quinta stagione della serie animata, intitolato ''Samurai Jack: Back to the Past''. Il gioco è stato reso disponibile solamente per il mercato statunitense il 28 maggio 2020.<ref>{{Cita news|url=https://www.justnerd.it/2018/03/14/gioco-da-tavolo-di-samurai-jack/|titolo=Dal co-designer di Harry Potter: Hogwarts Battle, in arrivo il gioco da tavolo di Samurai Jack - Justnerd.it|pubblicazione=Justnerd.it|data=14 marzo 2018|accesso=14 marzo 2018}}</ref>
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
* Jack è solo un soprannome che gli viene dato dai primi tre alieni che incontra nel futuro. Molto probabilmente significa all'incirca "uomo", il suo vero nome non è stato ancora rivelato.
 
* Emblematicamente, quando in un'occasione deve firmare un autografo, Jack traccia il simbolo della propria casata.
 
* Jack non ha mai ucciso creature viventi fino alla quinta stagione. Jack infatti uccide per la prima volta un'altra persona nell'episodio "''XCIII''". In quello successivo "''XCIIII''", Jack sorpassa l'orrore del gesto ricordandosi un insegnamento del padre, riuscendo a uccidere quasi tutte le altre Figlie di Aku.
 
* Jack non ha perso in tutta la serie solo due battaglie: contro gli Imakandi in "''Jack e i cacciatori''" e contro il guardiano del portale del tempo in "''Jack e le creature viaggiatrici''". In entrambi i casi però è stato risparmiato poiché il suo valore e la sua tenacia vengono riconosciuti dai suoi avversari. Inoltre non ha mai portato a termine uno scontro contro Aku in quanto il demone è sempre scappato prima della sua sconfitta.
 
* Nell'episodio 39 "''Jack e il labirinto''", Jack incontra un ladro che, nel modo di vestire e nell'aspetto, assomiglia a [[Daisuke Jigen|Jigen]]; e dato che in questa puntata entrambi sono dei ladri e Jack è un abilissimo Samurai dotato di una spada magica in grado di tagliare qualunque cosa, è spontaneo associare il suo personaggio a quello di [[Goemon Ishikawa XIII|Goemon]].
 
* Nell'episodio 25 "''Jack e gli spartani''", Jack combatte al fianco di un esercito di [[Soldato|soldati]] che hanno l'aspetto di guerrieri [[sparta]]ni. Essi tentano di difendere la loro patria da un'armata di robot in grado di ricostruirsi alla fine di ogni battaglia dopo ogni giorno. La trama dell'episodio è basata sulla [[battaglia delle Termopili]] e il suo stile artistico è un omaggio al fumetto ''[[300 (fumetto)|300]]'' di [[Frank Miller]].
 
* Nell'episodio 45 "''Lo Scozzese salva Jack (prima parte)''" ci sono chiari riferimenti e citazioni dai film di ''[[Star Wars]]'' di [[George Lucas]]. In particolare nella nave, all'inizio dell'episodio, compaiono due personaggi molto simili ai cacciatori di taglie [[Boba Fett]] e [[Greedo]]; Jack e lo Scozzese, in cima a una scogliera, si riferiscono a un porto, esattamente come [[Luke Skywalker]] e [[Obi-Wan Kenobi]] fanno con il porto di [[Mos Eisley]] ([[Guerre stellari (film)|Episodio IIII]]); la discussione tra lo Scozzese e il capitano della nave al porto è uguale a quella tra Luke Skywalker e [[Ian Solo]] a Mos Eisley ([[Guerre stellari (film)|Episodio IIII]]).
 
* Nell'episodio 47 "''Jack e i principi volanti''" si individuano altri riferimenti a Star Wars di George Lucas. In particolare: l'astronave utilizzata dal principe Astor e dalla principessa Verbina è molto simile alla [[Corvetta Corelliana CR90|Corvetta Corelliana]] con cui si apre l'[[Guerre stellari (film)|Episodio IV]]; la battaglia spaziale tra gli asteroidi ricalca la stessa scena che avviene nell'[[L'Impero colpisce ancora|Episodio V]] tra il [[Millennium Falcon]] e i caccia imperiali; l'astronave nemica è molto simile a un caccia imperiale; l'androide si ispira a [[C-3PO]]; quando Jack libera i principi, Jack e la principessa hanno lo stesso dialogo che avviene tra Luke Skywalker e la [[Principessa Leila]] sulla [[Morte Nera]], nell'[[Guerre stellari (film)|Episodio IIII]].
 
* Nell'episodio "''XCVII''", Scaramouche a bordo della nave litiga con alcuni cani umanoidi, uno dei quali ha il volto di Astro, il cane de [[i Pronipoti]]. Nello stesso episodio Ashi incontra nella taverna di Da Samurai un robot con il volto e la parlata identiche a quelle di [[Braccio di Ferro (personaggio)|Braccio di Ferro]].
 
* Nel finale dell'episodio "''Jack e le creature viaggiatrici''", il Guardiano vede una versione di Jack invecchiato e vestito da sovrano, il quale lo affronterà in futuro per attraversare il portale. Tuttavia nella quinta stagione si vede che Jack non invecchia, quindi non si sa se sia un errore o è voluto.
 
== Note ==
Riga 307 ⟶ 154:
== Voci correlate ==
* [[Episodi di Samurai Jack]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{dopp|anim|samuraijack}}
 
{{Cartoon Network}}
{{Portale|Animazione|Televisione}}
{{Adult Swim}}
{{Portale|animazione}}
 
[[Categoria:Serie televisive d'animazione statunitensi]]
[[Categoria:Samurai immaginari]]
[[Categoria:Serie televisive ambientate nel futuro]]
[[Categoria:Serie televisive di Adult Swim]]