Triumph TR1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Etichette: AWB Ripristino manuale
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 37:
 
==Caratteristiche==
La 20TS è stata assemblata utilizzando componenti derivanti da altri modelli. Il [[Motore a scoppio|motore]] proveniva da quello della [[Triumph Mayflower]], mentre il [[Telaio (meccanica)|telaio]] derivava da quello installato sulla [[Standard Eight|Standard 8&nbsp;hp]]<ref name=TriumphSports>{{Cita|Robson, 1972}}.</ref><ref name="Trundling">{{cita pubblicazione |quotes= |cognome= Langworth |nome= Richard |linkautore= |coautori= |anno=1973 |mese=secondo quadrimestre |titolo= Trundling Along With Triumph&nbsp;– The story thus far... |rivista= Automobile Quarterly |volume=11 |numero=2 |pagine=pagg. 116–145 |id= |url= |lingua=inglese |accesso= |abstract= }}</ref>. La [[Carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] venne realizzata con tecniche costruttive poco dispendiose. Il contenimento dei costi fu infatti considerato vitale, dato che la Triumph, in caso di produzione di serie del modello, si sarebbe aspettata vendite basse. Ciò aveva imposto scelte tecniche obsolete: un [[Telaio (meccanica)|telaio]] a longheroni e traverse separato dalla carrozzeria (più consono agli [[anni 1930|anni trenta]] che ai [[anni 1950|cinquanta]]), un [[impianto frenante]] con [[freno a tamburo|tamburi]] su tutte le ruote, un [[retrotreno]] ad assale rigido con [[Balestra (meccanica)|balestre]] semiellittiche a foglia e un [[motore a scoppio|motore]] [[motore in linea a quattro cilindri|quattro cilindri in linea]] (con [[albero a camme|asse a camme]] laterale) che affondava le proprie radici in quello di un [[trattore agricolo|trattore]] [[Massey Ferguson|Ferguson]]. Il prezzo teorico di vendita fu quantificato in 500 [[Sterlina britannica|sterline]]. Per quanto riguarda la linea, fu prevista una parte posteriore piuttosto corta<ref name="Trundling" />.
 
==Earls Court, Ken Richardson e la TR2==
Riga 52:
 
==Bibliografia==
* {{cita libro | cognome= Culshaw | nome= David |coautori = Peter Horrobin | titolo= Complete Catalogue of British Cars | editore= Macmillan | città= Londra, Regno Unito | anno= 1974 |lingua = inglese |url = https://archive.org/details/completecatalogu0000culs|accesso = |pagine = |id = ISBN 0-33316-689-2|cid=Culshaw, 1974}}
* {{cita libro | cognome= Robson | nome= Graham |coautori = | titolo= The Story of Triumph Sports Cars | editore= Motor Racing Publications | città= | anno= 1972 |lingua =inglese |url = https://archive.org/details/storyoftriumphsp0000robs|accesso = |pagine = |id = ISBN 0-90054-923-8|cid=Robson, 1972}}
* {{cita libro | cognome= Culshaw | nome= David |coautori = Peter Horrobin | titolo= The Complete Catalogue of British Cars 1895-1975 | editore= Veloce Publishing PLC | città= Dorchester, Regno Unito | anno= 1997 |lingua = inglese |url = |accesso = |pagine = |id = ISBN 1-87410-593-6|cid=Culshaw, 1997}}
* {{cita libro | cognome= Langworth | nome= Richard |coautori = Graham Robson | titolo= Triumph Cars – The Complete 75-Year History | editore= . Motor Racing Publications | città= Londra, Regno Unito | anno= 1979 |lingua = inglese |url = |accesso = |pagine = |id = ISBN 0-90054-944-0|cid=Langworth, 1979}}