* [[:Categoria:Template strumenti di layout immagini]]
----
* <nowiki><ref>{{Cita|Autore|Posizione nel testo|Codice}}.</ref></nowiki>
* <nowiki><ref>{{Cita|<autore>|p. xx}}.</ref></nowiki> per "autore" = "cid"
* <nowiki>{{Ritaglio immagine con CSS}}</nowiki>
* <nowiki>[[File:foto.jpg|left|thumb|didascalia.]]</nowiki>
* <nowiki>{{formatnum:xxxx}}</nowiki>
* <nowiki>{{converti|1000400|mihp|kmkW|abbr=on|lk=on|0}}</nowiki> ({{tl|Converti}})
* <nowiki>{{M|3.678|e=3|k|m|nl=X}}</nowiki> ({{tl|M}})
* <nowiki>{{Russo|Михаил Сергеевич Горбачёв|Michail Sergeevič Gorbačëv}}</nowiki> ({{tl|Russo}})
----
* [http://www.uswarplanes.net/designations.html Designazioni velivoli USA]
* [http://www.klueser.eu/ Jurgen Klueser]
* [[:Categoria:Lavoro sporco - aviazione]]
====redirect====
* ...
====E questo?====
*[http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1948/1948%20-%200245.html Bellatrix]
==== Magazzino delle idee ====
{{Cassetto
|colore=gold
|titolo= I sogni nel cassetto, il cassetto dei sogni
|testo=
* '''Progetti impegnativi'''
#[[English Electric Lightning]]
#[[Republic P-47 Thunderbolt]]
* '''Voci da creare'''
#[[EFW N-20.2 Arbalète]]
#[[Avro Canada C102 Jetliner]]
#[[SNCASE SE-2010 Armagnac]]
#[[Armstrong Siddeley Serval]]
#[[Wright R-540]]
#[[Wright R-760]]
#[[Nikitin-Shevchenko IS]]
#[[Northrop N-3PB]]
* '''Voci da sistemare'''
#[[SIAI-Marchetti SA-202]] / [[FFA AS-202 Bravo]]
#[[Chance Vought V-173/XF5U]]
#[[Petlyakov Pe-2]]
#[[Fokker G.I]]
#[[Supermarine Spiteful]]
#[[Supermarine S.6]]
#[[Supermarine S.6B]]
#[[SAI Ambrosini Sagittario]]
#[[Bristol Beaufighter]]
#[[Dassault Mirage G]]
#[[Avro Canada CF-105 Arrow]]
|senzabordo=si
}}
== ''Infobox Militare'' ==
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome= Vought V-173
|Nome= North American F-86 Sabre<br/>''versioni caccia diurno''<br/>(A - E - F)
|Immagine=417fbsV-50fbw173maidenflight-hahnab-f86F1942.jpg
|Didascalia=Il Vought V-173 in occasione del suo primo volo, nel 1942.
|Didascalia=Due F-86F del 417<sup>th</sup> ''Fighter-Bomber Squadron'', schierati nei primi anni cinquanta presso la [[Hahn Air Base]] in [[Germania Ovest]].
|Link=
|Titolo=
|Fonte=
<!-- Descrizione -->
|Tipo= [[aereo da cacciacacciabombardiere]]
|Equipaggio= 1
|Progettista= [[Charles H. Zimmerman|Charles Horton Zimmerman]]
|Costruttore= {{Bandiera|USA 1912-1959}} [[North American Aviation|North AmericanVought]]
|Data_ordine =
|Data_ordine= 20 novembre [[1946]]<ref name=JB1>{{Cita|North American F-86A Sabre|in "www.joebaugher.com"|JB1}}</ref>
|Data_del_completamento =
|Data_primo_volo= 20 maggio [[1948]]<ref name=JB1/><ref group=N>Data relativa al primo F-86A di serie</ref>
|Data_primo_volo = 23 novembre [[1942]]
|Data_entrata_in_servizio=
|Matricola =
|Data_ritiro_dal_servizio=
|Data_entrata_in_servizio =
|Utilizzatore_principale= {{Bandiera|USA 1912-1959}} [[United States Air Force|USAF]]
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Altri_utilizzatori=
|Proprietario =
|Esemplari= XP-86= 3<br/>P-86A= 554<br/>F-86E= 336<br/>F-86F= 2 539<ref name=UWP>{{Cita|North American F-86 Sabre|in "www.uswarplanes.net"|UWP}}</ref>
|Esemplari = 1
|Costo_unitario=
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal=
|Voli =
|Altre_varianti=
|Destino_finale =
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti =
<!-- Dimensioni e pesi -->
|Tavole_prospettiche=
|Lunghezza= 118,4313 [[metro|m]] (3726 [[piede (unità di misura)|ft]] 68 [[pollice (unità di misura)|in]])
|Apertura_alare= 117,3011 m (3723 ft 14 in)
|Larghezza=
|Diametro_fusoliera=
|Freccia_alare=
|Altezza= 43,5094 m (1412 ft 911 in)
|Superficie_alare= 2639,7567 [[metro quadrato|m²]] (- 287,9427 [[piede quadro|ft²]])
|Carico_alare= -,- kg/m² (-,- lb/ft²)
|Efficienza=
|Allungamento_alare=
|Peso_a_vuoto= 4- 792- [[chilogrammo|kg]] (10- 555- [[libbra|lb]])
|Peso_carico= -1 -025 [[chilogrammo|kg]] (-2 -258 [[libbra|lb]])
|Peso_max_al_decollo= 7- 421- kg (16- 346- lb) (con serbatoi di carburante esterni, sganciabili)
|Passeggeri= -
|Capacità=
|Capacità_combustibile= 1- 647- [[litro|l]] (- 435- [[Gallone|U.S. gal]])<ref name=D2135>{{Cita|Davis, 2000|p. 35|D21}}</ref>;
<!-- Propulsione -->
|Motore=<del>undue [[PrattContinental & Whitney RO-1535170|Pratt &Continental Whitney Twin Wasp JuniorA-80]], [[motore radialea cilindri contrapposti|motore boxer]] a 144 [[cilindro (meccanica)|cilindri]] raffreddati [[raffreddamento ad aria|ad aria]]<br /del><br /del>un [[turbogetto]] [[General Electric J47J73|General Electric J47J73-GE-133D]],<br/> [[compressore assiale|compressore a flusso assiale]]</del><del>, con [[postbruciatore]]</del>
|Potenza= <del>- 76181 [[cavallo vapore|CV]]<br/>(- 75080 [[cavallo vapore britannico|hp]], - 56060 [[Watt|kW]])</del> ciascuno
|Spinta= 2<del>4 361046 [[chilogrammo forza|kgf]]<br/>(2339,17 [[Newton (unità di misura)|kN]], 58 200920 [[libbra forza|lbf]])</del> <del>senza [[postbruciatore]];<br/>- - kgf<br/>(-,- kN, - - lbf) con postbruciatore;</del>
<!-- Prestazioni -->
|Velocità_max= 1- 093222 [[Chilometro orario|km/h]]<br/>(- 679138 [[miglio orario|mph]], - 590120 [[nodo (unità di misura)|kt]]), <br/>al livello del mare<br/><del>alla quota di - - m (- - ft)</del><br/><del>[[Numero di Mach|Mach]] -,-, stimata</del>
|VNE=
|Velocità_crociera= - - km/h (- - mph, - - kt)<br/><del>a -nbsp;- m (- - ft)</del>.
|Velocità_salita= 36-,83- [[metro al secondo|m/s]]<br/>(7- 250- [[Piede (unità di misura)|ft]]/[[minuto|min]]), iniziale
|Decollo=
|Atterraggio=
|Autonomia= <del>- - [[Chilometro|km]]<br/>(- - [[miglio (unità di misura)|mi]], - - [[miglio nautico|nm]])<br/>a - km/h<br/>(- mph, - kt)<br/>- [[ora|h]] - min</del>
|Raggio_azione= - 516- km<br/>(- 321- mi, - 279- nm)
|Tangenza = 14- 387- m (47- 200- ft)
<!-- Armamento -->
|Mitragliatrici= 6 [[Browning M2|Browning M3]] da 12,7 mm
|Cannoni=
|Bombe=
|Missili=
|Piloni=
|Impieghi_sperimentali= Sviluppo del progetto di caccia [[Vought XF5U]]
|Record=
|Altro_campo=
|Altro=
|Note=
|Note= Misure, pesi, prestazioni e armamento sono riferiti alla versione F-86E-5-NA
|Ref= ''I dati sono tratti da'' "NorthV-173 Americanand FXF5U-861 SabreFlying Pancakes"<ref name=C069>{{Cita|Curtis, 2000|p. 69|Curtis 2000}}</ref>, ''tranne dove diversamente indicato''.
}}
== [[NorthMikoyan-Gurevich American FMiG-86A/E/F Sabre13]] ==
Ad oggi [[Utente:Leo Pasini/Sandbox6]]
== Storia del progetto ==
== Tecnica ==
=== Cellula ===
=== Motore ===
=== Armamento/Sistemi d'armae impianti ===
=== Armamento / Sistemi d'arma ===
=== Passeggeri ===
== Impiego operativo ==
=== Stati Uniti d'America ===
I primi due Sabre ad uscire dalla catena di montaggio furono assegnati all'USAF alla fine di maggio del 1948 anche se, all'atto pratico, rimasero a disposizione della North American, per proseguire lo sviluppo dell'aereo.
=== Incidenti ===
Nel mese di settembre l'USAF decise di dare pubblica dimostrazione delle capacità del Sabre ed organizzò, nell'ambito delle ''National Air Races'' di [[Cleveland]], un tentativo di battere il record di velocità in volo; all'epoca il primato ufficialmente riconosciuto apparteneva al [[Douglas D-558-1 Skystreak]], che il 25 agosto del 1947 aveva fatto registrare la velocità di {{converti|650,796|mph|km/h|3}}<ref name=JB/> (in realtà il [[Bell X-1]] aveva già superato il [[muro del suono]] il 14 ottobre 1947, ma il dato non era stato divulgato).
---
Il giorno 5 settembre il pilota Robert L. Johnson<ref group=N>Da non confondere con [[Robert Johnson (aviatore)|Robert Samuel Johnson]], [[asso dell'aviazione]] statunitense nel corso della [[seconda guerra mondiale]]</ref> esibì il prorio Sabre (il quarto esemplare di F-86A-1) di fronte ad una folla di {{formatnum:80000}} spettatori<ref name=C017>{{Cita|Curtis, 2000|p. 17|DuCu}}.</ref>; problemi alla strumentazione di rilevazione della velocità e le interferenze con altri aerei in volo in contemporanea non consentirono al pilota un numero di passaggi sufficiente, secondo la vigente regolamentazione internazionale, a far omologare la velocità di {{converti|669,480|mph|km/h|3}} ottenuta. L'impresa di battere il record fu però rimandata solamente di una decina di giorni: Johnson ed il Sabre centrarono l'obiettivo il 15 settembre decollando dal [[Edwards Air Force Base|Muroc Army Air Field]], facendo registrare la velocità di {{converti|670,981|mph|km/h|3}}<ref name=JB/><ref group=N>Velocità comunque [[Regime subsonico|subsonica]], pari a [[Numero di Mach|Ma]] 0,87</ref>.
''Dati tratti da Aviation Safety Network''
Benché l'ultimo dei trentare F-86A-1 sia stato consegnato entro la fine di marzo del 1949, nessuno di questi esemplari fu utilizzato in reparti operativi e tutti furono impiegati esclusivamente a scopo sperimentale o valutativo<ref name=JB/>.
I primi F-86A a giungere presso un reparto di volo appartenevano al secondo lotto produttivo (designati quindi F-86A-5) e furono assegnati al ''1<sup>st</sup> Fighter Interceptor Wing'' nel mese di febbraio del 1949, presso il quale sostituirono i [[Lockheed P-80 Shooting Star]] utilizzati fino ad allora<ref name=JB/>. In seguito altri quattro ''Fighter Interceptor Wing'' furono equipaggiati con gli F-86A, per un totale di quindici ''Squadron''<ref name=JB/>.
L'USAF iniziò la sostituzione degli F-86A con i velivoli della versione "E" già a partire dal mese di ottobre del 1951; gli aerei (ricondizionati ed aggiornati agli standard più recenti) furono assegnati a diversi reparti della [[Air National Guard]], a partire dal ''198<sup>th</sup> Squadron'' di base a [[Porto Rico]]<ref name=JB/>.
Le consegne dei primi F-86E avevano avuto inizio sei mesi prima, nel febbraio di quello stesso anno, con l'assegnazione al ''33<sup>rd</sup> Fighter Interceptor Wing''; in settembre ebbero luogo le prime consegne ai reparti di stanza in Corea. Anche in questo caso furono complessivamente cinque i ''Fighter Interceptor Wing'' a ricevere i nuovi Sabre (di cui quattro in sostituzione dei velivoli della precedente versione)<ref name=JBFE/>.
Maggior diffusione nei reparti dell'USAF ebbero i velivoli dell'ultima versione da "caccia diurna": gli F-86F, a partire dal mese di marzo del 1952, furono assegnati complessivamente a diciassette ''Wing'' e dal mese di giugno fecero la propria comparsa nei cieli della Corea<ref name=JBFF/>.
Particolare rilievo ebbe la presenza in Europa dei Sabre della versione F-86F-35 che, con la loro capacità di attacco con armi nucleari, fuorno operativi dal 1954, in funzione deterrente nei confronti dell'Unione Sovietica e dei paesi aderenti al [[Patto di Varsavia]]<ref name=JBFF/>.
La maggior parte degli F-86F furono dismessi dall'USAF entro la fine del 1955; una parte di questi aerei furono assegnati ai reparti dell'Air National Guard ma la grande maggioranza fu impiegata per fornire uno strumeto efficace alle forze armate dei paesi alleati degli Stati Uniti d'America secondo il protocollo stabilito fin dal 1949<ref name=C084/> con il ''Military Assistance Program'' (noto anche come [[Mutual Defense Assistance Program]]).
;Guerra di Corea
Quando nei cieli nordcoreani apparvero i MiG-15, all'epoca condotti da piloti [[Unione Sovietica|sovietici]]<ref group=N>Circostanza allora ignota tra le file dei combattenti facenti capo all'Organizzazione delle Nazioni Unite.</ref>, fu presto chiaro che l'USAF non aveva nell'area un velivolo in grado di contrastarne le prestazioni<ref name=JBFK>{{Cita|F-86 in Korea|in "www.joebaugher.com"|JB}}.</ref>.
I vertici militari degli Stati Uniti d'America, l'8 novembre del 1950, presero la decisione di trasferire in Corea il ''4<sup>th</sup> Fighter Interceptor Wing'' i cui tre ''Squadron'' (334<sup>th</sup>,335<sup>th</sup> e 336<sup>th</sup>), all'epoca equipaggiati con gli F-86A, raggiunsero il Giappone a metà dicembre (i primi due a bordo di [[portaerei di scorta]], il terzo a bordo di navi da trasporto), per poi trasferirsi in volo verso la base di Kimpo<ref name=JBFK/>.
Gli eventi del mese di dicembre misero in luce la superiorità del Sabre, e dei suoi piloti, sui MiG-15 ma le manovre a terra costrinsero l'USAF ad evacuare l'aeroporto di Kimpo dato che le forze [[cina|cinesi]] stavano avanzando entro i confini della Corea del Sud; il ''4<sup>th</sup> Fighter Interceptor Wing'' fu quindi costretto a rischierarsi in territorio giapponese, con i Sabre impossibilitati a raggiungere il principale teatro di manovra dei MiG-15 che operavano prevalentemente lungo le rive del [[fiume Yalu]] provenendo dalle basi in territorio cinese<ref name=JBFK/>.
Da metà gennaio del 1951 una parte dei Sabre del ''4<sup>th</sup> FIW'' venne trasferita presso la base di [[Taegu]] dalla quale gli aerei operarono prevalentemente in funzione di supporto tattico compiendo missioni di attacco al suolo, ma con risultati giudicati non soddisfacenti in relazione all'impossibilità di trasportare sufficiente carico offensivo, se non al costo di una considerevole diminuzione della loro autonomia operativa<ref name=JBFK/>.
Già dal 10 febbraio, a seguito degli effetti della controffensiva di terra, l'aerobase di Kimpo fu nuovamente utilizzabile dalle forze delle Nazioni Unite mentre era stata resa operativa una nuova base nei pressi di [[Suwon]]. Ben presto la sponda meridionale del fiume Yalu divenne nota agli equipaggi statunitensi come ''MiG alley''<ref group=N>In lingua inglese: "il viale dei MiG"</ref> perché in questa zona ristretta gli aerei da caccia "nordcoreani"<ref group=N>I piloti rimanevano prevalentemente sovietici anche se progressivamente affiancati da aviatori cinesi e nordcoreani nel frattempo addestrati da personale sovietico.</ref> pattugliavano il cielo alla ricerca di aerei nemici, in particolare dei bombardieri [[Boeing B-29 Superfortress]], pronti però a rifugiarsi di nuovo entro i confini cinesi per sfuggire agli intercettori nemici cui era inibito l'inseguimento oltre i confini coreani, per scelta dei propri vertici<ref name=JBFK/>.
A partire dal mese di luglio del 1951 gli F-86A furono progressivamente rimpiazzati dagli F-86E mentre nel mese di settembre fecero la propria comparsa i MiG-15 "bis", nei quali il motore [[Klimov RD-45]] (copia non autorizzata del britannico [[Rolls-Royce Nene]]) era stato sostituito dalla sua versione successiva denominata VK-1<ref name=JBFK/>. Un secondo reparto statunitense, il ''51<sup>st</sup> Wing'' fu equipaggiato con gli F-86E (anche in questo caso sostituendo i ''P-80 Shooting Star'') mentre il ''39<sup>st</sup> Wing'' fu aggiunto solamente nel mese di giugno del 1952. In quanto a numero di velivoli operativi, sul finire del 1952 le forze in campo vedevano circa {{formatnum:1000}} MiG-15 contrastare 150 esemplari di F-86 (prevalentemente nella versione "E", ma già erano comparsi i primi velivoli della versione "F")<ref name=JBFK/>.
La comparsa degli F-86F, le cui consegne iniziarono nel mese di luglio, ed il loro successivo aggiornamento con l'ala "6-3" si rivelarono fattori determinanti e ben presto il numero delle vittorie ottenute contro i MiG-15 crebbe considerevolmente; tra l'altro, negli ultimi mesi del 1952, furono numerosi i MiG-15 abbattuti senza colpo ferire: diversi caccia sovietici furono osservati precipitare "in vite" nel tentativo di contrastare i Sabre senza che i loro piloti, relativamente poco esperti, fossero in grado di contrastarne gli effetti<ref name=JBFK/>.
Alla fine di gennaio del 1953 anche i primi F-86F-30, variante "caccia-bombardiere" del Sabre, arrivarono sul terriotrio coreano; prima della fine del conflitto questi aerei furono assegnati a due ''Wings'' e nel corso delle loro missioni sganciarono complessivamente {{converti|3044|ST|t|0}} di bombe sul suolo coreano<ref name=JBFK/>.
L'ultimo abbattimento di un MiG-15 ad opera di un Sabre fu registrato il 22 luglio del 1953 da parte di un pilota del ''31<sup>st</sup> Wing'' mentre l'ultimo abbattimento effettuato da un Sabre risultò essere quello di un [[Ilyushin Il-12]], realizzato il 27 luglio (ultimo giorno di guerra)<ref name=JBFK/>.
I numeri relativi agli abbattimenti complessivamente registrati sono contrastanti, come spesso capita, a seconda della parte in causa che pubblica il dato; nel caso della guerra di Corea non sono per altro noti dati rilasciati da fonte cinese o nordcoreana ed i dati di provenienza statunitense<ref group=N>Anche nel caso della documentazione prodotta dalle autorità statunitensi sono presenti più dati, tra loro contrastanti</ref>, che indicano circa 800 MiG-15 abbattuti a fronte di circa 80 F-86 abbattuti, non trovano alcun tipo di riscontro<ref name=JBFK/>.
* {{Cita web|autore= |url=https://aviation-safety.net/database/record.php?id=19810718-0 |titolo=Aircraft accident Canadair CL-44D4-6 LV-JTN Yerevan |accesso=6 dicembre 2018 |lingua=en |editore= |sito=Aviation Safety Network |data= |cid=ASN}}
Secondo le cifre ufficiali rilasciate dall'USAF, furono 39 i piloti ad assicurarsi la qualifica di "asso dell'aviazione" pilotando un aviogetto nel corso della guerra ed ognuno di essi era al comando di un F-86 Sabre; il pilota a far segnare il maggior numero di successi fu Joseph Christopher McConnell che rivendicò 16 abbattimenti di velivoli nemici<ref name=JBFK/>.
* [https://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1981/1981%20-%202475.html Flight]
== Versioni ==
''Se non diversamente indicato, i dati sono tratti da'' ...
* '''ABC XYA-123''' o '''Abc''':
Testo
== Utilizzatori ==
{{Colonne}}
{{Colonne spezza}}
{{Colonne fine}}</nowiki>
=== Militari ===
;{{ARGGBR}}
*[[Royal Air Force]]
* [[National Advisory Committee for Aeronautics]]
=== Enti governativi ===
;{{CAN 1921-1957}}
*[[Spartan Air Services]]
== Incidenti ==
''Dati tratti da Aviation Safety Network''
*{{Cita web|autore= |url=http://aviation-safety.net/database/types/Douglas-DC-2/index |titolo=Douglas DC-2 |accesso=19 settembre 2015 |lingua=en |editore=http://aviation-safety.net/index.php |sito=Aviation Safety Network |data= 9 febbraio 2014 |cid=ASN }}
== Utilità ==
* Preso da '''Canadair Sabre''': possibile recuperare nella voce '''F-86'''?
A bassa velocità c'era un problema legato alla manovrabilità dell'aereo ad elevati [[angolo d'attacco|angoli d'attacco]] dovuto alle ali a freccia con apertura relativamente ridotta. Riducendo la velocità, le estremità alari entravano in [[Stallo aerodinamico|stallo]] e l'aereo cabrava bruscamente arrivando anche a ruotare più volte in maniera incontrollabile. Questo fenomeno è un particolare tipo di stallo tipico degli aerei ad elevata freccia alare noto come "pitch-up" per il suo effetto, noto anche come "Sabre dance" proprio perché osservato inizialmente sull'F-86 Sabre.
* Preso da '''CAC Sabre''':
Ad alta velocità l'aereo era intrinsecamente stabile, cioè lasciando la barra di comando tendeva spontaneamente a stabilizzarsi <ref name="Davis">{{Cita|Davis 1992|}}.</ref>.
A bassa velocità c'era un problema legato alla manovrabilità dell'aereo ad elevati angoli d'attacco dovuto alle ali a freccia con apertura relativamente ridotta. Riducendo la velocità, le estremità alari entravano in stallo e l'aereo cabrava bruscamente arrivando anche a ruotare più volte in maniera incontrollabile. Questo fenomeno è un particolare tipo di stallo tipico degli aerei ad elevata freccia alare noto come “pitch-up” per il suo effetto, è noto anche come “Sabre dance” proprio perché osservato inizialmente sull'F-86 Sabre.
=== Voci Correlate ===
* [[MGM-1 Matador]]
* ...
=== Wikilinks ===
* [https://www.baaa-acro.com/crash/crash-laville-ps-89-zig-1-moscow-6-killed] Zavod Imeni Goltsman
* ...
=== Internet links ===
----
No*{{cita web|autore= |url=http://www.caa.co.uk/docs/HistoricalMaterial/G-ABPI.pdf |UK Register of Civil Aircraft - register entry - G-ABPI |accesso=8 settembre 2015 |formato=PDF |lingua=en |editore=http://www.caa.co.uk/ |sito=UK Civil Aviation Authority |data= |cid=ginfo}}
No*{{cita web|autore= |url=http://www.splav-kharkov.com/en/e_mat_start.php?name_id=1437 |titolo=Characteristics for grade D1 (Д1) |accesso=6 dicembre 2014 |lingua=en |editore=http://www.splav-kharkov.com/en/index.php |sito=Database of Steel and Alloy (Marochnik) |data= |cid=DSA}}
No*{{cita web|autore= |url=http://airfoiltools.com/airfoil/details?airfoil=goe387-il |titolo=GOE 387 AIRFOIL (goe387-il) |accesso=7 dicembre 2014 |lingua=en |editore=http://airfoiltools.com/index |sito=Airfoil Tools |data= |cid=AT}}
----
*{{cita web|autore= |url=http://www.consuta.org.uk/workshop/Technical.html |titolo=Consuta - Technical |accesso=22 ottobre 2015 |lingua=en |editore=http://www.consuta.org.uk/workshop/Home.html |sito=Consuta.org.uk |data= |cid=ct}}
No*{{cita web|autore= |url=http://airfoiltools.com/airfoil/details?airfoil=goe387-il |titolo=GOE 387 AIRFOIL (goe387-il) |accesso=7 dicembre 2014 |lingua=en |editore= |sito=Airfoil Tools |data= |cid=AT}}
----
*[[Sigle impiegate dalla V-VS]]
*[[:en:Glossary of USSR Russian aviation acronyms – Aero-Engines and Equipment|Glossario Sovietico]]
*[[Designazioni degli aeromobili delle Forze armate statunitensi]]
*[[Designazione degli aerei degli Stati Uniti d'America]]
*Sistema di [http://www.avionslegendaires.net/dossier/systemes-de-designation/systeme-designations-lair-ministry-annees-1920-jours/ designazione] nel Regno Unito, dal 1920
*Soviet/Russian Designation Prefixes and Suffixes [http://www.alternatewars.com/BBOW/Designations/Russian_Suffixes_Prefixes.htm]
*Denominazione reparti da ricognizione della [http://www.vpnavy.com/vpnavy_glossary.html U.S. Navy]
== ''Infobox 2'' ==
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile=aereo_civile
|Nome=Boeing Farman F.18080
|Immagine=BundesarchivTMOF BildBoeing 102Model 80A-06641,1 Luftfahrtausstellung,Grand Farman-Gross-FlugzeugCentral.jpg
|Didascalia=Un Boeing 80 sul piazzale del [[Grand Central Airport]] di [[Glendale (California)|Glendale]], in [[California]].
|Didascalia=Lo spaccato di fusoliera del Farman F.180 esposto nella ''Sala 2'' del ''Luftfahrt-Ausstellung'' di [[Berlino]], nell'ottobre del 1928
|Link=
|Titolo=
<!-- Descrizione -->
|Tipo= [[aereo di linea]]
|Equipaggio= 23 piùpersone [[assistente di volo|assistenti]]
|Progettista=
|Costruttore= {{Bandiera|FRAUSA 1912-1959}} [[Société des avions Henri & Maurice Farman|FarmanBoeing]]
|Data_ordine=
|Data_primo_volo= novembre27 [[1927]]luglio 1928
|Data_entrata_in_servizio=
|Data_ritiro_dal_servizio=
|Utilizzatore_principale= {{Bandiera|FRAUSA 1912-1959}} [[Société générale des transportsBoeing aériens|LignesAirplane FarmanCompany]]
|Altri_utilizzatori=
|Esemplari= 316
|Costo_unitario=
|Sviluppato_dal=
<!-- Dimensioni e pesi -->
|Tavole_prospettiche=
|Lunghezza= 1816,0074 [[metro|m]] (-54 [[piede (unità di misura)|ft]] -11 [[pollice (unità di misura)|in]])
|Apertura_alare= 2624,0038 m (-80 ft -0 in)
|Larghezza=
|Diametro_fusoliera=
|Freccia_alare= -[[grado d'arco|°]]
|Altezza= 54,8047 m (-14 ft -8 in)
|Superficie_alare= 172113,034 [[metro quadrato|m²]] (-1 -220 [[piede quadro|ft²]])
|Carico_alare= -,- kg/m² (-.- lb/ft²)
|Efficienza=
|Peso_a_vuoto= 4 500191 [[chilogrammo|kg]] (-9 -231 [[libbra|lb]])
|Peso_carico= -6 -935 kg (-15 -276 lb)
|Peso_max_al_decollo= 8- 000- kg (- - lb)
|Passeggeri= fino a 2412
|Capacità=
|Capacità_combustibile= - - [[litro|L]] (- - [[gallone|gal]])
<!-- Propulsione -->
|Motore= duetre [[FarmanPratt 12We& Whitney R-1340|Pratt & Whitney Wasp]],<br/> motori 12 [[cilindromotore (meccanica)radiale|cilindriradiali]] a 9 [[motorecilindro a W(meccanica)|a Wcilindri]] a , raffreddati [[raffreddamento aad liquidoaria|aad liquidoaria]]
|Potenza= - 507- [[cavallo vapore|CV]]<br/>(-3 500550 [[Cavallo vapore britannico|hp]], - 373410 [[Watt|kW]]) ciascuno
|Spinta= <del>-1 -634 [[chilogrammo forza|kg]] <br/>(-16,-0 [[Newton (unità di misura)|kN]], -3 -600 [[libbra forza|lbf]]) ciascuno</del>
<!-- Prestazioni -->
|Velocità_max= 190206 [[chilometro orario|km/h]]<br/>(-128 [[miglio orario|mph]], -111 [[nodo (unità di misura)|kt]])<br/>a - - m di quota<br/>(- - ft)
|VNE=
|Velocità_crociera= 170185 km/h<br/>(-115 mph, -100 kt)<br/>a - - m di quota<br/>(- - ft)
|Velocità_salita= -3,-6 [[metro|m]]/[[secondo|s]] (- -700 ft/min)
|Decollo= - m (- - ft)
|Atterraggio=
|Autonomia= fino a 1- 000877 [[chilometro|km]]<br/>(- -545 [[miglio (unità di misura)|mi]], - -474 [[miglio nautico|nm]])
|Quota_servizio= 4- 000- m (- - ft)
|Tangenza= -4 -267 m (-14 -000 ft)
<!-- Record e primati -->
|Record=
|Altro_campo=
|Altro=
|Note= Misure, prestazioni e motori sono relativi alla variante "Model 80"
|Note=
|Ref= ''Dati tratti da'' "EnciclopediaBoeing L'Aviazioneaircraft since 1916", ''tranne dove diversamente indicato''.
}}
=== Fonti ===
{{<references}}/>
=== Su una colonna ===
references/
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autoretitolo=EnzoL'Aviazione Angelucci- Grande enciclopedia illustrata |autore= |autore2=Paolo Matricardi|volume=12 |titolocapitolo=GuidaYakovlev agli Aeroplani di tutto il MondoYak-9 |editore=ArnoldoIstituto MondadoriGeografico EditoreDe Agostini |città=MilanoNovara |anno=19791988 |pplingua=30-1 |volumep=2 |capitolo=Farman F.180240 |ISBN=no |cid=AnMaL'Aviazione, 1988}}
* {{Cita libro |titolo =Guida agli aeroplani di tutto il mondo - La seconda guerra mondiale (II) |autore =AchilleEnzo BoroliAngelucci |autore2=Adolfo BoroliPaolo Matricardi |titolovolume=L'Aviazione4 |editorecapitolo=Istituto GeograficoYakovlev DeYak-9 Agostini|editore =Arnoldo Mondadori Editore |città =NovaraMilano |anno =19831977 |plingua =194 |volumep=246-7 |capitolo=Farman F.180 Oiseau bleu |ISBN =no |cid=BoBoAngelucci e Matricardi, 1977}}
* {{Cita libro |titolo=World Aircraft: World War II |autore=Enzo Angelucci |autore2=Paolo Matricardi |volume=Volume II |editore=Sampson Low |città=Maidenhead, UK |anno=1978 |lingua=en |p= |ISBN=0-562-00096-8 |cid=Angelucci e Matricardi, 1978}}
* {{Cita libro|cognome=Bergstrom|nome=Christer|titolo=Bagration to Berlin: The Final Air Battles in the East: 1944–1945|editore=Ian Allan|città=Hersham, Surrey, UK|anno=2008|lingua=en|ISBN=978-1-903223-91-8|cid=Bergstrom, 2008}}
* {{Cita libro |titolo=The Red Air Force at War: Barbarossa and The Retreat to Moscow – Recollections of Fighter Pilots on the Eastern Front |autore=Artem Drabkin |autore2= |editore=Pen & Sword Military |città=Barnsley, UK |anno=2007 |lingua=en |p= |ISBN=1-84415-563-3 |cid=Drabkin, 2007}}
* {{Cita libro |titolo =Yakovlev's Piston-Engined Fighters |autore =Yefim Gordon |autore2 =Dmitriy Khazanov |editore =Midland Publishing |città =Hinckley - UK |anno =2002 |lingua =en |ISBN =1-85780-140-7 |cid =Gordon e Khazanov, 2002}}
* {{Cita libro |titolo =OKB Yakovlev - A History of the Design Bureau and its Aircraft |autore =Yefim Gordon |autore2 =Dmitriy Komissarov |autore3= Sergey Komissarov |editore =Midland Publishing |città =Hinckley - UK |anno =2005 |lingua =en |ISBN =1-85780-203-9 |cid =Gordon e Komissarov, 2005}}
* {{Cita libro |titolo=Aerei della 2ª Guerra Mondiale |autore=Bill Gunston |autore2= |editore=Alberto Peruzzo Editore |città=Milano |anno=1984 |lingua= |p= |ISBN=no |cid=Gunston, 1984}}
* {{Cita libro |titolo=The Osprey Encyclopedia of Russian Aircraft |autore=Bill Gunston |autore2= |editore=Osprey Publishing |città=Oxford, UK |anno=2000 |lingua=en |p= |ISBN=1-84176-096-X |cid=Gunston, 2000}}
* {{Cita libro |titolo =Yakovlev Aircraft since 1924 |autore =Bill Gunston |autore2 =Yefim Gordon |editore =Putnam |città =Londra |anno =1997 |lingua =en |ISBN =0-85177-872-0 |cid =Gunston e Gordon, 1997}}
* {{Cita libro |titolo=Encyclopaedia of Soviet Fighters 1939-1951 |autore=Herbert Leonard |autore2= |editore=Histoire & Collections |città=Parigi |anno=2005 |lingua=en |p= |ISBN=2-91523-9-60-6 |cid=Leonard, 2005}}
* {{Cita libro |titolo=История конструкций самолетов в СССР 1938-1950 (Istoriâ konstrukcij samoletov v SSSR 1938-1950) |autore= V. B Shavrov |autore2= |editore=Машиностроение (Mashinostroyeniye) |città=Mosca |anno=1994 |lingua=ru |p= |ISBN=5-217-00477-0 |cid=Shavrov, 1994}}
=== Pubblicazioni ===
* {{Cita pubblicazione |autore=libro |titolo= |rivista=FlypastYak MagazineFighter |editorecollana=KeyAircraft PublishingIn PublicationsAction |cittàvolume =Stamford, UK78 |volumeautore =Hans Heiri-Stapfer |numero=editore |anno=2007Squadron/Signal publications |mese=agostocittà |pp=Carrollton (TX) - USA |id=anno |pmid=1986 |lingua =en |accesso=ISBN |ISBN= 0-89747-187-3 |cid =FPMStapfer, 1986}}
----
* {{Cita pubblicazione |autore=Larry Davis |titolo=F-86 Sabre |rivista=In Action |editore=Squadron Signal Publications |città=Carrollton, Texas, USA |volume= |numero=33 |anno=1979 |mese=ottobre |pp= |id= |pmid= |lingua=en |accesso= |ISBN=978-0-89747-032-2 |cid=D33}}
* {{Citacita pubblicazione |autore=Larry Davis|data=1º agosto 1981 |titolo=F-86Argentinian aircraft hits SabreSoviet fighter |rivista=InFlight ActionInternational |editore=SquadronReed SignalBusiness PublicationsInformation Ltd. |città=CarrolltonSutton, Texas,Surrey USA- |volume=UK |numerop=126303 |anno=1992 |mese=dicembre |pp= |id= |pmidurl=https://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1981/1981%20-%202475.html |lingua=eninglese |accesso=6 |ISBN=978-0-89747-282-1dicembre 2018 |cid=D126Fl2}}
* {{Cita pubblicazione |autore=Larry Davis |titolo=F-86 Sabre |rivista=Walk Around |editore=Squadron Signal Publications |città=Carrollton, Texas, USA |volume= |numero=21 |anno=2000 |mese=gennaio |pp= |id= |pmid= |lingua=en |accesso= |ISBN=978-0-89747-409-2 |cid=D21}}
No* {{Cita pubblicazione |autore= |autore2= |data=11 ottobre 1928 |anno= |mese= |titolo=The Berlin International Aero Show - Farman |rivista=Flight |editore=Reed Business Information Ltd. |città=Sutton, Surrey - UK |volume= |numero= |p=863-868 |doi= |id= |url=https://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1928/1928%20-%200933.html |lingua=en |accesso=20 gennaio 2017 |abstract= |cid=Fli}}
== Archivio ==
No* {{Cita libro|autore=Enzo Angelucci |autore2=Paolo Matricardi |titolo=Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo |editore=Arnoldo Mondadori Editore |città=Milano |anno=1979 |pp=86-7 |volume=3 |capitolo=Fairey Firefly |ISBN=no |cid=AnMa}}
No* {{Cita libro|autore=Giorgio Apostolo |titolo=Guida agli Aeroplani d'Italia dalle origini ad oggi |editore=Arnoldo Mondadori Editore |città=Milano |anno=1981 |paginepp=87 |capitolo=Fiat AS.1 |ISBN=no |cid=Apo}}
No* {{Cita libro |autoretitolo =AchilleL'Aviazione Boroli- Grande enciclopedia illustrata |autore2autore =Adolfo Boroli|volume = 12 |titolocapitolo =L'AviazioneYakovlev Yak-7 |editore =Istituto Geografico De Agostini |città =Novara |anno=1983 |p=1361988 |volumelingua =7 |capitolop=Fairey Firefly240 |ISBN =no |cid =BoBoAGEI}}
No* {{Cita libro|autore=Chris Chant |titolo=Aerei della II Guerra Mondiale |editore=L'Airone |città=Roma |anno=2008 |p=93 |capitolo=Consolidated TBY Sea Wolf |ISBN= 978-88-7944-910-6 |cid=Cha}}
No* {{Cita libro|autore=Michael Sharpe |titolo=Aerei da attacco e intercettori |editore=L'Airone |città=Roma |anno=2008 |paginepp=218 |capitolo=North American FJ-1 Fury |ISBN= 978-88-7944-923-6 |cid=Sha}}
No* {{Cita libro|autore=Robert Jackson |titolo=Aviazione Civile |editore=L'Airone |città=Roma |anno=2008 |paginepp=192 |capitolo=Douglas M-2 |ISBN= 978-88-7944-876-5 |cid=Jac}}
No* {{Cita libro|autore=Chris Dunning |titolo=Regia Aeronautica. The Italian Air Force 1923-1945 – An Operational History |editore=Ian Allan Publishing |città=Hersham, UK |anno=2009 |lingua=inglese |ISBN= 978-1-906537-02-9 |cid=Dun}}
== Collegamenti esterni ==
No* {{Cita web|autore=Greg Goebel |url=http://www.airvectors.net/avf86_1index.html#m6htm |titolo=[1.6]Home XF-86C / XF-93A penetration fighterpage |accesso=31º dicembregiugno 20162019 |lingua=en |editore=http://www.airvectors.net |sito=AirVectors |data=1º° giugnoottobre 2018 2015 |cid=GrGo}}
No* {{Cita web|autore=Palt Karsten |url=http://www.flugzeuginfo.net/acdata_php/acdata_northrop_a17_dt.php |titolo=Northrop / Douglas A-17 / Douglas 8A |accesso=12 settembre 2016 |lingua=de, en |editore= |sito=Flugzeuginfo.net |data= |cid=PaKa}}
No* {{Cita web|autore=Andreas Altenburger|url=http://www.lexikon-der-wehrmacht.de/Waffen/Do17.htm|titolo=Dornier Do 17|accesso=18 dicembre 2013|lingua=de |editore= |sito=Lexikon der Wehrmacht |data= |cid=ldw }}
No* {{Cita web|autore=PaltSimon KarstenBeck |url=http://www.flugzeuginfouswarplanes.net/acdata_php/acdata_northrop_a17_dtf86f100.phphtml |titolo=NorthropNorth /American DouglasF-86 Sabre A-17 /Foreign Douglasbuilt 8A- Canada |accesso=123 settembredicembre 2016 |lingua=de en |editore=http://www.flugzeuginfo.net |sito=dasUS Warplanes.net Flugzeuglexicon|data= |cid=PaKauwp}}
No* {{Cita web|autore=AndreasJohn Rickard Altenburger|url=http://www.lexikon-der-wehrmachthistoryofwar.deorg/Waffen/Do17.htm |titolo=DornierHome DoPage 17|accesso=15 marzo 2020 |lingua=en |editore= |sito=Military History Encyclopedia on the Web |data= |cid=JR}}
|accesso=18 dicembre 2013|lingua=de |editore=http://www.lexikon-der-wehrmacht.de|sito=Lexikon der Wehrmacht|data= |cid=ldw }}
No* {{Cita web|autore=Simon Beck |url=http://www.uswarplanesaviastar.netorg/f86f100air/france/sud-est_armagnac.htmlphp |titolo=North American FSud-86Est SabreS.E.2010 - Foreign built - CanadaArmagnac |accesso=314 dicembrefebbraio 20162018 |lingua=en |editore=http://www.uswarplanes.net/index.html |sito=USVirtual Warplanes.netAircraft Museum |data= |cid=uwpavs}}
No* {{Cita web|autore=John Rickard |url=httphttps://www.historyofwarmilitaryfactory.orgcom/articlesaircraft/weapons_Northrop_A-17detail.htmlasp?aircraft_id=512 |titolo=NorthropMikoyan-Gurevich AMiG-171 / MiG-3 Single-Seat Monoplane Fighter Aircraft |accesso=1215 settembremarzo 20162020 |lingua=en |editore=http://www.historyofwar.org/index.html |sito=Military History Encyclopedia on the WebFactory |data=611 ottobrefebbraio 20082017 |cid=JRMiFa}}
No* {{Cita web|autore=Maksim Starostin |url=http://www.aviastarmarylandaviationmuseum.org/airhistory/usamartin_aircraft/na_f-9319_mauler.phphtml |titolo=NorthMartin AmericanModel F-93210 |accesso=313 dicembreaprile 20162009 |lingua=en |editore=http://www.aviastar.org/index2.html |sito=VirtualThe AircraftGlenn L. Martin Maryland Aviation Museum |data= |cid=avs}}
No* {{Cita web|autore= |url=http://www.militaryfactorycentury-of-flight.comnet/aircraftAviation%20history/detailphoto_albums/timeline/ww2/2/Northrop%20A%2017A.asp?aircraft_id=1308htm |titolo=NorthNorthrop AmericanA YF-93 - Escort / Penetration Fighter Prototype Aircraft17A |accesso=312 dicembresettembre 2016 |lingua=en |editore=http://www.militaryfactory.com |sito=MilitaryThe FactoryHistory of Flight |data=8 aprile 2016 |cid=MiFaCof}}
No* {{Cita web |url=http://www.marylandaviationmuseumwarbirdsresourcegroup.org/historyURG/martin_aircraft/19_maulerp39.htmlhtm |titolo=MartinBell ModelP-39 210Airacobra |accesso=1319 aprilemaggio 20092016 |lingua=en |editore=http://www.marylandaviationmuseum.org |sito=TheWarbird GlennResource L. Martin Maryland Aviation MuseumGroup |data= |cid=WaBi}}
No* {{citaCita web|autore= |url=http://www.century-of-flightwarbirdregistry.netorg/Aviation%20historyblenheimregistry/photo_albums/timeline/ww2/2/Northrop%20A%2017Ablenheimregistry.htmhtml |titolo=NorthropBristol ABlenheim/Fairchild 17ABolingbroke Registry |accesso=122 settembregennaio 20162015 |lingua=en |editore=http://www.century-of-flight.net |sito=TheWarbird History of FlightRegistry |data= |cid=Cof}}
No* {{citaCita web|autore=Lars Henriksson|url=http://www.warbirdsresourcegroupavrosys.orgnu/URGaircraft/p39Bomb/154-b5/154B5.htm |titolo=BellB 5 P-39 AiracobraNorthrop 8A-1 |accesso=1912 maggiosettembre 2016 |lingua=en |editore=http://www.warbirdsresourcegroup.org/ |sito=WarbirdMilitary ResourceAviation Groupin Sweden |data=16 luglio 2010 |cid=WaBimasw}}
No* {{citaCita web|autore= |url=http://www.warbirdregistryaviation-history.orgcom/blenheimregistrybell/blenheimregistryp39.htmlhtm |titolo=BristolBell Blenheim/FairchildP-39 Bolingbroke RegistryAiracobra |accesso=219 gennaiomaggio 20152016 |lingua=en |editore=http://www.warbirdregistry.org/ |sito=WarbirdThe Aviation RegistryHistory Online Museum|data=18 ottobre 2013 }}
No* {{citaCita web|autore=Lars HenrikssonBruce McCall |url=http://www.avrosysairspacemag.nucom/aircraft/Bombhistory-of-flight/154ode-b5on-a-canadian-warbird-8880100/154B5.htm?all |titolo=BOde 5on -a NorthropCanadian 8A-1Warbird |accesso=122 settembregennaio 20162015 |lingua=en |editore=http://www.avrosys.nu/aircraft/index.htm |sito=MilitaryAir Aviation& inSpace SwedenSmithsonian |data=16 lugliogennaio 2010 |cid=masw}}
No* {{citaCita web|autore= |url=http://www.aviation-historywarbirdalley.com/bell/p39blenheim.htm |titolo=BellBristol P-39Blenheim Airacobra/ Bolingbroke |accesso=192 maggiogennaio 20162015 |lingua=en |editore=http://www.aviation-history.com |sito=TheWarbird AviationAlley History Online Museum|data=18 ottobre 2013 |cid=Wba}}
No* {{citaCita web|autore= Bruce McCall |url=http://www.airspacemagall-aero.com/history-of-flight/ode-on-a-canadian-warbird-8880100/?all |titolo=OdeHome on a Canadian WarbirdPage |accesso=215 gennaiomarzo 20152020 |lingua=en |editore=http://www.airspacemag.com |sito=Air & Space Smithsonianall-aero.com |data=gennaio 2010 |cid=AlAe}}
No* {{citaCita web|url=http://wwwuboat.warbirdalley.comnet/blenheimallies/aircraft/catalina.htm |titolo=BristolConsolidated BlenheimPBY /Catalina - Aircraft - Fighting the BolingbrokeU-boats |accesso=227 gennaio 20152013 |lingua=en |editore=http://www.warbirdalley.com |sito=Warbird Alleyuboat.net |data= |cid=WbaUBN}}
No* {{citaCita web|autore=Ryan Wagner |url=http://uboatwww.net/allies/aircraftamericancombatplanes.com/catalinap39_1.htmhtml |titolo=Consolidated PBY Catalina P-39 Aircraft - Fighting the U-boatsAiracobra |accesso=2719 gennaiomaggio 20132016 |lingua=en |editore=http://uboatwww.netamericancombatplanes.com/indexhome.html |sito=uboat.netAmerican Combat Planes of the 20th Century |data= |cid=UBNACB}}
No* {{citaCita web|autore=RyanJoseph WagnerF. Baugher |url=http://www.americancombatplanesjoebaugher.com/p39_1usaf_fighters/p86_2.html |titolo=PNorth American F-3986A AiracobraSabre |accesso=1929 maggiogennaio 20162017 |lingua=en |editore=http://www.americancombatplanes.com/home.html |sito=American CombatMilitary Planes of the 20th CenturyAircraft |data=30 gennaio 2010 |cid=ACBJB1}}
* {{citaCita web|autore=Joseph F. Baugher |url=http://www.joebaugheraeroflight.comco.uk/usaf_fighters/p86_2.html |titolo=NorthHome American F-86A Sabrepage |accesso=291º gennaio 20172018 |lingua=en |editore=http://www.joebaugher.com/uscombataircraft.html |sito=American Military AircraftAeroflight |data=30 gennaio 2010 |cid=JB1AeFl}}
* {{Cita web|autore=AA.VV. |url=http://1000aircraftphotos.com/index.html |titolo=Home Page |accesso=15 marzo 2020 |lingua=en |editore= |sito=1000aircraftphotos.com |data= |cid=TAP}}
No* {{citaCita web|autore=Johan Visschedijk |url=http://1000aircraftphotoswww.theaerodrome.com/Contributionsaircraft/Visschedijkgbritain/6266airco_dh9a.htmphp |titolo=NorthAirco American NA-157 YF-93A (48-318 c/n 157-2) US Air ForceD.H.9a |accesso=317 dicembremarzo 20162012 |lingua=en |editore=http://1000aircraftphotoswww.theaerodrome.com/index.php |sito=1000aircraftphotos.comThe |data=15Aerodrome marzo- 2007Aces and Aircraft of World War I |cid=tap}}
No* {{citaCita web|autore= |url=http://www.theaerodromerafmuseum.comorg.uk/aircraftresearch/gbritaincollections/canadair-sabre-4/airco_dh9a.php |titolo=AircoCanadair D.H.9aSabre 4 |accesso=176 marzoottobre 20122016 |lingua=en |editore=http://www.theaerodrome.com/index.php |sito=TheRoyal AerodromeAir -Force Aces and Aircraft of World War IMuseum|data= |cid=RAFM}}
No* {{citaCita web|url=http://www.rafmuseumfleetairarmarchive.org.uknet/research/collections/canadair-sabre-4Aircraft/Blenheim.htm |titolo=CanadairBristol SabreBlenheim 4(Bristol Bolingbroke) |accesso=62 ottobregennaio 20162015 |lingua=en |editore=http://www.rafmuseum.org |sito=RoyalFleet Air ForceArm MuseumArchive 1939-1945|data=4 marzo 2000 |cid=RAFMfaaa}}
No* {{citaCita web|url=http://www.fleetairarmarchivehistory.netnavy.mil/museums/paxmuseum/Aircrafta5/Blenheimra5c.htm |titolo=BristolNorth BlenheimAmerican (BristolRA-5C Bolingbroke)Vigilante |accesso=213 gennaiomaggio 20152013 |lingua=en |editore=http://www.fleetairarmarchive.net/ |sito=FleetNaval AirHistory Arm& ArchiveHeritage 1939-1945|data=4 marzo 2000 |cid=faaa}}
No* {{citaCita web |url=http://wwwcollections.historynaval.navyaviation.milmuseum/museumsemuwebdoncoms/paxmuseumpages/a5doncoms/ra5cDisplay.htmphp?irn=16009394&QueryPage=%2FDtlQuery.php |titolo=North American RATBM-5C Vigilante3E |accesso=1325 maggionovembre 20132011 |lingua=en |editore=http://www.history.navy.mil |sito=National Naval History &Aviation HeritageMuseum |data=}}
No* {{citaCita web |url=http://collections.navalwww.aviationuscg.museummil/emuwebdoncomshistory/pageswebaircraft/doncoms/DisplayConsolidated_PBY.php?irn=16009394&QueryPage=%2FDtlQuery.phppdf |titolo=TBMConsolidated PBY-3E5A / 6A "Catalina" |accesso=2526 novembregennaio 20112013 |formato=PDF |lingua=en |editore=http://www.navalaviationmuseum.org/ |sito=NationalUnited NavalStates AviationCoast MuseumGuard |data=}}
No* {{citaCita web|url=http://www.uscgnationalmuseum.af.mil/historyVisit/webaircraftMuseumExhibits/Consolidated_PBYFactSheets/Display/tabid/509/Article/198097/northrop-a-17a.pdfaspx |titolo=ConsolidatedNorthrop PBYA-5A / 6A "Catalina"17A |accesso=2612 gennaiosettembre 2013 |formato=PDF2016 |lingua=en |editore=http://www.uscg.mil |sito=UnitedNational StatesMuseum Coastof Guardthe US Air Force |data=25 gennaio 2016 |cid=nmaf}}
No* {{citaCita web|url=http://www.nationalmuseumpimaair.af.milorg/Visit/MuseumExhibits/FactSheets/Display/tabid/509/Article/198097/northropcollection-a-17adetail.aspxphp?cid=216 |titolo=Northrop A-17AScorpion |accesso=1214 settembremarzo 20162014 |lingua=en |editore=http://www.nationalmuseum.af.mil |sito=NationalPima MuseumAir of& theSpace US Air ForceMuseum |data=25 gennaio 2016 |cid=nmafPAM}}
No* {{citaCita web|url=http://www.pimaairboeing.orgcom/collectionhistory/products/model-detail80.php?cid=216page |titolo=NorthropBoeing: ScorpionHistorical Snapshots: Model 80 |accesso=1423 marzofebbraio 20142018 |lingua=en |editore=http://www.pimaair.org |sito=Pima Air &The SpaceBoeing MuseumCompany |data= |cid=PAMBHS}}
No* {{citaCita web|url=http://wwwairandspace.boeingsi.comedu/boeingcollections/history/bna/ra5cartifact.pagecfm?id=A19730277000 |titolo=A3J-1/AConsolidated PBY-5/RA-5C VigilanteCatalina |accesso=1326 maggiogennaio 2013 |lingua=en |editore=http://www.boeing.com |sito=TheSmithsonian National Air and BoeingSpace CompanyMuseum |data=}}
No* {{citaCita web|url=http://airandspacewww.sircaf-arc.eduforces.gc.ca/collectionsen/artifactarticle-template-standard.cfmpage?iddoc=A19730277000the-northrop-a-17a-nomad/hlnetgnc |titolo=ConsolidatedThe Northrop PBYA-517A CatalinaNomad |accesso=2612 gennaiosettembre 20132016 |lingua=en |editore=http://www.nasm.si.edu/ |sito=SmithsonianRoyal NationalCanadian Air andForce Space|data=16 Museumsettembre 2013 |datacid=rcaf}}
No* {{citaCita web|autore= |url=http://www.rcaf-arcaviation.forces.gctechnomuses.ca/encollections/article-template-standard.page?doc=the-northrop-a-17a-nomadartifacts/aircraft/FaireyFirefly/hlnetgnc |titolo=TheFairey Northrop A-17A NomadFirefly |accesso=1225 settembreagosto 20162013 |lingua=en, fr |editore=http://www.rcaf-arc.forces.gc.ca/en/index.page |sito=RoyalCanada CanadianAviation Airand ForceSpace Museum – Musée de l’aviation et de l’espace du Canada |data=16 settembre 2013 |cid=rcafatec}}
No* {{citaCita web|autore= |url=http://www.aviationnavy.technomusesgov.ca/collections/artifactsau/aircraft/FaireyFirefly/fairey-firefly-as5as6 |titolo=Fairey Firefly AS.5/AS.6 |accesso=25 agosto 2013 |lingua=en fr |editore=http://www.aviation.technomuses.ca/ |sito=Canada Aviation and Space Museum – Musée de l’aviation et de l’espaceRoyal duAustralian CanadaNavy |data= |cid=atecRaun}}
No* {{citaCita web|url=http://www.navyadf-serials.govcom.au/aircraft/fairey-firefly-as5as62a53.htm |titolo=FaireyADF FireflySerials AS.5/AS.6- Airacobra |accesso=2519 agostomaggio 20132016 |lingua=en |editore=http://www.navy.gov.au/ |sito=Royal Australian NavyMilitary Aircraft Serials and Aircraft History |datacid=RAAF |ciddata=Raun11 giugno 2013}}
No* {{citaCita web|url=http://www.adf-serials.com.au/2a53nz-serials/nzblenheim.htm |titolo=ADFNZDF Serials - AiracobraBlenheim |accesso=192 maggiogennaio 20162015 |lingua=en |editore=http://www.adf-serials.com |sito=Australian Military Aircraft Serials and Aircraft History |cid=RAAFRNZAF |data=1119 giugnoagosto 20132014}}
No* {{citaCita web|autore= |url=http://www.adf-serialshistaviation.com.au/nz-serials/nzblenheimaircraft.htmhtml |titolo=NZDFAircraft Serials -and BlenheimGliders |accesso=2 gennaioaprile 20152016 |lingua=en |editore=http://www.adf-serials.com |sito=AustralianGERMAN MilitaryAVIATION Aircraft1919 Serials- and Aircraft History1945 |ciddata=RNZAF |datacid=19 agosto 2014GeAv}}
No* {{citaCita web|autore= |url=http://www.histaviationaeronautica.comdifesa.it/aircraftmuseoVdV/collezione_aeromobili/hangarVelo/Pagine/Campini-CaproniCC1.htmlaspx |titolo=AircraftCampini-Caproni and Gliders2 |accesso=226 aprilemarzo 2016 |lingua=en2011 |editore=http://www.histaviation.com/ |sito=GERMANAeronautica AVIATION 1919 - 1945Militare |data= |cid=GeAv}}
No* {{citaCita web|autore= |url=http://www.aeronauticaaerei-italiani.difesa.itnet/museoVdVSchedeT/collezione_aeromobili/hangarVelo/Pagine/Campini-CaproniCC1aereore2001.aspxhtml |titolo=Campini-CaproniReggiane 2Re.2001 |accesso=2624 marzonovembre 20112012 |editore=http://www.aeronautica.difesa.it/Pagine/default.aspx |sito=AeronauticaAerei Italiani - Brevi pagine di storia dell'Aviazione MilitareItaliana |data= }}
No* {{citaCita web|autore= B. Parmentier |url=httphttps://www.aerei-italianiaviafrance.netcom/SchedeT/aereore2001.html |titolo=ReggianeAviation Re.2001française, un siècle d'histoire par aviafrance |accesso=2428 novembredicembre 20122019 |lingua=fr |editore=http://www.aerei-italiani.net/index.htm |sito=Aerei Italiani - Brevi pagine di storia dell'Aviazione Italianaaviafrance.com |data= |cid=AVF}}
No* {{Cita web|autore= B. Parmentier |url=httpshttp://www.aviafranceffaa.comnet/aviafrance1seaplanes/catalina/catalina_fr.php?ID=4602&ID_CONSTRUCTEUR=501&ANNEE=0&ID_MISSION=0&MOTCLEF=htm |titolo=FarmanConsolidated FPBY-1805A/ 'OiseauPBY-6A bleu'Catalina |accesso=2011 gennaiofebbraio 20172013 |lingua=fr, en |editore=http://www.aviafrance.com |sito=Aviation française,FRENCH unFLEET siècleAIR d'histoireARM |data=816 ottobrefebbraio 19992011 |cid=BPFFAA}}
No* {{citaCita web|autore=Gaëtan Pichon |url=httphttps://www.ffaaavionslegendaires.net/seaplanes/catalina/catalina_fr.htm |titolo=ConsolidatedHome PBY-5A/ PBY-6A CatalinaPage |accesso=1115 febbraiomarzo 20132020 |lingua=fr en |editore=http://www.ffaa.net/version-francais.htm |sito=FRENCH FLEET AIR ARMavionslegendaires.net |data=16 febbraio 2011 |cid=FFAAavle}}
No* {{citaCita web|autore=Gaëtan Pichon |url=httphttps://www.avionslegendairesaviationsmilitaires.net/avion-militairev2/bell-p-39-airacobrabase/view/Variant/2496.html |titolo=BellDewoitine P-39D.332 AiracobraEmeraude |accesso=198 maggiodicembre 20162019 |lingua=fr |editore=http://www.avionslegendaires.net/index.php |sito=avionslegendairesaviationsmilitaires.net |data=12 gennaioluglio 20092017 |cid=avleavmi}}
No* {{Cita web|autore= |url=http://www.airwar.ru/enc/cw1/f180index.html |titolo=FarmanHome F.180 Oiseau BleuPage |accesso=201º gennaiogiugno 20162019 |lingua=ru |editore=http://www.airwar.ru |sito=Уголок неба (Angolo di Cielo) |data= |cid=AW}}
No* {{Cita web|url=http://www.moninoaviation.com/2a.html |titolo=A.N.Tupolev ANT-25/RD |accesso=3 dicembre 2012 |lingua=en |editore=http://www.moninoaviation.com |sito=Air Force Museum - Monino, Russia - Russia's Premier Aviation Museum |data= }}
No* {{Cita web|url=http://www.tupolev.ru/Russian/Show.asp?SectionID=311 |titolo=ОАО «Туполев» - АНТ-25 (РД) |accesso=3 dicembre 2012 |lingua=ru |editore=http://www.tupolev.ru/English/Default.asp |sito=Public Stock Company Tupolev |data= }}
No* {{Cita web|autore= |url=http://www.aviation.ru/La/ |titolo=Lavochkin Semyon Alekseevich - OKB-301 |accesso=21 gennaio 2011 |lingua=en |editore=http://www.aviation.ru |data=6 aprile 2004}}
No* {{Cita web|autore= |url=http://www.airpages.ru/us/p39.shtml |titolo=P-39 Airacobra |accesso=19 maggio 2016 |lingua=ru |editore=http://www.airpages.ru |sito=Авиация Второй мировой (Mondo dell'Aviazione) |data= |cid=apag}}
No* {{Cita web|autore=|url=http://flyingmachines.ru/Site2/Crafts/Craft25681.htm |titolo=Vickers FB.26 Vampire |accesso=29 agosto 2016 |editore=http://flyingmachines.ru/ |sito=Their Flying Machines|data=|lingua=en, ru |cid=FlMa}}
=== Modellismo ===
No* {{Cita web|url=http://www.cybermodeler.com/aircraft/p-39/p-39_all.shtml |titolo=P-39 Airacobra Modeler's Online Reference Including:
P-400 Airacobra |accesso=19 maggio 2016 |lingua=en |editore=http://www.cybermodeler.com |sito=Cybermodeler Online |data= |cid=CMO}}
No* {{Cita web|url=http://www.modelingtime.com/un-airacobra-tricolore-bell-p-39-q-dal-kit-academy-in-scala-172/ |titolo=Airacobra in Italian Service |accesso=19 maggio 2016 |lingua=en |editore=http://www.modelingtime.com/ |sito=Modeling Time |data=29 dicembre 2007 |cid=MOT}}
No* {{Cita web|autore=Jacob Russell |url=http://www.internetmodeler.com/scalemodels/flaviation/Eduard-1-48-P-39-L-N-Profipack.php |titolo=Internet Modeler Eduard 1/48 P-39 L/N Profipack |accesso=19 maggio 2016 |lingua=en |editore=http://www.internetmodeler.com |sito=Internet Modeler |data= |cid=IM}}
No* {{Cita web|autore= |url=http://hyperscale.com/index_air_fokker_i.htm |titolo=Hawker Typhoon (ricerca) |accesso=6 gennaio 2016 |lingua=en |editore=http://www.hyperscale.com/ |sito=HyperScale - An Online Magazine for Aircraft and Armour Modellers |data= }}
No* {{Cita web|autore=Ben Micklem |url=http://www.google.com/custom?domains=aeroscale.co.uk&q=hawker+typhoon&sa=Search&sitesearch=aeroscale.co.uk&client=pub-4463977780468403&forid=1&ie=ISO-8859-1&oe=ISO-8859-1&safe=active&flav=0000&sig=TLSTHwEtdKy6FG66&cof=GALT%3A%23008000%3BGL%3A1%3BDIV%3A%23336699%3BVLC%3A663399%3BAH%3Acenter%3BBGC%3AFFFFFF%3BLBGC%3A000000%3BALC%3A0000FF%3BLC%3A0000FF%3BT%3A000000%3BGFNT%3A0000FF%3BGIMP%3A0000FF%3BLH%3A50%3BLW%3A168%3BL%3Ahttp%3A%2F%2Faeroscale.co.uk%2Fimages%2Flogo.gif%3BS%3Ahttp%3A%2F%2Faeroscale.co.uk%3BFORID%3A1%3B&hl=en |titolo=Hawker Typhoon |accesso=6 gennaio 2016 |lingua=en |editore=http://www.aeroscale.co.uk/ |sito=AeroScale - Scale Aircraft Modelling |data=}}
No* {{Cita web|autore=Martin Waligorski |url=http://www.ipmsstockholm.org/magazine/2005/05/stuff_eng_hrubisko_typhoon.htm |titolo=Family Resemblance - Hawker Tornado-Typhoon-Tempest-Sea Fury Line |accesso=5 dicembre 2015 |lingua=en |editore=http://www.ipmsstockholm.org/ |sito=IPMSStockholm.org |data= 22 settembre 2006}}
<nowiki>{{Portale|Aviazioneaviazione|Guerraguerra|Trasportitrasporti}}</nowiki>
|