Aethaloperca rogaa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuovo nome comune
 
(35 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|biologia}}
{{Tassobox
|colore=pink
|nome=Aethaloperca rogaa
|statocons_ref=<ref>{{IUCN|summ=132814}}</ref>
|statocons=
|statocons_versione=iucn3.1
|immagine=
|statocons=DD
|immagine=[[File:Redmouth Grouper.jpg|230px]][[File:Redmouth grouper (Aethaloperca rogaa) (39762211153).jpg|230px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]] |ramo= [[Bilateria]]
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|divisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=[[Gnathostomata]]
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Actinopterygii]]
|sottoclasse=[[Osteichthyes]]
|infraclasse=
|superordine=[[Acanthopterygii]]
|ordine=[[Perciformes]]
|sottordine=[[Percoidei]]
|infraordine=
|superfamiglia=
Riga 35 ⟶ 29:
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''[[Aethaloperca]]'''
|sottogenere=
|specie='''[[A. rogaa]]'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=Forsskål
|binome=Aethaloperca rogaa
|bidata=1775
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
Riga 48 ⟶ 42:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=Aethaloperca rogae, Aethaloperca rogoa, Aetheloperca rogaa, Aetholoperca rogaa, Athaloperca rogae, Cepahlopholis rogaa, Perca lunaria, Perca rogaa
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
[[plFile:Aethaloperca rogaa.jpg|thumb|]]
La '''Aethaloperca rogaa''' è l'unica [[specie]] del [[genere (tassonomia)|genere]] '''Aethaloperca''', della [[famiglia (tassonomia)]] dei [[Serranidae]].
'''''Aethaloperca rogaa'''''<ref>{{Cita web|url=https://www.fishbase.de/summary/Aethaloperca-rogaa.html|titolo=Aethaloperca rogaa summary page|sito=FishBase|lingua=en|accesso=2018-06-13}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.marinespecies.org/aphia.php?p=taxdetails&id=218168|titolo=WoRMS - World Register of Marine Species - Aethaloperca rogaa (Forsskål, 1775)|lingua=en|accesso=2018-06-13}}</ref>, conosciuta maggiormente come '''cernia bocca rossa''' o '''cernia soldato''',<ref>{{Cita web|url=https://www.biodiversity4all.org/taxa/93453-Aethaloperca-rogaa|titolo=Garoupa-de-boca-vermelha (Aethaloperca rogaa)|sito=BioDiversity4All|lingua=pt|accesso=2024-02-17}}</ref> è un pesce d'acqua salata, unica [[specie]] del [[genere (tassonomia)|genere]] '''''Aethaloperca''''', appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] ''[[Serranidae]]''.
 
== Distribuzione e habitat ==
[[Categoria:Perciformes]]
 
È diffuso nelle regioni tropicali degli oceani [[Oceano Indiano|Indiano]] e [[Oceano Pacifico|Pacifico]]. Vive nei pressi dei [[reef]] ma anche su fondi molli; è particolarmente frequente nei pressi delle isole.
[[pl:Aethaloperca]]
 
== Caratteristiche ==
 
È simile alle [[Epinephelus|cernie]] ma con corpo più alto, il colore è bruno-nero, in genere molto scuro. L'interno della bocca è di colore rosso vivo. I giovani sono bluastri con un bordo bianco sulla [[pinna caudale]].
 
Si nutre di piccoli pesci e di [[crostacei]] [[benthos|bentonici]]; per quanto riguarda la riproduzione, essa avviene durante tutto l'anno.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|pesci}}
 
[[Categoria:PerciformesSerranidae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Peter Forsskål]]