PDF/A: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Eliminato il template "Torna a"
 
(44 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Icon pdf file.svg|thumb|Icona di un file PDF]]
{{Aggiornare|commento=standard successivi sono già approvati fin dal 2008}}
Il '''PDF/A''' è un [[formato di file]] per la rappresentazione di [[documento digitale|documenti elettronici]], che permette di preservare l'aspetto visuale del documento nel tempo in modo indipendente dagli strumenti e dai sistemi usati per la creazione, conservazione e [[rendering|renderizzazione]] dei file.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://pdfa.org/resource/iso-19005-1-pdf-a-1/|titolo=ISO 19005-1 – PDF Association|accesso=2025-01-06}}</ref>
È definito dallo [[standard ISO]] 19005, la versione originale del quale è stata pubblicata il 28 settembre 2005.<ref name="ISO 19005-1:2005">
{{cita pubblicazione
|titolo = Document Management — Electronic document file format for long term preservation — Part 1: Use of PDF 1.4 (PDF/A-1)
|url = https://www.iso.org/obp/ui/en/#iso:std:iso:19005:-1:ed-1:v2:en
|editore = International Standards Organization
|data = 2005-09-28
|abstract = si
|id = ISO 19005-1:2005
|lingua = en
|cid = ISO 19005-1:2005
}}
</ref>
 
Sebbene definito in uno standard dedicato, il PDF/A non è un formato di file a sé stante. Si tratta in effetti di un sottoinsieme del formato [[PDF]], più precisamente di un profilo d'uso, che determina le caratteristiche permesse o vietate e le loro modalità di impiego nei documenti conformi alle [[specifica tecnica|specifiche]].<ref name="ISO 19005-1:2005" />
'''ISO 19005-1:2005''' è uno standard [[International Organization for Standardization|ISO]] pubblicato il 28 settembre [[2005]]:
 
Oltre alle caratteristiche del documento in sé, lo standard prescrive i requisiti dei [[software]] di visualizzazione.
* Document Management - Electronic document file format for long term preservation - Part 1: Use of PDF 1.4 (PDF/A-1)
Un programma conforme deve rispettare alcune regole riguardanti, ad esempio, la gestione dei colori, l'utilizzo dei caratteri per il ''[[rendering]]'' e la gestione delle annotazioni contenute disponibili all'utente.
 
== Storia ==
Questo standard definisce un formato ('''PDF/A''') per l'archiviazione nel lungo periodo di documenti elettronici ed è basato sulla versione 1.4 del formato [[PDF]] di [[Adobe Systems|Adobe Systems Inc.]], implementato in Adobe Acrobat versione 5 e successive.
Il PDF/A è nato come collaborazione tra la NPES – Association for Suppliers of Printing, Publishing and Converting Technology (Associazione dei fornitori di tecnologie di stampa, pubblicazione e conversione) – e la [[AIIM|AIIM International]] – Association for Information and Image Management International (Associazione internazionale per la gestione delle informazioni e delle immagini) – per sviluppare uno standard internazionale che definisse l'utilizzo del Portable Document Format (PDF) per l'archiviazione e la preservazione dei documenti. L'obiettivo era soddisfare la crescente necessità di archiviare elettronicamente i documenti in modo tale da assicurarne la conservazione del contenuto per periodi di tempo lunghi, nonché la possibilità di recuperarli e visualizzarli in futuro con risultati prevedibili e consistenti. Questa necessità è presente in un numero sempre maggiore di settori governativi (in Italia dal 2008 tutti gli atti per i quali sussiste l'obbligo di conservazione o deposito devono essere in formato PDF/A)<ref>Art. 6 del [http://www.agid.gov.it/sites/default/files/repository_files/leggi_decreti_direttive/dpcm_10dicembre2008.pdf D.P.C.M. 10 dicembre 2008] e "Allegato alle Regole tecniche in materia di documento informatico e gestione documentale, protocollo informatico e conservazione di documenti informatici" [https://www.agid.gov.it/sites/default/files/repository_files/leggi_decreti_direttive/dpcm_3-12-2013_conservazione.pdf D.P.C.M. 3 dicembre 2013].</ref> e industriali internazionali, sistemi legali, librerie, quotidiani, industrie regolamentate ed altri.
 
PDF/A è in effetti un sottoinsieme di [[PDF]], ripulito delle funzioni non pensate per l'archiviazione di lungo periodo. È simile nella definizione a [[PDF/X]], un sottoinsieme concepito per la stampa e la grafica di qualità.
 
Inoltre lo standard definisce i requisiti dei software di lettura dei file in questo formato. Un "lettore conforme" deve rispettare alcune regole riguardanti, ad esempio, la gestione dei colori, l'utilizzo dei caratteri per il ''rendering'' e la gestione delle annotazioni contenute disponibili all'utente.
 
== Descrizione ==
Riga 15 ⟶ 26:
Altri elementi di compatibilità includono:
 
* Contenuti audio e video sono vietati.
* [[JavaScript]] ede invocazioni di file eseguibili sono vietate.
* Tutti i caratteri devono essere incorporati senza limiti di ''copyright''. Questo vale anche per quelli standard [[PostScript]], come i caratteri [[Times Roman|Times]] o [[Helvetica]].
* Gli spazi dei colori sono specificati in modo indipendente dal dispositivo.
* La crittografia è vietata.
* L'utilizzo di meta-datimetadati standard è obbligatorio.
*I riferimenti a contenuti esterni sono vietati.
*L'algoritmo di compressione [[Lempel-Ziv-Welch]] è vietato a causa di vincoli di proprietà intellettuale. I modelli di compressione delle immagini [[JPEG 2000]] sono vietati nei PDF/A-1 (basati su PDF 1.4), e vengono introdotti nelle specifiche PDF/A-2 e PDF/A-3.
*Gli oggetti e i livelli trasparenti sono vietati nei PDF/A-1, ma sono consentiti nei PDF/A-2.
*File allegati sono vietati nei PDF/A-1 ma consentiti nei PDF/A-2 purché essi siano file PDF/A. Nei file PDF/A-3 è consentito allegare al documento qualunque tipo di file.
 
=== Identificazione ===
== Livello di conformità e versioni ==
Un documento PDF/A può essere identificato come tale attraverso i metadati specifici del formato PDF/A presenti nello spazio dei nomi <nowiki>"http://www.aiim.org/pdfa/ns/id/"</nowiki>. Ciononostante, dichiarare di essere PDF/A ed esserlo effettivamente non sono necessariamente la stessa cosa:
Lo standard specifica due livelli di conformità per i file PDF:
 
* Un documento PDF può essere conforme a PDF/A, tranne che per la mancanza di metadati PDF/A. Questo può accadere per esempio con documenti generati prima della definizione dello standard PDF/A, da autori consapevoli delle caratteristiche che presentano problemi per la conservazione a lungo termine.
* PDF/A-1a - Livello A rispetto alla parte 1
* Un documento PDF può essere identificato come PDF/A, ma potrebbe contenere erroneamente alcune caratteristiche PDF non ammesse nel PDF/A; di conseguenza, la conformità dei documenti che dichiarano di rispettare il PDF/A dovrebbe essere verificata.
* PDF/A-1b - Livello B rispetto alla parte 1
 
== Versioni e livelli di conformità ==
PDF/A-1b ha l'obiettivo di garantire la riproduzione affidabile dell'aspetto visivo del documento. PDF/A-1a include tutti i requisiti di PDF/A-1b, e, vi aggiunge il vincolo dell'inclusione della struttura del documento (conosciuto anche come "tagged"), con l'obiettivo di garantire che il contenuto del documento possa essere cercato e presentato.
<!--
Quindi, se si vuole archiviare o inviare un file PDF in modo stabile e con la massima possibilità di diffusione, si deve utilizzare il formato PDF/A, che è articolato in ulteriori sottoformati; questo formato è stato codificato il 28 settembre 2005 come standard ISO 19005-1:2005 ''Document management - Electronic document file format for long-term preservation - Part 1: Use of PDF (PDF/A1)''<ref>
{{cita web| url = http://www.iter.it/iged_ol_0210.pdf| titolo = iged.it online 02 2010| accesso = 25 marzo 2010| urlmorto = sì| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100601123945/http://www.iter.it/iged_ol_0210.pdf| dataarchivio = 1º giugno 2010}}pag. 11 - La norma, composta da circa 290 pagine, è disponibile per l'acquisto presso diversi siti, tra cui: http://www.iso.org; http://
www.ansi.org; http://www.npes.org/standards/orderform.html {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100317000928/http://www.npes.org/Standards/orderform.html |data=17 marzo 2010 }}; {{cita web |url=http://www.aiim.org/bookstore |titolo=Copia archiviata |accesso=25 marzo 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100730042020/http://www.aiim.org/bookstore |dataarchivio=30 luglio 2010 }}. Una versione draft della norma è tuttora disponibile all'indirizzo {{cita web |url=http://www.aiim.org/documents/standards/ISO_19005-1_(E).doc |titolo=Copia archiviata |accesso=28 marzo 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061211201530/http://www.aiim.org/documents/standards/ISO_19005-1_(E).doc |dataarchivio=11 dicembre 2006 }}.
</ref>-->
Il profilo PDF/A è a sua volta articolato in ulteriori sotto-profili, in modo da consentire a chi crea i documenti di scegliere tra diversi livelli di conformità alla specifica, che sono comunque normati. Al 2020 sono previsti tre livelli di conformità:
 
* livello A: che garantisce l'integrità del documento in tutti i suoi aspetti, e quindi anche la piena accessibilità ai contenuti;
Una nuova versione, "PDF/A-2", è in preparazione. Si prevede che sarà basato sulla versione di PDF 1.6.
* livello B: che garantisce solo l'integrità dell'aspetto visivo;
* livello U: che garantisce l'integrità visuale e l'accessibilità del testo, ma non della struttura del documento.
 
A ciascun livello è associato un insieme di regole per assicurare la conformità del documento, il quale va a formare un profilo.
Una nuova parte dello standard, ISO 19005, Part-2 (PDF/A-2), è attualmente in preparazione da parte del Comitato Tecnico. Il PDF/A-2 affronterà alcune nuove caratteristiche presenti nelle versioni 1.5, 1.6 e 1.7 della PDF Reference. Il PDF/A-2 dovrebbe essere retrocompatibile, cioè tutti i documenti PDF/A-1 validi dovrebbero essere conformi anche al PDF/A-2, mentre i documenti conformi con il PDF/A-2 non saranno necessariamente conformi anche al PDF/A-1.
 
La revisione originale di PDF/A (ISO 19005-1:2005), basata su PDF 1.4 (standard de-facto non-ISO), prevede due possibili profili di conformità:<ref>
== Identificazione ==
{{cita web
Un documento PDF/A può essere identificato come tale attraverso i metadati specifici del formato PDF/A presenti nello spazio dei nomi <nowiki>"http://www.aiim.org/pdfa/ns/id/"</nowiki>. Ciononostante, dichiarare di essere PDF/A ed esserlo effettivamente non sono necessariamente la stessa cosa:
|url = http://www.iso.org/iso/catalogue_detail?csnumber=38920
|titolo = ISO 19005-1:2005 — Document management — Electronic document file format for long-term preservation — Part 1: Use of PDF 1.4 (PDF/A-1)
|lingua = en
|accesso = 27 luglio 2016
}}
</ref>
 
* PDF/A-1a (ISO 19005-1 Level A Conformance)
* Un documento PDF può essere conforme a PDF/A, tranne che per la mancanza di metadati PDF/A. Questo può accadere per esempio con documenti generati prima della definizione dello standard PDF/A, da autori consapevoli delle caratteristiche che presentano problemi per la conservazione a lungo termine.
* PDF/A-1b (ISO 19005-1 Level B Conformance)
* Un documento PDF può essere identificato come PDF/A, ma potrebbe contenere erroneamente alcune caratteristiche PDF non ammesse nel PDF/A; di conseguenza, la conformità dei documenti che dichiarano di rispettare il PDF/A dovrebbe essere verificata.
 
Entrambi sono implementati nella più blanda versione 1.4, che è certo più flessibile dal punto di vista dell'inseribilità dei contenuti, ma comunque instaura un certo livello di dipendenza dal sistema informatico sul quale viene creato il documento.
== Svantaggi ==
Dal momento che un documento PDF/A deve includere tutti i font che utilizza, un file PDF/A sarà spesso più grande dell'equivalente file PDF che non include i font. Ciò potrebbe essere svantaggioso quando si archivia un numero elevato di piccoli file che utilizzano gli stessi font, dal momento che una copia dello stesso font verrà inclusa in ogni file.
 
Nel 2011 viene aggiunta la famiglia di profili PDF/A-2 (ISO 19005-2:2011), che estende PDF/A tenendo in considerazione le nuove caratteristiche disponibili in PDF 1.7 (ISO 32000-1:2008):<ref>
La maggioranza degli strumenti di generazione di PDF che permettono la conformità allo standard PDF/A, come lo strumento di esportazione PDF presente nella suite Microsoft Office 2007 o nella suite [[LibreOffice]] oppure [[Apache OpenOffice]], eliminerà la trasparenza di ogni immagine presente nel documento perché tale caratteristica è vietata nel PDF/A-1. Tale restrizione verrà probabilmente rimossa nello standard PDF/A-2.<ref>[http://www.pdfa.org/doku.php?id=artikel:en:pdfa_a_look_at_the_technical-side PDF/A – A Look at the Technical Side | PDF Association<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
{{cita web
|url = http://www.iso.org/iso/catalogue_detail?csnumber=50655
|titolo = ISO 19005-2:2011 — Document management — Electronic document file format for long-term preservation — Part 2: Use of ISO 32000-1 (PDF/A-2)
|lingua = en
|accesso = 27 luglio 2016
}}
</ref>
 
* PDF/A-2a (ISO 19005-2 Level A Conformance)
== Storia ==
* PDF/A-2b (ISO 19005-2 Level B Conformance)
Il PDF/A è nato come collaborazione tra la NPES - Association for Suppliers of Printing, Publishing and Converting Technology (Associazione dei fornitori di tecnologie di stampa, pubblicazione e conversione) - e la [[AIIM|AIIM International]] - Association for Information and Image Management International (Associazione internazionale per la gestione delle informazioni e delle immagini) - per sviluppare uno standard internazionale che definisse l'utilizzo del Portable Document Format (PDF) per l'archiviazione e la preservazione dei documenti. L'obiettivo era soddisfare la crescente necessità di archiviare elettronicamente i documenti in modo tale da assicurarne la conservazione del contenuto per periodi di tempo lunghi, nonché la possibilità di recuperarli e visualizzarli in futuro con risultati prevedibili e consistenti. Questa necessità è presente in un numero sempre maggiore di settori governativi (in Italia dal 2008 tutti gli atti per i quali sussiste l'obbligo di conservazione o deposito devono essere in formato PDF/A)<ref>Art. 6 del [http://www.agid.gov.it/sites/default/files/leggi_decreti_direttive/dpcm_10dicembre2008.pdf D.P.C.M. 10 dicembre 2008] e "Allegato alle Regole tecniche in materia di documento informatico e gestione documentale, protocollo informatico e conservazione di documenti informatici" [http://www.agid.gov.it/sites/default/files/leggi_decreti_direttive/formati_allegato_2_dpcm_3-12-2013.pdf D.P.C.M. 3 dicembre 2013].</ref> e industriali internazionali, sistemi legali, librerie, quotidiani, industrie regolamentate ed altri.
* PDF/A-2u (ISO 19005-2 Level U Conformance)
 
Nel 2012 viene introdotta la famiglia PDF/A-3 (ISO 19005-3:2017), sostanzialmente identica a PDF/A-2 ma con la possibilità di allegare al documento file arbitrari:<ref>
{{cita web
|url = http://www.iso.org/iso/catalogue_detail?csnumber=57229
|titolo = ISO 19005-3:2012 — Document management — Electronic document file format for long-term preservation — Part 3: Use of ISO 32000-1 with support for embedded files (PDF/A-3)
|lingua = en
|accesso = 27 luglio 2016
}}</ref>
 
* PDF/A-3a (ISO 19005-3 Level A Conformance)
* PDF/A-3b (ISO 19005-3 Level B Conformance)
* PDF/A-3u (ISO 19005-3 Level U Conformance)
 
Nel 2020 viene introdotta la famiglia PDF/A-4 (ISO 19005-4:2020), che incorpora le novità di PDF 2.0 (ISO 32000-2:2020).<ref>
{{cita web
|url = https://www.iso.org/standard/71832.html
|titolo = ISO 19005-4:2020 — Document management — Electronic document file format for long-term preservation — Part 4: Use of ISO 32000-2 (PDF/A-4)
|lingua = en
|accesso = 4 febbraio 2021
}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://pdfa.org/resource/iso-19005-4-pdf-a-4/|titolo=ISO 19005-4 – PDF Association|accesso=2025-01-06}}</ref>
 
=== PDF/A-1 ===
 
'''PDF/A-1b – ISO 19005-1 Level B Conformance'''
 
Il profilo PDF/A-1b produce documenti al livello B di conformità: garantisce cioè che il documento non possa subire variazioni dell'aspetto visivo, dovute ai cambiamenti del software di visualizzazione. I documenti aderenti a questo profilo soddisfano i seguenti criteri:
 
* non utilizzano la protezione tramite password;
* non includono collegamenti a file esterni;
* non utilizzano la compressione [[LZW]] o [[JPEG2000]];
* non comprendono alcun tipo di [[codice eseguibile]];
* tutti i [[font]] necessari alla visualizzazione sono incorporati nel documento stesso;
* non includono oggetti e annotazioni nascoste;
* non utilizzano la trasparenza;
* non utilizzano i livelli;
* i colori devono essere specificati in un formato portabile;
* non utilizzano le immagini alternative;
* non contengono contenuti audio o video;
 
è inoltre consentita la presenza di moduli, ma con restrizioni.
 
'''PDF/A-1a – ISO 19005-1 Level A Conformance'''
 
Il profilo PDF/A-1a produce documenti al livello A di conformità.
Dovendo garantire anche l'accessibilità al contenuto dei documenti da parte degli utenti con disabilità, oltre ad avere gli stessi obblighi e restrizioni del livello B, dovrà anche contenere descrizioni alternative per le immagini e adeguate informazioni relative alla struttura logica e all'ordine di lettura del testo.
 
=== PDF/A-2 ===
 
Le restrizioni sono le stesse dello Standard PDF/A-1 ma sono ammesse queste eccezioni:
 
# Può contenere layer (per i livelli ottenuti con un programma CAD, o per avere, in un unico file, versioni in lingue diverse)
# Può contenere in un unico file diversi allegati, a condizione che anche essi siano conformi agli standard PDF/A-1 o PDF/A-2
# Può contenere immagini compresse nel formato JPEG2000
# Supporta le annotazioni
# Supporta le firme elettroniche avanzate
 
'''PDF/A-2a''' - garantisce come lo standard PDF/A-1a la piena accessibilità al contenuto del documento.
 
'''PDF/A-2b''' - garantisce come lo standard PDF/A-1b la sola conformità visiva.
 
'''PDF/A-2u''' - non contiene, come invece il PDF/A-2a, le informazioni relative alla struttura del documento, ma oltre a garantire che le pagine possano essere riprodotte visivamente in modo fedele, grazie al rispetto del sistema di codifica Unicode indipendente dal Sistema Operativo, dalla lingua o dal programma utilizzato, il testo può anche essere estratto e ricercato.
 
=== PDF/A-3 ===
 
Anche per questo standard esistono, come per il PDF/A-2, tre sottolivelli: '''PDF/A-3a''', '''PDF/A-3b''' e '''PDF/A3-u'''.
 
Mentre il PDF/A-2 consente solamente allegati conformi a PDF/A, il PDF/A-3 permette invece di allegare qualsiasi tipo di file (documenti di Word, tabelle di Excel, disegni tecnici, immagini digitali, database, file csv, xml, html...).
 
Ne permette la presenza e l'estrazione futura, ma non ne garantisce però l'apertura e la fruizione.
 
== Creazione di file PDF/A ==
Sono commercialmente disponibili diversi prodotti e tool per la creazione, elaborazione e verifica di documenti in formato PDF/A. In particolare si segnalano i seguenti strumenti:
 
'''LibreOffice'''
 
Tutti i programmi della suite permettono la creazione di documenti in formato PDF (la funzione è denominata esportazione) senza la necessità di plugin aggiuntivi.
 
Con la versione 6.3 è stato aggiunto il supporto per l'esportazione in formato PDF/A-2 e l'interfaccia grafica è stata modificata per consentire l'uso sia del formato PDF/A-1 sia del formato PDF/A-2.
 
'''Open Office'''
 
Utilizzare il prodotto OpenOffice, a partire dalla versione 2.4, scaricabile gratuitamente dal sito.
 
'''Adobe'''
 
Utilizzare il prodotto Adobe Professional, a partire dalla versione 8 (prodotto a pagamento).
 
'''Microsoft'''
 
Microsoft ha reso disponibile un componente aggiuntivo scaricabile separatamente in modo gratuito per l'ultima versione della suite dei prodotti '''Office 2007''', che permette la creazione di documenti compatibili al formato PDF/A direttamente a partire dai prodotti Office.
 
==Note==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{youtube|drZsWOt3l28|Convertire file PDF in PDF/A con OSX e Ghostscript}}
 
{{Standard ISO}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|informatica}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{youtube|drZsWOt3l28|Convertire file PDF in PDF/A con OSX e Ghostscript}}
 
[[Categoria:Standard ISO]]