Utente:Fabian65/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(14 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edificio civile
|nome edificio = Scuola comunale
|immagine =
|didascalia = Ingresso centrale
|paese = ITA
| divamm1 = Lombardia
|indirizzo = Piazza Italia, 16▼
|città = Mortara
▲|indirizzo = Piazza Italia, 16
|latitudine = 45.248325▼
|longitudine = 8.734643▼
|demolito = ▼
▲|stato = Utilizzato
|distrutto = ▼
|periodo costruzione = 1934-1941
|inaugurazione = 1941
| stile = [[razionalismo italiano|razionalismo]]
|stato completamento = Completo▼
▲|demolito =
▲|distrutto =
|uso = Scuola elementare
|architetto =
Riga 21 ⟶ 19:
|costruttore =
|proprietario =
|thumb|180px
▲|latitudine = 45.248325
▲|longitudine = 8.734643
▲|stato completamento = Completo
}}
La '''Scuola comunale di Mortara''', ora denominata Scuola primaria [[Teresio Olivelli]], è un edificio scolastico di [[Mortara]]
==Cenni storici ==
Realizzata tra il 1934 e il 1941 su progetto dell'ingegner Amilcare Sandri, è una delle costruzioni meglio riuscite per ospitare l'[[Obbligo formativo|istruzione obbligatoria]] garantita dallo Stato, tra quelle edificate in Italia nel periodo tra le due guerre mondiali.
==Caratteristiche progettuali==
Riga 31 ⟶ 33:
L'edificio ha una pianta a ferro di cavallo. Le aule si trovano nei bracci laterali, mentre il corpo centrale ospita prevalentemente gli uffici amministrativi e gli spazi comuni, tra cui l'aula magna.
Sul frontespizio si trovano tre scaloni di accesso, in corrispondenza del corpo centrale e delle ali.
Le aule sono ampie, con grandi finestre esposte a sud per ottenere la migliore illuminazione naturale. I gradini sono bassi per non essere di ostacolo ai giovani allievi. ▼
▲Le aule sono ampie, con grandi finestre esposte a sud per ottenere la migliore illuminazione naturale. I gradini sono bassi per non essere di ostacolo ai giovani
L'edificio è a due piani oltre al seminterrato. Solo il corpo centrale si sviluppa su tre piani. ▼
▲L'edificio è a due piani oltre al seminterrato. Solo
La palestra è in un corpo separato addossato all'ala nord.
Riga 39 ⟶ 43:
La costruzione è situata in un contesto di verde pubblico costituito dal giardino antistante, dal viale sul lato nord e dal cortile alberato sul retro.
I volumi sono quasi
[[File:Scuola elementare Mortara - ala sud.jpg|miniatura|Ala sud]]
==Esterni==
La parte inferiore dell'edificio, corrispondente al seminterrato, e
Sulla facciata centrale sono presenti due bassorilievi rotondi che ritraggono
Creo un collegamento con [[Giovanni da Milano, Tridinese|Giovanni da Milano Tridinese]], anche se nulla c'entra con questa voce.
==Interni==
L'atrio principale ospita un monumento alla [[Vittoria alata]], una mappa dell'Impero di [[Vittorio Emanuele III]], realizzata con un intarsio marmoreo policromo e una lapide che riporta il [[Bollettino della Vittoria]] del generale [[Armando Diaz]]
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
Riga 77 ⟶ 67:
[[:Categoria:Architetture razionaliste d'Italia]]
{{Portale|architettura|Lombardia}}
|