Teoria dell'ottimalità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
CABAR (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
La '''Teoria dell'Ottimalitàottimalità''' (abbreviata frequentemente '''OT''', dall'inglese ''Optimality Theory'') è un modello [[Linguistica|linguistico]] secondo il quale le forme osservate nel linguaggio emergono dall'interazione di vincoli (''constraints'') in competizione. L'OT differisce da altri approcci di analisi fonologica, come la fonologia lineare e quella autosegmentale, le quali fanno uso tipicamente di regole e non di vincoli. Secondo l'OT, le grammatiche sono concepite come sistemi che mappano input linguistici ai propri output. In genere, gli input sono considerati come rappresentazioni soggiacenti e gli output come le loro realizzazioni.
{{O|linguistica|maggio 2017}}
La '''Teoria dell'Ottimalità''' (abbreviata frequentemente '''OT''', dall'inglese ''Optimality Theory'') è un modello [[Linguistica|linguistico]] secondo il quale le forme osservate nel linguaggio emergono dall'interazione di vincoli (''constraints'') in competizione. L'OT differisce da altri approcci di analisi fonologica, come la fonologia lineare e quella autosegmentale, le quali fanno uso tipicamente di regole e non di vincoli. Secondo l'OT, le grammatiche sono concepite come sistemi che mappano input linguistici ai propri output. In genere, gli input sono considerati come rappresentazioni soggiacenti e gli output come le loro realizzazioni.
 
== Teoria ==
Riga 7 ⟶ 6:
# CON, che fornisce i criteri (sotto forma di vincoli violabili gerarchicamente ordinati) usati per decidere quale tra i candidati è il migliore (secondo i vincoli), ossia il candidato "ottimale";
# EVAL, il quale sceglie il candidato ottimale, il quale diventa l'output.
 
==Voci correlate==
*[[Teoria dei sistemi dinamici complessi]]
*[[Teoria della pubblica amministrazione]]
*[[Teoria di Myron Evans]]
 
{{Controllo di autorità}}