Sly (opera): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wl
 
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 5:
|linguaoriginale=[[lingua italiana|italiano]]
|genere=[[opera lirica]]
|musica=[[Ermanno Wolf-Ferrari]]
|libretto=[[Giovacchino Forzano]]<br />([http://www.rodoni.ch/busoni/wolfbusoni/sly/slylibretto.html online])
|soggetto=Novella de ''[[Le mille e una notte]]''' e [[La bisbetica domata]] di [[William Shakespeare]]
|numeroatti=tre
|primarappresentazione=29 dicembre [[1927]]
Riga 33 ⟶ 32:
Il 12 febbraio [[1928]] ha avuto la prima al [[Teatro Regio di Torino]] con [[Francesco Dominici]] e Badini, la replica alla Scala il 12 aprile successivo alla presenza del re [[Vittorio Emanuele III di Savoia]], la prima al [[Teatro La Fenice]] di Venezia il 19 gennaio [[1929]] alla presenza del compositore ed il 16 marzo successivo al [[Teatro San Carlo]] di Napoli.
 
Al [[Metropolitan Opera House]] di New York ha avuto la première nel [[2002]] con [[Plácido Domingo]], [[MariaMarija GuleghinaHulehina]] e [[Juan Pons]].
 
L'opera {{chiarire|recentemente}} è stata ripresa a [[Barcellona]], [[Roma]] e [[Torino]] con [[José Carreras]] nel ruolo di Sly a Torino e Barcellona, e [[PlacidoPlácido Domingo]] a Roma.
 
==Cast della première==
{| class="wikitable"
!Personaggio
!Interprete<br />(Direttore: [[Ettore Panizza]])<ref>{{Cita web |url = http://amadeusonline.net/almanacco.php?Start=0&Giorno=29&Mese=12&Anno=1927&Giornata=&Testo=dormiente&Parola=Stringa |titolo = Première di Sly |autore = Gherardo Casaglia |editore = AmadeusOnline.net - Almanacco |accesso = 6 dicembre 2013 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131211210237/http://amadeusonline.net/almanacco.php?Start=0&Giorno=29&Mese=12&Anno=1927&Giornata=&Testo=dormiente&Parola=Stringa |dataarchivio = 11 dicembre 2013 |urlmorto = sì }}</ref>
|-
|Sly
Riga 46 ⟶ 45:
|-
|Dolly
| [[Mercedes Llopart]]
|-
|Conte di Westmoreland
Riga 114 ⟶ 113:
 
==Trama==
Il conte di Westmoreland si burla di Sly, povero ubriaco che si divertadiverte la sera in osteria con gli amici, innamorato di sua moglie Dolly, e da lei ricambiato. Fa credere al conteall`ubriacone di essere un nobile signore, sposato con Dolly. Tuttavia la burla svanisce, e Sly, piuttosto che tornare alla cruda realtà, si uccide, con la disperazione di Dolly, che impreca contro il marito.
 
==Discografia==
Riga 123 ⟶ 122:
!Etichetta
|-
|1982|| [[Hans-Dieter Bader]],<br />[[Deborah Polaski]],<br />[[Klaus-Michael Reeh]],<br />[[Siegfried Haertel]],<br />[[Gertraud Wagner]] || [[Robert Maxym]],<br />Orchestra e Coro Niedersächsischendella Niedersächsische Staatsoper di [[Hannover]]<br /><br />(Cantata in tedesco)|| LP:<br />Acanta 40.23501<br /><br />CD:<br />Acanta 43501<br />Arts 47549<ref name=operone>{{cita web|url=http://www.operone.de/opern/sly.html|titolo=Sly ovvero La leggenda del dormiente risvegliato von Wolf-Ferrari|editore=operone|accesso=6 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131211123811/http://www.operone.de/opern/sly.html|dataarchivio=11 dicembre 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.operaclass.com/catalogo/disco.asp?idDisco=3841&idCat=oc&idioma=|titolo=Ermanno Wolf-Ferrari - Sly - Robert Maxim (1982)|editore=Operaclass.com|accesso=6 dicembre 2013}}</ref>
|-
|1998|| [[José Carreras]],<br />[[Daniela Dessì]],<br />[[Juan Pons]],<br />[[Carlos ChaussónChausson]],<br />[[Stefania Kaluza]] || [[Rafael Frühbeck de Burgos]],<br />Orchestra e Coro dell'[[Opera di Zurigo]] || CD:<br />Legato Classics LCD 240-2<br />Premiere Opera CDNO 640-2<ref>{{cita web|url=http://www.operaclass.com/catalogo/disco.asp?idDisco=4121&idCat=oc&idioma=|titolo=Ermanno Wolf-Ferrari - Sly - Rafael Frühbeck de Burgos (1998)|editore=Operaclass.com|accesso=6 dicembre 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.operadis-opera-discography.org.uk/ALSICARR.HTM#175|titolo=Recordings in which José Carreras appears|editore=operadis|accesso=6 dicembre 2013}}</ref>
|-
|2000|| [[José Carreras]],<br />[[Isabelle Kabatu]],<br />[[Sherrill Milnes]],<br />[[Alessandro Guerzoni]],<br />[[Mireia Pintó]] || [[David Giménez]],<br />Orchestra e Coro del [[Teatro Liceu]] di [[Barcellona]] || CD:<br />Koch-Schwann 3-6449-2<ref name = operone /><ref>{{cita web|url=http://www.operaclass.com/catalogo/disco.asp?idDisco=3942&idCat=oc&idioma=|titolo=Ermanno Wolf-Ferrari - Sly - David Giménez (2000)|editore=Operaclass.com|accesso=6 dicembre 2013}}</ref>
|-
|}
Riga 136 ⟶ 135:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{OpereWolfFerrari}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica classica}}
 
[[Categoria:Opere liriche indi linguaErmanno italiana|SlyWolf-Ferrari]]
[[Categoria:Opere liriche diin Ermannolingua Wolf-Ferrari|Slyitaliana]]
[[Categoria:Opere liriche basate su fiabe]]
[[Categoria:Opere liriche basate su opere teatrali]]
[[Categoria:Opere basate su Le mille e una notte]]
[[Categoria:Opere basate su La bisbetica domata]]
[[Categoria:Opere liriche basate su opere teatrali]]