TeX: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(174 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua||Tex}}
TeX è un [[programma (informatica)|programma]] di ''tipocomposizione'' ([[Typesetting]]) creato da [[Donald Knuth]] nel [[1978]] al fine di permettergli di scrivere il suo libro ''The Art of Computer Programming'': tale programma possiede enormi potenzialità nella scrittura di documenti matematici e, più in generale, scientifici.
{{Titolo errato|titolo={{TeX}}}}
{{Software
|Nome = {{TeX}}
|Logo =
|Screenshot2 =
|Didascalia =
|Sviluppatore = [[Donald Knuth]]
|UltimaVersione =
|DataUltimaVersione =
|UltimaVersioneBeta =
|DataUltimaVersioneBeta =
|SistemaOperativo = multipiattaforma
|Linguaggio =
|NotaLinguaggio = <ref>{{cita web|url=http://www.tex.ac.uk/cgi-bin/texfaq2html?label=whatTeX|titolo=What is TeX?|accesso=4 dicembre 2012|dataarchivio=16 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121116042034/http://www.tex.ac.uk/cgi-bin/texfaq2html?label=whatTeX|urlmorto=sì}}</ref>
|Genere = desktop publishing
|Genere2 = linguaggio di markup
|Licenza = liberamente modificabile, a patto che il programma risultante non si chiami TeX
|SoftwareLibero = sì
|Lingua =
}}
'''{{TeX}}''' (scritto anche '''TeX'''; {{IPA|/ˈtek/}}) è un [[programma (informatica)|programma]] di [[desktop publishing|tipografia digitale]], adatto alla stesura di testi scientifici e matematici. Creato da [[Donald Knuth]] nel 1978, TeX è scritto in [[WEB (linguaggio)|WEB]], un [[Linguaggio di programmazione|linguaggio]] che inframmezza [[Pascal (linguaggio di programmazione)|Pascal]] e documentazione TeX. Per sfruttare la maggiore diffusione dei [[compilatore|compilatori]] [[C (linguaggio)|C]], le distribuzioni TeX più recenti sono ottenute usando il programma [[Web2C]] per convertire il codice sorgente da WEB al [[C (linguaggio)|Linguaggio C]].
 
{{TeX}} ha conosciuto varie versioni, contraddistinte, per scelta del suo creatore, da un numero decimale finito che parte da 3.0 e [[Convergenza|converge]] a [[Pi greco|π]]. Al 2021 si è arrivati alla versione 3.141592653. Tutte le versioni successive alla 3.0 sono determinate dalla correzione di [[bug]] e non presentano novità sostanziali nell'architettura fondamentale, che è cristallizzata alla prima versione, avendo l'autore preferito garantire nel tempo l'uniformità di output, sacrificando a tale esigenza possibili migliorie e aggiunte da lui stesso ritenute utili.
&Egrave; necessario chiarire che il suo nome non si legge &ldquo;tex&rdquo;, come il popolare protagonista di alcuni [[fumetti]] di casa nostra [[Tex Willer]], ma si pronuncia &ldquo;tek&rdquo;. Infatti, il suo nome deriva dalle prime tre lettere della parola greca <math>\tau\epsilon\chi\nu\acute\eta</math>, ''tecnica, tecnologia'': con tale radice la sua pronuncia non può essere differente.
 
== Storia ==
Da tale programma e dal suo proprio [[linguaggio di programmazione]] (o meglio, [[linguaggio di markup|di markup]]) sono poi stati ricavati linguaggi di più alto livello, quali [[LaTeX]] e [[ConTeXt]] (che ovviamente, mantengono la pronuncia all'interno del loro nome): tali linguaggi permettono una più rapida composizione di documenti di elevata qualità, non solamente votati alla matematica.
Il programma venne creato da [[Donald Knuth]] nel [[1978]], contemporaneamente a [[METAFONT]] e ai tipi di carattere [[Computer Modern]], affinché l'autore potesse disporre degli strumenti per un'editoria scientifica di alta qualità nella scrittura del libro ''[[The Art of Computer Programming]]''.
 
È distribuito attualmente con una licenza di [[software libero]] e gode di ampia popolarità in campo universitario, specialmente nell'ambito della [[matematica]], della [[fisica]], e dell'[[informatica]].
Manuale d'uso e risorsa fondamentale di questo programma (il cui numero di versione approssima [[pi greco|&pi;]]) risulta essere ''The TeXbook'', altro libro scritto da [[Donald Knuth]].
 
== Origine del termine ==
==Produzione di un documento con TeX==
La pronuncia del nome non è “tex”, bensì “tek”, poiché l'origine del nome {{TeX}} deriva dalla radice della parola [[lingua greca|greca]] {{Unicode|τέχνη}}, ''[[téchne|téchnē]]'', "[[arte]], tecnica, [[tecnologia]]". La terminazione presente del nome è la [[alfabeto greco|lettera greca]] [[Chi (lettera)|''chi'']] maiuscola (Χ) la cui grafia si confonde con quella della [[alfabeto latino|latina]] "ics" (X).
La produzione di un documento TeX prevede una prima fase di scrittura del ''[[codice sorgente]]'', un file di testo puro [[ASCII]] contenente il testo del documento frammisto a [[istruzioni]] che saranno interpretate da TeX. La seconda fase della produzione prevede la ''[[compilatore|compilazione]]'' del codice sorgente, salvato con estensione .tex, con il programma ''tex''. Questo molto spesso avviene lanciando da un [[interprete (informatica)|interprete dei comandi]] del proprio [[sistema operativo]] qualcosa di simile a:
 
<nowiki>
== Programmi derivati ==
Da taleDal programma e dal suo proprio [[linguaggio di programmazionemarkup]] (o meglio, [[linguaggio di markup|di markup]])interno sono poi stati ricavati linguaggi di più alto livello, qualicome [[LaTeX|{{LaTeX}}]] e [[ConTeXt]] (che ovviamente, mantengonoal lafine pronunciadi all'interno del loro nome): tali linguaggi permettonopermettere una più rapida composizione di documenti di elevataalta qualità, e non solamente votati alla matematica.
 
== Manualistica ==
''The TeXbook'', sempre scritto da [[Donald Knuth]], è il manuale d'uso di {{TeX}} e sicuramente uno dei libri più completi su questo programma.
 
== Esempi di {{TeX}} ==
Per scrivere il tradizionale programma di esempio [[Hello world|Ciao Mondo]] in ''plain {{TeX}}'', basta creare un file ''ciao.tex'' con il seguente contenuto:
<syntaxhighlight lang=latex>
Ciao, Mondo!
\bye % indica la fine del file; non è mostrato nell'output finale
</syntaxhighlight>
 
== Produzione di un documento con {{TeX}} ==
La produzione di un documento {{TeX}} prevede una prima fase di scrittura del ''[[codice sorgente]]'', un file di testo puro [[ASCII]] contenente il testo del documento frammisto a [[istruzione|istruzioni]] che saranno interpretate da {{TeX}}. La seconda fase della produzione prevede la ''[[compilatore|compilazione]]'' del codice sorgente, salvato generalmente con estensione .tex, con il programma ''tex''. Questo molto spesso avviene lanciando da un [[interpreteInterprete (informatica)|interprete dei comandi]] del proprio [[sistema operativo]] qualcosa di simile a:
<syntaxhighlight lang=latex>
$ tex nomefile.tex
</syntaxhighlight>
</nowiki>
 
(Il dollaro indica il ''prompt dei comandi''). In questa seconda fase {{TeX}} produce alcuni file, detti [[codice oggetto|codici oggetto]], il più importante dei quali è il file [[DVI (TeX)|dvi (''DeVice IndipendentIndependent'')]]. Possiamo quindi ottenere file in formato [[PostScript]], [[PDF|''Portable Document Format'']] (PDF)]] oppure [[HTML]] a partire dal file .dvi per mezzo di altri programmi accessori, quali '''dvips''', '''dvipdf ''' o '''latex2html'''. Alcuni programmi più recenti elaborano il file sorgente producendo direttamente il risultato in pdf, ad esempio, '''[[pdfTeX]]''', '''[[XeTeX]]''' e '''[[LuaTeX]]'''.
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{RivistaVG|commgaz|2|40-46|4/5|1991|titolo=L'impaginazione professionale di AmigaTeX}}
 
== Voci correlate ==
* [[LaTeX]]
* [[TeX Live]]
* [[MiKTeX]]
* [[nroff]]
* [[groff (software)]]
* [[Man (Unix)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.guit.sssup.it/tex/ Sezione dedicata a {{TeX}}] del [https://web.archive.org/web/20050717015627/http://www.guit.sssup.it/ GuIT — Gruppo Utilizzatori Italiani di TeX].
* {{cita web |1=http://refcards.com/docs/silvermanj/tex/tex-refcard-letter.pdf |2=Plain TeX Quick Reference (PDF) |accesso=30 settembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090206100110/http://refcards.com/docs/silvermanj/tex/tex-refcard-letter.pdf# |dataarchivio=6 febbraio 2009 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|http://uk.tug.org/|UK TeX Users' Group}}
* {{cita web|https://texfaq.org/|The TeX Frequently Asked Question List}}
* Simon Eveson. [http://www-users.york.ac.uk/~spe1/texnotes07.pdf ''An Introduction to Mathematical Document Production Using AmSLaTeX''].
* [https://www.tug.org/texshowcase/ The TeX showcase] gallery of typesetting examples
* Eijkhout, Victor. [http://www.eijkhout.net/tbt/ ''TeX by Topic''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210225003039/http://www.eijkhout.net/tbt/ |date=25 febbraio 2021 }}
* {{cita libro | autore=Paul W. Abrahams | autore2=Kathryn A. Hargreaves | autore3=Karl Berry|autore4=Daniel H. James|titolo=TeX for the Impatient|url=https://www.gnu.org/software/teximpatient/|anno=2016}}
* Walsh, Norman. [http://makingtexwork.sourceforge.net/mtw/ ''Making TeX Work'']
* [http://books.google.at/books?hl=en&id=lowdvusVjTwC&dq=tex&printsec=frontcover&source=web&ots=qX1xgHdwnh&sig=8CARQDtcNjo9rMBXyn3IpRRDgcU&sa=X&oi=book_result&resnum=8&ct=result TeX Reference Manual] via Google Book Search
 
{{Controllo di autorità}}
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:{{Portale|Software libero]]}}
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la sezione [http://www.guit.sssup.it/tex/ dedicata a TeX] del sito del [http://www.guit.sssup.it/ GuIT - Gruppo Utilizzatori Italiani di TeX], [[TUG|''TeX User Group'']] ufficiale italiano e gruppo di utenti che con il proprio lavoro personale e ''non'' retribuito ha messo a disposizione materiale didattico su TeX, [[LaTeX]] e programmi correlati.
 
[[Categoria:LinguaggiTeX| di markup]]
[[Categoria:Software libero]]
[[Categoria:Programmi POSIX]]
[[Categoria:TeX]]