Rotary International: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
 
(143 versioni intermedie di 95 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Organizzazione
|Nome = Rotary International
|Abbreviazione = RI
|Tipo = associazione internazionale di [[service club]]
|Tipo =
|Fondazione = 23 febbraio [[1905]]
|Fondatore = [[Paul Harris (avvocato)|Paul P. Harris]]
|Scioglimento =
|Scopo =
Riga 10:
|Naz sede = USA
|Link sede = Evanston (Illinois)
|Area = Globale (Oltre 200 paesi ed altri territori)
|Area =
|Presidente = Francesco Arezzo di Trifiletti ([[2025]]–[[2026]])
|Presidente = [[John F. Germ]] ([[2016]]–[[2017]])<ref>[https://www.rotary.org/myrotary/it/news-media/office-president/ri-president Presidente RI]</ref>
|Naz presidente = Stati UnitiITA
|Lingua = inglese, spagnolo, portoghese, italiano, tedesco, svedese, francese, coreano, giapponese
|Bilancio =
Riga 18:
|Impiegati =
|Anno impiegati =
|Volontari = 1,224 milioni
|Anno volontari =
|Motto = Servire al di sopra di ogni interesse personale
|Sito = www.rotary.org
|Logo = Rotary International Emblem 2013.png
|Logo =
|Didascalia logo = Emblema del Rotary International
}}Il '''Rotary International''' è un [[club di servizio]] internazionale sorto a [[Chicago]] nel 1905. Riunisce tutti i ''Rotary Club'', oltre {{formatnum:33000}}, in quasi tutte le nazioni del mondo, con complessivamente oltre {{formatnum:1400000}} soci<ref>[http://www.rotary.org/RIdocuments/en_pdf/memb_comparison_current_en.pdf Statistica ufficiale del RI - Dati aggiornati al 31.01.2009] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100706004832/http://www.rotary.org/RIdocuments/en_pdf/memb_comparison_current_en.pdf |data=6 luglio 2010 }}</ref>, denominati ''Rotariani''.
}}
Il '''Rotary Club''' è un [[club di servizio]] sorto a [[Chicago]] nel 1905. Esso è stato definito come ''gruppo di amici, appartenenti a diverse professioni e chiamati ad impegnarsi a favore del prossimo''.
 
Il Rotary ha ispirato la fondazione di altri ''service club'' quali il [[Kiwanis]] (fondato nel 1915), il [[Lions Clubs International|Lions]] (fondato nel 1917), lo [[Zonta International|Zonta]] (fondato nel 1919) e il [[Soroptimist International|Soroptimist]] (fondato nel 1921). Tra gli altri riconoscimenti per i Rotariani vi è anche il "Rotary Membership Awards".
Il '''Rotary International''' è invece l'organizzazione che riunisce tutti i ''Rotary Club'', oltre 33.000, in quasi tutte le nazioni del mondo, con complessivamente oltre 1.200.000 soci<ref>[http://www.rotary.org/RIdocuments/en_pdf/memb_comparison_current_en.pdf Statistica ufficiale del RI - Dati aggiornati al 31.01.2009]</ref>, denominati ''Rotariani''.
 
Il Rotary ha ispirato la fondazione di altri ''service club'' quali il [[Kiwanis]] (fondato nel 1915), il [[Lions Clubs International|Lions]] (fondato nel 1917), lo [[Zonta International|Zonta]] (fondato nel 1919) e il [[Soroptimist International|Soroptimist]] (fondato nel 1921).
 
Il Rotary è membro delle 20 Associazioni Guida di Civicrazia.
 
== Filosofia ==
''Service above self'' - nella traduzione italiana ufficiale ''Servire al di sopra di ogni interesse personale'' - è il motto ufficiale del Rotary e ne esprime in modo conciso la filosofia<ref>[http://www.rotary.org/it/mediaandnews/news/pages/080806_news_historicaugust.aspx Motto ufficiale stabilito dal ''Consiglio di Legislazione'' nel 1989] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121221144542/http://www.rotary.org/it/MediaAndNews/News/Pages/080806_news_historicAugust.aspx |data=21 dicembre 2012 }}</ref>.
 
Secondo lo statuto del Rotary, gli obiettivi cui tutti i Rotariani devono tendere sono:
 
* lo sviluppo di rapporti interpersonali intesi come opportunità di servizio;
* elevati principi morali nello svolgimento delle attività professionali e nei rapporti di lavoro; il riconoscimento dell'importanza e del valore di tutte le attività utili; il significato dell'occupazione di ogni Rotarianorotariano come opportunità di servire la società;
* l'applicazione dell'ideale rotariano in ambito personale, professionale e sociale;
* la comprensione, la buona volontà e la pace tra i popoli mediante una rete internazionale di professionisti e imprenditori di entrambi i sessi, accomunati dall'ideale del servire.
Riga 44 ⟶ 40:
Successivamente alla stesura dello statuto rotariano, nel 1932 il Rotariano Herbert J. Taylor concepì la "prova delle quattro domande", un codice etico che undici anni più tardi fu adottato ufficialmente dal Rotary. La prova, tradotta in oltre 100 lingue, consiste nel porsi quattro domande fondamentali:
 
Ciò che penso, dico o faccio: 1) risponde a verità? 2) è giusto per tutti gli interessati? 3) promuoverà la buona volontà e migliori rapporti d'amicizia? 4) sarà vantaggioso per tutti gli interessati?
Ciò che penso, dico o faccio:
1) risponde a verità?
2) è giusto per tutti gli interessati?
3) promuoverà la buona volontà e migliori rapporti d'amicizia?
4) sarà vantaggioso per tutti gli interessati?
 
== Storia ==
Il nome è in relazione a quello del re longobardo [[Rotari]]<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=EDYEAAAAMBAJ&pg=PA5&lpg=PA5&dq=%22king+rothari%22%2B%22rotary+club%22&source=bl&ots=ns95qnqGWu&sig=ACfU3U1iVQLAx8ub6tOlBYTckmUwlu06CQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjC88GN6KqEAxUA7rsIHcgKDTYQ6AF6BAgOEAI#v=onepage&q=%22king%20rothari%22%2B%22rotary%20club%22&f=false|titolo=The Rotarian|data=marzo 1986|pagina=5|volume=148|numero=3}}</ref> che nel 643 concesse ai [[maestri comacini]] il diritto di essere uomini liberi con riferimento ai luoghi (viaggiavano per lavoro), alla categoria e agli apprendisti.<ref>{{cita web|url=https://www.tecnicadellascuola.it/breve-ma-non-tanto-storia-della-massoneria|titolo=Breve, ma non tanto, storia della Massoneria|autore=Pasquale Almirante|data=7 novembre 2023}}</ref>
Il primo Rotary Club fu fondato a Chicago dall'avvocato [[Paul P. Harris]]; il 23 febbraio [[1905]] vi tenne la prima riunione con i suoi amici Sylvester Schiele, un commerciante di carbone, Gustav E. Loehr, un ingegnere minerario, e Hiram E. Shorey, un sarto.
 
Il primo Rotary Club fu fondato a Chicago dall'avvocato [[Paul Harris (avvocato)|Paul P. Harris]]; il 23 febbraio [[1905]] vi tenne la prima riunione con i suoi amici Sylvester Schiele, un commerciante di carbone, Gustav E. Loehr, un ingegnere minerario, e Hiram E. Shorey, un sarto.
Fin dall'inizio sono visibili alcuni principi basilari del Rotary: i quattro provenivano da diverse nazioni, appartenevano a diverse confessioni religiose e rappresentavano diverse professioni. Lo scopo dichiarato del club era una sincera amicizia tra i soci.
 
Fin dall'inizio sono visibili alcuni principi basilari del Rotary caratterizzato da persone di elevato status sociale, maschi, bianchi: i quattro provenivano da diverse nazioni, appartenevano a diverse confessioni religiose e rappresentavano diverse professioni di elevata estrazione sociale. Lo scopo dichiarato del club esclusivo era una sincera amicizia tra i soci.<ref>[[Victoria de Grazia]], ''L'impero irresistibile. La società dei consumi americana alla conquista del mondo'', cap. 1 ''L'etica al servizio alla collettività'', trad.Andrea Mazza e Luca Lamberti, Torino, Einaudi, 2006, ISBN 88-06-18047-9</ref>
 
Poco dopo un quinto socio entrò nel sodalizio, il tipografo Harry Ruggles. Schiele viene eletto primo presidente; viene deciso il nome ''Rotary Club'' in riferimento alle riunioni settimanali, tenute a ''rotazione'' nei relativi uffici; viene deciso altresì il logo rotariano, una ruota dentata come simbolo dell'attività professionale, successivamente modificato più volte graficamente. La ruota rappresenta anche il tipico tavolo conviviale a 8, numero ritenuto perfetto per la convivalità (numero pari, quattro coppie, numero massimo oltre il quale, durante il servizio a tavola, non si aspetta che tutti i commensali siano serviti). I denti della ruota sono 24 e il numero corrisponde alle conviviali semestrali ordinarie che il ROTARY International consiglia ai club aderenti.
 
Entro la fine del 1905 i soci del primo Rotary Club erano diventati 30. Nello stesso anno l'aiuto per le persone meno fortunate venne dichiarato un'importante finalità della vita rotariana; curiosa è la prima attività benefica intrapresa: la costruzione di un servizio igienico pubblico sulla piazza del municipio di Chicago, dove sostavano lunghe code di immigrati in attesa di accedere agli uffici comunali, costretti a risolvere le proprie impellenze biologiche nei recessi.
 
Il secondo Rotary Club venne fondato nel 1908 a San Francisco, il ''National Association of Rotary Clubs'' nel 1910; nello stesso anno nacque anche il primo Rotary Club fuori dai confini degli Stati Uniti nel 1910, a [[Winnipeg]] nel [[Canada]]<ref>Wikle, Thomas A. "International Expansion of the American-Style Service Club", Journal of American Culture Summer 1999, Vol. 22, Issue 2, p45</ref>. Questo fu seguito dal primo club al di fuori del [[America del Nord|Nord America]], nel 1911 a [[Dublino]] in [[Irlanda]]. L'idea si estese poi rapidamente a molte nazioni; altri club internazionali dei primi anni furono quello di Cuba e dell'India, rispettivamente fondati nel 1916 e nel 1920. Il nome fu cambiato in Rotary International nel 1922, in quanto si erano insediati club nei cinque continenti<ref>Wikle, 1999 p. 47.</ref>. Il Rotary Club Milano, istituito il 20 dicembre 1923, è il primo Rotary Club nato in [[Italia]] e uno tra i primi in Europa.
 
I rapporti con la [[Chiesa cattolica]] per molti anni furono conflittuali, nel 1928 su [[Civiltà Cattolica]] si accusava il Rotary di propagandare una forma di eresia morale, il che portò il Sant'Uffizio a vietare ai sacerdoti la partecipazione ai club<ref>[[Victoria de Grazia]], ''L'impero irresistibile. La società dei consumi americana alla conquista del mondo'', cap. 1 ''L'etica al servizio alla collettività. 5) La Chiesa degli uomini d'affari'', trad.Andrea Mazza e Luca Lamberti, Torino, Einaudi, 2006, ISBN 88-06-18047-9</ref>.
L'11 gennaio 1951 [[L'Osservatore Romano]] pubblicò un decreto del Sant'Uffizio che vietava ai sacerdoti l'iscrizione alle società segrete, con implicito riferimento a Rotary Club. Il 27 dello stesso mese pubblicò un secondo decreto del Sant'Uffizio che vietava i vescovi aventi diocesi di presenziare le riunioni del Rotary Club ad eccezione di quella carattere pubblico e a fine caritatevole.<ref>{{Cita web|url=https://www.crisinellachiesa.it/articoli/massoneria/rotary_massoneria/rotary_e_massoneria.htm|titolo=rotary e massoneria|sito=www.crisinellachiesa.it|accesso=2024-05-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rotaryarezzoest.org/storia-del-club-rotary-in-italia/|titolo=Storia del Club Rotary in Italia – Rotary Club Arezzo Est|lingua=it|accesso=2024-05-15}}</ref>
La riabilitazione venne sancita nel 1959 da [[Giovanni XXIII]] e successivi papi.
 
Nel periodo della salita al potere dei nazionalismi totalitari europei il Rotary, in quanto associazione internazionlista di stampo statunitense, venne malvista, subì quindi le [[leggi razzial]]i che imposero l'esclusione degli aderenti ebrei e poi la chiusura dei club nel 1937 in Germania, nel 1938 in Italia e nel 1940 in Spagna dove riaprì solo nel 1978.
Il secondo Rotary Club venne fondato nel 1908 a San Francisco, il ''National Association of Rotary Clubs'' nel 1910; nello stesso anno nacque anche il primo Rotary Club fuori dai confini degli Stati Uniti nel 1910, a [[Winnipeg]] nel [[Canada]]<ref>Wikle, Thomas A. "International Expansion of the American-Style Service Club", Journal of American Culture Summer 1999, Vol. 22, Issue 2, p45</ref>.
Questo fu seguito dal primo club al di fuori del Nord America, nel 1911 a [[Dublino]] in [[Irlanda]]. L'idea si estese poi rapidamente a molte nazioni; altri club internazionali dei primi anni furono quello di Cuba e dell'India, rispettivamente fondati nel 1916 e nel 1920. Il nome fu cambiato in Rotary International nel 1922, in quanto si erano insediati club nei cinque continenti<ref>Wikle, 1999 p. 47.</ref>. Il Rotary Club Milano, istituito il 20 dicembre 1923, è il primo Rotary Club nato in Italia e uno tra i primi in Europa. Dopo il crollo del [[muro di Berlino]] e la [[dissoluzione dell'Unione Sovietica]] sono stati fondati numerosi Rotary club nell'Europa orientale e centrale, tra cui il primo club russo, costituito nel 1990. Da allora l'organizzazione ha visto una straordinaria crescita nella regione.
 
Dopo il crollo del [[muro di Berlino]] e la [[dissoluzione dell'Unione Sovietica]] sono stati fondati numerosi Rotary club nell'Europa orientale e centrale, tra cui il primo club russo, costituito nel 1990. {{senza fonte|Da allora l'organizzazione ha visto una straordinaria crescita nella regione.}}
Il Rotary, fondato nel 1905, nel 1989 ha aperto le porte alle donne. Al 2008<ref>[http://www.rotary.org/RIdocuments/en_pdf/memb_women_in_rotary.pdf Statistica ufficiale del RI - Dati aggiornati al 30.06.2008]</ref> ci sono 188.000 Rotariane nel mondo; un 20 % dei singoli Rotary Club, in molti casi quelli più antichi, è rimasto esclusivamente maschile; da alcuni anni è in atto una discreta, ma continuativa pressione da parte del Rotary International a favore di una apertura alle donne anche nei club più conservatori.
 
In seguito alla sentenza del 1987 della Corte suprema californiana che ha sancito l'idoneità della legge che obbliga le associazioni di [[volontariato]] di ammettere anche le donne, il Rotary nel 1989 ha aperto le porte alle donne. Al 2008<ref>[http://www.rotary.org/RIdocuments/en_pdf/memb_women_in_rotary.pdf Statistica ufficiale del RI - Dati aggiornati al 30.06.2008] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100706004305/http://www.rotary.org/RIdocuments/en_pdf/memb_women_in_rotary.pdf |data=6 luglio 2010 }}</ref> ci sono {{formatnum:188000}} Rotariane nel mondo; un 20% dei singoli Rotary Club, in molti casi quelli più antichi, è rimasto esclusivamente maschile; da alcuni anni è in atto una discreta, ma continuativa pressione da parte del Rotary International a favore di un'apertura alle donne anche nei club più conservatori. Il Rotary si è affacciato al XXI secolo con un rinnovato impegno nel far fronte ai bisogni della società, dalle questioni sanitarie, a quelle ambientali, all'analfabetismo, dalla fame e sete ai problemi dell'infanzia a rischio.
 
A un secolo dalla fondazione, il Rotary continua a essere orgoglioso della propria storia. Inin ricordo del primo luogo di riunione -, la stanza 711 dell'Unity Building di Chicago, destinato glialla arredidemolizione, d'epocavenne sonosmantellata statie trasportatiricostruita nell'attualecon gli arredi originali nella sede centrale deldi [[Evanston Rotary(Illinois)|Evanston]] dove possonopuò essere vistivisitata dai Rotariani provenienti da tutto il mondo.
 
== <ref>{{Cita news|autore=nicola m. de giglio|titolo=rotary international|pubblicazione=Bollettino Rotary Club Bari|data=10 giugno 2025|citazione=Nino Rota, musicista di fama internazionale, socio del Rotary Club Bari}}</ref> I Rotariani ==
== I Rotariani ==
Ciascun Rotary Club sceglie i propri soci tra i rappresentanti delle categorie professionali presenti nella città o sul territorio; sono considerati possibili candidati le persone adulte di buona reputazione, in particolare i titolari, soci, amministratori o funzionari di un'impresa, le persone che esercitano un'attività o una professione stimata, le persone che ricoprono un'importante posizione in un'impresa o professione rispettabile e riconosciuta, con funzioni direttive e autorità decisionale; i leader nelle proprie comunità, nonché persone con particolari meriti culturali.
 
Inizialmente non era permessa l'appartenenza contemporanea ad un altro ''service club'', oggi invece è possibile.
 
Dai primi anni Duemila i criteri delle ''classifiche professionali'' sono meno severi, ma l'obiettivo è quello di ottenere uno specchio della composizione sociale della propria zona sotto l'aspetto professionale.
Riga 77:
Un candidato può essere proposto da uno o più ''soci presentatori''; solo con l'assenso di tutti i soci entra nel club. Come principio di buona fede, l'assenso non deve essere espresso. Se nessun socio adduce motivi di opposizione all'ingresso del nuovo socio, il candidato viene ammesso di diritto. La qualità di Rotariano è personale e non ha alcuna scadenza; l'ingresso nel Rotary Club di un'altra località in caso di trasferimento, già prima favorita dalle regole rotariane, è diventata pressoché automatica con le modifiche intervenute nei primi anni del XXI secolo.
 
Molti rinomati professionisti, imprenditori, scienziati, artisti, diplomatici, politici ed altre persone note erano o sono Rotariani. [[Guglielmo Marconi]], scienziato e inventore, [[Premio Nobel per la fisica (1909),]] era socio del RC Bologna; il fisico [[Arthur Holly Compton]], Premio Nobel 1927, del RC St. Louis; l'inventore e costruttore aeronautico [[Fratelli Wright|Orville Wright]] dell'RC Dayton, Ohio. Tra gli artisti più noti si possono nominare i compositori [[Jean Sibelius]] (RC Helsinki) e [[Franz LeharLehár]] (RC Vienna), gli scrittori [[Thomas Mann]], [[Premio Nobel per la letteratura 1929]] (RC [[Monaco di Baviera]]), e [[Norman Vincent Peale]] (RC New York), il regista [[Cecil B. De MilleDeMille]] (RC Hollywood) e, il cantante lirico [[Luciano Pavarotti]] (RC Modena)., Il notoil teologo [[Hans Küng]] fa parte dell'(RC Reutlingen-Tübingen). Noti Rotariani sono i politici [[J. William Fulbright]] (RC Fayetteville) e [[Hans-Dietrich Genscher]] (RC Bonn Süd-Bad Godesberg); anche i Presidenti[[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidenti degli Stati Uniti]] [[Warren G. Harding|Harding]] (RC Washington), [[Thomas Woodrow Wilson|Woodrow Wilson]] (RC Birmingham, Alabama) e [[John F.Fitzgerald Kennedy]] (RC Hyannis, Massachusetts) facevano parte del mondo rotariano.
 
== Organizzazione ==
Riga 84:
Ciascun Rotariano è socio di un singolo Rotary Club, sovente abbreviato ''RC''. Le dimensioni dei club vanno da una ventina di persone - anche meno in casi eccezionali, in particolare nelle nazioni piccole - fino al record al luglio 2008 detenuto dal RC Seattle, con 659 soci. Un numero tra 30 e 100 soci può essere considerato normale per un RC in un Paese occidentale.
 
Solitamente il primo RC di una città porta il nome della stessa città - quale ''RC Milano'' - mentre quelli fondati successivamente sono contrassegnati dal nome di una zona o di un quartiere - ''RC Milano Est'', ''RC Milano Linate'' - o anche di un importante punto di riferimento concreto o astratto, come nel caso dei ''RC Milano Duomo'', ''RC Milano Visconteo'', ''RC Milano Scala'', ''RC Milano Leonardo da Vinci'' e ''RC Milano Europa'', o infine di monumenti o toponimi geografici ''RC Varese Verbano'' o "''RC Treviglio e Pianura Bergamasca"''.
 
L'amministrazione di ciascun Rotary Club è autogestita; per tutte le funzioni importanti vale il principio dell'[[annualità]]; il presidente, il segretario, il tesoriere e le altre cariche sociali vengono eletti per un anno rotariano, dal 1º luglio al 30 giugno dell'anno successivo; in nessun caso percepiscono compensi per la propria attività.
Riga 90:
La parte centrale della vita rotariana è l'incontro settimanale - in italiano ''riunione'' o ''conviviale'', a livello internazionale ''meeting'' - in giorni e orari prefissati, stabiliti dal singolo RC e pubblicati, in modo da rendere più agevole la partecipazione di Rotariani appartenenti ad altri RC. Nei Paesi europei si tratta il più delle volte di una riunione conviviale dopo mezzogiorno oppure di sera, raramente di una riunione mattutina prima del lavoro, di una riunione serale dopo cena o in altri orari. La riunione settimanale è un amichevole incontro sociale e nel contempo il momento per organizzare le attività di servizio.
 
Nessuna persona fa parte direttamente del Rotary International, che invece è l'organizzazione mondiale di tutti i Rotary Club, con sede a [[Evanston (Illinois)|Evanston]], un sobborgo di [[Chicago]].
 
== Attività ==
Numerose sono le iniziative e i servizi sociali a livello locale, nazionale e internazionale che i soci svolgono gratuitamente, autofinanziandosi anche attraverso la Fondazione Rotary, un'associazione senza fini di lucro la cui missione consiste nell'aiutare i Rotariani, con sovvenzioni e programmi, a promuovere la pace, la buona volontà e la comprensione internazionale attraverso il miglioramento delle condizioni sanitarie, il sostegno all'istruzione e la lotta alla povertà<ref name=Fondazione>
[http://www.rotary.org/it/AboutUs/TheRotaryFoundation/Pages/ridefault.aspx Fondazione] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100622024400/http://www.rotary.org/IT/ABOUTUS/THEROTARYFOUNDATION/Pages/ridefault.aspx |data=22 giugno 2010 }}</ref>, o attingendo a contributi raccolti attraverso azioni di servizio svolte sul territorio.
 
Tra esse si ricordano:
Riga 104:
 
=== Programmi umanitari ===
* Aiuti alle zone disastrate – Il programma, creato nel 2005-06, consente ai Rotariani di inviare donazioni da destinare alle zone colpite da calamità naturali. Al momento, la Fondazione amministra i seguenti conti correnti: per le zone colpite dagli uragani Stan e Wilma (Guatemala e Messico), per l'uragano Wilma (USA), per il terremoto in India e Pakistan, e un fondo di solidarietà per il [[sud-est asiatico]]. Per queste iniziative si sono raccolti fondi per un totale di 6,4 milioni di USD.
* Sovvenzioni distrettuali semplificate&nbsp;– Sostengono attività umanitarie o di volontariato destinate a progetti locali e internazionali. Dall'inizio del programma, nel 2003-04, sono state approvate oltre 1.168 sovvenzioni in 57 Paesi, per un totale di più di 17 milioni di USD.
* Sovvenzioni 3H (Health, Hunger, Humanity) - Finanziano progetti di ampia portata, della durata di 2-4 anni, volti a migliorare la salute pubblica, ad alleviare la fame e a promuovere il progresso sociale. Dal 1978 sono stati finanziati oltre 280 progetti in 75 Paesipaesi, per un totale di oltre 74 milioni di USD.
* Sovvenzioni paritarie - Contribuiscono al finanziamento di progetti di volontariato internazionali sponsorizzati da Club e Distretti rotariani. Dal 1965 sono state accordate più di 24.000{{formatnum:24000}} sovvenzioni, per un totale di oltre 257 milioni di USD destinati a progetti in 167 Paesipaesi.
 
==== ''Polio Plus'' ====
Il Rotary International è tra i partner del "Progetto Polio Plus", iniziato oltre 20 anni fa su idea di un Italiano, [[Sergio Mulitsch di Palmenberg]] e del suo club (Rotary Club Treviglio e Pianura Bergamasca) e collabora nel completare la vaccinazione a livello mondiale di tutti bambini contro la [[poliomielite]], insieme all'[[Organizzazione Mondiale della Sanità]], all'[[Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia|UNICEF]] e al [[Centers for Disease Control and Prevention]].
 
Il contributo finanziario del Rotary International all'iniziativa ha superato i 1.0001000 milioni di dollari americani (2012).<ref>[http://www.polioeradication.org/poliodonors.asp World Health Organization - Polio Eradication Initiative] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090710102456/http://www.polioeradication.org/poliodonors.asp |data=10 luglio 2009 }} {{lingue|en|}}</ref> La [[Fondazione Bill & Melinda Gates|Bill e Melinda Gates Foundation]] ha donato alla Rotary Foundation 355 milioni di dollari americani a favore del progetto Polio Plus. La Rotary Foundation si è impegnata allo stesso modo a raccogliere altri 200 milioni di dollari vincendo la sfida (2011).
 
Un grande risultato è stato raggiunto nel 2011: l'[[India]], Paese endemico, non ha registrato, per la prima volta nella storia, nessun caso di poliomielite, portando al 99,5% il risultato della eradicazione della malattia dal globo. Permangono tuttavia difficoltà ad attuare la missione in alcuni Paesi che presentano notevoli problemi di sicurezza, come [[Nigeria]] e [[Afghanistan]]; in questo ultimo Paese un volontario del Rotary è stato ucciso (ottobre 2012) dai [[talebani]], i quali si oppongono alla campagna sanitaria perché improvvisamente la scambiano come una ingerenza dell'Occidente e dei suoi servizi segreti sul loro territorio.
 
=== Programmi educativi ===
Riga 120:
La Fondazione Rotary sponsorizza e finanzia uno dei più estesi programmi di borse di studio del mondo.
 
Ogni anno vengono assegnate 110 borse per gli studi sulla pace (60 master e 50 diplomi di sviluppo professionale) mediante un concorso internazionale per i sette Centri Internazionali di Studi Rotariani istituiti presso sette università partner: [[Università Chulalongkorn University]], [[Bangkok]],Università [[ThailandiaDuke]], [[DukeUniversità Universitydella andCarolina Universitydel of North CarolinaNord ata Chapel Hill]], [[Stati Uniti d'America]], [[International Christian University]], [[Tokyo]], [[Giappone]], [[Universidad del Salvador]], [[BuenosUniversità Aires]], [[Argentina]], [[University ofdi Bradford]], [[WestUniversità Yorkshire]], [[Inghilterra]], [[University ofdella California]], [[Berkeley]],Università [[Stati Uniti d'America]], [[University ofdel Queensland]], [[Brisbane]], [[Australia]].
 
Vi sono poi sovvenzioni concesse a docenti universitari disposti a insegnare in un Paese in via di sviluppo per un periodo di 3-10 mesi. Dal 1985 hanno partecipato al programma più di 430 docenti universitari, per un totale di oltre 4 milioni di USD.
Riga 131:
Gli scambi a breve termine hanno una durata che varia da qualche settimana a qualche mese e possono prendere la forma di soggiorni in famiglia, tour o campi estivi.
 
==== RYLA (Rotary Youth Leadership Awards) e RYPEN (Rotary Youth Program of Enrichment) ====
Sono programmi rotariani di formazione rivolti rispettivamente a giovani dai 19 ai 30 anni e a ragazzi dai 14 ai 18 anni.
 
Riga 139:
In ambito rotariano vengono conferiti diversi riconoscimenti sia a Rotariani sia a persone e istituzioni non appartenenti al Rotary.
 
Ciascun Rotary Club può nominare, per uno o per più anni rotariani, uno o più '''soci onorari'''; tale nomina non comporta né i doveri né i diritti del socio attivo, tranne il diritto alla partecipazione alle riunioni; si tratta di un riconoscimento per una persona che si sia distinta ai sensi degli ideali rotariani, solitamente conferito da un RC della città di provenienza o di residenza della persona insignita. In molti casi si tratta di politici; [[Neville Chamberlain]], [[Winston Churchill]] e [[Margaret Thatcher]] erano soci onorari di uno o più RC, così anche [[Franklin D. Roosevelt]], [[Dwight D. Eisenhower]], [[Ronald Reagan]], [[George W. Bush]] e [[Augusto Pinochet]]; hanno ottenuto tale riconoscimento anche [[Giulio Andreotti]], [[Emilio Colombo]], [[Oscar Luigi Scalfaro]], [[Silvio Berlusconi]], [[Romano Prodi]] e [[Leoluca Orlando]]. Anche regnanti e membri delle relative famiglie si trovano tra i soci onorari, così il Re [[Carlo III del Regno Unito]]<ref>{{Cita web|url=https://rotarydistrict5110.com/blog/king-charles-iii-and-royary/|titolo=King Charles III and Rotary {{!}} Rotary District 5110|sito=rotarydistrict5110.com|data=2022-09-15|lingua=en|accesso=2023-05-23}}</ref>, [[Ranieri III]] ([[Principato di Monaco]]) e [[Bernhard van Lippe-Biesterfeld]] ([[Paesi Bassi]]). Noti scienziati e scopritori nominati Rotariani Onorari sono [[Thomas A. Edison]], [[Charles Lindbergh]], [[Thor Heyerdahl]], [[Albert Schweitzer]], [[Albert Bruce Sabin|Albert Sabin]], [[Rita Levi-Montalcini]] e [[Carlo Rubbia]]. Anche artisti come [[Walt Disney]], giornalisti come [[Indro Montanelli]] e industriali come [[Gianni Agnelli]] sono stati insigniti del titolo. Risultano anche molti soci onorari meno conosciuti a livello internazionale: imprenditori, artisti, scienziati.
 
Il riconoscimento '''''[[Paul Harris Fellow]]''''', spesso abbreviato '''''PHF''''', in italiano occasionalmente tradotto come ''Amico di Paul Harris'', è la massima onorificenza rotariana, istituita nel 1957, alla morte del fondatore. Essa viene assegnatoassegnata da un singoloClub Rotary Club, occasionalmente anche da un Distretto, a un rotariano con particolari meriti o ad una personapersonalità esterna al Rotary, in molti casi a chi ha collaborato con il Rotary in iniziative umanitarie, sociali o culturali. In corrispondenza di ciascun ''PHF'' assegnato il club che lo conferisce versa l'importo di 1.000 [[Dollaro statunitense|USD]] alla Fondazione Rotary.
 
== La ''famiglia rotariana'' ==
Riga 148:
In non poche occasioni le iniziative umanitarie, sociali o culturali vengono intraprese insieme da due o più di questi 'partner che condividono i valori rotariani.
 
L{{'}}'''[[Interact]]''' è un'associazione di club di servizio istituita dal Rotary International per i giovani di età compresa tra i 12 e i 18 anni, in Italia anche fino a 19, in considerazione del termine della scuola secondaria. Ciascun Interact è patrocinato dal Rotary Club locale che fornisce aiuti, consulenza e supervisione. A livello mondiale l'Interact ha oltre 200.000{{formatnum:200000}} soci in più di 10.700{{formatnum:10700}} club di 109 Paesipaesi.
 
Il '''[[Rotaract Club]]''' è un'associazione di giovani fra i 18 e i 30 anni, patrocinata anch'essa dal Rotary Club locale. Al Rotaract appartengono oltre 8.0008000 club in 155 Paesipaesi.
 
I Rotex sono invece gruppi di ex-''exchange students'' che si riuniscono dopo il periodo passato all’estero con lo scopo di aiutare i futuri ''exchange students''.
Anche i club femminili '''[[Inner Wheel]]''', fondati nel 1924 e composti da oltre 100.000 socie in oltre 100 nazioni, sono un'emanazione del Rotary.
 
Anche i club femminili '''[[Inner Wheel]]''', fondati nel 1924 e composti da oltre {{formatnum:100000}} socie in oltre 100 nazioni, sono un'emanazione del Rotary.
 
== ''Fellowship'' rotariane ==
I Circoli Rotary sono gruppi internazionali che condividono le stesse passioni. Fare parte di questi circoli è un modo di socializzare con persone di tutto il mondo, esplorare un hobby o professione e migliorare la propria esperienza nel Rotary.
 
I Circoli in Italia:
 
* [https://www.ifsr-italia.it/wp/ International Fellowship of Scouting Rotarians] (fondata in Italia nel settembre del 2020)
* [http://www.iyfr.it/pages/iyfr-regione-italia.php International Yachting Fellowship of Rotarians] (1979)
 
== Il Rotary in Italia ==
Il 2019 dicembregiugno 1923 venne fondato a Milano il primo Rotary Club italiano, di chiara ispirazione anglosassone; tra i soci fondatori vi furono l'industriale scozzese James Henderson, primo presidente del nuovo club, l'ingegnere irlandese Leo Giulio Culleton, primo segretario dell'RC Milano, un giornalista inglese e un avvocato italiano<ref>{{cita web |url=http://www.rotarymilano.it/rotary_club_milano.shtml |titolo=Copia archiviata |accesso=25 luglio 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090422030223/http://rotarymilano.it/rotary_club_milano.shtml |dataarchivio=22 aprile 2009 }}</ref><ref>Giuseppe Viale, "Primordi del Rotary italiano", Distretto 2030, Rotary International, Genova, 2009, pp. 315</ref>.
 
L'11 dicembre 1924 venne fondato a [https://www.rotarynapoli.it Napoli il primo Rotary Club] dell'Italia Meridionale<ref>{{Cita web|url=https://www.rotarynapoli.it/storia/100-anni-celebrazioni/|titolo=Storia del Rotary Club Napoli}}</ref>
Dopo l'interruzione della [[seconda guerra mondiale]] il Rotary in Italia crebbe rapidamente; al 31 gennaio 2009 conta 42.173 soci in 763 club. Due italiani hanno guidato il Rotary International in qualità di presidente internazionale, Gian Paolo Lang (RC Livorno) nell'anno 1956/57 e Carlo Ravizza (RC Milano Sud Ovest) nel 1999/2000.
 
Dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]] il Rotary in Italia crebbe rapidamente; al 31 gennaio 2009 conta {{formatnum:42173}} soci in 763 club. Due italiani hanno guidato il Rotary International in qualità di presidente internazionale, Gian Paolo Lang (RC Livorno) nell'anno 1956/57 e Carlo Ravizza (RC Milano Sud Ovest) nel 1999/2000.
I Distretti ai quali appartengono i Rotary Club dell'Italia, ma anche quelli situati in alcuni Stati confinanti, sono rubricati come ''Zona 12'' del Rotary International.
 
Il ''Distretto 2031'' comprende le regioni [[Piemonte]] e [[Valle d'Aosta]]; il ''Distretto 2032'' comprende [[Liguria]] e [[Basso Piemonte]] (questi due Distretti erano precedentemente uniti in un unico Distretto 2030); il Distretto 2040, che comprendeva la [[Lombardia]] settentrionale, si è diviso da luglio 2013 in ''Distretto 2041'' (città di Milano e comuni limitrofi) e ''Distretto 2042'' (Lombardia settentrionale); il ''Distretto 2050'' include la Lombardia meridionale e orientale nonché la [[Provinciaprovincia di Piacenza]], il ''Distretto 2060'' le regioni [[Trentino-Alto Adige]], [[Veneto]] e [[Friuli -Venezia Giulia]]; il Distretto 2070 si è scisso nel luglio 2013, dando luogo al ''Distretto 2071'' ([[Toscana]]) e al ''Distretto 2072'' ([[Emilia-Romagna]] e Repubblica di [[San Marino]]). I RC del [[Lazio]] e della [[Sardegna]] formano il ''Distretto 2080'', quelli delle regioni [[Abruzzo]], [[Marche]], [[Molise]] e [[Umbria]] il ''Distretto 2090''. LeLa regioni [[Calabria]] eregione [[Campania]], insiemeè conidentificata ilcome territorio''Distretto di2101'', Lauriamentre (Lucania),la costituiscono[[Calabria]] invecerappresenta il ''Distretto 21002102''; nel ''Distretto 2110'' si trovano i RC della [[Sicilia]] e anche quelli situati nella Repubblica di [[Malta]], mentre alle regioni [[Basilicata]] e [[Puglia]] corrisponde il ''Distretto 2120''.
 
Fondato il 2 ottobre [[2012]], l{{'}}''eClub 2050'' è formalmente appartenente al Distretto 2050, ma di fatto composto da soci residenti in tutte le parti del mondo. Si tratta del primo esempio in assoluto di Rotary Club "digitale" italiano, e uno dei primissimi a livello globale, in cui le riunioni avvengono prevalentemente online o attraverso videoconferenza.
 
Nel [[2016]] nel Distretto 2071 Toscana, con socio fondatore e primo presidente Cesare Andrisano, è nato l{{'}}''eClub 2071''.
 
Nasce a Maggio del 2021 (DG<ref>''district governor''
 
</ref> Alfio Di Costa) il [https://rotaryclubinnovation.org/ Rotary Club Passport Innovation], Distretto 2110 Sicilia-Malta.
 
== I Presidenti Rotary International ==
* Everett W. Hill (1924/1925)
* Donald A. Adams (1925/1926)
* Harry H. Rogers (1926/1927)
* Arthur H. Sapp (1927/1928)
* I. B. Tom Sutton (1928/1929)
* M. Eugene Newsom (1929/1930)
* Almon E. Roth (1930/1931)
* Sydney W. Pascall (1931/1932)
* Clinton P. Anderson (1932/1933)
* John Nelson (1933/1934)
* [[Robert Edward Lee|Robert E. Lee]] Hill (1934/1935)
* Ed. R. Johnson (1935/1936)
* Will R. Manier, Jr. (1936/1937)
* Maurice Duperrey (1937/1938)
* George C. Hager (1938/1939)
* Walter D. Head (1939/1940)
* Armando de Arruda Pereira (1940/1941)
* Tom J. Davis (1941/1942)
* Fernando Carbajal (1942/1943)
* Charles L. Wheeler (1943/1944)
* Richard H. Wells (1944/1945)
* T. A. Warren (1945/1946)
* Richard C. Hedke (1946/1947)
* S. Kendrick Guernsey (1947/1948)
* Angus S. Mitchell (1948/1949)
* Percy Hodgson (1949/1950)
* Arthur Lagueux (1950/1951)
* Frank E. Spain (1951/1952)
* H.J. Brunnier (1952/1953)
* Joaquin Serratosa Cibils (1953/1954)
* Herbert J. Taylor (1954/1955)
* A. Z. Baker (1955/1956)
* Gian Paolo Lang (1956/1957) - 1º Presidente Italiano
* Charles G. Tennent (1957/1958)
* Clifford A. Randall (1958/1959)
* Harold T. Thomas (1959/1960)
* J. Edd McLaughlin (1960/1961)
* Joseph A. Abey (1961/1962)
* Nitish C. Laharry (1962/1963)
* Carl P. Miller (1963/1964)
* Charles W. Pettengill (1964/1965)
* C. P. H. Teenstra (1965/1966)
* Richard L. Evans (1966/1967)
* Luther H. Hodges (1967/1968)
* Kiyoshi Togasaki (1968/1969)
* James F. Conway (1969/1970)
* William E. Walk (1970/1971)
* Ernst G. Breitholtz (1971/1972)
* Roy D. Hickman (1972/1973)
* William C. Carter (1973/1974)
* William R. Robbins (1974/1975)
* Ernesto Imbassahy de Mello (1975/1976)
* Robert Manchester II (1976/1977)
* W. Jack Davis (1977/1978)
* Clem Renouf (1978/1979)
* James L. Bomar,Jr. (1979/1980)
* Rolf Klarich (1980/1981)
* Stanley E. McCaffrey (1981/1982)
* Hiroji Mukasa (1982/1983)
* William E. Skelton (1983/1984)
* Carlos Cansego (1984/1985)
* Edward F. Cadman (1985/1986)
* M. A. T. Caparas (1986/1987)
* Charles C. Keller (1987/1988)
* Royce Abbey (1988/1989)
* Hugh M. Archer (1989/1990)
* Paulo V. C. Costa (1990/1991)
* Rajendra K. Saboo (1991/1992)
* Clifford L. Dochterman (1992/1993)
* Robert R. Barth (1993/1994)
* Bill Huntley (1994/1995)
* Herbert G. Brown (1995/1996)
* Luis Vicente Giay (1996/1997)
* Glen W. Kinross (1997/1998)
* James L. Lacy (1998/1999)
* Carlo Ravizza (1999/2000) - 2º Presidente Italiano
* Frank J. Devlyn (2000/2001)
* Richard D. King (2001/2002)
* Bhichai Rattakul (2002/2003)
* Jonathan B. Majiyagbe (2003/2004)
* Glenn E. Estess, Sr (2004/2005)
* Carl-Wilhelm Stenhammar (2005/2006)
* William B. Boyd (2006/2007)
* Wilfred J. Wilkinson (2007/2008)
* Dong Kurn Lee (2008/2009)
* John Kenny (2009/2010)
* Ray Klinginsmith (2010/2011)
* Kalyan Banerjee (2011/2012)
* Sakuji Tanaka (2012/2013)
* Ron D. Burton (2013/2014)
* Gary C. K.Huang (2014/2015)
* K.R. "Ravi" Ravindran (2015/2016)
* John F. Germ (2016/2017)
* Ian H.S.Riseley (2017/2018)
* Barry Rassin (2018/2019)
* Mark Maloney (2019/2020)
* Holger Knaack (2020/2021)
* Shekhar Mehta (2021/2022)
* Jennifer E. Jones (2022/2023) - Prima Presidente Internazionale Donna
* Gordon R. Mclnally (2023/2024)
* Stephanie Urchick (2024/2025)
* Francesco Arezzo di Trifiletti (2025/2026) - 3º Presidente Italiano
 
== Note ==
<references responsive="0" />
 
==Bibliografia==
* [[Victoria de Grazia]], ''L'impero irresistibile. La società dei consumi americana alla conquista del mondo'', cap. 1 ''L'etica al servizio alla collettività'', trad.Andrea Mazza e Luca Lamberti, Torino, Einaudi, 2006, ISBN 88-06-18047-9
 
== Voci correlate ==
* [[Inner Wheel]]
* [[Rotaract Club]]
* [[Interact]]
*[[Paul P. Harris]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Rotary International}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.rotary.org|Sito ufficiale del Rotary International|lingua=de, en, es, fr, it, ja, ko, pt, sv}}
* {{cita web|http://www.rghf.org/|Sito della storia completa del Rotary International|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.rotary2090.info/|Sito del Distretto 2090}}