Guglielmo Motolese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MICHI abba (discussione | contributi)
m Inserimento foto della lLapide tombale di Mons. Guglielmo Motolese
m Annullata la modifica di 2A01:E11:400A:8140:B520:4061:3BB2:7A8E (discussione), riportata alla versione precedente di Ignorante3456
Etichetta: Rollback
 
(21 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Vescovo
|arcivescovotipo = arcivescovo
|nome=Guglielmo Motolese
|chiesa = cattolica
|nome = Guglielmo Motolese
|arcivescovo=sì
|immagine =Guglielmo Motolese - Arc. Taranto.jpg
|larghezza = 250px
|didascalia=Monsignor Guglielmo= Motolese
|stemma = Template-Archbishop.svg
|motto = Respice stellam
|ruoliricoperti = *[[Vescovo titolare]] di [[Diocesi di Eutime|Eutime]] <small>(1952-1962)</small>
|ruoliricoperti={{sp}}
*[[Vescovo titolareausiliare]] di [[DiocesiArcidiocesi di EutimeTaranto|EutimeTaranto]] <small>(1952-1962)</small>
*[[VescovoArcivescovo ausiliaremetropolita]] di [[Arcidiocesi di Taranto|Taranto]] <small>(1962-1987)</small>
*[[Arcivescovo metropolita]]-[[vescovo]] di [[ArcidiocesiDiocesi di TarantoCastellaneta|TarantoCastellaneta]] <small>(1974-1980)</small>
*Vicepresidente per l'Italia meridionale della [[Conferenza Episcopale Italiana]] <small>(1974-1981)</small>
*[[Arcivescovo]]-[[vescovo]] di [[Diocesi di Castellaneta|Castellaneta]]
*Presidente della [[Regione ecclesiastica Puglia|Conferenza Episcopaleepiscopale Pugliesepugliese]] <small>(1974-1987)</small>
|nato = 5 novembre [[1910]], a [[Martina Franca]]
|ordinato = 7 dicembre [[1933]] dal [[cardinale]] [[Francesco Marchetti Selvaggiani]]
|nomvescovo = 21 giugno [[1952]] da [[papa Pio XII]]
|consacrato = 7 ottobre [[1952]] dal [[cardinale]] [[Adeodato Giovanni Piazza]], [[Ordine dei carmelitani scalzi|O.C.D.]]
|arcelevato = 16 gennaio [[1962]] da [[papa Giovanni XXIII]] (poi [[santo]])
|deceduto =5 giugno{{Calcola [[età3|2005]],|6|5|1910|11|5}} a [[Taranto]]
}}
{{citazione| A voi parlerò di Dio, a Dio parlerò di voi |Guglielmo Motolese}}
Riga 32:
|GiornoMeseMorte = 5 giugno
|AnnoMorte = 2005
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = arcivescovo cattolico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[arcivescovo]] di [[Arcidiocesi di Taranto|Taranto]]
}}
 
== Biografia ==
Figlio di Paolo e Luisa Basile nasce in una ricca famiglia di proprietari terrieri; è fratello di [[Alberico Motolese|Alberico]] e [[Alfonso Motolese|Alfonso]]. Dopo aver conseguito la licenza in sacra teologia, il 21 gennaio [[1941]] conseguì la laurea in diritto civile e canonico (''[[in utroque iure]]'') al Pontificio istituto Utriusque Iuris con una tesi sull'[[arcivescovo]] [[Brancaccio]] e la [[riforma tridentina]].
Nel [[1945]] l'[[arcivescovo]] di [[arcidiocesi di Taranto|Taranto]] [[Ferdinando Bernardi]] lo nominò suo [[vicario generale]].
 
Il 21 giugno [[1952]] fu nominato [[vescovo titolare]] di [[Diocesi di Eutime|Eutime]] ed [[vescovo ausiliare|ausiliare]] di [[arcidiocesi di Taranto|Taranto]] e il 7 ottobre dello stesso anno fu consacrato vescovo dal [[cardinale]] [[Adeodato Giovanni Piazza]], co consacranti i vescovi Roberto Ronca Prelato di Pompei e Alberico Semeraro vescovo di Oria.
Fu nominato amministratore apostolico ''sede plena da febbraio ad ottobre del 1954 della diocesi di [[Arcidiocesi di Matera-Irsina|Matera]] - [[Arcidiocesi di Acerenza|Acerenza]] ,'' della [[diocesi di Castellaneta]] dal 21 novembre [[1956]] al 21 novembre [[1957]] e dell'[[arcidiocesi di Taranto]] dal 23 settembre [[1957]] fino alla morte dell'arcivescovo Bernardi (18 novembre [[1961]]), quando [[papa Giovanni XXIII]] lo nominò arcivescovo di [[arcidiocesi di Taranto|Taranto]]. L'ingresso nella cattedra di [[Cataldo vescovo|San Cataldo]] avvenne l'11 febbraio [[1962]].
In qualità di arcivescovo di Taranto partecipò ai lavori del [[Concilio Vaticano II|Concilio ecumenico Vaticano II]].
Dal 25 maggio [[1969]] fu amministratore apostolico ''sede vacante'' della [[diocesi di Castellaneta]], che dal 14 maggio [[1974]] al 27 settembre [[1980]] venne unita ''[[in persona episcopi]]'' alla cattedra di [[arcidiocesi di Taranto|Taranto]].
Riga 48 ⟶ 50:
Fu presidente della [[Regione ecclesiastica Puglia|Conferenza episcopale pugliese]] dal [[1973]] al [[1987]] e vicepresidente della [[Conferenza episcopale italiana]] dal [[1974]] al [[1981]].
Dal [[1976]] al [[1981]] presiedette la [[Caritas italiana]].
NelIl 5 ottobre [[1985]] presentò le sue dimissioni per limiti di età e il 21 novembre [[1987]] lasciò l'arcidiocesi all'arcivescovo suo successore [[Salvatore De Giorgi]].
[[File:Cripta Concattedrale Gran Madre di Dio foto 3.jpg|thumb|left|Lapide tombale di Mons. Guglielmo Motolese]]
Si spense a [[Taranto]] il 5 giugno [[2005]]. Le sue spoglie riposano nella [[Concattedrale Gran Madre di Dio|concattedrale di Taranto]], costruita sotto il suo episcopato.
Riga 62 ⟶ 64:
Il 17 ottobre [[1983]] lancia l'idea della "Cittadella della Carità", per l'assistenza socio-sanitaria di anziani e non autosufficienti. La Fondazione, inaugurata il 1º maggio [[1988]]. Dal [[1995]], per volontà dello stesso fondatore, è iniziata la collaborazione con la [[Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor]] di [[Milano]], che ha portato alla nascita dell'attuale Fondazione San Raffaele ''Cittadella della Carità''.
 
Durante il suo episcopato si costruiscono 43 chiese nel territorio diocesano, soprattutto in campagna.
 
== [[Genealogia episcopale]] ==
La [[genealogia episcopale]] è:
* Cardinale [[Scipione Rebiba]]
* Cardinale [[Giulio Antonio Santorio]]
* Cardinale [[Girolamo Bernerio]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]]
* Arcivescovo [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]]
* Cardinale [[Ludovico Ludovisi]]
Riga 73 ⟶ 76:
* Cardinale [[Ulderico Carpegna]]
* Cardinale [[Paluzzo Paluzzi Altieri Degli Albertoni]]
* [[Papa Benedetto XIII]], O.P.
* [[Papa Benedetto XIV]]
* Cardinale [[Enrique Enríquez]]
Riga 85 ⟶ 88:
* Cardinale [[Antonio Agliardi]]
* Cardinale [[Basilio Pompilj]]
* Cardinale [[Adeodato Giovanni Piazza]], [[Ordine dei carmelitani scalzi|O.C.D.]]
* Arcivescovo Guglielmo Motolese
 
Riga 115 ⟶ 118:
* Vittorio De Marco, ''Guglielmo Motolese. Un vescovo italiano del Novecento'', [[Edizioni San Paolo]], (2007)
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Diocesi di Eutime|Vescovo titolare di Eutime]]
|periodo = 21 giugno [[1952]] – 16 gennaio [[1962]]
|precedente = -
|successivo = [[Jean-Barthélemy-Marie de Cambourg]]
|immagine = BishopCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[DiocesiArcidiocesi di EutimeTaranto|VescovoArcivescovo titolaremetropolita di EutimeTaranto]]
|periodo =21 giugno16 gennaio [[19521962]] - 1610 gennaioottobre [[19621987]]
|precedente =- [[Ferdinando Bernardi]]
|successivo = [[Jean-Barthélemy-MarieSalvatore deDe CambourgGiorgi]]
|immagine =BishopCoA ArchbishopPallium PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Diocesi di Castellaneta|Vescovo di Castellaneta]]<br/><small>(titolo personale di arcivescovo)</small>
|carica=[[Arcidiocesi di Taranto|Arcivescovo metropolita di Taranto]]
|periodo =16 gennaio14 maggio [[19621974]] - 1027 ottobresettembre [[19871980]]
|precedente = [[FerdinandoNicola BernardiRiezzo]]
|successivo = [[Salvatore DeFrancesco GiorgiVoto]]
|immagine =ArchbishopPallium BishopCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia =episcopale incarico governativo
|carica = [[Conferenza Episcopale Italiana|Vicepresidente per l'Italia meridionale della Conferenza Episcopale Italiana]]
|carica=[[Diocesi di Castellaneta|Vescovo di Castellaneta]]<br/><small>(titolo personale di arcivescovo)</small>
|periodo =14 maggio8 gennaio [[1974]] - 2721 settembremaggio [[19801981]]
|precedente = [[NicolaEnrico RiezzoNicodemo]]
|successivo = [[FrancescoSalvatore Pappalardo (cardinale)|Salvatore VotoPappalardo]]
|immagine =BishopCoA PioMMitra heráldica.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Regione ecclesiastica Puglia|Presidente della Conferenza Episcopaleepiscopale Pugliesepugliese]]
|periodo = [[1974]] - [[1987]]
|precedente = [[Enrico Nicodemo]]
|successivo = [[Andrea Mariano Magrassi]]
|immagine = Mitra heráldica.svg
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimoCattolicesimo}}
 
[[Categoria:Benemeriti della cultura e dell'arte]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI]]
[[Categoria:Vescovi e arcivescovi di Taranto]]
[[Categoria:Vescovi di Castellaneta]]