Point-to-Point Protocol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Altri progetti: Aggiunto il parametro "Preposizione" nel template "Interprogetto" |
||
(112 versioni intermedie di 77 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|protocolli di rete|maggio 2012|Questa voce manca completamente di fonti}}
{{IPstack}}▼
In [[informatica]], il '''Point-to-Point Protocol''', o '''PPP''', è un [[protocollo di rete]] di [[livello di collegamento dati]] del [[modello ISO/OSI]], comunemente usato nello stabilire connessioni dirette tra due [[Nodo (telecomunicazioni)|nodi]].
Il PPP compone spesso il [[livello datalink|secondo livello]] (il livello di collegamento dati) del modello [[Open Systems Interconnection|OSI]] nelle connessioni su circuiti sincronizzati e non sincronizzati. Allo stesso tempo il PPP lavora con altri protocolli OSI come l'[[IP]], [[IPX]], e [[AppleTalk]].▼
▲
Questo protollo è stato sviluppato molto tempo dopo le specifiche [[HDLC]], ed i suoi creatori hanno incluso molte caratteristiche che non erano ancora presenti nei protocolli di collegamento dati delle reti WAN del tempo.▼
▲Questo
Il PPP fa uso dei campi [[Frame Check Sequence|FCS]] per stabilire se un frame contiene un errore, e questi errori sono registrati in modo tale da far cadere la connessione nel caso in cui vengano trovati troppi errori.▼
== Identificazione link concatenati ==▼
Il LCP (Link Control Protocol - protocollo di controllo dei link - parte integrante del PPP, definita nella stessa RFC) riesce ad identificare link concatenati usando i [[numeri magici]]. Quando si usa PPP, il punto finale manda a PPP dei messaggi LCP; questi messaggi includono un numero magico, che è diverso per ogni fine. Se una linea è concatenata, il punto finale riceve un messaggio LCP con il suo stesso numero magico, invece di un messaggio con il numero d'un altro punto.▼
== Altre caratteristiche ==▼
Questo protocollo offre delle funzionalità per la configurazione automatica delle interfacce di rete (settando l'indirizzo IP, il gateway di default, etc.) e per l'autenticazione. (cfr. [[DHCP]]).▼
Il PPP è descritto dalla RFC 1661 dell'[[IETF]]. Vari documenti a riguardo sono stati pubblicati a partire dal luglio [[1990]], tra i quali vari metodi di autenticazione, crittazione e compressione e l'uso di PPP unito ad altri protocolli di rete.▼
La RFC 1994 descrive il [[CHAP]], il Challenge Handshake Authentication Protocol, comunemente usato nello stabilire connessioni con i provider.▼
La RFC 2516 descrive il [[PPPoE]], un metodo per le trasmissione PPP su [[Ethernet]], talvolta usato con le linee [[DSL]].▼
La RFC 2364 descrive il [[PPPoA]], un metodo per la trasmissione PPP sul livello 5 dell'[[Asynchronous Transfer Mode|ATM]] (AAL5), anche conosciuto come PPPoATM, "PPP over ATM".▼
== Il frame PPP ==
{| class="wikitable"
! Nome
! Numero di bytes
! Descrizione
|-
| Flag
| 1
| indica l'inizio o la fine del frame
|-
| Address
| 1
| indirizzo broadcast
|-
| Control
| 1
| byte di controllo
|-
| Protocol
| 2
| indica il protocollo del campo data
|-
| Data
| variabile (da 0
| campo di dati
|-
| FCS
| 2 (
| [[checksum]]
|}
===
▲Il PPP fa uso dei campi [[Frame Check Sequence
▲=== Identificazione link concatenati ===
* [[EAP]]▼
▲Il LCP (Link Control Protocol - protocollo di controllo dei link - parte integrante del PPP, definita nella stessa RFC) riesce ad identificare link concatenati usando i ''[[
▲=== Altre caratteristiche ===
▲Questo protocollo offre delle funzionalità per la configurazione automatica delle [[Scheda di rete|interfacce di rete]] (settando l'[[indirizzo IP]], il [[gateway (informatica)|gateway]] di default, etc.) e per l'autenticazione. (cfr. [[Dynamic Host Configuration Protocol|DHCP]]).
▲Il PPP è descritto dalla RFC 1661 dell'[[Internet Engineering Task Force|IETF]]. Vari documenti
▲La RFC 1994 descrive il [[
▲La RFC 2516 descrive il [[PPPoE]], un metodo per
▲La RFC 2364 descrive il [[PPPoA]], un metodo per la trasmissione PPP sul livello 5 dell'[[Asynchronous Transfer Mode|ATM]] (AAL5), anche conosciuto come PPPoATM, "PPP over ATM".
== Applicazioni ==
L'uso originario di PPP era quello di connettere due [[computer]] usando una linea telefonica, ed è largamente utilizzato dai [[Internet Service Provider|provider]] per connettere gli utenti ad [[Internet]] con una connessione dial-up, rimpiazzando il più vecchio protocollo [[Serial Line Internet Protocol|SLIP]].
Ora il suo utilizzo è più frequente per le linee [[DSL]], dove viene utilizzato sopra un livello [[Asynchronous Transfer Mode|ATM]] ([[PPPoA]]) o [[Ethernet]] ([[PPPoE]]). Molto utilizzato anche nelle connessioni [[GPRS]].
== Bibliografia ==
== Voci correlate ==
* [[Extensible Authentication Protocol]]
* [[L2TP]]
* [[RADIUS]]
* [[DIAMETER]]
== Altri progetti ==
[[Categoria:Protocolli di rete]]▼
{{interprogetto|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
▲{{IPstack}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Telematica}}
[[Categoria:Accesso a Internet]]
▲[[de:Point-to-Point Protocol]]
|