WebGL: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Davi.trip (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(26 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:WebGL Logo.svg|thumb|Logo di WebGL]]
'''WebGL''' è una libreria grafica per il web '''('''[[World Wide Web|'''WebW''']]<nowiki/>eb-based '''G'''raphics '''L'''ibrary''').''' È un contesto di [['''HTML]]''' che fornisce un{{'}}'''[[Application programming interface|API]] di [[grafica 3D]]''' per i [[Browser|browser web]]. Le specifiche sono ancora in costruzione. WebGL è gestito dal '''''Khronos Group''''', un'organizzazione non profit.
Le specifiche sono ancora in costruzione.
WebGL è gestito dal [[Gruppo Khronos]], un'organizzazione non profit.
 
== Panoramica ==
Riga 8 ⟶ 6:
 
== Librerie di sviluppo ==
Esistono diverse librerie per lo sviluppo di WebGL. La libreria [[WebGLU]] fu la prima disponibile pubblicamente<ref>[http{{Cita web |url=https://bjartr.blogspot.com/2009/10/more-webgl-progress-now-with-video.html |titolo=First WebGLU release] |accesso=5 maggio 2019 |dataarchivio=22 giugno 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180622111502/http://bjartr.blogspot.com/2009/10/more-webgl-progress-now-with-video.html |urlmorto=sì }}</ref>. Altre librerie che includono WebGL sono: Three.js, [[GLGE (programming library)|GLGE]], [[C3DL]], Copperlicht, SpiderGL, Pixi.js, SceneJS, [[Blend4Web]], [[Verge3D]], [[Processing.js]] e XB PointStream.
 
=== Confronto con CSS3 ===
I CSS3 hanno introdotto la proprietà "3D Transform" che consente di creare alcune animazioni e forme in 3D ma non possono equiparare le possibilità di WebGL<ref>{{Cita web|url=https://we-rad.com/browser-webgl-vs-css-3d-transforms/|titolo=Guida per il 3D nei browser – WebGL Contro CSS 3D Transforms|sito=WE RAD|data=5 maggio 2017|accesso=29 gennaio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://onaircode.com/css-3d-transforms-example-with-code-snippets/|titolo=10+ CSS 3D Transforms Example With Code Snippets|autore=Pratik|sito=OnAirCode|data=27 marzo 2018|lingua=en|accesso=29 gennaio 2021}}</ref>.
 
== Google Chrome Experiments ==
Google Chrome Experiments è uno showroom online di esperimenti basati su browser web, programmi interattivi e progetti artistici. Lanciato il 1º marzo 2009, Google Chrome Experiments è un sito web ufficiale di Google che originariamente doveva testare i limiti di [[JavaScript]] e le prestazioni e le capacità del browser [[Google Chrome]]. Con il progredire del progetto, ha assunto il ruolo di mostrare e sperimentare le più recenti tecnologie [[open source]] basate sul web, come JavaScript , HTML5, WebGL, Canvas, SVG, CSS e altri. Tutti i progetti vengono inviati dagli utenti e realizzati utilizzando tecnologie open source.
 
WebGL è una delle tecnologie più comunemente utilizzate sul sito. La tecnologia ha anche guadagnato un uso attivo in app online famose e utili come [[Google Maps]], e Zygote Body (ex Google Body)<ref>{{Cita web|titolo=Step inside the map with Google MapsGL|url=http://googleblog.blogspot.in/2011/10/step-inside-map-with-google-mapsgl.html|editore=Google official blog|accesso=15 dicembre 2012}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=MapsGL|url=https://support.google.com/maps/bin/answer.py?hl=en&answer=1630790|editore=Google Maps|accesso=15 dicembre 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://google-opensource.blogspot.com/2012/01/google-body-becomes-zygote-body-built.html|titolo=Google Body becomes Zygote Body; built on open source 3D viewer|cognome=Zeiger|nome=Roni|data=9 gennaio 2012|opera=Google Open Source blog|editore=Google|accesso=27 gennaio 2012}}</ref>.
 
== Esempi ==
<gallery>
File:Webgl loader ctm materials.png|alt=Auto|Auto
File:Webgl materials normalmap2.png|alt=Viso umano|Viso umano
File:Webgl loader collada keyframe.png|alt=Ingranaggio|Ingranaggio
</gallery>
 
== Framework WebGL ==
Sono disponibili [[framework]] per creare contenuti WebGL senza dover costruire la struttura da zero.
 
''Nota: il seguente elenco combina le librerie WebGL con motori di gioco e servizi Cloud senza alcuna distinzione.''
{| class="wikitable sortable"
!''<small>Nome</small>''
|'''''<small>Scripting</small>'''''
|'''''<small>Modellazione</small>'''''
|'''''<small>Animazione</small>'''''
|'''''<small>Audio integrato</small>'''''
|'''''<small>Networking integrato</small>'''''
|'''''<small>Fisiche</small>'''''
'''''<small>integrate</small>'''''
|'''''<small>Cloud</small>'''''
|'''''<small>Implementazione</small>'''''
'''''<small>WebGL</small>'''''
|'''''<small>Importazione</small>'''''
|'''''<small>Esportazione</small>'''''
|'''''<small>Licenza</small>'''''
|-
!Wonderland Engine
|JavaScript
|No
|sì
|sì
|No
|No
|sì
|Nativo (2.0)
|.gltf, .glb, .fbx, .obj, .ply, .dae
|.wasm, .bin, .html, .js
|Proprietario
|-
!Verge3D
|JavaScript
|sì
|sì
|sì
|No
|sì
|sì
|Nativo (1.0)
|FBX, OBJ, STL
|glTF
|Proprietario
|-
!Unity
|C #
|sì
|sì
|sì
|sì
|sì
|sì
|.NET trasferito in Wasm (1.0 e 2.0)
|FBX, OBJ
|
|Proprietario
|-
!A-Frame
|JavaScript
|No
|sì
|sì
|No
|No
|sì
|Nativo (1.0)
|OBJ, COLLADA, componenti della comunità per glTF, FBX, three.js
|HTML, three.js
|Licenza MIT
|-
!Three.js
|JavaScript
|No
|sì
|sì
|No
|No
|sì
|Nativo (1.0 e 2.0)
|glTF, DRACO, FBX, OBJ, STL, MMD, PRWM, PCD, PDB
|OBJ, glTF, PLY, Collada
|MIT
|-
!Sketchfab
|JavaScript
|No
|sì
|sì
|No
|No
|No
|Nativo (1.0)
|.3dc, .3ds, .ac, .abc, .obj, .bvh, .blend, .geo, .dae, .dwf, .dw, .x, .dxf, .fbx, .ogr, .gta, .gltf , .igs, .mu, .craft, .kmz, .las, .lwo, .q3d, .mc2obj, .flt, .iv, .osg, .ply, .bsp, .md2, .mdl, .shp,. stl, .txp, .vpk, .wrl, .vrml
|No
|Proprietario
|-
!PlayCanvas
|JavaScript
|No
|sì
|sì
|sì
|sì
|sì
|Nativo (1.0 e 2.0)
|.dae, .dxf, .fbx, .gltf, .glb, .obj
|No
|MIT (motore), proprietario (editor ospitato su cloud)
|-
!OSG.JS
|JavaScript
|No
|sì
|sì
|No
|No
|sì
|Nativo (1.0)
|No
|No
|MIT
|-
!LayaAir
|ActionScript 3.0 , JavaScript , TypeScript
|No
|sì
|sì
|sì
|No
|No
|Native, implementa anche canvas2D (1.0)
|FBX
|No
|Open source (motore), proprietario (conversione del modello)
|-
!Kubity
|No
|No
|No
|No
|No
|sì
|sì
|.NET traspilato (1.0)
|No
|No
|Proprietario
|-
!JanusWeb
|JavaScript
|No
|sì
|sì
|sì
|sì
|sì
|Nativo (1.0)
|OBJ, COLLADA, glTF, FBX, STL, PLY, VRML
|HTML, XML, JSON
|Licenza MIT
|-
!CopperLicht
|JavaScript
|No
|sì
|sì
|No
|sì
|sì
|Nativo (1.0)
|No
|No
|Open source basato su zlib
|-
!Clara.io
|JavaScript , API REST
|sì
|sì
|No
|No
|sì
|sì
|Nativo (1.0)
|OBJ, FBX, Blend, STL, STP
|OBJ, FBX, Blend, STL, Babylon.js, Three.js
|Freemium o commerciale
|-
!Babylon.js
|JavaScript , TypeScript
|No
|sì
|sì
|No
|sì
|sì
|Nativo (1.0 e 2.0)
|OBJ, FBX, STL, Babylon, glTF
|Tutti i formati supportati da Blender e 3dsMax (esportatori disponibili)
|Licenza Apache 2.0
|-
!Away3D
|Dattiloscritto
|No
|sì
|sì
|No
|sì
|sì
|Flash transpiled (1.0)
|No
|No
|Licenza Apache 2.0
|}
 
== Note ==
Riga 14 ⟶ 243:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:WebGL}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.html5today.it/tag/webgl|Corso su WebGL in italiano}}
*{{cita web | 1 = http://www.html5today.it/tag/webgl | 2 = Corso su WebGL in italiano | accesso = 25 marzo 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110323110522/http://www.html5today.it/tag/webgl | dataarchivio = 23 marzo 2011 | urlmorto = sì }}
*{{cita web|http://www.glge.org/|GLGE|lingua=en}}
*{{cita web|1=http://www.glge.org/|2=GLGE|lingua=en|accesso=20 febbraio 2022|dataarchivio=3 marzo 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220303124238/http://www.glge.org/|urlmorto=sì}}
*{{cita web|http://spidergl.org/|SpiderGL|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.khronos.org/webgl/|WebGL|lingua=en}}
 
{{Interfacce web}}
{{Browser Internet}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|internet|software libero}}
 
[[Categoria:Grafica 3D]]
[[Categoria:HTMLHTML5]]
[[Categoria:Computer grafica]]