Ombrello bulgaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix wikilink
leggenda?
 
(29 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Markov Ombrello bulgaro.PNG|thumb||upright=2.0|L'ipotetico meccanismo di sparo dell'ombrello bulgaro.]]
 
Il cosiddettoUn '''ombrello bulgaro''' (in [[lingua bulgara|bulgaro]]: Български чадър, - ''Bălgarski čadăr'') è un [[ombrello]] con un meccanismo pneumatico nascosto, capace di sparare piccoli proiettili contenenti [[Ricina (proteina)|ricina]], potente veleno naturale in grado di uccidere un essere umano.
 
== L'omicidio Markov ==
Tale ombrello sarebbe stato lo strumento usato per assassinare a [[Londra]], in [[Inghilterra]], lo scrittore dissidente [[Bulgaria|bulgaro]] [[Georgi Markov (scrittore)|Georgi Markov]] il 7 settembre [[1978]], giorno del compleanno del dittatore comunista bulgaro [[Todor Živkov]] a cui Georgi Markov era sempre stato avverso. Il medesimo ordigno sarebbe stato usato anche nel fallito attentato dello stesso anno al giornalista dissidente bulgaro [[Vladimir Kostov]] a [[Parigi]]. Si ritiene che entrambientrambe le azioni siano state pianificate dal [[Komitet za dăržavna sigurnost|KDS]], i servizi segreti bulgari attivi al tempo della [[Guerraguerra Freddafredda]], con l'aiuto dei servizi segreti sovietici, il [[KGB]]<ref>{{cita news|autore=Richard Edwards|url=httphttps://www.telegraph.co.uk/news/2158765/Poison-tip-umbrella-assassination-of-Georgi-Markov-reinvestigated.html|titolo=Poison-tip umbrella assassination of Georgi Markov reinvestigated|pubblicazione=The Telegraph|data=19/06/ giugno 2008|accesso=25/10/ ottobre 2016|lingua=EN}}<|urlarchivio=https:/ref>/web. L'ombrello non è stato mai trovato, e altre e più recenti ipotesi propendono per l'uso di un altro oggetto per inoculare la capsula, più maneggevole, come per esempio una pennaarchive. Tuttavia, dato che nessuna arma del delitto è mai stata ritrovata, tutto rimane nel campo delle ipotesi<ref>{{cita news|autore=Carol J. Williams|url=org/web/20170103145824/http://www.telegraph.co.uk/news/2158765/Poison-tip-umbrella-assassination-of-Georgi-Markov-reinvestigated.html|titolourlmorto=no}}</ref>.
Case closed on 1978 poison umbrella killing of Bulgarian defector|pubblicazione=Los Angeles Times|data=12/09/2013|accesso=25/10/2016|lingua=EN}}</ref>.</br>
I casi hanno ispirato la creazione del film [[Francia|francese]] "Le coup de parapluie" (titolo italiano "L'ombrello bulgaro"<ref>[http://www.imdb.it/title/tt0080565/ Le coup du parapluie (1980) - IMDb<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>) diretto da [[Gerard Oury]], con [[Pierre Richard]].
 
L'ombrello non è stato mai trovato, tuttavia, dato che nessuna arma del delitto è mai stata ritrovata, tutto rimane nel campo delle ipotesi<ref>{{cita news|autore=Carol J. Williams|url=https://www.telegraph.co.uk/news/2158765/Poison-tip-umbrella-assassination-of-Georgi-Markov-reinvestigated.html|titolo=Case closed on 1978 poison umbrella killing of Bulgarian defector|pubblicazione=Los Angeles Times|data=12 settembre 2013|accesso=25 ottobre 2016|lingua=EN|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170103145824/http://www.telegraph.co.uk/news/2158765/Poison-tip-umbrella-assassination-of-Georgi-Markov-reinvestigated.html|urlmorto=no}}</ref>. I casi hanno ispirato la creazione del film [[Francia|francese]] "Le coup de parapluie" (titolo italiano "L'ombrello bulgaro"<ref>{{Cita web |url=https://www.imdb.com/title/tt0080565/ |titolo=Le coup du parapluie (1980) - IMDb<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=9 maggio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190930071503/https://www.imdb.com/title/tt0080565/ |urlmorto=no }}</ref>) diretto da [[Gérard Oury]], con [[Pierre Richard]].
[[Immagine: Waterloo Bridge, River Thames, London, England, Nov04.jpg|thumb|Il ponte di Waterloo a Londra, luogo dell'assassinio.]]
Il 13 settembre del 2000, il presidente della [[Bulgaria]] [[Petăr Stojanov]] assegnò alla vedova, Anabel Markova, l'ordine al merito [[Stara Planina]], per il suo significativo contributo alla letteratura e per la sua opposizione al regime<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2000/dicembre/29/Decorazione_alla_vittima_dell_ombrello_co_0_00122910367.shtml Decorazione alla vittima dell' «ombrello bulgaro»]<small>Archivio storico del corriere della sera, 13 settembre 2000</small></ref>.
 
[[ImmagineFile: Waterloo Bridge, River Thames, London, England, Nov04.jpg|thumb|Il [[ponte di Waterloo]] a [[Londra]], luogo dell'assassinio.]]
L'11 settembre 2013, in Bulgaria il caso dell'ombrello bulgaro è stato chiuso senza condanne, per decorrenza dei termini massimi (35 anni)<ref name=chiusura>[http://www.ilpost.it/2013/09/12/omicidio-ombrello-bulgaro/ Il caso dell'ombrello bulgaro è stato chiuso] <small>www.ilpost.it</small></ref> <ref name=>[http://www.trust.org/item/20130911092850-5zhni Bulgaria closes probe in Umbrella killing after 35 years] <small>www.trust.org. Fonte primaria: Agenzia [[Reuters]]</small></ref>.
Il 13 settembre del 2000, il presidente della [[Bulgaria]] [[Petăr Stojanov]] assegnò alla vedova, Anabel Markova,conferì l'ordine al meritoonorificenza dell'[[Ordine della Stara Planina]] a Markov, per il suo significativo contributo alla letteratura e per la sua opposizione al regime<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2000/dicembre/29/Decorazione_alla_vittima_dell_ombrello_co_0_00122910367.shtml Decorazione alla vittima dell' «ombrello bulgaro»]<small> {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141105222352/http://archiviostorico.corriere.it/2000/dicembre/29/Decorazione_alla_vittima_dell_ombrello_co_0_00122910367.shtml |data=5 novembre 2014 }} Archivio storico del corriere della sera, 13 settembre 2000</small></ref>.
 
L'11 settembre 2013, in Bulgaria il caso dell'ombrello bulgaro è stato chiuso senza condanne, per decorrenza dei termini massimi (35 anni)<ref name=chiusura>[http{{Cita web |url = https://www.ilpost.it/2013/09/12/omicidio-ombrello-bulgaro/ |titolo =Il caso“caso dell'ombrellodell’ombrello bulgarobulgaro” è stato chiuso |editore = [[il Post]] <small>|data = 12 settembre 2013 |accesso = 18 marzo 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180220223619/https://www.ilpost.it</small>2013/09/12/omicidio-ombrello-bulgaro/ |urlmorto = no }}</ref> <ref>{{Cita web|url name=>[ http://wwwnews.trust.org//item/20130911092850-5zhni |titolo =Bulgaria closes probe in Umbrella killing after 35 years]|autore <small>www.trust.org.= FonteTsvetelia primaria:Tsolova Agenzia|editore = [[Reuters]]< |data = 11 settembre 2013 |lingua = en |accesso = 18 marzo 2018 |urlarchivio = https:/small>/web.archive.org/web/20170830205234/http://news.trust.org//item/20130911092850-5zhni |urlmorto = no }}</ref>.
 
==Dinamica dell'assassinio==
Il 7 settembre 1978 Markov attendeva l'autobus vicino al Ponte di Waterloo, per andare alla sede Servizi Esteri della [[British Broadcasting Corporation|BBC]]. Un uomo alle sue spalle urtò il suo ombrello contro di lui, e chiedendo scusa per l'avvenuto si allontanò, attraversando la strada e prendendo un taxi nella corsia opposta. Arrivato in ufficio Markov iniziò ad accusare vampate di calore, giramenti di testa e febbre. Alla sera la febbre divenne alta, e la moglie lo portò in ospedale. Markov parlò dell'episodio dell'ombrello, raccontando di avere avvertito un bruciore quando questo lo aveva urtato. I medici sospettarono subito l'avvelenamento, date le ripetute minacce di morte inviate allo scrittore dalla [[Komitet za dăržavna sigurnost|DS]], il servizio segreto [[Repubblica Popolare di Bulgaria|bulgaro]]. Markov morì di attacco cardiaco 4 giorni dopo, l'11 settembre 1978<ref name=chiusura></ref>.
 
L'[[autopsia]] portò alla luce una micro [[capsula]]microcapsula del diametro di 1,7 millimetri, composta al 90% di [[platino]] e al 10% di [[iridio]]. La capsula aveva due fori rivestiti di una pellicola che si sarebbe sciolta a 37 gradi, temperatura del corpo umano. Nei fori furono trovate tracce di [[ricina (proteina)|ricina]], un veleno in grado di causare la morte cellulare e per il quale non si conosceva un [[antidoto]] efficace<ref name=chiusura></ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
[[Categoria:Storia della Bulgaria]]
==Voci correlate==
* [[Ombrello]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{portale|armi|scienza e tecnica}}
 
[[Categoria:Armi]]
[[Categoria:Storia della Bulgaria]]
[[Categoria:Ombrelli]]