Edward Cornwallis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox militare
|Nome = Edward Cornwallis
|Immagine = EdwardCornwallisArtGalleryofNovaScotia1756.jpg
Riga 12:
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita = [[File:{{simbolo|Union flag 1606 (Kings Colors).svg|20px]]}} [[Regno di Gran Bretagna]]
|Forza_armata = [[British Army]]
|Arma =
Riga 23:
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Guerra di Successione austriaca]]<br />[[Guerra di FatherPadre Le Loutre]]<br />[[Guerra dei Sette anni]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di = 20th Foot<br />40th Foot<br />24th Foot
|Decorazioni =
|Studi_militari =
Riga 51:
|Nazionalità = britannico
}}
Fondò la città di [[Halifax (Canada)|Halifax]], in [[NovaNuova ScotiaScozia]], con 2.576 coloni e prestò in seguito servizio come Governatore di Gibilterra.<ref>Charlotte Gray 'The Museum Called Canada: 25 Rooms of Wonder' Random House, 2004</ref>
 
==Biografia==
Riga 64:
 
====La fondazione di Halifax====
[[File:CornwallisStatueHalifaxNovaScotia.jpg|thumb|Statua di Cornwallis del rinomato scultore newyorkese [[J. Massey Rhind]], Halifax, NovaNuova ScotiaScozia (1931)]]
Il governo britannico nominò Cornwallis [[Viceré della Nuova Scozia|Governatore della Nuova Scozia]] col compito di stabilire un nuovo insediamento inglese per contrastare la vicina [[Fortezza di Louisbourg]], possedimento francese. Egli salpò dall'Inghilterra a bordo della HMS ''Sphinx'' il 14 maggio [[1749]], seguito da una spedizione di 15 vascelli con a bordo circa 2500 coloni. Cornwallis giunse al porto di Chibouctou il 21 giugno [[1749]], seguito dal resto della flotta cinque giorni dopo. Vi fu un solo morto durante il viaggio al contrario di quanto solitamente accadeva durante le tratte transatlantiche per i motivi più disparati.<ref>Thomas Raddall, Thomas, ''Halifax: Warden of the North'', McClelland & Stewart, (1948), p. 24-25.</ref>
 
Cornwallis si scontrò immediatamente con una decisione complessa: dove posizionare il villaggio. Gli organizzatori dell'insediamento in Inghilterra avevano consigliato [[Point Pleasant Park|Point Pleasant]] per il suo vicino accesso all'oceano e per la facilità nella difesa. I suoi consiglieri navali, invece, si opposero per la difficoltà di attracco delle navi provenienti dalla madrepatria, preferendovi [[Bedford Basin]], con acque più profonde. Altri preferivano [[Dartmouth (Nuova Scozia)|Dartmouth]]. Cornwallis prese infine la decisione di costruire il villaggio nel luogo dell'attuale [[Downtown Halifax]], a metà strada dal porto con acque profonde, protetto da colline difendibili (oggi conosciute come [[Citadel Hill]]). Il 24 luglio, il progetto del villaggio era stato disegnato ed il 20 agosto iniziò l'assegnazione dei lotti ai coloni. L'insediamento prese il nome di "Halifax" da [[George Montagu-Dunk, II conte di Halifax]], il presidente della Board of Trade and Plantations che aveva pianificato l'operazione di insediamento.<ref>[http://www.biographi.ca/009004-119.01-e.php?&id_nbr=1819&interval=25&&PHPSESSID=v1v50jh4h87i42bbt9ivrv5nb3 Biography at ''theThe Dictionary of Canadian Biography Online'']</ref>
 
====Relazioni con la Confederazione Wabanaki====
[[File:Edward Cornwallis.gif|thumb|left|Edward Cornwallis in un ritratto di Sir [[George Chalmers]] (1755)]]
Una delle prime priorità di Cornwallis fu di far pace con la [[Confederazione Wabanaki]], che includeva i Mi'kmaq. (La confederazione si era schierata con la [[Nuova Francia]] per quattro guerre di seguito, a partire dalla [[Guerra di Re Guglielmo]].) Un gruppo di [[Maliseet]], [[Passamaquoddy]] ed una banda di [[Mi'kmaq]] incontrò Cornwallis nell'estate del [[1749]]. I gruppi si accordarono con gli inglesi per porre fine ai combattimenti e per rinnovare i primi trattati firmati a [[Boston]].<ref>Stephen Patterson, Stephen, "Colonial Wars and Aboriginal Peoples", in ''The Atlantic Region to Confederation'', University of Toronto Press, (1994)., p. 129</ref>
 
Ad ogni modo gli sforzi di Cornwallis per convenire ad una pace si dimostrarono un fallimento. I trattati siglati ad Halifax rappresentarono infatti principalmente gruppi nativi del [[Nuovo Brunswick]]. Gran parte dei capi Mi'kmaw in Nuova Scozia avevano infatti visto la fondazione della città di Halifax come una violazione del primo trattato con i [[Mi'kmaq]] del [[1726]], realizzato dopo la [[Guerra di Father Rale]].<ref>John Grenier., ''The Far Reaches of Empire: War in Nova Scotia, 1710-1760.'', Oklahoma University Press., 2008</ref> I capi Mi'kmaw si incontrarono a [[St. Peters, Nova(Nuova ScotiaScozia)|St. Peters]] a Cape Breton nel settembre del [[1749]] per rispondere alle mosse inglesi. I gruppi composero una lettera per Cornwallis mettendo in chiaro che, pur tollerando la piccola guarnigione ad [[Annapolis Royal]], si opponevano completamente all'insediamento di Halifax: "Il posto dove siete, dove state costruendo strutture, dove ora state costruendo anche un forte, dovunque vogliate, l'avete preso da soli, questa terra di cui voi volete essere il padrone assoluto, questa terra appartiene a noi". Cornwallis non aveva autorità per rispondere con l'abbandono di Halifax mentre i capi Mi'kmaw continuavano a sostenere che l'insediamento fosse "il più grande furto che avete perpetrato contro di noi."<ref>Johnston, A.J.B Johnston, ''Endgame 1758'', Cape Breton University Press (2008), p38pp. 38-40.</ref>
 
Dopo l'invio della lettera, iniziò un'ondata di attacchi dei Mi'kmaw. Nella [[Baia di Chignecto]], due navi inglesi vennero attaccate mentre altre due vennero colpite a [[Canso]]. Ad Halifax, iniziarono attacchi contro i coloni ede i soldati. Questo conflitto a lungo termine è indicato da alcuni storici come la [[Guerra di FatherPadre Le Loutre]].
 
====La guerra di FatherPadre Le Loutre====
[[File:NS Legislature Red Room.JPG|thumb|Il tavolo usato effettivamente da Edward Cornwallis nella Sala Rossa del [[Consiglio della Nuova Scozia]] (1749), nella [[Casa Provinciale (Nuova Scozia)]]]]
Cornwallis iniziò dunque a progettare un modo per stabilire dei forti nell'area dell'[[Acadia (regione)|Acadia]], collocati a [[Windsor, Nuova Scozia|Windsor]] ([[Fort Edward (Nuova Scozia)|Fort Edward]]), [[Grand Pre, (Nuova Scozia)|Grand Pre]] ([[Fort Vieux Logis]]) e [[Istmo di Chignecto|Chignecto]] ([[Fort Lawrence]]). Come risultato, durante i primi tre anni di Cornwallis in Nuova Scozia, gli [[Acadiani|acadi]] ede il popolo [[Mi'kmaq]] orchestrarono attacchi contro gli inglesi a [[Istmo di Chignecto|Chignecto]], [[Assedio di Grand Pre|Grand Pre]], [[Raid di Dartmouth (1751)|Dartmouth]], [[Canso, (Nuova Scozia)|Canso]] e ad Halifax. I francesi eressero forti a [[Saint John, (New Brunswick)|Saint John]], Chignecto ede a [[Fort Gaspareaux|Port Elgin, (New Brunswick)]]. Le forze di Cornwallis risposero agli attacchi a Mirligueche (poi conosciuta come [[Lunenburg, (Nuova Scozia)|Lunenburg]]), [[Battaglia di Chignecto|Chignecto]] e [[Battaglia di St. Croix|St. Croix]].
 
Una guerra di frontiera tra la [[Confederazione Wabanaki]] e la Nuova Inghilterra era iniziata già dal [[1688]] con la [[Guerraguerra di Re Guglielmo]].<ref>John Grenier., ''The first way of war: American war making on the frontier, 1607-1814'', Cambridge University Press., 2005.</ref> Dall'epoca in cui però Cornwallis era giunto ad Halifax, la [[Confederazione Wabanaki]] si portò sempre più a proteggere le sue terre uccidendo molti civili inglesi e scatenando nuove guerre tra nativi e coloni.<ref>[[John G. Reid]].“Amerindian, "Amerindian Power in the Early Modern Northeast: A Reappraisal.”", in ''Essays on Northeastern North America: Seventeenth and Eighteenth Centuries'', (Toronto:, University of Toronto Press, 2008) ; John Grenier, John. ''The Far Reaches of Empire. War in Nova Scotia, 1710-1760.'', University of Oklahoma Press, Norman, 2008.</ref>
[[File:FortEdward2006.jpg|thumb|left|[[Fort Edward (Nuova Scozia)]], chiamato così in onore di Edward Cornwallis]]
 
D'altro canto, per prevenire il massacro delle famiglie britanniche ad opera di Wabanaki e francesi, prima di Cornwallis, diversi governatori del [[Massachusetts]] istituirono cacciatori di teste per combattere i nativi.<ref>Samuel Gardner Drake, William Shirley, ''A particular history of the five years French and Indian War in New England ...'' By(una Samuelstoria Gardnerparticolare Drake,di Williamcinque anni di guerre indiane nella Nuova Inghilterra), Shirley. [http://books.google.ca/books?id=AXIvAAAAYAAJ&pg=PA134&lpg=PA134&dq=william+shirley+scalping+bounty&source=bl&ots=xeAHusm9TX&sig=nGDbsooOP4BfU7YDv6xgklq5J2Y&hl=en&ei=142GTt2YIcjd0QHm7ODbDw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=3&ved=0CCsQ6AEwAg#v=onepage&q&f=false p. 134]</ref> Cornwallis seguì questo esempio dal [[1749]] per proteggere i coloni in Nuova Scozia dai Mi'kmaq.
 
In Acadia ede in Nuova Scozia, la guerra fu totale e con perdite da entrambe le parti, anche tra i non combattenti.<ref name="Plank, 1996, p.33-34">Plank, 1996, p.33-34</ref> Mentre gli inglesi pagavano i rangers della Nuova Inghilterra per ottenere scalpi dei Mi'kmaq, i francesi pagavano membri della [[Confederazione Wabanaki]] per avere gli scalpi inglesi.<ref>I reggimenti inglesi e francesi non erano esperti nella conoscenza del territorio come invece lo erano i rangers ede i nativi (vedi Grenier, 2008. p.152, Faragher, p. 405).</ref> Secondo lo storico Geoffery Plank, entrambe le fazioni in guerra videro il conflitto come una "guerra di razza" e sia i Mi'kmaq che gli inglesi erano motivati univocamente a rimanere gli unici pdronipadroni della penisola della Nuova Scozia.<ref name="Plank, 1996, p.34">Plank, 1996, p.34</ref>
 
Dopo diciotto mesi di combattimenti inconclusiviinconcludenti, le comunità Mi'kmaq e inglese iniziarono a fare delle riflessioni su quando accaduto. Dall'estate del [[1751]] il governatore Cornwallis iniziò a portare avanti una politica locale più conciliatriceconciliante. Per più di un anno, Cornwallis cercò di negoziare la pace coi capi Mi'kmaq. Il 16 febbraio [[1752]], sperando di proclamare così la pace, egli si riappellò alla proclamazione del [[1749]] con la [[Confederazione Wabanaki]].<ref>Patterson, p. 134</ref> Egli per questo lasciò la colonia nel [[1752]].<ref name="Plank, 1996, p.34"/>
 
Cornwallis lasciò così la Nuova Scozia nel [[1752]], tre anni prima della conclusione della [[Guerra di FatherPadre Le Loutre]] nel [[1755]].
 
====La Guerra dei Sette anni====
{{vedi anche|Gran Bretagna nella Guerra dei Sette anni}}
Nel novembre del [[1756]] Cornwallis fu uno dei tre colonnelli che ebbero l'ordine di procedere verso [[Gibilterra]] e da qui imbarcarsi alla volta di [[Minorca]], che si trovava sotto [[Assedio di Fort St. Philip (1756)|assedio]] ada opera dei francesi.<ref name=mason/> L'ammiraglio [[John Byng]] richiese un consiglio di guerra, che coinvolse lo stesso Cornwallis, e consigliò di ritornare a Gibilterra lasciando la guarnigione di Minorca a sé stessa.<ref name=mason/> Cornwallis fu uno anche degli ufficiali che nel settembre del [[1757]] compì il [[Raid di Rochefort]], che vide il fallimento di un'operazione anfibia sulle coste francesi.<ref name=mason/>
 
===Governatore di Gibilterra===
Cornwallis prestò servizio come [[Governatore di Gibilterra]] dal 14 giugno [[1761]] alfino gennaio del [[1776]],a quando morì nellaall'età città spagnola adi 6362 anni.<ref name=mason/>
 
Il suo corpo fece dunque rientro in Inghilterra per trovare sepoltura nella [[Chiesachiesa parrocchiale di Culford]] di [[Culford]], presso [[Bury St. Edmunds]], il 9 febbraio [[1776]].
 
==Note==
Riga 105:
 
==Bibliografia==
(in [[lingua inglese]] salvo diverso avviso)
*John Grenier. ''The Far Reaches of Empire: War in Nova Scotia, 1710-1760.'' Oklahoma University Press.2008
*John Grenier. The first way of war: American war making on the frontier, 1607-1814 Cambridge University Press. 2005
*Geoffrey Plank, “The''The Two Majors Cope: the boundaries of Nationality in Mid-18th Century Nova Scotia”Scotia'', Acadiensis, XXV, 2 (Spring 1996), pp.&nbsp;18–40.
*Geoffrey Plank., ''An Unsettled Conquest: The British Campaign Against the Peoples of Acadia.'', University of Pennsylvania Press., 2001
* Geoffrey Plank. "New England Soldiers in the Saint John River Valley: 1758-1760" in ''New England and the Maritime provinces: connections and comparisons'' By Stephen Hornsby, John G. Reid. McGill-Queen's University Press. 2005. pp.&nbsp;59–73
* John Faragher., ''A Great and Nobel Scheme.'', Norton., 2005., p.&nbsp;405.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Box successione
Riga 119 ⟶ 123:
|carica = [[Parlamento della Gran Bretagna|Deputato al parlamento di Gran Bretagna]] per [[Eye (circoscrizione elettorale)|Eye]]
|immagine = Union flag 1606 (Kings Colors).svg
|periodo = [[1743]]-[[1749]]<br />con [[John Cornwallis]] (1743–1747)<br />con [[Roger Townshend]] (1747–1748)<br />con [[Nicholas Hardinge]] (1748–1749)
|precedente = [[Stephen Cornwallis]]<br />[[John Cornwallis]]
|successivo = [[Nicholas Hardinge]]<br />[[Courthorpe Clayton]]
Riga 127 ⟶ 131:
|carica = [[Parlamento della Gran Bretagna|Deputato al parlamento di Gran Bretagna]] per [[Westminster (circoscrizione elettorale)|Westminster]]
|immagine = Union flag 1606 (Kings Colors).svg
|periodo = [[1753]]-[[1762]]<br />con [[Granville Leveson-Gower, I marchese di Stafford|Granville Leveson-Gower, visconte Trentham]] (1753–1754)<br />con [[Sir John Crosse, II baronetto|Sir John Crosse]] (1754–1761)<br />con [[William Pulteney, visconte Pulteney]] (1761–1762)
|precedente = [[Granville Leveson-Gower, I marchese di Stafford|Granville Leveson-Gower, visconte Trentham]]<br />[[Peter Warren|Sir Peter Warren]]
|successivo = [[William Pulteney, visconte Pulteney]]<br />[[Edwin Sandys, II barone Sandys|Edwin Sandys]]
Riga 134 ⟶ 138:
|tipologia = militare
|carica = Comandante del [[40th Regiment of Foot]]
|immagine = BritishArmyFlag2Flag of the British Army (1938-present).svg
|periodo = [[1750]]-[[1752]]
|precedente = [[Richard Philipps]]
Riga 142 ⟶ 146:
|tipologia = militare
|carica = Comandante del [[24th Regiment of Foot]]
|immagine = BritishArmyFlag2Flag of the British Army (1938-present).svg
|periodo = [[1752]]-[[1776]]
|precedente = [[William Kerr, IV marchese di Lothian]]
Riga 150 ⟶ 154:
|tipologia = militare
|carica = [[Governatore di Gibilterra]]
|immagine = BritishArmyFlag2Flag of the British Army (1938-present).svg
|periodo = [[1761]]-[[1776]]
|precedente = [[William Home, VIII conte di Home]]
|successivo = [[John Irwin|Sir John Irwin]]
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|guerra}}
 
[[Categoria:Governatori di Gibilterra]]