Eleonora d'Aragona (duchessa di Ferrara, Modena e Reggio): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(81 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Eleonora di Napolid'Aragona
|immagine = EleonoraCornazzano.png
|legenda = ''Ritratto di Eleonora d'Aragona,''<br />dal manoscritto "''Il modo di regere e di regnare"'' di [[Antonio Cornazzano]].
|stemma = Coat of Armsarms of FerdinandEleonora Iof Aragon, Duchess of NaplesFerrara.svgpng
|titolo = [[Consorti dei sovrani di Modena e Reggio|Duchessa consorte di Ferrara,<br di />Modena e Reggio]]
|regno = 3 luglio [[1473]]<br />11 ottobre [[1493]]
|inizio regno =
|fine regno =
|predecessore = [[Maria d'Aragona (1425-1449)|Maria d'Aragona]]
|successore = [[AnnaLucrezia Maria SforzaBorgia]]
|nome completo =
|trattamento =
|onorificenze =
|altrititoli = [[Regno di Napoli|Principessa di Napoli]]
|data di nascita = 22 giugno [[1450]]
|luogo di nascita = [[Napoli]]
|data di morte = 11 ottobre [[1493]]
|luogo di morte = [[Ferrara]]
|luogo di sepoltura = [[Monastero del Corpus Domini]], [[Ferrara]]
|casa reale = [[Trastámara d'Aragona di Napoli|Trastámara-Napoli]] per nascita<br />[[Este]] per matrimonio
|padre = [[Ferdinando I di Napoli]]
|madre = [[Isabella di Chiaromonte|Isabella, Principessaprincipessa di Taranto]]
|consorte 1consorte1 = [[Sforza Maria Sforza]], Duca di Bari
|consorte 2consorte2 = [[Ercole I d'Este]], Ducaduca di Ferrara
|figli = [[Isabella d'Este|Isabella]]<br />[[Beatrice d'Este|Beatrice]]<br />[[Alfonso I d'Este|Alfonso]]<br />[[Ferrante d'Este|Ferrante]]<br />[[Ippolito I d'Este|Ippolito]]<br />[[Sigismondo d'Este (1480-1524)|Sigismondo]]<br />Alberto
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
Riga 39:
|GiornoMeseMorte = 11 ottobre
|AnnoMorte = 1493
|AttivitàEpoca = 1400
|Attività = principessa
|Nazionalità =
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , [[Ducato di Ferrara|duchessa di Ferrara]], [[Ducato di Modena e Reggio|Modena e Reggio]] come consorte di [[Ercole I d'Este]]
|Categorie = no
|FineIncipit = è stata [[ducato di Ferrara|duchessa di Ferrara]] e di [[ducato di Modena e Reggio|Modena e Reggio]]
}}
 
Era figlia [[Ferdinando I di Napoli|Ferdinando I]] [[Regno di Napoli|re di Napoli]] dal 1458 al 1494 e di [[Isabella di Chiaromonte]] figlia del principe di Taranto e nipote di [[Maria d'Enghien]] regina di Napoli.
 
== Biografia ==
Eleonora d'Aragona era figlia di [[Ferdinando I di Napoli|Ferdinando I]], [[Regno di Napoli|re di Napoli]] dal 1458 al 1494, e di [[Isabella di Chiaromonte]] figlia del principe di Taranto e nipote di [[Maria d'Enghien]], regina di Napoli.
 
Era quindi sorella di [[Alfonso II di Napoli]], [[Federico I di Napoli]] e di [[Beatrice d'Aragona]], Regina d'Ungheria e moglie di [[Mattia Corvino]] re di Ungheria e poi di [[Ladislao II di Boemia]].
 
=== Primo matrimonio ===
Ebbe, sembra, una relazione giovanile con il conte [[Diego I Cavaniglia]] di [[Montella]]<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/eleonora-d-aragona-duchessa-di-ferrara_%28Dizionario-Biografico%29/ Eleonora D Aragona Duchessa Di Ferrara in Dizionario Biografico – Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
[[File:EleonGene.png|sinistra|miniatura|Miniatura di Eleonora nella Genealogia dei Principi d'Este, 1474 ca.]]
Sposò nel 1465 il quattordicenne [[Sforza Maria Sforza]], terzogenito dei duchi di Milano [[Francesco Sforza]] e [[Bianca Maria Visconti]], ma il matrimonio non venne mai consumato. Per via sia della giovane età dello sposo sia di alcuni questioni politiche, le clausole del contratto di nozze prevedevano infatti che il matrimonio non venisse consumato prima che a Sforza Maria venisse ratificato il titolo di [[Ducato di Bari|duca di Bari]] e ad Eleonora venisse assegnata una città del ducato di Milano. Quando tuttavia venne a morte il duca Francesco Sforza, il padre di Eleonora, Ferrante, mutò radicalmente politica, non trovandosi in buoni termini col suo successore [[Galeazzo Maria Sforza]]. Quest'ultimo infatti non solo rifiutò di dare altra città ad Eleonora all'infuori di [[Tortona]], ma pretese anche che la sposa fosse immediatamente inviata a Milano, richiesta alla quale Ferrante non fu disposto a soggiacere.<ref name=":0" />
 
Egli conosceva infatti la pessima fama di Galeazzo, noto per essere uomo crudelissimo e dalla sfrenata lussuria, e perciò non volle mandare Eleonora presso di lui, temendo che sarebbe stata «ad discretione sua» e che Galeazzo l'avrebbe trattata «assai pegio» di quanto non fosse solito maltrattare la propria stessa madre Bianca Maria.<ref name=":0">Archivio storico lombardo, 1914, {{Cita libro|autore=Nicola Ferorelli|titolo=Il Ducato di Bari sotto Sforza Maria Sforza e Lodovico il Moro|posizione=''passim''}}</ref>
Sposò il 3 luglio 1473 [[Ercole I d'Este]] duca di Ferrara.
 
L'ambasciatore napoletano presso gli Sforza, Turco Cincinello, avanzò anche la proposta che Eleonora sposasse lo stesso Galeazzo invece di Sforza Maria, ma Ferrante non ne volle sapere nulla e nel 1472 si giunse all'[[Annullamento del matrimonio|annullamento]]. Nonostante le vive proteste di Sforza Maria, che non voleva rinunciare alla sposa, Galeazzo impose la propria volontà al fratello minore e accettò lo scioglimento delle nozze in cambio di una nuova promessa di matrimonio fra il proprio figlio [[Gian Galeazzo Maria Sforza|Gian Galeazzo]] e la nipote di Ferrante [[Isabella d'Aragona (1470-1524)|Isabella]].<ref name=":0" />
Quando il marito era assente partecipava all"Esame delle Suppliche" e prendeva le redini del governo. L'Esame" consisteva per lo più in una serie di richieste di grazia o di liberazione di prigionieri trattenuti a Ferrara.
 
=== Diego Cavaniglia ===
È oggi sepolta, sotto una semplice lastra di marmo, nel [[monastero del Corpus Domini]] con il figlio Alfonso, la nuora [[Lucrezia Borgia]] e due nipoti (Alessandro d'Este e Isabella d'Este).
Fu in questi anni che si parlò di una relazione che Eleonora avrebbe intrattenuto col giovane don [[Diego I Cavaniglia|Diego Cavaniglia]], discepolo prediletto del padre Ferrante, che risiedeva come cavaliere [[Famiglio|famigliare]] a corte.<ref>{{Cita libro|autore=Alessandro Cutolo|titolo=Storie minime|anno=1963|editore=Fausto Fiorentino|p=78}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Ente provinciale per il turismo|curatore=Ferdinando Bologna|curatore2=Gino Doria|titolo=Mostra del ritratto storico napoletano|anno=1954|editore=Ente provinciale per il turismo|città=Napoli|p=5}}</ref> Stando alla narrazione offerta dai ''Successi tragici et amorosi'' di Silvio Ascanio Corona, nel 1470, vedendo naufragare il proprio matrimonio con Sforza Maria, l'ormai ventenne Eleonora era desiderosa di sperimentare la compagnia di un uomo ed elesse perciò per amante il giovane Diego, "d'anni 22, bello e leggiadro a maraviglia, di gran statura, ben proportionato, e veramente di giocondo aspetto, e della persona sua molto grande e prode"; bellezza, d'altronde, confermata anche dal cronista coevo [[Melchiorre Ferraiolo]], che lo dice «tanto forte» e «bello che parea una spera».<ref>{{Cita libro|curatore=Riccardo Filangeri|titolo=Una cronaca napoletana figurata del Quattrocento|anno=1956|editore=L'Arte Tipografica|città=Napoli|p=44}}</ref> La relazione fra i due sarebbe durata per ben tre anni, fino al 1473, ossia fino alla dolorosa separazione causata dalla partenza di Eleonora per Ferrara, e avrebbe prodotto ben due gravidanze, entrambe conclusesi in un [[Aborto|aborto indotto]]<ref>{{DBI|nome=Eleonora d'Aragona, duchessa di Ferrara|nomeurl=eleonora-d-aragona-duchessa-di-ferrara|autore=Pietro Messina|anno=1993|volume=42}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Gioacchino Paparelli|titolo=Da Dante al Seicento|anno=1971|p=78}}</ref>.
 
Sebbene non vi siano prove storiche concrete che testimonino questa relazione e sebbene Eleonora si fosse dimostrata – almeno durante il suo periodo di residenza a Ferrara – donna casta, austera e profondamente religiosa, l'autore assicura che i due amanti agirono con tanta prudenza e discrezione da non essere scoperti. D'altronde è storicamente documentato che re Ferrante allontanò il giovane Diego da corte, confermandogli la contea di [[Montella]] e procurandogli una moglie, proprio quando, nel 1477, Eleonora, ormai duchessa di Ferrara, tornò in visita presso la corte di Napoli.<ref name="Archivio napoletano, pp. 140-1452">Archivio storico per le province napoletane, vol. 48, Detken & Rocholl e F. Giannini, 1923, pp. 140-145.</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Archivio storico per le province napoletane|anno=1923|editore=Detken & Rocholl e F. Giannini|pp=146-147|volume=48}}</ref> Alcuni dettagli desunti dalle fonti testimoniano inoltre un certo desiderio sessuale già in una Eleonora quindicenne, la quale, ansiosa di incontrare il promesso sposo [[Sforza Maria Sforza]] e invidiosa delle attenzioni riservate dal fratello Alfonso alla moglie Ippolita, desiderava "pur qualcuna de le carezone [che] vede fare alcuna volta dal duca de Calabria alla duchessa".<ref>Archivio storico lombardo, 1914, {{Cita libro|autore=Nicola Ferorelli|titolo=Il Ducato di Bari sotto Sforza Maria Sforza e Lodovico il Moro}} p. 426.</ref>
 
Lo storico Francesco Scandone sostenne trattarsi una calunnia sparsa da coloro che notarono, all'interno della famiglia reale, la differenza d'atteggiamenti nei confronti di Diego, il quale era molto benvoluto da tutti e sdegnato invece dai duchi di Calabria. Egli giustificò questi sentimenti col timore del duca [[Alfonso II di Napoli|Alfonso]] che il giovane Diego, trovandosi nelle grazie del re suo padre, potesse rivendicare il possesso della contea di Troia, il quale feudo nel 1461 era passato agli Sforza, e precisamente alla duchessa [[Ippolita Maria Sforza|Ippolita]], moglie di Alfonso.<ref name="Archivio napoletano, pp. 140-1452"/>
 
=== Secondo matrimonio ===
[[File:(Treviso) Commemorative medal of Eleanor of Aragon and Ercole I d'Este - Treviso, Museo Civico.jpg|thumb|upright|[[Sperandio (medaglista)|Sperandio]], medaglia nuziale di Eleonora ed [[Ercole I d'Este]], [[Treviso]], Museo Civico|sinistra]]
Già prima della ratifica dell'annullamento del primo matrimonio, Ferrante aveva iniziato le trattative per concedere la figlia in sposa al duca di Ferrara [[Ercole I d'Este]]. In verità Ercole non voleva, inizialmente, sposare Eleonora: sempre aveva chiesto con insistenza la di lei sorella [[Beatrice d'Aragona]], di otto anni più giovane, più bella, e probabilmente ancora vergine, ma Ferrante non aveva voluto accontentarlo.<ref>Valentina Prisco Eleonora d'Aragona e la costruzione di un "corpo" politico al femminile (1450 -1493), Universidad de Zaragoza, 2019, p. 98.</ref> Il primo di novembre furono firmati i patti matrimoniali e nel luglio dell'anno seguente Eleonora fece il suo ingresso trionfale a Ferrara in qualità di nuova duchessa.<ref>Angelantonio Spagnoletti, ''Le dinastie italiane nella prima età moderna'', Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 296-297.<br />Citazione: «Gli Este investirono molto, per quanto attiene tutto l'armamentario di rivendicazioni circa i titoli e le precedenze, nel matrimonio che aveva unito nel 1473 Ercole I con Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I. Da quelle nozze era nato nel 1476 un fanciullo e, per «rinovatione del glorioso nome dell'avo della madre fu questo figliuolo nominato Alfonso: nome passato poi non senza conformità d'effetti nel nipote suo: che è il presente Duca di Ferrara». La casa ducale estense avrebbe annoverato in totale quattro duchi di nome Alfonso, oltre a diversi cadetti (legittimi o meno) ai quali sarebbe stato imposto il nome del [[Alfonso il Magnanimo|lontano avo napoletano]]».</ref>
 
Arrivò a Ferrara giungendo da Napoli, dopo un viaggio nel quale venne accolta con grandi festeggiamenti durante le sue soste. Il corteo nuziale in città fu fastoso. Partì dalla [[basilica di San Giorgio fuori le mura]], oltre il Po, attraversò il ponte, percorse la via Grande (poi Carlo Mayr) sino a [[Chiesa di Santa Maria in Vado|Santa Maria in Vado]] continuando per arrivare a [[Chiesa di San Francesco (Ferrara)|San Francesco]], al [[Biblioteca comunale Ariostea|palazzo Paradiso]] e percorrendo la [[Via Mazzini (Ferrara)|via Sabbioni]] per passare accanto a [[Ex chiesa di San Romano (Ferrara)|San Romano]] per arrivare infine al [[Piazza del Municipio (Ferrara)|cortile d'onore]] del palazzo ducale.<ref>{{Cita|Chiara Guarnieri: ''Ferrara al tempo di Ercole I d'Este''|pp. 13-15}}.</ref>
 
Dopo due femmine, [[Isabella d'Este|Isabella]] e [[Beatrice d'Este|Beatrice]], nel luglio 1476 Eleonora diede al marito il tanto desiderato figlio maschio, il quale fu battezzato col nome del nonno materno, [[Alfonso I d'Este|Alfonso]]. Poco più di un mese dopo, nel primo di settembre, [[Niccolò d'Este]], figlio di [[Leonello d'Este|Leonello]] e nipote di Ercole, appoggiato dai [[Gonzaga]], tentò di appropriarsi di Ferrara incitando anche il popolo alla rivolta.
 
Con le sue forze circondò il [[Palazzo Municipale (Ferrara)|palazzo ducale]] per catturare Eleonora d'Aragona e i suoi figli. Questi riuscirono a salvarsi rifugiandosi nel [[Castello Estense|castello]] attraverso la [[via Coperta]], il passaggio sopraelevato che collega il palazzo con la fortezza. Ercole, che si era recato quella mattina alla [[Delizia di Belriguardo]], trovandosi fuori dalla città senza armi né denari subito si adoperò per radunare un esercito chiedendo aiuto a sudditi e alleati, ma non fu necessario in quanto i suoi fratelli [[Sigismondo I d'Este|Sigismondo]] e Rinaldo, rimasti in città, riuscirono a respingere le forze di Niccolò in quella stessa giornata. Il giorno successivo Ercole rientrò in città acclamato da una folla festante e la famiglia ducale si recò in processione solenne alla [[Cattedrale di San Giorgio (Ferrara)|cattedrale di San Giorgio]], ringraziando pubblicamente i ferraresi. Niccolò venne catturato a [[Bondeno]] e il 4 settembre dello stesso anno fu decapitato nel cortile del castello.<ref>{{Cita libro|autore=Anonimo|titolo=Diario ferrarese|posizione=''passim''}}</ref>
 
Eleonora alloggiò inizialmente in un appartamento dove da tempo non erano accolte consorti dei signori di Ferrara. Borso non era sposato, e le nobili di corte sino a quel momento avevano optato ognuna per una sistemazione diversa. Subito dopo il tentativo di presa del potere nel 1476 da parte di [[Niccolò d'Este]] mentre Ercole era assente, fallito anche grazie alla sua prontezza nel barricarsi in Castelvecchio, decise di far sistemare per sé e per i figli un nuovo appartamento nella [[Castello Estense#Torre Marchesana|torre Marchesana]] del castello, iniziando di fatto la sua trasformazione in vera e propria reggia ed influenzando in tal senso la decisione successiva dello stesso duca.<ref name="Chiara Guarnieri">{{Cita|Chiara Guarnieri: ''Ferrara al tempo di Ercole I d'Este''|p. 15}}.</ref>
 
=== Al governo del ducato ===
[[File:Guido_mazzoni,_compianto_con_alcuni_ritratti_di_estensi,_1485,_07.JPG|thumb|upright|Scultura in [[terracotta]] policroma di Eleonora rappresentata nelle vesti di [[Maria di Cleofa]] insieme al marito, nel Compianto sul Cristo morto di [[Guido Mazzoni]], [[Chiesa del Gesù (Ferrara)|Chiesa del Gesù]], [[Ferrara]]|sinistra]]
Quando, nel 1478, Ercole ricevette il bastone del comando dell'esercito fiorentino e dovette dunque assentarsi dal ducato, affidò alla moglie il compito di governare in sua assenza. Da quel momento in poi Eleonora avrebbe avuto sempre maggiore importanza nelle faccende di governo. Presiedeva anche all'"esame delle suppliche", che consisteva per lo più in una serie di richieste di grazia o di liberazione di prigionieri trattenuti a Ferrara.<ref name=":23">{{Cita libro|autore=Valentina Prisco|titolo=Eleonora d'Aragona e la costruzione di un "corpo" politico al femminile (1450 -1493)|anno=2019|editore=Universidad de Zaragoza|cid=Prisco}} [https://ses.library.usyd.edu.au/handle/2123/8748 Affection and loyalty in an Italian dynastic marriage], Bryant, Diana Rowlands, Chapter 6 Confrontation: Conjugal Love and Filial Duty.</ref>
 
Nel corso della [[Guerra di Ferrara (1482-1484)|Guerra del Sale]], quando nell'ottobre 1482 il marito Ercole fu colpito da gravissima malattia che lo portò in fin di vita e l'esercito nemico guidato da [[Roberto Sanseverino d'Aragona|Roberto Sanseverino]] e da suo figlio [[Gaspare Sanseverino|Fracasso]] si spinse pericolosamente vicino alle mura di Ferrara, Eleonora seppe scongiurare il peggio assicurandosi la fedeltà dei nobili e dei popolani, i quali si mostrarono pronti a prendere le armi in difesa della città e del duca.
 
In seguito a questa guerra, che si concluse nel 1484 con una pace umiliante e deludente, il duca Ercole prese ad assentarsi sempre più di frequente dalla città, dedicandosi a numerosi pellegrinaggi e soggiorni nelle sue residenze di campagna. Anche quando abitava in Ferrara, i cronisti riferiscono che si dedicava più ai giochi, all'architettura e alla musica che non alla faccende di governo, e che in quegli anni l'amministrazione dello stato era di fatto nelle mani di Eleonora e del cognato [[Sigismondo I d'Este|Sigismondo]]. Come che stessero le cose, Eleonora ebbe senz'altro un ruolo preponderante, anche in virtù del suo rango reale, e i cronisti la lodarono per la sua saviezza e per la destrezza con cui sbrigava le faccende di stato, dicendo che era molto amata dal popolo.<ref name="ref_A">Il popolo ama il duca? Rivolta e consenso nella Ferrara estense, Matteo Provasi, 2011, 78-81.</ref><ref>Luciano Chiappini, ''Gli estensi. Mille anni di storia'', Ferrara, Corbo Editore, 2001, pp. 162-168.</ref>
 
Bernardino Zambotti ne disse che si comportava «sapientissimamente con amore e benevolentia et obedientia di tuti li subditi del Stato, fazando tuto quello fa bixogno ad ogni sapiente segnore»,<ref>{{Cita libro|titolo=Rerum Italicarum scriptores, Diario Ferrarese di Bernardino Zambotti|anno=1934|p=57|volume=24}}</ref> e Ugo Caleffini che «regieva et gubernava il tuto, como anche havea facto per lo passato» e che «dava audientia et spazava tute le facende como Signore», perché il duca «parea non si curasse del Stato suo».<ref name="ref_A" /><ref>{{Cita libro|titolo=Croniche 1471-1494|autore=Ugo Caleffini|anno=2006|posizione=''passim''}}</ref>
 
Fu signora attenta e sempre presente, sia nei momenti di assenza del marito sia in quelli di normale vita di corte. In varie occasioni si sostituì al duca per svolgerne le funzioni. Del resto era sua abitudine dare in modo regolare udienza a tutti, senza differenze tra appartenenti alla nobiltà o al popolo, quindi conosceva perfettamente i suoi sudditi, che a loro volta, anche quando la criticavano, non potevano non riconoscerne le qualità.<ref>{{Cita|Marco Folin, ''La corte della duchessa''|pp. 484-493}}.</ref><ref>{{Cita web|url=https://rivista.fondazionecarife.it/it/1997/6/item/371-eleonora-daragonal|titolo=Eleonora d'Aragona|autore=Luciano Chiappini|accesso=27 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191027060743/https://rivista.fondazionecarife.it/it/1997/6/item/371-eleonora-daragonal|dataarchivio=27 ottobre 2019|urlmorto=sì|pubblicazione=Voci di una città - Fondazione CaRiFe}}</ref>
 
Al di là delle voci riguardanti la presunta licenziosità della giovinezza napoletana, che sembra non abbiano peraltro intaccato la sua reputazione a Ferrara, Eleonora costituì un modello di vita per le due figlie femmine: se infatti Eleonora scriveva spesso lettere alla primogenita [[Isabella d'Este|Isabella]] dandole insegnamenti di vita e ammonimenti su come gestire al meglio la sua vita matrimoniale, [[Beatrice d'Este|Beatrice]] la lusingava dichiarando esplicitamente di averla presa come esempio, pur rivendicando al contempo la propria libertà di azione. Nel 1493 quest'ultima scriveva infatti alla madre che, avendo Eleonora fatto "ne la gioventute sua quello ch'io desidero di presente", credeva di non sbagliare né di deluderla quando pensava di "imitare li honorabili vestigi suoi", col consenso e la soddisfazione del marito Ludovico. Si tratta, com'è evidente, di una sottile allusione politica, fatta per l'appunto nel mese subito precedente all'importantissima missione diplomatica segreta di Beatrice a Venezia.<ref>Letters Between Mothers and Daughters, Barbara Caine, Taylor & Francis, 2018.</ref>
 
Nel gennaio 1493 Eleonora si recò a Milano per assistere la figlia Beatrice nel suo primo parto, portandosi dietro da Ferrara la levatrice di famiglia. Nel maggio dello stesso anno accompagnò Beatrice a Venezia, dove cercò di fare gli interessi del padre Ferrante contro le minacce di una possibile invasione francese di Napoli.<ref>Eleonora d'Aragona, prima duchessa di Ferrara, Luciano Chiappini · 1956, pp. 81-82.</ref>[[File:02 Corpus Domini Ferrara - Sala del Coro o sala delle Clarisse - Tombe estensi.jpg|thumb|upright|Tomba di Eleonora d'Aragona nel [[monastero del Corpus Domini]] di [[Ferrara]]]]
 
Subito dopo cominciò a soffrire per un'affezione di stomaco e morì l'11 ottobre 1493 a Ferrara. Per sua volontà fu seppellita nella nuda terra, sotto una semplice lastra di marmo, nel [[monastero del Corpus Domini]] che era solita frequentare quotidianamente in vita, scalza e con indosso solamente un saio da suora e il [[cilicio]].
 
Lo stesso avello avrebbe ospitato poi il figlio [[Alfonso I d'Este|Alfonso]], la nuora [[Lucrezia Borgia]] e due nipoti (Alessandro d'Este e Isabella d'Este).
 
== Discendenza ==
[[File:I figli di Ercole I d'Este.jpg|sinistra|miniatura|Figli legittimi di Ercole ed Eleonora: [[Isabella d'Este|Isabella]], [[Alfonso I d'Este|Alfonso]], [[Ferrante d'Este|Ferrante]], [[Ippolito d'Este|Ippolito]] e [[Sigismondo d'Este (1480-1524)|Sigismondo]] avevano ereditato il tipico naso estense del padre; [[Beatrice d'Este|Beatrice]] quello leggermente all'insù della madre. Tutti inoltre erano bruni, fuorché Ferrante e Sigismondo, che avevano recuperato, come pare, il tradizionale biondo degli Este.]]
Eleonora ed Ercole I ebbero sette figli:
Eleonora ed Ercole I ebbero sette figli, ma soltanto tre di questi (Isabella, l'erede Alfonso e il minore Sigismondo) furono allevati a Ferrara dai genitori, gli altri crebbero in corti straniere, affidati a parenti che ne curarono l'educazione. Viceversa Eleonora allevò a corte i due figli illegittimi del marito, [[Lucrezia d'Este (XV secolo)|Lucrezia]] e [[Giulio d'Este|Giulio]], come fossero i propri.
* [[Isabella d'Este|Isabella]] ([[Ferrara]], 18 maggio [[1474]] – [[Mantova]], 13 febbraio [[1539]]), sposò [[Francesco II Gonzaga]], marchese di Mantova;
* [[Beatrice d'Este|Beatrice]] (29 giugno [[1475]] – [[1497]]), allevata a Napoli dal nonno [[Ferdinando I di Napoli|Ferrante]], sposò [[Ludovico il Moro]] e divenne duchessa di Milano;
* [[Alfonso I d'Este|Alfonso]] ([[Ferrara]], 21 luglio [[1476]] – 31 ottobre [[1534]]), sposò prima [[Anna Maria Sforza]] e poi [[Lucrezia Borgia]];
* [[Ferrante d'Este|Ferrante]] ([[Napoli]], 19 settembre [[1477]] – Ferrara, febbraio [[1540]]), allevato a Napoli sotto la tutela dello zio [[Alfonso II di Napoli|Alfonso]];
* [[Ippolito d'Este|Ippolito]] ([[Ferrara]], 20 marzo [[1479]] – [[Ferrara]], 3 settembre [[1520]]), allevato in Ungheria dalla zia [[Beatrice d'Aragona|Beatrice]], fu cardinale;
* [[Sigismondo d'Este (1480-1524)|Sigismondo]] (8 settembre<ref>Sigismondo d'Este è nato l'8 settembre 1480, come da manoscritto di Bernardino Zambotto in Biblioteca Ariostea ms classe I n. 470.</ref> [[1480]] – 9 agosto [[1524]]);
* Alberto ([[Ferrara]], 26 ottobre 1481 – 28 marzo 1482), morto in fasce.<ref>Manoscritto di Bernardino Zambotto, p. 94, mese di marzo 1482.</ref>
 
== Ascendenza ==
* [[Isabella d'Este]] ([[Ferrara]], 18 maggio [[1474]] – [[Mantova]], 13 febbraio [[1539]]), che sposò [[Francesco II Gonzaga]];
{{Ascendenza
* [[Beatrice d'Este]] (29 giugno [[1475]] - [[1497]]), che sposò [[Ludovico il Moro]];
|1 = Eleonora d'Aragona
* [[Alfonso I d'Este]] ([[Ferrara]], 21 luglio [[1476]] - 31 ottobre [[1534]]), sposò prima [[Anna Maria Sforza]] e poi [[Lucrezia Borgia]];
|2 = [[Ferdinando I di Napoli]]
* [[Ferrante d'Este]] ([[Napoli]], 19 settembre [[1477]] - Ferrara, febbraio [[1540]]);
|3 = [[Isabella di Chiaromonte]]
* [[Ippolito d'Este|Ippolito I d'Este]] ([[Ferrara]], 20 marzo [[1479]] – [[Ferrara]], 3 settembre [[1520]]), cardinale;
|4 = [[Alfonso V d'Aragona]]
* [[Sigismondo d'Este (1480-1524)|Sigismondo d'Este]] ([[1480]] - 9 agosto [[1524]]);<ref>Sigismondo d'Este è nato l'8 settembre 1480 come da Manoscritto di Bernardino Zambotto in Biblioteca Ariostea MS Classe I nr 470</ref>
|5 = [[Gueraldona Carlino]]
* Alberto d'Este ([[Ferrara]], 26 ottobre 1481 - 28 marzo 1482).<ref>Fonte Manoscritto Bernardino Zambotto citato pag 94 v mese marzo 1482</ref>
|6 = [[Tristano di Chiaromonte]]
|7 = [[Caterina di Taranto|Caterina Orsini del Balzo]]
|8 = [[Ferdinando I di Aragona]]
|9 = [[Eleonora d'Alburquerque]]
|10 = Enrico Carlino
|11 = Isabella Carlino
|12 = [[Deodato II di Clermont-Lodève]]
|13 = [[Isabella di Roquefeuil]]
|14 = [[Raimondo Orsini del Balzo]]
|15 = [[Maria d'Enghien]]
|16 = [[Giovanni I di Castiglia]]
|17 = [[Eleonora d'Aragona e Sicilia|Eleonora d'Aragona]]
|18 = [[Sancho d'Alburquerque|Sancho Alfonso d'Alburquerque]]
|19 = [[Beatrice del Portogallo (1347-1381)|Beatrice del Portogallo]]
|20 = ?
|21 = ?
|22 = ?
|23 = ?
|24 = Guglielmo IV di Clermont-Lodève
|25 = Guillemette de Nogaret
|26 = Arnaldo III de Roquefeuil
|27 = Jacquette de Combret
|28 = Nicola Orsini
|29 = Giovanna di Sabrano
|30 = Giovanni d'Enghien
|31 = Sancia del Balzo
}}
 
== Note ==
Riga 73 ⟶ 148:
 
== Bibliografia ==
*Sarah Bradford,{{Cita ''libro|titolo=Lucrezia Borgia'',|autore=Sarah Bradford|editore=Mondadori Editore, |città=Milano, |anno=2005, |ISBN =88-04-55627-7|cid=Sarah Bradford}}
* {{cita libro|curatore=Chiara Guarnieri|titolo=Ferrara al tempo di Ercole I d'Este: scavi archeologici, restauri e riqualificazione urbana nel centro storico della città|url=https://www.insegnadelgiglio.it/wp-content/uploads/2018/10/anteprima-Ercole-di-Ferrara.pdf|formato=pdf|anno=2018|editore=All'insegna del giglio|città=Firenze|cid=Chiara Guarnieri: ''Ferrara al tempo di Ercole I d'Este''|isbn=9788878148246|oclc=1090192268}}
* {{cita libro|autore=Marco Folin|titolo=La corte della duchessa: Eleonora d'Aragona a Ferrara|url=https://www.academia.edu/38442513/La_corte_della_duchessa_Eleonora_dAragona_a_Ferrara|anno=2008|editore=Viella|città=Roma|cid=Marco Folin: ''La corte della duchessa''|doi=10.1400/167715|oclc=886807122}}
* {{cita libro|autore=Luciano Chiappini|titolo=Eleonora d'Aragona, prima duchessa di Ferrara|anno=1956|editore=S.T.E.R.|città=Rovigo|cid=Luciano Chiappini: ''Eleonora d'Aragona''|oclc=564636643}}
* {{Cita libro|autore=Valentina Prisco|titolo=Eleonora d'Aragona e la costruzione di un "corpo" politico al femminile (1450-1493)|anno=2019|editore=Universidad de Zaragoza|cid=Prisco}}
*Valentina Prisco, ''Eleonora d'Aragona. Pratiche di poteri e modelli cultari nell'Italia del Rinascimento.'' Viella, 2022.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Eleonora d'Aragona}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Box successione
|tipologia = precedenzatitolo titoli nobiliarinobiliare
|carica = [[Consorti dei sovrani di Modena e Reggio|Duchessa consorte di Ferrara, Modena e Reggio]]
|immagine = Arms of the house of Este (6).svg
|periodo = [[1471]] – [[1493]]
|precedente = [[Maria d'Aragona (1425-1449)|Maria d'Aragona]]
|successivo = [[Lucrezia Borgia]]
|immagine = Coat of arms of the House of Este (1535).svg
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}
Riga 92 ⟶ 174:
[[Categoria:Trastámara (Napoli)|Eleonora d'Aragona (1450-1493)]]
[[Categoria:Coniugi degli Estensi|D]]
[[Categoria:Italiani del XV secolo|Eleonora]]
[[Categoria:Duchesse di Modena e Reggio|Eleonora]]
[[Categoria:Italiani del XV secolo|Eleonora]]