FFS Cargo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
||
(19 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|aziende dei trasporti|arg2=aziende svizzere|settembre 2012}}
{{Azienda
|nome
|forma societaria = Società anonima
|data fondazione = 1999
|nazione = CHE
|controllate = ChemOil Logistics
|prodotti = [[trasporto ferroviario|trasporti ferroviari]]▼
▲*[[Nicolas Perrin]], [[Amministratore delegato|AD]]
▲*[[Andreas Meyer]], presidente del consiglio d'amministrazione
|anno dipendenti = 2022
▲|industria=[[trasporti]]
▲|prodotti=[[trasporto ferroviario|trasporti ferroviari]]
▲|dipendenti=3.061
}}
[[File:Trasporto di container in direzione Sud.webm|thumb|Treno container di SBB Cargo in viaggio per l'Italia]]
Riga 41 ⟶ 20:
== Società ==
Nel 2013 FFS Cargo contava 3061 dipendenti, con un fatturato consolidato di 953 milioni di franchi svizzeri<ref name="Rapporti di gestione 2013">[http://www.sbbcargo.com/content/sbbcargo/it/desktop/medien/publikationen/geschaeftsberichte/_jcr_content/relatedPar/contextmenu/downloadList/gesch_ftsbericht_sbb.spooler.download.pdf Rapporti di gestione 2013] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150924094656/http://www.sbbcargo.com/content/sbbcargo/it/desktop/medien/publikationen/geschaeftsberichte/_jcr_content/relatedPar/contextmenu/downloadList/gesch_ftsbericht_sbb.spooler.download.pdf |data=24 settembre 2015 }}(PDF; 2 MB)</ref>.
L'azienda è diretta da
È membro dell'alleanza Xrail che è stata fondata nel febbraio 2010 da sette ferrovie merci europee per il traffico internazionale a [[carro merci|carri]] completi.
Riga 60 ⟶ 39:
== Italia ==
SBB Cargo Italia è stata fondata nel [[2003]] e ha la sua [[sede legale]] a [[Milano]]. L'impresa, una società di produzione italiana che fa parte di SBB Cargo International, pianifica, coordina e gestisce i treni merci in [[Italia]]. Si occupa inoltre della formazione del personale di bordo e di terra (verificatori tecnici del materiale rotabile, formatori treno e manovratori).
Dal dicembre 2007 è il vettore ufficiale per l'[[autostrada viaggiante]] (RoLa) di RAlpin SA (da Novara Boschetto a Freiburg i.B. per la tratta italiana, fino a Domodossola.
Riga 66 ⟶ 45:
Dal 2009 l'azienda concentra i propri traffici sugli assi del Sempione e del Gottardo.
Le destinazioni/stazioni di partenza per gruppi di carri/treni completi in Italia sono [[Gallarate]], [[Novara]], [[Milano]], [[Melzo]], [[Trecate]], Domodossola, Cava Tigozzi, Piacenza. Le piattaforme per il trasbordo ferrovia/strada in Italia sono [[Desio]] e [[Torino]]. I valichi ferroviari utilizzati sono Domodossola (linea del Sempione/Lötschberg) Chiasso e Luino (linea del Gottardo).
Le stazioni di transito/confine dove vengono svolte attività ai treni sono [[Stazione di Chiasso|Chiasso]] e Chiasso Smistamento, [[Stazione di Domodossola|Domodossola]] e lo scalo ferroviario di Domo 2.
Riga 79 ⟶ 58:
Da settembre [[2012]] FFS Cargo gestisce un treno di linea con container refrigeranti tra Neuendorf SO e Gossau SG per conto di Migros. Nel giugno del 2013 è stata inaugurata un'ulteriore linea, quella del treno shuttle nord-sud tra Dietikon e [[Cadenazzo]], con prolungamento fino a [[Lugano]] Vedeggio, che circola nei giorni feriali e collega Zurigo con il Ticino.
A partire dal cambio di orario 2013/14, FFS Cargo gestisce per conto di DB Schenker Rail una parte significativa dei trasporti di transito attraverso la Svizzera. Grazie a queste prestazioni di esercizio e trazione supplementari, la ferrovia merci svizzera è riuscita a sfruttare in modo migliore le capacità produttive e le risorse esistenti.<ref>
== Materiale rotabile ==
[[File:SBB CFF FFS Cargo Re 421 391-4 p2.JPG|thumb
Nel 2013 FFS Cargo aveva 7360 carri merci in circolazione (di cui 6677 a basse emissioni sonore). Per il traffico Svizzera–Germania FFS Cargo utilizza 50 locomotive bicorrente Re 482 per il traino di treni merci, 15 delle quali possono transitare anche in Austria. Anche per la trazione Svizzera–Italia FFS Cargo utilizza locomotive bicorrente: 21 locomotive del tipo Re 484 e 12 del tipo Re 474. In tutto i veicoli motore impiegati nel 2013 erano 495.
Riga 93 ⟶ 72:
Nel 2013 FFS Cargo ha realizzato prestazioni di trasporto pari a 12,3 miliardi di tonnellate-chilometro nette, con un ricavo d'esercizio consolidato di 953 milioni di franchi. L'azienda ha chiuso l'anno con un risultato positivo di 14,7 milioni di franchi. Il deficit dell'anno precedente era stato di 51,2 milioni di franchi. Il reddito da traffico è aumentato da 822 milioni di franchi nel 2012 a 857 milioni di franchi.
Questo sviluppo positivo è perdurato anche nel primo semestre del 2014. Nel traffico merci svizzero le prestazioni di trasporto complessive sono nettamente aumentate del 27%, per un totale di 7,6 miliardi di tonnellate-chilometro nette (nel 2013: 6 miliardi). L'aumento è dovuto principalmente ai nuovi trasporti sull'asse nord-sud. Rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, l'utile è aumentato di 3 milioni di franchi salendo a 15 milioni di franchi. L'acquisizione di nuovi trasporti e l'aumento di produttività hanno permesso a SBB Cargo International di chiudere il bilancio in attivo con un guadagno di 1,1 milioni di franchi, registrando così un aumento di 3,9 milioni di franchi rispetto al primo semestre del 2013.<ref name="Rapporti di gestione 2013"/>
== Partecipazioni ==
Riga 102 ⟶ 81:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Svizzera|trasporti}}
[[Categoria:Società ferroviarie svizzere]]
[[Categoria:Aziende svizzere di trasporto merci
[[Categoria:Olten]]
|