Podemos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→2024: Refuso Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
| (186 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd}}
{{Partito politico
|colore = #
|nome =
|logo =
|segretario = [[Ione Belarra]]
|portavoce = Isabel Serra e Pablo Fernández Santos
|stato = ESP
|sede = Calle Zurita 21<br />28012 [[Madrid]]
|fondazione = 17 gennaio 2014
|ideologia = [[Socialismo democratico]]<ref name=Nordsieck>{{Cita web|url=http://www.parties-and-elections.eu/spain.html|titolo=Parties and Elections in Europe|autore=Wolfram Nordsieck}}</ref><br />[[Alter-globalizzazione]]<ref name="Alter-globalization in Southern Europe: Anatomy of a Social Movement by Eduardo Z. Albrecht">{{cita web|url=https://books.google.com/books?id=8MUDDgAAQBAJ&pg=PA44&lpg=PA44&dq=podemos+alter+globalization&source=bl&ots=cn9DGdJFfI&sig=BmL_RaftbYhrWxs4mieMbQKicxk&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwiwisW6k7jaAhWLmeAKHbUmDcwQ6AEIOzAB#v=onepage&q=podemos%20alter%20globalization&f=false|titolo=Alter-globalization in Southern Europe: Anatomy of a Social Movement|autore=Eduardo Z. Albrecht}}</ref><br />[[Democrazia diretta]]<ref name=Nordsieck /><br />[[Repubblicanesimo in Spagna|Repubblicanesimo]]<br />[[Ecosocialismo]]<br />[[Socialdemocrazia]]<ref name="El País">{{cita news|autore=Francesco Manetto|url=https://politica.elpais.com/politica/2014/11/30/actualidad/1417373210_752548.html|titolo=Podemos: el rápido viaje ideológico hasta la socialdemocracia|pubblicazione=El País|data=30 novembre 2014}}</ref><ref name="LociNews">{{cita web|url=http://es.locinews.com/Pablo_Iglesias:_%22No_nos_hemos_moderado._Estamos_c%C3%B3modos_en_la_socialdemocracia%22-15859641.html|titolo=Pablo Iglesias: "No nos hemos moderado. Estamos cómodos en la socialdemocracia"|accesso=2 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150928184408/http://es.locinews.com/Pablo_Iglesias:_%22No_nos_hemos_moderado._Estamos_c%C3%B3modos_en_la_socialdemocracia%22-15859641.html|dataarchivio=28 settembre 2015|urlmorto=sì}}</ref><ref name="El Diario">{{cita news|autore=Antón Baamonde|url=http://www.eldiario.es/zonacritica/alternativa-socialdemocrata-Podemos_6_322377770.html|titolo=La alternativa socialdemócrata es Podemos|pubblicazione=eldiario.es|data=9 novembre 2014}}</ref><br/>[[Populismo di sinistra]]<ref name="Torre2014">{{cita libro|autore=Cristóval Rovira Kaltwasser|titolo=Explaining the Emergence of Populism in Europe and the Americas|curatore=Carlos de la Torre|opera=The Promise and Perils of Populism: Global Perspectives|url=https://books.google.com/books?id=_ybJBQAAQBAJ&pg=PA211|anno=2014|editore=University Press of Kentucky|isbn=978-0-8131-4687-4|pagina=211}}</ref><ref name="Ross_et_all2016">{{cita libro|autore1=Christopher Ross|autore2=Bill Richardson|autore3=Begoña Sangrador-Vegas|titolo=Contemporary Spain|url=https://books.google.com/books?id=2p_7CwAAQBAJ&pg=PA75|anno=2016|editore=Routledge|isbn=978-1-317-75164-9|pagina=75}}</ref>
|collocazione = [[Sinistra (politica)|Sinistra]]<ref name="position">{{Lista|{{cita news|titolo=Spain's ruling PP wins EU vote, political fragmentation rises|url=https://www.reuters.com/article/2014/05/25/us-euelection-spain-idUSBREA4O0FP20140525|opera=Reuters|data=25 maggio 2014|accesso=12 gennaio 2015|pubblicazione=|dataarchivio=19 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150419000958/http://www.reuters.com/article/2014/05/25/us-euelection-spain-idUSBREA4O0FP20140525|urlmorto=sì}}| [https://www.reuters.com/article/2014/05/25/us-euelection-spain-idUSBREA4O0FP20140525 "Spain's ruling PP wins EU vote, political fragmentation rises"]| [https://www.washingtonexaminer.com/eclectic-mix-makes-up-new-european-parliament "Eclectic mix makes up new European Parliament"]| [https://www.bbc.com/news/av/world-europe-27572663/europe-elections-spain-s-podemos-party-challenges-system "Europe elections: Spain's Podemos party challenges system"]| [https://www.ft.com/cms/s/0/cd0d26b6-e4b5-11e3-9b2b-00144feabdc0.html "Spain's new leftwing party Podemos stuns pollsters"]| [http://www.businessinsider.com/spains-podemos-party-wins-european-elections-2014-5 "Spain's Podemos Party Wins Big In Elections"]| [https://www.nytimes.com/2014/05/29/world/europe/spanish-upstart-party-said-it-could-and-did-now-the-hard-part-begins.html "Spanish Upstart Party Said It Could, and Did. Now the Hard Part Begins."]| [http://www.huffingtonpost.co.uk/2014/05/28/european-elections-left-lurch-right_n_5403059.html "European Elections 2014: Six Nations That Lurched Left, Not Right"]| [http://cep.rhul.ac.uk/cep-blog/2014/5/29/why-grillo-may-not-need-farage-to-form-a-parliamentary-group.html "Why Grillo may not need Farage to form a parliamentary group in Europe"]|[https://www.cityam.com/article/1401166025/major-victories-anti-eu-and-left-wing-blocs "Major victories for anti-EU and left wing blocs"]| [http://sofiaglobe.com/2014/05/25/european-election-2014-running-results-snapshot/ "European election 2014: Running results snapshot"]| [https://www.thelocal.es/20140525/major-parties-lose-out-in-euro-elections "Spain's major parties lose out in Euro elections"].}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.economist.com/news/europe/21722165-party-faithful-are-under-pressure-podemos-and-divided-among-themselves-spains-socialist|titolo=Spain's Socialist primary is a battle for the left’s future|editore=The Economist|data=20 maggio 2017|accesso=12 gennaio 2018}}</ref>
|coalizione = [[Unidas Podemos]] <small>(2016-2023)</small><br/>[[Sumar]] <small>(2023)</small>
|partito europeo = [[European Left Alliance]]<br/>[[Ora il Popolo]]
|gruppo parlamentare europeo = [[Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde Nordica|La Sinistra]]
|seggi1 = {{Seggi|4|350|c=#9370DB|a=[[Elezioni generali in Spagna del 2023|2023]]}}
|seggi2 = {{Seggi|0|266|c=#9370DB|a=2023}}
|seggi3 = {{Seggi|2|61|c=#9370DB|a=[[Elezioni europee del 2024 in Spagna|2024]]}}
|seggi4 = {{Seggi|17|1261|c=#9370DB|a=2023<ref>Dopo le elezioni regionali 2023</ref>}}
|iscritti = {{Aumento}} 507.250
|anno iscritti = 2018
|colori = {{box colorato|#8F00FF}} [[Violetto]]<ref>Dal 2022</ref>
{{box colorato|{{colore partito|Podemos}}}} [[Viola (colore)|Viola]]<ref>Fino al 2022</ref>
|slogan = ''Sí, se puede''
|categorie = no
}}
'''Podemos''' ([[Associazione fonetica internazionale|AFI]]: {{IPA|[poˈðemos]}}, {{lett|Possiamo}}) è un [[partito politico]] [[Spagna|spagnolo]] di [[Sinistra (politica)|sinistra]], d'ispirazione [[Socialdemocrazia|socialdemocratica]], [[Alter-globalizzazione|alter-globalista]] ed [[Ecosocialismo|eco-socialista]], contrario all'[[austerità]] dell'[[Unione europea]] e propugnatore della [[democrazia diretta]] e della difesa dei diritti sociali (lavoro, istruzione, salute).<ref name="p&e">{{Cita news|url=http://www.parties-and-elections.eu/spain.html|lingua=en|autore=Wolfram Nordsieck|titolo=SPAIN|anno=2015|accesso=28 dicembre 2015|urlarchivio=https://archive.is/20151228130928/http://www.parties-and-elections.eu/spain.html|dataarchivio=28 dicembre 2015|urlmorto=no|pubblicazione=Parties & elections in Europe}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/news/world-europe-27572663|titolo=Europe elections: Spain's Podemos party challenges system|pubblicazione=[[BBC News]]|data=26 maggio 2014|accesso=28 dicembre 2015|urlarchivio=https://archive.is/20151228132817/http://www.bbc.com/news/world-europe-27572663|dataarchivio=28 dicembre 2015|urlmorto=no}}</ref>
Il partito venne fondato nel marzo 2014 nell'ambito delle [[Proteste in Spagna del 2011|proteste contro la disuguaglianza e la corruzione]] legate al [[Movimiento 15-M]] dal professore universitario [[Pablo Iglesias Turrión]], ispirato dall'opera ''[[Egemonia e strategia socialista]]'' di [[Chantal Mouffe]] e [[Ernesto Laclau]].
A ottobre 2014, risultava essere il secondo partito in Spagna per numero di iscritti, dopo il ''[[Partito Popolare (Spagna)|Partido Popular]]''.<ref>{{Cita news|autore = Gustavo García|titolo = Podemos ya tiene más ‘militantes’ que el PSOE|pubblicazione = El Boletin|data = 28 ottobre 2014|lingua = es|accesso = 24 dicembre 2015|urlarchivio = https://archive.is/20151224120753/http://www.elboletin.com/nacional/106784/podemos-psoe-segunda-fuerza-militantes.html|dataarchivio = 24 dicembre 2015|urlmorto = no|url = http://www.elboletin.com/nacional/106784/podemos-psoe-segunda-fuerza-militantes.html}}</ref>
Alle [[Elezioni europee del 2014 in Spagna|elezioni europee del 2014]], ''Podemos'' ha ricevuto l'8% del voto nazionale eleggendo cinque [[Europarlamentare|europarlamentari]].
Alle [[Elezioni generali in Spagna del 2016|elezioni politiche del 2016]], il partito ha ottenuto il 21,15% dei voti, diventando il terzo partito al [[Congresso dei deputati|Congresso]], con 71 seggi su 350.<ref>{{Cita news|autore = Ashifa Kassam|titolo = Spanish election: national newcomers end era of two-party dominance|pubblicazione = [[The Guardian]]|data = 21 dicembre 2015|url = https://www.theguardian.com/world/2015/dec/20/peoples-party-wins-spanish-election-absolute-majority|accesso = 24 dicembre 2015|urlarchivio = https://archive.is/20151224121246/http://www.theguardian.com/world/2015/dec/20/peoples-party-wins-spanish-election-absolute-majority|dataarchivio = 24 dicembre 2015|urlmorto = no|citazione = Anti-austerity Podemos [...] finished in third place with 69 seats and 21% of the vote.}}</ref>
== Storia ==
Podemos fu fondato il 17 gennaio 2014 da alcuni attivisti di [[sinistra (politica)|sinistra]] legati al ''[[Movimiento 15-M]]'' (noto anche come il movimento degli ''indignados'').
Si presentò quindi per la prima volta alle [[
===2015===
A marzo 2015 si svolsero le regionali in [[Andalusia]], e qui Podemos col 15% divenne il terzo partito.<br/>Alle [[Elezioni regionali in
Più soddisfacenti furono i risultati delle elezioni amministrative del
Infine, alle [[Elezioni generali in Spagna del 2015|elezioni generali]] del 20 dicembre si posizionò come terzo partito più importante, col 20,68% delle preferenze.
=== 2016 ===
[[File:Logo Unidos Podemos.svg|
Con il ripetersi delle [[Elezioni generali in Spagna del 2016|Elezioni Generali nel 2016]], a causa dell'impossibilità di formare un governo dopo i tentativi di [[Mariano Rajoy]] ([[Partito Popolare (Spagna)|Partito Popolare]]) e [[Pedro Sánchez|Pedro Sanchez]] ([[Partito Socialista Operaio Spagnolo|Partito Socialista]]), Podemos ha formato una coalizione con il [[Sinistra Unita (Spagna)|Partito della Sinistra Unita]]: [[Unidos Podemos]]. La coalizione includeva anche i partiti locali di [[En Marea]] in [[Galizia (Spagna)|Galizia]], l'[[Iniziativa per la Catalogna Verdi|ICV]] e l'[[Sinistra Unita e Alternativa|EUiA]] in [[Catalogna]] e
I parlamentari di Unidos Podemos non hanno sostenuto il tentativo di [[Mariano Rajoy]], supportato dal [[Partito Popolare (Spagna)|Partito Popolare]] e da [[Cittadini - Partito della Cittadinanza|Ciudadanos]], di formare un [[Governo della Spagna|Governo]], ed auspicano la nascita di un "Gobierno del cambio" (Governo del cambiamento), con evidenti segnali di distensione nei confronti del [[Partito Socialista Operaio Spagnolo|PSOE]] e di [[Pedro Sánchez|Pedro Sanchez]].
Alle elezioni regionali del 25 settembre, in [[Galizia (Spagna)|Galizia]], [[En Marea]] (partito locale affiliato a Podemos) ha superato il 19% eleggendo 14 deputati e risultando la seconda lista più votata, superata solo dal [[Partito Popolare (Spagna)|Partito Popolare]] del Governo Galiziano uscente e lasciando in terza posizione il [[Partito Socialista Operaio Spagnolo|Partito Socialista]]. Nei [[Paesi Baschi]], sfiorando il 15% Podemos ha ottenuto 11 seggi, superato dal Partito Nazionale Basco e da Eh Bildu, è stato il terzo partito più votato, ma il primo tra i soggetti politici anche presenti a livello [[Spagna|nazionale spagnolo]].<ref>{{Cita web|url=
=== 2018 ===
Il 12 aprile 2018, Podemos è tra i membri fondatori dell'alleanza europea [[Ora il Popolo]].<ref>{{Cita news|url=https://www.ilsalto.net/sinistra-europa-adesso-il-popolo/|titolo=Podemos sta con Mélenchon. È nato "Adesso il popolo" {{!}} il Salto|pubblicazione=il Salto - versione "transitoria"|data=17 aprile 2018|accesso=1º ottobre 2018|dataarchivio=16 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180916202455/https://www.ilsalto.net/sinistra-europa-adesso-il-popolo/|urlmorto=sì}}</ref>
Il 2 maggio i parlamentari di Podemos votano a favore della mozione sfiducia contro il [[Governo Rajoy II|Governo Rajoy]] presentata dal socialista Pedro Sanchez. La vittoria della [[mozione di sfiducia]] - data la natura [[Sfiducia costruttiva|costruttiva]] prevista dalla legge spagnola - pone automaticamente Sanchez nella posizione di formare un nuovo governo.<ref>{{Cita news|lingua=es-ES|url=https://www.abc.es/espana/abci-directo-sanchez-toma-posesion-cargo-201806021001_directo.html|titolo=El PNV pide a Sánchez que convoque elecciones «en 2020 o a finales de 2019»|pubblicazione=abc|accesso=1º ottobre 2018}}</ref> Due giorni dopo, Sánchez ufficializza la scelta di formare un [[governo di minoranza]] (il [[governo Sánchez I]]), senza nessun membro di Unidos Podemos.<ref>{{Cita web|url=https://www.rsi.ch/news/mondo/Sanchez-senza-Podemos-10541921.html|titolo=Sanchez senza Podemos|autore=RSI Radiotelevisione svizzera|sito=rsi|lingua=en|accesso=1º ottobre 2018}}</ref>
=== 2019 ===
Nelle [[Elezioni generali in Spagna dell'aprile 2019|elezioni generali di aprile 2019]] [[Unidas Podemos]] ottiene 42 deputati. La coalizione tratta con Pedro Sanchez, vincitore delle elezioni, per costituire un governo progressista di coalizione. Durante le negoziazioni UP chiedeva una ripartizione dei ministeri in maniera proporzionale ai voti ottenuti<ref>{{Cita web|url=https://cincodias.elpais.com/cincodias/2019/05/06/economia/1557164742_848449.html|titolo=Iglesias propondrá a Sánchez formar un Gobierno de coalición proporcional a sus votos|autore=Juande Portillo|sito=Cinco Días|data=2019-05-06|lingua=es|accesso=2024-08-28}}</ref>, inoltre per facilitare l'accordo aveva comunicato la volontà di rinunciare a "ministeri di Stato" in favore di "ministeri sociali"<ref>{{Cita web|url=https://www.publico.es/politica/iglesias-no-exigira-ministerios-carteras-sociales-formar-gobierno-coalicion.html|titolo=Iglesias no exigirá "ministerios de Estado" pero sí liderar "carteras sociales" para formar una coalición|sito=www.publico.es|data=2019-06-10|accesso=2024-08-28}}</ref> e la rinuncia di Pablo Iglesias a entrare nel governo.<ref>{{Cita web|url=https://www.elmundo.es/espana/2019/07/19/5d31e342fc6c834b7a8b4623.html|titolo=Pablo Iglesias renuncia a entrar en el Gobierno de Pedro Sánchez para facilitar una coalición con Podemos|sito=ELMUNDO|data=2019-07-19|lingua=es|accesso=2024-08-28}}</ref> Nonostante ciò non è raggiunto un accordo e vengono convocate nuove elezioni per novembre dello stesso anno.
Nel settembre 2019 dopo mesi di scontri [[Íñigo Errejón|Iñigo Errejón]] e i membri del partito a lui vicini escono dal partito e fondano [[Más País]], che nelle elezioni anticipate corre autonomamente alleato con altri partiti regionali di sinistra e ecologisti.
Nelle [[Elezioni generali in Spagna del novembre 2019|elezioni di novembre]] Podemos e i suoi alleati ottengono 35 deputati. Di fronte all'aumento di seggi del partito di estrema destra Vox, UP e il PSOE tornano a negoziare la formazione del governo. Le negoziazioni si concludono con la formazione del Secondo Governo Sanchez, in cui UP ottiene cinque ministeri, di cui due espressi da Podemos: [[Pablo Iglesias Turrión|Pablo Iglesias]] come ministro dei Diritti Sociali e dell'Agenda 2030 e [[Irene Montero]] come ministra dell'Uguaglianza. Pablo Iglesias inoltre ottiene anche la seconda vicepresidenza del governo.
=== 2021 ===
Nel marzo 2021 Pablo Iglesias si dimette per correre alle [[Elezioni regionali in Spagna del 2021|elezioni regionali della Comunità di Madrid]], viene sostituito alla vicepresidenza da Yolanda Diaz, già ministra del lavoro e iscritta al Partito Comunista, e al ministero dei Diritti Sociali e dell'Agenda 2030 da [[Ione Belarra]], già sottosegretaria dello stesso.
A seguito della sconfitta nelle [[Elezioni regionali in Spagna del 2021|elezioni di Madrid]], a fronte di un aumento di seggi, Pablo Iglesias abbandona la politica.<ref>{{Cita web|url=https://www.elmundo.es/elecciones/elecciones-madrid/2021/05/04/60919da5fdddff73978b4620.html|titolo=Pablo Iglesias anuncia que abandona la política: "Dejo todos mis cargos"|sito=ELMUNDO|data=2021-05-04|lingua=es|accesso=2024-08-28}}</ref> Nella IV Assemblea Cittadina di Podemos viene eletta come nuova segretaria Ione Belarra.<ref>{{Cita web|url=https://www.elmundo.es/espana/2021/06/13/60c5e0d9e4d4d874788b4625.html|titolo=Ione Belarra toma el relevo de Pablo Iglesias al frente de Podemos con el 88,69% de los votos|sito=ELMUNDO|data=2021-06-13|lingua=es|accesso=2024-08-28}}</ref>
=== 2023 ===
Nelle [[Elezioni regionali in Spagna del 2023|elezioni regionali di maggio 2023]] il partito perde molti seggi, passa infatti da 47 a 14 consiglieri regionali, non entrando in nessun governo autonomico.<ref>{{Cita web|url=https://www.epe.es/es/elecciones/20230529/resultados-28m-pedro-sanchez-88038741|titolo=Podemos certifica la 'tragedia' electoral y culpa a Pedro Sánchez de la debacle: 'Ha faltado valentía'|sito=www.epe.es|data=2023-05-29|lingua=es|accesso=2024-08-28}}</ref>
Il 9 giugno 2023 il partito dopo aver tenuto un [[Sondaggio d'opinione|sondaggio]] telematico tra i suoi iscritti in cui si sono espressi a favore dell'entrata del partito nella coalizione di [[Sumar]] per affrontare i partiti di destra spagnoli scioglie la sua coalizione.<ref>{{Cita web|url=https://podemos.info/consulta-generales-23j/|titolo=Resultado de consulta al consejo ciudadano sobre las generales 23J|autore=Isaac Bedoya|sito=Podemos|lingua=es-ES|accesso=2023-07-17}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.telesurtv.net/news/espana-podemos-concurrira-elecciones-con-sumar-20230609-0013.html|titolo=Movimientos de izquierda acuerdan coalición electoral en España|sito=www.telesurtv.net|lingua=es-ES|accesso=2023-07-17}}</ref>
Nelle [[Elezioni generali in Spagna del 2023|elezioni]] anticipate, convocate a seguito della sconfitta del PSOE alle elezioni regionali, Sumar ottiene il 12,3% dei voti e l'8,9% dei seggi, 31. Sebbene rispetto alla coalizione precedente [[Unidas Podemos]] perda 7 seggi, si conferma quarta forza politica del paese. [[Ione Belarra]] dichiarò che la perdita dei voti della «sinistra alla sinistra del PSOE» era stata causata dal poco spazio dato a Podemos nella coalizione. Nonostante ciò l'aumento di voti rispetto alle elezioni municipali e autonomiche, in cui le sinistre si erano candidate sotto la coalizione [[Unidas Podemos]], era stato notevole.
Il 24 ottobre del 2023 Sumar annuncia un accordo di investitura con il [[PSOE]] per permettere la nascita di un governo di coalizione.
Successivamente il 16 novembre, votando la fiducia per [[Pedro Sánchez|Pedro Sanchez]] come capo del governo, la coalizione entra a far parte del suo [[Governo Sánchez III|terzo esecutivo]] esprimendo 5 ministri, nessuno dei quali però proveniente da Podemos<ref>{{Cita web|url=https://www.publico.es/politica/diaz-coordinara-cinco-ministerios-pasa-oposicion.html}}</ref>. Podemos, rimasto fuori dal governo, annuncia il passaggio dei suoi cinque deputati al gruppo misto nel [[Congresso dei Deputati]] per aprire una nuova tappa di ricerca di «autonomia politica e parlamentare, con i voti dei suoi seggi e voce propria»<ref>{{Cita web|url=https://www.europapress.es/nacional/noticia-podemos-avisa-votos-no-estan-atados-pge-constata-cisma-sumar-cartas-estan-boca-arriba-20231123123504.html}}</ref>.
=== 2024 ===
Podemos si presenta da solo alle [[Elezioni europee del 2024 in Spagna|elezioni europee del giugno 2024]] ottenendo il 3,28% dei voti riuscendo a eleggere due eurodeputate, [[Irene Montero]] e Isa Serra, che si iscrivono al gruppo [[La Sinistra al Parlamento europeo|GUE/NGL]]. Nel settembre 2024 aderisce al nuovo partito europeo [[European Left Alliance]], rimanendo però dentro il gruppo [[La Sinistra al Parlamento europeo|GUE/NGL]].<ref>{{cita web|url=https://www.euronews.com/my-europe/2024/09/09/european-left-party-splits-as-new-group-eyes-new-central-and-eastern-countries|titolo=European Left party splits as new group eyes new central and eastern countries |data=9 settembre 2024|accesso=1º ottobre 2024}}</ref>
== Ideologia ==
Podemos, nato dalle proteste degli ''indignados'', si propone come uno «strumento» per una democrazia più partecipativa<ref>Podemos, nella sua pagina di Facebook (7 agosto 2014). «Podemos. Wikipedia intenta definir a Podemos.». Consultato il 23 dicembre 2015.</ref>.
Podemos ha presentato un [https://web.archive.org/web/20140527140956/http://podemos.info/wordpress/wp-content/uploads/2014/05/Programa-Podemos.pdf programma] scritto collettivamente per le [[Elezioni europee del 2014 in Spagna|Elezioni europee del 2014]]. I principali punti del programma sono:
*Ripresa economica: con enfasi sulla gestione pubblica, [[riduzione della povertà]] e dignità sociale attraverso un [[reddito di base]] per tutti, includendo misure più severe contro l'[[evasione fiscale]] delle grandi [[aziende]] e [[multinazionali]], promuovendo invece le [[piccole e medie imprese]].
*Promozione di libertà, uguaglianza e fratellanza: abbattendo le barriere in [[Unione europea|Europa]] e permettendo alle persone di collaborare equamente e liberamente senza stigmi sociali.
*Ridefinizione della sovranità: rimuovendo o con una revisione del [[Trattato di Lisbona]], abbandonando alcuni degli [[area di libero scambio|accordi di libero scambio]] e promuovendo l'utilizzo di [[referendum]] su ogni riforma costituzionale.
*Cura dell'ambiente: accordi per la riduzione dell'uso di [[carbone fossile]], promuovendo i [[trasporti pubblici]] e iniziative per il passaggio a [[Energie rinnovabili|fonti di energia rinnovabile]], la riduzione dell'agricoltura industriale dei [[cash crop]] e stimolando il consumo di prodotti locali prodotti da piccole e medie imprese.
Tra le sue proposte di politica economica ci sono un piano per il risparmio energetico, il passaggio a [[Energie rinnovabili|fonti di energia rinnovabile]] e l'autoconsumo elettrico (1, 2, 4, 7, 9), il trasporto pubblico gratuito per i poveri (16), la creazione dei ''science shop'' per una ricerca scientifica che parta dalle esigenze sociali (31), l'aumento dell'imposizione fiscale sui redditi più alti (46) e l'aumento della progressività dell'[[Imposta sul valore aggiunto|IVA]] (49), la creazione di una banca pubblica (58), la possibilità di ristrutturare il mutuo per le famiglie in difficoltà (63), l'etichetta etica (73), investimenti pubblici nell'[[Consumo collaborativo|economia collaborativa]] (75), l'aumento del [[salario minimo]] (91), l'introduzione del [[reddito minimo garantito]] (101), la settimana lavorativa di 35 ore (106), la [[Sistemi pensionistici|pensione]] a 65 anni (108) e l'aumento selettivo dei contributi previdenziali (109 e 113).<ref name=":0">{{Cita web|url = http://unpaiscontigo.es/programa/|titolo = Programa|accesso = 26 dicembre 2015|lingua = es|sito = unpaiscontigo.es - Podemos.|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151227025626/http://unpaiscontigo.es/programa/|dataarchivio = 27 dicembre 2015}}</ref> Frequenti sono anche i riferimenti ad un patriottismo sociale ed inclusivo, che considera come 'eroi della patria' i movimenti ecologisti, femministi e dei lavoratori, in opposizione al nazionalismo etnoculturale della destra spagnola.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jacopo|cognome=Custodi|titolo=Nationalism and populism on the left: The case of Podemos|rivista=Nations and Nationalism|volume=n/a|numero=n/a|lingua=en|accesso=15 ottobre 2020|doi=10.1111/nana.12663|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/nana.12663}}</ref>
Altre proposte sono l'introduzione di una [[Tobin tax]] sulle transazioni finanziarie, la partecipazione dei cittadini al processo legislativo (227) e alla gestione dei servizi pubblici (251), sanzioni amministrative proporzionate al reddito (258), un piano strategico di migrazione della pubblica amministrazione al [[software libero]] e ai [[dati aperti]] (265).<ref name=":0" />
Per approfondire, sono disponibili le traduzioni italiane dei [https://podemosinfo.wordpress.com/documenti/ documenti fondativi] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161105234002/https://podemosinfo.wordpress.com/documenti/ |date=5 novembre 2016 }} e dei [https://podemosinfo.wordpress.com/programmi/ programmi] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161106000718/https://podemosinfo.wordpress.com/programmi/ |date=6 novembre 2016 }} di Podemos.<ref>Si
Dopo le elezioni europee del 2014 ha deciso di aderire al gruppo parlamentare della [[Sinistra Unitaria Europea
== Congressi ==
{|class="wikitable centre"
! scope=col| Assemblea
! scope=col| Anno
! scope=col| Segretario generale eletto
|-
| 1ª
| 2014
| [[Pablo Iglesias Turrión]] (96,87 %)
|-
| 2ª
| 2017
| [[Pablo Iglesias Turrión]] (89,09 %)
|-
| 3ª
| 2020
| [[Pablo Iglesias Turrión]] (92,19 %)
|-
| 4ª
| 2021
| [[Ione Belarra|Ione Belarra Urteaga]] (88,69 %)
|-
|}
== Risultati elettorali ==
=== Elezioni legislative ===
{|
!Anno
!
!%
!+/-
!Seggi
!+/-
!Status
!Note
|-
|5 212 711
|20,68 (3.°)
!
|{{Seggi|69|350|P}}
!
|Opposizione
|'''Coalizione composta da''':
- Podemos (3 198 584)
- En comú (929 880)
- [[Compromís]] (673 549)
- [[En Marea|En marea]] (410 698)
|-
|5 087 538
|21,15 (3.°)
|{{Aumento}}0,47
|{{Seggi|71|350|P}}
|{{Aumento}}2
|Opposizione
|'''Coalizione composta da''':
- [[Unidos Podemos]] (3 227 123)
- En comu podem (853 102)
- A la valenciana (659 771)
- En marea (347 542)
|-
|3 751 145
|14,32 (4°)
|{{Diminuzione}}6,83
|{{Seggi|42|350|P}}
|{{Diminuzione}}29
|Appoggio esterno
|'''Coalizione composta da''':
- Unidas Podemos (2 897 419)
- En comu podem (615 665)
- Grupo comun da esquerda (238 061)
|-
|[[Elezioni generali in Spagna del novembre 2019|2019 (Novembre)]]
|3 097 185
|12,84 (4°)
|{{Diminuzione}}1,48
|{{Seggi|35|350|P}}
|{{Diminuzione}}7
|'''Governo'''
|'''Coalizione composta da''':
- Unidas Podemos (2 364 192)
- En comu podem (546 733)
- Grupo comun da esquerda (186 260)
|-
![[Elezioni generali in Spagna del 2023|2023]]
| colspan=3|In [[Sumar]]
|{{Seggi|5|350||c=#9370DB}}
|{{Diminuzione}}30
|'''Maggioranza'''
poi appoggio esterno
| -
|}
=== Elezioni europee ===
{| class="wikitable"
!Anno
!Voti
!%
!Seggi
!+/-
!Note
|-
|[[Elezioni europee del 2014 in Spagna|2014]]
|1 253 837
|7,98 (4.°)
|{{Seggi|5|54|P}}
!{{Aumento}}5
!
|-
|[[Elezioni europee del 2019 in Spagna|2019]]
|2 258 857
|10,07 (4.°)
|{{Seggi|3|54|P}}
!{{Diminuzione}}2
!Nella coalizione [[Unidos Podemos|Unidos Podemos por Europa]]
|-
|[[Elezioni europee del 2024 in Spagna|2024]]
|578 007
|3,27 (7.°)
|{{Seggi|2|61|P}}
!{{Diminuzione}}1
!
|}
Riga 105 ⟶ 244:
==Voci correlate==
*[[
== Altri progetti ==
Riga 111 ⟶ 250:
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Partiti politici in Spagna}}
{{Controllo di autorità}}
{{
[[Categoria:Podemos| ]]
| |||