Jimi Tenor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (11 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|nazione = Finlandia
|genere = Funk
|genere2 =
|nota genere =<ref name=FIJ>{{cita web|url=http://jazzfinland.fi/band/jimi-tenor-jazz-a-la-karma/biography|titolo=JIMI TENOR JAZZ À LA KARMA|accesso=9 maggio 2017}}</ref><ref name=ME/>
|nota genere2 =<ref name=FIJ/><ref name=name>{{cita libro|titolo=Dictionary of Pseudonyms: 13,000 Assumed Names and Their Origins, 5th ed.|autore=Adrian Room|editore=McFarland|anno=2010|pagine=470}}</ref>
|anno inizio attività =
|anno fine attività =
|etichetta = Sähkö, [[Warp Records|Warp]]
Riga 13:
|immagine = JimiTenor.jpg
|didascalia =
|
|
▲|numero album studio =
▲|numero raccolte =
}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome =
|Pseudonimo = Jimi Tenor
|ForzaOrdinamento = Tenor, Jimi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lahti
Riga 31 ⟶ 30:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = compositore
|Attività2 = polistrumentista
Riga 37 ⟶ 38:
}}
Principale esponente della cosiddetta "generazione cocktail" in Finlandia negli anni novanta,<ref name=ME>{{cita libro|titolo=Mondo Exotica|autore=Francesco Adinolfi|editore=Einaudi|anno=2000|pagine=462-3}}</ref> ha inciso diversi album per il catalogo dell'etichetta [[Warp
== Stile musicale ==
Lo stile "[[kitsch]]" ed eclettico di Tenor
13|data=1 lug 2000|lingua=en}}</ref> e che sono a volte arrangiate con alcuni strumenti musicali da lui creati insieme al designer Matti Knaapi, Tenor canta spesso in falsetto.<ref name=Sarig/> Qualcuno sottolinea che la sua musica è stata eseguita con un approccio che è stato definito "[[vintage]]" e "finlandese" in quanto, secondo quanto riportato nella sua biografia officiale online, sarebbe "funzionale, ma saturo di [[humour nero]] e di un carattere romantico nazionale".<ref name=Scaruffi/><ref>{{cita news|autore=Plotr Orlov|titolo=Jimi Tenor - Utopian Dream|pubblicazione=CMJ New Music Report, pag. 27|data=26 nov 2001|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ondarock.it/recensioni/2004_tenor.htm|titolo=Paint the Stars - Jimi Tenor - Ondarock|accesso=20 febbraio 2014}}</ref> Dopo alcune incursioni nel rock sperimentale con gli Shamans a cui è seguita una breve fase elettronica, l'artista ha approfondito il discorso del funk, del soul e del jazz.<ref name=FIJ/>
== Discografia ==
Riga 89 ⟶ 90:
<references/>
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==▼
{{interprogetto}}
▲== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
| |||