Discussione:Società Sportiva Lazio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(733 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{Monitoraggio|sport}}
|progetto = calcio
|progetto2 =
|accuratezza = b
|scrittura = b
|fonti = b
|immagini = a
|note =
|utente = Laziale93
|data = marzo 2008
}}
{{Cronologia valutazioni
|azione1=OLDSRQ |data1= 7 dicembre 2007 |esito1= respinta |codice1=
|azione2=vaglio |data2= 11 gennaio 2008 |codice2=
|azione3=OLDSRQ |data3= 8 marzo 2008 |esito3= respinta |codice3=
|azione4=OLDSRQ |data4= 8 luglio 2009 |esito4= respinta |codice4=
|azione5=OLDSRQ |data5= 9 luglio 2009 |esito5= respinta |codice5=
|azione6=OLDSRQ |data6= 20 gennaio 2013 |esito6= annullata |codice6=
}}
{{Archivio
|testo=
*[[Discussione:Società Sportiva Lazio/Archivio|Archivio]] (fino al 25 maggio 2007
*[[Discussione:Società Sportiva Lazio/Archivio2|Archivio2]] (dal 25 maggio 2007 al 17 giugno 2007)
*[[Discussione:Società Sportiva Lazio/Archivio3|Archivio3]] (2 giugno 2007)
*[[Discussione:Società Sportiva Lazio/Archivio4|Archivio4]] (dal 2 luglio 2007 al 9 aprile 2008)
*[[Discussione:Società Sportiva Lazio/Archivio5|Archivio5]] (dal 26 aprile 2008 al 2009)
}}
 
== Riassunto sulla Storia ==
Volevo informare gli utenti che al posto dell'interminabile sezione sulla Storia che era presente fino a poco fa in questa pagina, ho fatto un riassunto di tutto e l'ho inserito al posto di quello che c'era prima. Se volete inserire recentismi vari, per favore utilizzate le pagine [[Storia della Società Sportiva Lazio]] oppure [[Società Sportiva Lazio 2009-2010]]. Grazie--[[Utente:Andrea 93|<span style="color:Darkred">'''''A'''''</span><span style="color:blue">'''ndrea93'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andrea 93|msg]]) 14:26, 17 gen 2010 (CET)
 
a proposito di riassunti, sembra fatto apposta lo snippet di google che anzichè indicare subito i due scudetti dà conto del campionato di serie b rubricato a titolo nazionale. perché google rileva questo risultato della serie b come primo da intendere come importante per questa pagina Lazio? grazie
 
==Tornei di Lega Sud==
..."verrà prima dichiarata squadra più forte al mondo"... Dal tono dell'affermazione sembrerebbe che tale dichiarazione sia giunta da un qualche organo ufficiale. Allora bisognerebbe specificare chi lo ha dichiarato, sennò non ha alcun valore.--[[Utente:Vandergraaf|Vandergraaf]] 18:43, 10 nov 2006 (CET)
Contesto il fatto che il campionato laziale venga paragonato all'attuale Eccellenza. Mi sembra assurdo anche se qualcuno non sarà d'accordo e mi dirà "Cala trinchetto cala" (ringrazio Lochness per avermi insegnato questo modo di dire). I campionati regionali di Prima Categoria/Divisione erano la fase eliminatoria del campionato italiano di Massima Serie e le migliori si qualificavano alla fase nazionale valida per l'assegnazione dello scudetto, invece le squadre di Eccellenza attuali al massimo possono essere promosse in Serie D ma non possono mai e poi mai vincere lo scudetto. Quindi c'è una bella differenza di prestigio tra la Prima Divisione Fase Regionale anni 20 e l'odierna Eccellenza! Per assurdo, secondo l'equazione Massima Serie Eliminatorie Regionali=Eccellenza, la Juventus, che fino a Calciopoli è sempre rimasta in Massima Serie, sarebbe stata in Eccellenza nel 1912-13 e nel 1920-21! Per favore togliete il tra parentesi "odierna eccellenza" presente nel paragrafo "Tornei di Lega Sud" che per me è inesatto. --[[Speciale:Contributi/79.23.32.131|79.23.32.131]] ([[User talk:79.23.32.131|msg]]) 19:00, 22 gen 2010 (CET)
 
== Errori ortografici ==
Lo sancì l'IFFHS, istituto internazionale di storia e statistica del calcio, al quale si fa abitualmente riferimento per questo tipo di graduatorie. Ha il valore che ha, ma queste classifiche vengono pubblicate spesso dalla stampa nostrana. -Teo-
 
salve a tutti ragazzi
==Penalizzazione e arbitrato==
oggi stavo leggendo la pagina quando ho notato un errore ortografico
Ciao a tutti, ho aggiunto la riduzione della penalità arrivata dall'arbitrato. --[[Utente:Coolbeo|Coolbeo]] 03:32, 28 ott 2006 (CEST)Coolbeo
 
"quando HA vinse per la prima volta la Coppa Italia"
 
si trova all'inizio, esattamente alla sesta riga. io non posso ancora modificarla, quindi prego qualcuno di farlo il prima possibile
----
 
In merito alla modifica precedente...
Lo spareggio per la C era contro il Taranto... --[[Utente:Pino alpino|Pino alpino]] 18:56, 17 dic 2005 (CET)
 
no,era contro il campobasso....finto 1 a 0 per la lazio con 1 gol su rigore....--[[Utente:Non scordo|Non scordo]] 22:48, 13 nov 2006 (CET)
 
edit: ne ho trovato un altro, a cenni storici:
Falso, il gol era su azione. Ma perché qualcuno scrive di cose che non sa? - Teo-
 
"La Società Podistica Lazio (in seguito rinominata Società Sportiva Lazio) fu fondata il 9 GENNAIO 2009 nel quartiere Prati
==Aquila?==
A parte che è seccante parlare con chi non s'è nemmeno preso la briga di registrarsi ma, caro utente 87.3.218.57, guarda che l'aquila non è il simbolo "di Roma stessa". Il simbolo è la lupa. Tant'è vero che nell'antica Roma si festeggiavano i Lupercali non gli Aquilali.
L'aquila era un emblema militare, che eliminò solo nel I secolo d. C. gli altri simboli. Dunque non inserire inesattezze, per favore. --[[Utente:Cloj|<span style="color:orange;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 15:20, 8 gen 2006 (CET)
--------------------------------------------------------
 
è ovviamente 1900, non 2009
Sulla politica di disinformazione sull'aquila che stai ponendo in essere ti invito a verificare meglio (cfr, ad esempio, http://www.imperium-romanum.it/IR/impero/simbologia.htm)
 
Sui Lupercalia (dedicati ai Luperci, ovvero a Romolo e Remo, e non alla lupa), lo stesso Cicerone
scrive "Fera quaedam sodalitas et plane pastoricia atque agrestis germanorum Lupercorum, quorum coitio illa silvestris ante est instituta quam humanitas atque leges, siquidem non modo nomina deferunt inter se sodales, sed etiam commemorant sodalitatem in accusando, ut, ne quis id forte nesciat, timere videantur!"
 
saluti --[[Utente:Edo_CN12|Edo_CN12]] ([[Discussioni utente:Edo_CN12|msg]]) 13:57, 30 gen 2010 (CET)
ovvero
:Fatto. Grazie per la segnalazione. :) --[[Utente:Dave93|Dave93]] ([[Discussioni utente:Dave93|msg]]) 20:01, 31 gen 2010 (CET)
 
"Una ben selvatica colleganza, codesta dei fratelli Luperci, e nata fra pastori e villani, in base a un vincolo silvestre certamente istituito prima di ogni vita civile e legale, se non soltanto i camerati si accusano l'un l'altro, ma anche ricordano, nell'accusarsi, quel vincolo che li lega, quasi temessero che qualcuno lo ignori!"
 
== Tifosi ==
Quindi la lupa etrusca è indirettamente, e giustamente, legata a manifestazioni decadenti che nulla hanno di romano.
----------------------------------------------------------------
 
Modificherei il paragrafo
Quale inesattezza sarebbe la mia? Mi sembra che tu stesso confermi che l'aquila fu un simbolo militare (cosa che anch'io sostengo). Non di Roma però, che aveva come simbolo la lupa capitolina. Senza risibili accostamenti alle realtà calcistiche romane o laziali che non mi smuovono più di tanto i precordi.
"Attualmente, i biancocelesti sono la sesta squadra d'Italia per numero di tifosi, dietro Juventus, Inter, Milan, Roma e Napoli."
Sul fatto che lupa possa essere stata originariamente un simbolo etrusco nulla quaestio, direbbe Cicerone. Anche se questa discussione potrebbe per me essere senz'altro più interessante (ma, ahimè, non sono etruscologo). Ma perché ami restare un numeretto?--[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:blue;">'''oj'''</span>]] 09:51, 10 gen 2006 (CET)
Con
"Attualmente la Lazio non ha tifosi in senso proprio, ma ha solo tifosi "contro" la Roma, che di volta in volta si schierano con la squadra che gioca contro la A.S.Roma. La circostanza è certificata dal comportamento dei "tifosi" durante l'incontro Lazio-Inter del 2 maggio 2010, durante il quale si sono avute manifestazioni di giubilo e cori a favore della squadra milanese, che stava vincendo la partita. Una circostanza che non ha eguali al mondo e che tutto il mondo, attraverso la trasmissione televisiva in mondovisione, ha potuto constatare."
 
Un cordiale saluto.
Dire che la lupa capitolina non sia il simbolo della città di Roma solo per dare addosso alla Roma mi sembra poco corretto oltre che inesatto.
 
Testimonianze
 
http://tv.repubblica.it/copertina/i-laziali-perdono-e-fanno-festa/46500?video
----
Allora:
La Lupa è il simbolo di Roma città.
Mentre L'Aquila è il simbolo dell'Impero.
--[[Utente:Non scordo|Non scordo]] 23:30, 11 set 2006 (CEST)
 
http://tv.repubblica.it/copertina/fuori-dallo-stadio-interisti-e-laziali-in-festa/46520?video
 
:E' possibile avvisare l'utente qui sopra che Wikipedia è un'enciclopedia e non un luogo dove accendere flame o fare discussioni da bar? Grazie. --[[Utente:Akassios|Akassios]] ([[Discussioni utente:Akassios|msg]]) 10:10, 31 mag 2010 (CEST)
 
::commento rimosso, wikipedia non è un blog/forum. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>waka waka</small>]] 14:03, 11 lug 2010 (CEST)
----------------
 
==Sezione "Calciatori-tifosi"==
==Curiosità==
senza fonti, IMO da rimuovere per intero. pareri? --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>waka waka</small>]] 02:12, 8 lug 2010 (CEST)
:Da rimuovere sicuramente, non riguarda la società ma i calciatori singolarmente. [[Utente:Exorcist Z|Esorcista]] '''<small>([[Discussioni Utente:Exorcist Z|How?]])</small>''' 02:18, 8 lug 2010 (CEST)
 
::al limite si reiserisce con una fonte per ogni giocatore. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>waka waka</small>]] 02:23, 8 lug 2010 (CEST)
premetto che sono tifoso romanista, ma sinceramente alcuni punti presenti in "curiosità" mi paiono fin troppo opera di tifosi, più che di scrittori imparziali.
:::no, per carità!! Bisognerebbe cercare 47 fonti per quello che è alla fine dei conti al 99% 'na cortesia!! Togliere e buonanotte (non [[Diego Buonanotte|Diego]]).. [[Speciale:Contributi/93.32.241.124|93.32.241.124]] ([[User talk:93.32.241.124|msg]]) 09:05, 8 lug 2010 (CEST)
Un esempio? che curiosità è la corsa di di canio sotto la nord? Cos'ha di "curioso"? Casomai, dovrebbe stare nella sezione della storia della squadra! Cos' come le sconfitte nelle finali di campionato negli anni 20... dovrebbero trovarsi nella sezione storica, non certo nella sezione "curiosità": è una curiosità che la Lazio abbia perso contro la "mitica" (anche qui, l'aggettivo non è certo proprio di un'enciclopedia) Pro Vercelli? Io direi piuttosto che si tratta di un fatto storico! Ed infatti sono accadimenti presenti nella sezione storica: perchè dunque riproporli anche nella sezione curiosità???
::::Togliere tutto senza remore né pentimenti. --'''[[Utente:Triple 8|<span style="color:#000000;">Triple 8</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Triple 8|<span style="color:#A07000;">(sic)</span>]]'' 09:22, 8 lug 2010 (CEST)
 
:::::Togliere, come deciso a suo tempo, se non ricordo male, per i VIP tifosi, mi sembra una cosa molto simile. --'''''[[Utente:Simo82|<span style="color:#FF0000">Simo</span><span style="color:#000000">82</span>]]''''' ''<small>([[Discussioni utente:Simo82|<span style="color:#0070FF">scrivimi</span>]])</small>'' 10:43, 8 lug 2010 (CEST)
[[Utente:Blackwave|Blackwave]]
 
::::::+1 informazione non enciclopedica. Quoto Simo, ricordi bene. --[[User talk:Osk|<code>Osк</code>]] 12:47, 8 lug 2010 (CEST)
:beh devi capirli, so' della Lazio... :) [[Utente:Blackcat|Sergio the Blackcat™]] 03:38, 21 set 2006 (CEST)
 
:::::::Togliere. --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 12:49, 8 lug 2010 (CEST)
<b>*******CURIOSITA'************</b>
Guys ho modificato la parte relativa ai tifosi perche' era evidentemente faziosa oltre che completamente falsa. Se volete fare i tifosi allora scrivete sui giornaletti vostri, sul sito de marione, sul riomanista eccetera (avete l'imbarazzo della scelta) e non venite ad inventarvi le cose su un'enciclopedia rispettabile come Wikipedia.
<b>Non e' colpa mia se la storia e' questa, la Lazio e' la prima squadra della Capitale, punto e basta. Proprio non ve c'entra dentro la capoccia. Ennamo su...</b>
 
::::::::'''Tolto'''. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>waka waka</small>]] 20:20, 8 lug 2010 (CEST)
Alle varie discipline in cui la Lazio si distingue, non andrebbe aggiunto anche il calcio femminile? --[[Utente:Pino alpino|pino_alpino]] 00:50, 28 nov 2006 (CET)
 
Mentre la tua non è faziosa? Chissà perché chi si trasferisce a Roma dovrebbe abbracciare la "fede giallorossa", invece di continuare a fare il tifo per la squadra che teneva quando viveva altrove. --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] <small>([[Discussioni utente:Snowdog|chiedi a un semplice utente]])</small> 00:54, 28 nov 2006 (CET)
 
==Simbolo della Squadra ( si chiama OLIMPIA e non OLYMPIA!! )- discussione ==
___________________________
La mia e' STORIA. STORIA. La storia non ve la potete inventare.
 
Ragazzi ma è possibile fare qualcosa contro le ripetute modifiche insensate che vengono fatte alla pagina?? si continua a scrivere che l'aquila sia stata scelta per omaggiare Zeus, quando anche i muri sanno che il motivo è perchè l'aquila è uno dei simboli di Roma (con tanto di fonte)
Avete cancellato le mie modifiche, siamo di nuovo alle stupidaggini faziose.
inoltre si continua a togliere la parte dove si dice che la lazio è la prima squadra della capitale: penso sia molto più importante questa invece di postare certe notizie come la lazio la 20esima squadra piu ricca al mondo (???)
 
saluti [[Utente:Edo_CN12|Edo_CN12]] [[Discussioni utente:Edo_CN12]] 13:17, 16 lug 2010 (CEST)
Forse e' il caso che vi ricordi un po' di storia. La Lazio, fondata nel 1900, si allenava sul campo Rondinella ai parioli mentre la Roma, fondata 27 anni dopoe giocava in estrema periferia al velodromo appio e solo successivamente passò al campo Testaccio. La tifoseria della Lazio era l'aristocrazia, la parte ricca e prestigiosa della Capitale, quella giallorossa era il ploretariato.
 
L' Aquila da un punto di vista simbolico e araldico effettivamente rappresenta Zeus
A partire dagli anni 80 la tifoseria romanista e' aumentata sensibilmente soprattutto per via dei moltissimi meridionali che si sono stabiliti a Roma e, dato che all'epoca andava forte la squadra giallorossa, divennero di fede romanista. Questo trend e' continuato fino ad oggi.
ed infatti il Dio viene rappresentato fin dall' antichità con a fianco il volatile. Infatti, come si puo' facilmente verificare, L'aquila nella mitologia greca e latina è l’uccello sacro a Zeus, dio del fulmine e delle nuvole, ed è spesso identificata con lo stesso padre degli dèi. E' anche simbolo di potenza, vittoria e prosperità.
L' Aquila non rappresenta la città di Roma, semmai è uno dei simboli comuni delle legioni romane (cfr Aquilifer) che comunque avevano ognuna propri simboli identificativi (Lupo, Orso, ecc. ).
Saluti.
 
ma che rappresenti zeus a noi che ci importa? è stata scelta per omaggiare l'impero romano ( e poi, per onor di cronaca, l'aquila ancora oggi è uno dei simboli di roma) quindi i fondatori, come dice LA STORIA, la hanno scelta per omaggiare l'impero romano e non zeus e cosi va scritto sulla pagina.
Se poi volete continuare a scrivere stronzate fate pure. Quando rosicate cosi vi adoro. Siete fantastici. Un po' prepotenti, tuttavia. Wikipedia e' un'enciclopedia rispettabile e non e' il giornaletto de marione.
 
^^^^
__________________________
 
Non è proprio così... i colori della nostra squadra, fondata nel 1900 anno delle prime Olimpiadi moderne ad Atene, vennero scelti per omaggiare la Grecia e lo spirito Olimpico che in quell' anno infervorava la gente, di conseguenza tutta la squadra nasce con questo spirito, tant'è che la prima Aquila della Lazio è azzurra e avvolta nella bandiera greca ( e non proprio come l'Aquila delle legioni dorata o porpora..). Credo che bisogna essere orgogliosi di queste origini. Cordialità
La tua versione è ancora presente, solo con qualche correzione. datti una calmata. E chi cazzo sarebbe Marione comunque? --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] <small>([[Discussioni utente:Snowdog|chiedi a un semplice utente]])</small> 01:09, 28 nov 2006 (CET)
 
^^^^
__________________________
 
E' tutto giusto, ma con la precisazione che il primo simbolo dei mitici fondatori della Lazio ( ovvero della società podistica Lazio) era un Aquila azzurra appollaiata lateralmente sopra uno scudetto della Grecia anch'esso bianco/azzurro. Qualcuno potrebbe facilmente trovarlo in rete.
thanks! (m'avevano detto che era di nuovo quella di prima). Sorry se sembro in po' irruento, pero' qui a Roma ne abbiamo veramente le scatole piene... Devi sapere che l'informazione sportiva qui e' completamente sbilanciata, e di scorrettezze ne vediamo e leggiamo tutti i giorni.
Ciao
p.s. non sono un energumeno violento (in questo momento sto scrivendo la mia tesi di phd) e soprattutto non sono fazioso. Sono tifoso della Lazio. Sono una persona corretta. Quella che ho riportato e' solo la Storia :)
 
I fondatori non scelsero alcun simbolo, l'aquila arriva molto dopo il 1900.
p.s. Marione e' un personaggio che conduce una trasmissione radiofonica sulla Roma, molto seguita qui a Roma - anche dai Laziali quando vogliono farsi due risate :)
Roberto Petti - Roma
^^^^
 
si ma comunque sia quando nacque la squadra scelsero l'aquila in omaggio dell'impero, cosa che si puo' trovare scritto anche sul sito della Lazio
Ah, ecco, noi qui a Milano ci tocca sorbirci [[Tiziano Crudeli]] o la sua controparte interista (Corno?). --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] <small>([[Discussioni utente:Snowdog|chiedi a un semplice utente]])</small> 01:20, 28 nov 2006 (CET)
"L’aquila conquista tutti perché animale fiero e simbolo delle legioni romane: non si può certo dimenticare che il mito di Roma, Capitale della nuova Italia, andava in quegli anni per la maggiore e che il gruppo dei militari intorno alla Lazio si fece sentire."
 
in effetti, per essere precisi, si dovrebbe anche modificare che il simbolo non è l'aquila (come il palermo) ma L'aquila imperiale
I see :) Nice to meet you Snowdog. Adesso me ne vado a letto (sperando che domani nessuno riscriva stupidaggini sui tifosi della Lazio) anche perche' alle 7 c'ho gli allenamenti di canottaggio!
 
nessuno qui vuole denigrare le proprie origini, per carità ne vado fierissimo dei colori della grecia, ma voglio solo essere il più preciso possibile poichè qui si parla di un'enciclopedia :)
 
----
 
^^^^
Non vorrei immischiarmi più di tanto in questioni che non mi riguardano, essendo un tifoso romanista. Trovo comunque le discussioni di questa pagina davvero di cattivo gusto, per le improperie ed i turpiloqui da bar che si susseguono allegramente in queste ultime righe. Vi ricordo quindi inanzitutto che '''[[Aiuto:Cosa Wikipedia non è|Wikipedia non è un Forum di discussione]]''', dal momento che (come ha giustamente sottolineato l'esagitato tifoso laureando della Lazio) questa è, o quantomeno dovrebbe essere, un'enciclopedia rispettabile.
 
Non sono d'accordo con l' ultimo intervento, ma cosa c'entrano le legioni?? ed imperiali addirittura ??, la nostra grande Lazio '''nasce con lo spirito Olimpico''', massima espressione dello sport moderno non cerchiamo o rincorriamo sempre l' impero romano... non c'entra niente, la fonte citata è veramente parziale e comunque cita una ipotesi ( o meglio un' illazione..).
A proposito dei passi scritti da questo utente, non posso nascondere che questi suscitino in me più di una perplessità. Premesso che ognuno è libero di seguire o no una propria fede calcistica, indipendentemente dalle proprie origini. Mi piacerebbe comunque sapere quali fonti, certamente attendibili, questo utente ha consultato per affermare che gli immigrati dal [[mezzogiorno|meridione]] a Roma sono tutti romanisti e che i "veri" romani DOC sono tifosi della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]].
 
Le fonti qualificate come ad esempio il grande libro di M. Pennacchia " Storia della Lazio " (il testo tuttora più completo ed esauriente sulle vicende della società biancoceleste) esamina il problema con molta più precisione e fondatezza.
Sono nato e cresciuto a [[Roma]], città splendida dove vivo tutt'ora ed in tanti anni mi è capitato di conoscere e di fare amicizia con molte persone che per necessità lavorative, o di studio, erano state costrette a lasciare le proprie terre native per trasferirsi nella Capitale. Di tanta gente proveniente in maggioranza dal Sud Italia, per quel che riguarda la fede calcistica, ho potuto constatare con certezza che sono in gran numero, nella maggioranza dei casi, accaniti sostenitori delle blasonate squadre del [[Italia nord-occidentale|Nord Italia]] ([[Juventus]], [[Inter]] e poi [[Milan]]). Nessuna di queste persone stranamente risulta esser tifoso di una qualunque squadra del centro-sud, né tanto meno della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]: squadra contro la quale, anzi, si accaniscono particolarmente: basterebbe assistere ad una qualsiasi partita disputata all'[[Stadio Olimpico di Roma|Olimpico]] tra i giallorossi ed una delle tre squadre di potere del calcio italiano, per rendersi conto che nel settore ospiti i dialetti parlati dai sostenitori non sono propriamente né il [[Lingua lombarda|lombardo]], né ancor meno il [[Lingua piemontese|piemontese]]!
 
Anche siti molto professionali e storiografici dicono ben altro!!
Il passo scritto dall'utente è a parer mio espresso da un punto di vista soggettivo e poco neutrale. Se dovessimo scrivere solo in base alle esperienze personali, potrei tranquillamente affermare una tesi opposta a quella del mio concittadino, dal momento che nell'arco della mia vita ho conosciuto moltissimi tifosi [[SSC Napoli|napoletani]] con spiccate simpatie per la compagine biancoceleste romana, che come tutti sanno (ad eccezione dei [[daltonismo|daltonici]]), sfoggia una divisa dello stesso colore dell'undici partenopeo, richiamando a sé, anche per via di questa singolare affinità cromatica, l'attenzione e l'interesse di molti dei nostalgici di [[Diego Armando Maradona|Maradona]] (e di [[Bruno Giordano]], straordinario fuoriclasse che, come [[Paolo Di Canio|Di Canio]], ha indossato con successo entrambe le casacche) che vivono nella nostra città.
 
I fondatori in quegli anni avevano '''un unico mito di riferimento''' ed era la voglia di fondare un grande sodalizio sportivo che nascesse avendo come '''riferimento assoluto il mito di Olimpia'''!!
Alla luce di questa mia civile esplicazione, gradirei che il passo, ritenuto dal sottoscritto estremamente [[Aiuto:Punto di vista neutrale|POV]], venisse se non cancellato quanto meno rivisto in maniera decisa, citando per quel che riguarda le "frasi incriminate" delle fonti statistiche attendibili che attestino la veridicità di certe affermazioni professate da questo lungimirante utente anonimo.
Non bisogna nascondere questo ma esserne fieri e per favore lasciamo perdere le legioni che non c' entrano proprio niente ,neanche con lo sport!!
 
^^^^^^^
Grazie.
 
Bene concordo con quanto sopra.
--{{Utente:Riccardo de conciliis/Firma}} 05:33, 28 nov 2006 (CET)
Vorrei precisare che il simbolo della Lazio si chiama '''OLIMPIA''' come è stato votato da tutti i tifosi e come è correttamente citato nel sito Ufficiale
e non come alcuni scrivono '''Olympia'''. Cerchiamo di essere precisi!
Grazie
 
_________________________________
 
***
Caro Riccardo,
 
== Numeri, Cessioni e Maglie ==
innanzitutto ci tengo a precisare che non sono un esagitato. Tantomeno mi sembra di vedere turpiloqui in quanto ho scritto.
 
Bisogna aggiornare le 3 maglie, bisogna togliere Makinwa (ceduto al Larissa) e aggiornare i numeri di maglia (tranne a Matuzalem che ha cambiato dal n°8 al n°30) --[[Utente:Burning Desire|Burning Desire]] ([[Discussioni utente:Burning Desire|msg]]) 01:25, 18 lug 2010 (CEST)
Secondo, non sono laurando. La Laurea l'ho ricevuta tempo fa. PhD sta per Philosophy Degree (dottorato), titolo che sto conseguendo in una delle universita' piu' prestigiose a livello mondiale. Se le interessa ho anche un Master Degree.
 
Riguardo alla sua domanda, la risposta e' semplice. STORIA: I flussi migratori degli anni ’50 e ’60 che si indirizzarono verso le più grandi città italiane innescarono un processo che, nell’arco di un ventennio, ne trasformò il volto. La popolazione di Roma aumentò da 1.651.754 nel 1951 a 2.614.156 nel 1967. Il trend e' continuato, seppur con minore intensita', fono agli anni 80.
 
Bisogna aggiungere il portiere Alessandro Berardi 99 inserito anche in lista UEFA.--[[Utente:Bricchio1990|Bricchio1990]] ([[Discussioni utente:Bricchio1990|msg]]) 18:34, 23 feb 2011 (CET)
Adesso, se oggi i tifosi della Roma sono TANTI di piu', le possibilita' sono due:
1) tutti i tifosi della Lazio hanno cambiato squadra e si sono uniti a quelli della roma gia' esistenti
2) la maggiorparte (e nota bene, non sto enunciando una legge della fisica) della gente immigrata a roma in quegli anni ha cominciato a seguire la roma.
 
== Maglie ==
Direi che l'ipotesi 2 mi sembra piu' probabile :)
volevo sapere come mai il colore della maglia sia quell'azzurro cosi strano..il colore sociale della lazio è il celeste che è nello stemma
Non ho detto, comunque, che tutti gli immigrati hanno abbracciato la fede giallorossa. Solo quelli meno lungimiranti :)
inoltre, purtroppo, la maglia verde è la seconda mentre la strisciata bianco-blu è la terza
Siamo ben felici di avere supporters che hanno radici diverse dalle nostre.
 
saluti
Una volta che il numero dei tifosi giallorossi ha superato quelli della Lazio il fenomeno diventa "autosufficiente". Ci sono almeno un centinaio di libri che spiegano il perche': per sentirsi accettati all'interno di una comunita' si finisce per stare col mainstream, coi piu' forti, coi piu' numerosi.
 
--[[Utente:Edo_CN12|Edo_CN12]] ([[Discussioni utente:Edo_CN12|msg]]) 19:21, 18 ago 2010 (CEST)
Se poi non e' soddisfatto allora la invito a selezionare un campione (non distorto, mi raccomando) di tifosi sia giallorossi che biancocelesti e indaghi sulle loro origini. Almeno 50 elementi per gruppo cosi' puo' applicare il Teorema del Limite Centrale e otterra' delle stime efficienti.
 
== Incipit ==
Per quello che riguarda l'affinita' col Napoli, le ricordo che la tifoseria della Roma e' stata per anni gemellata con quella napoletana. Non sono daltonico, credo che l'azzurro sia diverso dal celeste. Inoltre il Napoli e' stato fondato nel 1926 (guarda caso siete coetanei)non e' colpa nostra se hanno scelto l'azzurro. E, francamente, neanche ci interessa.
Credo sia opportuno inserire che la squadra è stata al vertice della classifica dell'IFFHS nel mese di aprile 1998 [http://www.iffhs.de/?bca384f02788705f94b40385fdcdc3bfcdc0aec70aeed412]. ------[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|mgs]]) 20:52, 29 ago 2010 (CEST)
 
== INNI: ==
Mi sembra di aver dimostrato che la sua richiesta di cambiare di nuovo quella voce sia palesemente infondata.
 
Avete parlato di tutti gli inni tranne di "Sò già du' ore" (ovvero, Inno alla Lazio, scritto nel 1977 da Aldo Donati) il primo inno dedicato alla società???? Qui si sfiora la pazzia! ve prego, non si omette la storia.
Mi scuso inoltre per essermi dilungato ma ho semplicemente risposto al suo intervento.
quella canzone è il cuore di noi tifosi, di quella Lazio gloriosa, e dell'onore romano della nostra società, nonché una perla miliare della canzone romana... e poi ancora oggi alcune volte viene messa prima delle partite e cantata quasi tutte le partite dai tifosi... merita più di una semplice citazione (che nemmeno c'é). grazie
 
IL tifoso laziale
Cordiali saluti,
 
Conn.
 
Visto che nessuno me da retta faccio da me, ok???
Comunque, scusa ma se è "storia" esisteranno delle fonti e allora puoi citarle, altrimenti è una ricerca originale e come tale non può stare qui. --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] <small>([[Discussioni utente:Snowdog|chiedi a un semplice utente]])</small> 22:48, 28 nov 2006 (CET)
 
:Prima di tutto dovresti firmare i messaggi e poi se vuoi inserisci la tua nota preferibilmente con una fonte corretta, se poi qualcuno la troverà sbagliata o senza significato si provvederà a rimuoverla --[[Utente:MIRKO.G.93|MIRKO.G.93]] ([[Discussioni utente:MIRKO.G.93|msg]]) 02:57, 22 ago 2011 (CEST)
Basta un qualsiasi libro di storia, l'ondata migratoria nella seconda meta' del 1900 non mi sembra proprio un fatto sconosciuto. Questi numeri li ho trovati su Internet. Per il resto non so proprio che dirvi, e' veramente frustrante cercare di rintuzzare tutte le faziosita' e cattiverie gratuite che ci becchiamo da anni.
 
==Incipit 2==
Io sono una persona corretta, non c'e' nessuna faziosita' nelle mie parole. Mi sembra che ho argomentato a dovere la modifica suggerita.
Ma la finiamo con questa continua edit war sull'incipit? Mi basta veramente un attimo a proteggere totalmente la voce. Discutetene qui e raggiungete un consenso PRIMA di modificare ancora. --[[User talk:Osk|<code>Osк</code>]] 12:55, 6 nov 2010 (CET)
:Come promesso, voce bloccata totalmente. In attesa di una discussione seria e di un qualche consenso. --[[User talk:Osk|<code>Osк</code>]] 01:24, 7 nov 2010 (CET)
Per l'utente Osk: visto che hai bloccato giustamente la voce, ti chiedo di correggere il paragrafo dello stemma, poichè è eratto.--[[Utente:Spad15|Spad15]] ([[Discussioni utente:Spad15|msg]]) 11:40, 7 nov 2010 (CET)
 
.
Per quello che riguarda questa pagine di Wikipedia ho deciso che non intervengo piu', ho perso gia' troppo tempo.
<b>Fate come ve pare</b>, rimettete tutto com'era prima dove con fonti attendibilissime si diceva che la tifoseria Laziale ha origini contadine (testualmente, "La tifoseria laziale non è equamente distribuita su Roma e provincia,infatti le percentuali più elevate di tifosi laziali sono presenti fuori Roma. Storicamente il tifoso laziale rappresenta la componente contadina romana e la maggior parte dei tifosi non sono di origine romana bensì persone immigrate a Roma dal resto del centro Italia")
 
== Pagina completamente errata ==
<b>Goodbye.</b>
 
Questa pagina è completamente errata. Da quanto ne so la SS Lazio è una polisportiva, tra l'altro nata come podistica, ed il calcio rappresenta solo una parte (seppur importante) delle varie attività atletiche della suddetta.
Se i numeri li hai trovati su internet non dovrebbe essere difficile indicare il sito da cui li hai presi. --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] <small>([[Discussioni utente:Snowdog|chiedi a un semplice utente]])</small> 23:17, 28 nov 2006 (CET)
 
In questa pagina, invece, si parla solo della sezione calcio della SS Lazio.
 
Propongo quindi che la pagina principale della Società Sportiva (ossia, questa qua) sia dedicata ad una sommaria descrizione di TUTTE le attività della SS, mentre sarebbe opportuno creare un'altra pagina, chiamarla "SS Lazio (sezione calcio)", e là spostare tutto quanto relativo al calcio.
Uno e' questo. Cenni sull'evoluzione economico-demografica di Torino (1861-1960). Si parla anche di Roma.
http://www.comune.torino.it/intercultura/s3.asp?p0=26&p1=APPROFONDIMENTI&p2=Documenti&p3=Migrazioni
 
La voce così come è, invece, non solo è parziale (come anche dimostrato dalla mancanza di note e riferimenti bibliografici puntuali) ma soprattutto falsa, perché lascia pensare che la SS Lazio sia una società di calcio tout court.
 
Ritengo necessario un intervento degli amministratori per ristabilire la verità.
::Farei notare che gran parte dell'aumento demografico della Capitale tra il 1950 e il 1970 non fu dovuto, come erroneamente si pensa, all'immigrazione (che incise solo per circa il 20-25% dell'incremento), ma alla '''regolarizzazione di chi già abitava a Roma'''. Infatti una legge fascista degli anni '30 - mantenuta dopo la guerra - impediva a chi non abitasse nella cinta "civile" di Roma di ottenere la residenza, per cui si arrivava al paradosso che Roma aveva 1.000.000 di abitanti ufficiali e 2.000.000 effettivi (1 milione di non residenti, moltissimi precari e baraccati). Poi negli anni '60 fu permessa la residenza e Roma raddoppiò magicamente la popolazione.<br />Per quanto riguarda il Napoli, se non ricordo male l'azzurro (non il celeste, che è quello della Lazio) viene dal fatto che il principe ereditario di casa Savoia nasceva a Napoli (infatti era il Principe di Napoli) e quando si costituì la società nel 1926 assunse il colore azzurro Savoia, come quello della Nazionale. [[Utente:Blackcat|Sergio the Blackcat™]] 13:51, 26 gen 2007 (CET)
 
--[[Utente:Gurglin|Gurglin]] ([[Discussioni utente:Gurglin|msg]]) 10:51, 31 dic 2010 (CET)
----
 
Anche l'asroma nasce come Polisportiva.
Pur essendo di un tifoso di una squadra profondamente diversa dalla tua, anche io ritengo di essere una persona abbastanza equilibrata, ti ho dato del tifoso esagitato soprattutto per via di frasi come questa:
{{quote|Se poi volete continuare a scrivere stronzate fate pure. Quando rosicate cosi vi adoro. Siete fantastici. Un po' prepotenti, tuttavia. Wikipedia e' un'enciclopedia rispettabile e non e' il giornaletto de marione.}}
 
Roberto Petti - Roma
Sinceramente non ho mai messo in dubbio il fatto che la Lazio sia nata in un ambiente di alta borghesia e che molti dei tifosi biancocelesti facciano parte ancora di quel tipo di estrazione sociale. Ma è anche vero che il tifo laziale è molto presente all'interno della regione, molto più che nella città stessa, questo è una conseguenza del nome che porta la squadra, anche questo è un evidente ed innegabile dato di fatto. Ti invito a farti un giro nei paesi e nelle provincie all'interno della regione per rendertene conto. Per quel che riguarda la Roma, anche in essa confluirono al momento della fusione dell'Alba, della Fortitudo e del Roman, moltissimi tifosi appartenenti alle classi alte della Capitale sostenitori di quest'ultima squadra (dalla quale la Roma prese anche i colori) che si allenava e giocava nello Stadio dei Due Pini, una struttura sportiva che si trovava nel cuore dei Parioli. Inoltre, non mi sembra affatto di aver messo in dubbio l'evidente aumento demografico della capitale negli anni ottanta, ma non mi pare che in questi dati statistici trapeli la passione calcistica del campione di persone tresferitesi dal sud della penisola. Su un libro di storia certamente non trovi la conversione degli immigrati a Roma in tifosi della Roma!! La Roma ha sempre avuto più tifosi, anche perchè all'inizio della sua storia confluivano in essa tifosi di tre squadre che a loro volta avevano subìto delle fusioni ancor prima. E' come se a Londra si fondessero insieme l'Arsenal, il Tottenham, il Charlton e il West Ham: è chiaro che un'ipotetica squadra nata da questa fusione, chiamata semplicemente London, avrebbe molti più sostenitori ed attirerebbe a sé molti più consensi rispetto al Chelsea...Comunque per me nella voce potete scrivere quello che vi pare, se vi gratifica tanto fare continui paragoni con la Roma, cercando continuamente di dimostrare la vostra purezza e la vostra perfezione invece di pensare a seguire la vostra squadra in maniera incondizionata senza pensare agli altri fate pure. Forse sarebbe meglio interessarvi più alla vostra storia così com'è, invece che stare li a cercare continui stupidi cavilli...
: Gurgin si tratta di due voci separate: SSLazio, che è una S.p.A., e [[Polisportiva Lazio]], che potresti contribuire ad ampliare senza invocare l'intervento degli admin per "ristabilire la verità". Però imho dovremmo modificare l'incipt della SS lazio per dare risalto all'appartenenza ad una delle più grandi polisportive d'Europa. [[Utente:Mac9|Mac]] ([[Discussioni utente:Mac9|msg]]) 11:51, 31 dic 2010 (CET)
 
Mac9, credo di non essere stato chiaro: come utente di wikipedia giro su questa meravigliosa creatura enciclopedica in cerca di informazioni corrette e vere, mentre in questa pagina, per quanto ne so e per quanto mi sto rendendo conto leggendola, noto solo una commistione di incongruenze e propaganda.
Anche io credo di essermi dilungato fin troppo su questo argomento. Buonanotte. --{{Utente:Riccardo de conciliis/Firma}} 02:11, 29 nov 2006 (CET)
 
Per cominciare, l'incipit "La Società Sportiva Lazio S.p.A., nota come S.S. Lazio o più semplicemente Lazio, è una società calcistica italiana per azioni, fondata a Roma il 9 gennaio del 1900 come Società Podistica Lazio" è un evidente falso, perché la La Società Sportiva Lazio S.p.A., proprio come S.p.A., nasce a fine anni 90. Quindi, se qua si parla della società calcistica quotata in borsa bisogna dire che è stata fondata nel 1998 (http://tuttoanluc.splinder.com/post/22017122).
--Ho letto questa discussione e devo dare ragione al,come me,tifoso della Lazio,i tifosi biancoazzurri erano l'aristocrazia Romana,e la Lazio(essendo nata 27 anni prima)è la tifoseria che è più romana...perchè nei primi 27 anni tutti i Romani tifavano Lazio essendo l'unica squadra.
Magari al giorno d'oggi i figli di quei Laziali del tempo sono divenati riommanisti ,però non sipuà mettere in discussione che la Lazio storicamente sia la prima squadra della Capitale...
Ah Gia,se volete delle fonti i X DVD di Roma e Lazio usciti col Corriere dello Sport ne sono la Conferma perchè nel I DVD della Lazio dicono esplicitamente che l'aristocrazia Romana era della Lazio...e questi DVD sono stati fatti senza preferenze perchè ne hanno fatti X della Roma e X della Lazio...tra l'altro nel I DVD ricordano anche che Mussolini era iscritto alla S.S.Lazio ed era tifoso laziale,come i suoi figli...tanto che si poteva spess vedere allo stadio a vedere la Lazio...--[[Utente:Non scordo|Non scordo]] 16:13, 30 nov 2006 (CET)
 
Se invece si fa riferimento alla Società Sportiva tout court, ossia l'ex podistica, si può chiaramente parlare di 1900 come l'anno di fondazione, ma allora NON si deve parlare di società calcistica ma di podistica prima e di polisportiva poi, che TRA le sue attività ha il calcio, gioco che, da quanto ho visto su internet, là s'è iniziato a praticare dopo, tra il 1901 ed il 1910 (non ho trovato - e non credo ci siano - documenti che dimostrino l'esatto momento in cui si è iniziata l'attività agonistica). Insomma, un altro falso (che si dica che sia una società di calcio nata nel 1900), e questo solo nelle prime righe!
 
Personalmente non sono neanche riuscito a capire cosa è questa Lazio, se una società di calcio, una polisportiva e/o una azienda quotata in borsa (quest'ultimo sembra l'unico dato certo), e le varie cose in che relazione (anche temporale) stanno tra loro.
E COMUNQUE VISTO CHE NON CREDETE A QUANTO SCRITTO QUASSU' COMPRATEVI IL 1° DVD DELLA STORIA DELLA S.S.LAZIO(ORDINATELO)USCITI COL CORRIERE DELLO SPORT...NEL QUALE SI DICE QUESTO:"NATURALMENTE LA TIFOSERIA DELLA LAZIO ERA COMPOSTA DALL'ARISTOCRAZIA ROMANA..."....
 
Mi fermo qua, ma quello che voglio dire è che per me, fruitore delle informazioni di Wikipedia, questa pagina immediatamente appare come una hoax, un falso, tanto che per capire come veramente stanno le cose ho dovuto girare un po' sulla rete. Mi auguro che qualcuno vi ponga mano al più presto, per segnare un netto spartitraffico tra fatti reali e chiacchiere da bar (sì, questo sembra: una pagina scritta in curva nord tra un cicchetto e l'altro)!
Le "ricerche storiche" di quel lavoro le ha svolte un noto tifoso romanista. Ci sono date, nomi e risultati sbagliati, in quell'opera. -Teo-
 
Buon lavoro!
----
 
--[[Utente:Gurglin|Gurglin]] ([[Discussioni utente:Gurglin|msg]]) 18:07, 2 gen 2011 (CET)
"nei primi 27 anni tutti i Romani tifavano Lazio essendo l'unica squadra.": falso. Mio nonno era dell'alba e a trastevere nessuno tifava la Lazio; anche la fortitudo aveva un seguito numeroso e sicuramente non erano di velletri.
:Dove è il falso? Non è esistita una società che nel 1900 ha creato una sezione per il calcio? Che poi questa società si è trasformata, con Juve e Roma, in una S.p.A.? Imho il tuo è un commento ingeneroso, ma comunque se pensi sia migliorabile, hai modo di farlo, basta che riporti fatti e notizie vere, non opinioni, come quella in cui dici che è stata scritta da tifosi della nord (il che di per se poi non è qualificante o meno). Buon lavoro anche a te. [[Utente:Mac9|Mac]] ([[Discussioni utente:Mac9|msg]]) 11:18, 3 gen 2011 (CET)
 
Ci manca solo che mi metta io, che non so nulla della Lazio, a correggere questa pagina! E come faccio poi, se le informazioni sparse su internet sono (volutamente?) confuse? Ho pure dato una occhiata al sito ufficiale della SS, ed anche là non ci si capisce nulla: comincia a parlare di chi correva nel 1900 e poi passa come nulla a parlare solo di calcio. Eppure la mia domanda è semplice: cosa è la SS Lazio SpA? Una Polisportiva fondata nel 1900 come podistica oppure è la sezione calcio (del 1901? 1907? 1910?) della suddetta polisportiva? Possibile che una cosa così centrale venga bellamente omessa?
certo comunque se il phd lo si fà con la serietà con cui si scrivono certe cose: viva le elementari!
 
--[[Utente:Gurglin|Gurglin]] ([[Discussioni utente:Gurglin|msg]]) 00:33, 4 gen 2011 (CET)
 
Hai perfettamente ragione Gurglin non si capisce niente...Nel 1900 è stata fondata la podistica Lazio ma allora se praticava calcio perche chiamarla podistica?
o forse praticava podismo e solo marginalmente si allenavano con la palla...infatti la Sezione calcio è stata Ufficializzata solo nel 1910!
Perchè aspettare 10 anni se praticava calcio? E perche' solo nel 1925 cambia il nome da Società Podistica Lazio in S.S. Lazio?? Tutta la storia appare confusa e priva di riferimenti ...anche in rete c'è molta confusione..
 
== Riferimenti bibliografici ==
----
Imho Ora si potrebbe togliere l'avviso, visti i riferimenti che sono stati aggiunti alla voce. [[Utente:Mac9|Mac]] ([[Discussioni utente:Mac9|msg]]) 12:46, 31 dic 2010 (CET)
Rispondo a chiunque abbia scritto quassù...indubbiamente qualcuno tifava per l'alba la fortitudo l'audace la pro roma..ma tutti i tifosi messi insieme delle altre 4 squadre capitoline non raggiungevano i tifosi della Lazio...ora riporto un tabbelino del campionato 1913 in cui,tra l'altro,la Lazio stabilì il record di 14 partite consecutive(non riconosciuto perchè fatto durante la Serie A a gironi e non nella Serie A a girone Unico...
La Redazione di LazioWiki è stufa di vedere pagine clonate dal suo sito senza citare la fonte.
Ieri avete modificato la notizia che i fondatori sono 15 e non 9. Notizia scoperta e certificata dalla redazione di LazioWiki e ripresa da altri siti.
Quindi sarebbe corretto citare la vera fonte. E altresì non è corretto prendere foto con il watemark di LazioWiki e pubblicarle (Vedi Koenig), nonché clonare intere pagine di biografie prese da noi.
Gradiremmo una risposta da Wikipedia al riguardo. La nostra e mail la trovate sul nostro sito.
Distinti saluti.
 
== nascita della sezione calcio nel 1910 ==
Queste sono le partite che la Lazio ha giocato contro le altre squadre romane che nel 27 si uniranno nella roma..:
è da poco comparsa una frase falsa, ovvero che la sezione calcio sia nata nel 1910, che continuo a cancellare ma qualche simpaticone si ostina a riscrivere
 
nella frase ci sono due errori:
Lazio- Pro Roma 6-1
1. La sezione calcio è nata nel gennaio 1901 e non nel 1910 (la seconda è la data di UFFICIALIZZAZIONE, è diverso)
Lazio-Fortitudo 7-0
2. non è stata la prima squadra romana nel 1910 visto che tra il 1901 e il 1910 ce ne sono state altre tra cui alba, roman etc
Lazio-Roman 3-2
Lazio-Juventus Romana 2-0
Lazio-Audace 4-0
Pro Roma-Lazio 0-9
Fortitudo-Lazio 0-9
Roman-Lazio 1-3
Juventus romana-Lazio 1-6
Audace-Lazio 0-3
 
quindi ricapitolando, La lazio è si stata la prima squadra di roma, ma non nel 1910 bensì 1901
poi la Lazio ha giocato altre 4 partite non contro squadre romane:
 
[[Utente:Edo_CN12|Edo_CN12]] ([[Discussioni utente:Edo_CN12|msg]]) 14:26, 12 gen 2011 (CET)
Spes Livorno-Lazio 0-3
Lazio-Spes Livorno 1-0
 
La Sezione Calcio è stata Ufficializzata nel 1910, nel 1900 venne fondata la Società Podistica Lazio che oltre a praticare
Lazio-Naples 1-0
il podismo come attività principale, praticava anche attività calcistica , peraltro già praticata da anni a Roma
Naples-Lazio 0-8
dai seminaristi scozzesi.
 
é falsa la dicitura sotto la coppa delle coppe che la lazio è stata la prima squadra romana a vincere un trofeo internazionale europeo ufficiale piuttosto sarebbe corretto scrivere che è stata la prima squadra romana a vincere un trofeo uefa dato che la coppa delle fiere era un trofeo internazionale ufficiale europeo basta vedere il sito della fifa che dice chiaramente sul palmares della as roma 1 European Fairs Cup: 1961 http://www.fifa.com/classicfootball/clubs/club=31083/index.html
ed infine perse lo scudetto contro il Casale...
 
::Facciamo ordine: è sbagliato dire che la sezione calcio sia stata ufficializzata nel 1910. Nel 1910 si è ufficializzata l'adesione del Campionato Romano alla Lega. Il campionato romano si organizzava dal 1907 ed è questo che è stato ufficializzato nel 1910. Ma non esiste solo la Lega: la sezione calcio della Lazio esisteva già e pertecipava a competizioni sportive, amichevoli, ufficiali, sporadiche, di vario tipo.
Questi sono dati REALI e schiaccianti...--[[Utente:Non scordo|Non scordo]] 17:56, 31 gen 2007 (CET)
 
:::Non è corretto. Sono diverse le fonti, anche filolaziali, che parlano di settore calcistico <del>ufficializzato</del> istituito nel 1910. La FIGC, chiese, per l’affiliazione formale, di creare una sezione preposta ai club che non l’avessero ancora regolarizzata. All'epoca dei fatti esistevano molte società polisportive che praticavano football senza aver istituito settori riservati. In alcuni casi questi club disputavano incontri ufficiali senza aver costituito giuridicamente la sezione. --[[Utente:L&#39;Eremita|<span style="color:black;background:yellow"><big>'''''L&#39;Eremita'''''</big></span>]][[Discussioni utente:L&#39;Eremita|<span style="color:blue"><big>'''''☆'''''</big></span>]] 11:17, 8 giu 2013 (CEST)
==Parzialità assurde==
:::: Eremita non ha senso quello che dici. Cosa vuol dire "ufficializzare una sezione"? Puoi produrre documenti che ufficializzino una qualsiasi sezione di calcio? Il Genoa ha vinto il primo scudetto che si chiamava ancora Genoa Athletic and Cricket Club. Quando avverebbe l'ufficializzazione del Genoa calcio? Sono i CAMPIONATI semmai ad essere considerati uffciali o meno dalle varie organizzazioni sportive. --[[Utente:Bibbitaro|Bibbitaro]] ([[Discussioni utente:Bibbitaro|msg]])
 
Qualcuno mi spiega cosa vuol dire "ufficializzare una sezione calcistica"? Grazie.
Cito quanto sopra detto da [[Utente:Blackwave|Blackwave]]: "premetto che sono tifoso romanista, ma sinceramente alcuni punti presenti in "curiosità" mi paiono fin troppo opera di tifosi, più che di scrittori imparziali"
 
Roberto Petti - Roma
Sono anch'io tifoso romanista, e solo chi è tale davvero può capire perché qualcuno di VOI laziali si diverta a scrivere cose assolutamente PARTIGIANE nella sezione "Curiosità". Le altre tifoserie invece si accorgeranno semplicemente dell'assurdità di ciò che andate dicendo...
:::::Non possiedo personalmente i documenti. Ci sono, però, fonti che parlano delle istituzioni delle sezioni e fanno distinzione fra pratica ufficiosa e nascita ufficiale di una squadra. Qui su Wikipedia si scrivono e modificano le voci in base alle fonti. Ti invito a non annullare le modifiche, per non causare una edit-war. Piuttosto potresti fare delle ricerche al riguardo, come ho fatto io per diversi mesi. --[[Utente:L&#39;Eremita|<span style="color:black;background:yellow"><big>'''''L&#39;Eremita'''''</big></span>]][[Discussioni utente:L&#39;Eremita|<span style="color:blue"><big>'''''☆'''''</big></span>]] 13:00, 8 giu 2013 (CEST)
:::::: Ecco una fonte che ti smentisce: http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,5/articleid,1206_01_1907_0058_0005_17715623/anews,true/
:::::: Si riportano notizie del 1907 sul campionato romano a cui partecipava la Lazio. Ripeto: per dire che la sezione è stata ufficializzata nel 1910 devi spiegare cosa significhi. Non significa nulla: il calcio si pratica o non si pratica. Praticandolo si fanno partite e ci si iscrive a campionati, riconosciuti ufficialmente da questa o quella federazione. Sono i CAMPIONATI che hanno un valore ufficiale, non le sezioni sportive. Lo sport si pratica, ripeto. Porta esempi di ufficializzazioni di sezioni sportive e smettila di vandalizzare inserendo nozioni inventate. --[[Utente:Bibbitaro|Bibbitaro]] ([[Discussioni utente:Bibbitaro|msg]])
:::::::Tralascerò le tue gratuite accuse di malafede, che dimostrano la tua scarsa conoscenza dei principi di Wiki ([[Wikipedia:Presumi la buona fede]]). Siccome io suppongo la tua buona fede, e spero che semplicemente tu non abbia capito il mio discorso, te lo rispiego per l'ennesima volta. A parte il fatto che tu stesso hai detto che l'adesione del Campionato Romano alla Lega fu ufficializzata nel 1910, qui nessuno sta negando che la Lazio abbia partecipato alla competizione (la voce ne parla eccome); il problema è che la Lazio disputò il torneo in qualità di polisportiva, senza però aver istituito ufficialmente la sezione calcio. Un conto è l'ufficialità del campionato, un altro l'ufficialità della squadra. All'epoca queste cose accadevano. L'Andrea Doria nacque nel 1895 ma istituì la sua sezione calcio nel 1900; la Sampierdarenese nacque nel 1891 ma istituì la sezione nel 1899, la Virtus Partenopea di Napoli e la Forza e Libertà di Rieti non hanno mai istituito la sezione calcio, eppure parteciparono al campionato ufficiale calcistico della FGNI nel 1901, la Ginnastica Roma istituì la sezione nel 1921 ma nel 1915 vinse il girone laziale del campionato FIGC di Promozione. Posso continuare, se vuoi. Ti invito nuovamente a non fare modifiche affrettate. Cordiali saluti.--[[Utente:L&#39;Eremita|<span style="color:black;background:yellow"><big>'''''L&#39;Eremita'''''</big></span>]][[Discussioni utente:L&#39;Eremita|<span style="color:blue"><big>'''''☆'''''</big></span>]] 11:15, 9 giu 2013 (CEST)
 
Egregio Eremita, nel 1898 il Genoa Athletic and Cricket Club non aveva una "sezione calcio ufficiale", ma vinse lo stesso il campionato di calcio italiano. La questione dell'"ufficializzazione della sezione" è del tutto pretestuosa. D'altra parte, la Lazio risulta iscritta - anzi, "inscritta" - alla FIF nel 1908. Questo mantra dell'ufficialità della sezione calcio non ha alcun senso storico.
Ma come si fa ad asserire che "oggi" la Roma conta su un seguito superiore in numero a quello laziale nella città di Roma? Oggi??? Perché ieri? Per caso la Lazio è mai stata la squadra più tifata di Roma almeno dopo la nascita dell'A.S. Roma? Ma per favore...
 
Roberto Petti - Roma
Passi per le origini aristocratiche, passi per le nostre origine popolari di cui siamo orgogliosi, passi addirittura che in periferia la Roma surclassi la Lazio in quanto a numero di tifosi, ma addirittura insinuare che il tifo romanista alberghi SOLO IN PERIFERIA E SOPRATTUTTO PERCHE' COMPOSTO DI IMMIGRATI MERIDIONALI mi pare INCREDIBILE.
:Se ha delle fonti a noi sconosciute che affermano ciò, è pregato di fornirle. --[[Utente:L&#39;Eremita|<span style="color:black;background:yellow"><big>'''''L&#39;Eremita'''''</big></span>]][[Discussioni utente:L&#39;Eremita|<span style="color:blue"><big>'''''☆'''''</big></span>]] 19:40, 9 lug 2013 (CEST)
 
:: Risolto felicemente l'equivoco sulla mia utenza, cerco di riportare un contributo. Io non sono contrario a spiegare bene la genesi del calcio romano ma le fonti non possono essere degli album di figurine degli anni 60, ovvero dei giocattoli! Esistono fonti importanti: il Libro storico "Storia della Lazio" del giornalista Mario Pennacchia (la sua intervista alla gazzetta è presente on line), la voce di Wikipedia sul Campionato Romano, i ritagli online della Stampa, ecc. Nello spirito di collaborazione mi sembra che voler insistere ad infilare nell'incipit la questione delle date della genesi del del calcio sia inutilmente polemico. Io eliminerei la questione dall'incipit e lascerei: "Fondata a Roma il 9 gennaio del 1900 come Società Podistica Lazio da nove atleti, guidati dal sottufficiale dei Bersaglieri, nonché podista, Luigi Bigiarelli, è nota soprattutto per la sua sezione calcistica." E poi andrei nel dettaglio nel paragrafo "Storia". Senza assurde guerre di date. Che ne pensate? --[[Utente:Bibbitaro|Bibbitaro]] ([[Discussioni utente:Bibbitaro|msg]])
Ma c'eravate?
:::Ho aggiunto delle autorevoli fonti bibliografiche che confermano il 1910 come datazione. Tra l'altro specificano che il Campionato Romano (1907-1909) e la Terza Categoria laziale erano due cose diverse: l'esordio ufficiale biancoceleste fu il 13/03/1910, il 1907 era una data ufficiosa. --[[Utente:L&#39;Eremita|<span style="color:black;background:yellow"><big>'''''L&#39;Eremita'''''</big></span>]][[Discussioni utente:L&#39;Eremita|<span style="color:blue"><big>'''''☆'''''</big></span>]] 11:29, 18 giu 2013 (CEST)
:::: Ho trovato una fonte più diretta ed autorevole che riporta l'affiliazione alla F.I.F. della sezione calcistica della Lazio *almeno* dal 1908. La fonte è la rivista del settore "L'Arbitro" del marzo 1925. La F.I.F. diventerà F.I.G.C. nel 1910 ed è a questa data che le fonti precedentemente usate da L'Eremita segnano l'inizio ufficiale dell'affiliazione della Lazio. Erroneamente, come ho dimostrato. Ho modificato il paragrafo conseguentemente: sappiamo che la Lazio calcio era ufficialmente riconosciuta nel 1908 ma non sappiamo se lo era prima (non abbiamo fonti sulla data di ufficializzazione). Sappiamo che le fonti che riportano la data del 1910 sono poco attendibili in quanto, presumibilmente, fanno solo riferimento agli annali della F.I.G.C. trascurando quelli della F.I.F. che sono precedenti. --[[Utente:Bibbitaro|Bibbitaro]] ([[Discussioni utente:Bibbitaro|msg]])
::::: In realtà l'affiliazione non è una prova decisiva, anzi. La Vogherese risulta affiliata, ma costituì il suo "Gruppo Calcio" nel 1920. Semmai questo documento pare ulteriormente dimostrare che la FIGC pretendeva la costituzione formale di una sezione, a differenza della FIF che accettava anche squadre ufficiose. Dunque si torna al punto di partenza (gennaio 1910). Quanto prima analizzerò a fondo il documento. --[[Utente:L&#39;Eremita|<span style="color:black;background:yellow"><big>'''''L&#39;Eremita'''''</big></span>]][[Discussioni utente:L&#39;Eremita|<span style="color:blue"><big>'''''☆'''''</big></span>]] 13:12, 9 lug 2013 (CEST)
:::::: Eremita, il documento testimonia l'adesione *ufficiale* della Lazio alla FIF, l'organismo che cambierà nome in FIGC rimanendo in sostanza lo stesso. I primi campionati di calcio, quelli dal 1898 al 1909 sono registrati dalla FIF, ufficialmente. Ed, ufficialmente, le squadre del 1908 sono quelle. La nozione secondo cui la FIGC pretendeva un'ulteriore ed indefinita ufficializzazione di una sezione non mi sembra sia supportata da fonti e mi sembra fumosa in se. Mi puoi chiarire per favore cosa intendi per "ufficializzazione di una sezione"? Stiamo parlando di una polisportiva del 1900 una sezione esisteva perchè c'erano atleti che facevano lo sport in questione. Inoltre se fosse come dici tu prima del 1910 non potremmo parlare di *nessuna* squadra con una sezione ufficiale, visto che la FIF non lo richiedeva. --[[Utente:Bibbitaro|Bibbitaro]] ([[Discussioni utente:Bibbitaro|msg]])
:::::::Sono costretto a ripetermi. Io ho parlato di "costituzione di una sezione", che non ha nulla a che vedere con l'adesione alla FIF. Il fatto che degli atleti pratichino calcio in una società non significa che quella società abbia istituito ufficialmente una squadra di calcio. Ti ho fatto degli esempi in precedenza. Tra l'altro la Federginnastica faceva disputare tornei definiti "calcistici", nonostante la maggior parte dei club iscritti non avesse settori ufficiali. Il fatto che la FIF non chiedesse obbligatoriamente sezioni, non esclude che le sezioni ci fossero. Le squadre che parteciparono al campionato prima del 1910 avevano tutte settori calcio (almeno secondo i dati a nostra disposizione). Le due fonti non si contraddicono, ma si completano. PS: un'altra affiliata del documento, la Ginnastica e Scherma Novara, non risulta aver mai fondato una sezione dedicata... --[[Utente:L&#39;Eremita|<span style="color:black;background:yellow"><big>'''''L&#39;Eremita'''''</big></span>]][[Discussioni utente:L&#39;Eremita|<span style="color:blue"><big>'''''☆'''''</big></span>]] 19:40, 9 lug 2013 (CEST)
::::::::Mi hanno anche riferito che proprio l'utente (uno dei migliori wikistorici calcistici) che ha caricato il file 1908 su Wikipedia ha collaborato anche alla realizzazione del libro del Comitato Regionale. Appena possibile continuerò la discussione. Ho altro da aggiungere. --[[Utente:L&#39;Eremita|<span style="color:black;background:yellow"><big>'''''L&#39;Eremita'''''</big></span>]][[Discussioni utente:L&#39;Eremita|<span style="color:blue"><big>'''''☆'''''</big></span>]] 19:45, 9 lug 2013 (CEST)
::::::::: Eremita:
:::::::::1) hai modificato la voce senza discussione unicamente sulla base di una tua convinzione.
:::::::::2) Non mi devi fare esempi o deduzioni devi riportare *fonti* che indichino che la ufficializzazione della Lazio calcio avviene nel 1910. Mi viene il dubbio che tu non abbia letto la tua fonte, la storia del CRLazio: non vi si riporta nessun evento di ufficializzazione del 1910. A quale titolo lo ritieni una fonte dell'ufficializzazione nel 1910?
:::::::::3) Nelle tue deduzioni precedenti hai negato che esista una squadra di calcio Lazio prima del 1910 quando nella stessa storia della CRLazio (la tua fonte) vengono descritti i campionati e le partite a cui ha partecipato.
:::::::::4)Ti invito a ripristinare la voce, altrimenti è vandalismo. --[[Utente:Bibbitaro|Bibbitaro]] ([[Discussioni utente:Bibbitaro|msg]])
:::::::::5)Inoltre, sull'altra fonte, il Fontanelli Simoncini, che ho a disposizione, c'è da notare che nell'introduzione ammette che possa aver commesso errori sulle date di fondazione o di creazione delle sezioni calcio. Tale è sicuramente il caso della Lazio che nel 1908 risultava affiliata alla Federazione Italiana Football, praticava partite di calcio e che partecipava a tornei ufficiali. La fonte è in contraddizione e per sua stessa ammissione imprecisa. --[[Utente:Bibbitaro|Bibbitaro]] ([[Discussioni utente:Bibbitaro|msg]])
::::::::::6)Per tornare alla tua fonte, il CRL, questa dice che "... delle uniche tre squadre romane che nel gennaio del 1910 risultano affiliate alla Figc: Società Podistica Lazio ...". Quindi [A] parla di affiliazione, come il mio documento [B] non dice che prima non fossero affiliate, dice che lo erano già nel 1910, confermando la mia fonte. --[[Utente:Bibbitaro|Bibbitaro]] ([[Discussioni utente:Bibbitaro|msg]])
1) Mia convinzione? No, ho elencato fonti, squadre e casi specifici. Rileggili, per cortesia. È la tua ad essere una interpretazione soggettiva. Ti ho dimostrato che '''l'affiliazione non è una diretta conseguenza della nascita della sezione.'''
 
2 e 5 e 6) Non ti sei accorto che anche il capitolo 1 è incluso nelle fonti: lì si parla di istituzione nel 1910. Come ho già dimostrato negli esempi precedenti di Voghera e Novara, non si può dare per scontato che l'affiliazione sia avvenuta a sezione già fondata, e il CRL è di per sè una fonte sufficientemente autorevole, tanto più che le fonti che parlano del 1910 non sono solo quelle presenti (a proposito, chi ha cancellato le altre?). Sarebbe opportuna più attenzione da parte tua, leggi meglio i testi: la prima partita ufficiale disputata dalla lazio fu il 13/2/1910 (Terza Categoria). le partite precedenti non risultano ufficiali, dato che neanche esisteva il Comitato Regionale Laziale. Il Campionato 1907 fu organizzato dalla Virtus, non dalla FIF.
Dico, ci siete stati prima degli "anni '80" da voi citati come "calata dei meridionali e conseguente crescita del tifo romanista"??? No? Non credo, visto cosa andate dicendo...
 
3) Continuare a parlare di "ufficializzazione", invece di "istituzione", mi sembra un atteggiamento un po' trollesco. Spero di sbagliarmi sul tuo conto. '''Secondo le fonti''', prima del 1910 non esisteva ufficialmente una squadra di calcio della Lazio, né la Lazio partecipò a tornei ufficiali. Gli atleti che praticavano football nella polisportiva biancoceleste prima d'allora lo facevano in modo ufficioso. Esistono tanti casi simili a quello laziale citati in precedenza.
Si? E allora fatevi un esame di coscienza: STORICAMENTE LA ROMA E' LA SQUADRA PIU' TIFATA DAL POPOLO ROMANO (di QUALSIASI origine geografica, tanto i "romani de Roma" sono ormai un'invenzione etnica...), DA SEMPRE (dal '27 almeno), DATO CHE (lo dite anche voi con spocchia) LA ROMA E' UNA SQUADRA NATA DALLA FUSIONE DI BEN 3 SOCIETA' DIVERSE COL LORO BAGAGLIO DI SEGUITO POPOLARE.
 
4) Per educazione ee per i principi di Wikipedia già da me esposti in precedenza (buona fede) e che continui ad ignorare, eviterei di accusare chi argomenta seriamente le proprie modifiche di essere un vandalo. Io non l'ho fatto nei tuoi riguardi.
Vi prego, datevi una regolata e non sparatele così grosse. Almeno per amor di cultura.
 
'''Riassunto della questione:''' per chi eventualmente legge la diatriba e ha le idee poco chiare. Il sottoscritto elenca e fa presente che una serie di fonti (alcune autorevoli, altre piuttosto affidabili) sostengono che la '''fondazione''' della '''sezione calcio''' laziale sia avvenuta nel 1910 (e ne tralascia altre filolaziali che confermano la cosa). Bibbitaro trova un documento in cui si afferma che l''''affiliazione''' della '''società''' laziale alla FIF avvenne nel 1908. Secondo Bibbitaro ''l'affiliazione della società è una diretta conseguenza della fondazione della sezione'', dunque il 1910 è data errata. Il sottoscritto smentisce la ricostruzione di Bibbitaro, facendogli notare che altre due società affiliate e indicate nella sua fonte non avevano sezioni calcio nel 1908. Pertanto '''l'affiliazione non è una diretta conseguenza della nascita della sezione.''' Secondo i dati a nostra disposizione, insomma non c'è alcuna prova che la Lazio abbia costituito il settore calcio prima del 1910. Le uniche fonti sicure sono quelle che affermano che la Lazio diede vita alla propria sezione nel 1910, anno in cui cominciarono le sue prime partite ufficiali.
[[Utente:Gianmaria Framarin|Gianmaria Framarin]] 23:20, 30 novembre 2006
:Puoi dire le stesse cose, giuste, anche senza urlare (i maiuscoli), anche per evitare inutili flame. --[[Utente:Mac9|Mac]] 09:19, 1 dic 2006 (CET) <small>e anche se sei romanista puoi anche corregere, dove necessario</small>
 
Ciò, ovviamente, non esclude che in futuro si possano trovare dei dati che rivoluzionino tutto. Sempre che esistano. --[[Utente:L&#39;Eremita|<span style="color:black;background:yellow"><big>'''''L&#39;Eremita'''''</big></span>]][[Discussioni utente:L&#39;Eremita|<span style="color:blue"><big>'''''☆'''''</big></span>]] 10:56, 10 lug 2013 (CEST)
'''Tagliamo la testa al toro:'''
: Guarda Eremita, io ho dato un'occhiata ai tuoi contributi su qwikipedia ed apprezzo l'importanza del tuo apporto e la rispetto. Ma su questa questione vorrei fare chiarezza: mi ri porti la frase del capitolo I del CRL dove si parla di istituzione? Io non la trovo. Seconda domanda alla quale vorrei che rispondessi precisamente: cosa intendi per istituzione della sezione calcio? La Lazio partecipava a tutti i tornei ufficiali e no tenuti a Roma, e li vinceva praticamente tutti. Lo faceva con una squadra, era affiliata alla Federazione, anche prima del 1910. Cosa intendi per istituzione ufficiale? Io è questo che contesto. Hanno messo una marca da bollo sulle maglie? Per favore rispondi senza portare esempi: "L'istituzione della sezione calcio della Lazio è consistita in XXX"
Da "Il Littoriale" del 9 dicembre 1929
:: 1) [http://www.crlazio.info/wp/?page_id=1747 Capitolo I] ''"Proprio dalle parti dove, nel 1900, nasce la Podistica Lazio, che acquisisce subito un ruolo di primo piano nel calcio romano, '''ma che soltanto nel 1910 istituirà una vera e propria sezione calcio''' accanto a quelle molto attive per la corsa e la ginnastica."''
(il giorno dopo il primo derby - prima del'invasione degli immigrati meridionali degli anni 50 e 60 -)
:: 2) Ti ringrazio per il tuo apprezzamento. Chiariamo subito una cosa: la questione è complessa. Quando mi sono apprestato a fare le mie ricerche, l'ho fatto senza pregiudizi di sorta, riportando i dati raccolti in maniera uguale per tutte le squadre. A me le beghe fra tifosi non interessano. Espongo i punti salienti:
"Sapevamo che a Roma la maggioranza del pubblico volge le sue simpatie ai giallorossi; credevamo tuttavia che anche gli azzurri avessero larga messe di simpatie. Ci siamo dovuti ricredere: i nove-decimi dell'immenso pubblico che ha gremito lo stadio della Rondinella (quello della Lazio, n.d.r.) agitavano bandierine giallorosse, rincuorando i beniamini! Si può dire obiettivamente che la Lazio ha giocato... in campo avversario".
::: a) La maggioranza dei club che praticavano il calcio tra fine '800 e inizio '900 erano polisportive, ovvero svolgevano molteplici discipline sportive (anche l'[[Inter]], la [[Juventus]], il [[Milan]], lo furono: le informazioni a riguardo sono presenti su Wiki). Queste società, nel complesso unitarie, erano (o sono tuttora) strutturate in "dipartimenti" a sé stanti, le sezioni. Ciascuna sezione si occupava o si occupa ufficialmente di una determinata disciplina. I club costituivano le sezioni al loro interno di propria iniziativa, ed a volte le scioglievano. --[[Utente:L&#39;Eremita|<span style="color:black;background:yellow"><big>'''''L&#39;Eremita'''''</big></span>]][[Discussioni utente:L&#39;Eremita|<span style="color:blue"><big>'''''☆'''''</big></span>]] 18:51, 10 lug 2013 (CEST)
ps
(confl.) Quindi tu intendi l'istituzione della sezione *separata*. Tre osservazioni: [a] secondo me l'affiliazione alla FIF, unita al fatto che la squadra era consolidata e partecipava a tornei (abbiamo fonti primarie come articoli di giornale a proposito), ufficiali e non, implica che la Lazio avesse una sezione calcio (Federazione Italiana *Foot-ball*, che senso aveva affiliarsi altrimenti?) ; [b] la tua fonte è indiretta, la lista delle affiliate al FIF è diretta: visto che puoi contattare gli autori del CRL sarebbe interessante sapere qual'è la loro fonte diretta; [c] la nozione di "sezione separata" è particolare e, secondo me, meno rilevante rispetto alla pratica sportiva in se. Trattandosi di organi interni non ci voleva un atto burocratico per istituirle ne per destituirle. L'unico atto ufficiale che posso immaginare è, appunto, l'affiliazione alla Federazione ... In definitiva non mi sembra una nozione così forte da essere riportata, addirittura nell'incipit. Non a caso nelle stesse pagine Wiki di società sportive da te linkate di "ufficializzazioni", o di "istituzioni" di sezioni calcio, non si fa menzione.
la frase sull'ondata migratoria è ironica !!
(confl.) Attendo le tue ulteriori riflessioni e poi ti proporrò una modifica che tiene conto di tutto quanto emerso.
::: b) la vita delle sezioni non è strettamente vincolata a quella delle società d'appartenenza. A volte esse si separano dai club, costituendo nuovi sodalizi "monosportivi" o polisportivi (se si staccano più settori insieme) indipendenti, (due dei vari esempi: [[Naples Foot-Ball Club]] [http://www.riccardocassero.it/lalungaavventura.htm] e [[Calcio Lecco]] [http://www.resegoneonline.it/articoli/Cento-anni-di-Calcio-Lecco-inaugurata-la-mostra-alla-Canottieri/]) altre volte le "monosportive" o le sezioni di polisportive vengono inglobate da altri club o li inglobano o si fondono con essi (due dei vari esempi: [[Associazione Calcio Pavia]] [http://www.paviacalcio.it/il-pavia/la-storia?start=2] [[Unione Sportiva Dilettantistica 1913 Seregno Calcio]] [http://www.seregnocalcio.it/storia_del_1913_seregno/]. In entrambi i casi avvenne successivamente anche una scissione).
::: c) Nella circostanza in cui le polisportive nascevano fin da subito come club primariamente calcistici (alcuni es. [[Inter]] [[Milan]] [[Juventus]]), le sezioni non calcistiche in genere scomparivano in seguito.
::: d) Un'altra possibilità è che una polisportiva cominciasse l'attività calcistica in tempi successivi alla propria nascita (come la Lazio). Le società in questione erano originariamente (ed a volte rimanevano principalmente tali) ginnico/podistiche. In tale caso si riscontrano una pluralità di situazioni. A parte gli accadimenti illustrati nel punto b), si può notare che:
:::: I) A volte la sezione calcio veniva costituita, a seconda dei casi, pochi o molti anni dopo la nascita del club. Di solito i club di questa categoria partecipavano unicamente ai tornei ufficiali FIF. Esempi famosi: [[Pro Vercelli]] 1892-1903 (11 anni) [http://www.storiedicalcio.altervista.org/1892old_pro_vercelli.html], [[Associazione Calcio Fanfulla 1874]] 1874-1908 (34 anni) [http://www.ilcalcioillustrato.it/lodi-giovani-e-cuore-rinasce-il-fanfulla#.Ud7PgPl7LjY].
:::: II) Altre volte le polisportiva ginnastiche non fondavano mai la propria sezione e l'attività calcistica interna rimaneva ufficiosa. Nonostante ciò, tali club partecipavano ai campionati ufficiali FGNI. Questo perché? Non voglio divagare (se no potrei scrivere un altro papiro e non ho molto tempo, come avrai notato mi sto dilungando da giorni). In breve, per giocare i campionati FGNI la costituzione di un settore calcio non era strettamente necessaria, poiché erano gli stessi ginnasti a fare anche i calciatori (e quindi bastava il solo gruppo ginnico). Del resto il football nella Federginnastica mantenne sempre un ruolo di secondo piano (analoga situazione avvenne per il basket). Insomma, era sufficiente l'[[Affiliazioni alla FGNI|affiliazione della polisportiva alla federazione]]. (seguiranno esempi e fonti) --[[Utente:L&#39;Eremita|<span style="color:black;background:yellow"><big>'''''L&#39;Eremita'''''</big></span>]][[Discussioni utente:L&#39;Eremita|<span style="color:blue"><big>'''''☆'''''</big></span>]] 18:53, 11 lug 2013 (CEST)
*** Noto però che l'affiliazione della Lazio alla Federginnastica avviene ache essa nel 1908 (https://it.wikipedia.org/wiki/File:FGNI_elenco_1912_pag.3.jpg) come quella alla FIF. Le due affiliazioni *separate* mi sembrano un forte indizio della gestione *separata* delle due attività. Se ci fai caso la Lazio decide di affiliarsi alla Federginnastica '''ma non lo ritiene sufficiente''' lo stesso anno si affilia anche alla FIF. La Lazio nel 1908 fa un'affiliazione aggiuntiva e contestuale alla federazione del Foot-ball. Questo sembra indicare che nel 1908 avesse una sezione separata. Mi sembra sempre più necessario capire quali sono le fonti dirette che hanno portato quelli del CRL ad asserire che la sezione viene istituita nel 1910. --[[Utente:Bibbitaro|Bibbitaro]] ([[Discussioni utente:Bibbitaro|msg]])
>> Ho modificato integrando le due fonti. Ho lasciato, fino a chiarimento definitivo, la nozione sulla sezione calcio al 1910 anche se la ritengo ancora da verificare alla luce della doppia iscrizione del 1908. Ti chiedo di aiutarmi ad approfondire con le persone del CRL per capire da dove viene la fonte primaria che fa scrivere loro che il 1910 c'è l'istituzione della sezione separata. --[[Utente:Bibbitaro|Bibbitaro]] ([[Discussioni utente:Bibbitaro|msg]])
 
Secondo l'Eremita, quindi, il Genoa Athletic and Cricket Club può vincere lo scudetto senza avere una sezione calcio "ufficiale". Fantastico. Si continua a sostenere l'insostenibile, invece di prendere atto dell'evidenza.
== Grandi giocatori del passato ==
Continuo a chiedere: in che cosa consiste l'ufficializzazione di una sezione calcistica? Ne prendiamo atto perché lo dice Impiglia? Beh, una fonte non basta e può essere contestabile, altrimenti dovremmo prendere atto dell'esistenza di forme di vita extraterrestri citando come fonte un giornale di Roswell del 1947. Oppure ragioniamo. In che cosa consiste l'ufficializzazione di una sezione calcio? Perché la questione su wikipedia si pone solo per la Lazio? E ancora: in che anno venne "ufficializzata" la sezione calcio, per esempio, dell'ASRoma? Risposta: MAI. Perché l'ASRoma non ha un atto fondativo (incredibile ma vero) nel 1927 e quindi "ufficialmente"... NON aveva alcuna sezione! Oppure prendiamo atto della realtà, cioè della presenza negli archivi FIGC delle partite della Lazio a partire dal 1905, prima squadra romana assieme alla Virtus. Ah, un'altra cosa: se la Lazio non ha svolto attività "ufficiale" fino al 1910, non l'ha svolta NESSUNO a Roma, sia ben chiaro. Né i ginnasti col loro calcio fiorentino, né il Roman, né nessun altro. Altrimenti, la presunzione di buonafede comincia decisamente a vacillare.
Imho non ha senso; la lista è opinabile e basterebbe mettere un link alla categoria della Lazio. Propongo di eliminarla in toto. --[[Utente:Mac9|Mac]] 16:37, 12 dic 2006 (CET)
 
Roberto Petti - Roma
== Sin dalle origini i tifosi della Lazio vennero chiamati con l'appellativo di "burini" per via delle loro origini contadine. ==
 
Potrei finire la mia disamina per cortesia? Le sovrapposizioni non aiutano. Qui non si tratta di "secondo me", ma di fonti. Qual è la fonte che afferma che la s.c. del Genoa fu fondata dopo il 1898? Tra l'altro fino ad ora non ho minimamente citato Impiglia... Basta boutade o mi concentrerò solo su ciò che mi dirà Bibbitaro. Continuo dopo e cercherò di riorganizzare questa trattazione. --[[Utente:L&#39;Eremita|<span style="color:black;background:yellow"><big>'''''L&#39;Eremita'''''</big></span>]][[Discussioni utente:L&#39;Eremita|<span style="color:blue"><big>'''''☆'''''</big></span>]] 11:08, 12 lug 2013 (CEST)
A dire il vero, il goliardico appellativo di "burini" risulta essere d'oriini decisamente recenti.
Prova ne è il fatto che comunque, almeno fino al 1927 (anno in cui il regime fascista creò artificialmente la "AS Roma" o, per dirla con le stesse parole del "messaggero" d'allora, <<in ossequio al desiderio delle superiori gerarchie del Partito>>),'' la Lazio restò de facto la principale alternativa per i tifosi di calcio capitolini. In realtà, le leggende dei "laziali burini" o "aristocratici" cominciarono a circolare proprio allorquando i laziali, scampato il pericolo della fusione nella nascente As Roma, vennero ingiustamente identificati come i "refrattari", i "reprobi anti-fusionisti".
 
Ecco la fonte
Fonti? A me questi virgolettati non risultano.
-Teo-
 
http://it.wikipedia.org/wiki/Genoa_Cricket_and_Football_Club
== Riguardo la citazione del Littoriale ==
 
Non ho sottomano il libro sul Genoa che spiega come il 2 gennaio 1899 avvenne il cambio di denominazione (con tanto di verbale visibile in rete) ma la cosa è arcinota.
Dimentichi che nel 1929 si era in pieno regime fascista e come in qualunque altro totalitarismo la stampa non è altro che un apparato di Stato per promuovere l'ideologia in campo politico e sociale(l'asroma nasce per espressa volontà del regime)Attendibilità della fonte:zero!
Quindi il Genoa non aveva una "sezione calcio ufficiale" quando vinse il suo primo titolo? Mi sembra un paradosso che nasce da un sofisma dialettico che, non capisco perché, ha importanza solo quando si parla di storia della Lazio. Con lo stesso metodo si può facilmente dimostrare che l'ASRoma non aveva una sezione calcio "ufficiale" fino al 1945-46, visto che tale società 1)non ha mai registrato, all'atto della sua nascita, uno Statuto che la costituisse legalmente; 2) non conteneva la denominazione "Football" o "Calcio" nella ragione sociale (che comunque lasciano il tempo che trovano, visto che con il termine "football" si intendeva, come le numerose cronache dimostrano, nei primi anni del '900, sia l'Association Football che il Rugby Football).
 
Roberto Petti - Roma
== Trofei non ufficiali ==
 
:A parte il fatto che Wikipedia non è fonte di se stessa, il cambio di denominazione non è una prova della fondazione della sezione. Per quanto ci dicono le fonti il Genoa praticò calcio sin dalla nascita. La fondazione della Roma fu voluta e legittimata da un regime antidemocratico, non da uno stato di diritto. Lo stesso Impiglia, che a te non piace affatto, parla con onestà intellettuale degli aspetti non ortodossi della fondazione romanista. Non confondiamo momenti storici diversi e situazioni giuridiche differenti. Fatto sta che l'ordine del giorno del 22/7 parla di "concretazione delle norme esecutive per la costituzione dell'Associazione Sportiva Roma", quindi può essere ritenuto a buon diritto l'atto di nascita. Lei, signor Petti, mi accusa, di trattare diversamente la lazio dalle altre società. È il contrario: lei vuole un trattamento differente, il sottoscritto ha applicato lo stesso metro per tutti. --[[Utente:L&#39;Eremita|<span style="color:black;background:yellow"><big>'''''L&#39;Eremita'''''</big></span>]][[Discussioni utente:L&#39;Eremita|<span style="color:blue"><big>'''''☆'''''</big></span>]] 12:25, 12 lug 2013 (CEST)
Proporrei di lasciare quelli più significativi, l'elenco attuale mi sembra una forzatura che sfiora il ridicolo.
:: Eremita, riguardo all'attività calcistica praticata agli albori dalla Lazio, ti segnalo il sito Lazio Wiki. E' inopinatamente (e spero si possa fare qualcosa) bloccato come fonte su Wikipedia ma è fatto con meticolosità e spirito storico. Spero lo potrai aggiungere ai siti di interesse e che ne trarrai spunti interessanti, magari anche collaborando con loro. Lo conscevi? --[[Utente:Bibbitaro|Bibbitaro]] ([[Discussioni utente:Bibbitaro|msg]])
 
Lo stesso metro andrebbe applicato a tutte le voci che riguardano il calcio: è possibile che si insista nel questionare sulla "ufficialità della sezione calcio della Lazio" che quindi secondo questa versione praticò attività UFFICIOSA fino al 1910, e nella voce "Prima squadra di calcio italiana" si afferma, in base a quanto scritto da un ecclesiastico su un diario, che la formazione messa in campo dall'English Venerable College è la prima squadra UFFICIALE di calcio a Roma? Dov'è la coerenza?
---Allora leviamo anche la coppa delle fiere dalla sezione sulla Roma...non è più un trofeo ufficiale riconosciuto...a me sembra ridicolo il fatto di voler togliere i trofei non ufficiali..Utente:Non scordo...(scusatemi ma sono sloggato)
 
Quanto al concetto di "ufficializzazione della sezione", scopriamo che: 1) non vale l'iscrizione alla FIF-FIGC (!); 2) non vale nemmeno la denominazione "Football" nella ragione sociale (e su questo sono d'accordo, Impiglia sa bene che per "footballe" si intendevano sia partite di calcio che di rugby agli albori del 1900, ma fa finta di ignorarlo... non c'è alcuna evidenza che il Roman giocò a calcio prima del 1906, per dirne una); qual è il criterio dirimente allora? Un documento ufficiale della società? L'asroma non ce l'ha, anche perché fu costituita in Polisportiva, il Genoa nemmeno...
Ma voi altri nella vita non fate altro che pensare alla roma?
 
Altra questione: si insiste sul fatto che la Lazio non giocò a calcio prima del gennaio 1901. Bene: chi ci dimostra che il Roman giocò a calcio prima del 1906, o addirittura 1907 secondo altre fonti? Dice: si chiamava Roman Football Club. Beh, a parte la nota confusione tra Rugby Football e Association Football di cui ho parlato prima, non penso basti la denominazione per sancire un'attività: non basta chiamarsi "Esploratori della Lira" per provare di aver viaggiato fino a quella costellazione, direi.
-------Io fò sempre paragoni con la roma perchè ho visto che cè un certco "filoromanismo" in wikipedia,o almeno tra alcuni utenti di Wikipedia,ad esempio:perchè si AFFERMA che il gol di Turone era regolare ed essendo stato annullato ha compromesso il campionato facendo perdere la roma,e invece non cè scritto da NESSUNA parte(almeno fino ad ora) che è stato annullato un gol a Vieri nel 98-99 REGOLARISSIMO compromettendo così la fine del campionato??o non è scritto che come si definisce qui su wikipedia:"In quel di firenze la lazio non ottenne che un pareggio" l'arbitro non diede un rigore PIU' CHE NETTO su Salas che,anche quello,molto probabilmente avrebbe fatto vincere alla Lazio lo scudetto???E Perchè non cè scritto che la Juve ha provato a rubare anche lo scudetto 99-00 perchè de santis annullò un gol a cannavaro senza motivo???e perchè non cè scritto che nel 72-73 Inter LAzio 1 a 1 e Boninsegna segno di pugno(facendo così perdere alla Lazio lo scudetto)????--[[Utente:Non scordo|Non scordo]] 19:44, 22 feb 2007 (CET)
 
Ci sono molti altri errori su questa pagina, parecchi dei quali anche frutto degli strati di leggenda con cui certa storiografia di marca laziale ha cosparso le vicende della Lazio. Ad esempio: NON E' VERO che i fondatori scelsero da subito l'aquila come simbolo, non c'è traccia del rapace prima del 1909 e tantomeno è vero che l'aquila fu scelta come "simbolo della potenza imperiale di Roma": potenza imperiale della quale, prima di essere riesumata per motivi propagandistici dal fascismo, non fregava nulla a nessuno.
== La Lazio e la Borsa ==
Ciao, avrei intenzione di scrivere un paragrafo relativo alle vicende della Lazio In Borsa. Andrebbe bene o sarebbe cancellato dopo 5 minuti? :-) [26 febbraio 2007 Hamlet]
 
Roberto Petti - Roma.
--------------------------------------------------------------------------------
Perchè non mettete i trofei non ufficiali in una voce "Per approfondire"?
 
:Visto che continua a tirare in ballo questioni che c'entrano poco o nulla con l'argomento in esame (off-topic) , mettendo in un unico calderone concetti diversi alla rinfusa, e continua a non citare uno straccio di fonte (a differenza mia e di Bibbitaro), continuerò la discussione con Bibbitaro privatamente. Tra l'altro non si è nemmeno accorto che il Venerable non è più citato come squadra ufficiale, questo grazie ad altre fonti che '''io''' ho scovato, mica lei. Tante care cose. --[[Utente:L&#39;Eremita|<span style="color:black;background:yellow"><big>'''''L&#39;Eremita'''''</big></span>]][[Discussioni utente:L&#39;Eremita|<span style="color:blue"><big>'''''☆'''''</big></span>]] 16:51, 12 lug 2013 (CEST)
== Coppa Latina 1950 ==
 
La fonte è il sito ufficiale del Genoa
Ciao, sono Portoghese. Scusi il mio ( cattivo ) Italiano. Perché giocato Lazio in Coppa Latina invece Juventus, come vincetore delle Scudetto di stagione 1950 ? Potreste darmi stesso un link per una figura con il squadra dal Lazio di quello stagione ? grazie
 
http://genoacfc.it/genoa-c-f-c/1898-1906-il-primo-grande-genoa/
 
" Iniziò così il primo ciclo della prima grande squadra di football italiana. Nella stagione seguente è ancora il Genoa (che ha definitivamente fissato la ragione sociale in Genoa Cricket and Football Club e ha adottato le nuove camicie a strisce verticali biancoblù) ad aggiudicarsi il titolo: battuto il FBC Liguria il 26 marzo 1899 nelle eliminatorie liguri, superò per 3 a 1 nella finale di Ponte Carrega del 16 aprile la vincente delle solite tre società torinesi in lizza: l’International FBC."
La Juventus rinunciò. F.to Teotokris
 
Quindi nel 1898 il Genoa, non avendo una sezione calcio "ufficiale", vinse il primo campionato italiano di Football. A questo punto si deve concludere a) che la questione dell'ufficializzazione della sezione calcio (in che modo? un documento? un verbale di assemblea?) è irrilevante e genera confusione; ovvero, non c'è incompatibilità tra pratica calcistica ufficiale ed esistenza di una sezione calcio ufficiale, QUINDI l'attività di chi non ha una sezione calcio "ufficiale" NON E' necessariamente ufficiosa, come si scrive per DEDUZIONE (mancanza di una sezione calcio ufficiale = attività ufficiosa) su wikipedia, senza citare fonti.
 
Roberto Petti - Roma
Grazie. Milan (2º) e Inter (3º) dalla stessa ragione, presumo. Mi sento dispiaciuto non avere qualunque immagine di Lazio in 1950...
:In quale parte del testo si menziona la parola "sezione" e l'istituzione di essa nel 1899? Comunque non si preoccupi, signor Petti, continuerò le ricerche come al solito. Per la cronaca, ho trovato dei riferimenti (che controllerò) sul fatto che la '''seconda''' società genovese ad aprire una sezione calcio '''(dopo il Genoa)''' fu la Cristoforo Colombo, quando fu inaugurato il campo di Ponte Carrega (1897). Ciò che avvenne nel 1899 è definito semplicemente come un mutamento di denominazione. --[[Utente:L&#39;Eremita|<span style="color:black;background:yellow"><big>'''''L&#39;Eremita'''''</big></span>]][[Discussioni utente:L&#39;Eremita|<span style="color:blue"><big>'''''☆'''''</big></span>]] 16:07, 13 lug 2013 (CEST)
 
Io cerco di seguire la sua logica, Eremita, e di proseguire il ragionamento in base ad essa. Quindi: prendo atto che non è sufficiente la presenza della parola "Football" nella ragione sociale, per sancire che esista una sezione calcio ufficiale. E su questo sono perfettamente d'accordo. Non basta nemmeno, a quanto pare, aver disputato partite che compaiono negli archivi FIGC (quindi le uniche inconfutabilmente di Association Football). Qual è il criterio, a questo punto? A quanto capisco, bisogna che una fonte qualsiasi riporti che "la società tale istituì la sezione calcio nell'anno xxxx". Chiedo: per quali società, a parte la Lazio, si conosce da una fonte il fatto dell'istituzione della sezione calcio, e la data relativa?
== Jollyroger ==
 
Se passa il suo criterio che pare così importante per la Lazio, sarà il caso di estenderlo a tutte le pagine di wikipedia che riguardano tutte le società italiane. Ah, in mancanza di fonti che attestino "l'istituzione della sezione calcio" per Inter, Milan, Juventus, ecc. si dovrà concludere che tali sezioni non siano mai state istituite.
Possibile che nessuno controlli la pagina?Questo utente sta operando vandalismi in modo indisturbato!
:[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Societ%C3%A0_Sportiva_Lazio&diff=8701399&oldid=8697082 Questo] è un vandalismo; se non sei d'accordo con qualcosa che è scritta in una voce poi discuterne, proporne il cambiamento etc. ma di certo non fare modifiche di questo tipo. Questione chiusa comunque. --[[utente:Sogeking|S'''o'''geking]] [[Discussioni utente:Sogeking|<small>un, deux, trois...</small>]] 12:28, 13 mag 2007 (CEST)
 
Roberto Petti - Roma.
==La Lazio e la politica==
A prescindere del fatto che questo capitolo a poco a che fare con la Societa' Sportiva Lazio (e comunque perche' non esistono capitoli simili per Milan, Inter, Juve, ecc.?), e' una vergogna che la comunita' di un sito serio come Wikipedia permetta queste cose. Come si fa a pubblicare materiale senza documentare le fonti soprattutto considerando le insinuanzioni evident, pesanti e lesive nei confronti della societa'?? Poi come al solito se uno cerca di correggere una calunnia diventata una verita' si grida subito al vandalismo...[[Utente:91.13.70.56|91.13.70.56]] 18:53, 14 mag 2007 (CEST)
 
== Detentori Coppa delle Coppe ==
:C'entra perchè è un aspetto importante delle caratteristiche della squadra. L'ho scritto io (che non sono né laziale, né romanista, né tifoso di calcio) basandomi su due testi di storia del calcio. Le fonti ci sono, e sono riportate in fondo. Nel dettaglio, sono il testo di Foot (riconosciuto come una delle opere più complete sull'argomento) e quello di Arpino/Caruso, un altro testo classico molto ben documentato.
:Non vi sono insinuazioni ma solo dati riportati sui due testi che esaminano il fenomeno in modo molto più approfondito. Il fatto che tu non ritenga certi fatti condivisibili non li rende calunniosi, né meno veritieri. Entrambi i testi citati come fonti, a loro volta hanno un ampio corredo di fonti a supporto, per cui la veridicità è fuor di ogni dubbio.
:L'unica informazione non referenziata nel testo di Foot è stata inserita attribuendola direttamente all'autore.
:Con questo, credo di aver giustificato appieno perchè la rimozione di quel paragrafo rappresenta un vandalismo --[[Utente:Jollyroger|'''<span style="color:#000;">Jolly<span style="color:#878787">Roger</span></span>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<span style="color:black;">۩<small> lo sceriffo cattivo</small></span>]] 19:03, 14 mag 2007 (CEST)
 
La Lazio è ufficialmente il campione in carica della Coppa, essendo stata l'ultima a vincerla.
"La Lazio e la politica" vale quanto "La Roma e i bucatini all'amatriciana", "la Juventus e la danza classica", "il Milan e la nebbia." Questo paragrafo non è presente nella storia di nessun club, nemmeno in quelli per cui ce ne sarebbe motivo - Real Madrid e Barcelona, tanto per citarne due non tanto piccoli, per tacere delle due squadre di Glasgow - non vedo perché debba essere presente un'associazione che non è mai stata nelle intenzioni dei fondatori e nemmeno di alcun dirigente nella storia della società. E' come dire che la Roma è "di sinistra" perché ci giocava Cordova: che per inciso fece tre campionati anche con la Lazio. Il Milan è un'importante squadra di calcio, come lo connotiamo? Di destra per via del suo proprietario o di sinistra per via del suo seguito notoriamente popolare ("casciavit" erano chiamati i milanisti dai cugini, molti anni fa)? Lasciamo perdere questi giochetti di comodo, si permetta la rimozione della voce del tutto gratuita e piena di inesattezze. Tra l'altro, volendo giocare sull'impronta politica, si potrebbe facilmente riconoscere l'impronta "socialista" nella nascita della Lazio, in contrapposizione alla visione "liberale" (questi termini vanno sempre calati nella realtà di fine '800, naturalmente) e a quella "cattolica", riguardo l'attività fisica: lo Stato italiano, liberale e laico, non voleva sentire parlare di "sport", la Chiesa Cattolica di nessun'altra attività dei giovani che non fosse la preghiera. Furono realtà dalla chiara impronta socialista a promuovere gli sport di squadra e competitivi in genere, in Italia. Ma, come detto, voler attribuire un marchio "politico" a tutti i costi al moveimento sportivo sarebbe operazione pretestuosa: se ne accenna, nelle ricerche storiche, e nulla più: perché poi, ad esempio, per il successo del calcio in Italia fu fondamentale la spinta data dal fascismo. La politica si è sempre interessata di calcio, alcuni tifosi hanno tentato strumentalizzazioni politiche ma trovare una matrice comune in una tifoseria è operazione gratuita e che allontana dalla verità.
F.to Teotokris, dal forum di Lazionet.
 
anche nella pagina inglese della Coppa, alla voce Current Champions dice Lazio.
:Posso solo dirti che quando avrò tempo, dalle stesse fonti, farò lo stesso per le squadre la cui militanza politica assume rilevanza enciclopedica (così a occhio dovrebbero essere proprio la Roma e le due milanesi, oltre a Livorno e Triestina). Sulle fonti storiche è ben più che un accenno, e ci sono numerose pubblicazioni specifiche sul tema oltre a quelle consultate. C'è il libro di Papa e Panico, ''Storia Sociale del calcio in Italia''; La biografia stessa di Chinaglia tratta il tema. C'è ''Pistole e Palloni'' di Chiappaventi, tutto sul tema. C'è un libro di Giorgio Triani di una decina d'anni fa. Insomma, la bibliografia in merito è assai ricca.
:Purtroppo non so che altro dirti, se non di ringraziare quei personaggi che nel corso degli anni hanno dato alla tua squadra questa connotazione in modo tanto forte da esser ritenuto rilevante persino su studi compiuti da stranieri o da ottimi giornalisti imparziali.
:Non è corretto, però, nascondere un aspetto così tanto trattato e di indubbia rilevanza. Poi, ovviamente, nessuno mette in dubbio che non ''tutti'' i tifosi siano schierati, che non ''tutti'' i giocatori siano pronti ad atti come quelli citati. Se vuoi, puoi provare a proporre qui una versione corretta del testo per smussarne gli spigoli, ma omettere interamente questa parte non sarebbe fornire una informazione completa. --[[Utente:Jollyroger|'''<span style="color:#000;">Jolly<span style="color:#878787">Roger</span></span>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<span style="color:black;">۩<small> lo sceriffo cattivo</small></span>]] 21:46, 14 mag 2007 (CEST)
 
quindi aggiungerei la scritta sopra il logo come quella che ha l'Inter per le altre coppe che attualmente detiene.
Non discuto le intenzioni, che mi par di capire non tendenti ad esaltare una certa visione o a proporla con intenti denigratori: dico solo che ci si inerpica su un terreno molto accidentato e complesso. Come detto, la politica si è sempre interessata al calcio, per motivi fin troppo intuibili: molto raramente è accaduto il contrario, le gestioni dei club hanno in genere cavalcato l'onda del momento, per opportunità, non avendo certo quale scopo statutario quello di cambiare l'Italia: per farla breve, insomma, se negli anni '30 si voleva che le squadre salutassero romanamente prima della partita, lo si faceva e basta, senza farsi tante domande; se a volte una mano a Lazio e Roma l'ha data Andreotti, ci si è rivolti a lui perché era quello che "poteva", aldilà dell'appartenenza politica. Per molte squadre italiane si potrebbero trovare "appartenenze" giustificabili in vari modi - la squadra più protetta dalle gerarchie fasciste, ad esempio, era il Bologna, sei scudetti nel ventennio - ma secondo me si tratterebbe di forzature. E' un peccato che, oggi che si sta facendo di tutto per liberarsi di questa etichetta, come è giusto che sia per qualunque etichetta, qui sopra la si "certifichi" così nettamente e senza dubbi di sorta. -Teo-
 
Fatemi sapere che ne pensate,grazie
:L'idea di fondo che è dietro a Lazio e Politica è semplicemente aberrante, oltre che essere antistorica. L'idea di fondo di una Lazo fascista, nella squadra e nella tifoseria, non dovrebbe trovare ospitalità dentro wikipedia.
:Una frase come "''Questi fatti hanno confermato negli anni settanta una certa ideologia legata alla squadra, che è poi stata rilanciata anche negli anni ottanta con le esibizioni e i saluti romani di Paolo di Canio. Le tifoserie, in un rapporto di mutua complicità con i giocatori, si sono sempre più orientate verso destra, una situazione che dura ancora oggi.''" basta a screditare definitivamente una voce come questa, altro che vandalismo di chi cerca di porre rimedio a queste pazzie.
:Nella tifoseria, anche negli anni ricordati dentro la voce, c'erano in curva presenti dei gruppi come i Tupamaros di matrice esplicitamente sinistrorsa, insieme ad altri di matrice esplicitamente destrorsa. Gli Eagles' Supporters, gruppo ultras portante della tifoseria laziale dal 1977 al 1990, non avevano certo una matrice politica chiaramente identificabile.
:Inoltre, l'estendere la matrice politica di qualche centinaio di ultras ad un'intera tifoseria mi sembra una forma di prevaricazione abominevole.
:Sulla squadra, in una storia di 107 anni, vi siete concentrati sulla formazione di due anni, tra l'altro esagerando pesantemente le testimonianze.
:Sarebbe come dire, corbelleria di pari livello, che la Lazio è una squadra comunista perché ha avuto tra le sue fila un calciatore come Maurizio Montesi.
:Mettete fine a questo scempio, per favore. -PLN-
 
--[[Utente:Camel82|Camel82]] ([[Discussioni utente:Camel82|msg]]) 19:32, 18 mar 2011 (CET)
Vorrei ricordare anche un altro episodio. La Lazio, nel 1975, doveva giocare in Coppa Uefa contro il Barcelona. All'epoca in Spagna vigeva ancora il regiome franchista. Una campagna di stampa costrinse, in pratica, la Lazio a rinunciare all'incontro di andata a Roma (rinuncia punita con uno 0-3 a tavolino). Un caso rimasto unico nella storia del calcio e dello sport italiano, basti pensare alla trasferta in Cile di Coppa Davis, svoltasi nello stesso periodo tra mille polemiche ma alla quale ci si guardò bene dal rinunciare. La pressione sulla Lazio fu enorme, così come grandi furono gli applausi un po' ipocriti di coloro che, spinti da un sincero afflato democratico, si erano tuttavia intromessi in un ambito non di loro competenza: causando un danno alla Lazio e allo sport. La Lazio fu semplicemente travolta dall'onda politica, in quel caso, e di certo né il presunto schieramento di alcuni calciatori né quello di una parte minima (ma rumorosa) della tifoseria avrebbero potuto alcunché, né al tifoso o al calciatore "politicizzati" interessava più di tanto. -Teo-
 
:Tra l'altro ribadisco che in questo modo state dando un potere in mano ad una maggioranza estremista e rumorosa, quella di etichettare tutta una tifoseria con le idee politiche della maggioranza più urlante.
:Su questo argomento ci sono esempi clamorosi, quello di Roma è uno dei più evidenti. Una città a guida di centrosinistra da anni, con una maggioranza schiacciante, e due tifoserie (si, perché anche la tifoseria ultras dall'altra parte del tevere è oramai inquadrabile nelle file dell'estrema destra) neofasciste. E' lecito pensare che le percentuali di appartenenza politica del Comune sia traslabile tra i tifosi delle due squadre, quindi sia tra i tifosi della Lazio che tra quelli della Roma la percentuale degli elettori di centro-sinistra sia di circa il 60%, e sinceramente nessuno vi autorizza ad etichettare questi (come anche il 35% di elettori di destra che non ha votato per partiti dell'estrema destra) come neofascisti.
:Potremmo citare altri casi clamorosi, come quello dei tifosi ultras Atalantini di estrema sinistra in una città come Bergamo, degli ultras milanisti storicamente di sinistra che tifano per la squadra di Berlusconi, degli ultras interisti neofascisti che tifano per la squadra chiamata Internazionale che gioca amichevoli con l'EZLN del Subcomandante Marcos, dell'infiltrazione dell'estrema destra all'interno di molte curva una volta sinistrorse come quella di Firenze, Perugia, Bologna, Genova, Torino e via discorrendo.
:Non vi rendete conto di come questo equivalga ad un grave atto di razzismo e discriminazione? Mettete fine a questo scempio, per favore e per wikipedia. -PLN-
 
COmunico che anche il Barcellona è segnalato come detentore della Coppa delle Fiere.
Quanto segue è a nome dell'Associazione Culturale Lazio.net, presente da quasi dieci anni in rete come testata giornalistica e come sito dedicato alla S.S. Lazio, alla sue vicende sportive ed alla sua storia, oltre che impegnato da sempre nella lotta ad ogni forma di discriminazione e razzismo nel calcio.
 
quindi visto che nessuno risponde, provvederò ad aggiornare La SS Lazio come detentrice della Coppa delle Coppe.
Non riteniamo comprensibile e ci sembra difficilmente motivabile, in base a criteri logici, il rilievo che si insiste nel dare ad una questione tanto marginale nella vita centenaria della '''polisportiva''' più grande d'Europa, come la sua presunta connotazione politica.
--[[Utente:Camel82|Camel82]] ([[Discussioni utente:Camel82|msg]]) 02:58, 29 mag 2011 (CEST)
Tale trattazione sarebbe scarsamente giustificabile persino se si stesse parlando di una semplice società di calcio e difatti, come è già stato fatto notare, non compare in altre voci di Wikipedia inerenti il pallone, nemmeno ove sarebbe in qualche modo giustificabile.
Scegliere, comunque, di trattarla, e per un argomento di tale vastità ('''37''' diverse discipline sportive) riteniamo che imponga metodiche precise e atteggiamento bilanciato nella ricerca di fonti e riscontri, oltre a richiedere la più totale assenza di teorizzazioni personali.
 
giusto, anche io ho fatto la stessa osservazione, se il barcellona è segnalato come detentore della Coppa delle Fiere, allora perchè non si mette anche alla lazio "detentrice della coppa delle coppe" ??! --[[Utente:Vorisek|Vorisek]] ([[Discussioni utente:Vorisek|msg]]) 14:13, 11 giu 2011 (CEST)
Non ci sembra sia stato così. Dunque, ciò premesso, ed in conseguenza di quanto abbiamo letto, desideriamo chiarimenti in merito ad una serie di questioni.
 
:La differenza tra Barcellona e Lazio sta nel fatto che il Barcellona ha disputato una finale per l'assegnazione perpetua del trofeo mentre la Lazio è stata ''solo'' l'ultima vincitrice.--[[Utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black"><big>'''Dipralb'''</big></span>]] ([[Discussioni utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black">''scrivimi''</span>]]) 12:43, 13 giu 2011 (CEST)
Non riteniamo, infatti, tollerabile che si voglia sancire, sulla base di una serie di deduzioni che definire forzose e orientate da pregiudizio è eufemistico, l'appartenenza quasi ''ab origine'' della S.S. Lazio ad una serie di ideali politici che sono quanto di più lontano dalla sua stessa natura. E a poco vale l'invito, inutilmente elusivo, a rivolgersi nelle rimostranze a chi ha fatto sì che nel corso degli ultimi anni alla Lazio venissero associati certi estremismi, perchè qui non stiamo parlando di etichettare il comportamento sugli spalti e l'appartenenza politica di una parte dei suoi sostenitori, ma di attribuire ai nostri colori un marchio che non hanno e che non siamo disposti ad accettare. Meno che mai quando a tale conclusione si vorrebbe arrivare in modi che non esitiamo a definire surreali quando non in malafede.
 
== Voce di qualità o vetrina ? ==
Come si fa a sostenere l'organicità al regime fascista della Lazio deducendola dal fatto che Mussolini ne fosse (suppostamente) tifoso, quando proprio il regime di Mussolini volle la nascita della A.S. Roma? Se la Polisportiva Lazio era società (non squadra) di regime, l'A.S. Roma che cos'era? Che definizione si potrebbe dare di una squadra di calcio nata per espressa volontà dello stesso regime?
{{cambusada|Discussioni progetto:Sport/Calcio/Voci_di_qualità|[[Utente:erik1991|19erik91]]}}
Quali brillanti deduzioni se ne potrebbero trarre? E perchè non si è partiti da squadre come questa per affrontare il vasto ed imprescindibile tema della connotazione politica delle società pedatorie?
La voce della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] mi sembra davvero ottima. Secondo voi potrebbe diventare una VdQ o addirittura entrare in vetrina dopo qualche aggiustamento?--[[Utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black"><big>'''Dipralb'''</big></span>]] ([[Discussioni utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black">''scrivimi''</span>]]) 12:45, 13 giu 2011 (CEST)
 
:Appena entrato dice che ci vogliono un pò di fonti per aggiustare alcune sezioni... --[[Utente:Aleksander Sestak|<span style="color:blue">Aleksander</span> <span style="color:orange">Sestak</span>]] [[Discussioni utente:Aleksander Sestak|<span style="color:black">(msg)</span>]] 13:50, 13 giu 2011 (CEST)
Come si pensa di poter dare, non diciamo autorevolezza, ma persino rispettabilità ad una ricostruzione storica qualsivoglia che salti a piè pari 50 dei cento anni di cui può trattare solo allo scopo di sostenere una tesi manifestamente precostituita? Come si fa a passare dal ventennio fascista agli anni '70, parlando di "outing"?
 
:: Questo è evidente. Non a casa c'è quell'''avviso''. Ma per fare un esempio, senza andare troppo lontano e restare nella città capitolina, c'è una bella differenza rispetto alla voce della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] che mi pare un vero disastro. Quella della Lazio, ripeto, mi pare su una buona strada e non è facile con le voci dei club di calcio. Io l'ho fatto solo presente in questa pagina qualora qualcuno volesse dargli un'occhiata.--[[Utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black"><big>'''Dipralb'''</big></span>]] ([[Discussioni utente:Dipralb|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:black">''scrivimi''</span>]]) 14:05, 13 giu 2011 (CEST)
Ma outing di che cosa? Della pochezza con cui vengono affrontati certi temi? O della strumentalità di certe ricostruzioni?
:::per me è molto difficile, quella voce non ha manco per sbaglio un po' di stabilità perchè viene fatta oggetto spessissimo di vandalismi, per esempio.. [[Speciale:Contributi/93.56.22.167|93.56.22.167]] ([[User talk:93.56.22.167|msg]]) 23:36, 13 giu 2011 (CEST)
 
== Alessandro Tuia ==
Chi scrive citando fonti autorevoli, tanto per chiarire con qualche esempio cosa intendiamo per '''pochezza''', dovrebbe imparare a consultare la stessa opera cui collabora, quando si accinge a trattare temi di cui palesa l'ignoranza. Se lo avesse fatto avrebbe scoperto, ad esempio, che il recentemente scomparso (e compianto) presidente della Polisportiva Lazio, Renzo Nostini, atleta e campione olimpico di livello assoluto, non potè partecipare alle Olimpiadi di Berlino del 1936 in quanto discriminato dal regime, che gli preferì degli atleti militari in orbace: http://it.wikipedia.org/wiki/Renzo_Nostini
Noto che nella rosa attuale c'è Alessandro Tuia ma io so che Alessandro Tuia è stato ceduto a qualche squadra di Serie B...Cosa ne pensate voi ? --[[Utente:MIRKO.G.93|MIRKO.G.93]] ([[Discussioni utente:MIRKO.G.93|msg]]) 20:35, 25 lug 2011 (CEST)
 
== Lazio Roma ==
Quanto alla '''strumentalità''', una ricerca meno interessata alla dimostrazione delle proporie tesi e più obbiettiva avrebbe portato alla scoperta di un'opera recentemente pubblicata: "Uno più undici" di Franco Recanatesi. Vi si narra la storia di Tommaso Maestrelli, partigiano in Jugoslavia oltre che maestro di vita, di un "regista socialista, Frustalupi e uno stopper, Oddi, venuto dal Tufello, borgata rossa", come recita Guy Chiappaventi. Fonte non sconosciuta, a quanto leggiamo.
Buonasera a tutti, ho tolto dall'inizio della voce la frase che recitava "conosciuta all'estero come Lazio Roma" perché è un'inesattezza colossale. La S.S. Lazio all'estero è conosciutissima con il suo nome e nessun altro, la frase, inserita sicuramente in buona fede, si riferisce ad alcune partite di Coppe Europee trasmesse da emittenti estere in cui nei banner dei risultati accanto al nome Lazio c'era il nome della città di provenienza. E' successo anche per l'Inter in siffatte situazioni di essere chiamata Inter Milan o Milano, ma non per questo all'estero l'Inter è conosciuta come Inter Milan o Inter Milano. [[Utente:Pickett76]]
:L'Inter all'estero è conosciuta come Inter Milan o soprattutto come ''Internazionale''/''Internazionale Milano''. La Lazio non lo so, ma mi sembra che come Lazio/Lazio Roma/Lazio Rome sia conosciuta a livello internazionale. Scusa il gioco di parole --[[Utente:Aleksander Sestak|<span style="color:teal">Aleksander</span>]] [[Discussioni utente:Aleksander Sestak|<span style="color:green">Sestak</span>]] 17:46, 2 ago 2011 (CEST)
::en.wiki: [http://en.wikipedia.org/wiki/Lazio_Roma Lazio Roma]. --[[Utente:Aleksander Sestak|<span style="color:teal">Aleksander</span>]] [[Discussioni utente:Aleksander Sestak|<span style="color:green">Sestak</span>]] 17:49, 2 ago 2011 (CEST)
 
Caro Aleksander, la Lazio all'estero è conosciuta come Lazio e basta, lo posso dire con esattezza. Infatti la pagina inglese che tu hai citato non parla mai di Lazio Roma ma di "Società Sportiva Lazio, commonly referred to as Lazio, is a professional Italian football club based in Rome." Il titolo della pagina web non c'entra, basta leggere la pagina di cui ho citato una parte.
Dunque?
 
A completamento cito la pagina spagnola
 
La Società Sportiva Lazio, popularmente conocida como la Lazio
Dunque tutto questo, al di là delle giustificazioni, ci sembra vergognosamente strumentale e parziale. E non lo consideriamo tollerabile, né come laziali né come testata giornalistica. Lo riteniamo un pessimo servizio alla comunità di Wikipedia oltre che infamante e calunnioso, per come è stato scritto. Ricorreremo ad ogni mezzo perchè vengano restituite obbiettività e completezza a questa sezione o venga rimossa nella sua totalità, in caso le nostre rimostranze non venissero ascoltate.
Vi comunichiamo, nel frattempo, che ci stiamo interessando per coinvolgere la S.S. Lazio Calcio, società quotata in borsa, ed il suo ufficio legale, affinchè prendano visione e decidano di conseguenza nei confronti di quanto da voi pubblicato.
 
e La pagina francese
Cordialità
 
La Società Sportiva Lazio, SS Lazio ou Lazio, est un club de football italien fondé à Rome
Lazio.net
 
e la pagina portoghese
:Tra l'altro come tifosi della Lazio:
:- partecipiamo da anni ai mondiali antirazzisti (http://www.mondialiantirazzisti.org/);
:- abbiamo partecipato ai Memorial Vincenzo Spagnolo;
:- abbiamo appena organizzato un Memorial Ermanno Licursi e Filippo Raciti, con la S.S.Lazio, il Coordinamento Lazio Club Onlus e le Forze di Polizia (http://www.lazio.net/uncalcioallaviolenza.htm);
:- abbiamo organizzato eventi, incontri amichevoli, raccolte fondi per Amnesty International, AMREF, ALBA San Camillo – Onlus ed altre realtà benefiche.
:A questo si sommano diverse altre iniziative, oltre al percorso intrapreso dalla Società stessa di allontanamento da un certo tipo di tifoseria violenta e fascista. Continuare ad etichettare la Lazio e i suoi tifosi come fascisti è offensivo, di parte e semplicemente falso. Oltre che denigratorio, e per una Società quotata in borsa questo può voler dire un danno patrimoniale serio da risarcire agli azionisti.
:Mettete fine a questo scempio, per favore e per wikipedia. -PLN-
 
Società Sportiva Lazio ou simplesmente Lazio, é um clube de futebol italiano
::Ribadisco: avete dimostrato di saper scrivere in questa pagina, PROPONETE UNA VERSIONE COMPLETATA CON QUANTO CITATO SOPRA del passo in questione. L'omissione per presa di posizione non è un miglioramento del servizio. L'integrazione contribuisce a rendere la voce completa e informativa.
::Quanto avete indicato qua è tutta roba che può essere inserita per dare un quadro più completo (purchè sia supportata da fonti citabili). Lavoriamo insieme per dare il giusto peso anche a queste informazioni. --[[Utente:Jollyroger|'''<span style="color:#000;">Jolly<span style="color:#878787">Roger</span></span>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<span style="color:black;">۩<small> lo sceriffo cattivo</small></span>]] 09:55, 15 mag 2007 (CEST)
 
Solo in Germania è Conosciuta come Lazio Rom ma non ufficialmente.
::[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Societ%C3%A0_Sportiva_Lazio&diff=8739129&oldid=8730049 questo è quello che intendevo], ottimo. C'è una fonte bibliografica sulla questione antifranchista? --[[Utente:Jollyroger|'''<span style="color:#000;">Jolly<span style="color:#878787">Roger</span></span>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<span style="color:black;">۩<small> lo sceriffo cattivo</small></span>]] 13:34, 15 mag 2007 (CEST)
 
Lazio Rom (offiziell Società Sportiva Lazio S.p.A.) ist ein italienischer Fußballverein aus Rom.
Forse non siamo stati sufficientemente chiari: stanti così le cose, non solo non ci interessa integrare nulla, ma ci attiveremo presso ogni sede perchè la pagina venga riportata ad una versione precedente. Poi e solo poi, si potrà parlare di una partecipazione alla stesura della voce di Wikipedia sulla S.S. Lazio da parte nostra.
 
Indi per cui toglierei Lazio Roma che era un dicitura usata per giunta come sfottò dai tifosi romanisti e che non è giustificata dal solo caso tedesco quando tutti gli altri paesi calcisticamente rilevanti nel mondo conoscono la squadra come Lazio e basta. [[Utente:Pickett76|Pickett76]] ([[Discussioni utente:Pickett76|msg]]) 16:48, 3 ago 2011 (CEST)
Torniamo a ripetere che la voce "La Lazio e la politica" semplicemente non ha senso. L'eventuale menzione di uno scenario politico '''di sfondo''' troverebbe significato soltanto come annotazione a piè pagina di una estesa ed approfondita narrazione storica di '''tutto''' l'argomento nella sua complessità. Se la pagina la scrivessimo noi, è così che tratteremmo l'argomento ed è questo lo spazio che gli attribuiremmo.
 
:Di Lazio tu sicuramente ne capirai più di me però:
Riteniamo quindi '''inaccettabile''' dover essere '''costretti''' a correggere un capitolo che consideriamo superfluo ed incomprensibile solo perchè chi gestisce questa pagina, non si sa bene né a che titolo, né con quale criterio (ma lo scopriremo), ha deciso che su 107 anni di storia della Lazio, la parte che ritiene di dover sottolineare è quella che dimostrerebbe una certa appartenenza politica della società.
:*[http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Special%3AWhatLinksHere&limit=500&target=Lazio+Roma&namespace= Lazio Roma in inglese mi da 7 collegamenti]
:*[http://es.wikipedia.org/wiki/Torneo_de_Amsterdam Lazio Roma in spagnolo viene citato una volta]
Un approccio assurdo per una teorizzazione ottusa ('''ricordiamo che parliamo di una polisportiva composta di 37 diverse entità''') oltre che falsa, delirante e strumentale, che solo lui ritiene rilevante nel complesso dell'argomento e per dimostrare la quale non esita ad utilizzare storture ed omissioni strumentali indegne persino del giornaletto parrocchiale. Altro che Wikipedia.
:*[http://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Sp%C3%A9cial:Pages_li%C3%A9es/Lazio_Rome&limit=250 Lazio Rome in francese mi da un centinaio di collegamenti] [http://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Sp%C3%A9cial%3APages+li%C3%A9es&limit=250&target=Lazio+Roma&namespace= mentre Lazio Roma solo 3]
:*[http://pt.wikipedia.org/wiki/Especial:P%C3%A1ginas_afluentes/Lazio_Roma in portoghese solo 2 collegamenti] --[[Utente:Aleksander Sestak|<span style="color:teal">Aleksander</span>]] [[Discussioni utente:Aleksander Sestak|<span style="color:green">Sestak</span>]] 19:07, 3 ago 2011 (CEST)
 
Ragazzi, vi prego di non togliere dall'incipit la frase lazio roma, perche' all'estero e' conosciuta, cosi' come ha dimostrato Aleksander, anche cosi', e non c'entrano gli sfotto' dei romanisti (anche perche' che sfottò sarebbero?), piu' che altro vorrei dirvi che sarebbe davvero utile e fondamentale arricchire la voce lazio di note e riferimenti, in modo tale da poterla poi proporre per la vetrina. Un saluto a tutti e grazie dell'attenzione e a chi vuole accettare il mio saluto dico, Forza Lazio a tutti.--[[Utente:Gaspo87|<span style="color:teal">Gaspo87</span>]] [[Discussioni utente:Gaspo87]] 14:52, 4 ago 2011 (CEST)
 
Ma come si fa a scrivere Lazio Roma o Lazio Rome ???
La LAZIO è LAZIO in tutte le parti del mondo allora nelle altre pagine dovremmo scrivere Juventus Turin o Inter Milan ?? i riferimenti sono dovuti alle associazioni di parole in ika...La nostra Squadra non cambia nome in trasferta!! Neanche all' estero !!
E comunque non ha senso nemmeno dal punto di vista enciclopedico essendo una citazione inutile e ridondante (utile solo per gli sfotto' romanisti....).
Cerchiamo di impegnarci per creare una voce seria, obiettiva e con fonti adeguate altrimenti la vetrina la vedremo solo da lontano, molto lontano...
 
:Comincio a rispondere con una domanda: sei Pickett76 da sloggato? Rispondo alla seconda domanda: in teoria Si. --[[Utente:Aleksander Sestak|<span style="color:teal">Aleksander</span>]] [[Discussioni utente:Aleksander Sestak|<span style="color:green">Sestak</span>]] 20:28, 4 ago 2011 (CEST)
 
No, Pickett76 sono io. Volevo solo dare un contributo perché so di per certo che la Lazio ha all'estero è conosciuta come Lazio e basta e al contrario di quanto dice Gaspo87 i link di wikipedia danno ragione alla versione Lazio e non Lazio Roma, ma non mi sembra affatto il caso di alzare i toni come l'anomimo, di cui comunque condivido il pensiero. 11:43, 5 ago 2011 (CEST)
 
::Guardate che lo sbaglio è stato fatto solo dagli utenti wikipediani.<br />Ma è possibile che nessuno va a vedere all'Emeroteca del Coni (ancora consultabile online sul sito del C.O.N.I. nellas [http://dlib.coninet.it/?q=node/8 Ricerca avanzata] gli "'''Annuario Italiano del Giuoco del Calcio'''" ? (vabbé che sono online solo da 3 anni.....). Il problema sta solo nel fatto che '''tutti i wikipediani''' continuano sistematicamente in modo semplicistico (perché gliene frega qualcosa di scrivere le cose giuste ?, tanto va tutto bene così...) a creare dei template calcio con abbinato il nome della città "'''Nome Squadra|Nome città'''" e questo '''li condiziona''' e siccome non hanno '''mai letto un documento ufficiale di Federazione Calcio''' non hanno bisogno di cercare delle fonti attendibili a cui rifarsi.
::Questo discorso è evidente soprattutto nelle sottopagine create per gestire le rose delle squadre stagione per stagione incorrendo in continui errori di recentismo ovvero alla società in '''tutte le stagioni''' è affibbiata la denominazione attuale.<br />Non mi credete ?. Andate a rileggere la '''[[Società_Sportiva_Lazio#Cronologia|Cronologia]]'''.... se la società si chiamava fino al 1925 '''Società Podistica Lazio''', mi sapete dire perché queste sottopagine sono state titolate col nome attuale (e non l'ho scritto io....)<br />dal [[Società Sportiva Lazio 1900-1903]] al [[Società Sportiva Lazio 1924-1925]] .<br />Quelle pagine sono tutte da ridenominare. Buon lavoro.--[[Utente:Nipas|Nipas]] ([[Discussioni utente:Nipas|msg]]) 21:29, 17 ago 2011 (CEST)
 
Hai perfettamente ragione! Queste pagine sono tutte da rifare! Effettivamente in questa voce c'è un gran lavoro da fare per rimettere a posto tutto.
Speriamo che qualcuno abbia la voglia e il tempo di rimediare a tutti questi errori...
 
== Makinwa ==
Ciao ragazzi !!! volevo dirvi che nell'organico bisogna reinserire makinwa, che purtroppo non è piu' andato al pergocrema, inoltre bisognerebbe aggiornare le statistiche, non quelle europee, bensi' quelle relative a campionato e coppa italia. Grazie a tutti !!! Ciaooooo
:Makinwa è stato inserito ma non riesco a capire consa intendi per aggiornare le statistiche --[[Utente:MIRKO.G.93|MIRKO.G.93]] ([[Discussioni utente:MIRKO.G.93|msg]]) 12:07, 3 set 2011 (CEST)
 
Ciao Mirko G. per statistiche intendo la voce partite della ss lazio, dove vi sono le tabelle con il numero di gare giocate tot, in casa, fuori, numero di gol, ecc ecc. Sono rimaste al gennaio del 2010, e bisognerebbe riaggiornarle. Grazie a tutti del lavoro.
 
== Voce principale: accortezze ==
Ciao ragazzi ! volevo dirvi che nella pagine principale ci sarebbero un paio di cose da "limare": la prima è che alla voce CALCIATORI VINCITORI DEL SUD AMERICA manca il nome di muslera dopo quello di alvaro gonzalez; la seconda riguarda la voce della lazio e la nazionale italiana, dove è scritto che gli ultimi giocatori della lazio ad aver militato in nazionale sono mauri e foggia, io metterei al posto di foggia ledesma, essendo piu' recente e più importante di foggia. Spero prendiate in considerazione i miei consigli e buon lavoro a tutti, e ovviamente grazie per la collaborazione. Ciaooooo
 
Inoltre, come può essere la soc. polisportiva più antica d'Europa se già c'è questa https://it.m.wikipedia.org/wiki/Reale_Società_Ginnastica_di_Torino? [[Utente:Arduinisettanta|Arduinisettanta]] ([[Discussioni utente:Arduinisettanta|msg]]) 11:02, 19 mag 2017 (CEST)
 
==Capitani [[Società Sportiva Lazio]]==
{{cambusada|Discussioni progetto:Sport/Calcio|[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]]}}
Ragazzi c'è un utente che continua a modificare la voce sui capitani della lazio senza inserire fonti io all'inizio gli ho chiesto le fonti ma non ha mai risposto quindi annullavo le sue modifiche adesso per non cadere in un possibile Edit-war vi posto a voi questa domanda sul da farsi, cosa bisogna fare? c'è forse qualcuno che ha delle fonti attendibili su tutti i capitani della lazio ? --[[Utente:MIRKO.G.93|<span style="color:dodgerblue">'''MIRKO.G.93'''</span>]] [[Discussioni utente:MIRKO.G.93|<span style="font-family:Monotype Corsiva;color:black">'''(I'am here)'''</span>]] 17:36, 13 set 2011 (CEST)
 
== I calciatori della Lazio nelle varie spedizioni azzurre ==
 
c'è un errore in questa sezione: nel 1928 bernardini risulta convocato dalla nazionale italiana, ma nella stagione '27-'28 era un giocatore dell'inter e non della lazio!
:Se ne sei convinto e ci sono le fonti fai te la modifica ;) --[[Utente:MIRKO.G.93|<span style="color:dodgerblue">'''MIRKO.G.93'''</span>]] [[Discussioni utente:MIRKO.G.93|<span style="font-family:Monotype Corsiva;color:black">'''(I am here)'''</span>]] 19:52, 20 ott 2011 (CEST)
... ma in realtà non sono sicuro, le mie fonti sono wikipedia! P.S.: la pagina iniziale non me la fa modificare, o perlomeno non ci riesco io!
 
== Vandalismo nella voce ==
 
{{cambusada|Discussioni progetto:Sport/Calcio|[[Utente:erik1991|Erik1991]]}}
L'utente [[Utente:TottiBest|TottiBest]] ha vandalizzato la pagina in questione con questa [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Societ%C3%A0_Sportiva_Lazio&action=historysubmit&diff=46884105&oldid=46883508 modifica], Cosa si può fare? --[[Utente:MIRKO.G.93|<span style="color:dodgerblue">'''MIRKO.G.93'''</span>]] [[Discussioni utente:MIRKO.G.93|<span style="font-family:Monotype Corsiva;color:black">'''(Are You Fucking Kidding Me?)'''</span>]] 19:59, 31 gen 2012 (CET)
:Segnalarlo in [[WP:Vandalismi in corso]]? Dàrgli un avviso? Cartellinarlo? Tutto, ma non segnalarlo qui, che non è il posto adatto. :-) --'''[[Utente:Triple 8|<span style="color:#000000;">Triple 8</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Triple 8|<span style="color:#A07000;">(sic)</span>]]'' 20:01, 31 gen 2012 (CET)
::Già, questa <u>non è</u> una pagina di servizio. Per il resto, è stato bloccato. <small>Ieri si è chiuso il calciomercato, quindi per quest'altra settimana dovremmo vedere qualche inserimento che potrebbe rivelarsi sbagliato, poi solo normali e/o fantasiosi vandalismi.</small> --[[Utente:Aleksander Sestak|<span style="color:darkred">'''Aleksander'''</span>]] [[Discussioni utente:Aleksander Sestak|<span style="color:black">'''Šesták'''</span>]] 15:58, 1 feb 2012 (CET)
 
== Curva Nord: per quale motivo? ==
 
andrebbe assolutamente precisati gli eventi che costrinsero i laziali a "scegliere" la curva nord! {{nf|03:21, 10 mar 2012‎|93.45.230.173}}
 
== Michael Laudrup campione d'Europa ==
michael laudrup, c'è scritto che è stato campione d'europa con la sua nazionale nel '92, in realtà a quell'europeo andò solo il fratello Brian, Michael Laudrup non andç per divergenze con l'allenatore. {{nf|22:45, 5 giu 2012‎ |2.194.237.3}}
 
== Coppa Coppe e sottile sfottò nascosto ==
 
Forse è solo una mia impressione ma trovo che la seconda parte della frase riportata come didascalia dell'immagine raffigurante la Coppa delle Coppe abbia un certo retrogusto di sfottò:
 
«La Coppa delle Coppe, il primo trofeo internazionale vinto dalla Lazio, '''e primo titolo europeo ufficiale per una squadra romana.'''»
 
Anche se apparentemente potrebbe sembrare una frase innocua, vi leggo una velata malizia che non mi da l'idea di qualcosa di propriamente "enciclopedico"...
 
Cordialmente.
 
== Sezione calcistica fondata nel 1910 ==
 
Non so perchè nella wikipedia italiana si insiste a voler "nascondere" la data dell'istituzione della sezione calcistica, che è il 1910. Oltre ad invitarvi a visitare la wikipedia inglese, vi invito a vedere le descrizioni della SS Lazio negli album panini degli anni '60, quando ancora non si cercava di "mistificare" la realtà. Qui ne riporto due link
http://www.cartesio-episteme.net/var/calc-58-59/calc-58-59-5.htm
http://www.cartesio-episteme.net/var/calc-60-61/calc3.htm
Se volete ve ne posto anche altri, ci sono una marea di link con data della sez. calcistica "1910".
--[[Utente:Piergiovaldo|Piergiovaldo]] ([[Discussioni utente:Piergiovaldo|msg]]) 16:24, 13 set 2012 (CEST)
 
Se la Pro Vercelli, nata nel 1892 come ginnastica, è stata segnata come data di nascita il 1903 (sez.calcistica), perchè alla Lazio non il 1910? Qui mi pare che si usano due pesi e due misure.--[[Utente:Piergiovaldo|Piergiovaldo]] ([[Discussioni utente:Piergiovaldo|msg]]) 17:09, 13 set 2012 (CEST)
 
Caro Piergiovaldo, se tu studiassi un po' di piu' la storia della prima squadra della Capitale, la chiamo cosi' in quanto noto una certa vena romanista nel tuo scrivere, noterai che la sezione calcistica trova i suoi natali nel gennaio del 1901 grazie a Bruto Seghettini, poi nel 1910 viene istituita UFFICIALMENTE, parola che ti inviterei ad aggiungere all'incipit, quindi qui i pesi sono unanimi.--[[Utente:Rocky laziale|Rocky laziale]] ([[Discussioni utente:Rocky laziale|msg]]) 16:58, 14 set 2012 (CEST)
 
Può essere che anche la Pro Vercelli giocava saltuariamente delle partite di calcio amichevoli prima del 1903, ma non per questo mette come data di nascita "1892". [[Utente:Piergiovaldo|Piergiovaldo]] ([[Discussioni utente:Piergiovaldo|msg]]) 22:53, 15 set 2012 (CEST)
 
Piergiovà, allora non hai ancora fatto tuo il mio invito a studiare un po' di piu' la storia della prima squadra della Capitale...la Lazio non giocava solo amichevoli come dici tu, ma anche competizioni a carattere locale, regionale ed anche interregionale a partire dal 1901. La storia del calcio a Roma nasce ben prima del "1927"... [[Utente:Rocky laziale|Rocky laziale]] ([[Discussioni utente:Rocky laziale|msg]]) 10:29, 16 set 2012 (CEST)
 
Ma lo so, guarda che nasce ben prima del 1900... guarda il [[Roman FC]] (la squadra considerata la diretta antenata della Roma, perchè da essa la Roma prese i colori, la sede sociale e molti dirigenti, tra cui il futuro presidente) nacque nel gennaio del 1901 ma la sezione calcistica fu istituita nel 1903. Ma ci furono anche altre società calcistiche a Roma che praticarono calcio prima del 1900, (tra cui un "Foot Ball Club di Roma", però non si hanno prove che sia collegato a quello del 1901) ma si sciolsero in poco tempo. Guarda qua, se vuoi informarti bene sulla storia della prima (come importanza) squadra di Roma: http://it.wikipedia.org/wiki/Roman_Football_Club --[[Utente:Piergiovaldo|Piergiovaldo]] ([[Discussioni utente:Piergiovaldo|msg]]) 11:10, 17 set 2012 (CEST):;
Potra qualcuno dirmi dove sono finiti Federico Chirico e Ivan Artipoli ano scorso erano fuori rosa nella Lazio?
 
== [[Colori e simboli della Società Sportiva Lazio]] ==
 
Chiedo il vostro favore a contribuire ad ampliare questa pagina grazie --[[Utente:MIRKO.G.93|<span style="color:dodgerblue">'''MIRKO.G.93'''</span>]] [[Discussioni utente:MIRKO.G.93|<span style="font-family:Monotype Corsiva;color:black">'''(Why So Serious?)'''</span>]] 19:52, 17 mar 2013 (CET)
 
:La Lazio prende il nome non dalla regione (che nasce nel 1948) ma dal Latium, zona antica Dove è nata Roma, infatti il simbolo della Lazio è l'Aquila in onore delle legioni Romane, scrivete queste cose che sono importanti. [[Utente:Kkk890|Kkk890]] ([[Discussioni utente:Kkk890|msg]]) 23:15, 4 ago 2021 (CEST)
 
::{{ping|Kkk890}}, puoi citare fonti a supporto di quel che affermi, per favore? '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 00:59, 5 ago 2021 (CEST)
 
Basta farsi un giro sul sito ufficiale della polisportiva o leggere l'articolo de "l'inkiesta" sennò qua tra romanisti e altra gente sta pagina diventa uno sfogo per queste persone e la realtà viene distorta, come nella voce "storia della società sportiva Lazio" [[Utente:Kkk890|Kkk890]] ([[Discussioni utente:Kkk890|msg]]) 08:33, 5 ago 2021 (CEST)
 
== Piazza della libertà 9 Gennaio 1900 ==
 
Salve, vorrei porre alla vostra cortese attenzione, senza polemizzare, dato il carattere enciclopedico di wikipedia, che non ci sono citazioni sull'esistenza di "Piazza della Libertà" nel 1900, laddove il quartiere Prati era, come dice la parola stessa, un insieme di prati e la città di Roma terminava con le caserme di Via delle Milizie e Viale Giulio Cesare.
Posso chiedere cortesemente come è possibile, dato che esistono diverse fonti storiche e storiografiche sull'inesistenza di tale piazza in quell'anno, che nessuno abbia posto almeno un "citazione necessaria" sulla frase in oggetto?
Grazie mille. --[[Utente:Anonimo]] 17:02, 20 mar 2013 (CET)
 
Il Comune di Roma ha posto una targa commemorativa alla presenza del Sindaco che attesta la nascita della S.S. Lazio a piazza della Libertà. Mi sembra una buona fonte. --[[Utente:Akassios|Akassios]] ([[Discussioni utente:Akassios|msg]]) 09:01, 12 apr 2013 (CEST)
 
== Coppa Italia Errore ==
 
Di fianco la foto di Klose c'è scritto che la Lazio ha disputato 6 finali di coppa italia e ne ha vinte 5, invece ne ha disputate 7 e ne ha vinte 6.
:[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' --[[Utente:MIRKO.G.93|<span style="color:dodgerblue">'''MIRKO.G.93'''</span>]] [[Discussioni utente:MIRKO.G.93|<span style="font-family:Monotype Corsiva;color:black">'''(Why So Serious?)'''</span>]] 14:33, 16 giu 2013 (CEST)
 
== Amministratore Delfort ==
Occhio agli annullamenti di questo amministratore. Tendono ad impoverire la voce pur essendo modifiche perfettamente enciclopediche come potrete notare. Inoltre le finali disputate non sono 10 ma 11.
{{non firmato|79.43.213.9|15:39, 18 giu 2013}}
:Occhio che sei bloccato infinito ^_^ --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Delfort|<span style="color:green;">'''''DelforT'''''</span>]] [[Discussioni utente:Delfort|<span style="font-size:xx-small;color:blue">(msg)</span>]]</span> 20:15, 21 giu 2013 (CEST)
 
==lista capitani da controllare==
{{cambusada|Discussioni progetto:Sport/Calcio|<small>'''[[User:Rosa nero|<span style="color:#FF6088">ROSA</span>]] [[User talk:Rosa nero|<span style="color:#000000">NERO</span>]]'''</small>}}
nella pagina della [[SS Lazio]] è presente nella sezione sui capitani l'avviso "da controllare" perché "Capitani per quanto tempo? Per almeno una partita? Per almeno un minuto? Amichevoli incluse o escluse? Sezione senza uno straccio di fonte e senza un criterio definito.", tuttavia la sezione segue il modello. si deve modificare quest'ultimo o eliminare l'avviso?--'''<span style="font-family:Trajan Pro">[[Utente:Luca M|<span style="color:#a70532">Luca</span>]][[Discussioni utente:Luca M|<span style="color:#f9a13a">•M</span>]]</span>''' 10:01, 27 ago 2013 (CEST)
 
:IMHO basta solo un po' di buon senso per capire il criterio di inclusione nell'elenco (i capitani "in pianta stabile", non chi è stato capitano qualche volta quando il capitano non c'era). Peraltro in nessuna delle voci in vetrina che riportano l'elenco si è mai sollevato questo problema. Se poi lo si vuole specificare vabbè, ma a me pare superfluo. Quello che lì manca realmente è una fonte. --'''''[[Utente:Simo82|<span style="color:#FF0000">Simo</span><span style="color:#000000">82</span>]]''''' ''<small>([[Discussioni utente:Simo82|<span style="color:#0070FF">scrivimi</span>]])</small>'' 12:31, 27 ago 2013 (CEST)
 
::E infatti nel [[Wikipedia:Modello_di_voce/Squadra_di_calcio#Capitani|modello]] si dice "Con fonte, altrimenti no!", come ovvio. Senza fonti, come tutto, difficilmente può rimanere (a maggior ragione considerato che è tutto frutto di Gaspo87); ho modificato il template in {{tl|F}}. --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Delfort|<span style="color:green;">'''''DelforT'''''</span>]] [[Discussioni utente:Delfort|<span style="font-size:xx-small;color:blue">(msg)</span>]]</span> 13:20, 27 ago 2013 (CEST)
 
:::quoto. fonti, fonti ovunque --<small>'''[[User:Rosa nero|<span style="color:#FF6088">ROSA</span>]] [[User talk:Rosa nero|<span style="color:#000000">NERO</span>]]'''</small> 13:32, 27 ago 2013 (CEST)
 
== Checklinks ==
segnalo il gran numero di [http://toolserver.org/~dispenser/cgi-bin/webchecklinks.py?page=it:Societ%C3%A0_Sportiva_Lazio dead link]: qualcuno può provvedere?--'''<span style="font-family:Trajan Pro">[[Utente:Luca M|<span style="color:#a70532">Luca</span>]][[Discussioni utente:Luca M|<span style="color:#f9a13a">•M</span>]]</span>''' 16:05, 31 ago 2013 (CEST)
 
== protezione totale ==
{{cambusada|Discussioni progetto:Sport/Calcio|<small>'''[[User:Rosa nero|<span style="color:#FF6088">ROSA</span>]] [[User talk:Rosa nero|<span style="color:#000000">NERO</span>]]'''</small>}}
a causa dell'edit war di Gaspo87 si potrebbe richiedere la protezione totale momentanea?--'''<span style="font-family:Trajan Pro">[[Utente:Luca M|<span style="color:#a70532">Luca</span>]][[Discussioni utente:Luca M|<span style="color:#f9a13a">•M</span>]]</span>''' 16:26, 21 set 2013 (CEST)
 
:Per le richieste di protezione, devi andare [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Richieste_di_protezione_pagina qui]--[[Utente:Granata92|<span style="color:#8b0000;">'''GRA'''</span><span style="color:#000000;">'''NAT'''</span><span style="color:#000000;">'''A''' ''92''</span>]] [[Discussioni utente:Granata92|'''Scrivimi!''']] 16:29, 21 set 2013 (CEST)
 
::si lo so ma prima di farlo volevo sentire l'opinione del progetto.--'''<span style="font-family:Trajan Pro">[[Utente:Luca M|<span style="color:#a70532">Luca</span>]][[Discussioni utente:Luca M|<span style="color:#f9a13a">•M</span>]]</span>''' 16:39, 21 set 2013 (CEST)
 
:::Ok, comunque nella cronologia risultano ripetuti vandalismi che vanno avanti da diversi giorni, quindi sono {{favorevole}} alla protezione--[[Utente:Granata92|<span style="color:#8b0000;">'''GRA'''</span><span style="color:#000000;">'''NAT'''</span><span style="color:#000000;">'''A''' ''92''</span>]] [[Discussioni utente:Granata92|'''Scrivimi!''']] 16:43, 21 set 2013 (CEST)
 
::::La protezione totale non serve a nulla, gli edit di Gaspo li sgamiamo subito. Renderla inaccessibile agli altri registrati è assolutamente inutile. --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Delfort|<span style="color:green;">'''''DelforT'''''</span>]] [[Discussioni utente:Delfort|<span style="font-size:xx-small;color:blue">(msg)</span>]]</span> 16:47, 21 set 2013 (CEST)
 
:::::c'è un modo per risolvere definitivamente la questione?--'''<span style="font-family:Trajan Pro">[[Utente:Luca M|<span style="color:#a70532">Luca</span>]][[Discussioni utente:Luca M|<span style="color:#f9a13a">•M</span>]]</span>''' 17:01, 21 set 2013 (CEST)
::::::Se riesci, spiega a uno dei 56 [[:Categoria:Wikipedia:Cloni sospetti di Gaspo87|sock di Gaspo87]] che è stato bannato e che wiki non è obbligatoria. --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Delfort|<span style="color:green;">'''''DelforT'''''</span>]] [[Discussioni utente:Delfort|<span style="font-size:xx-small;color:blue">(msg)</span>]]</span> 17:22, 21 set 2013 (CEST)
:::::::<ironic> 57 entità sono troppe anche per 007</ironic>.--[[Speciale:Contributi/87.18.225.249|87.18.225.249]] ([[User talk:87.18.225.249|msg]]) 10:50, 22 set 2013 (CEST)
::::::::<small>Non sapevo esistessero categorie del genere. </small> --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">★★★</span></small>+1 Mister 2000 voci create!!!]] 21:26, 22 set 2013 (CEST)
==Aggiornare==
messaggio del 28-02-2014 potete gentilmente aggiornare la cronistoria inserendo alla attuale stagione 2013-2014 eliminazione ai Sedicesimi di Finale di Europa League della Lazio grazie.{{nf||151.74.172.123}}
:{{fatto}}.--'''<span style="font-family:Trajan Pro">[[Utente:Luca M|<span style="color:#8c0d06">Luca</span>]][[Discussioni utente:Luca M|<span style="color:#e3a250">•M</span>]]</span>''' 10:07, 2 mar 2014 (CET)
 
Salve,
vorrei suggerire di aggiornare anche le fonti a sostegno della nascita del 6 Gennaio 1901 (due sono inesistenti, mentre quella relativa alla Gazzetta non riporta fonti e non mi sembra autorevole).
Buona Continuazione
 
== Inserimento S.S. Lazio Calcio a 8 nelle voci correlate ==
 
Salve, vorrei proporre l'inserimento della voce S.S. Lazio Calcio a 8 nelle voci correlate. Grazie.
 
== Coppa delle Alpi ==
 
Ciao a tutti,
la Coppa delle Alpi risulta essere inserita nella sezione del "Palmares" in "Altre Competizioni" mentre, anche per coerenza rispetto alle pagine "Napoli" e "Genoa", dovrebbe essere inserita nella sezione del "Palmares" in "Competizioni internazionali" anche in virtù del fatto che la Coppa delle Alpi "''È considerata, assieme alla Coppa Rappan e al Torneo Anglo-Italiano, tra le manifestazioni progenitrici della Coppa Intertoto.''" come citato anche nella pagina della Coppa stessa.
 
Grazie
 
MT_Cicerone
 
== Nuova maglia Società Sportiva Lazio ==
 
{{cambusada | Discussioni progetto:Sport/Calcio | '''[[User:Luca M|<span style="font-family:a; color:#ffb300">L</span><span style="font-family:a; color:#8e001c">uca</span>]][[User talk:Luca M|<span style="font-family:a; color:#ffb300">•M</span>]]'''}}
Volevo chiedere se qualcuno fosse in grado di ricreare qui la nuova maglia (rivisitazione della storica maglia del -9) che vorrei inserirla in varie voci della Lazio. --[[Utente:MIRKO.G.93|<span style="color:dodgerblue">'''MIRKO.G.93'''</span>]] [[Discussioni utente:MIRKO.G.93|<span style="font-family:Monotype Corsiva;color:black">'''(Why So Serious?)'''</span>]] 17:18, 21 gen 2015 (CET)
:faccio io.--'''[[User:Luca M|<span style="font-family:a; color:#ffb300">L</span><span style="font-family:a; color:#8e001c">uca</span>]][[User talk:Luca M|<span style="font-family:a; color:#ffb300">•M</span>]]''' 17:43, 21 gen 2015 (CET)
::{{fatto}} sia per giocatore che per portiere.--'''[[User:Luca M|<span style="font-family:a; color:#ffb300">L</span><span style="font-family:a; color:#8e001c">uca</span>]][[User talk:Luca M|<span style="font-family:a; color:#ffb300">•M</span>]]''' 18:17, 21 gen 2015 (CET)
{|
|
{{Football kit
|pattern_la=_lazioeagle2
|pattern_b=_lazioeagle2
|pattern_ra=_lazioeagle2
|pattern_sh=_lazioeagle2
|pattern_so=_lazioeagle2
|leftarm=A00000
|body=FFFFFF
|rightarm=A00000
|shorts=FFFFFF
|socks=A00000
|title=Giocatore
}}
|
{{Football kit
|pattern_la=_lazioeagle2gk
|pattern_b=_lazioeagle2gk
|pattern_ra=_lazioeagle2gk
|pattern_sh=_lazioeagle2gk
|pattern_so=_lazioeagle2gk
|leftarm=ffffff
|body=FFFFFF
|rightarm=ffffff
|shorts=FFFFFF
|socks=A00000
|title=Portiere
}}
|}
:Luca, sei bravo per fare le maglie.--[[Utente:Guerrisi&#39;79|Guerrisi&#39;79]] ([[Discussioni utente:Guerrisi&#39;79|msg]]) 21:25, 21 gen 2015 (CET)
::Bravo Luca! questa è veramente perfetta!--<span style="font-family:Trajan Pro; background:#831d1c">[[Utente:Granata92|<span style="color:white">'''Granata92'''</span>]]</span> [[Discussioni utente:Granata92|<span style="color:#831d1c">→☎✉☏←</span>]] 11:04, 22 gen 2015 (CET)
:::{{domanda}} {{ping|MIRKO.G.93}} non dovrebbe essere messa come divisa "casalinga" anche nella pagina principale della Lazio, dal momento che la useranno per tutta la seconda parte della stagione come divisa "home"?--'''[[User:Luca M|<span style="font-family:a; color:#ffb300">L</span><span style="font-family:a; color:#8e001c">uca</span>]][[User talk:Luca M|<span style="font-family:a; color:#ffb300">•M</span>]]''' 11:09, 22 gen 2015 (CET)
::::Innanzitutto ti ringrazio {{ping|Luca M}}, comunque non ero a conoscenza che fosse la nuova maglia per le partite casalinghe. Se è così, effettivamente bisognerebbe metterle anche lì. --[[Utente:MIRKO.G.93|<span style="color:dodgerblue">'''MIRKO.G.93'''</span>]] [[Discussioni utente:MIRKO.G.93|<span style="font-family:Monotype Corsiva;color:black">'''(Why So Serious?)'''</span>]] 13:44, 22 gen 2015 (CET)
(rientro) prego, comunque la utilizzeranno fino a [http://www.passionemaglie.it/2015/01/lazio-maglia-bandiera-115-anni-macron/ fine stagione], credo come la maglia per i 110 anni nel 2009-10.--'''[[User:Luca M|<span style="font-family:a; color:#ffb300">L</span><span style="font-family:a; color:#8e001c">uca</span>]][[User talk:Luca M|<span style="font-family:a; color:#ffb300">•M</span>]]''' 14:42, 22 gen 2015 (CET)
:c'è la conferma anche nel [http://www.sslazio.it/news/news/1-news/5043-torna-la-maglia-bandiera-.html sito ufficiale], se nessuno è contrario cambio la divisa casalinga.--'''[[User:Luca M|<span style="font-family:a; color:#ffb300">L</span><span style="font-family:a; color:#8e001c">uca</span>]][[User talk:Luca M|<span style="font-family:a; color:#ffb300">•M</span>]]''' 12:51, 24 gen 2015 (CET)
::{{fatto}}--'''[[User:Luca M|<span style="font-family:a; color:#ffb300">L</span><span style="font-family:a; color:#8e001c">uca</span>]][[User talk:Luca M|<span style="font-family:a; color:#ffb300">•M</span>]]''' 10:12, 25 gen 2015 (CET)
 
== palmares - Titoli allievi nazionali ==
 
Salve, ma i due titoli allievi nazionali nel palmares delle giovanili non sono mai stati vinti dalla lazio. E' pura invenzione
:Fonte? --[[Utente:MIRKO.G.93|<span style="color:dodgerblue">'''MIRKO.G.93'''</span>]] [[Discussioni utente:MIRKO.G.93|<span style="font-family:Monotype Corsiva;color:black">'''(Why So Serious?)'''</span>]] 18:13, 20 giu 2015 (CEST)
::Quale è la fonte della pagina piuttosto... comunque ecco qui: [http://www.figc.it/it/3441/21592/Albo.shtml 1] e [https://it.wikipedia.org/wiki/Campionato_Allievi_Nazionali#Albo_d.27oro_3 2].
:::Ho portato la discussione al progetto, se vuoi partecipare vieni [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Sport/Calcio#Campionato_Allievi_Nazionali_e_la_Lazio qui]. --[[Utente:MIRKO.G.93|<span style="color:dodgerblue">'''MIRKO.G.93'''</span>]] [[Discussioni utente:MIRKO.G.93|<span style="font-family:Monotype Corsiva;color:black">'''(Why So Serious?)'''</span>]] 11:33, 22 giu 2015 (CEST)
 
== Sede S.S. Lazio ==
E' cosa certissima che la sede della S.S. Lazio (non la Polisportiva) sia in Formello, non capisco perché la cosa susciti resistenze infondate: desidero solo la precisione e la qualità della voce, eventuali beghe di tifosi non interessano.--[[Utente:Bologai|Bologai]] ([[Discussioni utente:Bologai|msg]]) 20:08, 28 gen 2016 (CET)
:Bene allora raggiungete prima un accordo qui, al prossimo giro di editwar ti blocco e proteggo la voce.
:--[[Utente:M7|M/]] 20:09, 28 gen 2016 (CET)
::Come ho scritto nella tua pagina di discussione (e i quella degli altri utenti) sono desideroso di ascoltare e confrontarmi, grazie--[[Utente:Bologai|Bologai]] ([[Discussioni utente:Bologai|msg]]) 20:17, 28 gen 2016 (CET)
::Come ho scritto qui sopra, hai proseguito nella edit war e sei stato bloccato. Al termine del blocco, attendo le fonti che attestino come la squadra in questione giochi "in casa" presso lo stadio di Formello. --[[Utente:M7|M/]] 20:24, 28 gen 2016 (CET)
:::Mi pare di affermare un'ovvietà, ma a volte è il caso di ribadire l'ovvio, e cioè che indipendentemente dall'ubicazione della sede della società, la Lazio è una società che rappresenta la città di Roma. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 11:47, 29 gen 2016 (CET)
::::la Lazio è una delle squadre di Roma, non c'è nemmeno di che discuterne. Resto in attesa di vedere un link della Treccani, della Gazzetta o del Guerin Sportivo dove sia scritto pari pari la frase "la squadra formelle se della Lazio..", solo questo. --[[Speciale:Contributi/79.49.9.161|79.49.9.161]] ([[User talk:79.49.9.161|msg]]) 13:50, 29 gen 2016 (CET)
:::::Visto, dunque, visto che non ci sono stati sviluppi dalla discussione nella Tribuna - Progetto Calcio, lo ''status quaestionis'' è che nel template è tuttora previsto, come è logico che sia, che con "città" s'intende la città ove ha sede la società, che nel caso della S.S. Lazio è Formello. Credo che non si possa fare a meno di seguire il template attualmente vigente, per cui attendo alcuni giorni e poi intenderei modificare di conseguenza.--[[Utente:Bologai|Bologai]] ([[Discussioni utente:Bologai|msg]]) 22:27, 14 mar 2016 (CET)
::::::Veramente, la discussione ha avuto un esito contrario... --[[Utente:L'Eremita|<span style="color:#0000FF">'''L'Eremita'''</span>]] [[Discussioni utente:L'Eremita|<span style="color:black"><small>'''''(Il Romitorio)'''''</small></span>]] 07:54, 15 mar 2016 (CET)
:::::::Veramente dalla discussione è emerso che il template statuisce che si debba indicare come "città" il luogo della sede sociale, per cui - finché non verrà modificato il template - si deve mettere il luogo della sede sociale...--[[Utente:Bologai|Bologai]] ([[Discussioni utente:Bologai|msg]]) 23:39, 15 mar 2016 (CET)
::::::::Ti sbagli: dalla discussione è emerso un consenso sul fatto che il parametro dovrebbe indicare non la sede, ma l'appartenenza, e alcuni utenti hanno proposto di correggere il template in tal senso, cosa che a questo punto provvederò a fare subito. --[[Utente:L'Eremita|<span style="color:#0000FF">'''L'Eremita'''</span>]] [[Discussioni utente:L'Eremita|<span style="color:black"><small>'''''(Il Romitorio)'''''</small></span>]] 08:01, 16 mar 2016 (CET)
:::::::::"Dovrebbe" non significa che lo sia, ed in effetti attualmente non è così: lo sarà (forse, ma è tutto da vedere...) se e quando sarà cambiato il template, verso il quale tuttavia - così stanti le cose - il semplice parere di alcuni non può prevalere. Eventualmente, ove sia un vero consenso ampio, condiviso e discusso, si arriverebbe alla modifica del template. Vorrei però intanto chiedere che cos'è e come si definisce questa "appartenenza" (appartenenza di/a che cosa, poi mi domando), che sarebbe diversa dalla sede, e quali sono i criteri per la sua oggettiva individuazione e definizione. {{nf|18:44, 16 mar 2016‎|Bologai}}
Un'enciclopedia dovrebbe basarsi su dati oggettivi e non sulla consuetudine oppure sul senso di appartenenza, ossia tutti elementi non certificabili o ufficializzabili. Una voce che esordisce "è una società calcistica italiana con sede nella città di Roma", non è assolutamente enciclopedica. La sede legale è a Formello, che giochi a Roma non c'entra nulla poiché ci sono svariate squadre di città che giocano altrove. Cosa diversa è indicare che nel sentore comune, e comunque storicamente sia una squadra associata alla Città di Roma, cosa vera e riferibile nella voce. Vi ricordo che questa non è una curva di tifosi ma un'enciclopedia che dovrebbe seguire dei criteri scientifici. {{nf|19:50, 17 mar 2024‎|84.221.56.245}}
 
:La Lazio è storicamente la prima società di Roma, se vogliamo esser fiscali a Formello (Roma) ha la sede di rappresentanza e il quartier generale sportivo, mentre costituisce fatto notorio che a Roma Villa San Sebastiano ha l'effettiva sede operativa. Credo di aver dato un piccolo contributo alla questione.
:Buona giornata --[[Utente:Giallupone|Giallupone]] ([[Discussioni utente:Giallupone|msg]]) 09:50, 18 mar 2024 (CET)
::No, la Lazio è storicamente il quarto o quinto club di Roma preceduto dalla Ginnastica Roma, lo Sporting Club di Roma e il Football Club Roma (non quello della fusione della AS Roma). La Lazio oltre ad avere la sede legale a Formello non è nemmeno stata fondata a Roma ma a prati di castello, in aperta campagna sulla riva del Tevere e fuori dalle mura aureliane che all’epoca delimitavano i confini della città di Roma, l’attuale rione Prati fu istituito solamente nel 1921. --[[Speciale:Contributi/101.56.5.193|101.56.5.193]] ([[User talk:101.56.5.193|msg]]) 03:06, 1 nov 2024 (CET)
:::Qualche altro falso storico? Ne abbiamo? --[[Speciale:Contributi/79.52.239.19|79.52.239.19]] ([[User talk:79.52.239.19|msg]]) 01:41, 31 dic 2024 (CET)
 
== coppa delle alpi e scudetto prima guerra mondiale ==
 
La Lazio vinse 2 coppe delle alpi.
Vorrei un approfondimento su quello che accadde nel 1914. Lo scudetto non va messo finché la federazione non lo assegna alla Lazio ma va precisato che la Lazio vinse il suo girone e quindi ottenne il diritto di giocare la finale con il Genoa, mai disputata. Quindi lo scudetto dovrebbe essere assegnato ad entrambe le squadre. [[Utente:Master Class|Master Class]] ([[Discussioni utente:Master Class|msg]]) 17:11, 26 mar 2016 (CET)
 
== "La Lazio rappresenta Formello e non Roma" ==
 
{{cambusada|Discussioni progetto:Sport/Calcio|[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]]}}
Nel caso non ci siano opinioni contrarie, ci sarebbe da riportarla a Roma. Sigh. --[[Speciale:Contributi/79.34.147.142|79.34.147.142]] ([[User talk:79.34.147.142|msg]]) 22:44, 23 mar 2016 (CET)
:Fatto, ma solo per questa volta: la prossima, ti registri e fai da te :P --'''''[[Utente:Euphydryas|<span style="color:#0000CC;">Euphydryas</span>]]''''' [[Discussioni utente:Euphydryas|<span style="color:#ff6347">(''msg'')</span>]] 22:51, 23 mar 2016 (CET)
::Ma, seriamente, non avevamo concluso con questa cosa di "Lazio rappresenta Formello e non Roma"? --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 01:29, 24 mar 2016 (CET)
:::@ Dimitrij: dovevamo continuare quel discorso del titolo sportivo, che ho visto su internet coincidere con la definizione che diedi io, se volete continuo a scrivere e invito tutti sulla discussione apposita. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 07:06, 24 mar 2016 (CET)
::::Non so se abbia senso discutere: per me il parametro "|Città" va compilato con "Roma" per la Lazio, "Milano" per l'Inter, "Genova" per la Sampdoria e così via. Altri parametri non sono necessari, anzi. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 07:15, 24 mar 2016 (CET)
:::::Sono d'accordo con te, perché IMO conta soprattutto la città tradizionalmente rappresentata dalla squadra, solo che un paio di utenti (Bologai compreso) definirono quest'assunto equivoco. Booh? --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 07:38, 24 mar 2016 (CET)
::::::Io direi che possiamo chiudere per [[WP:BS]]: segnaliamo da qualche parte (Bar sport?) che ulteriori modifiche simili sono da considerare scorrette. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 07:39, 24 mar 2016 (CET)
:::::::Va bene, per me si può fare, Dimitrij. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 07:49, 24 mar 2016 (CET)
 
Io non vedo una differenza tra la Lazio e il Sassuolo ad esempio. Sono entrambe squadre la cui sede è situata in un Comune in Provincia, che giocano in uno stadio non situato nel proprio Comune e che disputano un derby calcistico con la squadra che ha sede nel capoluogo di Provincia (rispettivamente Roma e Modena). Non capisco cosa lega questo club al Comune di Roma Capitale. Posso sapere dove la discussione è stata affrontata in maniera più ampia? --[[Utente:Caven|Caven]] ([[Discussioni utente:Caven|msg]]) 01:22, 3 nov 2016 (CET)
 
== Edit war ==
 
{{cambusada|Discussioni progetto:Sport/Calcio|[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]]}}
Vorrei segnalare ad utenti piú esperti di me l'edit war che si é venuta a creare tra me e l'utente {{ping|Luchisceddu}}. Il contrasto si trova nella stesura delle rose attuali inserite nelle varie pagine della squadra romana. Io mi sono attenuto a mantenere la rosa ufficiale della scorsa stagione (con fonte) piú gli acquisti e meno le cessioni ufficializzate in questi giorni. Chiedo un vostro parere su questa diatriba poiché l'utente in questione considera le mie modifiche una sorta di monopolio da parte di un dittatore (semplicemente per il fatto che sono il maggior ntribuente nella stesura delle pagine) L'utente da parte sua vorrebbe vedere essere inserita una rosa da probabili fuori rosa e primavera che non posso piu rientrare in tale discorso e ad arrivare ad una rosa composta dai 40 e 50 giocatori. Qui siamo su Wikipedia e non su un giornale sportivo aggiornato 24h. --[[Utente:MIRKO.G.93|<span style="color:dodgerblue">'''MIRKO.G.93'''</span>]] [[Discussioni utente:MIRKO.G.93|<span style="font-family:Monotype Corsiva;color:black">'''(Why So Serious?)'''</span>]] 06:40, 5 ago 2016 (CEST)
:Non mi sono chiarissimi i punti del contendere. Perdonami ma credo che dovresti spiegarti meglio, non ho capito al 100%. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 10:47, 5 ago 2016 (CEST)
::Seconda [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Juventus_Football_Club&oldid=prev&diff=82438867 edit-war] simile su [[Juventus Football Club]]. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 12:34, 5 ago 2016 (CEST)
:::Mi ritiro da questo "gioco al massacro" wikipediano, rendendomi conto che non è possibile aggiornare costantemente e con dati certi le pagine delle squadre. Teniamo dentro calciatori facenti parte della primavera, calciatori ceduti e non inseriamo calciatori non ancora ceduti ad altra squadra. Pensavo si ragionasse in modo diverso, ma ne prendo atto. --[[Utente:Luchisceddu|Luchisceddu]] ([[Discussioni utente:Luchisceddu|msg]]) 12:44, 5 ago 2016 (CEST)
::::I giocatori della Primavera contano solo se fanno delle presenze, altrimenti riempiremmo WP di "scarti di lavorazione" che immancabilmente finiscono nelle serie inferiori senza enciclopedicità.--[[Utente:Nipas2|Nipas2]] ([[Discussioni utente:Nipas2|msg]]) 13:57, 5 ago 2016 (CEST)
:::::Appunto [[Utente:Nipas2|Nipas2]]. Qui pare si preferisca tenere in rosa dei primavera piuttosto che dei calciatori di 26 anni, non ancora ceduti, anche se non si allenano con la prima squadra.--[[Utente:Luchisceddu|Luchisceddu]] ([[Discussioni utente:Luchisceddu|msg]]) 14:17, 5 ago 2016 (CEST)
::::::No, la questione è un'altra, vengono inseriti e trattati solo i giocatori che sono nella rosa della prima squadra, punto. Se qualche Primavera viene portato in prima squadra per scelta dello staff tecnico del club noi non possiamo che prenderne atto. Le regole sono sempre state quelle, quindi è meglio informarsi bene prima di fare edit-war, chiedendosi perché viene rollbackata una propria aggiunta. Risparmi tempo e stress anche tu. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 14:24, 5 ago 2016 (CEST)
:::::::Certo che rollbackare degli aggiornamenti effettivi e riportare Tencone come medico ufficiale della Juventus, non mi pare un servizio adeguato alla comunità di Wikipedia, giusto per fare un esempio.--[[Utente:Luchisceddu|Luchisceddu]] ([[Discussioni utente:Luchisceddu|msg]]) 18:02, 5 ago 2016 (CEST)
 
== "La Lazio rappresenta Formello e non Roma", parte 2 ==
 
{{cambusada|Discussioni progetto:Sport/Calcio|[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]]}}
Salve a tutti. Sono stato informato che questa questione è stata già ampiamente affrontata, ma finora non l'ho riscontrata, se non in maniera piuttosto blanda nella discussione della relativa voce. Il punto è che io non vedo una differenza tra la Lazio e il Sassuolo, a voler fare un esempio. Sono entrambe squadre la cui sede è situata in un Comune in Provincia (rispettivamente Formello e Sassuolo) che giocano in uno stadio non situato nel proprio Comune e che disputano un derby calcistico con la squadra che ha sede nel capoluogo di Provincia (rispettivamente Roma e Modena). Non capisco cosa lega la SS Lazio al Comune di Roma Capitale. Può rappresentare, idealmente e insieme alla AS Roma, la Città metropolitana di Roma Capitale e su questo non vi sono dubbi, ma non il Comune capoluogo. La mia proposta è di modificare il template nella pagina della SS Lazio, sostituendo Roma con Formello (RM) nella casella relativa alla città di riferimento. --[[Utente:Caven|Caven]] ([[Discussioni utente:Caven|msg]]) 20:33, 3 nov 2016 (CET)
:E secondo questo ragionamento l'Atalanta non è una squadra di Bergamo, ma di Ciserano. Oppure prendiamo atto del consenso maturato nella discussione, del buonsenso che tutti dovremmo avere, e del fatto che non c'è fonte attendibile che non dica che la Lazio è una squadra di Roma, anche se la sede della società è fuori dal comune di Roma, e quindi lasciamo che la Lazio è una squadra di Roma. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 21:11, 3 nov 2016 (CET)
::Questa non è la rubrica del buonsenso, ma una enciclopedia, che deve riportare i fatti, le certezze. Le deduzioni ed il "buonsenso" a cui ti riferisci saranno proprie di ognuno, a seconda di ciò che si crede. --[[Utente:Caven|Caven]] ([[Discussioni utente:Caven|msg]]) 21:30, 3 nov 2016 (CET)
:::La sede della Lazio, dal 1900 è situata a Formello? Dove è stata fondata la squadra a Roma o a Formello? Le fonti che dicono? Molte squadre hanno la sede fuori città come il Napoli che ce l'ha a [[Castel Volturno]] (addirittura in un'altra provincia!) questo non significa che sia la squadra dove ha sede. Posso capire il caso del [[ChievoVerona]] che è stata fondata nel quartiere di [[Chievo (Verona)]] e lo ha rappresentato calcisticamente, ma non per la Lazio.--<span style="font-family:Trajan Pro; background:#831d1c">[[Utente:Granata92|<span style="color:white">'''Granata92'''</span>]]</span> [[Discussioni utente:Granata92|<span style="color:#831d1c"><sup><u>'''Talk!'''</u></sup></span>]] 22:13, 3 nov 2016 (CET)
::::La sede del Napoli è a via del Maio di Porto n. 9, regolarmente situata nella città che rappresenta. Castel Volturno ospita solo il campo di allenamento, cosi come Milanello è in Provincia di Varese. La mia non è una polemica, nè una presa di posizione calcistica di parte, ma solo di un accertamento dei fatti. La sede di nascita potrebbe essere una discriminante, ma a me non convince affatto. Le società calcistiche sono delle aziende, delle S.p.a, spesso quotate in borsa e cosi via. Se una azienda cambia Comune o Provincia o Regione o Stato, il presente è rappresentato dalla sede legale odierna. Il resto rimane rispettabile memoria. --[[Utente:Caven|Caven]] ([[Discussioni utente:Caven|msg]]) 22:37, 3 nov 2016 (CET)
:::::La mia risposta è semplice: no, no, no e ancora no. E' peraltro portato come paragone quello del Sassuolo, che nel nome indica pleonasticamente quanto banalmente l'omonima cittadina emiliana, cittadina in cui la squadra ha militato nel locale stadio per almeno 50 anni prima di trasferirsi a Modena, semplicemente perché il vecchio impianto sassuolese non è idoneo alla A. Quello con il Modena è un derby provinciale che ha valore perché giocato in competizioni nazionali come può esserlo con il Carpi. Capisco che la proposta è fatta in buona fede, ma non si può proprio accettare, con tutto il rispetto per il proponente. La città metropolitana, come ente amministrativo è un'introduzione di solo qualche anno fa, volta, per alcuni settori, a dare le competenze, li dov'è stata istituita (9 province su circa un centinaio), prima riservate alla Provincia, nient'altro. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 02:45, 4 nov 2016 (CET)
::::::Il paragone con il Sassuolo non ci sta, per i motivi già citati da Fidia. Non si dovrebbe ragionare per analogie, ma l'esempio di Arres mi sembra esaustivo: L'Atalanta è stata fondata a Bergamo, ma la sua sede è a Zingonia nel comune di Ciserano. Quindi l'Atalanta rappresenta il comune di Ciserano? Non credo possa essere così. IMHO la sede di nascita della Lazio non può essere considerata come una semplice discriminante. --'''''[[Utente:Raven10|<span style="color:#007FFF">Raven</span><span style="color:#E0B030">10</span>]] [[Discussioni utente:Raven10|<span style="color:#C80815"><small>(msg)</small></span>]]''''' 08:53, 4 nov 2016 (CET)
:::::::Il problema in realtà neanche si pone, giacché qualche tempo fa, in seguito alla stessa discussione sul rapporto Lazio/Formello, il [[Template:Squadra di calcio]] era stato modificato, sostituendo il parametro ''"città = Città dove ha sede la squadra"'' con '''"città = Città di appartenenza della squadra"''', ponendo, come è giusto che sia, il legame storico del club con la città di elezione al di sopra del comune dove ha sede la società stessa. Pertanto, sia per il buon senso, sia per il template, si deve riportare il fatto che la Lazio rappresenta Roma. --[[Utente:L'Eremita|<span style="color:#0000FF">'''L'Eremita'''</span>]] [[Discussioni utente:L'Eremita|<span style="color:black"><small>'''''(Il Romitorio)'''''</small></span>]] 09:20, 4 nov 2016 (CET)
::::::::Peraltro secondo questo bislacco modo di ragionare al limite Roma sarebbe solo [[Calcio Trastevere|bianco-amaranto]], visto che la Roma ha sede (sede, non solo campo di allenamento) a [[Trigoria]], che è a tutti gli effetti una frazione di Roma e non un quartiere...
* Non bisogna dare da mangiare ai troll: {{Ping|Caven}} è solo l'ultimo dei troll romanisti che sono qui a vandalizzare wikipedia e a far perdere tempo agli utenti che sono impegnati a rendere un servizio alla gente e non a voler dimostrare che "Roma è solo giallorossa". Se fossi admin sarebbe già stato infinitato: penso che abbiamo già perso troppo tempo con lui; ogni suo futuro contributo riceverà RB istantaneo. --[[Speciale:Contributi/143.225.143.58|143.225.143.58]] ([[User talk:143.225.143.58|msg]]) 11:45, 4 nov 2016 (CET)
:A me il nick non pareva nuovo, ma pensavo fosse l'''utente qualsiasi'' non in cattiva fede, ma che talvolta poteva farsi idee diciamo "controverse" per non dire sbagliate. Non sapevo fosse un troll (non so se gli altri confermano) perché appunto l'avrò visto di striscio qualche volta nei contributi. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 12:25, 4 nov 2016 (CET)
::In base a cosa sarebbe un troll romanista che vandalizza? --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 13:02, 4 nov 2016 (CET)
:::Visti i suoi ultimi contributi e la sua talk, non mi pare proprio il troll romanista che vuol dimostrare che "Roma è solo giallorossa". Magari mi sfugge qualcosa e mi sbaglio. --'''''[[Utente:Raven10|<span style="color:#007FFF">Raven</span><span style="color:#E0B030">10</span>]] [[Discussioni utente:Raven10|<span style="color:#C80815"><small>(msg)</small></span>]]''''' 13:47, 4 nov 2016 (CET)
::::Forse non è chiaro che questa non è la pagina del tifoso. Io non sono di Roma, non sono romanista, non sono laziale, non sono tifoso. L'unica cosa per cui patteggio è la scientificità di una enciclopedia, se tale vuol essere definita. Si ragiona per fatti, certezze, documenti. Non per emozioni, stati d'animo, influssi, consuetudini. Il fatto di sentirsi offesi per il paragone col Sassuolo è la prova provata che si ragiona in base ai secondi criteri e non ai primi. Io miro semplicemente ad un template in cui tutto sia rigoroso nei minimi termini: alle associazioni concettuali può pensarci semplicemente ogni mente che legge e ragiona. Per chi voglia discutere in termini enciclopedici, cito il caso della Lupa Roma: fondazione nel 1974 a Frascati, attuale sede a Tivoli, nel template alla voce città è indicato Tivoli; SS Lazio, fondazione nel 1900 a Roma, attuale sede a Formello, nel template alla voce città è indicato Roma. Delle due l'una. O si tiene conto della città di fondazione o di quella di locazione della sede. Una delle due voci va modificata. Non capisco come, nel caso, si possa indicare come città quella di fondazione e non quella della sede della società, ma sono pronto a discuterne, nel merito. Per quanto riguarda la gran confusione che leggo in merito ai concetti di frazione e Città metropolitana...credo che sia tutto piuttosto semplice. La frazione non è un soggetto giuridico indipendente, ma è solo una porzione del Comune, individuata tramite un nominativo esclusivamente per finalità pratiche. La Città metropolitana è l'ente locale che in alcuni contesti particolarmente rilevanti ha rilevato la Provincia. Formello è in Città metropolitana di Roma Capitale. Piuttosto semplice insomma. --[[Utente:Caven|Caven]] ([[Discussioni utente:Caven|msg]]) 17:55, 5 nov 2016 (CET)
:::::Appunto, credo sia da correggere la voce della Lupa Frascati....diciamo "città che un club rappresenta" e lasciamo stare pure dov'è stata fondata, così tagliamo proprio la testa al toro. Mi sembra decisamente più utile e corretto inserire la città di rappresentanza che non quella della sede sociale del momento o altro. Chiudo. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 18:44, 5 nov 2016 (CET)
::::::Quindi secondo la tua idea bisogna lasciar perdere sia la città di fondazione sia quella di attuale sede? Discutibile, comunque sono pronto a discuterne. Secondo questa linea la città di appartenenza in che modo sarebbe certificabile? --[[Utente:Caven|Caven]] ([[Discussioni utente:Caven|msg]]) 19:16, 5 nov 2016 (CET)
:::::::1: non è difficile certificare che la Lazio è di Roma così come il Sassuolo rappresenta calcisticamente Sassuolo.....a volte lo stesso nome e i colori sociali di un club "certificano" la sua appartenenza (Taranto, Bari, Salernitana, ecc....).
:::::::2: come già scritto sopra da Eremita, è già stato deciso l'orientamento attualmente usato dal template, che mi sembra il più normale ed ovvio, non è che "secondo me" dev'essere fatto così, viene già fatto così.
 
:::::::Per chiarire meglio: a volte succede che un club, pur non rinnegando in nulla la sua storia e tradizione, decide di rappresentare altri comuni/frazioni/quartieri. Cosa fare in tal caso? Se il club è esistente si inserisce nel template il nome del centro abitato rappresentato attualmente e nell'incipit e nella sezione storia il resto (come del resto si può fare talvolta coi colori sociali, quando cambiano). Se il club non esiste più si incolonnano i nomi dei centri rappresentati, mettendo a fianco, fra parentesi, i periodi. Ma come sappiamo ciò capita raramente. Condivisibile, no? --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 19:55, 5 nov 2016 (CET)
::::::::A me fa piacere confrontarmi nel merito, ma mi lascia perplesso l'espressione "il club decide di rappresentare". Ripeto, una enciclopedia raccoglie fatti certificabili, non decisioni presunte. Ma poi da chi sono state assunte? C'è stato un Consiglio di amministrazione che, in seno alla società, ha deliberato ufficialmente che la stessa intende rappresentare il Comune di Roma Capitale? Senza contare che, anche se un documento del genere esistesse, sarebbe comunque una idea, un desiderio fornito da un gruppo di persone che la pensano cosi, dichiarandolo, e non un dato di fatto terzo e neutrale quale l'ubicazione della società. --[[Utente:Caven|Caven]] ([[Discussioni utente:Caven|msg]]) 20:21, 5 nov 2016 (CET)
:::::::::Nel merito Lazio-città di Roma non mi è necessario pronunciarmi, parlano 116 anni di storia, legati indissolubilmente alla capitale, compresa la rivalità con la Roma che qualcosa vorrà pur dire. E su questo non intendo rispondere ancora.... Poi se parliamo invece di altre società, beh il problema si risolve volta per volta. Se utilizzassimo questo tuo modo di pensare (<<''se un documento del genere esistesse, sarebbe comunque una idea, un desiderio fornito da un gruppo di persone che la pensano cosi, dichiarandolo, e non un dato di fatto terzo e neutrale.''>>) qui su wiki non si potrebbe scrivere quasi niente. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 20:48, 5 nov 2016 (CET)
::::::::::Si scrive ciò che è documentabile infatti. Qualsiasi cosa lo sia è accoglibile in una enciclopedia, il resto sono ipotesi e/o convenzioni della massa. Anche queste possono essere indicate a mò di fenomeno di costume, ma è chiaro che in primis va indicata l'ufficialità della questione. --[[Utente:Caven|Caven]] ([[Discussioni utente:Caven|msg]]) 21:22, 5 nov 2016 (CET)
 
== Disambigua da inserire ==
{{nota disambigua|la sezione di futsal|[[S.S. Lazio Calcio a 5]]|Lazio Calcio}}--[[Speciale:Contributi/190.117.176.140|190.117.176.140]] ([[User talk:190.117.176.140|msg]]) 03:10, 30 ago 2017 (CEST)
 
== Colori e simboli ==
 
[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Colori e simboli della Società Sportiva Lazio]] riguarda anche questa voce. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 09:25, 24 ago 2018 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Abbiamo riportato testi, fonti ed episodi storici che ridicolizzano l'assunto e ne evidenziano la natura miope e forzata.
La verità, senza paraocchi, è che la Società Sportiva Lazio 1900 non ha '''nessun''' colore politico, a dispetto dei tanti orientamenti politici diversi dei laziali o della prevalenza di una parte piuttosto che dell'altra sugli spalti di uno stadio.
E non ha nessuna appartenenza e nessun orientamento se non quello datole dai suoi valori fondanti. Se chi scrive avesse un po' di onestà intellettuale, oltre che di buon senso, prenderebbe atto del proprio errore e della propria scarsa conoscenza della globalità dell'argomento, cancellerebbe il capitolo e si disporrebbe con ben altro atteggiamento e su ben altro piano, nella discussione.
 
Gentili utenti,
Attribuire ad un tema una pertinenza ed una valenza equilibrate e proporzionate al contesto: '''questo''' sarebbe un miglioramento del servizio. Mentre l'unica omissione che andrebbe praticata dovrebbe essere quella per ignoranza.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Società Sportiva Lazio. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104721735 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Così non è a quanto pare. Ne prendiamo atto, ma avvisiamo che andremo fino in fondo in questa storia.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131211033357/http://www.crlazio.info/wp/?page_id=1767 per http://www.crlazio.info/wp/?page_id=1767
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Valgono a poco e non ci faranno desistere dai nostri intenti le correzioni che notiamo apparire nel testo quando l'impostazione di fondo rimane quella che parla di "outing" fascista negli anni '70 e tratta come episodio sporadico ogni evento di segno opposto.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 22:54, 6 mag 2019 (CEST)
Tra l'altro notiamo che ancora si sottendono interpretazioni politiche artate e strumentali agli eventi storici di cui si parla, palesando così in maniera aperta la propria malafede, perchè la semplice scarsa conoscenza dell'argomento (pure palese) ormai non basta più a spiegare la pervicace ricerca, con ogni mezzo, di puntelli per la propria convinzione. Il tutto, come già detto, immerso nel consueto bagno di inesattezze e castronerie.
Tanto per fare un esempio, a prescindere dal fatto che la Lazio '''NON''' inviò la Primavera alla partita di ritorno di Coppa UEFA col Barcellona, bensì una rappresentativa di cui faceva parte persino Giorgio Chinaglia, le motivazioni di una tale dimessa partecipazione furono altre e non hanno niente a che vedere col fatto che l'avversaria fosse una squadra anti-franchista, come si lascia subdolamente sottendere. Quali sarebbero, poi, le fonti autorevoli di una tale interpretazione? Esistono?
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Questo modo di procedere è intollerabile. Qualcuno dovrebbe vergognarsi, anche per l'ombra che sta gettando su Wikipedia.
 
Gentili utenti,
Ci siamo impegnati in battaglie ben più difficili, in tanti anni di lotta al razzismo e alla discriminazione e di impegno per allontanare dai nostri colori l'infamia di certi accostamenti, per accettare che qualcuno, che a quanto si evince dal suo profilo vive a Milano e ha per hobby treni e ferrovie e che è attualmente sottoposto ad una procedura di votazione per essere bandito da Wikipedia, dispensi al mondo, dall'alto della sua ignoranza, una teoria falsa e strumentale che vorrebbe sancire in poche righe tutto quello contro cui lottiamo da anni.
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Società Sportiva Lazio. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105899977 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Invitiamo, per l'ultima volta, a cassare la voce in questione e a ripristinare una versione della storia della S.S. Lazio equilibrata e priva di teorizzazioni false ed infamanti.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20180512112453/https://www.laziochannel.it/2018/03/storia-lucio-battisti/ per https://www.laziochannel.it/2018/03/storia-lucio-battisti/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20121210144643/http://www.lazio-marines.com/Estratto_Brochure_Polisportiva_Lazio.pdf per http://www.lazio-marines.com/Estratto_Brochure_Polisportiva_Lazio.pdf
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
La nostra partecipazione a questa discussione termina qui.
Seguiranno i fatti, se necessario. E seguiranno, perchè siamo '''estremamente''' determinati.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 17:38, 21 giu 2019 (CEST)
Lazio.net
 
== Collegamenti esterni modificati ==
:Io credo che la questione da discutere sia relativa alla pertinenza, come già egregiamente sottolineato da Teotokris. Pure le fonti citate da JollyRoger riferiscono di episodi, di singole dichiarazioni, di istanze, insomma, che riguardano bensì alcuni particolari protagonisti della storia della S.S. Lazio piuttosto che la Società Sportiva nella sua manifestazione più autorevole, ovvero quella ufficiale. Giacché, è bene ricordarlo, giammai la Polisportiva ha manifestato simpatie per un qualsiasi schieramento politico: sarebbe quindi opportuno, qualora se ne sentisse la necessità, integrare le voci relative ai soggetti resisi protagonisti di episodi più o meno marcatamente riconducibili alla cronaca politica piuttosto che divagare su aspetti che all'ufficialità della S.S. Lazio non pertengono e che, francamente, così come vengono riportati rischiano di sconfinare nella diffamazione. --[[Utente:CuChulainn|CuChulainn]] 15:05, 15 mag 2007 (CEST)
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Società Sportiva Lazio. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106912528 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
::Prendo atto che l'"estrema determinazione" a contribuire si riduce ad una squallida minaccia di vandalismi. Peccavo, mi aspettavo perlomeno un po' di collaborazione nel mettere in miglior luce quei dati (cosa su cui posso concordare) ma finora le proposte sono tese alla distruzione e non alla costruzione.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140802233203/http://www.crlazio.info/wp/?page_id=1747 per http://www.crlazio.info/wp/?page_id=1747
::Mi spiace che un utente appena arrivato dia dell'"ignorante" ad uno che invece scrive da un anno e mezzo, appigliandosi ad una votazione che se solo avesse una minima conoscenza di wikipedia saprebbe essere dovuta a tutt'altre faccende (una tra tutte, la poca pazienza che stanti questi vostri toni durerà ancora molto poco). Per inciso, non vivo a milano.
::Quel passo su barcellona che contestate come noterete non è stato inserito da me, che al contrario ne ho chieste delle fonti. Tutte le affermazioni da me aggiunte sono referenziate. E purtroppo, in quelle fonti si riferiscono alla società calcistica, non solo ai personaggi in questione.
::Poiché ovviamente non vi sono fini diffamatori né personali (non sono tifoso, e del calcio mi interessa soprattutto l'aspetto storico), vi rinnovo per l'ultima volta l'invito a contribuire in modo costruttivo. Segnalo questa discussione al [[Wikipedia:Bar]], così da sentire altri pareri che si spera miglioreranno il risultato finale.
::Se da parte vostra ci sarà collaborazione potremo arrivare ad un buon risultato, ma dopo quelle minacce non aspettatevi alcuna tolleranza verso qualunque tipo di vandalismo. --[[Utente:Jollyroger|'''<span style="color:#000;">Jolly<span style="color:#878787">Roger</span></span>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<span style="color:black;">۩<small> lo sceriffo cattivo</small></span>]] 16:30, 15 mag 2007 (CEST)
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
{{cassetto|commenti non pertinenti|Proprio tu parli di minacce?Leggendo le discussioni in cui sei intervenuto, tutti si possono rendere conto della tua arroganza e della tua intolleranza per chi la pensa diversamente da te.Spero proprio che gli amministratori se ne rendano conto e ti caccino via...caro "sceriffo cattivo" dei nostri stivali.}}
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 15:09, 1 ago 2019 (CEST)
La storia dei club è caratterizzabile in qualche modo solo per quanto riguarda le loro origini: impronte che lo scorrere degli eventi ha cancellato quasi subito, visto che il mondo del calcio ha sempre seguito le vicende della politica, per convenienza: non ha avuto certo la pretesa - né tantomeno alcun interesse - nel precederle. Questa è la vera e sola chiave di lettura, che rende inutile, fuori luogo, grottesco e gratuito qualsiasi discorso su "Lazio e politica". Altrimenti si potrebbe richiamare pretestuosamente l'impronta socialista delle origini della Lazio e contrapporla a quella indubitabilmente fascista dell'ASRoma, per esempio: ma, appunto, si cadrebbe nel ridicolo. -Teo-
 
== Collegamenti esterni modificati ==
:Fintanto che le notizie sono pertinenti e affiancate da un apparato di citazioni di buona affidabilità, tutto è inseribile. Allo stesso tempo, tali notizie non sono cancellabili senza un motivo più che buono, che non mi pare sia stato fornito fin'ora (no, le minacce non sono un buon motivo). --[[Discussioni_utente:Panairjdde|Pgmoor]] 17:25, 15 mag 2007 (CEST)
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Società Sportiva Lazio. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=109632635 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Appunto: le argomentazioni non sono né pertinenti, a mio avviso, né tantomeno affiancate da citazioni affidabili: ferma restando, sempre a mio avviso, l'assoluta irrilevanza di certi argomenti rispetto alla storia di quella che rimane una squadra di calcio, gli episodi citati sono infarciti di errori e omissioni, il tutto tendente a offrire un certo tipo di lettura. Negli anni '70 erano etichettati come "fascisti" tutti coloro che non avevano una qualche forma di impegno nell'altro senso: figurarsi dei ragazzotti famosi, viziati e pieni di soldi che si divertivano a fare i pistoleri o i paracadutisti. Lo sa il nostro storico come nacque la manìa delle armi nella Lazio? Siccome la pistola ce l'aveva Sergio Petrelli (preso dalla Roma, fra l'altro...) allora se la comprarono anche gli altri. Ragazzini viziati. Racconta Carlo Petrini nel suo "nel fango del dio pallone" (Kaos edizioni) che, durante la sua stagione nella Roma, molti suoi compagni avevano un'arma: dicevano che era per proteggersi da un eventuale tentativo di sequestro, ma il motivo era solo il fatto che le armi ce l'avevano anche i laziali e i romanisti non volevano essere da meno. Ragazzini viziati. Se è vero che le convinzioni politiche dai calciatori sono così caratterizzanti come si vorrebbe, la storia del calcio dovrebbe essere costellata di simili "outing" o comunque di contrasti negli spogliatoi per queste ragioni: sarebbe incredibile che gli unici undici calciatori "politicizzati" sugli oltre settemila della storia della nostra serie A siano capitati insieme nella stessa squadra e nelle stesse due-tre stagioni. Invece, nemmeno contrasti apparentemente insuperabili impediscono ai calciatori di convivere: visto che a loro interessa principalmente la propria attività: né quindi è pensabile che uno spogliatoio possa estrinsecare qualsiasi appartenenza tale da caratterizzare addirittura un club: o, peggio, che si faccia la campagna acquisti a questo scopo, salvo in quei casi in cui vi sono motivi storici veri ed evidenti (l'esempio dell'Athletic Bilbao che predilige i calciatori baschi è fin troppo facile). Nemmeno ha valore la figura di Di Canio, in questo senso: le cui idee politiche sono state evidenziate solamente nelle due recenti stagioni (e non negli anni '80): le sue esternazioni hanno avuto carattere del tutto personale e la società ha preferito, per una serie di motivi, non rinnovare il contratto al calciatore, che pure avrebbe costutuito una figura molto caratterizzante, se solo la si fosse voluta riconoscere come tale: cosa che non è accaduta. Nemmeno dalla gestione societaria, in 107 anni di storia, si è mai strizzato l'occhio ad accostamenti politici: la Lazio convisse col fascismo come tutto il resto del calcio nazionale, e certamente non fu la squadra che dal regime trasse i maggiori vantaggi: ben prima dovrebbero venire in una classifica di questo tipo Bologna (di gran lunga primo), Roma, Napoli, Fiorentina, Bari, Triestina, Liguria (una sorta di antenata della Sampdoria), Grion Pola. Nel dopoguerra le gestioni hanno sempre ricalcato la realtà politico-economica nazionale e romana: palazzinari e piccoli industriali, questi i proprietari della Lazio, con l'eccezione brevissima - meno di un anno - della misera figura di Ernesto Brivio, fascista dichiarato la cui breve comparsata ebbe come unico effetto quello di allontanare il pubblico sconcertato dallo stadio, oltre che di far ridere di sé per le sue grottesche disavventure: di certo meno vicini alla politica romana, i presidenti laziali, di quanto lo fossero tutti quelli della controparte romanista: ma, come detto, nessuno si sognerebbe di dire che la Roma è la squadra della DC e del potere romano, perlomeno in un serio contesto di analisi storica.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131215171726/http://www.fondazionegabrielesandri.it/index.php?option=com_content&view=article&id=220:sponsor-solidale-le-foto-sabato-5-ore-10-18-mostra-e-firma-della-maglia-fondazione-gabriele-sandri&catid=49:archivio-news&Itemid=73 per http://www.fondazionegabrielesandri.it/index.php?option=com_content&view=article&id=220:sponsor-solidale-le-foto-sabato-5-ore-10-18-mostra-e-firma-della-maglia-fondazione-gabriele-sandri&catid=49:archivio-news&Itemid=73
-Teo-
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
:::la faccenda degli anni '80 era un lapsus. prova a vedere la versione ampliata attuale--[[Utente:Jollyroger|'''<span style="color:#000;">Jolly<span style="color:#878787">Roger</span></span>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<span style="color:black;">۩<small> lo sceriffo cattivo</small></span>]] 20:20, 15 mag 2007 (CEST)
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 16:25, 25 dic 2019 (CET)
::Le obiezioni riportate dagli utenti che hanno partecipato a questa discussione possono essere anche condivisibili, tuttavia Jolly Roger agisce correttamente quando vi dice che, stante le fonti, il contenuto non va eliminato; inoltre, concordo in pieno con JR quando dice che, essendo wiki un progetto aperto, ''qualunque forma di modifica migliorativa della voce è sempre accettata'' e mi unisco a lui nell'invitarvi ad inserire in questa sede una ''bozza'' sulla quale lavorare tutti insieme.--'''[[Utente:Bella Situazione|bs]]''' <small>([[Discussioni Utente:Bella Situazione|talk]])</small> 17:58, 15 mag 2007 (CEST)
 
== Uso dello stadio della Rondinella ==
====Interruzione arbitraria per semplificare le modifiche====
indubbiamente le notizie potrebbero anche essere pertinenti ed affiancate da un apparato di citazioni di buona affidabilita'. Rimane pero' altrettanto fuori di dubbio che le fonti citate sono due libri che trattano gli intrecci tra politica e calcio in generale, non solo ed esclusivamente la sezione calcio della Societa' Sportiva Lazio. Dato che di tutte e due le fonti sono stati tratti ed inseriti su wikipedia solo ed esclusivamente i passaggi relativi alla sezione calcio della S.S.Lazio, nelle pagine della sezione societa' stessa, la stessa operazione da adito a forti dubbi sulla reale intenzione dello sceriffo cattivo di fare vera giustizia, ma piuttosto usare per i propri scopi diffamatori solo parte delle fonti citate. Rimane da dire che in questa faccenda il mancato intervento da parte della comunita' di wikipedia teso a eliminare ogni dubbio riguardo all'uso improprio delle notizie pertinenti ed affiancate da un apparato di citazioni di buona affidabilita' non fa che gettare ulteriori dubbi sulla reale volonta' di chi gestisce questa opera nel fornire un informazione corretta e super partes. Aggiungo inoltre che parte delle affermazioni riguardo i legami tra fascismo e la Lazio vengono smentite dalle informazioni che e' possibile trovare sulla versione inglese di wikipedia stessa nelle sezioni relative alla S.S.Lazio ed alla A.S.Roma che recitano, rispettivamente "In 1927 Lazio was the only major Roman club which resisted the Fascist regime's attempts to merge all the city's teams into what would become A.S. Roma the same year." e "Spurned on by the government's desire for each Italian city to be represented by one major club (as was done in Florence, Naples and Bari), Alba-Audace, Fortitudo-Pro Roma and Roman merged to form A.S. Roma.". Entrambe i paragrafi chiaramente smentiscono la parte delle notizie che riporta come "L'identificazione della squadra con l'ala politica militante di destra storicamente nasce nel Ventennio fascista: Benito Mussolini stesso era tifoso della squadra" che avrebbe portato l'unica squadra della citta' a chiamarsi Lazio e non Roma. Inoltre risulta piuttosto "strano" il fatto che (sempre secondo le attendibili fonti) ": Benito Mussolini stesso era tifoso della squadra (Lazio ndr), e durante il suo periodo al potere vi furono diverse occasioni in cui si vociferò di interventi "dall'alto" a favore della squadra." Quando la prima squadra a sud della Padania a vincere uno scudetto fu proprio l'AS Roma nel 1941/42, in pieno regime fascista. Sembrerebbe ovvio, anche al piu' sprovveduto dei bibliotecari, che o le fonti non sono poi cosi attendibili, o non sono state riportate fedelmente, o affatto, o entrambe le possibilita'. Lascio a voi l'amletico dubbio ma non senza aver rimarcato prima che wikipedia con situazioni del genere si gioca una gran fetta di credibilita'.- CiPpi
 
Ho ripristinato il dato originale con precisa indicazione dell'anno (1957), modificato con una formulazione assai vaga e con un oggetto incomprensibile dall'utente WallaceF13: richiesto di spiegare meglio tale oggetto, non ha fornito risposta. --[[Utente:Bologai|Bologai]] ([[Discussioni utente:Bologai|msg]]) 20:33, 4 giu 2020 (CEST)
:Ascolta, ho già detto. Ho un lavoro. Ho una vita privata. Ogni tanto esco. Perdipiù in questo periodo su wikipedia ho perso un sacco di tempo per una *******. Intendo scrivere cose simili anche per altre società citate nei testi che posso consultare. Le frasi da en.wiki che citi sono presenti anche qui, e non contraddicono affatto quanto scritto in quel paragrafo. Le fonti sono consultabili da chiunque intenda fare un giro in biblioteca, se hai obiezioni da fare falle nel merito ed evitati le allusioni che sono offensive oltrechè ridicole, dato che finora quanto da VOI proposto non è stato supportato da alcuna bibliografia. --[[Utente:Jollyroger|'''<span style="color:#000;">Jolly<span style="color:#878787">Roger</span></span>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<span style="color:black;">۩<small> lo sceriffo cattivo</small></span>]] 20:41, 15 mag 2007 (CEST)
::Preciso: Nelle fonti citate, su un capitolo di 35 pagine, 16 sono dedicate alla Lazio, dato che in questo senso è stato il fenomeno più manifesto (insieme al Livorno e a Trieste).
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
:::Non vedo come il fatto che lei abbia una vita privata ed un lavoro possa interessare i partecipanti a questa discussione. Di obiezioni ne sono state portate a iosa, alcune condivisibili ed altre un po' più livorose e di conseguenza meno "illuminate"; troppe, comunque, sono rimaste senza risposta, liquidate altezzosamente con uno sprezzo che sa di impasse. Mi pare poi che ci sia una strana tendenza a "fare quadrato" da parte di utenti iscritti da molto tempo a questa community (se così si può definire): quanto di meno professionale ed "enciclopedico" possa esserci, mi permetta. --[[user:CuChulainn|CuChulainn]] 21:03, 15 mag 2007 (CEST)
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=120789889 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
::::Il tempo, amico, il tempo... E' poco e si fa il possibile. Comunque, dopo le minacce dei tuoi colleghi, mi disinteresso. Scrivetevele da soli le voci di calcio. Io mi limiterò ad impedire vandalismi. --[[Utente:Jollyroger|'''<span style="color:#000;">Jolly<span style="color:#878787">Roger</span></span>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<span style="color:black;">۩<small> lo sceriffo cattivo</small></span>]] 22:27, 15 mag 2007 (CEST)
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160828051916/http://www.laziofamily.it/det-news.php?id_news=41227 per http://www.laziofamily.it/det-news.php?id_news=41227
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 19:47, 21 mag 2021 (CEST)
Pero' vedo che il tempo di scrivere di Lazio, modificare le sezioni pur di non cancellarle ed inoltre rispondere alle discussioni in 5 minuti flat lo trovi. Comunque il problema a mio avviso riguarda piu' l'integrita' e l'eventuale figura che wikipedia fa con questa storia. per il resto so chiacchiere da ...bar :-) CiPpi
 
== Fondatori Società Podistica Lazio ==
Ribadisco l'assurdità, a mio parere, della presenza di una sezione simile. E' come se in una biografia di Ernst Rutherford, fisico e teorizzatore del modello di atomo che oggi tutti accettiamo come valido, dal momento che a lui piaceva passare il suo tempo libero coltivando patate, si dedicassero due terzi dell'opera all'agricoltura. Il fatto che siccome ci sono le fonti se ne deve parlare non ha alcun senso: un argomento va trattato in modo coerente alle sue caratteristiche: della passione di Rutherford per l'orto, tanto per tornare all'esempio, si accenna nelle biografie a titolo aneddotico, non di più. Quanto alle fonti, la pretesa di essere competenti di storia del calcio avendo letto una rapida carrellata di Papa-Panico su alcune vicende nazionali e l'attività calcistica contemporanea a tali vicende, carrellata necessariamente superficiale data la dimensione non certo ponderosa dell'opera, e un libro di Chiappaventi (peraltro gradevolissimo) che consiste in otto interviste ai protagonisti dello scudetto del 1974 (due sono purtroppo deceduti e uno ha declinato l'intervista), lascia piuttosto perplessi. Posseggo una biblioteca di circa 300 testi storici sul calcio italiano e mondiale e mi sento ben lontano dall'avere un quadro esauriente in merito, tanto che ho iniziato l'assalto alle emeroteche per confrontare la storiografia con la maniera in cui gli eventi venivano percepiti mentre accadevano: ma evidentemente è colpa mia che non sono abbastanza acuto, è chiaro che mi bastava leggere un paio di manuali del calcio di Altafini per ricevere la Luce.
 
Come già fatto nelle pagine "Storia della Società Sportiva Lazio" e "Polisportiva S.S. Lazio", ci sarebbe da modificare il numero originario dei Fondatori l, che il 9 Gennaio 1900 furono nove. Mentre il 13 Gennaio 1900, in occasione dell'approvazione del primo Statuto e dell'assegnazione delle cariche sociali, divennero quindici. Questa pagina è bloccata, per cui chiederei a chi può di fare la modifica e rendere omogenee le tre pagine.
Tra le imprecisioni più eclatanti vorrei segnalare: il presunto sostegno di Mussolini alla Lazio, mai esistito se non sotto forma della sottoscrizione di una tessera di socio "per la simbolica quota di lire mille": Mussolini fu presente, non più di due-tre volte, tanto alla Rondinella a partite della Lazio quanto a Campo Testaccio per assistere a partite della Roma. L'interesse del duce per il calcio, al di fuori del vantaggio che poteva trarne a fini propagandistici, era pressoché nullo, né egli si intromise mai nelle questioni calcistiche per favorire una squadra piuttosto che un'altra. Solo la Nazionale gli interessava, in quanto appunto veicolo propagandistico: ai Mondiali del 1938 la Federazione Italiana pretese che il Brasile, nell'incontro di semifinale contro l'Italia, non schierasse il calciatore Niginho, che aveva giocato in Italia come oriundo e aveva abbandonato il nostro paese nell'estate 1935 per evitare una possibile chiamata alle armi per la guerra in Abissinia: si dice che dieto la richiesta (esaudita dalla Fifa) di non vedersi schierato contro un "traditore" ci fosse Mussolini stesso, ma i riscontri storici sono discordi in merito. Va ricordato, comunque, che nell'immaginario collettivo, se rimangono tracce di interventi di questo tipo, essi consistono unicamente nel famoso "scudetto fatto vincere da Mussolini" alla Roma nel 1942, leggenda alimentata soprattutto dalle dichiarazioni di Helenio Herrera, allenatore appena licenziato dalla società giallorossa nel 1971: leggenda che a Roma ha costituito a lungo oggetto di discussione fra tifosi, e che tuttavia non ha trovato alcun riscontro storico e che nel tempo ha perduto credibilità. Gli interventi a favore dei club avvenivano soprattutto ad opera dei gerarchi, il più attivo e spudorato dei quali fu il bolognese Arpinati, che condizionò almeno una volta (1925) in modo scandaloso l'esito di un campionato: forse non è un caso che durante il ventennio il Bologna, squadra sostenuta da Arpinati, vinse sei dei sette titoli di cui si fregia. Non mi pare di aver letto fra le future "opere" dello sceriffo un capitolo dedicato a "il Bologna e la politica", che pure lo meriterebbe più di qualsiasi altro club.
Azul Bianco 2021 [[Utente:Azul Blanco 2021|Azul Blanco 2021]] ([[Discussioni utente:Azul Blanco 2021|msg]]) 15:58, 14 gen 2022 (CET)
Anche la questione su "quale fosse la prima squadra di Roma", se non resa manifestamente ridicola dal confronto delle date di fondazione, è chiusa da tempo, nonostante patetici tentativi di riaprirla estendendo arbitrariamente a ritroso la storia dell'ASRoma, comprendendo in essa (perché mai?) anche la storia di Roman, Fortitudo e Alba, fondate rispettivamente nel 1903, 1908 e 1907: il che chiude comunque ogni discussione.
Il "nutrito gruppo di calciatori appassionati di paracadutismo" era del corposo numero di due: Martini e Re Cecconi. Le due fazioni opposte trovavano la loro ragione esclusivamente in questioni geografiche (i nordici contro gli altri), tanto è vero che i citati "fascisti" Re Cecconi e Martini erano acerrimi nemici degli altrettanti presunti "fascisti" Wilson e Chinaglia. L'episodio citato del calcio di Chinaglia a D'Amico ha origine unica nelle vicende di quell'Inter-Lazio (D'Amico, di cui Chinaglia si considerava una specie di padre putativo, derise Giorgio che aveva subito un tunnel da Alessandro Mazzola). Per quanto riguarda l'episodio delle armi sull'aereo, non c'è bisogno di scomodare John Foot: l'episodio è notissimo, è citato anche nel libro di Chiappaventi e accadde su un volo per Bergamo.
E' falsa anche l'affermazione circa gli spari "contro i tifosi della Roma": pazzi scatenati sì, assassini no di certo. L'episodio riguarda la vigilia di un derby, quello del 31 marzo 1974, passaggio decisivo verso lo scudetto della Lazio. Alcuni tifosi romanisti pensarono bene di disturbare il sonno dei calciatori laziali, la notte precedente la partita: Petrelli in testa, furono sparati alcuni colpi in aria per spaventare i disturbatori (effetto ottenuto, stando ai racconti dei laziali).
Le risse con Arsenal e Ipswich hanno origine unicamente dalle vicende del terreno di gioco.
A Barcelona la Lazio non inviò la Primavera ma la squadra titolare, ad eccezione dei terzini Ammoniaci e Martini. Nessun calciatore della "Primavera" giocò quella partita.
-Teo-
 
== tutti I tempi ==
:''"Posseggo una biblioteca di circa 300 testi storici sul calcio italiano e mondiale"''
:Fantastico, allora ci puoi aiutare facendo qualche citazione (tratta dai 300 libri) delle cose che dici. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 23:59, 15 mag 2007 (CEST)
 
Correggere: "tutti tempi" in "tutti i tempi" --[[Speciale:Contributi/95.248.36.163|95.248.36.163]] ([[User talk:95.248.36.163|msg]]) 22:49, 17 mar 2023 (CET)
Tutte quelle che vuoi. Qualcuna al volo:
Storia della Lazio di Mario Pennacchia - 1969,
Lazio Patria Nostra di Mario Pennacchia -1994,
Nel fango del dio pallone - Carlo Petrini - Kaos Edizioni,
Il citato "Pistole e palloni" di Guy Chiappaventi,
Cronologia della grande Roma,
Dizionario della grande Roma,
Dizionario della grande Lazio,
Uno più undici di Franco Recanatesi,
Football Force One di Mario Pennacchia,
Tutti gli Almanacchi del calcio Panini dal 1962 a oggi,
Enciclopedia Biancoceleste di Francesco Campanella,
Enciclopedia Giallorossa di Francesco Campanella,
La storia del calcio di Giuseppe Matarrese (campionati vari),
Calcio romanus sum di Piero Strabioni,
Testi vari dello storico Carlo Fontanelli,
Consultazioni in emeroteca delle testate "Il Messaggero" e "la Gazzetta dello Sport",
Almanacco storico di un noto sito della Lazio (che non cito per evitare l'accusa di autopromozione: anche perché non ne ha bisogno).
-Teo-
 
== Lucio Battisti ==
::E aggiungo che, [http://www.lazionet.net/forum/index.php?topic=53882.0 a giudicare dal vostro sito], anche voi avete avuto problemi con questo genere di tifoseria, quindi evitiamo di dire che non esiste. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 00:05, 16 mag 2007 (CEST)
 
Nella sezione 3.2.2, citando l'uso de "I giardini di Marzo" da parte della tifoseria è riportato "[[Lucio Battisti]], appassionato dei colori biancocelesti".
==Modifiche apportate==
:::'''[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Societ%C3%A0_Sportiva_Lazio&diff=next&oldid=8744575 ho integrato]''' il pezzo con quanto riportato qua, stemperando di molto i toni e mettendo bene in chiaro che squadra, tifosi, ultras e giocatori sono cose diverse.
:::Cito:
:::*''nessuna connotazione specificamente politica univoca è attribuibile alla Società Sportiva Lazio sulla base delle fonti e delle testimonianze storiche.''
:::*''La squadra in sé, nonostante le azioni e le parole dei suoi giocatori di punta, rimase sempre e comunque neutrale.''
:::*''Bisogna comunque ribadire che la squadra, intesa come società calcistica che come polisportiva, che come dirigenza, non si è mai schierata in veste politica. Le tifoserie destrorse, pur avendo svolto un ruolo non ignorabile negli [[anni 1970|settanta]], [[anni 1980|ottanta]] e [[anni 1990|novanta]], non sono state le uniche nè le più numericamente rilevanti: esistevano anche movimenti di sinistra (i ''Tupamaros'') e non schierati (''Eagles' Supporters'', ed altri), oltre ad una vasta fascia di tifosi "moderati" e non riconducibili ai gruppi ultras. Inoltre, le tifoserie moderate negli anni più recenti si sono distinte per la partecipazioni ad iniziative contro la violenza, come i ''mondiali antirazzisti'' e vari memorial legati alle vittime del calcio violento o ad associazioni benefiche.'' --[[Utente:Jollyroger|'''<span style="color:#000;">Jolly<span style="color:#878787">Roger</span></span>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<span style="color:black;">۩<small> lo sceriffo cattivo</small></span>]] 18:25, 15 mag 2007 (CEST)
--------------------------------------------------------------------------
Ha ragione Teo, l'argomento trattato è irrilevante nel contesto storico di una società calcistica;il paragrafo in questione al massimo potrebbe costituire una voce collegata a quella principale oppure un approfondimento all'interno di una voce che tratta della commistione tra politica e calcio.Non si può rendere una connotazione propria,in maniera maggiore o minore, di tutte le squadre di calcio esclusiva solo della SS Lazio.
 
Dato che da alcune dichiarazioni dei familiari dell'autore (https://www.calciomercato.com/news/battisti-e-il-calcio-non-era-tifoso-della-lazio-e-stato-una-sola-61413), la simpatia di Battisti per la Lazio pare non esserci, proporrei di modificare la frase. Dato che queste dichiarazioni sono in contrapposizione con quanto affermato da Mogol (e attualmente citato nella voce), proporrei di citarle entrambe, riportando entrambe le versioni. --[[Utente:Danieled01|Danieled01]] ([[Discussioni utente:Danieled01|msg]]) 10:11, 5 nov 2023 (CET)
:Mi sembra evidente che abbia ragione JR. Questo non e' un forum, stiamo scrivendo un enciclopedia, e significa che: o portate le citazioni bibliografiche di quello che dite (e possiamo parlare di inserirle nella voce) oppure evitiamo di discuterne. Vi e' stato chiesto piu' di una volta di proporre un testo alternativo, e ancora non si vede. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 23:35, 15 mag 2007 (CEST)
Ritorna alla pagina "Società Sportiva Lazio".