Peritelus sphaeroides: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione | ||
| (11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{F|insetti|luglio 2017}} {{Tassobox |nome=''Peritelus sphaeroides'' Riga 7 ⟶ 6: |statocons_ref= |intervallo= |immagine= |didascalia=''Peritelus sphaeroides'' |dominio=[[Eukaryota]] |regno=[[Animalia]] |sottoregno=[[Eumetazoa]] |gruppo= |superdivisione= |divisione= |sottodivisione= |superphylum=[[Protostomia]] |phylum=[[Arthropoda]] Riga 24 ⟶ 21: |microphylum= |nanophylum= |superclasse=[[Hexapoda]] |classe=[[Insecta]] Riga 34 ⟶ 30: |infraordine=[[Cucujiformia]] |superfamiglia=[[Curculionoidea]] |famiglia=[[ |sottofamiglia=[[Entiminae]] |tribù=[[Peritelini]] Riga 41 ⟶ 37: |genereautore= |sottogenere= |specie='''P. sphaeroides''' |sottospecie= |FIL?= |regnoFIL= |ordineFIL= |famigliaFIL= |biautore=[[Ernst Friedrich Germar|Germar]] |binome=Peritelus sphaeroides |bidata=1824 |triautore= |trinome= |tridata= |tipo= |tipoautore= Riga 63 ⟶ 55: |tipoautore2= |tipodata2= |sinonimi= |nomicomuni= Riga 73 ⟶ 64: }} == Descrizione == Questo insetto misura dai 5 agli 8 millimetri di lunghezza. La parte superiore del suo corpo è ricoperta di piccole scaglie chiazzate di colore marrone-grigio, raramente più chiare. Il bordo delle [[Elitra|elitre]] è generalmente più chiaro. Il [[pronoto]] è leggermente arrotondato così come l'[[Addome degli insetti|addome]]. La testa termina con un [[Apparato boccale degli insetti|rostro]] relativamente largo tra due [[Antenna degli insetti|antenne]] snodate.{{Senza fonte}} == Ecologia == Questo insetto attacca i tralci di vite, i boccioli di rosa Gli adulti  == Altri progetti == {{interprogetto}} {{portale|artropodi}} ▲Gli adulti del Peritelus sphaeroides sono attaccati da un [[Hymenoptera|imenottero]] predatore,  il [[Cerceris quadricincta]]. [[Categoria:Curculionidae]] | |||