Nabil Dirar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elkun86 (discussione | contributi)
ValterVBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale marocchina → Categoria:Calciatori della nazionale marocchina
 
(98 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Nabil Dirar
|Immagine = Zenit-Monako (1).jpg
|Didascalia =
|Didascalia = Dirar con la maglia del [[Association Sportive de Monaco Football Club|Monaco]] nel 2014
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{MAR}}
Riga 9:
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]], [[difensore]]
|Squadra = {{Calcio MonacoGostivar}}
|TermineCarriera =
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
{{Carriera sportivo
|2004-2006|{{Calcio Diegem|G}}|26 (2)
|2006-2008|{{Calcio Westerlo|G}}|57 (3)
|2008-2012|{{Calcio Club Bruges|G}}|153117 (1914)
|2012-2017|{{Calcio Monaco|G}}|134125 (1112)
|2017-2021|Fenerbahce|73 (7)
|2021|→ Club Bruges|2 (0)
|2021-2022|Kasimpasa|6 (0)
|2022|{{TA|Chabab Mohammedia}}|1 (0)
|2023|Ishoj|0 (0)
|2024|Schifflange 95|15 (0)
|2024-|Gostivar|13 (0)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2007|{{NazU|CA|MAR|M|23}}|2 (1)
{{Carriera sportivo
|2007 2008-2019|{{Naz|CA|MAR||olimpicaM}}|248 (13)
|2008- |{{Naz|CA|MAR}}|25 (2)
}}
|Aggiornato = 69 maggionovembre 20172024
}}
{{Bio
|Nome = Nabil
|Cognome = Dirar
|PreData = {{arabo|'''نبيل درار'''}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Casablanca
Riga 36 ⟶ 42:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = calciatore
|Nazionalità = marocchino
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] o [[difensore]] del [[Association{{Calcio Sportive de Monaco Football ClubGostivar|Monaco]] e della [[Nazionale di calcio del Marocco|nazionale marocchina]] N}}
}}
 
Riga 53 ⟶ 60:
==== Club Bruges ====
===== 2008-2009: l'inizio con Mathijssen =====
Nel [[2008]] viene acquistato dal [[Club Brugge Koninklijke Voetbalvereniging|Club Bruges]], squadra militante nella [[Pro League|massima serie belga]]. Il debutto con i ''Les gazelles'' avviene il 29 agosto 2008, nella partita vinta 4-1 contro il [[AssociationRoyale Football ClubsUnion Tubize-Brainee|Tubize]]<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/910852 |titolo=AFC Tubize 1-4 Club Bruges |sito=transfermarkt.it |data=29 agosto 2008}}</ref>. Il 21 settembre 2008, nella partita vinta di misura sul [[Koninklijke Racing Club Genk|Genk]] al [[Cristal Arena]], viene ammonito per la prima volta in maglia blu-nero. Il 19 ottobre 2008, in occasione del derby contro il [[Cercle Brugge Koninklijke Sportvereniging|Cercle Brugge]], segna il suo primo gol stagionale e nel nuovo club<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/910886 |titolo=Club Bruges 3-1 Cercle Bruges |sito=transfermarkt.it |data=19 ottobre 2008}}</ref>. Le sue prestazioni lo hanno portato sin da subito tra i titolari della rosa dell'allenatore Jacky Mathijssen, giocando 40 partite<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/nabil-dirar/leistungsdaten/spieler/42267/plus/1?saison=2008 |titolo=Nabil Dirar - Rendimento 08/09 |sito=transfermarkt.it |data=}}</ref>.
 
===== 2009-2011: con Koster =====
La stagione 2009-2010 inizia con la partenza di Mathijssen, subentrato da [[Adrie Koster]]. Con il nuovo allenatore si conferma titolare e viene affiancato dal neo-acquisto [[Ivan Perišić]]. Koster lo ha valutato un elemento fondamentale della squadra con la sua ottima prestazione, ma si è sempre distinto con il suo atteggiamento irascibile sia all'interno che all'esterno del campo. Infatti nella partita contro il [[Yellow Red Koninklijke Voetbalclub Mechelen|Mechelen]] presumibilmente sputò sul volto del giocatore avversario [[Yoni Buyens]], venendo squalificato per due giornate<ref>{{Cita web|url=http://www.hln.be/hln/nl/2730/Club-Brugge/article/detail/988170/2009/09/04/Strafvermindering-voor-spuwende-Nabil-Dirar.dhtml |titolo=Strafvermindering voor spuwende Nabil Dirar |sito=hln.be |lingua=olandese |data=4 settembre 2009}}</ref>. Nel settembre 2009 ritorna momentaneamente nella seconda squadra per liti con i suoi compagni di squadra, come con il capitano [[Stijn Stijnen]], mandandolo in clinica, e [[Ivan Perišić]], arrabbiandosi con il croato perché ha calciato una punizione che avrebbe dovuto calciare Dirar<ref>{{Cita web|url=http://www.standaard.be/cnt/gqv2nn227 |titolo=Stijnen en Dirar in de clinch |sito=standaard.be |lingua=olandese |data=19 marzo 2010}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://blue-army.com/nieuws/2011/02/perisic-en-dirar-ruzi%C3%ABn-op-veld |titolo=Perisic en Dirar ruziën op veld |sito=blue-army.com |lingua=olandese |data= |accesso=12 febbraio 2015 |dataarchivio=26 febbraio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110226143030/http://www.blue-army.com/nieuws/2011/02/perisic-en-dirar-ruzi%C3%ABn-op-veld |urlmorto=sì }}</ref>.
 
La stagione 2010-2011 inizia male: Dirar, non presentandosi nel giorno della formazione del campionato per malattia, ritorna nella seconda squadra per due settimane<ref>{{Cita web|url=http://www.belgiumsoccer.be/nieuws/lees/2010-08-03/dirar-naar-b-kern-verwezen-omdat-hij-ziek-was |titolo=Dirar naar B-kern verwezen omdat hij ziek was |sito=belgiumsoccer.be |lingua=olandese |data=}}</ref>. In seguito alla sconfitta di misura contro il [[Koninklijke Sporting Club Lokeren Oost-Vlaanderen|Lokeren]], dove prende il suo quarto cartellino giallo stagionale, Koster lo rimanda nella seconda squadra per tre settimane<ref>{{Cita web |url=http://sportmagazine.knack.be/sport/nieuws/voetbal/club-brugge-grijpt-in-dirar-weer-naar-b-kern/article-1194848869746.htm |titolo=Club Brugge grijpt in: Dirar weer naar B-kern |sito=sportmagazine.knack.be |lingua=olandese |data=26 ottobre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140201212047/http://sportmagazine.knack.be/sport/nieuws/voetbal/club-brugge-grijpt-in-dirar-weer-naar-b-kern/article-1194848869746.htm |dataarchivio=1º febbraio 2014 }}</ref>. Con una prestazione straordinaria in seconda squadra, che ha convinto tutti, ritorna in prima squadra tra i titolari della rosa di Koster. Il 28 novembre 2010 segna la sua prima rete stagionale, nella partita persa 2-1 contro il [[Koninklijke Sint-Truidense Voetbalvereniging|Sint-Truiden]]<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/1066252 |titolo=VV Sint-Truiden 2-1 Club Bruges |sito=transfermarkt.it |lingua=olandese |data=28 novembre 2010}}</ref>. In questa stagione indossa la maglia numero 10, lasciata vacante dalla partenza di [[Wesley Sonck]] e si sviluppa come un importante pilastro, facendo 12 assist e 3 reti. Il 12 marzo [[2011]], nella partita vinta 4-1 contro il [[Koninklijke Voetbalclub Kortrijk|Kortrijk]], è protagonista di un litigio con il suo compagno di squadra [[Vadis Odjidja-Ofoe]] tra chi avrebbe dovuto battere il calcio di punizione<ref>{{Cita web |url=http://www.demorgen.be/sport/club-brugge-stuurt-dirar-opnieuw-naar-b-kern-a1235113/ |titolo=Club Brugge stuurt Dirar (opnieuw) naar B-kern |sito=demorgen.be |lingua=olandese |data=13 marzo 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150212224327/http://www.demorgen.be/sport/club-brugge-stuurt-dirar-opnieuw-naar-b-kern-a1235113/ |dataarchivio=12 febbraio 2015 }}</ref>, venendo ammonito e rimandato da Koster nella seconda squadra per una settimana<ref>{{Cita web|url=http://www.voetbalkrant.com/nl/nieuws/lees/2011-03-13/nabil-dirar-voor-onbepaalde-tijd-naar-b-kern |titolo=Nabil Dirar voor onbepaalde tijd naar B-kern |sito=voetbalkrant.com |lingua=olandese |data=13 marzo 2011}}</ref>.
 
La prima metà della stagione 2011-2012 inizia con l'addio di Koster, subentrandoli il tedesco [[Christoph Daum]], con il quale si conferma titolare. Il 15 settembre 2011 segna il suo primo gol in [[UEFA Europa League 2011-2012|Europa League]], nella vittoria per 2-0 contro il [[Nogometni Klub Maribor|NK Maribor]]<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/1144546 |titolo=Club Bruges 2-0 NK Maribor |sito=transfermarkt.it |data=15 settembre 2011}}</ref>. Sempre contro il Maribor, mette a segno la sua prima doppietta in una competizione europea, nella vittoria per 4-3 allo [[Stadion Ljudski vrt]]<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/1146153 |titolo=NK Maribor 3-4 Club Bruges |sito=transfermarkt.it |data=30 novembre 2011}}</ref>. Complessivamente gioca 153 partite, segnando 19 gol con il Club Bruges.
Riga 64 ⟶ 71:
==== Monaco ====
===== 2012-2014: da Simone a Ranieri =====
Il 31 gennaio [[2012]], viene acquistato dall'[[Association Sportive de Monaco Football Club|AS Monaco]] dove ha firmato un contratto per quattro anni e mezzo<ref>{{Cita web |url=http://www.clubbrugge.be/fr/nieuws/bericht/7967/Nabil-Dirar-transfere-a-lAS-Monaco |titolo=Nabil Dirar transféré à l'AS Monaco |sito=clubbrugge.be |lingua=francese |data=31 gennaio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=http://archive.wikiwix.com/cache/20131127154125/http://www.clubbrugge.be/fr/nieuws/bericht/7967/Nabil-Dirar-transfere-a-lAS-Monaco |dataarchivio=27 novembre 2013 }}</ref>. Il trasferimento è del valore di {{m|7500000|u= 7.500.000}}<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Monaco-met-le-paquet-sur-dirar/260339 |titolo=Monaco met le paquet sur Dirar |sito=lequipe.fr |lingua=francese |data=1º febbraio 2012}}</ref>. Il debutto con i ''Les Rouge et Blanc'' avviene il 13 febbraio 2012, nella sconfitta interna per 1-0 contro il [[Sporting Club de Bastia|Bastia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/1163850 |titolo=AS Monaco 0-1 SC Bastia |sito=transfermarkt.it |data=13 febbraio 2012}}</ref>. La sua prestazione lo porta subito tra i titolari della rosa di [[Marco Simone]], prendendo parte a 15 partite con 3 reti, il primo il 24 febbraio contro il [[Stade Lavallois Mayenne Football Club|Laval]] (vinta 2-1). Termina la sua prima metà stagione con un ottavo posto, portando la rescissione del contratto dell'allenatore italiano Simone.
[[File:Zenit-Monako (1) (cropped).jpg|miniatura|Dirar al Monaco]]
 
La stagione 2012-2013 inizia con l'arrivo dell'allenatore italiano [[Claudio Ranieri]]<ref>{{cita web|url=http://archivewww.isasm-fc.com/m44ybfr/actualites/equipe/claudio-ranieri-nouveau-coach-de-l-asm|lingua=fr|titolo=Claudio Ranieri nouveau coach de l'ASM FC|editore=asm-fc.com|data=29 maggio 2012|accesso=17 maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20130628111748/http://www.asm-fc.com/fr/actualites/equipe/claudio-ranieri-nouveau-coach-de-l-asm|dataarchivio=28 giugno 2013}}</ref>, con il quale si riconferma titolare. Il 19 ottobre 2012, nella partita vinta 2-1 contro l'[[Angers Sporting Club de l'Ouest|Angers]], viene ammonito per simulazione<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2223643|titolo=SCO Angers 1-2 AS Monaco|editore=transfermarkt.it|data=19 ottobre 2012|accesso=}}</ref>. Il 25 febbraio [[2013]], nella vittoria per 2-1 contro il [[Racing Club de Lens|Lens]], segna la sua prima rete stagionale<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2223751|titolo=AS Monaco 2-1 RC Lens|editore=transfermarkt.it|data=25 febbraio 2013|accesso=}}</ref>. L'ultima partita stagionale contro il [[Tours Football Club|Tours]] subisce un grave infortunio al ginocchio, che lo lascia in tribuna per cinque mesi<ref>[http://www.asm-fc.com/fr/actualites/equipe/point-medical-nabil-dirar Point médical Nabil Dirar] {{webarchive|url=http://archive.wikiwix.com/cache/20131129153951/http://www.asm-fc.com/fr/actualites/equipe/point-medical-nabil-dirar |data=29 novembre 2013 }} ''Site officiel de l'AS Monaco''</ref>. A fine stagione il Monaco arriva primo in [[Ligue 2 2012-2013|Ligue 2]], guadagnando, di due giornate d'anticipo, la promozione in [[Ligue 1]]<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/94/calcio-estero/2013/05/11/3971142/in-attesa-del-psg-c%C3%A8-gi%C3%A0-un-tecnico-italiano-che-ha-trionfato-in-?ICID=OP|titolo=In attesa del PSG c'è già un tecnico italiano che ha trionfato in Francia: il Monaco di Ranieri in Ligue 1|editore=goal.com|data=11 maggio 2013|accesso=17 maggio 2014}}</ref>.
 
La stagione [[Association Sportive de Monaco Football Club 2013-2014|2013-2014]] inizia male, infatti il giovane centrocampista parte dalla tribuna per un problema muscolare, che non lo permetterà di giocare per 5 mesi. Il debutto stagionale e in massima serie francese avviene il 1º febbraio [[2014]], nella partita pareggiata 2-2 contro il [[Football Club Lorient-Bretagne Sud|Lorient]] allo [[Stade du Moustoir]]<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/fc-lorient-as-monaco/index/spielbericht_2331009.html |titolo=Lorient 2-2 Monaco |sito=transfermarkt.it}}</ref>. Il 10 maggio 2014 segna il suo primo gol in Ligue 1, nella partita vinta 2-1 contro il [[Valenciennes Football Club|Valenciennes]]<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2331144 |titolo=FC Valenciennes 1-2 AS Monaco |sito=transfermarkt.it}}</ref>. A fine stagione, il Monaco si classifica secondo in campionato, dietro al [[Paris Saint-Germain Football Club|PSG]].
 
===== 2014-20152017: l'avvento di Jardim =====
La stagione [[Association Sportive de Monaco Football Club 2014-2015|2014-2015]] inizia con la rescissione del contratto di Ranieri, che viene sostituito dall'allenatore portoghese [[Leonardo Jardim]].<ref>{{cita news|url=http://www.foxsports.it/ligue-1/ultime-news/ranieri-via-monaco-vogliamo-un-allenatore-offensivo|titolo=Ranieri via, "Vogliamo un gioco offensivo"|pubblicazione=[[Fox Sports]]|data=20 maggio 2014|accesso=21 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140521124902/http://www.foxsports.it/ligue-1/ultime-news/ranieri-via-monaco-vogliamo-un-allenatore-offensivo|dataarchivio=21 maggio 2014|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.asm-fc.com/fr/article/leonardo-jardim-s-engage-avec-l-as-monaco-65037.html|titolo = Leonardo Jardim s’engage avec l’AS Monaco|lingua = francese|sito = asm-fc.com|data = 9 giugno 2014|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140724131311/http://www.asm-fc.com/fr/article/leonardo-jardim-s-engage-avec-l-as-monaco-65037.html|dataarchivio = 24 luglio 2014}}</ref>. Il nuovo tecnico lo inserisce subito tra i titolari. Debutta nella prima giornata di [[Ligue 1 2014-2015|campionato]], nella sconfitta per 2-1 contro il [[Football Club Lorient-Bretagne Sud|Lorient]], dove viene ammonito<ref>{{cita web |url=http://www.calciocritico.it/analisi-tattica-monaco-lorient-1-2-ligue-1-2014-15/ |titolo=Analisi tattica Monaco-Lorient 1-2 |editore=calciocritico.it |data=10 agosto 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141214132237/http://www.calciocritico.it/analisi-tattica-monaco-lorient-1-2-ligue-1-2014-15/ |dataarchivio=14 dicembre 2014 }}</ref>. Il 21 settembre 2014, nella partita vinta di misura contro il [[En Avant de Guingamp|Guingamp]], mette a segno il suo primo gol stagionale<ref>{{cita web |url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/2482161 |titolo=AS Monaco 1-0 EA Guingamp |editore=transfermarkt.it |data=21 settembre 2014}}</ref>. Nella semifinale di [[Coupe de la Ligue 2014-2015|coppa di lega]] contro il Bastia, sbaglia il calcio di rigore decisivo, che porta in finale i ''I Turchini''<ref>{{cita web |url=http://www.calciomercato.com/news/francia-coupe-de-la-ligue-bastia-in-finale-battuto-il-monaco-ai--831329 |titolo=Francia, Coupe de la Ligue: Bastia in finale, Monaco sconfitto |editore=calciomercato.com |data=4 febbraio 2015}}</ref>. Nonostante ciò l'esterno d'attacco marocchino offre delle ottime prestazioni che lo portano anche al gol in [[ligue 1]] contro lo [[Stade Reims]] di testa , su calcio di punizione calciato dal belga [[Yannick Carrasco]]. Il marocchino si guadagna inoltre la fiducia della dirigenza monegasca che gli rinnova il contratto fino al 30 giugno [[2018]].
 
==== Fenerbahçe ====
Il 16 giugno [[2017]] passa al [[Fenerbahçe Spor Kulübü|Fenerbahçe]].<ref>{{cita news|url=http://www.fenerbahce.org/detay.asp?ContentID=56340|titolo=Nabil Dirar Sağlık Kontrolünden Geçti|pubblicazione=Fenerbahce.org|data=16 giugno 2017|lingua=en}}</ref> Chiude la sua esperienza turca con 89 presenze e 8 goal totali.
 
==== Club Bruges: ritorno in prestito ====
Il 30 gennaio [[2021]] viene ceduto fino al termine della stagione al {{Calcio Club Bruges|N}}, ritornando in [[Belgio]] dopo 10 anni.<ref>{{Cita web|url=https://www.clubbrugge.be/nl/nieuws/princiepsakkoord-nabil-dirar-en-tahith-chong-naar-club-brugge|titolo=Princiepsakkoord: Nabil Dirar en Tahith Chong naar Club Brugge|data=2021-01-30|lingua=nl|accesso=2021-01-31}}</ref>
 
=== Nazionale ===
[[File:Nabil Dirar, February 11 2009-07.jpg|thumb|upright=0.7|Nabil Dirar in azione con la maglia della [[Nazionale di calcio del Marocco|Nazionale marocchinaMarocco]] nel 2009.]]
Il 26 agosto [[2008]] ha attirato l'attenzione dichiarando apertamente che voleva giocare per la [[Nazionale di calcio del Belgio|nazionale belga]].<ref>[http://www.footgoal.net/suite.php?selection=30486 Dirar choisit les Diables Rouges!] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131202230550/http://www.footgoal.net/suite.php?selection=30486 |data=2 dicembre 2013 }}</ref>. Tuttavia, grazie al doppio passaporto, l'11 ottobre [[2008]] ha esordito ufficialmente nella [[Nazionale di calcio del Marocco|Nazionale marocchina]] contro la {{NazNB|CA|MTNMRT|M}}.
 
L'11 novembre 2017 si rende protagonista in positivo nella partita che sancisce il definitivo ritorno della selezione nordafricana ai [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali di calcio]] segnando il gol del momentaneo 1-0 nella vittoria per 2-0 sul campo della [[Nazionale di calcio della Costa d'Avorio|Costa d'Avorio]] al 25º minuto (il raddoppio arriverò pochi minuti dopo grazie a un gol del capitano [[Medhi Benatia]]).<ref>{{Cita news|url=https://www.oasport.it/2017/11/live-calcio-qualificazioni-mondiali-2018-costa-davorio-marocco-0-2-i-leoni-datlanta-vedono-i-mondiali/|titolo=LIVE – Calcio, qualificazioni Mondiali 2018: Costa d’Avorio-Marocco 0-2. I Leoni d’Atlante volano ai Mondiali dopo 20 anni, Benatia e Dirar firmano l’impresa|pubblicazione=OA Sport|accesso=14 giugno 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.rivistaundici.com/2017/11/20/il-marocco-ventanni-dopo/|titolo=Il Marocco, vent’anni dopo|pubblicazione=Rivista Undici|data=20 novembre 2017|accesso=14 giugno 2018}}</ref>
 
Viene successivamente inserito nella lista dei 23 convocati per i [[Campionato mondiale|Mondiali]] di [[Campionato mondiale di calcio 2018|Russia 2018]].<ref>{{Cita news|url=https://calcio.fanpage.it/marocco-benatia-guida-la-spedizione-ai-mondiali-la-lista-dei-convocati/|titolo=Marocco, Benatia guida la spedizione ai Mondiali: la lista dei convocati|pubblicazione=Calcio Fanpage|accesso=14 giugno 2018}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nel club ===
''Statistiche aggiornate al 631 maggiogennaio 20172021.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
Riga 108 ⟶ 125:
|| 2005-2006 || {{Bandiera|BEL}} Diegem || [[Derde klasse|DK]] || 26 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 26 || 2
|-
|| 2006-2007 || rowspan=2|{{Bandiera|BEL}} [[Koninklijke Voetbal Club Westerlo|KVC Westerlo]] || [[Division I 2006-2007|DI]] || 33 || 1 || [[Coupe de Belgique|CB]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 35 || 2
|-
|| 2007-2008 || [[Division I 2007-2008|DI]] || 24 || 2 || [[Coupe de Belgique|CB]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 25 || 2
Riga 114 ⟶ 131:
!colspan="3"|Totale Westerlo || 57 || 3 || || 3 || 1 || || - || - || || - || - || 60 || 4
|-
|| 2008-2009 || rowspan=4|{{Bandiera|BEL}} [[{{Calcio Club Bruges]]|N}} || [[DivisionPro ILeague 2008-2009|DI]] || 33 || 3 || [[Coupe de Belgique|CB]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 6 || 0 || - || - || - || 40 || 3
|-
|| 2009-2010 || [[DivisionPro ILeague 2009-2010|DI]] || 29 || 4 || [[Coupe de Belgique|CB]] || 4 || 0 || [[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 9 || 0 || - || - || - || 42 || 4
|-
|| 2010-2011 || [[DivisionPro ILeague 2010-2011|DI]] || 33 || 3 || - || - || - || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 7 || 0 || - || - || - || 40 || 3
|-
|| 2011-2012 || [[DivisionPro ILeague 2011-2012|DI]] || 22 || 4 || [[Coupe de Belgique|CB]] || 1 || 1 || [[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 8 || 4 || - || - || - || 31 || 9
|-
!colspan="3"|Totale Bruges || 117 || 14 || || 6 || 1 || || 30 || 4 || || - || - || 153 || 19
|-
|| 2011-2012 || rowspan=6|{{Bandiera|FRA}} [[Association Sportive de Monaco Football Club| Monaco]] || [[Ligue 2 2011-2012|L2]] || 15 || 3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 15 || 3
|-
|| 2012-2013 || [[Ligue 2 2012-2013|L2]] || 34 || 3 || [[Coupe de France 2012-2013|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2012-2013|CL]] || 0+3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 37 || 3
Riga 132 ⟶ 149:
|| [[Association Sportive de Monaco Football Club 2014-2015|2014-2015]] || [[Ligue 1 2014-2015|L1]] || 27 || 2 || [[Coupe de France 2014-2015|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2014-2015|CL]] || 3+2 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 9 || 0 || - || - || - || 41 || 2
|-
|| [[Association Sportive de Monaco Football Club 2015-2016|2015-2016]] || [[Ligue 1 2015-2016|L1]] || 20 || 2 || [[Coupe de France 2015-2016|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2015-2016|CL]] || 1+0 || 0 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]]+[[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 4<ref name="pr>Nei" turni preliminari.</ref>+3 || 0<ref name=pr/> || - || - || - || 28 || 2
|-
| [[Association Sportive de Monaco Football Club 2016-2017|2016-2017]] || [[Ligue 1 2016-2017|L1]] || 18 || 1 || [[Coupe de France 2016-2017|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2016-2017|CdL]] || 2+2 || 0 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 74<ref>4 presenze nei premilinari<name=pr/ref>+7 || 2<ref>0 reti nei preliminari</ref> || - || - || - || 33 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Monaco || 125 || 12 || || 15 || 0 || || 1627 || 02 || || - || - || 134167 || 1114
|-
!colspan|| 2017-2018 || rowspan="3"4|{{Bandiera|TotaleTUR}} carriera[[Fenerbahçe Spor Kulübü|Fenerbahçe]] || 325[[Süper Lig 2017-2018|SL]] || 3129 || 4 || 24[[Türkiye Kupası 2017-2018|TK]] || 24 || 0 || 46[[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || 4<ref name="pr" /> || 1 || - || - || - || 37337 || 365
|-
|| 2018-2019 || [[Süper Lig 2018-2019|SL]] || 16 || 1 || [[Türkiye Kupası 2018-2019|TK]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]]+[[UEFA Europa League 2018-2019|UEL]] || 1<ref name=pr>Nei turni preliminari.</ref>+0 || 0+0 || - || - || - || 19 || 1
|-
| 2019-2020 || [[Süper Lig 2019-2020|SL]] || 28 || 2 || [[Türkiye Kupası 2019-2020|TK]] || 5 || 0 || - || - || - || - || - || - || 33 || 2
|-
| 2020-gen. 2021 || [[Süper Lig 2020-2021|SL]] || 0 || 0 || [[Türkiye Kupası 2020-2021|TK]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Fenerbahçe || 73 || 7 || || 11 || 0 || || 5 || 1 || || || || 89 || 8
|-
|| gen.-giu. 2021 || rowspan=1|{{Bandiera|BEL}} [[Club Brugge Koninklijke Voetbalvereniging|Club Brugge]] || [[Pro League 2020-2021|PL]] || 2 || 0 || [[Coppa del Belgio 2020-2021|CB]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2020-2021|UCL]]+[[UEFA Europa League 2020-2021|UEL]] || 0+2 || 0+0 || [[Supercoppa del Belgio 2020|SB]] || - || - || 5 || 0
|-
|| 2021-feb. 2022 || {{Bandiera|TUR}} {{Calcio Kasimpasa|N}} || [[Süper Lig 2021-2022|SL]] || 6 || 0 || [[Türkiye Kupası 2021-2022|TK]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 6 || 0
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 425 || 38 || || 36 || 2 || || 64 || 7 || || - || - || 525 || 47
|-
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|MAR||M}}
{{Cronopar|11-10-2008|Stade de Marrakech|MAR|4|1|MTNMRT 1959-2017|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|19-11-2008|Stade de Marrakech|MAR|3|0|ZAMZMB|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-2-2009|Stade Mohamed VCasablanca|MAR|0|0|CZE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28-3-2009|Stade Mohamed VCasablanca|MAR|1|2|GAB|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|57}}}}
{{Cronopar|31-3-2009|Lisbona|AGO|0|2|MAR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14-11-2009|Stade de Marrakech|MAR|0|2|CMR|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|54}}}}
{{Cronopar|11-11-2011|Marrakech|MAR|0|1|UGA|-|Amichevole|13={{Sostout|67}}}}
{{Cronofin|18|2}}
{{Cronopar|3-9-2014|Casablanca|MAR|0|0|QAT|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-9-2014|Marrakech|MAR|3|0|LBY|-|Amichevole|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|9-10-2014|Tangeri|MAR|4|0|CAF|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-10-2014|Marrakech|MAR|3|0|KEN|-|Amichevole|13={{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|28-3-2015|Agadir|MAR|0|1|URY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-9-2015|São Tomé|STP|0|3|MAR|1|QCoppa Africa|2017|13={{Sostout|86}}}}
{{Cronopar|9-10-2015|Agadir|MAR|0|1|CIV|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|76}}}}
{{Cronopar|26-3-2016|Praia|CPV|0|1|MAR|-|QCoppa Africa|2017}}
{{Cronopar|29-3-2016|Marrakech|MAR|2|0|CPV|-|QCoppa Africa|2017}}
{{Cronopar|27-5-2016|Tangeri|MAR|2|0|COG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2016|Radès|LBY|1|1|MAR|1|QCoppa Africa|2017}}
{{Cronopar|31-8-2016|Scutari|ALB|0|0|MAR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-9-2016|Rabat|MAR|2|0|STP|-|QCoppa Africa|2017}}
{{Cronopar|9-1-2017|al-Ayn|MAR|0|1|FIN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16-1-2017|Oyem|COD|1|0|MAR|-|Coppa Africa|2017|1º turno}}
{{Cronopar|20-1-2017|Oyem|MAR|3|1|TGO|-|Coppa Africa|2017|1º turno}}
{{Cronopar|24-1-2017|Oyem|MAR|1|0|CIV|-|Coppa Africa|2017|1º turno}}
{{Cronopar|29-1-2017|Port-Gentil|EGY|1|0|MAR|-|Coppa Africa|2017|Quarti di finale}}
{{Cronopar|24-3-2017|Marrakech|MAR|2|0|BFA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28-3-2017|Marrakech|MAR|1|0|TUN||Amichevole}}
{{Cronopar|31-5-2017|Agadir|MAR|1|2|NLD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10-6-2017|Yaoundé|CMR|1|0|MAR|-|[[Qualificazioni alla Coppa delle Nazioni Africane 2019 - Gruppo B|Qual. Coppa d'Africa 2019]]|}}
{{Cronopar|1-9-2017|Rabat|MAR|6|0|MLI|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|5-9-2017|Bamako|MLI|0|0|MAR|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|7-10-2017|Casablanca|MAR|3|0|GAB|-|QMondiali|2018|13={{Cartellinogiallo|70}}}}
{{Cronopar|11-11-2017|Abidjan|CIV|0|2|MAR|1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|23-3-2018|Torino|SRB|1|2|MAR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|20-6-2018|Mosca|PRT|1|0|MAR|-|Mondiali|2018|1º turno|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|25-6-2018|Kaliningrad|ESP|2|2|MAR|-|Mondiali|2018|1º turno}}
{{Cronopar|8-9-2018|Casablanca|MAR|3|0|MWI|-|QCoppa Africa|2019|13={{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|13-10-2018|Casablanca|MAR|1|0|COM|-|QCoppa Africa|2019|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|20-11-2018|Radès|TUN|0|1|MAR|-|Amichevole|13={{Sostout|69}}}}
{{Cronopar|12-6-2019|Marrakech|MAR|0|1|GMB|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|16-6-2019|Marrakech|MAR|2|3|ZMB|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23-6-2019|Il Cairo|MAR|1|0|NAM|-|Coppa Africa|2019|1º turno}}
{{Cronopar|28-6-2019|Il Cairo|MAR|1|0|CIV|-|Coppa Africa|2019|1º turno}}
{{Cronopar|1-7-2019|Il Cairo|ZAF|0|1|MAR|-|Coppa Africa|2019|1º turno|13={{Sostin|76}}}}
{{Cronopar|5-7-2019|Il Cairo|MAR|1|1|BEN|-|Coppa Africa|2019|Ottavi di finale|dts|1 – 4|13={{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|6-9-2019|Marrakech|MAR|1|1|BFA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10-9-2019|Marrakech|MAR|1|0|NER|-|Amichevole|13={{Sostin|84}}}}
{{Cronopar|19-11-2019|Bujumbura|BDI|0|3|MAR|-|QCoppa Africa|2021|13={{Sostin|57}}}}
{{Cronofin|48|3}}
 
== Palmares ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato francese|1}}
:Monaco: [[Ligue 1 2016-2017|2016-2017]]
 
* {{Calciopalm|Campionato belga|1}}
:Club Bruges: [[Pro League 2020-2021|2020-2021]]
 
== Note ==
Riga 158 ⟶ 241:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{NFTCollegamenti esterni}}
* {{soccerway|nabil-dirar13410}}
* {{Transfermarkt}}
 
{{Marocco maschile calcio africano 2017}}
{{Calcio Monaco rosa}}
{{Marocco maschile calcio mondiale 2018}}
{{Nazionale marocchina Coppa d'Africa 2017}}
{{Marocco maschile calcio africano 2019}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale marocchina]]