Il giorno più corto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno parametri template Film (v. richiesta)
Produzione: Accoglienza incassi
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
(57 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{S|film commedia}}
{{Film
|titoloitalianotitolo = Il giorno più corto
|titoloalfabeticotitolo alfabetico = Giorno più corto, Il
|immagine = LisiVianello.jpg
|didascalia = [[Raimondo Vianello]] e [[Virna Lisi]]
|titolooriginaletitolo originale = Il giorno più corto
|paese = [[Italia]]
|annouscitaanno uscita = [[1963]]
|tipocoloretipo colore = bianco e nero
|durata = 91 min
|tipocolore = bianco e nero
|genere = Commedia
|regista = [[Sergio Corbucci]]
Riga 16 ⟶ 15:
|sceneggiatore = [[Giorgio Arlorio]], [[Giovanni Grimaldi]], [[Bruno Corbucci]]
|produttore = [[Goffredo Lombardo]]
|casaproduzionecasa produzione = [[Titanus]]
|distribuzioneitaliacasa distribuzione italiana = Titanus
|attori = *[[Totò]]: frate bersagliere
*[[Totò]]: frate bersagliere
*[[Franco Franchi]]: Franco Lo Grugno
*[[Ciccio Ingrassia]]: Francesco Coppola
*[[Walter Chiari]]: avvocato difensore
*[[Aldo Fabrizi]]: facchino
*[[Peppino De Filippo]]: zio Peppino
*[[Ugo Tognazzi]]: pecoraio
*[[Eduardo De Filippo]]: mafioso
*[[Erminio Macario]]: soldato alla cucina
*[[Nino Taranto]]: mafioso
*[[Gino Cervi]]: Colonnello Daini
*[[Raimondo Vianello]]: Feldmaresciallo Von Gassman
*[[Annie Girardot]]: infermiera
*[[Stelvio Rosi]]: soldato austriaco
Riga 50 ⟶ 46:
*[[Mario Girotti]]: soldato austriaco
*[[Franco Fabrizi]]: ferito con la borsa del ghiaccio
*[[David Niven]]: (nonsoldato accreditato) inglese
*[[Memmo Carotenuto]]: sergentecapitano bonaccioneche dichiara malati i protagonisti
*[[Nino Castelnuovo]]: corteggiatore
*[[Luciano Salce]]: ufficiale tedesco
*[[Aroldo Tieri]]: interpreteTenente Farsardi, capo servizio interpreti
*[[Yvonne Sanson]]: moglie del balbuziente
*[[Simone Signoret]]: (non accreditata)contadina
*[[Lorella De Luca]]: erede siciliana
*[[Sandra Mondaini]]: erede siciliana
Riga 63 ⟶ 59:
*[[Ivo Garrani]]: erede siciliano
*[[Sergio Fantoni]]: aiutante del colonnello
*[[Paolo Ferrari (attore)|Paolo Ferrari]]: soldato imbroglione
*[[Ángel Aranda]]: ufficiale
*[[Fiorenzo Fiorentini]]: balbuziente
Riga 78 ⟶ 74:
*[[Joe Sentieri]]: soldato
*[[Massimo Serato]]: ufficiale
*[[Gabriele Tinti (attore)|Gabriele Tinti]]: bersagliere
*[[Jacques Sernas]]: tenente Fiorelli
*[[Franco Sportelli]]: avvocato dell'accusa
Riga 94 ⟶ 90:
*[[Frank Latimore]]: un soldato siciliano
*[[Franco Giacobini]]: sergente maggiore
*[[EnnioEnio Girolami]]: soldato
*[[Claudio Gora]]: capitano di guardia
*[[Stewart Granger]]: avvocato
Riga 115 ⟶ 111:
*[[Rik Battaglia]]: soldato austriaco
*[[Francesco Mulè]]: soldato ferito
*[[Daniel Mele]]: Dino
*[[Jean-Paul Belmondo]]: erede siciliano
*[[Sandra Milo]]: erede siciliana
*[[Max Turilli]]: ufficiale austriaco sulle scale
|doppiatori italiani = *[[Deddi Savagnone]]: Virna Lisi
|doppiatoriitaliani =
*[[Deddi Savagnone]]: Virna Lisi
*[[Bruno Persa]]: Raimondo Vianello (solo battute in tedesco)
*[[Gianfranco Bellini]]: Jacques Sernas
*[[Emilio Cigoli]]: Walter Pidgeon, Stewart Granger
*[[Max Turilli]]: Franco Balducci e Claudio Gora
*[[Antonio Guidi (attore)|Antonio Guidi]]: Fiorelli
|fotografo = [[Enzo Barboni]]
|montatore = [[Ruggero Mastroianni]]
Riga 132 ⟶ 127:
}}
 
'''''Il giorno più corto''''' è un [[film]] del [[1963]], diretto dal [[regista]]da [[Sergio Corbucci]].

Il film è la [[parodia]] di ''[[Il giorno più lungo]]'' uscito [[1962|l'anno precedente]], dedicato allo [[sbarco in Normandia]]; il film italiano si riferisce però alla [[prima guerra mondiale]].
 
==Trama==
Il venditore ambulante siciliano Francesco Coppola, imparentato con un capo mafioso siciliano in punto di morte, riceve da quest'ultimo in eredità il figlio Franco Lo Grugno, inetto e pasticcione, col quale inizia una serie di rocambolesche avventure nella speranza di raggranellare qualche spicciolo per mangiare.
Franco Lo Grugno e Francesco Coppola sono due [[sicilia]]ni che vengono arruolati nel [[Regio Esercito]] alla scoppio della [[Prima guerra mondiale|grande guerra]]. Dopo varie vicissitudini e momenti di tensione, i due riusciranno a far sì che i loro commilitoni sconfiggano il nemico, facendo esplodere per puro caso un [[cannone]] da 420 [[millimetro|mm]] degli austriaci. I due, scambiati per austriaci, finiscono anche sotto processo di [[corte marziale]], ma poi vengono assolti.
 
FrancoI Lodue Grugnoalla efine Francescosi Coppolaarruolano sono due [[sicilia]]ni che vengonoper arruolatierrore nel [[Regio Esercito]] alla scoppio della [[Primaprima guerra mondiale|grande guerra]] mentre si spacciano per soldati al fine di godere dei pacchi regalo dati a coloro che partono per il fronte. Dopo varie vicissitudini e momenti di tensione, i due riusciranno a far sì che i loro commilitoni sconfiggano il nemico, facendo esplodere per puro caso un [[cannone]] da 420 [[millimetro|mm]] degli austriaci. I due, scambiati per austriaci, finiscono anche sotto processo di [[corte marziale]] (difesi da uno strampalato avvocato che chiede per loro la fucilazione così da consacrarli definitivamente come eroi), ma poi vengono infine assolti perché non riconosciuti traditori, ma anzi, involontariamente di aiuto alla causa patriottica.
 
==Produzione==
*{{Citazione necessaria|Per il film furono scritturati 88 attori (44+44, contro i 42 del film ''Il giorno più lungo'') tra piccole e piccolissime parti. Tutti accettarono di partecipare al film a titolo gratuito, per scongiurare il fallimento della [[Titanus]].<ref name=liberolibro>{{cita web|http://www.liberolibro.it/il-giorno-piu-corto-di-sergio-corbucci/|Il giorno più corto di Sergio Corbucci|18-03-2012}}</ref>
*La partecipazione di Totò al film fu dovuta al fatto che l'attore stava girando ''[[Il monaco di Monza]]'' in uno studio vicino: già vestito da [[frate]], si pensò di mettergli in testa un [[cappello]] col piumetto e trasformarlo così in frate [[Bersaglieri|bersagliere]].<ref>{{cita web|http://www.name=liberolibro.it/il-giorno-piu-corto-di-sergio-corbucci/|Il giorno più corto di Sergio Corbucci|18-03-2012}}</ref>
*Gli esterni del film vennero girati presso la località di [[Manziana]].
 
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
Il film si è classificato al 40º posto tra i primi 100 film di maggior incasso della stagione cinematografica italiana 1962-1963.<ref>{{Cita web|url=http://www.hitparadeitalia.it/bof/boi/boi1962-63.htm|titolo=Stagione 1962-63: i 100 film di maggior incasso|editore=hitparadeitalia.it|accesso=21 agosto 2025}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
==Collegamenti esterni==
* {{Imdbinterprogetto}}
 
* {{Cinematografo|titolo|7780}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Mymovies|titolo|10523}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.comingsoon.it/Film/Scheda/Trama/?key=21338&film=Il-giorno-piu-corto|titolo=Recensione su comingsoon.it}}
* {{cita web|http://www.filmantoniodecurtis.tv.itcom/film/17262/il-giorno-piu-corto/.htm|RecensioneIl sugiorno film.tv.itpiù corto}}
* {{cita web|http://www.antoniodecurtis.comorg/cortogiorno.htm|RecensioneIl sugiorno antoniodecurtis.compiù corto}}
* {{cita web|http://www.antoniodecurtis.org/giorno.htm|Scheda su antoniodecurtis.com}}
* {{cita web|url=http://www.archiviodelcinemaitaliano.it/index.php/scheda.html?codice=AG1158|titolo=Scheda su anica.it}}
 
{{Totò}}
Riga 159 ⟶ 161:
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Filmfilm commediaparodia]]
[[Categoria:Film di Totò]]
[[Categoria:Film sulla prima guerra mondiale]]
[[Categoria:Film diretti da Sergio Corbucci]]
[[Categoria:Film con composizioni originali di Piero Piccioni]]