Napoli d'altri tempi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiorno parametri template Film (v. richiesta) |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|paese = [[Italia]]
|
|tipo colore = B/N
|genere = Commedia
|regista = [[Amleto Palermi]]
|soggetto = [[Ernesto Murolo]],
|sceneggiatore =
|produttore = [[Carlo Barbieri (produttore)|Carlo Barbieri]]
|
|
|attori =
*[[Vittorio De Sica]]: Mario Esposito
*[[Emma Gramatica]]
*[[Elisa Cegani]]
*[[
*[[Olga Vittoria Gentili]]
*[[Giuseppe Porelli]]
*[[Enrico Glori]]
*[[Vittorio Bianchi]]: marchese Leopoldo Piermarini
*[[Alfredo Martinelli]]
*[[Guglielmo Sinaz]]
*[[Nicola Maldacea]]
*[[Agostino Salvietti]]:
*[[Gianni Altieri]]
*[[Rino Genovese]]
Riga 34 ⟶ 33:
|fotografo = [[Anchise Brizzi]]
|montatore = [[Fernando Tropea]]
|musicista = [[Salvator Rosa]], [[Luigi Denza]], [[Francesco Paolo Tosti]], [[Eduardo Di Capua]], [[Salvatore Gambardella]], [[Alessandro Cicognini]], Ernesto Murolo
|scenografo = [[Gastone Medin]]
|costumista = [[Gino Carlo Sensani]]
}}
'''''Napoli d'altri tempi''''' è un [[film]] del [[1938]] diretto da [[Amleto Palermi]]. Il film è stato girato negli
==Trama==
Riga 45 ⟶ 43:
==La critica==
*"Forse dopo ''[[Gli uomini, che mascalzoni!]]'' non si era visto, in Italia, un film imbroccato in pieno come Napoli d'altri tempi. La prima parte è nel suo genere un vero gioiello, una cosa perfetta, un delizioso racconto, in cui le figure umane vere, gentili vivono entro un mondo che palpita e respira intorno ad esse, con quella scorrevole semplicità che al cinematografo è sempre il segno più felice della ispirazione. Pare che il piccolo romanzo, sia effettivamente una pagina autobiografica di un celebrato autore di canzonette in partenopeo, ma questo non ha importanza. Ha importanza la sincerità con cui la vita è stata colta, la grazia con cui è stata resa, attraverso una folla di dettagli dialettali e pittoreschi, ma di un pittoresco sempre amabile, sorvegliato e gentile. La scena del trasporto del pianoforte, il ritratto di Ninetta, la prima audizione dall'editore, la grande serata in casa della marchesa, per esempio, sono delle squisite vignette, a cui non c'è nulla da aggiungere e nulla da levare
▲*"Forse dopo [[Gli uomini, che mascalzoni!]] non si era visto, in Italia, un film imbroccato in pieno come Napoli d'altri tempi. La prima parte è nel suo genere un vero gioiello, una cosa perfetta, un delizioso racconto, in cui le figure umane vere, gentili vivono entro un mondo che palpita e respira intorno ad esse, con quella scorrevole semplicità che al cinematografo è sempre il segno più felice della ispirazione. Pare che il piccolo romanzo, sia effettivamente una pagina autobiografica di un celebrato autore di canzonette in partenopeo, ma questo non ha importanza. Ha importanza la sincerità con cui la vita è stata colta, la grazia con cui è stata resa, attraverso una folla di dettagli dialettali e pittoreschi, ma di un pittoresco sempre amabile, sorvegliato e gentile. La scena del trasporto del pianoforte, il ritratto di Ninetta, la prima audizione dall'editore, la grande serata in casa della marchesa, per esempio, sono delle squisite vignette, a cui non c'è nulla da aggiungere e nulla da levare "(Filippo Sacchi,"Corriere della Sera",7 gennaio 1938)
==Frase di lancio==
*"Tutta la musica di Napoli, dal suo sorgere al suo trionfo
▲*"Tutta la musica di Napoli, dal suo sorgere al suo trionfo. attraverso la vita romanzata d'un autore 'popolare'"
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|cinema}}
Riga 60 ⟶ 55:
[[Categoria:Film commedia]]
[[Categoria:Film ambientati a Napoli]]
[[Categoria:Film con composizioni originali di Alessandro Cicognini]]
|