Tu ridi (film): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiorno parametri template Film (v. richiesta) |
GJo (discussione | contributi) |
||
(28 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|
|paese = [[Italia]]
|
|
|regista = [[Paolo e Vittorio Taviani]]
|soggetto = ''[[Novelle per un anno]]'' ([[Luigi Pirandello|Pirandello]])
|sceneggiatore = [[Paolo e Vittorio Taviani]]
|produttore = [[Grazia Volpi]]
|attori = * [[Antonio Albanese]]: Felice Tespini
* [[Sabrina Ferilli]]: Nora
Riga 17 ⟶ 15:
* [[Luca Zingaretti]]: Gino Migliori
* [[Lello Arena]]: Rocco
* [[Steve Spedicato]]: Vincenzo Gangemi
* [[Turi Ferro]]: Ballarò
* [[Orio Scaduto]]: Filico
* [[Ludovico Caldarera]]: Chiche
* [[Roberto Fuzio]]: Manuzza
* [[Bianca Maria D'Amato]]: moglie di Filico
* [[Dario Cantarelli]]: Dottore
* [[Carmelo Di Mazzarelli]]: Capo dei rapitori
|fotografo = [[Giuseppe Lanci]]▼
* [[Alessia Giuliani]]: commensale
▲| fotografo = [[Giuseppe Lanci]]
|
| effetti speciali =
|scenografo = [[Gianni Sbarra]]▼
| musicista = [[Nicola Piovani]]
▲| scenografo = [[Gianni Sbarra]]
| costumista = [[Lina Nerli Taviani]]
| truccatore = [[Pier Antonio Mecacci]], [[Gianfranco Mecacci]], [[Maurizio Nardi]]
}}
Riga 34 ⟶ 40:
*''Due sequestri''
=== Primo episodio ===
Roma, anni trenta: un cantante di grande successo, Felice Tespini, è costretto ad abbandonare la carriera artistica a causa di un problema di salute. Ridotto a lavorare come contabile al [[Teatro dell'Opera di Roma]], assiste quotidianamente alle soperchierie del sovrintendente del teatro, Gino Migliori, contro un collega d'ufficio, Tobia Rambaldi, costretto da una menomazione a camminare con un bastone. Fallito come cantante, infelice come marito – la moglie, Marika lo abbandonerà presto – costretto in una vita asfittica e desolata, Felice
Tobia, si toglie la vita. Anche sul letto di morte potrebbe sembrare che rida, a causa della ‘digestio
=== Secondo episodio ===
Nella [[Sicilia]] di oggi e senza tempo – la prima inquadratura è per un meraviglioso tempio greco in triste contrasto con la speculazione edilizia dei quartieri popolari – si svolge la vicenda di due sequestri, in cui l'uno è occasione per il racconto dell'altro. Un bambino viene rapito per dissuadere il padre, un mafioso, dal collaborare con la giustizia. Trattenuto in un appartamento, è trattato dal carceriere ([[Lello Arena]]) con affetto giocoso e attenzione per la sua istruzione. Il carceriere – che ha lo stesso identico sguardo del traditore in un dipinto di [[Giotto]] (Ciclo della [[Cappella degli Scrovegni]] di [[Padova]]) – gli regala un computer perché possa esercitarsi nel disegno e gli insegna a giocare a pallone a piedi nudi, come i ragazzini brasiliani. Premuroso, lo accompagna in un hotel abbandonato alle pendici del monte che prende il nome da un altro sequestrato il dottor Ballarò. La storia di questo personaggio
Grande è il legame del dottore con quella gente, che riconosce per averla lui stesso curata, della quale conosce minutamente vita e sofferenze. Il dottore, che finirà per diventare una persona di famiglia per quella piccola comunità, con accorata commiserazione della miseria spirituale e dell'ignoranza di quelle persone, si trasformerà in un insegnante, in una guida, e farà conoscere loro l'opera di grandi scienziati fino al punto che un neonato, nato in quelle romite valli, porterà uno strano nome: Galileo. La morte del dottore su quel monte ci riporta alle vicende del bambino rapito, che sarà ucciso con un colpo di pietra e sciolto nell'acido. Il film termina con il carceriere che danza, come aveva fatto nel momento della sua prima apparizione in scena, dietro le sbarre. L'arte e la musica continuano
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==▼
▲== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Paolo e Vittorio Taviani}}
{{portale|cinema}}
[[Categoria:Film
[[Categoria:Film a episodi]]
[[Categoria:Film basati su
[[Categoria:Film diretti dai fratelli Taviani]]
[[Categoria:Film basati su opere di Luigi Pirandello]]
[[Categoria:Film ambientati a Roma]]
[[Categoria:Film ambientati in Sicilia]]
|