Pensavo fosse amore... invece era un calesse: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno parametri template Film (v. richiesta)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(62 versioni intermedie di 39 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|film commedia|maggio 2020|}}
{{Film
|titoloitalianotitolo = Pensavo fosse amore... invece era un calesse
|immagine =Pensavo fosse amore.png
|didascalia =[[Francesca Neri]] e [[Massimo Troisi]] in una scena del film
|paese = [[Italia]]
|annouscitaanno uscita = [[1991]]
|durata = 113 min
|genere = Commedia
|genere2genere 2 = Romantico
|regista = [[Massimo Troisi]]
|soggetto = [[Anna Pavignano]], e Massimo Troisi
|sceneggiatore = Anna Pavignano, e Massimo Troisi
|produttore = [[Gaetano Daniele]], [[Mario Cecchi Gori|Mario]], e [[Vittorio Cecchi Gori]]
|casaproduzionecasa produzione = [[Esterno Mediterraneo Film]], [[Cecchi Gori Group]]}}
|distribuzione = Pentafilm
|attori =
* [[Massimo Troisi]]: Tommaso
Riga 22 ⟶ 24:
* [[Antonio Sigillo]]: zio
* [[Corrado Taranto]]: Giorgio
* [[Anna Teresa Rossini]]: mammamadre di Cecilia
* [[Nuccia Fumo]]: la maga
* [[Giovanni Febraro]]: il barbiere
* [[Pia Velsi]]: zia
* [[Giovanni Vozzi]]: fidanzato
|fotografo = [[Camillo Bazzoni]]
|montatore = [[Angelo Nicolini (montatore)|Angelo Nicolini]]
|effetti speciali =
|effettispeciali =
|musicista = [[Pino Daniele]]
|scenografo = [[Francesco Frigeri]]
}}
|premi =
|casaproduzione = [[Esterno Mediterraneo Film]], [[Cecchi Gori Group]]}}
 
'''''Pensavo fosse amore... invece era un calesse''''' è un [[film]] [[italia]]no del 1991 diretto da [[Massimo Troisi]]. LÈ l'ultimaultimo regiafilm diad Troisiessere distato cuirilasciato èdurante anchela sceneggiatorevita e protagonista condi [[FrancescaMassimo NeriTroisi]] e [[Marcol'ultimo Messeri]]film ad essere stato diretto da Massimo Troisi.
 
== Trama ==
Tommaso e Cecilia sono due giovani fidanzati napoletani. Fanno una vita regolare con i soliti amici e frequentazioni: lui ha una trattoria nel [[Borgo Marinari]] accanto a [[Castel dell'Ovo]], vicino alla libreria del loro amico Amedeo, celibe e bigotto, con una sorella adolescente di nome Chiara innamorata di Tommaso. Il [[matrimonio]] dei due è alle porte, ma la gelosia di Cecilia rischia di rovinare tutto: durante un momento di intimità crede di sentir pronunciare da Tommaso il nome di un'altra donna, Elena; in un'altra occasione lo prende per i capelli quando viene a sapere che un'altra donna lo ha cercato al telefono,. infineInfine, durante la scelta delle bomboniere fa una scenata pensando ai fantasmi di queste rivali ipotetiche, fino a quando gli comunica, per citofono, che intende lasciarlo, di non sposarsi più e di sparire.
 
Frattanto Amedeo si fidanza con Flora, ex fidanzata di Giorgio, un amico comune. La sorella di Amedeo, non riuscendo a conquistare Tommaso, tenta di avvelenarlo con il veleno per topi nel caffè, ed in un'altra occasione, per gelosia, darà anche fuoco alla [[motocicletta]] di Enea, nuovo fidanzato di Cecilia. Raccogliendo le voci di amici, Tommaso viene a sapere che Cecilia si è fidanzata con Enea, un avventuriero molto più grandevecchio di lei, dedito a molte attività, che le promette grandi orizzonti ma un modesto, se non inconsistente, presente. Questo ovviamente agli occhi di Tommaso, ilnon qualeriesce sia chiedecapire come faccia Cecilia a innamorarsi di un uomo di non bell'aspetto e per giunta con un nome che trova ridicolo, mentre tutti quanti, con suo stupore, lo trovano bello e affascinante. Nel frattempo Amedeo si fidanza con Flora, ex fidanzata di Giorgio, un amico comune. La sorella di Amedeo, non riuscendo a conquistare Tommaso, tenta di avvelenarlo con il veleno per topi nel caffè, e in un'altra occasione, per gelosia, darà anche fuoco alla lambretta di Enea.
 
Tommaso tenta anche la via della magia bianca presso una sedicente fattucchiera per sistemare le cose: le porta alcune ciocche di capelli di Cecilia, Enea e Chiara, chiedendo di far sparire dalla sua vita la ragazzina ed Enea, e di far tornare da lui Cecilia. I due alla fine tornano insieme, e si fanno trovare in flagrante mentre si scambiano effusioni amorose nella biblioteca dallo stesso Enea, il quale con rassegnazione rivela a Tommaso di adorare Cecilia al punto di non riuscire a sfiorarla con un dito. I due giovani, ritrovatisi, riprendono ada organizzare il loro matrimonio. Tuttavia, il giorno delle nozze è Tommaso a non presentarsi all'altare: con il vestito da cerimonia si reca dalla fattucchiera per chiederle "Come mai non la amo più?". Manda una lettera a Cecilia dandole appuntamento in un bar, dove giunge anch'essa in abito nuziale. Qui le confida che uomo e donna non sono assolutamente fatti per il matrimonio. Lei si trova d'accordo, e i due si organizzano per uscire la sera.
 
== Produzione ==
*Il film è principalmente Giratogirato a Napoli dal 1315 luglio 1991, per nove settimane (in particolare a [[Borgo Marinari]], vicino Castel dell'Ovo), e nel bar Meridiana di [[Roma]] per la scena finale; per gli interni, stabilimenti De Paolis. Costo 5 miliardi. Il film conquista, nel 1992, un David di Donatello, due Nastri d'Argento e un Ciak d'Oro.
 
Il ruolo di Amedeo era stato scritto per [[Lello Arena]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.fanpage.it/napoli/il-film-che-massimo-troisi-non-fece-con-lello-arena/|titolo=Il film che Massimo Troisi non fece con Lello Arena: Angelo Orlando racconta “Pensavo fosse amore, invece era un calesse”|sito=Napoli Fanpage|data=2024-11-23|accesso=2024-11-27}}</ref>.
 
== Colonna sonora ==
Le musiche del film sono curate dal cantante napoletano [[Pino Daniele]]; in particolare è utilizzata la canzone ''[[Quando (Pino Daniele)|Quando]]'', scritta appositamente per il film, che fa da sottofondo ai [[titoli di testa]], a molte scene del film e ai [[titoli di coda]].
 
== Distribuzione ==
Uscito il 20 dicembre del 1991, {{Citazione necessaria|incassa 1 miliardo e mezzo di [[Lira italiana|lire]] al botteghino}}. In seguito {{Citazione necessaria|diventa uno dei film più visti nel 1992 con 15 miliardi di incasso}}<ref name=CdM>{{Cita web|url=https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/spettacoli/cards/film-giorno-pensavo-fosse-amore-invece-era-calesse-1992/record-d-incassi.shtml|titolo=Pensavo fosse amore invece era un calesse (1992)|autore=Alessandro Chetta|sito=[[Corriere del Mezzogiorno]]|data=25 luglio 2016|accesso=8 aprile 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240408085708/https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/spettacoli/cards/film-giorno-pensavo-fosse-amore-invece-era-calesse-1992/record-d-incassi.shtml|urlmorto=no}}</ref><ref name="la Repubblica">{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2022/08/21/news/pensavo_fosse_amore_massimo_troisi_e_francesca_neri-362476228/|titolo="Pensavo fosse amore... e invece era un calesse": 5 cose che forse non sai sul film di Massimo Troisi|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data= 21 agosto 2022
|accesso=8 aprile 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220822003215/https://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2022/08/21/news/pensavo_fosse_amore_massimo_troisi_e_francesca_neri-362476228/|urlmorto=no}}</ref>, anche grazie ad un audace spot pubblicitario che vede protagonista un Troisi che parla in dialetto lombardo: «Massimo Troisi nun ghe piàse no. Ma andùmm a veder el suo film, e dopo, ma solo dopo, mi raccomàn, dicìmm: è 'na schifezza».
 
== Accoglienza ==
=== La critica ===
{{Quote|Di cosa parliamo quando parliamo d'amore? È la domanda chiave che l'autore con questo film intende porsi e porre. E la sua risposta è, nel film e a voce (in realtà più a voce, nelle intenzioni per esempio espresse nell'intervista di Maria Pia Fusco su Repubblica di pochi giorni fa), che occorrerebbe la stessa attenzione e lo stesso amore tanto per conquistare che per lasciare qualcuno.|[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]}}<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/12/22/non-passione-senza-gelosia.html|titolo=NON C' E'È PASSIONE SENZA GELOSIA - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=2017-04-07}}</ref>}}
 
=== Commento del regista ===
{{Quote|Perché calesse?... per spiegare al meglio la delusione di un qualcosa le cui aspettative non sono state mantenute, poteva essere usato un qualsiasi altro oggetto, una sedia o un tavolo, che si contrappone come oggetto materiale all'amore spirituale che non c'è più.<ref name="la Repubblica" /> Mi piaceva e poi si possono trovare tante cose con il [[calesse]]: si va piano, si va in uno, si va in due, ci sta pure il cavallo... Quando non è più amore ma «calesse», bisogna avere il coraggio della fine, piano piano, con dolcezza, senza fare male... ci vuole lo stesso impegno e la stessa intensità dell'inizio. Le storie d'amore non mancano mai nei film, quindi farne un'altra mi sembrava una cosa né stupida, né eccezionale ma raccontata in questi termini mi incuriosiva.''|{{Citazione necessaria|[[Massimo Troisi]]}}}}
 
==Riconoscimenti==
*[[David di Donatello 1992|1992]] - '''[[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]'''
**''[[David di Donatello per il miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' aad [[Angelo Orlando]]
**''NominationCandidatura [[David di Donatello per la migliore attrice protagonista|Migliore attrice protagonista]]'' a [[Francesca Neri]]
**''NominationCandidatura [[David di Donatello per il miglior musicista|Miglior colonna sonora]]'' a [[Pino Daniele]]
*[[Nastri d'argento 1992|1992]] - '''[[Nastro d'argento]]'''
**''[[Nastro d'argento alla migliore attrice protagonista|Migliore attrice protagonista]]'' a [[Francesca Neri]]
**''[[Nastro d'argento alla migliore colonna sonora|Miglior colonna sonora]]'' a [[Pino Daniele]]
**''NominationCandidatura [[Nastro d'argento alla migliore sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]]'' a [[Massimo Troisi]] e [[Anna Pavignano]]
**''NominationCandidatura [[Nastro d'argento al migliore attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' aad [[Angelo Orlando]]
**''NominationCandidatura [[Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista|Migliore attrice non protagonista]]'' a [[Nuccia Fumo]]
*[[1992]] - '''[[Globo d'oro]]'''
**''[[Globo d'oro alla miglior musica|Miglior musica]]'' a [[Pino Daniele]]
**''NominationCandidatura [[Globo d'oro al miglior attore|Miglior attore]]'' a [[Massimo Troisi]]
*[[Ciak d'oro 1992|1992]] - '''[[Ciak d'oro]]'''
 
**''[[Ciak d'oro per la migliore colonna sonora|Migliore colonna sonora]]'' a [[Pino Daniele]]<ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=Yw3Z_YIKOVEC&pg=PA275&lpg=PA275&dq=ciak+d%27oro+1986&source=bl&ots=mrxdn5eK7f&sig=ACfU3U0w2moqIwT0xCX_Umi2Ijgp320hXA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjU0K2fjuXoAhVkmVwKHSmzBjEQ6AEwBnoECAwQLA#v=onepage&q=ciak%20d'oro%201986&f=false|autore=Enrico Lancia|titolo=Ciak d'oro 1986|accesso=12/04/20}}</ref>
== La critica ==
{{Quote|Di cosa parliamo quando parliamo d'amore? È la domanda chiave che l'autore con questo film intende porsi e porre. E la sua risposta è, nel film e a voce (in realtà più a voce, nelle intenzioni per esempio espresse nell'intervista di Maria Pia Fusco su Repubblica di pochi giorni fa), che occorrerebbe la stessa attenzione e lo stesso amore tanto per conquistare che per lasciare qualcuno.|[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]}}<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/12/22/non-passione-senza-gelosia.html|titolo=NON C' E' PASSIONE SENZA GELOSIA - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=2017-04-07}}</ref>
 
== Commento del regista ==
{{Quote|Perché calesse?... per spiegare al meglio la delusione di un qualcosa le cui aspettative non sono state mantenute, poteva essere usato un qualsiasi altro oggetto, una sedia o un tavolo, che si contrappone come oggetto materiale all'amore spirituale che non c'è più. Mi piaceva e poi si possono trovare tante cose con il [[calesse]]: si va piano, si va in uno, si va in due, ci sta pure il cavallo...Quando non è più amore ma «calesse», bisogna avere il coraggio della fine, piano piano, con dolcezza, senza fare male...ci vuole lo stesso impegno e la stessa intensità dell'inizio. Le storie d'amore non mancano mai nei film, quindi farne un'altra mi sembrava una cosa né stupida, né eccezionale ma raccontata in questi termini mi incuriosiva.''|{{Citazione necessaria|[[Massimo Troisi]]}}}}
 
== Curiosità ==
* La colonna sonora del film è "[[Quando (Pino Daniele)|Quando]]" di [[Pino Daniele]] e le musiche sono dello stesso cantante napoletano che scrisse questa canzone apposta per il film.
* Uscito il 21 dicembre del 1991, {{Citazione necessaria|incassa 1 miliardo e mezzo al botteghino}}. In seguito {{Citazione necessaria|diventa uno dei film più visti nel 1992 con 15 miliardi di incasso}}, anche grazie ad uno spot pubblicitario che vede protagonista un Troisi ironicamente antimeridionale che parla in dialetto lombardo: «Massimo Troisi nun ghe piàse no. Ma andùmm a veder el suo film, e dopo, ma solo dopo, mi raccomàn, dicìmm: è 'na schifezza».
* Girato a Napoli dal 13 luglio 1991 per nove settimane (in particolare Borgo Marinari, vicino Castel dell'Ovo), e nel bar Meridiana di Roma per la scena finale; per gli interni stabilimenti De Paolis. Costo 5 miliardi. Il film conquista, nel 1992, un David di Donatello, due Nastri d'Argento e un Ciak d'Oro.
* Viene citata dai TSP (gruppo rap romano) in circostanza dell'album "Eclissi".
 
==Note==
Riga 77 ⟶ 88:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Imdb|titolo=Pensavo fosse amore invece era un calesse}}
 
{{Film di Massimo Troisi}}