Buio in sala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiorno parametri template Film (v. richiesta) |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|immagine = Buio in sala.jpg
|didascalia = Una scena del cortometraggio
|titolo originale =
|
|paese = [[Italia]]
|
|
|titolo alfabetico =
|
|tipo colore = B/N
|
|genere = Commedia
|regista = [[Dino Risi]]
|soggetto = [[Dino Risi]]
|sceneggiatore =
|produttore =
|
|casa produzione =
|
|attori = * [[Renato Nardi]]
* [[Gaddo Treves]]
* [[Adriana Asti]]
* [[Spitz (attore)|Spitz]]
* [[
* [[Picchi (attore)|Picchi]]
* [[Pelitti (attore)|Pelitti]]
* [[Calandrino (attore)|Calandrino]]
|fotografo = [[Enzo Oddone]]
|montatore =
|effetti speciali =
|musicista =
|scenografo =
|costumista =
|truccatore =
|sfondo =
|cortometraggio =
}}
Riga 45 ⟶ 43:
== Trama ==
[[Milano]]. Un signore acquista un biglietto del cinema, si siede in platea, accende una sigaretta e guarda un [[film western]]. Vengono inquadrati i volti e i gesti dell'operatore e dei vari spettatori (una coppia che amoreggia, un cieco col suo accompagnatore, degli adolescenti che mimano le scene d'amore del film, ecc.). Alla fine dello spettacolo, il signore visto nelle inquadrature iniziali esce sorridente dalla sala cinematografica e si incammina nella città nella quale sono ancora visibili i segni dei bombardamenti della [[seconda guerra mondiale]].
== Altri tecnici ==
* [[Aiuto regista]]: [[Lydia C. Ripandelli]]
== Bibliografia ==
Riga 51 ⟶ 52:
==Collegamenti esterni==
* {{
* {{cita web|http://casadelcinema.archivioluce.com/archivioluce/cdc/|Istituto Luce, Dieci corti d'autore, Buio in sala}}
|