Hit the Saddle: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno parametri template Film (v. richiesta)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|film western}}
{{Film
|titoloitalianotitolo = Hit the Saddle
|titolo originale=
|titolooriginale=
|titolo alfabetico =
|titoloalfabetico =
|immagine =Hit the Saddle FilmPoster.jpeg
|didascalia =
|genere = Western
|annouscitaanno uscita = [[1937]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|linguaoriginalelingua originale= [[Lingua inglese|inglese]]
|tipocoloretipo colore = bianco e nero
|aspect ratio = 1.,37 : 1
|regista=[[Mack V. Wright]]
|soggetto=[[Oliver Drake]], [[Maurice Geraghty]], [[William Colt MacDonald]]
|sceneggiatore=[[Oliver Drake]]
|produttore = [[Nat Levine]]
|produttore esecutivo=
|produttoreesecutivo=
|casaproduzionecasa produzione=[[Republic Pictures]]
|attori=
*[[Robert Livingston (attore)|Robert Livingston]]: Stony Brooke
Riga 31 ⟶ 32:
*[[George Plues]]: scagnozzo di McGowan
*[[Jack Kirk]]: rancher
|doppiatori italiani =
|doppiatoriitaliani =
|musicista = [[Alberto Colombo]]
|fotografo =[[Jack A. Marta]]
|montatore =[[Tony Martinelli]]
|scenografo =[[John Victor Mackay]] (''art director'')
|effetti speciali =
|effettispeciali =
|casa distribuzione italiana=
|distribuzioneitalia=
|premi =
}}
'''''Hit the Saddle''''' è un [[film]] del [[1937]] diretto da [[Mack V. Wright]].
Riga 45:
 
== Trama ==
{{...|1|film western}}
 
== Produzione ==
Il film, diretto da Mack V. Wright su una sceneggiatura di [[Oliver Drake]] con il soggetto dello stesso Drake e di [[Maurice Geraghty]] e [[William Colt MacDonald]] (creatore dei personaggi),<ref name="fullcredits">{{cita web|url=http://www.imdb.it/title/tt0029004/fullcredits|titolo=Hit the Saddle - IMDb - Cast e crediti completi |lingua=en|accesso=22 marzo 2013 }}</ref> fu prodotto da [[Nat Levine]] per la [[Republic Pictures]]<ref name="companycredits">{{cita web|url=http://www.imdb.it/title/tt0029004/companycredits|titolo= Hit the Saddle - IMDb - Crediti per le compagnie |lingua=en|accesso=22 marzo 2013 }}</ref> e girato nell'[[Iverson Ranch]] a [[Chatsworth (Los Angeles)|Chatsworth]] e nel [[Red Rock Canyon State Park]] a [[Cantil]], in [[California]].<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.it/title/tt0029004/locations|titolo=Hit the Saddle - IMDb - Luoghi delle riprese |lingua=en|accesso=22 marzo 2013 }}</ref>
 
== Distribuzione ==
Il film fu distribuito negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dal 3 marzo 1937<ref name="releaseinfo">{{cita web|url=http://www.imdb.it/title/tt0029004/releaseinfo|titolo=Hit the Saddle - IMDb - Date di uscita |lingua=en|accesso=22 marzo 2013}}</ref> al cinema dalla [[Republic Pictures]].<ref name="companycredits" />
 
Altre distribuzioni:<ref name="releaseinfo" />
 
* in [[Portogallo]] il 28 novembre 1938 (''Os Três Mosqueteiros do Oeste'')
Riga 59:
 
==Promozione==
La [[tagline]] è: "''A herd of wild horses can't stop these three daring sons of trouble!''".<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0029004/taglines|titolo=Hit the Saddle - IMDb - Tagline |accesso=22 marzo 2013|lingua=en}}</ref>
 
==Note==
Riga 65:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti cinemaesterni}}
 
 
*{{BFI|4ce2b72772129}}
 
{{Three Mesquiteers}}